SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
da
appa
ssion
ati per
 Non tutte le farine sono uguali
 Ogni preparato vuole la sua farina
Come si sceglie la FARINA?!
Farina 0
Farina 1
Farina 00
Farina debole
Manitoba
Farina di forza
Integrale
Semintegrale
Farro
Segale
Kamut
Semola rimacinata
Farina 2
 VARIETA’ DI CEREALE GRADO DI RAFFINAZIONE
 FORZA
 GRANO TENERO: largo impiego nella panificazione e nella produzione
di paste alimentari fresche. La farina di grano tenero ha un aspetto
impalpabile è di colore bianco.
L'impasto presenta buona estendibilità e tenacità medio-bassa. Prodotti
da forno e pasta all'uovo
 GRANO DURO: specie nata spontaneamente nella mezzaluna fertile.
Coltivato soprattutto nel sud Italia, si ottiene una farina grossolana
(granulometria più grande).
Impasto a bassa estendibilità ed alta tenacità. Molto assorbimento
acqua. Panificazione e pasta secca. Valore nutrizionale più alto. Più
proteine e più glutine.
 Le farine in base al cerale con cui vengono fatte si
dividono in diversi tipi:
 FARINA 00: è la più raffinata, usata solitamente per fare la
pasta ha un contenuto di sali minerali inferiore al 0,5%, poche
vitamine, amidi e proteine.
 FARINA 0: contenuto di sali minerali tra 0,50% e 0,65%.
 FARINA 1: contenuto di sali minerali tra 0,65% e 0,80%.
 FARINA 2 o semintegrale: contenuto di sali minerali tra
0,80% e 1,40%, contiene gran parte del chicco tranne il
cruschello.
 FARINA INTEGRALE: è la meno raffinata, contiene tutte le
parti del grano, è ricca di fibre e pochi carboidrati e ha un
contenuto di sali tra l'1,40% e l'1,60%.
BURATTO
 Detto anche grado di abburattamento classifica le
farine in:
 W – Forza: è proporzionale alla quantità delle proteine contenute
nella farina, alla loro qualità e all’ attitudine a costruire un buon glutine.
 P – Tenacità: è la capacità di resistenza alla sua lavorazione
nell’impasto.
 L – Estendibilità: è la caratteristica relativa all’elastica ottenuta
dalla lavorazione dell’impasto
 Un alto valore di W indica un alto contenuto di glutine; questo vuol dire che la
farina assorbirà molta acqua e che l'impasto sarà resistente e tenace, e che
lieviterà lentamente perché le maglie del reticolo di glutine saranno fitte e
resistenti. Viceversa, un W basso indica una farina che ha bisogno di poca
acqua e che lievita in fretta, ma che darà un impasto (e un pane) leggero e
poco consistente
310<W<370
Farine di forza ottenute da grani duri
esteri, utilizzate principalmente per
impasti a lunga fermentazione
(impasti con metodo indiretto con
impiego di biga)
250<W<310
Farine di forza ottenute da grani
nazionali ed esteri, usate nella
produzione di pani come Rosetta,
Biove, Baguette
160<W<250
Farine di media forza usate per paste
molli (Pugliese, Ciabatta, Francese),
paste dure (Ferrarese) e per il
rinfresco del lievito naturale
90<W<160
Farine deboli, adatte alla produzione
di biscotti
W<90
Farine di bassa qualità, non idonee
alla panificazione
W
Farine
DEBOLI
Farine
MEDIE
Farine
FORTI
Farine per
biscotti
Biscotti secchi
Wafers
Gallette
Farine per
pasticceria
Tartine
Pasta sfoglia
Babà
Farine per
panificazione
Rosetta
Ciabatta
Biove
Pasta dura
Baguettes
Farine per
paste
lievitate
Pandoro
Panettone
Colomba
Brioches
barbetta
ENDOSPERMA
strato delle cellule aleuroniche
epidermide
pellicola del seme
involucro del seme
pellicola interna
pellicola esterna
involucro esterno
GERME
Tessuti nutritivi del
seme
CRUSCA
GRANO: comprende diverse specie ascrivibili a due varietà principali: il
frumento o grano duro e il frumento o grano tenero. Dalla macinatura
del tipo tenero si ottiene la farina che poi viene utilizzata per la
panificazione, mentre dal tipo duro si ricava la semola la quale viene
impiegata per la produzione di pasta alimentare
CARIOSSIDE
70% AMIDO 11% PROTEINE 1,8% GRASSI
Sali minerali e
zuccheri
2% CELLULOSA VITAMINE
I cereali sono un’ottima
fonte energetica
(carboidrati) ed una
discreta fonte di
proteine, sali
minerali, vitamine e
fibre.
 Ingrediente fondamentale per la panificazone;
 I sali minerali in essa disciolti (calcio e il magnesio) aumentano le
caratteristiche meccaniche del glutine e la rigidità dell'impasto;
 L'assorbimento di acqua aumenta con il grado di raffinazione della farina;
 La percentuale di acqua nell’impasto varia da 60% a 70%
 La temperatura dell’acqua è importante ed è direttamente legata alla temperatura
dell’impasto:
 Temperatura di impasto ideale 25°C L’acqua deve essere appena tiepida
 È importante regolare la temperatura in base alla stagione e all’ambiente interno:
d’estate l’acqua sarà più fredda d’inverno più calda
TEMPERATURA DELL’ARIA: 20°C
TEMPERATURA DELLA FARINA:19°C
TEMPERATURA DELL’ACQUA: 31°C
TOTALE: 70°C
Come si fa a trovare la
temperatura giusta!?
Regola empirica del
70
 Agisce sulle proteine e quindi sulla formazione del glutine migliorando la stabilità e la resistenza
dell’impasto; Miglioratore del glutine
 Ritarda il lievito e permette di formare più maltosio; Incrementa la colorazione della crosta
 Svolge effetto “antibatterico” sull’impasto;
 ERRORI NEL DOSAGGIO:
 Il sale ed il lievito non devono venire in contatto, per evitare la distruzione parziale delle cellule
del lievito;
 Messo all’inizio dell’impasto, ritarda la formazione del glutine, ma evita l’ossidazione
dell’impasto. Bisognerà quindi impastare un poco di più ma si otterrà un pane con aromi migliori.
Messo alla fine, (cosa non possibile impastando a mano) dona un prodotto più sviluppato ma si
perde un poco in aromi)
Fino a qualche anno fa era conosciuto solo agli addetti alla panificazione, oggi è sulla bocca di tutti grazie alla diffusione
degli alimenti SENZA GLUTINE adatti a chi soffre di celiachia. Inconsapevolmente assumiamo molto più glutine di
quello che pensiamo “nascosto” in molti preparati e semi-lavorati dell’industria alimentare.
Ma che cos’è il GLUTINE !?
 E’ una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua, di due tipi di proteine:
la gliadina e la gluteina presenti principalmente nell'endosperma delle cariosside dei cereali.
ACQUA
ENERGIA
+
 I cereali che producono il glutine sono: FRUMENTO, FARRO, SEGALE, KAMUT, ORZO.
 Gluteine e gliadine sono contenute in tutti i cereali, ma la loro composizione aminoacidica è variabile;
 È proprio questa differenza a determinare la capacità delle varie farine di formare il glutine ,
e di formarlo più o meno resistente. (forza della farina);
 Glutine tenace ed estensibile caratterizza le farine “di forza” adatte alla panificazione contrariamente
alle farine “deboli” o “da biscotto”;
 LIEVITO DI BIRRA O COMPRESSO
 E' un fungo unicellulare (Saccharomyces cerevisiae) che in presenza di ossigeno e zuccheri
principalmente si riproduce per gemmazione, mentre in carenza di ossigeno fermenta scindendo
gli zuccheri in anidride carbonica e alcool etilico. Ottenuto in passato dalla fermentazione della
birra, oggi è ricavato dalla fermentazione del melasso scarto della fabbricazione della
barbabietola da zucchero.
 COLTURE MISTE LIEVITI-LACTOBATTERI
 lieviti commerciali detti “naturali”
 LIEVITO NATURALE O PASTA ACIDA
 Impasto acido spontaneo di acqua e farina
 QUALI SONO I VANTAGGI DI UNA LIEVITAZIONE NATURALE?
 Gusto e profumi;
 Lunga conservazione;
 Sensazione di sazietà – consistenza della mollica;
 Salubrità – presenza di vitamine e sali minerali;
 Indice glicemico inferiore rispetto a pani commerciali – farine meno raffinate;
 Migliore digeribilità e tollerabilità – fermentazione;
Che cos’è il LIEVITO MADRE O PASTA MADRE ?
E’ è un impasto di acqua e farina lasciata fermentare naturalmente o con l'aggiunta di elementi ricchi di
batteri e zuccheri.
L'impasto diviene una coltura di microorganismi presenti naturalmente negli ingredienti e nell'ambiente,
stimolati da frequenti rinfreschi con nuova acqua e farina, vengono selezionati dalla loro stessa
competizione.
In questo caso non si sviluppa solo il Saccharomyces Cerevisiae, che è in ogni caso presente, ma anche
altri saccaromiceti diversi. La differenza principale con il lievito di birra è la presenza contemporanea
di una grande quantità di batteri lattici che, naturalmente contenuti nella farina, trovano modo e
tempo di svilupparsi.
 Il RINFRESCO si effettua una volta alla settimana e serve per nutrire il lievito
così da rigenerarlo;
 Il LIEVITO va conservato in frigo. E’ opportuno, prima di rinfrescarlo, lasciare
acclimatare la pasta fuori dal frigo per dieci minuti;
 L’ACQUA che si utilizza deve avere temperatura tra i 30° e 35°C.
100
LIEVITO
100 80
+ +
FARINA ACQUA
 CONGELAMENTO: occorre congelarne una discreta quantità in quanto al
momento della scongelamento solo il cuore interno della madre avrà
mantenuto intatte le sue caratteristiche:
 Al momento della scongelamento portare la pasta in frigorifero per 24 ore, successivamente a
temperatura ambiente e procedere con rinfreschi ravvicinati.
 DISIDRATAZIONE: occorre unire pari quantità di lievito madre al 50% di
idratazione e farina; frullare fino ad ottenere un composto granulare; distendere
su un panno pulito e lasciar asciugare il composto a temperatura ambiente per
12/24 ore; riporre in un contenitore ermetico o in un sacchetto in frigorifero:
 Al momento del riutilizzo reidratare il composto con il 50% del suo peso in acqua e procedere con
rinfreschi ravvicinati.
 Dosi TOTALI:
1.2 Kg. di farina 0
0.8 l. di acqua
15g. di lievito di Birra
20 g. di sale.
Preparazione del prefermento
0.5 l. di acqua
0.5 kg. di farina
15 g. di LdB fresco o 5 g. secco
mescolare tutti gli ingredienti e coprire con pellicola
Lasciar fermentare per 12 ore in frigo
 Preparazione dell'impasto
 Unire al preimpasto il resto degli ingredienti. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.
 Riporre in un contenitore unto di olio, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 3/4 ore a 21/22 C° fino al raddoppio
dell'impasto.
 Fare le pieghe per rinforzare l'impasto e lasciar riposare per 1 ora
 Divisione in panetti e riposo coperti da 1 panno umido per 2 ore
 pre-riscaldare il forno,  inserire la pietra refrattaria e una teglia d'aqua per umidificare il forno
 formatura finale e riposo nei cestini per 40 minuti.
 riporre su una teglia microforata e effettuare 2 tagli metti e prodondi circa 2 cm. Infornare nella parte bassa del forno.
 Dopo 20 mimuti spostare a metà del forno ed estrarre la teglia d'acqua.
 Cuocere per altri 40 minuti.
Presentazione pane comp

More Related Content

What's hot

Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaIntergasBZ
 
Butter making process
Butter making processButter making process
Butter making processBishalBarman1
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milanogherita
 
Baking flour mixture
Baking flour mixtureBaking flour mixture
Baking flour mixtureGlenda Jaca
 
MARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptx
MARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptxMARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptx
MARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptxDorra KOUKA
 
Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview
Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview
Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview TamalSarkar18
 
The Science of Making Margarine
The Science of Making MargarineThe Science of Making Margarine
The Science of Making MargarineJiaowei Chong
 
utilisation of by products from dairy industry
utilisation of by products from dairy industryutilisation of by products from dairy industry
utilisation of by products from dairy industryNIFTEM
 
internal and external faults of bread
internal and external faults of breadinternal and external faults of bread
internal and external faults of breadKunal Mendon
 

What's hot (20)

Aspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'olivaAspetti dell'olio d'oliva
Aspetti dell'olio d'oliva
 
Bread and common problem
Bread and common problemBread and common problem
Bread and common problem
 
Chapter 21 bread
Chapter 21 breadChapter 21 bread
Chapter 21 bread
 
Butter making process
Butter making processButter making process
Butter making process
 
Biscuit factory
Biscuit factoryBiscuit factory
Biscuit factory
 
3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati3 1 cereali_e_derivati
3 1 cereali_e_derivati
 
Cereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di MilanoCereali nel parco sud di Milano
Cereali nel parco sud di Milano
 
Baking flour mixture
Baking flour mixtureBaking flour mixture
Baking flour mixture
 
MARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptx
MARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptxMARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptx
MARGARINE PRODUCTION, PROCESSING AND TECHNOLOGY.pptx
 
Lacteos
LacteosLacteos
Lacteos
 
Cheese Making
Cheese MakingCheese Making
Cheese Making
 
Lenologia Prima Parte
Lenologia Prima ParteLenologia Prima Parte
Lenologia Prima Parte
 
Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview
Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview
Cleaning In Place in Dairy Industry- Overview
 
Bread faults
Bread faultsBread faults
Bread faults
 
The Science of Making Margarine
The Science of Making MargarineThe Science of Making Margarine
The Science of Making Margarine
 
utilisation of by products from dairy industry
utilisation of by products from dairy industryutilisation of by products from dairy industry
utilisation of by products from dairy industry
 
internal and external faults of bread
internal and external faults of breadinternal and external faults of bread
internal and external faults of bread
 
Vini francesi
Vini francesiVini francesi
Vini francesi
 
Toffees
ToffeesToffees
Toffees
 
BUTTER CHURNING
BUTTER CHURNINGBUTTER CHURNING
BUTTER CHURNING
 

Viewers also liked

Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E PostdiagnosiGianfranco Tammaro
 
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamoLievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamoAlessandro Nasini
 
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOPEXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOPLandexplorer
 
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."laprofkira
 
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolico
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolicoATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolico
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolicosiciliambiente
 
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiLetizia Saturni
 
Presentazione olio evo
Presentazione olio evoPresentazione olio evo
Presentazione olio evoEnzo de Maglie
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivalamberto baccioni
 

Viewers also liked (17)

Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Dieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LSDieta Mediterranea LS
Dieta Mediterranea LS
 
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamoLievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
Lievitazioni - Siamo il pane che mangiamo
 
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOPEXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
EXPO 2015 - Pane Patate e Tradizioni protagoniste al Future Food District COOP
 
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
Presentazione del  progetto "Se non è pane..."Presentazione del  progetto "Se non è pane..."
Presentazione del progetto "Se non è pane..."
 
Buoni_come il_pane_Sussidio
Buoni_come il_pane_SussidioBuoni_come il_pane_Sussidio
Buoni_come il_pane_Sussidio
 
Il grano
Il granoIl grano
Il grano
 
L'avventura del grano
L'avventura del granoL'avventura del grano
L'avventura del grano
 
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolico
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolicoATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolico
ATTPT 2016 Pane nella cultura mediterranea. significato religioso simbolico
 
A. Di Sario
A. Di SarioA. Di Sario
A. Di Sario
 
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
Elli L. Malattia Celiaca: il Contrappasso del Gastroenterologo. ASMaD 2013
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
Presentazione Olio
Presentazione OlioPresentazione Olio
Presentazione Olio
 
Presentazione olio evo
Presentazione olio evoPresentazione olio evo
Presentazione olio evo
 
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di olivaProduzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
Produzione e valorizzazione dell'olio Extra Vergine di oliva
 
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
 
Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo Abbinamento vino cibo
Abbinamento vino cibo
 

Similar to Presentazione pane comp

2 feb2013 la cultura della pasta madre
2 feb2013 la cultura della pasta madre2 feb2013 la cultura della pasta madre
2 feb2013 la cultura della pasta madreDaria Voltazza
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaresecondad
 
Alimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidiAlimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidiMassimo Falsaci
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaRoberto Flenghi
 
Article Muscolo Di Grano (10)
Article   Muscolo Di Grano (10)Article   Muscolo Di Grano (10)
Article Muscolo Di Grano (10)kramerrdhenileuf
 
Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)
Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)
Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)ideaTRE60
 
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxFrancescaFava7
 
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016Aich Roma Onlus
 
2014-11-05 - LaProvaDelCuoco
2014-11-05 - LaProvaDelCuoco2014-11-05 - LaProvaDelCuoco
2014-11-05 - LaProvaDelCuocoRizzoliEmanuelli
 
Cibus sanuspresentazione2019 estratto
Cibus sanuspresentazione2019 estrattoCibus sanuspresentazione2019 estratto
Cibus sanuspresentazione2019 estrattoAndreaPepi1
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteMaria Elisabetta Calabrese
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourFRANCO CARPANI
 

Similar to Presentazione pane comp (20)

Frumento e i suoi derivati.
Frumento e i suoi derivati.Frumento e i suoi derivati.
Frumento e i suoi derivati.
 
La pasta madre
La pasta madreLa pasta madre
La pasta madre
 
2 feb2013 la cultura della pasta madre
2 feb2013 la cultura della pasta madre2 feb2013 la cultura della pasta madre
2 feb2013 la cultura della pasta madre
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
3 proteine
3 proteine3 proteine
3 proteine
 
Alimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidiAlimenti ricchi in glucidi
Alimenti ricchi in glucidi
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
Article Muscolo Di Grano (10)
Article   Muscolo Di Grano (10)Article   Muscolo Di Grano (10)
Article Muscolo Di Grano (10)
 
Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)
Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)
Lievitazioni (Siamo il pane che mangiamo)
 
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
 
Focus scuola
Focus scuolaFocus scuola
Focus scuola
 
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
Dott.ssa Franca Giuliani - Roma 21 maggio 2016
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
2014-11-05 - LaProvaDelCuoco
2014-11-05 - LaProvaDelCuoco2014-11-05 - LaProvaDelCuoco
2014-11-05 - LaProvaDelCuoco
 
Km 0 finitissimissimo1
Km 0 finitissimissimo1Km 0 finitissimissimo1
Km 0 finitissimissimo1
 
Cibus sanuspresentazione2019 estratto
Cibus sanuspresentazione2019 estrattoCibus sanuspresentazione2019 estratto
Cibus sanuspresentazione2019 estratto
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
 
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e CarrefourUna sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
Una sana colazione: a confronto Conad, Esselunga e Carrefour
 
Cibo in fermento
Cibo in fermentoCibo in fermento
Cibo in fermento
 
Km 0
Km 0 Km 0
Km 0
 

Presentazione pane comp

  • 1.
  • 3.  Non tutte le farine sono uguali  Ogni preparato vuole la sua farina Come si sceglie la FARINA?! Farina 0 Farina 1 Farina 00 Farina debole Manitoba Farina di forza Integrale Semintegrale Farro Segale Kamut Semola rimacinata Farina 2
  • 4.  VARIETA’ DI CEREALE GRADO DI RAFFINAZIONE  FORZA
  • 5.  GRANO TENERO: largo impiego nella panificazione e nella produzione di paste alimentari fresche. La farina di grano tenero ha un aspetto impalpabile è di colore bianco. L'impasto presenta buona estendibilità e tenacità medio-bassa. Prodotti da forno e pasta all'uovo  GRANO DURO: specie nata spontaneamente nella mezzaluna fertile. Coltivato soprattutto nel sud Italia, si ottiene una farina grossolana (granulometria più grande). Impasto a bassa estendibilità ed alta tenacità. Molto assorbimento acqua. Panificazione e pasta secca. Valore nutrizionale più alto. Più proteine e più glutine.  Le farine in base al cerale con cui vengono fatte si dividono in diversi tipi:
  • 6.  FARINA 00: è la più raffinata, usata solitamente per fare la pasta ha un contenuto di sali minerali inferiore al 0,5%, poche vitamine, amidi e proteine.  FARINA 0: contenuto di sali minerali tra 0,50% e 0,65%.  FARINA 1: contenuto di sali minerali tra 0,65% e 0,80%.  FARINA 2 o semintegrale: contenuto di sali minerali tra 0,80% e 1,40%, contiene gran parte del chicco tranne il cruschello.  FARINA INTEGRALE: è la meno raffinata, contiene tutte le parti del grano, è ricca di fibre e pochi carboidrati e ha un contenuto di sali tra l'1,40% e l'1,60%. BURATTO  Detto anche grado di abburattamento classifica le farine in:
  • 7.  W – Forza: è proporzionale alla quantità delle proteine contenute nella farina, alla loro qualità e all’ attitudine a costruire un buon glutine.  P – Tenacità: è la capacità di resistenza alla sua lavorazione nell’impasto.  L – Estendibilità: è la caratteristica relativa all’elastica ottenuta dalla lavorazione dell’impasto  Un alto valore di W indica un alto contenuto di glutine; questo vuol dire che la farina assorbirà molta acqua e che l'impasto sarà resistente e tenace, e che lieviterà lentamente perché le maglie del reticolo di glutine saranno fitte e resistenti. Viceversa, un W basso indica una farina che ha bisogno di poca acqua e che lievita in fretta, ma che darà un impasto (e un pane) leggero e poco consistente
  • 8. 310<W<370 Farine di forza ottenute da grani duri esteri, utilizzate principalmente per impasti a lunga fermentazione (impasti con metodo indiretto con impiego di biga) 250<W<310 Farine di forza ottenute da grani nazionali ed esteri, usate nella produzione di pani come Rosetta, Biove, Baguette 160<W<250 Farine di media forza usate per paste molli (Pugliese, Ciabatta, Francese), paste dure (Ferrarese) e per il rinfresco del lievito naturale 90<W<160 Farine deboli, adatte alla produzione di biscotti W<90 Farine di bassa qualità, non idonee alla panificazione W Farine DEBOLI Farine MEDIE Farine FORTI Farine per biscotti Biscotti secchi Wafers Gallette Farine per pasticceria Tartine Pasta sfoglia Babà Farine per panificazione Rosetta Ciabatta Biove Pasta dura Baguettes Farine per paste lievitate Pandoro Panettone Colomba Brioches
  • 9. barbetta ENDOSPERMA strato delle cellule aleuroniche epidermide pellicola del seme involucro del seme pellicola interna pellicola esterna involucro esterno GERME Tessuti nutritivi del seme CRUSCA GRANO: comprende diverse specie ascrivibili a due varietà principali: il frumento o grano duro e il frumento o grano tenero. Dalla macinatura del tipo tenero si ottiene la farina che poi viene utilizzata per la panificazione, mentre dal tipo duro si ricava la semola la quale viene impiegata per la produzione di pasta alimentare CARIOSSIDE
  • 10. 70% AMIDO 11% PROTEINE 1,8% GRASSI Sali minerali e zuccheri 2% CELLULOSA VITAMINE I cereali sono un’ottima fonte energetica (carboidrati) ed una discreta fonte di proteine, sali minerali, vitamine e fibre.
  • 11.  Ingrediente fondamentale per la panificazone;  I sali minerali in essa disciolti (calcio e il magnesio) aumentano le caratteristiche meccaniche del glutine e la rigidità dell'impasto;  L'assorbimento di acqua aumenta con il grado di raffinazione della farina;  La percentuale di acqua nell’impasto varia da 60% a 70%  La temperatura dell’acqua è importante ed è direttamente legata alla temperatura dell’impasto:  Temperatura di impasto ideale 25°C L’acqua deve essere appena tiepida  È importante regolare la temperatura in base alla stagione e all’ambiente interno: d’estate l’acqua sarà più fredda d’inverno più calda TEMPERATURA DELL’ARIA: 20°C TEMPERATURA DELLA FARINA:19°C TEMPERATURA DELL’ACQUA: 31°C TOTALE: 70°C Come si fa a trovare la temperatura giusta!? Regola empirica del 70
  • 12.  Agisce sulle proteine e quindi sulla formazione del glutine migliorando la stabilità e la resistenza dell’impasto; Miglioratore del glutine  Ritarda il lievito e permette di formare più maltosio; Incrementa la colorazione della crosta  Svolge effetto “antibatterico” sull’impasto;  ERRORI NEL DOSAGGIO:  Il sale ed il lievito non devono venire in contatto, per evitare la distruzione parziale delle cellule del lievito;  Messo all’inizio dell’impasto, ritarda la formazione del glutine, ma evita l’ossidazione dell’impasto. Bisognerà quindi impastare un poco di più ma si otterrà un pane con aromi migliori. Messo alla fine, (cosa non possibile impastando a mano) dona un prodotto più sviluppato ma si perde un poco in aromi)
  • 13. Fino a qualche anno fa era conosciuto solo agli addetti alla panificazione, oggi è sulla bocca di tutti grazie alla diffusione degli alimenti SENZA GLUTINE adatti a chi soffre di celiachia. Inconsapevolmente assumiamo molto più glutine di quello che pensiamo “nascosto” in molti preparati e semi-lavorati dell’industria alimentare. Ma che cos’è il GLUTINE !?  E’ una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione, in presenza di acqua, di due tipi di proteine: la gliadina e la gluteina presenti principalmente nell'endosperma delle cariosside dei cereali. ACQUA ENERGIA +
  • 14.
  • 15.  I cereali che producono il glutine sono: FRUMENTO, FARRO, SEGALE, KAMUT, ORZO.  Gluteine e gliadine sono contenute in tutti i cereali, ma la loro composizione aminoacidica è variabile;  È proprio questa differenza a determinare la capacità delle varie farine di formare il glutine , e di formarlo più o meno resistente. (forza della farina);  Glutine tenace ed estensibile caratterizza le farine “di forza” adatte alla panificazione contrariamente alle farine “deboli” o “da biscotto”;
  • 16.  LIEVITO DI BIRRA O COMPRESSO  E' un fungo unicellulare (Saccharomyces cerevisiae) che in presenza di ossigeno e zuccheri principalmente si riproduce per gemmazione, mentre in carenza di ossigeno fermenta scindendo gli zuccheri in anidride carbonica e alcool etilico. Ottenuto in passato dalla fermentazione della birra, oggi è ricavato dalla fermentazione del melasso scarto della fabbricazione della barbabietola da zucchero.  COLTURE MISTE LIEVITI-LACTOBATTERI  lieviti commerciali detti “naturali”  LIEVITO NATURALE O PASTA ACIDA  Impasto acido spontaneo di acqua e farina
  • 17.  QUALI SONO I VANTAGGI DI UNA LIEVITAZIONE NATURALE?  Gusto e profumi;  Lunga conservazione;  Sensazione di sazietà – consistenza della mollica;  Salubrità – presenza di vitamine e sali minerali;  Indice glicemico inferiore rispetto a pani commerciali – farine meno raffinate;  Migliore digeribilità e tollerabilità – fermentazione;
  • 18. Che cos’è il LIEVITO MADRE O PASTA MADRE ? E’ è un impasto di acqua e farina lasciata fermentare naturalmente o con l'aggiunta di elementi ricchi di batteri e zuccheri. L'impasto diviene una coltura di microorganismi presenti naturalmente negli ingredienti e nell'ambiente, stimolati da frequenti rinfreschi con nuova acqua e farina, vengono selezionati dalla loro stessa competizione. In questo caso non si sviluppa solo il Saccharomyces Cerevisiae, che è in ogni caso presente, ma anche altri saccaromiceti diversi. La differenza principale con il lievito di birra è la presenza contemporanea di una grande quantità di batteri lattici che, naturalmente contenuti nella farina, trovano modo e tempo di svilupparsi.
  • 19.
  • 20.
  • 21.  Il RINFRESCO si effettua una volta alla settimana e serve per nutrire il lievito così da rigenerarlo;  Il LIEVITO va conservato in frigo. E’ opportuno, prima di rinfrescarlo, lasciare acclimatare la pasta fuori dal frigo per dieci minuti;  L’ACQUA che si utilizza deve avere temperatura tra i 30° e 35°C. 100 LIEVITO 100 80 + + FARINA ACQUA
  • 22.  CONGELAMENTO: occorre congelarne una discreta quantità in quanto al momento della scongelamento solo il cuore interno della madre avrà mantenuto intatte le sue caratteristiche:  Al momento della scongelamento portare la pasta in frigorifero per 24 ore, successivamente a temperatura ambiente e procedere con rinfreschi ravvicinati.  DISIDRATAZIONE: occorre unire pari quantità di lievito madre al 50% di idratazione e farina; frullare fino ad ottenere un composto granulare; distendere su un panno pulito e lasciar asciugare il composto a temperatura ambiente per 12/24 ore; riporre in un contenitore ermetico o in un sacchetto in frigorifero:  Al momento del riutilizzo reidratare il composto con il 50% del suo peso in acqua e procedere con rinfreschi ravvicinati.
  • 23.  Dosi TOTALI: 1.2 Kg. di farina 0 0.8 l. di acqua 15g. di lievito di Birra 20 g. di sale. Preparazione del prefermento 0.5 l. di acqua 0.5 kg. di farina 15 g. di LdB fresco o 5 g. secco mescolare tutti gli ingredienti e coprire con pellicola Lasciar fermentare per 12 ore in frigo  Preparazione dell'impasto  Unire al preimpasto il resto degli ingredienti. Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo.  Riporre in un contenitore unto di olio, coprire con pellicola e lasciar lievitare per 3/4 ore a 21/22 C° fino al raddoppio dell'impasto.  Fare le pieghe per rinforzare l'impasto e lasciar riposare per 1 ora  Divisione in panetti e riposo coperti da 1 panno umido per 2 ore  pre-riscaldare il forno,  inserire la pietra refrattaria e una teglia d'aqua per umidificare il forno  formatura finale e riposo nei cestini per 40 minuti.  riporre su una teglia microforata e effettuare 2 tagli metti e prodondi circa 2 cm. Infornare nella parte bassa del forno.  Dopo 20 mimuti spostare a metà del forno ed estrarre la teglia d'acqua.  Cuocere per altri 40 minuti.