SlideShare a Scribd company logo
Trasforma la tua
laurea in una
professione:
Scuola di Counseling
Psicologico
Dott.ssa Sara Eba Di Vaio
Dott. Edoardo Ercoli
Il Counseling psicologicoCounseling psicologico si occupa di situazioni specifiche in
specifici ambiti sociali ed istituzionali che non implicano
necessariamente la presenza di disturbi mentali ma sono
quasi sempre collegati alla presenza di disagio psicologico.
La PsicoterapiaPsicoterapia è orientata alla riorganizzazione del sistema
cognitivo - emotivo di una persona o di un gruppo, al fine di
superare dei problemi psicologici o disturbi mentali.
Counseling Psicologico VS Psicoterapia
Psicoterapia:
Centralità dell’elemento psicopatologico
Si tratta di un intervento terapeutico che si attua
in presenza di una sofferenza psichica o di un
disturbo di origine mentale, con l’obiettivo di
effettuare una riorganizzazione della
personalità del soggetto.
Il processo prevede la ricerca e l’individuazione
dell’elemento psicopatologico per favorire il
cambiamento verso modalità più funzionali.
La riorganizzazione può avvenire a diversi livelli,
anche a livello inconscio.
Counseling Psicologico
Centralità sul qui e ora
Si tratta di un tipo di intervento che si attua in
presenza di problematiche personali o
interpersonali, con l’obiettivo di accompagnare il
soggetto verso il raggiungimento del benessere
psicologico ed il miglioramento della qualità della
vita.
Il processo prevede l’agevolazione della consapevolezza del disagio
al fine di condurre il soggetto ad individuare il modo migliore per
affrontarlo e superarlo.
Il counseling psicologico è in sostanza una relazione d’aiuto
atta a individuare e potenziare le capacità decisionali e le
risorse interne del soggetto.
La richiesta di aiuto non esige trasformazioni nella
personalità del cliente, ma richiede
• ridefinizioni di contesti
• analisi di situazioni
• esplorazione di possibili alternative
• scoperta di modi meno faticosi di risolvere problemi
• ampliamento di significati nella lettura dei contesti
personali e interpersonali.
Ogni individuo nel corso
dell’esistenza può confrontarsi
con momenti di crisi e
necessitare di un aiuto per far
fronte al cambiamento insito
nella crisi e per poter
strutturare una nuova forma di
equilibrio.
La Psicoterapia richiede un processo globale di crescita
(aspetto strutturale), il Counseling Psicologico richiede
invece un cambiamento focalizzato su obiettivi specifici
(aspetto adattivo).
L’attività di Counseling psicologicoCounseling psicologico è un processo a cui si
fa ricorso per dare aiuto ad una persona nell’esplorazione
della natura dei propri problemi in modo che possa egli
stesso decidere autonomamente che cosa fare.
Ogni intervento di Counseling Psicologico
prevede e comporta la messa in atto di
3 momenti fondamentali, sinergici e
circolari
Valutazione
Intervento
Verifica
La Scuola utilizza una modalità formativa basata
sulla pratica e sulla sperimentazione diretta.
Tecniche di conduzione del colloquio
Strumenti e tecniche per gestire il problem
solving e il decision making
Strumenti creativi e corporei
Marketing e avviamento professionale
Supervisioni esperenziali
I corsisti sono stimolati alla messa in opera di
quanto appreso anche attraverso la
partecipazione ai project work e alle iniziative
sociali del centro clinico.
I prossimi bienni formativi
- 18 Febbraio 2017 sede di Roma
- 25 Febbraio 2017 sede di Milano
Per qualsiasi informazione, anche sul programma formativo, scrivi a
segreteria@scuoladicounselingpsicologico.it

More Related Content

Similar to Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico

Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Cos'è la psicoterapia?
Cos'è la psicoterapia?Cos'è la psicoterapia?
Cos'è la psicoterapia?
Fabio Calvo
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RT
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RTSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RT
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RTonellialessandro
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONISilvano Croci
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSonellialessandro
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
Educational Services
 
Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
Educational Services
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
Educational Services
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
State of Mind
 
Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016
Educational Services
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
Lorenzo Capello
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Walter Colesso, Ph.D
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico (20)

Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015Practitioner brochure 2014 2015
Practitioner brochure 2014 2015
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 
Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015Practitioner brochure 2015
Practitioner brochure 2015
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Cos'è la psicoterapia?
Cos'è la psicoterapia?Cos'è la psicoterapia?
Cos'è la psicoterapia?
 
Welfare aziendale
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendale
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RT
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RTSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RT
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - RT
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WSSynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
SynaptoGenesis - IAC 2015 CONFERENCE - WS
 
Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017Practitioner PNL - Brochure 2017
Practitioner PNL - Brochure 2017
 
Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011Practitioner Brochure 2011
Practitioner Brochure 2011
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
 
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
Il paradigma teorico metacognitivo e i suoi sviluppi clinici - SITCC 2018
 
Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016
 
Practitioner brochure 2016
Practitioner brochure 2016Practitioner brochure 2016
Practitioner brochure 2016
 
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
1° Convegno di Olismologia - Intervento del Dr. Giovanni Bertanza
 
Terapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) defTerapia sistemica individuale(w&e) def
Terapia sistemica individuale(w&e) def
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 

More from Obiettivo Psicologia Srl

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 

More from Obiettivo Psicologia Srl (20)

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 

Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico

  • 1. Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico Dott.ssa Sara Eba Di Vaio Dott. Edoardo Ercoli
  • 2.
  • 3. Il Counseling psicologicoCounseling psicologico si occupa di situazioni specifiche in specifici ambiti sociali ed istituzionali che non implicano necessariamente la presenza di disturbi mentali ma sono quasi sempre collegati alla presenza di disagio psicologico. La PsicoterapiaPsicoterapia è orientata alla riorganizzazione del sistema cognitivo - emotivo di una persona o di un gruppo, al fine di superare dei problemi psicologici o disturbi mentali. Counseling Psicologico VS Psicoterapia
  • 4. Psicoterapia: Centralità dell’elemento psicopatologico Si tratta di un intervento terapeutico che si attua in presenza di una sofferenza psichica o di un disturbo di origine mentale, con l’obiettivo di effettuare una riorganizzazione della personalità del soggetto. Il processo prevede la ricerca e l’individuazione dell’elemento psicopatologico per favorire il cambiamento verso modalità più funzionali. La riorganizzazione può avvenire a diversi livelli, anche a livello inconscio.
  • 5. Counseling Psicologico Centralità sul qui e ora Si tratta di un tipo di intervento che si attua in presenza di problematiche personali o interpersonali, con l’obiettivo di accompagnare il soggetto verso il raggiungimento del benessere psicologico ed il miglioramento della qualità della vita. Il processo prevede l’agevolazione della consapevolezza del disagio al fine di condurre il soggetto ad individuare il modo migliore per affrontarlo e superarlo.
  • 6. Il counseling psicologico è in sostanza una relazione d’aiuto atta a individuare e potenziare le capacità decisionali e le risorse interne del soggetto. La richiesta di aiuto non esige trasformazioni nella personalità del cliente, ma richiede • ridefinizioni di contesti • analisi di situazioni • esplorazione di possibili alternative • scoperta di modi meno faticosi di risolvere problemi • ampliamento di significati nella lettura dei contesti personali e interpersonali.
  • 7. Ogni individuo nel corso dell’esistenza può confrontarsi con momenti di crisi e necessitare di un aiuto per far fronte al cambiamento insito nella crisi e per poter strutturare una nuova forma di equilibrio.
  • 8. La Psicoterapia richiede un processo globale di crescita (aspetto strutturale), il Counseling Psicologico richiede invece un cambiamento focalizzato su obiettivi specifici (aspetto adattivo). L’attività di Counseling psicologicoCounseling psicologico è un processo a cui si fa ricorso per dare aiuto ad una persona nell’esplorazione della natura dei propri problemi in modo che possa egli stesso decidere autonomamente che cosa fare.
  • 9. Ogni intervento di Counseling Psicologico prevede e comporta la messa in atto di 3 momenti fondamentali, sinergici e circolari
  • 11. La Scuola utilizza una modalità formativa basata sulla pratica e sulla sperimentazione diretta. Tecniche di conduzione del colloquio Strumenti e tecniche per gestire il problem solving e il decision making Strumenti creativi e corporei Marketing e avviamento professionale Supervisioni esperenziali
  • 12. I corsisti sono stimolati alla messa in opera di quanto appreso anche attraverso la partecipazione ai project work e alle iniziative sociali del centro clinico.
  • 13.
  • 14. I prossimi bienni formativi - 18 Febbraio 2017 sede di Roma - 25 Febbraio 2017 sede di Milano Per qualsiasi informazione, anche sul programma formativo, scrivi a segreteria@scuoladicounselingpsicologico.it