SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Dr.ssa Letizia Saturni INTOLLERANZE ALLERGIE
ALLERGIE L’ allergia   è una reazione avversa a molecole estranee all’organismo mediata dal sistema immunitario.  Dr.ssa Letizia Saturni I virus, batteri, funghi o proteine estranee sono definiti  allergeni .
Dr.ssa Letizia Saturni ALLERGIE La forma allergica più descritta e conosciuta nei suoi meccanismi biochimici è quella mediata dalle   Immunoglobuline di tipo E . Y Y Y Le IgE in genere difendono l’organismo da virus e batteri e sono in grado di legarsi alla superficie dei mastociti, cellule ricche di   istamina   e  eparina.
REAZIONE IMMULOGICA Dr.ssa Letizia Saturni
ALLERGIE Dr.ssa Letizia Saturni 2.   Le IgE prodotte vanno a legarsi ad un recettore specifico sulla membrana dei mastociti 3.   Quando ci sarà un secondo contatto con l’allergene si verificherà la vera reazione clinica mediata dal  riconoscimento antigene-anticorpo  e dalla  degranulazione   dei mastociti. Quest’ultima scatena una cascata di eventi associata alla liberazione di mediatori chimici – istamina - 1.   Sensibilizzazione:  produzione di IgE specifiche verso l’allergene
Al secondo contatto si avrà la vera reazione allergica con manifestazione clinica. riconoscimento antigene-anticorpo degranulazione  dei mastociti e conseguente rilascio di mediatori chimici IgE Allergene Granuli di istamina Degranulazione Mediatori chimici Sintomi
Dr.ssa Letizia Saturni ,[object Object],[object Object],[object Object],REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI
Altra classificazione …… ,[object Object],[object Object],Dr.ssa Letizia Saturni
ALLERGIE Le  allergie agli alimenti  sono dovute a molecole che vengono riconosciute come “estranee” dal sistema immunitario.  Dr.ssa Letizia Saturni Gli  allergeni  possono essere molecole intrinseche all’alimento o estranee ad esso. Componenti  dell’alimento Contaminanti Chimici o biologici Additivi  che migliorano la palatabilità e la conservazione
LE CAUSE Uso indiscriminato di insetticidi, diserbanti, fitofarmaci Minor frequenza di allattamento al seno Sostituire precocemente il latte materno con alimenti di origine vegetale o animale può indurre sensibilizzazione nei confronti di componenti alimentari poiché l’apparato gastroenterico non ha ancora raggiunto una maturità funzionale Uso eccessivo di additivi alimentari Dr.ssa Letizia Saturni
Caratteristiche dell’allergene ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gli  allergeni alimentari  hanno le seguenti caratteristiche: Dr.ssa Letizia Saturni
FATTORI di rischio Allergia alimentare Ereditarietà L’atopia (tendenza a sviluppare reazioni IgE-mediate) ha una incidenza superiore nelle famiglie con soggetti allergici Esposizione ripetuta all’antigene Permebilità gastro-intestinale Fattori ambientali La co-esposizione potenzia la manifestazione e alcuni soggetti allergici hanno sintomi più evidenti in alcune stagioni. Altri fattori possono essere FUMO – SMOG – STRESS – ESERCIZIO FISICO Dr.ssa Letizia Saturni
In condizioni fisiologiche…….. Gli alimenti contengono un numero elevato di molecole con potere di antigene (oltre 6000) ma solo in alcuni individui queste inducono sensibilizzazione Dr.ssa Letizia Saturni Sistema immunitario mucose acidità del succo gastrico enzimi del pancreas e dell’intestino motilità intestinale flora batterica enterica X
Esposizione ripetuta all’antigene E’ necessario il contatto con l’allergene contro cui produrre IgE. Nel caso degli alimenti tutte le proteine possono essere potenziali allergeni in quanto il SI le riconosce come un non  sé Dr.ssa Letizia Saturni E’ pertanto indispensabile che si instauri un meccanismo in base al quale   ciascun antigene alimentare viene identificato come “sostanza estranea inoffensiva” TOLLERANZA GALT (Tessuto Linfoide Associato all’Intestino)
ALIMENTO TOLLERANZA Tratto GI Normale attività proteolitica Dr.ssa Letizia Saturni Se frammenti proteici a PM medio-alto raggiungono la mucosa intestinale esiste un sistema di monitoraggio GALT IgAs in grado di legare e trattenere gli antigeni a livello mucosale - Immunità neonatale - Immunosoppressione - Patologie virali - Malassorbimento - Immunità neonatale - Patologie che compromettono la funzionalità enzimatica SENSIBILIZZAZIONE
SINTOMATOLOGIA Localizzazione Sintomi (70%) (24%) (6%) Dr.ssa Letizia Saturni Apparato gastro-intestinale Diarrea Dolore addominale Infiammazione Nausea - Vomito Sangue nelle feci Prurito cavo oro-faringeo Cute Eczema Prurito - Orticaria Apparato respiratorio Asma Rinite Tosse Manifestazioni generalizzate Ipotensione Shock anafilattico Emicrania Sintomatologia controversa Affaticamento Iperattività Otite
La cross-reattività Cross-reattività  reattività crociata è il fenomeno per cui un soggetto sensibilizzato ad un certo alimento risulta reattivo anche agli altri a cui non è mai stato esposto. La reazione si basa sul fatto che specie animali filologicamente vicine o vegetali della stessa famiglia botanica, hanno proteine con sequenze aminoacidiche simili, soprattutto nella zona del determinate antigenico. Esempi: soggetto allergico al latte vaccino, allergico alla carne di manzo Dr.ssa Letizia Saturni
Allergeni alimentari intrinseci Frutta secca Pesce e molluschi Dr.ssa Letizia Saturni                                                                                                                                                                                                                   Arachidi Frumento Mais Soia Uova Ovomicoide; Ovoalbumina; Ovotrasferrina Latte Caseine,   -lattoglobulina, sieroalbumina, immunoglobuline
Additivi alimentari o contaminanti Dr.ssa Letizia Saturni                                                                                                                                                                                                                                              Salicilati Frutta secca, olive, arance, albicocche, uva, erbe aromache, vini Giallo tartrazina  (E102) Bevande, salse confezionate, budini Anidride solforosa  (E220) Marmellate, succhi, macedonie e insalate trattate con spray Nitrati Insaccati, carni. Tiramina componente naturtale di formaggi, cioccolato, banane Glutammati (da E620 a E623) Patatine, ketchup, insaccati, dadi Solfiti, metabisolfiti e bisolfiti  (da E221 a E227) Cibi preconfezionati
SAGGI DIAGNOSTICI Tipo di test descrizione Dr.ssa Letizia Saturni In vivo In vitro Skin prick test E’ il più utilizzato soprattutto come primo test. Gli allergeni sono disponibili sotto forma di estratti fluidi o in sospensione colloidale.  Es. Prick by prick  Oral challenge Non fornisce spiegazioni sul tipo di meccanismo immunologico ma di certo è il più utile. Richiede ospedalizzazione ed un attento monitoraggio del pz. per 24-48 ore. Double-blind placebo controlled food challenge - DBPCFC Potenzialmente molto pericoloso, difficili da interpretare ed eseguire. Richiede opsedalizzazione e né il medico né il pz sanno se si sta somministrando alimento o placebo.  PRIST, RAST Test che dosano le IgE sieriche specifiche per i vari alimenti Test di citotossicità Test eseguito su sangue intero o con leucociti isolati del pz. allergico
SAGGI DIAGNOSTICI Tipo di test descrizione Dr.ssa Letizia Saturni Non convenzionali Test DRIA Si basa sullo studio delle variazioni del tono muscolare del quadricipite femorale in rapporto all'assunzione di cibi intolleranti. Test Kinesiologico Gli esperti di osteopatia, chiropratica e posturologia affermano che è possibile anche una valutazione diretta e manuale del tono muscolare, senza l'impiego di strumenti di rivelazione Test EAV: Vega test, Sarm test, Bio Strengt Test Sviluppatosi a partire dalle osservazioni dell'elettroagopuntura secondo Voll, si basa sulle variazioni del potenziale elettrico cutaneo in relazione al contatto con alimenti intolleranti. York Foodscan Test che determina, attraverso un semplice prelievo di sangue, la presenza di particolari anticorpi, le immunoglobuline G (IgG), prodotte nei confronti di più di 100 alimenti.
Dr.ssa Letizia Saturni
INTOLLERANZE L’ intoleranza  o  ipersensibilità alimentare   è in relazione ad un difetto enzimatico o all'azione, in individui predisposti, di alcune sostanze farmacologicamente attive presenti negli alimenti. Dr.ssa Letizia Saturni intolleranze enzimatiche intolleranze farmacologiche 
Dr.ssa Letizia Saturni Le  intolleranze farmacologiche  vengono definite anche come reazioni pseudoallergiche (PAR), perché esistono molte somiglianze a livello clinico con le allergie mediate dagli anticorpi specifici (IgE). Le intolleranze alimentari e la manifestazione sintomatologica conseguente sono sempre  dose  correlate e questo aiuta nella distinzione dalle allergie vere nelle quali i sintomi sono scatenati già dall'assunzione di piccole quantità di alimento responsabile. 
INTOLLERANZA o ALLERGIA? ? Tempi di manifestazione dei sintomi Dal momento del contatto con l’allergene i tempi di comparsa dei sintomi sono brevi nel caso dell’allergia mentre sono lunghi, anche alcuni giorni, nel caso dell’intolleranza Dr.ssa Letizia Saturni Produzione di anticorpi Nell’allergia si ha produzione di IgE Nell’intolleranza si ha un deficit enzimatico
INTOLLERANZE La comunità scientifica riconosce solamente 3 nutrienti in grado di provocare intolleranze, i cui meccanismo biochimici e molecolari sono stati studiati. ,[object Object],[object Object],[object Object],Dr.ssa Letizia Saturni
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],INTOLLERANZA AL LATTOSIO Dr.ssa Letizia Saturni galattosio glucosio lattosio
SINTOMATOLOGIA Dr.ssa Letizia Saturni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DIAGNOSTICA Storia clinica accurata Breath test al lattosio
INTOLLERANZA AL GLUTINE L’ intolleranza al glutine  o  morbo celiaco  o  celiachia   è una enteropatia immuno-mediata causata da una permanente intolleranza al  glutine ,  che è responsabile  della reazione tossica nell’intestino. Questa comporta una profonda alterazione delle pareti dello stesso e una conseguente compromissione dell’assorbimento intestinale. Ne risulta quindi alterato lo stato nutrizionale del soggetto. Dr.ssa Letizia Saturni
FATTORI AMBIENTALI  (glutine) SANO STILE DI VITA CORRETTA ALIMENTAZIONE Fattori biochimici  (   anti-endomisio,    anti-gliadina,    anti-trasglutaminasi ) Patologie associate  diabete, alterazioni della tiroide, dermatite erpetiforme, artrite reumatoide, osteoporosi   Il “puzzle” della celiachia Dr.ssa Letizia Saturni Celiachia Intolleranza intestinale permanente FATTORI GENETICI (HLA-DQ2 e HLA-DQ8) HLA ? ?
MECCANISMO MOLECOLARE Dr.ssa Letizia Saturni
SINTOMATOLOGIA Dr.ssa Letizia Saturni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIAGNOSTICA Dr.ssa Letizia Saturni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Sintomi classici Gastroscopia con biopsia del piccolo intestino Analisi emato-cliniche Esame bioptico:  endoscopia con biopsia del piccolo intestino. L’esame istologico evidenzia:
Che cos’è il glutine? Il glutine rappresenta la frazione proteica principale nel  frumento  ed in altri  cereali  (orzo, segale, spelta, seitan, kamut, farro e avena). Dr.ssa Letizia Saturni FATTORE AMBIENTALE
Il frumento è il cereale più utilizzato in Italia e le specie più coltivate sono IL GLUTINE GRANO TENERO pane GRANO DURO pasta
Sul piano nutrizionale i cereali rappresentano ottime fonti di carboidrati complessi e in misura inferiore di proteine. Il frumento contiene circa il 12% di proteine di cui l’85% è  GLUTINE . IL GLUTINE È una massa proteica di consistenza elastica che rimane dopo aver rimosso l’amido dall’impasto della farina.
microeterogeneità prolamine
Dr.ssa Letizia Saturni IL GLUTINE GLUTINE GLUTENINE PROLAMINE -  gliadine  nel frumento –  ordeine  nell’orzo  –  secaline  nella segale = +
In soluzione acquosa si formano legami intramolecolari tra le  gliadine  e le  gluteine  che portano alla formazione di un  reticolo proteico tridimensionale. Catassi C. , Il glutine questo sconosciuto – Celiachia notizie 2: 18 -2004 Questo conferisce  coesività ,  elasticità   e  resistenza .  Nella rete rimangono intrappolati i granuli di amido e i gas della fermentazione.   IL GLUTINE
Dr.ssa Letizia Saturni IL GLUTINE Il glutine non ha un valore biologico elevato poichè è povero in aminoacidi essenziali -   lisina   e   metionina  - mentre è ricco in   prolina   e   acido glutammico.
Le GLIADINE (frazione proteica dei cereali estratta in soluzione acquosa di etanolo) possono essere classificate in   ,   ,    e   -gliadina con pesi molecolari variabili (20 – 75KDalton) La loro comune caratteristica è la presenza di sequenze peptidiche ad elevato contenuto di   prolina   e  gluammina . Dr.ssa Letizia Saturni LE PROLAMINE
FRAZIONE DI PROLAMINE Cereale Prolamine % su proteine tot. Grano gliadine 69 Riso secaline 30-50 Avena avenine 16 Orzo orzeine 46-52 Mais zeine 55 Sorgo kafirine 52 Miglio panicine 52
Ai fini della tossicità per il celiaco  è importante  l’acido glutammico,  dato il suo effetto lesivo . Tale effetto, è stato oggi accertato, che non è solo a carico delle  gliadine  ma anche della  glutenina è dunque preferibile riferire la tossicità al glutine “in toto”. TOSSICITA’
Il glutine ha un ruolo primario IL RUOLO DEL GLUTINE Nella produzione di sfarinati di varia natura ma soprattutto nel pane Nell’industria alimentare che lo utilizza quale additivo proteico in vari alimenti confezionati

More Related Content

What's hot

L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
fattorelli
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
Carlo Gino
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
lipids
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
menuamici
 

What's hot (20)

Relazione stage
Relazione stageRelazione stage
Relazione stage
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Allergie e Intolleranze
Allergie e IntolleranzeAllergie e Intolleranze
Allergie e Intolleranze
 
Parmigiano e Grana Padano
Parmigiano e Grana PadanoParmigiano e Grana Padano
Parmigiano e Grana Padano
 
Princìpi di biochimica
Princìpi di biochimicaPrincìpi di biochimica
Princìpi di biochimica
 
Le proteine
Le proteine Le proteine
Le proteine
 
Il pane power point
Il pane power pointIl pane power point
Il pane power point
 
Haccp
HaccpHaccp
Haccp
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Slideshare it
Slideshare itSlideshare it
Slideshare it
 
Marchi di qualità
Marchi di qualitàMarchi di qualità
Marchi di qualità
 
Dall'uva al vino
Dall'uva al vinoDall'uva al vino
Dall'uva al vino
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Le etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWFLe etichette alimentari - WWF
Le etichette alimentari - WWF
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione correttaALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
ALIMENTAZIONE. Cibi sani e alimentazione corretta
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche
Le trasformazioni geometriche
 

Viewers also liked

Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze Alimentari
Antonella Gigantesco
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Gianfranco Tammaro
 
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probioticiI cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
Filippo Fassio
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
ddsskk
 
WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013
WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013
WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013
WHR Corporate
 

Viewers also liked (20)

Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtàAllergia e intolleranze: tra percezione e realtà
Allergia e intolleranze: tra percezione e realtà
 
Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015
Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015
Perri F. Le Allergie e le Intolleranze Alimentari. ASMaD 2015
 
Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze Alimentari
 
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
Polillo R. Allergie e Intolleranze Alimentari: fatti o fantasie. ASMaD 2013
 
Gestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeniGestione rischio allergeni
Gestione rischio allergeni
 
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti CondivisiAllergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
Allergie e Intolleranze Alimentari Documenti Condivisi
 
Nutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentariNutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentari
 
Allergie+e+intolleranze+alimentari
Allergie+e+intolleranze+alimentariAllergie+e+intolleranze+alimentari
Allergie+e+intolleranze+alimentari
 
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDOIl Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
Il Regolamento (UE) n. 1169/2011 gli ultimi segreti per la GDO
 
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probioticiI cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
I cibi ed il nostro sistema immunitario - probiotici
 
Ingredienti Allergeni
Ingredienti AllergeniIngredienti Allergeni
Ingredienti Allergeni
 
Intolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
Intolleranze alimentari trattamento e risultati cliniciiIntolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
Intolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
 
La dieta del bambino
La dieta del bambinoLa dieta del bambino
La dieta del bambino
 
Intolleranze Alimentari
Intolleranze AlimentariIntolleranze Alimentari
Intolleranze Alimentari
 
ALLERGENI ALIMENTARI:
ALLERGENI ALIMENTARI:ALLERGENI ALIMENTARI:
ALLERGENI ALIMENTARI:
 
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
 
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
Info consumatori prodotti alimentari_reg UE n. 1169/2011
 
Palermo
PalermoPalermo
Palermo
 
WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013
WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013
WRR: WEB RESTAURANT REVENUE - Simone Bianchini - WHR Destination Basilicata 2013
 
Allergia
AllergiaAllergia
Allergia
 

Similar to Allergie alimenatri e intolleranze

Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Deborah Pavanello
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo
Cristina Tiso
 
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
Gianfranco Tammaro
 
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
Roberto Conte
 

Similar to Allergie alimenatri e intolleranze (20)

Le allergie alimentari
Le allergie alimentariLe allergie alimentari
Le allergie alimentari
 
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
Allergie: sintomi, cause e prevenzione. I rimedi naturali e olistici più effi...
 
Ilvillaggioglobale
IlvillaggioglobaleIlvillaggioglobale
Ilvillaggioglobale
 
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
Il cibo amico o nemico - Conferenza del 18 febbraio 2014
 
05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo05 reazioni avverse al cibo
05 reazioni avverse al cibo
 
Allergie e Omeopatia
Allergie e OmeopatiaAllergie e Omeopatia
Allergie e Omeopatia
 
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
Intolleranze alimentari: sintomi, cause, prevenzione e le soluzioni olistiche...
 
Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011Fassio cefar 2011
Fassio cefar 2011
 
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
Mari A. - Zennaro D. Allergologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa ...
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
 
Nutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentariNutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentari
 
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac... TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
TAMMARO Gianfranco. La celiachia latente e a lesioni minime: le quasi celiac...
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
 
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
Mari A. Il Parere dell'Allergologo. ASMaD 2015
 
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
20171111 - Lezo - Aspetti nutrizionali nel bambino allergico alle proteine de...
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
20161105 - S. Pucci - ITV nell’adulto e nel bambino tra indicazioni, durata e...
 
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 

More from Letizia Saturni (20)

Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
SaturniRoma
SaturniRomaSaturniRoma
SaturniRoma
 
Aging
AgingAging
Aging
 
Sprecoalimentare
SprecoalimentareSprecoalimentare
Sprecoalimentare
 
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelatiDietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
DietaMediterraneaedisturbiglutinecorrelati
 
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cerealSorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
Sorghum:an ancient, nutritious and healthly old world cereal
 
Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
Dieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LSDieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LS
 
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
Qualità nutrizionale dei prodotti senza glutine. L'importanza delle materie p...
 
Ferrettigianna
FerrettigiannaFerrettigianna
Ferrettigianna
 
Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
Saturni
SaturniSaturni
Saturni
 
Carletti
CarlettiCarletti
Carletti
 
Corposanto
CorposantoCorposanto
Corposanto
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
EPeruzzi
EPeruzziEPeruzzi
EPeruzzi
 
C.Catassi
C.Catassi C.Catassi
C.Catassi
 
Foodfor thought[1]
Foodfor thought[1]Foodfor thought[1]
Foodfor thought[1]
 
Salamora
SalamoraSalamora
Salamora
 

Allergie alimenatri e intolleranze

  • 1. Dr.ssa Letizia Saturni INTOLLERANZE ALLERGIE
  • 2. ALLERGIE L’ allergia è una reazione avversa a molecole estranee all’organismo mediata dal sistema immunitario. Dr.ssa Letizia Saturni I virus, batteri, funghi o proteine estranee sono definiti allergeni .
  • 3. Dr.ssa Letizia Saturni ALLERGIE La forma allergica più descritta e conosciuta nei suoi meccanismi biochimici è quella mediata dalle Immunoglobuline di tipo E . Y Y Y Le IgE in genere difendono l’organismo da virus e batteri e sono in grado di legarsi alla superficie dei mastociti, cellule ricche di istamina e eparina.
  • 4. REAZIONE IMMULOGICA Dr.ssa Letizia Saturni
  • 5. ALLERGIE Dr.ssa Letizia Saturni 2. Le IgE prodotte vanno a legarsi ad un recettore specifico sulla membrana dei mastociti 3. Quando ci sarà un secondo contatto con l’allergene si verificherà la vera reazione clinica mediata dal riconoscimento antigene-anticorpo e dalla degranulazione dei mastociti. Quest’ultima scatena una cascata di eventi associata alla liberazione di mediatori chimici – istamina - 1. Sensibilizzazione: produzione di IgE specifiche verso l’allergene
  • 6. Al secondo contatto si avrà la vera reazione allergica con manifestazione clinica. riconoscimento antigene-anticorpo degranulazione dei mastociti e conseguente rilascio di mediatori chimici IgE Allergene Granuli di istamina Degranulazione Mediatori chimici Sintomi
  • 7.
  • 8.
  • 9. ALLERGIE Le allergie agli alimenti sono dovute a molecole che vengono riconosciute come “estranee” dal sistema immunitario. Dr.ssa Letizia Saturni Gli allergeni possono essere molecole intrinseche all’alimento o estranee ad esso. Componenti dell’alimento Contaminanti Chimici o biologici Additivi che migliorano la palatabilità e la conservazione
  • 10. LE CAUSE Uso indiscriminato di insetticidi, diserbanti, fitofarmaci Minor frequenza di allattamento al seno Sostituire precocemente il latte materno con alimenti di origine vegetale o animale può indurre sensibilizzazione nei confronti di componenti alimentari poiché l’apparato gastroenterico non ha ancora raggiunto una maturità funzionale Uso eccessivo di additivi alimentari Dr.ssa Letizia Saturni
  • 11.
  • 12. FATTORI di rischio Allergia alimentare Ereditarietà L’atopia (tendenza a sviluppare reazioni IgE-mediate) ha una incidenza superiore nelle famiglie con soggetti allergici Esposizione ripetuta all’antigene Permebilità gastro-intestinale Fattori ambientali La co-esposizione potenzia la manifestazione e alcuni soggetti allergici hanno sintomi più evidenti in alcune stagioni. Altri fattori possono essere FUMO – SMOG – STRESS – ESERCIZIO FISICO Dr.ssa Letizia Saturni
  • 13. In condizioni fisiologiche…….. Gli alimenti contengono un numero elevato di molecole con potere di antigene (oltre 6000) ma solo in alcuni individui queste inducono sensibilizzazione Dr.ssa Letizia Saturni Sistema immunitario mucose acidità del succo gastrico enzimi del pancreas e dell’intestino motilità intestinale flora batterica enterica X
  • 14. Esposizione ripetuta all’antigene E’ necessario il contatto con l’allergene contro cui produrre IgE. Nel caso degli alimenti tutte le proteine possono essere potenziali allergeni in quanto il SI le riconosce come un non sé Dr.ssa Letizia Saturni E’ pertanto indispensabile che si instauri un meccanismo in base al quale ciascun antigene alimentare viene identificato come “sostanza estranea inoffensiva” TOLLERANZA GALT (Tessuto Linfoide Associato all’Intestino)
  • 15. ALIMENTO TOLLERANZA Tratto GI Normale attività proteolitica Dr.ssa Letizia Saturni Se frammenti proteici a PM medio-alto raggiungono la mucosa intestinale esiste un sistema di monitoraggio GALT IgAs in grado di legare e trattenere gli antigeni a livello mucosale - Immunità neonatale - Immunosoppressione - Patologie virali - Malassorbimento - Immunità neonatale - Patologie che compromettono la funzionalità enzimatica SENSIBILIZZAZIONE
  • 16. SINTOMATOLOGIA Localizzazione Sintomi (70%) (24%) (6%) Dr.ssa Letizia Saturni Apparato gastro-intestinale Diarrea Dolore addominale Infiammazione Nausea - Vomito Sangue nelle feci Prurito cavo oro-faringeo Cute Eczema Prurito - Orticaria Apparato respiratorio Asma Rinite Tosse Manifestazioni generalizzate Ipotensione Shock anafilattico Emicrania Sintomatologia controversa Affaticamento Iperattività Otite
  • 17. La cross-reattività Cross-reattività reattività crociata è il fenomeno per cui un soggetto sensibilizzato ad un certo alimento risulta reattivo anche agli altri a cui non è mai stato esposto. La reazione si basa sul fatto che specie animali filologicamente vicine o vegetali della stessa famiglia botanica, hanno proteine con sequenze aminoacidiche simili, soprattutto nella zona del determinate antigenico. Esempi: soggetto allergico al latte vaccino, allergico alla carne di manzo Dr.ssa Letizia Saturni
  • 18. Allergeni alimentari intrinseci Frutta secca Pesce e molluschi Dr.ssa Letizia Saturni                                                                                                                                                                                                                   Arachidi Frumento Mais Soia Uova Ovomicoide; Ovoalbumina; Ovotrasferrina Latte Caseine,  -lattoglobulina, sieroalbumina, immunoglobuline
  • 19. Additivi alimentari o contaminanti Dr.ssa Letizia Saturni                                                                                                                                                                                                                                              Salicilati Frutta secca, olive, arance, albicocche, uva, erbe aromache, vini Giallo tartrazina (E102) Bevande, salse confezionate, budini Anidride solforosa (E220) Marmellate, succhi, macedonie e insalate trattate con spray Nitrati Insaccati, carni. Tiramina componente naturtale di formaggi, cioccolato, banane Glutammati (da E620 a E623) Patatine, ketchup, insaccati, dadi Solfiti, metabisolfiti e bisolfiti (da E221 a E227) Cibi preconfezionati
  • 20. SAGGI DIAGNOSTICI Tipo di test descrizione Dr.ssa Letizia Saturni In vivo In vitro Skin prick test E’ il più utilizzato soprattutto come primo test. Gli allergeni sono disponibili sotto forma di estratti fluidi o in sospensione colloidale. Es. Prick by prick Oral challenge Non fornisce spiegazioni sul tipo di meccanismo immunologico ma di certo è il più utile. Richiede ospedalizzazione ed un attento monitoraggio del pz. per 24-48 ore. Double-blind placebo controlled food challenge - DBPCFC Potenzialmente molto pericoloso, difficili da interpretare ed eseguire. Richiede opsedalizzazione e né il medico né il pz sanno se si sta somministrando alimento o placebo. PRIST, RAST Test che dosano le IgE sieriche specifiche per i vari alimenti Test di citotossicità Test eseguito su sangue intero o con leucociti isolati del pz. allergico
  • 21. SAGGI DIAGNOSTICI Tipo di test descrizione Dr.ssa Letizia Saturni Non convenzionali Test DRIA Si basa sullo studio delle variazioni del tono muscolare del quadricipite femorale in rapporto all'assunzione di cibi intolleranti. Test Kinesiologico Gli esperti di osteopatia, chiropratica e posturologia affermano che è possibile anche una valutazione diretta e manuale del tono muscolare, senza l'impiego di strumenti di rivelazione Test EAV: Vega test, Sarm test, Bio Strengt Test Sviluppatosi a partire dalle osservazioni dell'elettroagopuntura secondo Voll, si basa sulle variazioni del potenziale elettrico cutaneo in relazione al contatto con alimenti intolleranti. York Foodscan Test che determina, attraverso un semplice prelievo di sangue, la presenza di particolari anticorpi, le immunoglobuline G (IgG), prodotte nei confronti di più di 100 alimenti.
  • 23. INTOLLERANZE L’ intoleranza o ipersensibilità alimentare è in relazione ad un difetto enzimatico o all'azione, in individui predisposti, di alcune sostanze farmacologicamente attive presenti negli alimenti. Dr.ssa Letizia Saturni intolleranze enzimatiche intolleranze farmacologiche 
  • 24. Dr.ssa Letizia Saturni Le intolleranze farmacologiche vengono definite anche come reazioni pseudoallergiche (PAR), perché esistono molte somiglianze a livello clinico con le allergie mediate dagli anticorpi specifici (IgE). Le intolleranze alimentari e la manifestazione sintomatologica conseguente sono sempre dose correlate e questo aiuta nella distinzione dalle allergie vere nelle quali i sintomi sono scatenati già dall'assunzione di piccole quantità di alimento responsabile. 
  • 25. INTOLLERANZA o ALLERGIA? ? Tempi di manifestazione dei sintomi Dal momento del contatto con l’allergene i tempi di comparsa dei sintomi sono brevi nel caso dell’allergia mentre sono lunghi, anche alcuni giorni, nel caso dell’intolleranza Dr.ssa Letizia Saturni Produzione di anticorpi Nell’allergia si ha produzione di IgE Nell’intolleranza si ha un deficit enzimatico
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. INTOLLERANZA AL GLUTINE L’ intolleranza al glutine o morbo celiaco o celiachia è una enteropatia immuno-mediata causata da una permanente intolleranza al glutine , che è responsabile della reazione tossica nell’intestino. Questa comporta una profonda alterazione delle pareti dello stesso e una conseguente compromissione dell’assorbimento intestinale. Ne risulta quindi alterato lo stato nutrizionale del soggetto. Dr.ssa Letizia Saturni
  • 30. FATTORI AMBIENTALI (glutine) SANO STILE DI VITA CORRETTA ALIMENTAZIONE Fattori biochimici (  anti-endomisio,  anti-gliadina,  anti-trasglutaminasi ) Patologie associate diabete, alterazioni della tiroide, dermatite erpetiforme, artrite reumatoide, osteoporosi Il “puzzle” della celiachia Dr.ssa Letizia Saturni Celiachia Intolleranza intestinale permanente FATTORI GENETICI (HLA-DQ2 e HLA-DQ8) HLA ? ?
  • 31. MECCANISMO MOLECOLARE Dr.ssa Letizia Saturni
  • 32.
  • 33.
  • 34. Che cos’è il glutine? Il glutine rappresenta la frazione proteica principale nel frumento ed in altri cereali (orzo, segale, spelta, seitan, kamut, farro e avena). Dr.ssa Letizia Saturni FATTORE AMBIENTALE
  • 35. Il frumento è il cereale più utilizzato in Italia e le specie più coltivate sono IL GLUTINE GRANO TENERO pane GRANO DURO pasta
  • 36. Sul piano nutrizionale i cereali rappresentano ottime fonti di carboidrati complessi e in misura inferiore di proteine. Il frumento contiene circa il 12% di proteine di cui l’85% è GLUTINE . IL GLUTINE È una massa proteica di consistenza elastica che rimane dopo aver rimosso l’amido dall’impasto della farina.
  • 38. Dr.ssa Letizia Saturni IL GLUTINE GLUTINE GLUTENINE PROLAMINE - gliadine nel frumento – ordeine nell’orzo – secaline nella segale = +
  • 39. In soluzione acquosa si formano legami intramolecolari tra le gliadine e le gluteine che portano alla formazione di un reticolo proteico tridimensionale. Catassi C. , Il glutine questo sconosciuto – Celiachia notizie 2: 18 -2004 Questo conferisce coesività , elasticità e resistenza . Nella rete rimangono intrappolati i granuli di amido e i gas della fermentazione. IL GLUTINE
  • 40. Dr.ssa Letizia Saturni IL GLUTINE Il glutine non ha un valore biologico elevato poichè è povero in aminoacidi essenziali - lisina e metionina - mentre è ricco in prolina e acido glutammico.
  • 41. Le GLIADINE (frazione proteica dei cereali estratta in soluzione acquosa di etanolo) possono essere classificate in  ,  ,  e  -gliadina con pesi molecolari variabili (20 – 75KDalton) La loro comune caratteristica è la presenza di sequenze peptidiche ad elevato contenuto di prolina e gluammina . Dr.ssa Letizia Saturni LE PROLAMINE
  • 42. FRAZIONE DI PROLAMINE Cereale Prolamine % su proteine tot. Grano gliadine 69 Riso secaline 30-50 Avena avenine 16 Orzo orzeine 46-52 Mais zeine 55 Sorgo kafirine 52 Miglio panicine 52
  • 43. Ai fini della tossicità per il celiaco è importante l’acido glutammico, dato il suo effetto lesivo . Tale effetto, è stato oggi accertato, che non è solo a carico delle gliadine ma anche della glutenina è dunque preferibile riferire la tossicità al glutine “in toto”. TOSSICITA’
  • 44. Il glutine ha un ruolo primario IL RUOLO DEL GLUTINE Nella produzione di sfarinati di varia natura ma soprattutto nel pane Nell’industria alimentare che lo utilizza quale additivo proteico in vari alimenti confezionati