SlideShare a Scribd company logo
1 of 121
Download to read offline
L’apparato digerente
(PARTE 2)
Vincent Castronovo, MD, PhD
Intestino:
Assorbimento
• Lungo da 5 a 7 m
• 1000 m2
• L’epitelio si rinnova ogni 1.5 giorni
• 0.025 mm di spessore
Intestino
Mucosa intestinale
Mucosa intestinale
Mucosa intestinale
DUALITA’ FUNZIONALE
DELLA MUCOSA INTESTINALE
Assorbimento di
nutrienti
Barriera per
tossine,
macromolecole e
microrganismi
I complessi giunzionali serrati
Strutture fondamentali per la
salute di tutti.
I complessi giunzionali serrati
assicurano l’impermeabilità
della mucosa intestinale.
Barriera intestinale
La barriera intestinale: cos’è?
I protagonisti…
1- La motricità (transito)
Evita l’adesione di batteri patogeni
alle cellule epiteliali
4- L’epitelio (enterociti)
Transporto selettivo
trans- e paracellulare
3- Il muco (cellule caliciformi)
Protezione dell’epitelio
2- La flora intestinale
Si oppone alla colonizzazione
da parte di batteri estranei
5- Le cellule immunitarie
macrophages,
lymphocytes…
Difesa rapida, aspecifica
Funzioni dei complessi
giunzionali serrati
Responsabili della
funzione di barriera
dell’intestino
Assicurano la
polarizzazione
dell’enterocita essenziale
per l’assorbimento e la
funzione di
detossicazione
dell’intestino.
I complessi giunzionali serrati
ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI
ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI
ASSORBIMENTO DEI NUTRIENTI
Altissima velocità di
rinnovamento degli enteociti
Gli enterociti delle villosità si rinnovano ogni 24-36 ore circa
Altissima velocità di
rinnovamento degli enterociti
Ogni giorno
50 miliardi di nuove
cellule intestinali
nascono e
50 miliardi
muoiono
Molecole e nutrienti necessari per
una mucosa intestinale funzionale
• Prostaglandina PGI2
• L-Glutammina
• n-Butirrato
•Zinco
L-GLUTAMMINA
Amminoacido
condizionatamente
essenziale
Intestinal permeability and systemic infections in critically ill patients: effect of glutamine.
De-Souza DA, Greene LJ.
Crit Care Med. 2005 May;33(5):1125-35.
OBJECTIVE: This article provides a critical review of the evidence indicating that an increase in intestinal
permeability is associated with the installation of bacteremia, sepsis, and the multiple organ failure syndrome
and that glutamine in pharmacologic doses reduces the acute increase of intestinal permeability and the
infection frequency in critically ill patients. DATA SOURCE: All studies published until December 2004
about intestinal permeability, bacterial translocation, and glutamine were located by search of PubMed and
Web of Science. The reference lists of review articles and primary publications were also examined to
identify references not detected in the computer search. STUDY SELECTION: Clinical and experimental
studies investigating the correlation between intestinal permeability, bacterial translocation, and frequency of
infections, associated or not with the effect of glutamine administration. DATA EXTRACTION: Information
regarding patient population, experimental design, glutamine doses and routes of administration, nutritional
therapy prescribed, methods used to assess intestinal permeability, metabolic variables, and the frequency of
infections were obtained from the primary literature. DATA SYNTHESIS: Intestinal permeability is increased
in critically ill patients. The results have not always been consistent, but the studies whose results support the
association between intestinal permeability and systemic infections have had better design and more
appropriate controls. The administration of glutamine by the intravenous or oral route and at the doses
recommended before or immediately after surgery, burns, or the administration of parenteral nutrition has a
protective effect that prevents or reduces the intensity of the increase in intestinal permeability. Glutamine
reduces the frequency of systemic infections and may also reduce the translocation of intestinal bacteria and
toxins, but this has not been demonstrated. CONCLUSIONS: Glutamine administration improves the
prognosis of critically ill patients presumably by maintaining the physiologic intestinal barrier and by
reducing the frequency of infections.
n-BUTIRRATO
Acido grasso volatile
a catena corta.
Prodotto dalla fermentazione
di frutto oligosaccaridi da
parte della flora eubiotica.
n-BUTIRRATO
n-BUTIRRATO
ZINCO E PERMEABILITA’ INTESTINALE
Intestino e
immunità
L’80% circa delle
cellule del sistema
immunitario si
dispiega lungo tutto
l’intestino.
LabarrieraIntestinale
L’intestino è la
via principale
di ingresso
degli antigeni
L’intestino riveste un ruolo fondamentale
per l’immunità di tutte le mucose
LaLeakyGutSyndrome
La «Leaky Gut Syndrome»
Situazione normale:
• passaggio di micronutrienti
• arresto di grosse molecole
Leaky Gut Syndrome
(o intestino permeabile) :
• arresto dei micronutrienti
• passaggio di grosse molecole
La «Leaky Gut Syndrome»
Conseguenze della Leaky Gut
 Ingresso massiccio di antigeni
 Ingresso massiccio di patogeni
 Ingresso massiccio di tossine
 Ingresso di alimenti non digeriti
Ingresso massiccio di antigeni
 Malattie infiammatorie: reazione esagerata
in rapporto alla necessità  incremento della
formazione del complesso Ag-Ac e deposito
inopportuno di quest’ultimo a diversi livelli (soprattutto
articolare).
 Malattie allergiche: reazione infiammatoria
scatenata contro un nemico fittizio (considerato alla
stregua di un nemico temibile mentre è inoffensivo e
abitualmente ben tollerato).
 Malattie autoimmuni: reazione infiammatoria
contro una parte costituente del self considerata
come nemico ( aumento degli errori, mimetismo
molecolare)
Eccesso di stimolazione e sovraccarico
del sistema immunitario
Con una funzione intestinale alterata il fegato viene
sottoposto a un sovraccarico di lavoro.
La “Leaky gut syndrome” costringe il fegato a trattare
maggiori quantità di “tossici”. Tale stress può portare a un
aumento dello stato infiammatorio sistemico.
Conseguenze dellaLeaky Gut
Conseguenze della Leaky Gut
Conseguenze della Leaky Gut
• Allergie
• Malattie autoimmuni
• Patologie epatiche
• Malattie neurodegenerative
• Intestino irritabile
• Disimmunità
• Altro
Conseguenze della Leaky Gut
L’eziologia delle alterazioni della
permeabilità intestinale
La Leaky Gut Syndrome
Depressione
Obesità
Colopatie
Disturbi epatici
Disturbi cardiaci
Malattie autoimmuni
E molto altro ancora….
Tight junctions, leaky intestines, and pediatric diseases.
Liu Z, Li N, Neu J.
Acta Paediatr. 2005 Apr;94(4):386-93.
BACKGROUND: Tight junctions (TJs) represent the
major barrier within the paracellular pathway between
intestinal epithelial cells. Disruption of TJs leads to
intestinal hyperpermeability (the so-called "leaky gut")
and is implicated in the pathogenesis of several acute and
chronic pediatric disease entities that are likely to have
their origin during infancy. AIM: This review provides an
overview of evidence for the role of TJ breakdown in
diseases such as systemic inflammatory response
syndrome (SIRS), inflammatory bowel disease, type 1
diabetes, allergies, asthma, and autism. CONCLUSION: A
better basic understanding of this structure might lead to
prevention or treatment of these diseases using nutritional
or other means.
Leaky gut e malattie autoimmuni.
Fasano A.
Clin Rev Allergy Immunol. 2012 Feb;42(1):71-8.
Autoimmune diseases are characterized by tissue damage and loss of function
due to an immune response that is directed against specific organs. This review
is focused on the role of impaired intestinal barrier function on autoimmune
pathogenesis. Together with the gut-associated lymphoid tissue and the
neuroendocrine network, the intestinal epithelial barrier, with its intercellular
tight junctions, controls the equilibrium between tolerance and immunity to non-
self antigens. Zonulin is the only physiologic modulator of intercellular tight
junctions described so far that is involved in trafficking of macromolecules and,
therefore, in tolerance/immune response balance. When the zonulin pathway is
deregulated in genetically susceptible individuals, autoimmune disorders can
occur. This new paradigm subverts traditional theories underlying the
development of these diseases and suggests that these processes can be
arrested if the interplay between genes and environmental triggers is prevented
by re-establishing the zonulin-dependent intestinal barrier function. Both animal
models and recent clinical evidence support this new paradigm and provide the
rationale for innovative approaches to prevent and treat autoimmune diseases.
Mechanisms of disease: the role of intestinal barrier function in the pathogenesis
of gastrointestinal autoimmune diseases.
Fasano A, Shea-Donohue T.
Nat Clin Pract Gastroenterol Hepatol. 2005 Sep;2(9):416-22.
The primary functions of the gastrointestinal tract have traditionally been perceived to be limited
to the digestion and absorption of nutrients and electrolytes, and to water homeostasis. A more
attentive analysis of the anatomic and functional arrangement of the gastrointestinal tract,
however, suggests that another extremely important function of this organ is its ability to regulate
the trafficking of macromolecules between the environment and the host through a barrier
mechanism. Together with the gut-associated lymphoid tissue and the neuroendocrine network,
the intestinal epithelial barrier, with its intercellular tight junctions, controls the equilibrium
between tolerance and immunity to nonself-antigens. When the finely tuned trafficking of
macromolecules is dysregulated in genetically susceptible individuals, both intestinal and
extraintestinal autoimmune disorders can occur. This new paradigm subverts traditional theories
underlying the development of autoimmunity, which are based on molecular mimicry and/or the
bystander effect, and suggests that the autoimmune process can be arrested if the interplay
between genes and environmental triggers is prevented by re-establishing intestinal barrier
function. Understanding the role of the intestinal barrier in the pathogenesis of gastrointestinal
disease is an area of translational research that encompasses many fields and is currently
receiving a great deal of attention. This review is timely given the increased interest in the role of
a 'leaky gut' in the pathogenesis of gastrointestinal diseases and the advent of novel treatment
strategies, such as the use of probiotics.
Insieme al tessuto linfoide associato all’intestino
GALT e al network neuroendocrino la barriera
epiteliale intestinale con le sue giunzioni serrate
intercellulari controlla l’equilibrio tra tolleranza
e immunità agli antigeni nonself. Quando la
sofisticata sintonia nel movimento di molecole
si disregola in individui geneticamente
predisposti, possono verificarsi disordini
autoimmunitari sia intestinali sia extraintestinali.
La «Leaky Gut
Syndrome» è
probabilmente la
principale causa
misconosciuta della
maggioranza delle
malattie croniche
Vincent Castronovo
COLON
COLON
COLON
Colon
Lunghezza 1,5 m
2 strati muscolari
• Che spingono gli alimenti digeriti verso il retto in 1-7 giorni
Formazione delle feci
• Riassorbimento dell’acqua
Riflesso di defecazione
• Quando le feci arrivano al retto
• Ci avvisa quando dobbiamo andare in bagno
• Ignorato, scomparirà nel giro di qualche minuto
RIFLESSO DI DEFECAZIONE
Ma anche altre funzioni
Riassorbimento
Acqua
Vitamina K (produzione)
Vitamina B5 e biotina
Scarti organici, urobilinogeni e
stercobilinogeni
Sali biliari
Tossine
Immunità
Microbiota
Interazione microbiota-
epiteli
Interazione
epitelio(epimmunoma) –
cellule linfoidi innate
Sintesi di vitamineDetossificazione
Protezione contro
i germi patogeni
Produzione di acidi grassi
Enterotrofici
Stimolazione
dell’immunità
Ottimizzazione
Del transito
Protezione contro i germi patogeni
 Competizione per alcuni siti di adesione
 Produzione di antibiotici naturali (Batteriocine)
 Inibizione della produzione di tossine
 Modulazione del GALT
 Conservazione dell’integrità della Permeabilità
intestinale
Detossificazione
E2
G
E2E2
GG
G
E2
G
E2
GG
E2E2
IntestinalIntestinal
betabeta --glucuronidaseglucuronidase
IntestinalIntestinal
betabeta --glucuronidaseglucuronidase
E2E2
GGG
Diminuzione dell’attività delle
azoreduttasi, nitroreduttasi e
glucuronidasi.
Sintesi di vitamine
B1
B2
B6
B9
B12
K
Fermentazione
Trasformazione (digestione e
fermentazione) : gli zuccheri
semplici vengono trasformati in
acido piruvico che è
metabolizzato in acidi grassi
volatili:
Acido propionico (25 %) acido
butirrico (15 %) , acetico e lattico
(60 %).
Anche se il butirrato non sembra
essere l’acido grasso volatile
dominante, ha una importanza
particolare legata ai suoi effetti
sulla mucosa intestinale.
Proprietà del butirrato nelle cellule coloniche
Effetti
Differenziazione
epiteliale
Protezione dei
colonociti dovuta al
controllo del loro ciclo
cellulare (regolazione
delle proliferazioni e
eccessive apoptosi)
Meccanismi
Inibizione degli istoni
deacetilasi e aumento
dell’acetilazione degli
istoni  
trascrizione attivata
Induzione dell’apoptosi
nelle cellule in corso di
trasformazione maligna
Altro
Fonte di energia per se
stesso.
Rappresenta il 70 %
delle fonti energetiche
delle cellule coloniche
Putrefazione
Anche la via biochimica della putrefazione porta alla formazione di SCFA.
Ma in caso di eccesso di flora putrefattiva e di amminoacidi, decarbossilazione di
questi ultimi e formazione di ammine.
Le poliammine sono le più note dal momento che sono le più pericolose.
In eccesso, sono responsabili di alterazioni della divisione cellulare.
Flora Intestinale e Detossicazione
I batteri sono responsabili della deconiugazione e deidrossilazione dei
sali biliari.
In certi casi di disbiosi (predominanza di batteri rappresentativi della putrefazione, più
abbondanti per effetto di una dieta industriale troppo ricca di carni e grassi), gli acidi
biliari primari vengono trasformati in acidi biliari secondari, cancerogeni.
Questi hanno anche un ruolo nella degradazione del colesterolo e degli
ormoni sessuali.
Ruoli della
microflora colonica
Elie Metchnikoff
Premio Nobel per la Medicina 1908
Elie Metchnikoff avanza l’idea
che la salute, il benessere e la
longevità delle popolazioni dei
Balcani siano associate al
consumo di grandi quantità di
latti fermentati ricchi di
microrganismi benefici.
gennaio 2014
8269
Pubblicazioni sui probiotici
Studi sperimentali e clinici
3849
tra
2008-2013
1013 cellule 1014 batteri
Siamo umani per il 10%
Flora intestinale
2 kg 400 specie
Micro-
ecosistema
Simbiontici
Ripartizione
della flora
intestinale
Ripartizione della flora nel tubo
digerente
Bocca
10 5 a 107
Germi polimorfi
Stomaco
10 2 a 103
streptococco
Duodeno
< 10 4-5
streptococco
Ilio
10 5 a 107
Streptococco
Batterioidi
Digiuno
10 5 a 106
streptococco
Colon
10 6 a 1011
Batterioidi
Clostridio
Peptostreptococco
Bifidobatteri
Enterobatteri
Disbiosi...
Probiotici
Prebiotici
Simbiotici
Qualità ideali di un probiotico
Essere di
origine
umana
Resistere
all’acidità
gastrica
Resistere
all’attacco
dei sali biliari
Attaccarsi
agli
enterociti
Produrre
sostanze
antibiotiche
Distruggere i
carcinogeni
Batteri latticii
Aderiscono alle cellule
intestinali e le proteggono
dai batteri patogeni
Batteri lattici
Agiscono come uno scudo e
mascherano I siti dei
recettori di patogeni
enterotossinogeni
Batteri lattici
Agiscono come uno scudo e
mascherano I siti dei
recettori dei batteri patogeni
Meccanismo d’azione dei
batteri lattici
Un ingrediente alimentare non-digeribile che
influisce favorevolmente sull’ospite stimolando
selettivamente la crescita e/o l’attività dei batteri
buoni del colon, migliorando così la salute
dell’ospite.
Prebiotico
Prebiotici
4 criteri per essere prebiotico
Non dev’essere né idrolizzato né
assorbito
•Nella parte superiore del tratto gastrointestinale
Deve essere fermentato selettivamente
•Da uno o da un numero limitato di batteri
potenzialmente benefici nel colon
Deve modificare in positivo la
composizione
•Della microflora
Deve preferibilmente indurre effetti
benefici
•Per la salute che devono essere dimostrati in
volontari umani
Prebiotici
Trasferimento
totale
nel colon
STOMACO
COLON
INTESTINO
TENUE
Stimolazione di batteri
endogeni benefici
Stimolare la produzione di
N-butirrato
Butirrato
Acido grasso volatile a
catena corta
Prdotto dalla
fermentazione
Di fruttooligosaccarosio
(FOS)
Da parte della flora
eubiotica
Prebiotici sc-FOS
Dentro
Aglio
Cipolla
Orzo
Segale
Crusca
e germe
di grano
Banana
1
cucchiaino
di sc-FOS
22 banane
15 cipolle
383
spicchi
d’aglio
4 gr
FOS
La letteratura scientifica indica che i
FOS possono essere benefici in caso
di:
Diarrea Stitichezza
Disturbi GI
legati a AB
Dieta
povera di
fibra
Patologie
infiammatorie
del TD
Osteoporosi
Alterazioni
lipidiche
Cancro del
colon
INDICAZIONI
DEI PROBIOTICI
AllergieIntolleranza al lattosio
Diarrea
Prevenzione & Trattamento
Rettocolite di Crohn
DisimmunitàStitichezza
I probiotici orali possono risolvere infezioni
urogenitali.
Reid G, Bruce AW, Fraser N, Heinemann C, Owen J, Henning B.
Lawson Research Institute, London, Ont., Canada.
FEMS Immunol Med Microbiol. 2001 Feb;30(1):49-52
“We report the first clinical evidence that probiotic lactobacilli can
be delivered to the vagina following oral intake. In 10 women with a
history of recurrent yeast vaginitis, bacterial vaginosis (BV) and urinary
tract infections, strains Lactobacillus rhamnosus and Lactobacillus
fermentum suspended in skim milk and given twice daily for 14 days,
were recovered from the vagina and identified by morphology and
molecular typing within 1 week of commencement of therapy. In six
cases of asymptomatic BV or intermediate BV (based upon Nugent
scoring) was resolved within 1 week of therapy.”
Lactobacillus GG nella
prevenzione dell’atopia infantile
Storia famigliare di
atopia
Eczema
Rinite allergica
Asma
Randomizzazione
delle madri
Lactobacillus
rhamnosus GG
1 x 1010 CFU/d
placebo
Trattamento
Madre 2-4
settimane
prima del parto
In seguito
Neonati trattati
per 6 mesi
Follow up
2 anni
Kalliomaki M. Lancet 2001;357:1076-9
Lactobacillus GG e
Atopia infantile
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
%2yroldchildrenatopiceczema
23%
*
46%
Kalliomaki M. Lancet 2001;357:1076-9
*p=0.008
L. GG
(n=64)
Placebo
(n=68)
I Toll-like receptors (TLRs) nella comunicazione batteri-
cellule dell’epitelio intestinale (IEC)
TLR2
TLR4
Batteri
Gram +
Batteri
Gram -
Tollip
TLR5
LTA
LPS
Iporesponsività
(tolleranza)
Iperresponsività
(infiammazione)
Tollip
Citochine
From Otte et al., Gastroenterology 2004
I probiotici
corazza immunitaria
efficace contro i nostri
nemici
Probiotici e cancro del colon
Microflora gastrointestinale, componenti alimentari e prevenzione del
cancro del colon.
Davis CD, Milner JA.
Nutritional Science Research Group, Division of Cancer Prevention, National Cancer Institute,
Rockville, MD 20892-7328, USA. davisci@mail.nih.gov
J Nutr Biochem. 2009 Oct;20(10):743-52.
Evidence that the intestinal microbiota is intrinsically linked with overall health, including cancer
risk, is emerging. Moreover, its composition is not fixed but can be influenced by several dietary
components. Dietary modifiers, including the consumption of live bacteria (probiotics) and
indigestible or limited digestible food constituents such as oligosaccharides (prebiotics) and
polyphenols or both (synbiotics), are recognized modifiers of the numbers and types of
microbes and have been reported to reduce colon cancer risk experimentally. Microorganisms
also have the ability to generate bioactive compounds from food components. Examples include
equol from isoflavones, enterodiol and enterolactone from lignans and urolithins from ellagic
acid, which have also been demonstrated to retard experimentally induced cancers. The
gastrointestinal microbiota can also influence both sides of the energy balance equation,
namely, as a factor influencing energy utilization from the diet and as a factor that influences
host genes that regulate energy expenditure and storage. Because of the link between obesity
and cancer incidence and mortality, this complex complexion deserves greater attention.
Overall, a dynamic interrelationship exists between the intestinal microbiota and colon cancer
risk, which can be modified by dietary components and eating behaviors.
Trends Neurosci. 2013 May;36(5):305-12
Within the first few days of life, humans are colonized by commensal
intestinal microbiota. Here, we review recent findings showing that
microbiota are important in normal healthy brain function. We also discuss
the relation between stress and microbiota, and how alterations in
microbiota influence stress-related behaviors. New studies show that
bacteria, including commensal, probiotic, and pathogenic bacteria, in the
gastrointestinal (GI) tract can activate neural pathways and central nervous
system (CNS) signaling systems. Ongoing and future animal and clinical
studies aimed at understanding the microbiota-gut-brain axis may provide
novel approaches for prevention and treatment of mental illness, including
anxiety and depression.
Asse intestino–cervello : come il microbioma
Influisce su ansia e depressione
Asse intestino-cervello: come il microbioma influisce
su ansia e depressione
Candidosi intestinale
La Candida Albicans è un ospite
normale del nostro apparato digerente.
Vi si trova sempre in quantità molto
scarse, e non dà luogo a sintomi
specifici.
A causa di fattori predisponenti, come
determinate situazioni o comportamenti,
si verifica lo sviluppo selettivo della
Candida Albicans nel tubo digerente.
Candidosi intestinale
• Dieta ricca di zuccheri raffinati, frutta dolce,
latticini fermentati, grassi saturi, carni...
• Qualunque fattore alimentare in grado di
provocare la diminuzione della flora
intestinale acidofila
• Antibiotici
• Dieta ricca di carni di animali sottoposti a
pesanti trattamenti a base di antibiotici
(bovini, vitello, polli)
Candidosi intestinale: fattori predisponenti
La candida secerne almeno 35 tossine
conosciute:
Che alterano la funzione cerebrale.
Che disturbano il sistema immunitario.
Che disturbano tutti gli altri apparati
dell’organismo.
Candidosi intestinale: patogenesi
La candida produce acetaldeide.
L’acetaldeide reagisce con un neurotrasmettitore
cerebrale, la dopamina, e provoca sintomi nervosi
di tipo emotivo
depressione,
ansia,
paure,
nervosismo,
sbalzi d’umore,
disturbi della memoria,
mancanza di concentrazione.
Candidosi intestinale: patogenesi
Candidosi intestinale: patogenesi
La candida produce acido tartarico:
La candida aumenta la
permeabilità della mucosa
intestinale.
Una mucosa fragile si lascia
attraversare da proteine
alimentari non digerite che
penetrano nei vasi sanguigni
e linfatici provocando allergie
alimentari.
Candidosi intestinale: patogenesi
• Modifiche alimentari da seguire rigorosamente per tutto il
periodo del trattamento, e anche successivamente..
• Un programma terapeutico mirato contro le candidosi.
• Misure che contribuiscano a ristabilire una corretta igiene
intestinale.
Candidosi intestinale-Trattamento
Sintomi di stress cronico in donne con vulvovaginite recidivante da candida.
Ehrstrom SM, Kornfeld D, Thuresson J, Rylander E.
Am J Obstet Gynecol. 2005 Oct;193(4):1376-81.
OBJECTIVE: The purpose of this study was to determine whether there is an
association between recurrent vulvovaginal candida and chronic stress. Chronic stress
affects the hypothalamus-pituitary-adrenal axis, which influences the immune function.
Recurrent candida vulvovaginitis is increasing. STUDY DESIGN: Women with recurrent
vulvovaginal candida (n = 35) and age-matched healthy control subjects (n = 35)
collected saliva for the analysis of cortisol. Hormone analyses of blood samples and
vulvovaginal examinations were performed. A questionnaire was completed. RESULTS:
Morning rise cortisol level was significantly blunted among patients compared with
control subjects (P < .002). Mean levels of salivary cortisol were lower the first 45
minutes after awakening in women with recurrent vulvovaginal candida, compared with
control subjects. More patients than control subjects reported a history of condyloma,
bacterial vaginosis, and herpes genitalis. No differences were seen between patients
and control subjects regarding sexual hormone binding globulin,
dihydroepiandrosterone, testosterone or Hemoglobin A1c. CONCLUSION: Morning rise
salivary cortisol level is blunted in women with recurrent vulvovaginal candida, which
indicates signs of chronic stress. The higher incidence of vulvovaginal infections in these
women compared with control subjects may reflect impaired immunity, which may be
due to chronic stress.
Valutazione dello stato
della flora intestinale
Modulo
batterico
Metaboliti organici urinari
Modulo
micotico
Metaboliti organici urinari
L’anamnesi del wc
Stomaco pesante?
Dolori gastrici?
Rigurgiti?
Acidità?
Gonfiori?
Mal di pancia?
Alito cattivo?
Frequenza?
Gas intestinali?
Effluvi: fetidi o no?
Feci?
Frequenza?
Aspetto?
Colore?
Appiccicose o no?
Biologia nutrizionale e funzionale
I check up
IgG alimentari
ESPLORAZIONE DEL TUBO DIGERENTE
Modulo
batterico
Metaboliti organici urinari
Modulo
micotico
Metaboliti organici urinari

More Related Content

What's hot

Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Maurizio Salamone
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelleMaurizio Salamone
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Roberto Conte
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAMaurizio Salamone
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleRoberto Conte
 
Microbiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneMicrobiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneGiulia Rovea
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoMetagenics Academy
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceuticixelogom
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaFrancesco Centorrino
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoMetagenics Academy
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMaurizio Salamone
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleFrancesco Centorrino
 

What's hot (20)

Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
Psoriasi fattori scatenanti: l'alternativa naturale - "L’equilibrio dell’ecos...
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFTDisbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
Microbiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneMicrobiota e Malnutrizione
Microbiota e Malnutrizione
 
Robe da matti ratto
Robe da matti   rattoRobe da matti   ratto
Robe da matti ratto
 
Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016Wellmicro Farete 2016
Wellmicro Farete 2016
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
 
Alimenti funzionali e_nutraceutici
Alimenti funzionali  e_nutraceuticiAlimenti funzionali  e_nutraceutici
Alimenti funzionali e_nutraceutici
 
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
 
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
Milano, 9 Aprile 2016 L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, ...
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
 

Similar to L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent

Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Maurizio Salamone
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010Marcello Vitaliti
 
Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAntonella Gigantesco
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraRoberto Conte
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaMetagenics Academy
 
Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...
Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...
Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...Attività scientifica
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleDetossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleMetagenics Academy
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antoniniMario Antonini
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaRoberto Conte
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieGiuseppe Famiani
 
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentRoberto Conte
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaluciorocc
 
Bachelor Thesis - Abstract -ITA & ING
Bachelor Thesis - Abstract -ITA & INGBachelor Thesis - Abstract -ITA & ING
Bachelor Thesis - Abstract -ITA & INGMichele Albanese
 

Similar to L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent (20)

SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
Simposio Salute Gastrointestinale- Spazio Nutrizione 2018
 
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
C:\Fakepath\Vitaliti Probiotici Siracusa 2010
 
Allergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze AlimentariAllergie e intolleranze Alimentari
Allergie e intolleranze Alimentari
 
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti AlessandraEquilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
Equilibrio nutrizionale in etá evolutiva - Bosetti Alessandra
 
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età EvolutivaEquilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
Equilibrio Nutrizionale in Età Evolutiva
 
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportivaLe intolleranze alimentari e la pratica sportiva
Le intolleranze alimentari e la pratica sportiva
 
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestinoLe malattie infiammatorie croniche dell'intestino
Le malattie infiammatorie croniche dell'intestino
 
Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...
Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...
Dimostrato un ruolo dei probiotici nella prevenzione delle alterazioni intest...
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
 
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionaleDetossicazione Epatica: approccio funzionale
Detossicazione Epatica: approccio funzionale
 
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antoniniIntroduzione al wound care   forlì 09.10.2013 - m.antonini
Introduzione al wound care forlì 09.10.2013 - m.antonini
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
 
ASSE INTESTINO-CERVELLO-VAGINA. Dott. Davide Iozzi
ASSE INTESTINO-CERVELLO-VAGINA. Dott. Davide Iozzi ASSE INTESTINO-CERVELLO-VAGINA. Dott. Davide Iozzi
ASSE INTESTINO-CERVELLO-VAGINA. Dott. Davide Iozzi
 
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarieLa clearance mucociliare e le difese immunitarie
La clearance mucociliare e le difese immunitarie
 
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo VincentL’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
L’apparato digerente (parte 1) - Castronovo Vincent
 
Vii nutrigenomica
Vii nutrigenomicaVii nutrigenomica
Vii nutrigenomica
 
Intolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testaIntolleranze alimentari e mal di testa
Intolleranze alimentari e mal di testa
 
Bachelor Thesis - Abstract -ITA & ING
Bachelor Thesis - Abstract -ITA & INGBachelor Thesis - Abstract -ITA & ING
Bachelor Thesis - Abstract -ITA & ING
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 

More from Roberto Conte

Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaRoberto Conte
 
Cochrane review 2015
Cochrane review 2015Cochrane review 2015
Cochrane review 2015Roberto Conte
 
Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017Roberto Conte
 
Ferrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyoFerrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyoRoberto Conte
 
Ferrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatricFerrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatricRoberto Conte
 
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolismFerrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolismRoberto Conte
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Roberto Conte
 
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016Roberto Conte
 
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e SportSanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e SportRoberto Conte
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Roberto Conte
 
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di VeronaVitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di VeronaRoberto Conte
 
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereVitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereRoberto Conte
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 

More from Roberto Conte (20)

Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
 
Candex 2017 it
Candex 2017 itCandex 2017 it
Candex 2017 it
 
Cochrane review 2015
Cochrane review 2015Cochrane review 2015
Cochrane review 2015
 
Prob 2014
Prob 2014Prob 2014
Prob 2014
 
Misurare vitamina d
Misurare vitamina dMisurare vitamina d
Misurare vitamina d
 
Meta mg 2016
Meta mg 2016Meta mg 2016
Meta mg 2016
 
Ferrodyn 05
Ferrodyn 05Ferrodyn 05
Ferrodyn 05
 
Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017
 
Ferrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyoFerrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyo
 
Ferrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatricFerrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatric
 
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolismFerrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016
 
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
 
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e SportSanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
 
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di VeronaVitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
 
Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015
 
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereVitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 
Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015
 

L’apparato digerente (parte 2) - Castronovo Vincent

  • 3. • Lungo da 5 a 7 m • 1000 m2 • L’epitelio si rinnova ogni 1.5 giorni • 0.025 mm di spessore Intestino
  • 5.
  • 8. DUALITA’ FUNZIONALE DELLA MUCOSA INTESTINALE Assorbimento di nutrienti Barriera per tossine, macromolecole e microrganismi
  • 9. I complessi giunzionali serrati Strutture fondamentali per la salute di tutti. I complessi giunzionali serrati assicurano l’impermeabilità della mucosa intestinale.
  • 11. La barriera intestinale: cos’è? I protagonisti… 1- La motricità (transito) Evita l’adesione di batteri patogeni alle cellule epiteliali 4- L’epitelio (enterociti) Transporto selettivo trans- e paracellulare 3- Il muco (cellule caliciformi) Protezione dell’epitelio 2- La flora intestinale Si oppone alla colonizzazione da parte di batteri estranei 5- Le cellule immunitarie macrophages, lymphocytes… Difesa rapida, aspecifica
  • 12. Funzioni dei complessi giunzionali serrati Responsabili della funzione di barriera dell’intestino Assicurano la polarizzazione dell’enterocita essenziale per l’assorbimento e la funzione di detossicazione dell’intestino.
  • 14.
  • 18. Altissima velocità di rinnovamento degli enteociti Gli enterociti delle villosità si rinnovano ogni 24-36 ore circa
  • 19. Altissima velocità di rinnovamento degli enterociti Ogni giorno 50 miliardi di nuove cellule intestinali nascono e 50 miliardi muoiono
  • 20. Molecole e nutrienti necessari per una mucosa intestinale funzionale • Prostaglandina PGI2 • L-Glutammina • n-Butirrato •Zinco
  • 22.
  • 23.
  • 24. Intestinal permeability and systemic infections in critically ill patients: effect of glutamine. De-Souza DA, Greene LJ. Crit Care Med. 2005 May;33(5):1125-35. OBJECTIVE: This article provides a critical review of the evidence indicating that an increase in intestinal permeability is associated with the installation of bacteremia, sepsis, and the multiple organ failure syndrome and that glutamine in pharmacologic doses reduces the acute increase of intestinal permeability and the infection frequency in critically ill patients. DATA SOURCE: All studies published until December 2004 about intestinal permeability, bacterial translocation, and glutamine were located by search of PubMed and Web of Science. The reference lists of review articles and primary publications were also examined to identify references not detected in the computer search. STUDY SELECTION: Clinical and experimental studies investigating the correlation between intestinal permeability, bacterial translocation, and frequency of infections, associated or not with the effect of glutamine administration. DATA EXTRACTION: Information regarding patient population, experimental design, glutamine doses and routes of administration, nutritional therapy prescribed, methods used to assess intestinal permeability, metabolic variables, and the frequency of infections were obtained from the primary literature. DATA SYNTHESIS: Intestinal permeability is increased in critically ill patients. The results have not always been consistent, but the studies whose results support the association between intestinal permeability and systemic infections have had better design and more appropriate controls. The administration of glutamine by the intravenous or oral route and at the doses recommended before or immediately after surgery, burns, or the administration of parenteral nutrition has a protective effect that prevents or reduces the intensity of the increase in intestinal permeability. Glutamine reduces the frequency of systemic infections and may also reduce the translocation of intestinal bacteria and toxins, but this has not been demonstrated. CONCLUSIONS: Glutamine administration improves the prognosis of critically ill patients presumably by maintaining the physiologic intestinal barrier and by reducing the frequency of infections.
  • 25. n-BUTIRRATO Acido grasso volatile a catena corta. Prodotto dalla fermentazione di frutto oligosaccaridi da parte della flora eubiotica.
  • 27.
  • 28.
  • 30.
  • 31. ZINCO E PERMEABILITA’ INTESTINALE
  • 32. Intestino e immunità L’80% circa delle cellule del sistema immunitario si dispiega lungo tutto l’intestino.
  • 34. L’intestino è la via principale di ingresso degli antigeni
  • 35. L’intestino riveste un ruolo fondamentale per l’immunità di tutte le mucose
  • 37. La «Leaky Gut Syndrome»
  • 38. Situazione normale: • passaggio di micronutrienti • arresto di grosse molecole Leaky Gut Syndrome (o intestino permeabile) : • arresto dei micronutrienti • passaggio di grosse molecole La «Leaky Gut Syndrome»
  • 39. Conseguenze della Leaky Gut  Ingresso massiccio di antigeni  Ingresso massiccio di patogeni  Ingresso massiccio di tossine  Ingresso di alimenti non digeriti
  • 40. Ingresso massiccio di antigeni  Malattie infiammatorie: reazione esagerata in rapporto alla necessità  incremento della formazione del complesso Ag-Ac e deposito inopportuno di quest’ultimo a diversi livelli (soprattutto articolare).  Malattie allergiche: reazione infiammatoria scatenata contro un nemico fittizio (considerato alla stregua di un nemico temibile mentre è inoffensivo e abitualmente ben tollerato).  Malattie autoimmuni: reazione infiammatoria contro una parte costituente del self considerata come nemico ( aumento degli errori, mimetismo molecolare) Eccesso di stimolazione e sovraccarico del sistema immunitario
  • 41. Con una funzione intestinale alterata il fegato viene sottoposto a un sovraccarico di lavoro. La “Leaky gut syndrome” costringe il fegato a trattare maggiori quantità di “tossici”. Tale stress può portare a un aumento dello stato infiammatorio sistemico. Conseguenze dellaLeaky Gut
  • 44. • Allergie • Malattie autoimmuni • Patologie epatiche • Malattie neurodegenerative • Intestino irritabile • Disimmunità • Altro Conseguenze della Leaky Gut
  • 45. L’eziologia delle alterazioni della permeabilità intestinale
  • 46.
  • 47. La Leaky Gut Syndrome Depressione Obesità Colopatie Disturbi epatici Disturbi cardiaci Malattie autoimmuni E molto altro ancora….
  • 48. Tight junctions, leaky intestines, and pediatric diseases. Liu Z, Li N, Neu J. Acta Paediatr. 2005 Apr;94(4):386-93. BACKGROUND: Tight junctions (TJs) represent the major barrier within the paracellular pathway between intestinal epithelial cells. Disruption of TJs leads to intestinal hyperpermeability (the so-called "leaky gut") and is implicated in the pathogenesis of several acute and chronic pediatric disease entities that are likely to have their origin during infancy. AIM: This review provides an overview of evidence for the role of TJ breakdown in diseases such as systemic inflammatory response syndrome (SIRS), inflammatory bowel disease, type 1 diabetes, allergies, asthma, and autism. CONCLUSION: A better basic understanding of this structure might lead to prevention or treatment of these diseases using nutritional or other means.
  • 49.
  • 50. Leaky gut e malattie autoimmuni. Fasano A. Clin Rev Allergy Immunol. 2012 Feb;42(1):71-8. Autoimmune diseases are characterized by tissue damage and loss of function due to an immune response that is directed against specific organs. This review is focused on the role of impaired intestinal barrier function on autoimmune pathogenesis. Together with the gut-associated lymphoid tissue and the neuroendocrine network, the intestinal epithelial barrier, with its intercellular tight junctions, controls the equilibrium between tolerance and immunity to non- self antigens. Zonulin is the only physiologic modulator of intercellular tight junctions described so far that is involved in trafficking of macromolecules and, therefore, in tolerance/immune response balance. When the zonulin pathway is deregulated in genetically susceptible individuals, autoimmune disorders can occur. This new paradigm subverts traditional theories underlying the development of these diseases and suggests that these processes can be arrested if the interplay between genes and environmental triggers is prevented by re-establishing the zonulin-dependent intestinal barrier function. Both animal models and recent clinical evidence support this new paradigm and provide the rationale for innovative approaches to prevent and treat autoimmune diseases.
  • 51. Mechanisms of disease: the role of intestinal barrier function in the pathogenesis of gastrointestinal autoimmune diseases. Fasano A, Shea-Donohue T. Nat Clin Pract Gastroenterol Hepatol. 2005 Sep;2(9):416-22. The primary functions of the gastrointestinal tract have traditionally been perceived to be limited to the digestion and absorption of nutrients and electrolytes, and to water homeostasis. A more attentive analysis of the anatomic and functional arrangement of the gastrointestinal tract, however, suggests that another extremely important function of this organ is its ability to regulate the trafficking of macromolecules between the environment and the host through a barrier mechanism. Together with the gut-associated lymphoid tissue and the neuroendocrine network, the intestinal epithelial barrier, with its intercellular tight junctions, controls the equilibrium between tolerance and immunity to nonself-antigens. When the finely tuned trafficking of macromolecules is dysregulated in genetically susceptible individuals, both intestinal and extraintestinal autoimmune disorders can occur. This new paradigm subverts traditional theories underlying the development of autoimmunity, which are based on molecular mimicry and/or the bystander effect, and suggests that the autoimmune process can be arrested if the interplay between genes and environmental triggers is prevented by re-establishing intestinal barrier function. Understanding the role of the intestinal barrier in the pathogenesis of gastrointestinal disease is an area of translational research that encompasses many fields and is currently receiving a great deal of attention. This review is timely given the increased interest in the role of a 'leaky gut' in the pathogenesis of gastrointestinal diseases and the advent of novel treatment strategies, such as the use of probiotics. Insieme al tessuto linfoide associato all’intestino GALT e al network neuroendocrino la barriera epiteliale intestinale con le sue giunzioni serrate intercellulari controlla l’equilibrio tra tolleranza e immunità agli antigeni nonself. Quando la sofisticata sintonia nel movimento di molecole si disregola in individui geneticamente predisposti, possono verificarsi disordini autoimmunitari sia intestinali sia extraintestinali.
  • 52. La «Leaky Gut Syndrome» è probabilmente la principale causa misconosciuta della maggioranza delle malattie croniche Vincent Castronovo
  • 53. COLON
  • 54. COLON
  • 55. COLON
  • 56. Colon Lunghezza 1,5 m 2 strati muscolari • Che spingono gli alimenti digeriti verso il retto in 1-7 giorni Formazione delle feci • Riassorbimento dell’acqua Riflesso di defecazione • Quando le feci arrivano al retto • Ci avvisa quando dobbiamo andare in bagno • Ignorato, scomparirà nel giro di qualche minuto
  • 58. Ma anche altre funzioni Riassorbimento Acqua Vitamina K (produzione) Vitamina B5 e biotina Scarti organici, urobilinogeni e stercobilinogeni Sali biliari Tossine Immunità Microbiota Interazione microbiota- epiteli Interazione epitelio(epimmunoma) – cellule linfoidi innate
  • 59. Sintesi di vitamineDetossificazione Protezione contro i germi patogeni Produzione di acidi grassi Enterotrofici Stimolazione dell’immunità Ottimizzazione Del transito
  • 60. Protezione contro i germi patogeni  Competizione per alcuni siti di adesione  Produzione di antibiotici naturali (Batteriocine)  Inibizione della produzione di tossine  Modulazione del GALT  Conservazione dell’integrità della Permeabilità intestinale
  • 63. Fermentazione Trasformazione (digestione e fermentazione) : gli zuccheri semplici vengono trasformati in acido piruvico che è metabolizzato in acidi grassi volatili: Acido propionico (25 %) acido butirrico (15 %) , acetico e lattico (60 %). Anche se il butirrato non sembra essere l’acido grasso volatile dominante, ha una importanza particolare legata ai suoi effetti sulla mucosa intestinale.
  • 64. Proprietà del butirrato nelle cellule coloniche Effetti Differenziazione epiteliale Protezione dei colonociti dovuta al controllo del loro ciclo cellulare (regolazione delle proliferazioni e eccessive apoptosi) Meccanismi Inibizione degli istoni deacetilasi e aumento dell’acetilazione degli istoni   trascrizione attivata Induzione dell’apoptosi nelle cellule in corso di trasformazione maligna Altro Fonte di energia per se stesso. Rappresenta il 70 % delle fonti energetiche delle cellule coloniche
  • 65. Putrefazione Anche la via biochimica della putrefazione porta alla formazione di SCFA. Ma in caso di eccesso di flora putrefattiva e di amminoacidi, decarbossilazione di questi ultimi e formazione di ammine. Le poliammine sono le più note dal momento che sono le più pericolose. In eccesso, sono responsabili di alterazioni della divisione cellulare.
  • 66. Flora Intestinale e Detossicazione I batteri sono responsabili della deconiugazione e deidrossilazione dei sali biliari. In certi casi di disbiosi (predominanza di batteri rappresentativi della putrefazione, più abbondanti per effetto di una dieta industriale troppo ricca di carni e grassi), gli acidi biliari primari vengono trasformati in acidi biliari secondari, cancerogeni. Questi hanno anche un ruolo nella degradazione del colesterolo e degli ormoni sessuali.
  • 68. Elie Metchnikoff Premio Nobel per la Medicina 1908 Elie Metchnikoff avanza l’idea che la salute, il benessere e la longevità delle popolazioni dei Balcani siano associate al consumo di grandi quantità di latti fermentati ricchi di microrganismi benefici.
  • 69. gennaio 2014 8269 Pubblicazioni sui probiotici Studi sperimentali e clinici 3849 tra 2008-2013
  • 70. 1013 cellule 1014 batteri Siamo umani per il 10%
  • 71. Flora intestinale 2 kg 400 specie Micro- ecosistema Simbiontici
  • 73. Ripartizione della flora nel tubo digerente Bocca 10 5 a 107 Germi polimorfi Stomaco 10 2 a 103 streptococco Duodeno < 10 4-5 streptococco Ilio 10 5 a 107 Streptococco Batterioidi Digiuno 10 5 a 106 streptococco Colon 10 6 a 1011 Batterioidi Clostridio Peptostreptococco Bifidobatteri Enterobatteri
  • 76. Qualità ideali di un probiotico Essere di origine umana Resistere all’acidità gastrica Resistere all’attacco dei sali biliari Attaccarsi agli enterociti Produrre sostanze antibiotiche Distruggere i carcinogeni
  • 77. Batteri latticii Aderiscono alle cellule intestinali e le proteggono dai batteri patogeni Batteri lattici Agiscono come uno scudo e mascherano I siti dei recettori di patogeni enterotossinogeni Batteri lattici Agiscono come uno scudo e mascherano I siti dei recettori dei batteri patogeni Meccanismo d’azione dei batteri lattici
  • 78. Un ingrediente alimentare non-digeribile che influisce favorevolmente sull’ospite stimolando selettivamente la crescita e/o l’attività dei batteri buoni del colon, migliorando così la salute dell’ospite. Prebiotico
  • 80. 4 criteri per essere prebiotico Non dev’essere né idrolizzato né assorbito •Nella parte superiore del tratto gastrointestinale Deve essere fermentato selettivamente •Da uno o da un numero limitato di batteri potenzialmente benefici nel colon Deve modificare in positivo la composizione •Della microflora Deve preferibilmente indurre effetti benefici •Per la salute che devono essere dimostrati in volontari umani Prebiotici Trasferimento totale nel colon STOMACO COLON INTESTINO TENUE Stimolazione di batteri endogeni benefici Stimolare la produzione di N-butirrato
  • 81. Butirrato Acido grasso volatile a catena corta Prdotto dalla fermentazione Di fruttooligosaccarosio (FOS) Da parte della flora eubiotica
  • 82. Prebiotici sc-FOS Dentro Aglio Cipolla Orzo Segale Crusca e germe di grano Banana 1 cucchiaino di sc-FOS 22 banane 15 cipolle 383 spicchi d’aglio 4 gr FOS
  • 83. La letteratura scientifica indica che i FOS possono essere benefici in caso di: Diarrea Stitichezza Disturbi GI legati a AB Dieta povera di fibra Patologie infiammatorie del TD Osteoporosi Alterazioni lipidiche Cancro del colon
  • 84.
  • 85. INDICAZIONI DEI PROBIOTICI AllergieIntolleranza al lattosio Diarrea Prevenzione & Trattamento Rettocolite di Crohn DisimmunitàStitichezza
  • 86.
  • 87. I probiotici orali possono risolvere infezioni urogenitali. Reid G, Bruce AW, Fraser N, Heinemann C, Owen J, Henning B. Lawson Research Institute, London, Ont., Canada. FEMS Immunol Med Microbiol. 2001 Feb;30(1):49-52 “We report the first clinical evidence that probiotic lactobacilli can be delivered to the vagina following oral intake. In 10 women with a history of recurrent yeast vaginitis, bacterial vaginosis (BV) and urinary tract infections, strains Lactobacillus rhamnosus and Lactobacillus fermentum suspended in skim milk and given twice daily for 14 days, were recovered from the vagina and identified by morphology and molecular typing within 1 week of commencement of therapy. In six cases of asymptomatic BV or intermediate BV (based upon Nugent scoring) was resolved within 1 week of therapy.”
  • 88. Lactobacillus GG nella prevenzione dell’atopia infantile Storia famigliare di atopia Eczema Rinite allergica Asma Randomizzazione delle madri Lactobacillus rhamnosus GG 1 x 1010 CFU/d placebo Trattamento Madre 2-4 settimane prima del parto In seguito Neonati trattati per 6 mesi Follow up 2 anni Kalliomaki M. Lancet 2001;357:1076-9
  • 89. Lactobacillus GG e Atopia infantile 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 %2yroldchildrenatopiceczema 23% * 46% Kalliomaki M. Lancet 2001;357:1076-9 *p=0.008 L. GG (n=64) Placebo (n=68)
  • 90.
  • 91. I Toll-like receptors (TLRs) nella comunicazione batteri- cellule dell’epitelio intestinale (IEC) TLR2 TLR4 Batteri Gram + Batteri Gram - Tollip TLR5 LTA LPS Iporesponsività (tolleranza) Iperresponsività (infiammazione) Tollip Citochine From Otte et al., Gastroenterology 2004
  • 93. Probiotici e cancro del colon
  • 94. Microflora gastrointestinale, componenti alimentari e prevenzione del cancro del colon. Davis CD, Milner JA. Nutritional Science Research Group, Division of Cancer Prevention, National Cancer Institute, Rockville, MD 20892-7328, USA. davisci@mail.nih.gov J Nutr Biochem. 2009 Oct;20(10):743-52. Evidence that the intestinal microbiota is intrinsically linked with overall health, including cancer risk, is emerging. Moreover, its composition is not fixed but can be influenced by several dietary components. Dietary modifiers, including the consumption of live bacteria (probiotics) and indigestible or limited digestible food constituents such as oligosaccharides (prebiotics) and polyphenols or both (synbiotics), are recognized modifiers of the numbers and types of microbes and have been reported to reduce colon cancer risk experimentally. Microorganisms also have the ability to generate bioactive compounds from food components. Examples include equol from isoflavones, enterodiol and enterolactone from lignans and urolithins from ellagic acid, which have also been demonstrated to retard experimentally induced cancers. The gastrointestinal microbiota can also influence both sides of the energy balance equation, namely, as a factor influencing energy utilization from the diet and as a factor that influences host genes that regulate energy expenditure and storage. Because of the link between obesity and cancer incidence and mortality, this complex complexion deserves greater attention. Overall, a dynamic interrelationship exists between the intestinal microbiota and colon cancer risk, which can be modified by dietary components and eating behaviors.
  • 95. Trends Neurosci. 2013 May;36(5):305-12 Within the first few days of life, humans are colonized by commensal intestinal microbiota. Here, we review recent findings showing that microbiota are important in normal healthy brain function. We also discuss the relation between stress and microbiota, and how alterations in microbiota influence stress-related behaviors. New studies show that bacteria, including commensal, probiotic, and pathogenic bacteria, in the gastrointestinal (GI) tract can activate neural pathways and central nervous system (CNS) signaling systems. Ongoing and future animal and clinical studies aimed at understanding the microbiota-gut-brain axis may provide novel approaches for prevention and treatment of mental illness, including anxiety and depression.
  • 96. Asse intestino–cervello : come il microbioma Influisce su ansia e depressione
  • 97. Asse intestino-cervello: come il microbioma influisce su ansia e depressione
  • 98.
  • 100. La Candida Albicans è un ospite normale del nostro apparato digerente. Vi si trova sempre in quantità molto scarse, e non dà luogo a sintomi specifici. A causa di fattori predisponenti, come determinate situazioni o comportamenti, si verifica lo sviluppo selettivo della Candida Albicans nel tubo digerente. Candidosi intestinale
  • 101. • Dieta ricca di zuccheri raffinati, frutta dolce, latticini fermentati, grassi saturi, carni... • Qualunque fattore alimentare in grado di provocare la diminuzione della flora intestinale acidofila • Antibiotici • Dieta ricca di carni di animali sottoposti a pesanti trattamenti a base di antibiotici (bovini, vitello, polli) Candidosi intestinale: fattori predisponenti
  • 102. La candida secerne almeno 35 tossine conosciute: Che alterano la funzione cerebrale. Che disturbano il sistema immunitario. Che disturbano tutti gli altri apparati dell’organismo. Candidosi intestinale: patogenesi
  • 103. La candida produce acetaldeide. L’acetaldeide reagisce con un neurotrasmettitore cerebrale, la dopamina, e provoca sintomi nervosi di tipo emotivo depressione, ansia, paure, nervosismo, sbalzi d’umore, disturbi della memoria, mancanza di concentrazione. Candidosi intestinale: patogenesi
  • 104. Candidosi intestinale: patogenesi La candida produce acido tartarico:
  • 105. La candida aumenta la permeabilità della mucosa intestinale. Una mucosa fragile si lascia attraversare da proteine alimentari non digerite che penetrano nei vasi sanguigni e linfatici provocando allergie alimentari. Candidosi intestinale: patogenesi
  • 106. • Modifiche alimentari da seguire rigorosamente per tutto il periodo del trattamento, e anche successivamente.. • Un programma terapeutico mirato contro le candidosi. • Misure che contribuiscano a ristabilire una corretta igiene intestinale. Candidosi intestinale-Trattamento
  • 107. Sintomi di stress cronico in donne con vulvovaginite recidivante da candida. Ehrstrom SM, Kornfeld D, Thuresson J, Rylander E. Am J Obstet Gynecol. 2005 Oct;193(4):1376-81. OBJECTIVE: The purpose of this study was to determine whether there is an association between recurrent vulvovaginal candida and chronic stress. Chronic stress affects the hypothalamus-pituitary-adrenal axis, which influences the immune function. Recurrent candida vulvovaginitis is increasing. STUDY DESIGN: Women with recurrent vulvovaginal candida (n = 35) and age-matched healthy control subjects (n = 35) collected saliva for the analysis of cortisol. Hormone analyses of blood samples and vulvovaginal examinations were performed. A questionnaire was completed. RESULTS: Morning rise cortisol level was significantly blunted among patients compared with control subjects (P < .002). Mean levels of salivary cortisol were lower the first 45 minutes after awakening in women with recurrent vulvovaginal candida, compared with control subjects. More patients than control subjects reported a history of condyloma, bacterial vaginosis, and herpes genitalis. No differences were seen between patients and control subjects regarding sexual hormone binding globulin, dihydroepiandrosterone, testosterone or Hemoglobin A1c. CONCLUSION: Morning rise salivary cortisol level is blunted in women with recurrent vulvovaginal candida, which indicates signs of chronic stress. The higher incidence of vulvovaginal infections in these women compared with control subjects may reflect impaired immunity, which may be due to chronic stress.
  • 108. Valutazione dello stato della flora intestinale
  • 118. Biologia nutrizionale e funzionale I check up