SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Le Intolleranze Alimentari e la Pratica Sportiva



F. Lampugnani°°, A.Scardicchio*°, V.Amendola*,F.Amendola*^°,A.Acquafredda^, D.Accettura^.
°°Referente Biologi Nutrizionisti Regione Marche.
*FIGC.Lega Nazionale Dilettanti. Comitato Regionale Pugliese.
^ Istituto di Medicina dello Sport. FMSI-CONI-Bari.
° AS Bari. Settore Giovanile.


INTRODUZIONE:

Uno dei fenomeni che da un po’ di tempo sta crescendo tra i consulti in ambulatorio, è quello delle
Intolleranze Alimentari, che definiremo di seguito (I.A.).

Il corpo umano reagisce ad alimenti e prodotti chimici con modalità differenti. La reazione allergica
identificata come tipo I o IgE mediata in cui intervengono le Immunoglobuline di tipo E è uno dei
modi in cui l’organismo reagisce immediatamente all’assunzione di una determinata sostanza; tale
tipo di reazione avviene quindi attraverso la cosiddetta “via classica” della allergia.

Nel 2007 è stata identificata anche una “via alternativa” della allergia, caratterizzata dall’intervento
di anticorpi presenti sui globuli bianchi, legata quindi soprattutto ad una reazione di tipo cellulare.
Fin dal 2004 infatti, il noto Allergologo americano Sampson, aveva pubblicato su JACI, la nuova
classificazione delle allergie alimentari, definendo “allergie alimentari immediate” quelle legate
alle IgE ed “allergie alimentari ritardate” quelle invece dipendenti dallo stimolo ripetuto degli
alimenti sui linfociti intestinali. Esistono inoltre delle forme di allergia alimentare “mista” in cui
intervengono entrambi i meccanismi.

Le reazioni di Intolleranza quindi, non sono reazioni immediate, ma si manifestano con sintomi che
compaiono dopo l’assunzione ripetuta del cibo (o di una sua componente) per 2/3 giorni
consecutivi. I sintomi possono essere sia gli stessi delle allergie immediate, sia differenziarsi con
sintomi più sfumati che coinvolgono attraverso una reazione di infiammazione cronica, qualsiasi
organo o apparato dell’organismo.

Tra i vari sintomi e segni di IA, è utile, per le novità recenti di tipo scientifico, segnalare
l’interferenza della Immunoflogosi di tipo alimentare, sul Metabolismo, su patologie quali il Diabete,
l’Obesità, sulla Prestazione Fisica (performance sportiva).

E’ stato infatti osservato che può esistere una relazione tra IA , sovrappeso e prestazione fisica.
Controllando l’assunzione degli alimenti non tollerati si può ottenere una riduzione
dell’Infiammazione indotta dagli alimenti ed un miglioramento della sensibilità Insulinica.

La riduzione dell’Infiammazione indotta dal cibo, riduce la presenza di Radicali Liberi e migliora la
sensibilità insulinica, con effetti a cascata sul metabolismo.

Nel 2007, sono state anche identificate le particolari cellule immunitarie (mastociti) che sono
presenti nel tessuto adiposo e che in caso di infiammazione allergica inducono appunto resistenza
insulinica.
Il controllo dietetico dei cibi non tollerati, può quindi contribuire fortemente al miglioramento della
sensibilità insulinica, alla attivazione del metabolismo, al calo di peso e all’ottimizzazione della
massa magra con conseguente miglioramento della prestazione atletica.

Importante sottolineare, che, “il peso specifico” di un qualsiasi cibo nell’alimentazione media
dipende in gran misura dalle abitudini della popolazione di riferimento. Infatti la genesi delle
ipersensibilità alimentari è connessa con la ripetizione dello stimolo e siamo certi che, tra gli
Europei, per esempio, le IA più diffuse, sono proprio quelle a Latte, Frumento e Lieviti; di contro
per esempio, i Giapponesi esprimono in maggior misura, IA a Riso e Soia.

MATERIALI e METODI:

Nell’ambito dell’attività ambulatoriale relativa a pazienti che lamentavano disturbi associabili a
probabili Intolleranze Alimentari, abbiamo voluto verificare l’eventuale influenza di tali disturbi,
verso ridotte o alterate prestazioni in ambito sportivo. Infatti, nel gruppo di pazienti considerato,
abbiamo verificato in quelli che praticavano attività sportiva (agonistica e non), la capacità
dell’intervento dietetico, nel modificare la prestazione sportiva.

Il nostro campione è costituito da 46 soggetti:

      Uomini : 15 (33%)
      Donne : 31 (67%)
      Di questi il 21%, pari a 10 soggetti, praticavano attività sportiva (3 calcio, 2 Pallacanestro, 2
       Ciclismo, 3 Nuoto).

   Per valutare l’eventuale presenza di I.A., i pazienti sono stati sottoposti ad analisi ematiche,
   utilizzando il metodo “ALCAT Test” della IMGeP (Istituto Medicina Genetica Preventiva
   Personalizzata) di Milano.

   *(Fondamentalmente il Test valuta le variazioni di volume/numero dei Leucociti presenti nelle
   aliquote di sangue incubato con le singole sostanze da testare, rispetto alla sospensione di
   sangue di controllo. La lettura dei risultati permette di classificare reazioni di tipo 1+,2+,3+, o
   negative a seconda del tipo di reazione espressa dal contatto dei leucociti con la sostanza da
   esaminare. Tale metodica a differenza di altre, presenta una serie di evoluzioni scientifiche che
   lo rendono profondamente diverso dai test citotossici fino ad ora utilizzati, avvicinandosi ad uno
   schema di applicazione pratica privo di soggettività e con elevate caratteristiche di ripetibilità
   scientifica. Molto importante è anche l’utilizzo di reagenti solidi gelificati con procedura “FDA
   approved”, in modo da ovviare all’enorme numero di falsi positivi evidenti nei citotossici
   classici).

   Sono state rilevate I.A., con espressione differente fra i due sessi

   Tra gli Uomini le più rappresentate sono state:

      Zucchero di Canna: 60 %
      Nichel : 46%
      Frumento : 33%
      Lieviti : 33%

   In percentuale minore, ma ben rappresentate a: Caffè; Fruttosio; Arachidi; Latte; Glutine.

   Tra le Donne invece, si è avuta la seguente espressione:
   Nichel : 48%
   Frumento : 35%
   Zucchero di Canna: 32%
   Latte: 32%

Ben rappresentate, sono state anche: Candida; Glutine; Lieviti; Fruttosio;

Importanti correlazioni, si potrebbero mettere in evidenza, tra presenza di intolleranze a
Fruttosio e Zucchero di Canna ed eventuale presenza di Insulino Resistenza, comunque da
indagare con ulteriori accertamenti.

I sintomi più significativi, soprattutto per gli sportivi, che abbiamo preso in considerazione,
sono stati: Cefalea; Dolori Muscolari; Gastralgie; Diarrea; Edema; Stipsi; Dermatite; Gonfiore.

DISCUSSIONE e CONCLUSIONI:

Per gestire e ricondurre a normalità clinica, abbiamo quindi iniziato un percorso Dietoterapico,
che prevede una prima fase di disintossicazione, della durata in media di circa 15 giorni,
nell’ambito del quale il soggetto, non assume gli alimenti responsabili dell’Intolleranza. Segue
un periodo di graduale ed attenta reintroduzione degli stessi alimenti, della durata fino a 3, 4
mesi.

Tutti i pazienti hanno confermato al termine del periodo, netti miglioramenti, soprattutto riferiti
ad alcuni importanti sintomi, quali gonfiore, stipsi, cefalea, mialgie. La scomparsa di tale
sintomatologia,migliora nettamente il benessere e la qualità di vita e negli sportivi,
l’adattamento alla prestazione fisica.

Sicuramente, la netta riduzione dello stato infiammatorio generalizzato dovuto alla presenza
dell’IA, responsabile dell’aumento dei Radicali Liberi, ci induce a pensare che anche a livello di
rendimento generale, prestazione ed efficienza fisica, ci possano essere dei grossi benefici,
legati al miglioramento dell’alimentazione.

Questo studio ancora in fase preliminare, ci induce, dati i risultati sicuramente incoraggianti, a
raccogliere una casistica più numerosa per confermare i risultati con uno studio epidemiologico.



BIBLIOGRAFIA:

   Food Intollerance in patients with cutaneous diseases: diagnostic value of the ALCAT Test-
    The XXVIII European Academy of Allergy and Clinical Immunology Congress Varsavia,
    Polonia Giugno 2009. Berardi,De Amici, Vignini, Torre, Mosca.
   The Effect of the ALCAT Test Diet Therapy for Food Sensitivity in Patient’s with Obesity.
    Middle East Journal of Family Medicine- Mohammed Akmal, Saeed Ahmed Khan, Abdul
    Qayyum Khan.
   High Correlation of the ALCAT Test results with Double-Blind Challeng in Food Sensitivity.
    Peter I. Fell, M.D. Director, Oxford Allergy Centre, London Jonathon Brostoff, MA DM USc
    FRCP FRC, Path, Dept. of Immunology, University College & Middlesex School of Medicine,
    London Mark I. Psula, Ph.D., Research Director, AMTL Corp. Miami, FL.
   Food Intolerance in Patients With Angioedema and Chronic Urticaria: An Investigation By
    Rast and ALCAT Test. Lene Hoj MD, Copenhagen, Denmark Presented at the XVI
    Eurepean Congress of Allergology and Clinical Immunology Madrid, Spain. June
25.30,1995. Published- European Journal of Allergy and clinical Immunology Supplement.
    Number 26, Vol. 50. 1995.
   ALCAT Test – “A New Test for Food Induced Problems in Medicine?” Drs.P.J. Fell, J.
    Brostoff, H. O’Donnell.
   ALCAT Test Results In The Treatment of Respiratory and Gastrointestinal Symptoms,
    Arthritis, Skin and Central Nervous System. Danuta Mylek.
   The Short Term Efficacy of the ALCAT Test of Food Sensitivities to Facilitate Changes in
    Body Composition and Self-Reported Disease Sympton; A Randomized Controlled Study.
    Gilbert R. Kaats, Director, Health and Medical Research Foundation. San Antonio, Dennis
    Pullin, Executive Director, Baylor Sports Medicine Institute, Houston, TX, Larry K. Parker,
    MD, Women’s Total Health Care, Angleton, TX Published American Journal of Bariatric
    Medicine. Spring, 1996.

More Related Content

What's hot

Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiMaurizio Salamone
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Williclaudiopagano
 
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013Domenico Tiso
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetAlberto Ferrando
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Maurizio Salamone
 
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02ferdinando2010
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Gianfranco Tammaro
 

What's hot (10)

Esercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli AnzianiEsercizio Fisico negli Anziani
Esercizio Fisico negli Anziani
 
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-WilliAntonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
Antonino Crinò. Il diabete e la sua gestione nella Sindrome di Prader-Willi
 
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
Dr Mancastroppa: presentazione Convegno ASAS 2013
 
Slow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internetSlow medicine palermo.dati per internet
Slow medicine palermo.dati per internet
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
 
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
 
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
Ricci S. Supplementazione Nutrizionale nelle MICI. ASMaD 2016
 
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02Fisiopato1 140403034308-phpapp02
Fisiopato1 140403034308-phpapp02
 
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
Caramiello M.S. Applicazione Linee Guida Trattamento Dietetico del Paziente c...
 

Similar to Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva

Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaRoberto Conte
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anzianipaoloalba
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewGianfranco Tammaro
 
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...Asmallergie
 
Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneasepulvi
 
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Gianfranco Tammaro
 
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Gabriele carbone 20_settembre_2021
Gabriele carbone  20_settembre_2021Gabriele carbone  20_settembre_2021
Gabriele carbone 20_settembre_2021Gabriele Carbone
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...Camera di Commercio di Pisa
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoMerqurioEditore_redazione
 
nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010
nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010
nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010Vincenzo Bacci
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaluciorocc
 

Similar to Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva (20)

Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
 
Intolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testaIntolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testa
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Alimentazione anziani
Alimentazione anzianiAlimentazione anziani
Alimentazione anziani
 
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overviewG.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
G.Barbara. Irritable bowel syndrome, An overview
 
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
20161105 - F. Mastrandrea - I probiotici come BRM Biological Response Modifie...
 
Nutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori eneaNutrizione salutebenessereteodori enea
Nutrizione salutebenessereteodori enea
 
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
 
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent
 
Gabriele carbone 20_settembre_2021
Gabriele carbone  20_settembre_2021Gabriele carbone  20_settembre_2021
Gabriele carbone 20_settembre_2021
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageoDispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
Dispepsia e malattia da reflusso gastroesofageo
 
Castelnuovo - progetto tecnob
Castelnuovo - progetto tecnobCastelnuovo - progetto tecnob
Castelnuovo - progetto tecnob
 
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagioneE’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
E’ primavera: prepariamoci ad affrontare la nuova stagione
 
nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010
nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010
nutraceutici e integratori nella terapia dell'obesità - 2010
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
La dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dnaLa dieta del futuro è nel dna
La dieta del futuro è nel dna
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomica
 

More from Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva

More from Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva (20)

Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
 
Gene&Diet
Gene&DietGene&Diet
Gene&Diet
 
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a MilanoIl bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
Il bello del senza glutine - cena senza a glutine a Milano
 
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
Gene & Diet - Applicazione del Test di Nutrigenomica come strumento di ausili...
 
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentariUn sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
Un sospetto legame tra pitiriasi alba e intolleranze alimentari
 
Nutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentariNutrizione e intolleranze alimentari
Nutrizione e intolleranze alimentari
 
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze clinicheMicroimmunoterapia: esperienze cliniche
Microimmunoterapia: esperienze cliniche
 
Dieta di rotazione
Dieta di rotazioneDieta di rotazione
Dieta di rotazione
 
Intolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichelIntolleranze: attenti al nichel
Intolleranze: attenti al nichel
 
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestinoLe malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
 
Lo stress ossidativo
Lo stress ossidativoLo stress ossidativo
Lo stress ossidativo
 
Farmacogenomica
FarmacogenomicaFarmacogenomica
Farmacogenomica
 
Intolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosioIntolleranza al lattosio
Intolleranza al lattosio
 
Nutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentariNutraceutica e intolleranze alimentari
Nutraceutica e intolleranze alimentari
 
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skinEvaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
Evaluation of alcat test results in the non ig e mediated pathology of the skin
 
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptomsAlcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
Alcat test results in the treatment of gastrointestinal symptoms
 
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle termeIntolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
Intolleranze alimentari: un aiuto dalle terme
 
Performance sportiva: valutazione del profilo ormonale e dello stress ossida...
 Performance sportiva: valutazione del profilo ormonale e dello stress ossida... Performance sportiva: valutazione del profilo ormonale e dello stress ossida...
Performance sportiva: valutazione del profilo ormonale e dello stress ossida...
 
Intolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
Intolleranze alimentari trattamento e risultati cliniciiIntolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
Intolleranze alimentari trattamento e risultati clinicii
 

Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva

  • 1. Le Intolleranze Alimentari e la Pratica Sportiva F. Lampugnani°°, A.Scardicchio*°, V.Amendola*,F.Amendola*^°,A.Acquafredda^, D.Accettura^. °°Referente Biologi Nutrizionisti Regione Marche. *FIGC.Lega Nazionale Dilettanti. Comitato Regionale Pugliese. ^ Istituto di Medicina dello Sport. FMSI-CONI-Bari. ° AS Bari. Settore Giovanile. INTRODUZIONE: Uno dei fenomeni che da un po’ di tempo sta crescendo tra i consulti in ambulatorio, è quello delle Intolleranze Alimentari, che definiremo di seguito (I.A.). Il corpo umano reagisce ad alimenti e prodotti chimici con modalità differenti. La reazione allergica identificata come tipo I o IgE mediata in cui intervengono le Immunoglobuline di tipo E è uno dei modi in cui l’organismo reagisce immediatamente all’assunzione di una determinata sostanza; tale tipo di reazione avviene quindi attraverso la cosiddetta “via classica” della allergia. Nel 2007 è stata identificata anche una “via alternativa” della allergia, caratterizzata dall’intervento di anticorpi presenti sui globuli bianchi, legata quindi soprattutto ad una reazione di tipo cellulare. Fin dal 2004 infatti, il noto Allergologo americano Sampson, aveva pubblicato su JACI, la nuova classificazione delle allergie alimentari, definendo “allergie alimentari immediate” quelle legate alle IgE ed “allergie alimentari ritardate” quelle invece dipendenti dallo stimolo ripetuto degli alimenti sui linfociti intestinali. Esistono inoltre delle forme di allergia alimentare “mista” in cui intervengono entrambi i meccanismi. Le reazioni di Intolleranza quindi, non sono reazioni immediate, ma si manifestano con sintomi che compaiono dopo l’assunzione ripetuta del cibo (o di una sua componente) per 2/3 giorni consecutivi. I sintomi possono essere sia gli stessi delle allergie immediate, sia differenziarsi con sintomi più sfumati che coinvolgono attraverso una reazione di infiammazione cronica, qualsiasi organo o apparato dell’organismo. Tra i vari sintomi e segni di IA, è utile, per le novità recenti di tipo scientifico, segnalare l’interferenza della Immunoflogosi di tipo alimentare, sul Metabolismo, su patologie quali il Diabete, l’Obesità, sulla Prestazione Fisica (performance sportiva). E’ stato infatti osservato che può esistere una relazione tra IA , sovrappeso e prestazione fisica. Controllando l’assunzione degli alimenti non tollerati si può ottenere una riduzione dell’Infiammazione indotta dagli alimenti ed un miglioramento della sensibilità Insulinica. La riduzione dell’Infiammazione indotta dal cibo, riduce la presenza di Radicali Liberi e migliora la sensibilità insulinica, con effetti a cascata sul metabolismo. Nel 2007, sono state anche identificate le particolari cellule immunitarie (mastociti) che sono presenti nel tessuto adiposo e che in caso di infiammazione allergica inducono appunto resistenza insulinica.
  • 2. Il controllo dietetico dei cibi non tollerati, può quindi contribuire fortemente al miglioramento della sensibilità insulinica, alla attivazione del metabolismo, al calo di peso e all’ottimizzazione della massa magra con conseguente miglioramento della prestazione atletica. Importante sottolineare, che, “il peso specifico” di un qualsiasi cibo nell’alimentazione media dipende in gran misura dalle abitudini della popolazione di riferimento. Infatti la genesi delle ipersensibilità alimentari è connessa con la ripetizione dello stimolo e siamo certi che, tra gli Europei, per esempio, le IA più diffuse, sono proprio quelle a Latte, Frumento e Lieviti; di contro per esempio, i Giapponesi esprimono in maggior misura, IA a Riso e Soia. MATERIALI e METODI: Nell’ambito dell’attività ambulatoriale relativa a pazienti che lamentavano disturbi associabili a probabili Intolleranze Alimentari, abbiamo voluto verificare l’eventuale influenza di tali disturbi, verso ridotte o alterate prestazioni in ambito sportivo. Infatti, nel gruppo di pazienti considerato, abbiamo verificato in quelli che praticavano attività sportiva (agonistica e non), la capacità dell’intervento dietetico, nel modificare la prestazione sportiva. Il nostro campione è costituito da 46 soggetti:  Uomini : 15 (33%)  Donne : 31 (67%)  Di questi il 21%, pari a 10 soggetti, praticavano attività sportiva (3 calcio, 2 Pallacanestro, 2 Ciclismo, 3 Nuoto). Per valutare l’eventuale presenza di I.A., i pazienti sono stati sottoposti ad analisi ematiche, utilizzando il metodo “ALCAT Test” della IMGeP (Istituto Medicina Genetica Preventiva Personalizzata) di Milano. *(Fondamentalmente il Test valuta le variazioni di volume/numero dei Leucociti presenti nelle aliquote di sangue incubato con le singole sostanze da testare, rispetto alla sospensione di sangue di controllo. La lettura dei risultati permette di classificare reazioni di tipo 1+,2+,3+, o negative a seconda del tipo di reazione espressa dal contatto dei leucociti con la sostanza da esaminare. Tale metodica a differenza di altre, presenta una serie di evoluzioni scientifiche che lo rendono profondamente diverso dai test citotossici fino ad ora utilizzati, avvicinandosi ad uno schema di applicazione pratica privo di soggettività e con elevate caratteristiche di ripetibilità scientifica. Molto importante è anche l’utilizzo di reagenti solidi gelificati con procedura “FDA approved”, in modo da ovviare all’enorme numero di falsi positivi evidenti nei citotossici classici). Sono state rilevate I.A., con espressione differente fra i due sessi Tra gli Uomini le più rappresentate sono state:  Zucchero di Canna: 60 %  Nichel : 46%  Frumento : 33%  Lieviti : 33% In percentuale minore, ma ben rappresentate a: Caffè; Fruttosio; Arachidi; Latte; Glutine. Tra le Donne invece, si è avuta la seguente espressione:
  • 3. Nichel : 48%  Frumento : 35%  Zucchero di Canna: 32%  Latte: 32% Ben rappresentate, sono state anche: Candida; Glutine; Lieviti; Fruttosio; Importanti correlazioni, si potrebbero mettere in evidenza, tra presenza di intolleranze a Fruttosio e Zucchero di Canna ed eventuale presenza di Insulino Resistenza, comunque da indagare con ulteriori accertamenti. I sintomi più significativi, soprattutto per gli sportivi, che abbiamo preso in considerazione, sono stati: Cefalea; Dolori Muscolari; Gastralgie; Diarrea; Edema; Stipsi; Dermatite; Gonfiore. DISCUSSIONE e CONCLUSIONI: Per gestire e ricondurre a normalità clinica, abbiamo quindi iniziato un percorso Dietoterapico, che prevede una prima fase di disintossicazione, della durata in media di circa 15 giorni, nell’ambito del quale il soggetto, non assume gli alimenti responsabili dell’Intolleranza. Segue un periodo di graduale ed attenta reintroduzione degli stessi alimenti, della durata fino a 3, 4 mesi. Tutti i pazienti hanno confermato al termine del periodo, netti miglioramenti, soprattutto riferiti ad alcuni importanti sintomi, quali gonfiore, stipsi, cefalea, mialgie. La scomparsa di tale sintomatologia,migliora nettamente il benessere e la qualità di vita e negli sportivi, l’adattamento alla prestazione fisica. Sicuramente, la netta riduzione dello stato infiammatorio generalizzato dovuto alla presenza dell’IA, responsabile dell’aumento dei Radicali Liberi, ci induce a pensare che anche a livello di rendimento generale, prestazione ed efficienza fisica, ci possano essere dei grossi benefici, legati al miglioramento dell’alimentazione. Questo studio ancora in fase preliminare, ci induce, dati i risultati sicuramente incoraggianti, a raccogliere una casistica più numerosa per confermare i risultati con uno studio epidemiologico. BIBLIOGRAFIA:  Food Intollerance in patients with cutaneous diseases: diagnostic value of the ALCAT Test- The XXVIII European Academy of Allergy and Clinical Immunology Congress Varsavia, Polonia Giugno 2009. Berardi,De Amici, Vignini, Torre, Mosca.  The Effect of the ALCAT Test Diet Therapy for Food Sensitivity in Patient’s with Obesity. Middle East Journal of Family Medicine- Mohammed Akmal, Saeed Ahmed Khan, Abdul Qayyum Khan.  High Correlation of the ALCAT Test results with Double-Blind Challeng in Food Sensitivity. Peter I. Fell, M.D. Director, Oxford Allergy Centre, London Jonathon Brostoff, MA DM USc FRCP FRC, Path, Dept. of Immunology, University College & Middlesex School of Medicine, London Mark I. Psula, Ph.D., Research Director, AMTL Corp. Miami, FL.  Food Intolerance in Patients With Angioedema and Chronic Urticaria: An Investigation By Rast and ALCAT Test. Lene Hoj MD, Copenhagen, Denmark Presented at the XVI Eurepean Congress of Allergology and Clinical Immunology Madrid, Spain. June
  • 4. 25.30,1995. Published- European Journal of Allergy and clinical Immunology Supplement. Number 26, Vol. 50. 1995.  ALCAT Test – “A New Test for Food Induced Problems in Medicine?” Drs.P.J. Fell, J. Brostoff, H. O’Donnell.  ALCAT Test Results In The Treatment of Respiratory and Gastrointestinal Symptoms, Arthritis, Skin and Central Nervous System. Danuta Mylek.  The Short Term Efficacy of the ALCAT Test of Food Sensitivities to Facilitate Changes in Body Composition and Self-Reported Disease Sympton; A Randomized Controlled Study. Gilbert R. Kaats, Director, Health and Medical Research Foundation. San Antonio, Dennis Pullin, Executive Director, Baylor Sports Medicine Institute, Houston, TX, Larry K. Parker, MD, Women’s Total Health Care, Angleton, TX Published American Journal of Bariatric Medicine. Spring, 1996.