SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
DI RAIMONDO VILLANO
C O M E E R A V A M O
La pubblicità farmaceutica non è
un fenomeno contemporaneo
ma risale per i prodotti di largo
consumo all’inizio del Novecento; tutta-
via, numerose testimonianze risalgono a
diversi secoli addietro.
Nel 1830 circa l’avvento della litografia
fa produrre anonime stampe pubblici-
tarie per lo più in bianco e nero. Intorno
al 1870 a Parigi, invece, nasce il mani-
festo pubblicitario che segna il passag-
gio da una cultura di élite a una cultura
popolare: la pittura, in effetti, va a oc-
cupare i muri delle strade e le locandi-
ne di teatri, bar e negozi.
Agli inizi del Novecento, però, in
Italia la spesa annuale in pubblicità si
aggira sui 25 milioni di lire, enorme-
mente inferiore alle cifre investite da altri
Paesi occidentali, e la pubblicità farma-
ceutica in linea di massima non è ancora
recepita né gradita dal pubblico. La tec-
nica pubblicitaria adottata è duplice: in-
diretta, basata su immagini e messaggi
molto convincenti (sovente referenze di
illustri medici) tesi a indurre il cliente-pa-
ziente ad acquistare il prodotto in farma-
cia; interna, rivolta solo al farmacista, at-
traverso riviste professionali, evidenzian-
do la qualità del prodotto e il relativo mar-
gine di profitto economico.
L’arsenale pubblicitario di quest’epoca è
molto ampio. Le cartoline illustrate a co-
lori sono rivolte al pubblico e propagan-
dano medicinali popolari per patologie
minori. Gli automi pubblicitari (azionati
da un motore elettrico che dà movimen-
to a diverse parti) attirano l’attenzione
esposti nelle vetrine delle farmacie italia-
ne e francesi alla fine degli anni Venti. Le
pagine pubblicitarie a fumetti catalizza-
no l’attenzione narrando storie di perso-
naggi amati dai bambini. Famose, per
esempio, sono le pagine del Corriere dei
Piccoli opera del vignettista bolognese
Nasica, che narrano come Pinocchio
grazie all’Eutrofina (inserita nella Farma-
copea del Regno e prodotta dall’Istituto
neoterapico italiano di Bologna) possa
arruolarsi nell’esercito. Le pagine pubbli-
citarie sulle testate dei quotidiani e dei
periodici più letti attirano l’attenzione del
pubblico adulto informandolo sulle ulti-
me novità farmaceutiche. Le piccole in-
serzioni sui quotidiani, infine,
sono costituite da immaginette con o
senza accompagnamento di testo, con
indicazioni del produttore e indirizzi del-
le farmacie fornite.
IL MANIFESTO D’AUTORE
Con l’avvento della cromolitografia e con
l’intuizione di Chéret sulle potenzialità del
colore, il manifesto pubblicitario assurge
ad arte figurativa collegata alla pittura vera
e propria. Va definendosi, tra la fine del-
l’Ottocento e i primi trent’anni del Nove-
cento, l’epoca del manifesto d’autore, pe-
riodo aureo della pubblicità, significativo
anche sotto il profilo artistico e del costu-
me: è l’epoca alla fine dell’Impressionismo
da cui trae origine l’arte moderna. Il capo-
fila dei nuovi illustratori è Toulouse Lautrec
- capace di inserire elementi della grafica
giapponese nella tradizione di Degas, Mo-
net, Renoir, Pissarro, Cézanne - al quale si
deve l’eliminazione del chiaroscuro a be-
neficio del colore per far risaltare le imma-
gini che diventano fulcro del messaggio
sostituendo o relegando in secondo piano
la parola: nasce l’affiche pubblicitaria,
nuova modalità di comunicazione che reg-
gerà fino ai nostri giorni. La pittura di Lau-
trec sembra quasi simbolizzare un mondo
desideroso di cancellare velocemente il ri-
cordo di guerre e rivoluzioni, sognando un
La pubblicità
farmaceutica
52 puntoeffe
52-53 come eravamo:52-53 17-05-2007 10:57 Pagina 52
la fine delle scatole tutte uguali o presso-
chè tali, anonime, noiose; un nuovo uso
degli spazi e dei colori associato a nuove
forme di caratteri conferisce agli involucri
personalità e vitalità, agevolando l’identifi-
cazione immediata sia del prodotto sia del
produttore.
Sulla scia degli iniziatori del visual o del
graphic design in Italia si forma negli an-
ni Sessanta una scuola di artisti pubbli-
citari, ai quali si devono alcune tra le più
interessanti innovazioni nell’uso del se-
gno, del disegno e della fotografia.
Soprattutto il costante perfezionamento
di quest’ultima spiana nuove strade,
consentendo la penetrazione dell’an-
nuncio pubblicitario effettivamente al-
l’interno del vissuto quotidiano e dando
corpo alla fantasia vestendola con i pan-
ni del reale. Al “verismo fotografico” si
contrappone, infine, il “verismo illustrati-
vo” tornato in auge negli ultimi tempi per
virtù di alcuni artisti. Pari per suggestio-
ne e capacità informativa, disegno e fo-
tografia si contendono oggi la suprema-
zia in un settore che praticamente non
pone limiti al loro impiego: data la perfe-
zione raggiunta, il ricorso all’uno o all’al-
tro risulta spesso indifferente.
nuovo durevole benessere che soddisfi la
legittima aspirazione di divertirsi.
Fanno la loro comparsa il Liberty, l’Art
Nouveau, lo Jugendstil. Anche la parola
scritta tenta il suo recupero sull’immagine
ma ormai sono solo meri tentativi di retro-
guardia che precedono la definitiva resa.
La Belle Epoque esige luci, colori, suoni:
la gente vive nell’esteriorità e il progresso
frenetico spinge il mondo al passo di cor-
sa, lasciandogli tempo per le emozioni
ma non per i sentimenti. Uno dei settori
in cui è più evidente il nuovo stile dall’im-
magine prepotentemente simbolica è
proprio quello del manifesto pubblicitario
farmaceutico. Ne è alfiere Leonetto Cap-
piello, autentico mito nella creazione di
manifesti pubblicitari. Nato nel 1875 a
Livorno e morto a Cannes nel 1942, trova
a Parigi in giovane età l’ambiente ideale
per la sua prodigiosa carriera di caricatu-
rista prima e di cartellonista poi. Tra i suoi
circa tremila manifesti nessuno - ricorda-
va l’artista con orgoglio - era diventato fa-
moso per la riproduzione del prodotto
bensì per la forma dell’immagine da lui
inventata e poi legatasi inscindibilmente
al prodotto e al suo nome. La fama di
Leonetto Cappiello è tale che la sua città
natale ha voluto rendergli onore dedican-
dogli un monumento.
A Cappiello in Italia si aggiungono altri gi-
ganti dell’illustrazione del calibro di
Hohenstein, con i suoi manifesti per la
“Cintura Galliano” e per l’Esposizione di
igiene del 1900, Giovanni Mataloni, Bor-
goni, Corcos e Marcello Dudovich. La
pubblicità farmaceutica in questo periodo
è tutta un fiorire di draghi, di uomini pre-
Dalle cartoline ilustrate
alla moderna grafica,
come evolve, da fine
Ottocento, il messaggio
che suggerisce
al pubblico questo
o quel medicinale.
Con il contributo
di artisti e disegnatori
“prestati” al commercio
puntoeffe 63
stanti, di donne evanescenti, di angeli e di
bambini sorridenti: un singolare impasto
di arte e scienza ma anche di superstizio-
ne e magia.
A partire dalla metà degli anni Trenta a
causa della “campagna autarchica” pro-
mossa dal fascismo appaiono nuovi mes-
saggi pubblicitari sui generis che invitano
i farmacisti e il pubblico ad acquistare so-
lo medicinali italiani.
IL GRAPHIC DESIGN
La venuta dei soldati d’oltre Atlantico, poi,
costituisce per l’Europa non solo la cessa-
zione dell’incubo bellico ma anche l’avan-
guardia di una cultura più aggressiva,
meno sofisticata ma più concreta: inizia la
stagione del graphic design che subito le
industrie farmaceutiche sono capaci di
utilizzare in maniera esemplare.
Il rinnovamento è totale: ogni vecchio
concetto di comunicazione è spazzato
via, a tal punto che non pare esagerato
parlare di una vera e propria rivoluzione
culturale. Il cambiamento non riguarda
solo l’intera filiera di presentazione del
farmaco (marchio, packaging, colore) ma
si estende, opportunamente ed efficace-
mente, alla pubblicità. Lo stile della co-
municazione si allontana dal descrittivi-
smo figurativo per approdare a un mes-
saggio più funzionale, in cui il naturalismo
è soppiantato dallo schematismo e l’epi-
sodico dallo strutturale. In altre parole, è il
trionfo del visual design in cui l’informa-
zione scientifica prevale sull’emotività an-
cien régime.
La svolta coinvolge persino l’uso dei ca-
ratteri da stampa o, meglio, del lettering: è
«Storici e archeologi scopriranno
un giorno che i richiami pubblicitari
della nostra epoca sono le riflessioni quotidiane
più ricche e fedeli che mai una società abbia
fatto sull’intero delle sue attività»
Marshall McLuhan
52-53 come eravamo:52-53 17-05-2007 10:57 Pagina 53

More Related Content

What's hot (18)

Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Artepidemia comunicato stampa
Artepidemia   comunicato stampaArtepidemia   comunicato stampa
Artepidemia comunicato stampa
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2Breve storia della pubblicità 2
Breve storia della pubblicità 2
 
Bar delle folies-bergeres
Bar delle folies-bergeresBar delle folies-bergeres
Bar delle folies-bergeres
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascistaTic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
 
L’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismiL’esilio nell’età dei totalitarismi
L’esilio nell’età dei totalitarismi
 
Guerra e pace
Guerra e pace Guerra e pace
Guerra e pace
 
Espressionismo
EspressionismoEspressionismo
Espressionismo
 
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die BruckeEspressionismo: Fauves e Die Brucke
Espressionismo: Fauves e Die Brucke
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
Fauves
FauvesFauves
Fauves
 
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varuttiLe avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
Le avanguardie storiche, istituto stringher, udine, elio varutti
 
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e ImpressionismoSecondo ‘800 realismo e Impressionismo
Secondo ‘800 realismo e Impressionismo
 

Similar to Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica

Tesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisTesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisGabriele Marangon
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storicoB.Samu
 
Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiellotintoretto
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Hydrogen Branding
 
2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...
2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...
2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...Roberta Bosco
 
Pop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massaPop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massasimonavalotti15
 
Baudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiBaudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiFraGhelli
 
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_ParisiLa costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_ParisiPaola Panarese
 
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovanegian9000
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Angela Zanchetta
 
The Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureThe Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureDreaCofield
 
The Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureThe Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureDreaCofield
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaPiero Pavanini
 

Similar to Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica (20)

Tesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master ThesisTesi di laurea - Master Thesis
Tesi di laurea - Master Thesis
 
Inquadramento storico
Inquadramento storicoInquadramento storico
Inquadramento storico
 
Tesina di Maturità
Tesina di MaturitàTesina di Maturità
Tesina di Maturità
 
Leonetto Cappiello
Leonetto CappielloLeonetto Cappiello
Leonetto Cappiello
 
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
Breve storia della Pubblicità - Il secolo dell'Arte (1880-1980)
 
2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...
2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...
2016 DOVE Corriere della sera - Guida alla nuova Barcellona - "La città della...
 
Macchiaioli
MacchiaioliMacchiaioli
Macchiaioli
 
Pop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massaPop art americana e cultura di massa
Pop art americana e cultura di massa
 
POP ART
POP ARTPOP ART
POP ART
 
Baudelaire e Parigi
Baudelaire e ParigiBaudelaire e Parigi
Baudelaire e Parigi
 
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_ParisiLa costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
La costruzione sociale della parigina_Panarese_Parisi
 
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovaneAmbiente artistico trevigiano di martini giovane
Ambiente artistico trevigiano di martini giovane
 
Art nouveau
Art nouveauArt nouveau
Art nouveau
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
 
The Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureThe Last Days of Print Culture
The Last Days of Print Culture
 
The Last Days of Print Culture
The Last Days of Print CultureThe Last Days of Print Culture
The Last Days of Print Culture
 
Espressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismoEspressionismo romanticismo
Espressionismo romanticismo
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina SofiaMuseo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
Museo Nacional, Centro de arte Reina Sofia
 

More from Raimondo Villano

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDRaimondo Villano
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Raimondo Villano
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Raimondo Villano
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliariRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Raimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)Raimondo Villano
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIRaimondo Villano
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)Raimondo Villano
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleRaimondo Villano
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRaimondo Villano
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomRaimondo Villano
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)Raimondo Villano
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliRaimondo Villano
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioRaimondo Villano
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriRaimondo Villano
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubRaimondo Villano
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Raimondo Villano
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUERaimondo Villano
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiRaimondo Villano
 

More from Raimondo Villano (20)

SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVIDSINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
SINTESI DEI PRINCIPALI RISULTATI DI STUDIO SULLA SINDROME LONG COVID
 
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
Villano - Cenni su aspetti sociosanitari di rilievo degli anni ‘70 del ‘900
 
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
Villano Thesaurus Pharmacologicus: farmaci del XIX secolo con Regio Permesso ...
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliariR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - Aspetti nobiliari
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - Aspetti nobiliari
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 6)
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (street)
 
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XIR. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
R. Villano - L’uomo e le epidemie: sec. I-XI
 
Attività Chiron 2008-09
Attività Chiron  2008-09Attività Chiron  2008-09
Attività Chiron 2008-09
 
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
R. VILLANO Portfolio vol. 1 (cat & dog)
 
R. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitaleR. Villano - Il tempo digitale
R. Villano - Il tempo digitale
 
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group ExchangeRotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
Rotary International District 2100 Italy - Study Group Exchange
 
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti AcismomVillano -  SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
Villano - SMOM Granpriorati e Sottopriorati - Presidenti Acismom
 
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
R. VILLANO - Portfolio vol. 1 (portrait)
 
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animaliVillano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
Villano-Prevenzione e cura. Morsi di animali
 
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorioR. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
R. Villano - THESAURUS, Tecniche di laboratorio
 
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieriR. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
R. Villano - Assistenza sanitaria a cittadini stranieri
 
R. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact ClubR. Villano - Rotary International: Interact Club
R. Villano - Rotary International: Interact Club
 
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
Recensioni a libri di R. Villano (parte 5)
 
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUER. Villano - GLOSSARIO  SANITARIO  MULTILINGUE
R. Villano - GLOSSARIO SANITARIO MULTILINGUE
 
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme spezialiR. Villano -  Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
R. Villano - Thesaurus pharmacologicus: forme speziali
 

Raimondo Villano - Storia della pubblicità farmaceutica

  • 1. DI RAIMONDO VILLANO C O M E E R A V A M O La pubblicità farmaceutica non è un fenomeno contemporaneo ma risale per i prodotti di largo consumo all’inizio del Novecento; tutta- via, numerose testimonianze risalgono a diversi secoli addietro. Nel 1830 circa l’avvento della litografia fa produrre anonime stampe pubblici- tarie per lo più in bianco e nero. Intorno al 1870 a Parigi, invece, nasce il mani- festo pubblicitario che segna il passag- gio da una cultura di élite a una cultura popolare: la pittura, in effetti, va a oc- cupare i muri delle strade e le locandi- ne di teatri, bar e negozi. Agli inizi del Novecento, però, in Italia la spesa annuale in pubblicità si aggira sui 25 milioni di lire, enorme- mente inferiore alle cifre investite da altri Paesi occidentali, e la pubblicità farma- ceutica in linea di massima non è ancora recepita né gradita dal pubblico. La tec- nica pubblicitaria adottata è duplice: in- diretta, basata su immagini e messaggi molto convincenti (sovente referenze di illustri medici) tesi a indurre il cliente-pa- ziente ad acquistare il prodotto in farma- cia; interna, rivolta solo al farmacista, at- traverso riviste professionali, evidenzian- do la qualità del prodotto e il relativo mar- gine di profitto economico. L’arsenale pubblicitario di quest’epoca è molto ampio. Le cartoline illustrate a co- lori sono rivolte al pubblico e propagan- dano medicinali popolari per patologie minori. Gli automi pubblicitari (azionati da un motore elettrico che dà movimen- to a diverse parti) attirano l’attenzione esposti nelle vetrine delle farmacie italia- ne e francesi alla fine degli anni Venti. Le pagine pubblicitarie a fumetti catalizza- no l’attenzione narrando storie di perso- naggi amati dai bambini. Famose, per esempio, sono le pagine del Corriere dei Piccoli opera del vignettista bolognese Nasica, che narrano come Pinocchio grazie all’Eutrofina (inserita nella Farma- copea del Regno e prodotta dall’Istituto neoterapico italiano di Bologna) possa arruolarsi nell’esercito. Le pagine pubbli- citarie sulle testate dei quotidiani e dei periodici più letti attirano l’attenzione del pubblico adulto informandolo sulle ulti- me novità farmaceutiche. Le piccole in- serzioni sui quotidiani, infine, sono costituite da immaginette con o senza accompagnamento di testo, con indicazioni del produttore e indirizzi del- le farmacie fornite. IL MANIFESTO D’AUTORE Con l’avvento della cromolitografia e con l’intuizione di Chéret sulle potenzialità del colore, il manifesto pubblicitario assurge ad arte figurativa collegata alla pittura vera e propria. Va definendosi, tra la fine del- l’Ottocento e i primi trent’anni del Nove- cento, l’epoca del manifesto d’autore, pe- riodo aureo della pubblicità, significativo anche sotto il profilo artistico e del costu- me: è l’epoca alla fine dell’Impressionismo da cui trae origine l’arte moderna. Il capo- fila dei nuovi illustratori è Toulouse Lautrec - capace di inserire elementi della grafica giapponese nella tradizione di Degas, Mo- net, Renoir, Pissarro, Cézanne - al quale si deve l’eliminazione del chiaroscuro a be- neficio del colore per far risaltare le imma- gini che diventano fulcro del messaggio sostituendo o relegando in secondo piano la parola: nasce l’affiche pubblicitaria, nuova modalità di comunicazione che reg- gerà fino ai nostri giorni. La pittura di Lau- trec sembra quasi simbolizzare un mondo desideroso di cancellare velocemente il ri- cordo di guerre e rivoluzioni, sognando un La pubblicità farmaceutica 52 puntoeffe 52-53 come eravamo:52-53 17-05-2007 10:57 Pagina 52
  • 2. la fine delle scatole tutte uguali o presso- chè tali, anonime, noiose; un nuovo uso degli spazi e dei colori associato a nuove forme di caratteri conferisce agli involucri personalità e vitalità, agevolando l’identifi- cazione immediata sia del prodotto sia del produttore. Sulla scia degli iniziatori del visual o del graphic design in Italia si forma negli an- ni Sessanta una scuola di artisti pubbli- citari, ai quali si devono alcune tra le più interessanti innovazioni nell’uso del se- gno, del disegno e della fotografia. Soprattutto il costante perfezionamento di quest’ultima spiana nuove strade, consentendo la penetrazione dell’an- nuncio pubblicitario effettivamente al- l’interno del vissuto quotidiano e dando corpo alla fantasia vestendola con i pan- ni del reale. Al “verismo fotografico” si contrappone, infine, il “verismo illustrati- vo” tornato in auge negli ultimi tempi per virtù di alcuni artisti. Pari per suggestio- ne e capacità informativa, disegno e fo- tografia si contendono oggi la suprema- zia in un settore che praticamente non pone limiti al loro impiego: data la perfe- zione raggiunta, il ricorso all’uno o all’al- tro risulta spesso indifferente. nuovo durevole benessere che soddisfi la legittima aspirazione di divertirsi. Fanno la loro comparsa il Liberty, l’Art Nouveau, lo Jugendstil. Anche la parola scritta tenta il suo recupero sull’immagine ma ormai sono solo meri tentativi di retro- guardia che precedono la definitiva resa. La Belle Epoque esige luci, colori, suoni: la gente vive nell’esteriorità e il progresso frenetico spinge il mondo al passo di cor- sa, lasciandogli tempo per le emozioni ma non per i sentimenti. Uno dei settori in cui è più evidente il nuovo stile dall’im- magine prepotentemente simbolica è proprio quello del manifesto pubblicitario farmaceutico. Ne è alfiere Leonetto Cap- piello, autentico mito nella creazione di manifesti pubblicitari. Nato nel 1875 a Livorno e morto a Cannes nel 1942, trova a Parigi in giovane età l’ambiente ideale per la sua prodigiosa carriera di caricatu- rista prima e di cartellonista poi. Tra i suoi circa tremila manifesti nessuno - ricorda- va l’artista con orgoglio - era diventato fa- moso per la riproduzione del prodotto bensì per la forma dell’immagine da lui inventata e poi legatasi inscindibilmente al prodotto e al suo nome. La fama di Leonetto Cappiello è tale che la sua città natale ha voluto rendergli onore dedican- dogli un monumento. A Cappiello in Italia si aggiungono altri gi- ganti dell’illustrazione del calibro di Hohenstein, con i suoi manifesti per la “Cintura Galliano” e per l’Esposizione di igiene del 1900, Giovanni Mataloni, Bor- goni, Corcos e Marcello Dudovich. La pubblicità farmaceutica in questo periodo è tutta un fiorire di draghi, di uomini pre- Dalle cartoline ilustrate alla moderna grafica, come evolve, da fine Ottocento, il messaggio che suggerisce al pubblico questo o quel medicinale. Con il contributo di artisti e disegnatori “prestati” al commercio puntoeffe 63 stanti, di donne evanescenti, di angeli e di bambini sorridenti: un singolare impasto di arte e scienza ma anche di superstizio- ne e magia. A partire dalla metà degli anni Trenta a causa della “campagna autarchica” pro- mossa dal fascismo appaiono nuovi mes- saggi pubblicitari sui generis che invitano i farmacisti e il pubblico ad acquistare so- lo medicinali italiani. IL GRAPHIC DESIGN La venuta dei soldati d’oltre Atlantico, poi, costituisce per l’Europa non solo la cessa- zione dell’incubo bellico ma anche l’avan- guardia di una cultura più aggressiva, meno sofisticata ma più concreta: inizia la stagione del graphic design che subito le industrie farmaceutiche sono capaci di utilizzare in maniera esemplare. Il rinnovamento è totale: ogni vecchio concetto di comunicazione è spazzato via, a tal punto che non pare esagerato parlare di una vera e propria rivoluzione culturale. Il cambiamento non riguarda solo l’intera filiera di presentazione del farmaco (marchio, packaging, colore) ma si estende, opportunamente ed efficace- mente, alla pubblicità. Lo stile della co- municazione si allontana dal descrittivi- smo figurativo per approdare a un mes- saggio più funzionale, in cui il naturalismo è soppiantato dallo schematismo e l’epi- sodico dallo strutturale. In altre parole, è il trionfo del visual design in cui l’informa- zione scientifica prevale sull’emotività an- cien régime. La svolta coinvolge persino l’uso dei ca- ratteri da stampa o, meglio, del lettering: è «Storici e archeologi scopriranno un giorno che i richiami pubblicitari della nostra epoca sono le riflessioni quotidiane più ricche e fedeli che mai una società abbia fatto sull’intero delle sue attività» Marshall McLuhan 52-53 come eravamo:52-53 17-05-2007 10:57 Pagina 53