SlideShare a Scribd company logo
Primo colloquio clinico:
dall’accoglienza alla
definizione del contratto
Docente: Sara Eba Di Vaio
saraeba.divaio@gmail.com
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Un colloquio si definisce psicologico quando l’interesse
degli interlocutori non è orientato al contenuto ma
alla persona che ne è coinvolta.
Si tratta di un caso particolare di comunicazione
interpersonale:
1.È una comunicazione complessa: gli scambi utilizzano
il linguaggio verbale e i segni non verbali e paraverbali
(mimica, tono, postura).
2.È un’intercomunicazione a senso unico: lo psicologo
compie uno sforzo di comprensione dell’altro e tale
sforzo non è reciproco (il cliente/paziente compie uno
sforzo di comprensione e chiarificazione su se stesso)
3.È una situazione con componenti proprie.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Molte variabili concorrono a determinare il clima che
si verrà a creare tra lo psicologo e il cliente/paziente.
Il primo colloquio ha
un’importanza particolare.
Il suo buon esito decide sia la
possibilità di dare inizio al
percorso clinico sia
l’andamento dello stesso
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Alice: "Quale via dovrei prendere?".
Gatto: "Dipende da dove vuoi andare".
Alice: "Poco importa dove".
Gatto: "Allora poco importa quale via
prendere".
Avere una direzione chiara aiuta a
raggiungere la propria meta
Importante chiedersi quale obiettivo voglio
raggiungere con il primo colloquio
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Quale obiettivo voglio
raggiungere incontrando
per la prima volta un
cliente/paziente?
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
L’obiettivo che dovremmo
darci nel primo colloquio è che
il cliente/paziente (laddove
dotato di motivazioni
intrinseca al percorso e
portatore di tematiche
congruenti con la nostra
formazione) decida di
intraprendere il percorso
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Curiosando sul web si legge…
Ha come finalità l’esame del problema e
non semplicemente l’ascolto e/o stabilire
una relazione collaborativa con il paziente
1)Stabilire i Prerequisiti Materiali
del lavoro psicologico
2) Valutare la possibilità che il
paziente si affidi al lavoro dello
Psicologo
3) Analizzare tre aree fondamentali
di indagine:
•le motivazioni della richiesta di
consultazione e i problemi che
l’hanno determinata
•la descrizione di sè come persona
(interessi, vita lavorativa)
•i rapporti con le persone
“significative” della propria vita
Un primo colloquio ha generalmente un
livello di strutturazione basso che possa
consentire al clinico di raccogliere quegli
elementi che provengono dalle parole del
paziente, dall’osservazione del suo
comportamento non-verbale (sguardo,
espressione del volto, gestualità, postura,
timbro della voce, orientamento del
corpo, distanza corporea) e dal proprio
vissuto emotivo
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
“Lo strumento che utilizziamo per
comprendere – nella maniera più
precisa possibile - come è fatta la
mente del paziente. Questo è
l’unico scopo del colloquio. La
raccolta dell’anamnesi e della
storia ha, nel primo colloquio, una
posizione di secondaria
importanza.” Se ci sarà un seguito
nella storia comune tra paziente e
terapeuta allora a poco a poco
conosceremo anche il racconto
della sua storia in modo
abbastanza dettagliato (Semi,
1985).
Gli Autori dicono …
“È indifferente con che materiale si
inizia il trattamento, se con la
bibliografia del paziente, la storia
della sua malattia o i suoi ricordi
d’infanzia. In ogni caso bisogna
cominciare in modo da lasciar
parlare il paziente e rimettere al
suo arbitrio la scelta del punto di
partenza.” (Freud, 1913)
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Indipendentemente da tutto è molto importante che durante
il primo colloquio il cliente/paziente viva un’ ESPERIENZA
EMOZIONALE POSITIVA, ovvero possa sperimentare sensazioni
di:
Rispetto – Accettazione - Calore
L’esperienza emozionale che il cliente
percepisce durante il primo incontro è uno
dei fattori che determinerà il suo futuro
impegno nel processo di autoesplorazione
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Rispetto, Accettazione, Calore …
Come fare?
Considerare la
STRUTTURA DI RIFERIMENTO INTERNA del
cliente/paziente
ovvero
Le esperienze individuali del cliente/paziente, le
circostanze in cui si trova e il suo mondo.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Di fronte ad ogni situazione nuova
abbiamo, più o meno
consapevolmente, ansie e resistenze
mescolate ad interesse e curiosità
Già prima del primo incontro sia il cliente/paziente che lo
psicologo producono delle fantasie (FANTASIE RELAZIONALI
PRIMARIE) collegate all’incontro stesso che vanno tenute in
considerazione
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Il cliente/paziente può formarsi delle fantasie d'attesa secondo modelli
precostituiti derivanti da esperienze o da conoscenze pregresse:
modello medico: io le dico i miei disturbi e tocca a lei curarmi
modello scolastico: sono qui perché lei m'insegni a comportarmi nel
modo giusto
modello religioso sono qui e devo confessarle tutto
modello magico: aspetto che lei mi faccia guarire
modello poliziesco: devo scoprire il trauma causale
Oltre a fantasie d’attesa rispetto alla persona dello psicologo (e
del cliente/paziente) vi possono essere delle aspettative
rispetto all’andamento del colloquio, a cose da fare, a processi
da seguire.
È compito dello psicologo chiarificare rispetto all’obiettivo del
colloquio stesso , esplicitando le modalità di conduzione.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Il cliente/paziente può credere che:
l’intervento preveda una risposta/soluzione da parte dello psicologo
il colloquio con lo psicologo consista in una sorta di intervista
lo psicologo si avvalga di prescrizioni che possano fornire nell’immediato
una soluzione soddisfacente
Sottolineare che:
È il cliente/paziente, nel processo di interazione con lo
psicologo, a trovare dentro se stesso le risposte auspicate e la
soluzione al suo problema
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Il colloquio va condotto e il compito della
conduzione spetta allo psicologo.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Sin dal primo contatto
(che spesso avviene
tramite telefono) lo
psicologo dovrà
“gestire” l’interazione
non lasciando nulla al
caso.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
La telefonata è il primo momento di
interazione con il cliente:
chi telefona?
che modalità usa?
E' importante avere una scheda di
contatto telefonico in cui annotare:
cosa chiedere
cosa comunicare
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Quali Informazioni ?
dati anagrafici: nominativo, età
 orario: fissare un appuntamento preciso è già un modo di comunicare
interesse
 luogo: fornire eventuali indicazioni per raggiungere la sede
 durata: definire il tempo, permette anche al cliente di programmare la
propria giornata
 costo: il cliente deve poter valutare se è una spesa che può sostenere
recapito telefonico: per poter eventualmente disdire
modalità di disdetta: quando, come …
invio
motivo della consultazione
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
…Sondare i motivi che portano il cliente/paziente a
chiedere un incontro?
Pro:
 Consente allo psicologo di predisporsi mentalmente ad affrontare una
data tematica abbassa il livello di ansia
 Aiuta il cliente/paziente ad iniziare a definire la sua situazione
problematica
Contro
 Il cliente/paziente può dilungarsi nella spiegazione e tramutare la
telefonata in un colloquio
 Formarsi un’idea preconcetta sulla situazione del cliente/paziente
 Seguire un copione senza porre attenzione al cliente/paziente
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Griglia di riferimento per condurre il primo colloquio
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Fase Compito dello psicologo Cosa osservo?
Accoglienza  Accoglienza, saluti,
convenevoli…
 Iniziare a costruire un
rapporto di fiducia
 Iniziale raccolta di dati
Come viene fatta l’accoglienza?
Quanto dura?
Come reagisce il cliente?
Di cosa avrebbe bisogno?
Esplorazione Facilitare l’autoapertura e il
dialogo
Come viene data la parola al cliente?
Viene utilizzata una “domanda di apertura”?
Di cosa parla il cliente?
 Del problema
 Di sé in generale
 Del suo personale contesto di vita
 Altro
Nel vivo del
colloquio
Lavorare in termini di
obiettivo.
Vengono definiti gli obiettivi che il cliente si
prefigge scegliendo il percorso di counseling
psicologico?
Quali?
Chiusura  Riassumere
 Chiarire i dettagli
gestionali e pratici
 Porre le basi per la
creazione di un contratto
 Chiudere l’incontro
Come viene gestita la fase di chiusura?
Quanto tempo le viene dedicato?
Vengono passate delle regole?
Come si congedano?
…
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Fase 1: Accoglienza
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Fase 1: Accoglienza
Dal latino Colligere ovvero, “raccogliere presso di sé; ricevere con
dimostrazione di affetto”.
Lo psicologo deve creare un clima in cui sia lui stesso, sia il proprio
interlocutore possano sentirsi a proprio agio.
Nella fase di Accoglienza lo psicologo deve assolvere a molti
importanti compiti:
 incontrare la persona
 salutarla
 introdurla ad un ambiente che non conosce
 permetterle di accomodarsi, di ambientarsi, di familiarizzare con
l’immagine dello psicologo,
 di normalizzare le forti emozioni che sente
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Fase 1: Iniziare a costruire un
rapporto di fiducia
È più semplice per un cliente/paziente discutere
questioni delicate, intime, in un contesto
permeato di calore e accettazione.
Sentire che l’altro si preoccupa di noi e ci
valorizza dà un senso di fiducia immediato, rende
più probabile che il cliente/paziente acquisti
fiducia in sé e nella propria capacità di
fronteggiare i problemi.
La FIDUCIA da parte del cliente/paziente va conquistata (si deve basare su
prove certe altrimenti si tratta della pericolosa condizione dell’Affidamento).
È, dunque, normale che il processo di apertura sia graduale e corrisponda a
specifiche azioni da parte dello psicologo
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Fase 1: Iniziale raccolta di dati
Già in questa fase è possibile ricevere
delle informazioni da parte del
cliente/paziente che vanno
prontamente annotate.
In questa fase la raccolta dei dati deve
emergere dal colloquio “apparentemente”
informale e non da subito strutturato.
Importante ricordare che il primo colloquio
NON corrisponde al Colloquio Anamnestico
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Fase 2: Esplorazione
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
In questa fase lo Psicologo DEVE dare la parola al
cliente/paziente.
Fase 2: Esplorazione
Può essere presente un disagio nell’aprirsi all’altro che va
tenuto in considerazione.
Aprire me stesso all’altro significa conoscermi, abbassare le
mie difese e dunque espormi, diventare vulnerabile.
La risposta migliore che possiamo offrire è una
profonda accettazione incondizionata, interesse
e comprensione empatica
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
È possibile utilizzare le cosiddette “domande di
apertura”, domande aperte che incoraggiano
l’altro a parlare liberamente e segnalano che lo
psicologo è lì per ascoltare.
Fase 2: Esplorazione
Quali possono essere domande di
apertura???
Alcune persone hanno bisogno di domande per:
sentirsi incoraggiati
per poter dare informazioni
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
La parola al cliente...
Le “aperture”:
1.Raccontare la propria storia: molto spesso è
presentata come una premessa : “Se permette vorrei
prima dirle alcune cose di me…”
2.Presentare la situazione problematica
2.Presentare il proprio ambiente: parlare del lavoro,
della famiglia
Fase 2: Esplorazione
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Fase 2: Esplorazione
La confessione (May)
Questa è la fase in cui il cliente/paziente viene incoraggiato ad
ESPLORARE e CHIARIFICARE (Egan) i propri problemi
Chi parla è il cliente/paziente ma lo psicologo deve orientare la
confessione in direzione del problema
In questa fase lo psicologo utilizza le tecniche base dell’ascolto:
-parafrasi
-riassunto
-riflettere i sentimenti del cliente
-domande aperte
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
…
A lunedì prossimo!!!
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
 Alla ricerca del Tempo perduto: tecniche e strumenti di Time Management
 Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 Come scrivere il proprio curriculum, la lettera di motivazione e la lettera di
presentazione
Docente: Dott. Edoardo Ercoli
Webinar registrati:
Da rivedere in qualsiasi momento e
ogni volta che si desidera

More Related Content

What's hot

Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Fabrizio Cornalba
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
associazione Argo
 
Ética del Psicologo
Ética del PsicologoÉtica del Psicologo
Ética del Psicologo
Nicole K Ramirez
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliGiuseppe Sarno
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologicoLo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Sonia Bertinat
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)imartini
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
Nicoletta Cinotti
 
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdfAlessandra Falzone
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionaleIntroduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
Stefano Viaggi
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
Psicologa Godi
 

What's hot (20)

Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Parlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public SpeakingParlare In Pubblico - Public Speaking
Parlare In Pubblico - Public Speaking
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, targetPsicopatologia evolutiva fonagy, target
Psicopatologia evolutiva fonagy, target
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Ética del Psicologo
Ética del PsicologoÉtica del Psicologo
Ética del Psicologo
 
Self Empowerment Tolomelli
Self Empowerment TolomelliSelf Empowerment Tolomelli
Self Empowerment Tolomelli
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologicoLo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
Lo psicologo nel trattamento del gioco d’azzardo patologico
 
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)5 psicodinamica dello sviluppo (1)
5 psicodinamica dello sviluppo (1)
 
Il corpo e il trauma
Il corpo e il traumaIl corpo e il trauma
Il corpo e il trauma
 
Relazione d'aiuto
Relazione d'aiutoRelazione d'aiuto
Relazione d'aiuto
 
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionaleIntroduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
Introduzione alla teoria dei giochi analisi transazionale
 
Conversazione sulla creatività
Conversazione sulla creativitàConversazione sulla creatività
Conversazione sulla creatività
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICOANSIA E ATTACCHI DI PANICO
ANSIA E ATTACCHI DI PANICO
 

Viewers also liked

Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Agostino Acri
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica imartini
 
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parteLe attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Agostino Acri
 
L'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapiaL'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapia
State of Mind
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Obiettivo Psicologia Srl
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti State of Mind
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgiva martini
 
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a ScuolaLo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Nicola Piccinini
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinicaSara Palermo
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Obiettivo Psicologia Srl
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
TrainingCognitivo
 
IL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUTIL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUTDrughe .it
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
Claudio Settembrini
 

Viewers also liked (16)

Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica
 
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parteLe attività del Centro Antiviolenza - prima parte
Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte
 
L'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapiaL'errore del terapeuta in psicoterapia
L'errore del terapeuta in psicoterapia
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
 
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
Dilemmi Etici e Deontologici nel Trattamento degli Adolescenti
 
Test
TestTest
Test
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mg
 
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a ScuolaLo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
 
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica1 introduzione alla neuropsicologia clinica
1 introduzione alla neuropsicologia clinica
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
 
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psi...
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
 
IL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUTIL MOBBING ed il BURN OUT
IL MOBBING ed il BURN OUT
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 

Similar to Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del contratto. Prima Parte

Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del clienteptesone
 
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progettoWebinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazionegiosiele
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Lavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASOLavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASO
Davis Cussotto
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Obiettivo Psicologia Srl
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli
 
Il counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della saluteIl counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della salute
valenviolan
 
Comunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero creditiComunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero crediti
Tommaso Raffaele (2.100+)
 
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal pazienteLavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Davis Cussotto
 
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie... La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie...
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
Davis Cussotto
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Nicolò Terminio
 
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
Pierpaolo Semeraro
 
Coping e comunicazione
Coping e comunicazioneCoping e comunicazione
Coping e comunicazione
Paola Serio
 
3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso
3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso
3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
Simona Dalloca
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
USAC Program
 

Similar to Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del contratto. Prima Parte (20)

Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
Accoglimento del cliente
Accoglimento del clienteAccoglimento del cliente
Accoglimento del cliente
 
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progettoWebinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
 
Appunti comunicazione
Appunti comunicazioneAppunti comunicazione
Appunti comunicazione
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Lavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASOLavorare in Team formazione ASO
Lavorare in Team formazione ASO
 
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision makingCome prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Il counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della saluteIl counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della salute
 
Comunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero creditiComunicazione efficace nel recupero crediti
Comunicazione efficace nel recupero crediti
 
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal pazienteLavorare in team per farsi scegliere dal paziente
Lavorare in team per farsi scegliere dal paziente
 
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie... La relazione medico paziente come scambio di  emozioni: migliorare l'esperie...
La relazione medico paziente come scambio di emozioni: migliorare l'esperie...
 
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
Slides Lezioni COIRAG maggio-luglio 2014
 
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICAALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
ALLEANZA TERAPEUTICA E RIFLESSIONE BIOETICA
 
Coping e comunicazione
Coping e comunicazioneCoping e comunicazione
Coping e comunicazione
 
3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso
3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso
3^ Prova Esame di Stato: impostazione e analisi del caso
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
 
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
Psicologia e Comunicazione Sociale Lezione 2
 

More from Obiettivo Psicologia Srl

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 

More from Obiettivo Psicologia Srl (20)

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 

Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del contratto. Prima Parte

  • 1. Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del contratto Docente: Sara Eba Di Vaio saraeba.divaio@gmail.com www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 2. Un colloquio si definisce psicologico quando l’interesse degli interlocutori non è orientato al contenuto ma alla persona che ne è coinvolta. Si tratta di un caso particolare di comunicazione interpersonale: 1.È una comunicazione complessa: gli scambi utilizzano il linguaggio verbale e i segni non verbali e paraverbali (mimica, tono, postura). 2.È un’intercomunicazione a senso unico: lo psicologo compie uno sforzo di comprensione dell’altro e tale sforzo non è reciproco (il cliente/paziente compie uno sforzo di comprensione e chiarificazione su se stesso) 3.È una situazione con componenti proprie. www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 3. Molte variabili concorrono a determinare il clima che si verrà a creare tra lo psicologo e il cliente/paziente. Il primo colloquio ha un’importanza particolare. Il suo buon esito decide sia la possibilità di dare inizio al percorso clinico sia l’andamento dello stesso www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 4. Alice: "Quale via dovrei prendere?". Gatto: "Dipende da dove vuoi andare". Alice: "Poco importa dove". Gatto: "Allora poco importa quale via prendere". Avere una direzione chiara aiuta a raggiungere la propria meta Importante chiedersi quale obiettivo voglio raggiungere con il primo colloquio www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 5. Quale obiettivo voglio raggiungere incontrando per la prima volta un cliente/paziente? www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 6. L’obiettivo che dovremmo darci nel primo colloquio è che il cliente/paziente (laddove dotato di motivazioni intrinseca al percorso e portatore di tematiche congruenti con la nostra formazione) decida di intraprendere il percorso www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 7. Curiosando sul web si legge… Ha come finalità l’esame del problema e non semplicemente l’ascolto e/o stabilire una relazione collaborativa con il paziente 1)Stabilire i Prerequisiti Materiali del lavoro psicologico 2) Valutare la possibilità che il paziente si affidi al lavoro dello Psicologo 3) Analizzare tre aree fondamentali di indagine: •le motivazioni della richiesta di consultazione e i problemi che l’hanno determinata •la descrizione di sè come persona (interessi, vita lavorativa) •i rapporti con le persone “significative” della propria vita Un primo colloquio ha generalmente un livello di strutturazione basso che possa consentire al clinico di raccogliere quegli elementi che provengono dalle parole del paziente, dall’osservazione del suo comportamento non-verbale (sguardo, espressione del volto, gestualità, postura, timbro della voce, orientamento del corpo, distanza corporea) e dal proprio vissuto emotivo www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 8. “Lo strumento che utilizziamo per comprendere – nella maniera più precisa possibile - come è fatta la mente del paziente. Questo è l’unico scopo del colloquio. La raccolta dell’anamnesi e della storia ha, nel primo colloquio, una posizione di secondaria importanza.” Se ci sarà un seguito nella storia comune tra paziente e terapeuta allora a poco a poco conosceremo anche il racconto della sua storia in modo abbastanza dettagliato (Semi, 1985). Gli Autori dicono … “È indifferente con che materiale si inizia il trattamento, se con la bibliografia del paziente, la storia della sua malattia o i suoi ricordi d’infanzia. In ogni caso bisogna cominciare in modo da lasciar parlare il paziente e rimettere al suo arbitrio la scelta del punto di partenza.” (Freud, 1913) www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 9. Indipendentemente da tutto è molto importante che durante il primo colloquio il cliente/paziente viva un’ ESPERIENZA EMOZIONALE POSITIVA, ovvero possa sperimentare sensazioni di: Rispetto – Accettazione - Calore L’esperienza emozionale che il cliente percepisce durante il primo incontro è uno dei fattori che determinerà il suo futuro impegno nel processo di autoesplorazione www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 10. Rispetto, Accettazione, Calore … Come fare? Considerare la STRUTTURA DI RIFERIMENTO INTERNA del cliente/paziente ovvero Le esperienze individuali del cliente/paziente, le circostanze in cui si trova e il suo mondo. www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 11. Di fronte ad ogni situazione nuova abbiamo, più o meno consapevolmente, ansie e resistenze mescolate ad interesse e curiosità Già prima del primo incontro sia il cliente/paziente che lo psicologo producono delle fantasie (FANTASIE RELAZIONALI PRIMARIE) collegate all’incontro stesso che vanno tenute in considerazione www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 12. Il cliente/paziente può formarsi delle fantasie d'attesa secondo modelli precostituiti derivanti da esperienze o da conoscenze pregresse: modello medico: io le dico i miei disturbi e tocca a lei curarmi modello scolastico: sono qui perché lei m'insegni a comportarmi nel modo giusto modello religioso sono qui e devo confessarle tutto modello magico: aspetto che lei mi faccia guarire modello poliziesco: devo scoprire il trauma causale Oltre a fantasie d’attesa rispetto alla persona dello psicologo (e del cliente/paziente) vi possono essere delle aspettative rispetto all’andamento del colloquio, a cose da fare, a processi da seguire. È compito dello psicologo chiarificare rispetto all’obiettivo del colloquio stesso , esplicitando le modalità di conduzione. www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 13. Il cliente/paziente può credere che: l’intervento preveda una risposta/soluzione da parte dello psicologo il colloquio con lo psicologo consista in una sorta di intervista lo psicologo si avvalga di prescrizioni che possano fornire nell’immediato una soluzione soddisfacente Sottolineare che: È il cliente/paziente, nel processo di interazione con lo psicologo, a trovare dentro se stesso le risposte auspicate e la soluzione al suo problema www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 14. Il colloquio va condotto e il compito della conduzione spetta allo psicologo. www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 15. Sin dal primo contatto (che spesso avviene tramite telefono) lo psicologo dovrà “gestire” l’interazione non lasciando nulla al caso. www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 16. La telefonata è il primo momento di interazione con il cliente: chi telefona? che modalità usa? E' importante avere una scheda di contatto telefonico in cui annotare: cosa chiedere cosa comunicare www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 17. Quali Informazioni ? dati anagrafici: nominativo, età  orario: fissare un appuntamento preciso è già un modo di comunicare interesse  luogo: fornire eventuali indicazioni per raggiungere la sede  durata: definire il tempo, permette anche al cliente di programmare la propria giornata  costo: il cliente deve poter valutare se è una spesa che può sostenere recapito telefonico: per poter eventualmente disdire modalità di disdetta: quando, come … invio motivo della consultazione www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 18. …Sondare i motivi che portano il cliente/paziente a chiedere un incontro? Pro:  Consente allo psicologo di predisporsi mentalmente ad affrontare una data tematica abbassa il livello di ansia  Aiuta il cliente/paziente ad iniziare a definire la sua situazione problematica Contro  Il cliente/paziente può dilungarsi nella spiegazione e tramutare la telefonata in un colloquio  Formarsi un’idea preconcetta sulla situazione del cliente/paziente  Seguire un copione senza porre attenzione al cliente/paziente www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 19. Griglia di riferimento per condurre il primo colloquio www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it Fase Compito dello psicologo Cosa osservo? Accoglienza  Accoglienza, saluti, convenevoli…  Iniziare a costruire un rapporto di fiducia  Iniziale raccolta di dati Come viene fatta l’accoglienza? Quanto dura? Come reagisce il cliente? Di cosa avrebbe bisogno? Esplorazione Facilitare l’autoapertura e il dialogo Come viene data la parola al cliente? Viene utilizzata una “domanda di apertura”? Di cosa parla il cliente?  Del problema  Di sé in generale  Del suo personale contesto di vita  Altro Nel vivo del colloquio Lavorare in termini di obiettivo. Vengono definiti gli obiettivi che il cliente si prefigge scegliendo il percorso di counseling psicologico? Quali? Chiusura  Riassumere  Chiarire i dettagli gestionali e pratici  Porre le basi per la creazione di un contratto  Chiudere l’incontro Come viene gestita la fase di chiusura? Quanto tempo le viene dedicato? Vengono passate delle regole? Come si congedano?
  • 21. Fase 1: Accoglienza www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 22. Fase 1: Accoglienza Dal latino Colligere ovvero, “raccogliere presso di sé; ricevere con dimostrazione di affetto”. Lo psicologo deve creare un clima in cui sia lui stesso, sia il proprio interlocutore possano sentirsi a proprio agio. Nella fase di Accoglienza lo psicologo deve assolvere a molti importanti compiti:  incontrare la persona  salutarla  introdurla ad un ambiente che non conosce  permetterle di accomodarsi, di ambientarsi, di familiarizzare con l’immagine dello psicologo,  di normalizzare le forti emozioni che sente www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 23. Fase 1: Iniziare a costruire un rapporto di fiducia È più semplice per un cliente/paziente discutere questioni delicate, intime, in un contesto permeato di calore e accettazione. Sentire che l’altro si preoccupa di noi e ci valorizza dà un senso di fiducia immediato, rende più probabile che il cliente/paziente acquisti fiducia in sé e nella propria capacità di fronteggiare i problemi. La FIDUCIA da parte del cliente/paziente va conquistata (si deve basare su prove certe altrimenti si tratta della pericolosa condizione dell’Affidamento). È, dunque, normale che il processo di apertura sia graduale e corrisponda a specifiche azioni da parte dello psicologo www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 24. Fase 1: Iniziale raccolta di dati Già in questa fase è possibile ricevere delle informazioni da parte del cliente/paziente che vanno prontamente annotate. In questa fase la raccolta dei dati deve emergere dal colloquio “apparentemente” informale e non da subito strutturato. Importante ricordare che il primo colloquio NON corrisponde al Colloquio Anamnestico www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 25. Fase 2: Esplorazione www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 26. In questa fase lo Psicologo DEVE dare la parola al cliente/paziente. Fase 2: Esplorazione Può essere presente un disagio nell’aprirsi all’altro che va tenuto in considerazione. Aprire me stesso all’altro significa conoscermi, abbassare le mie difese e dunque espormi, diventare vulnerabile. La risposta migliore che possiamo offrire è una profonda accettazione incondizionata, interesse e comprensione empatica www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 27. È possibile utilizzare le cosiddette “domande di apertura”, domande aperte che incoraggiano l’altro a parlare liberamente e segnalano che lo psicologo è lì per ascoltare. Fase 2: Esplorazione Quali possono essere domande di apertura??? Alcune persone hanno bisogno di domande per: sentirsi incoraggiati per poter dare informazioni www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 28. La parola al cliente... Le “aperture”: 1.Raccontare la propria storia: molto spesso è presentata come una premessa : “Se permette vorrei prima dirle alcune cose di me…” 2.Presentare la situazione problematica 2.Presentare il proprio ambiente: parlare del lavoro, della famiglia Fase 2: Esplorazione www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 29. Fase 2: Esplorazione La confessione (May) Questa è la fase in cui il cliente/paziente viene incoraggiato ad ESPLORARE e CHIARIFICARE (Egan) i propri problemi Chi parla è il cliente/paziente ma lo psicologo deve orientare la confessione in direzione del problema In questa fase lo psicologo utilizza le tecniche base dell’ascolto: -parafrasi -riassunto -riflettere i sentimenti del cliente -domande aperte www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 30. … A lunedì prossimo!!! www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 31. www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it  Alla ricerca del Tempo perduto: tecniche e strumenti di Time Management  Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision making  Come scrivere il proprio curriculum, la lettera di motivazione e la lettera di presentazione Docente: Dott. Edoardo Ercoli Webinar registrati: Da rivedere in qualsiasi momento e ogni volta che si desidera