SlideShare a Scribd company logo
CENTRO ANTIVIOLENZA
FABIANA
Cosa vuol dire violenza diCosa vuol dire violenza di
genere?genere?
Violenza di genereViolenza di genere
AssuntiAssunti
NON ESISTONO GIUSTIFICAZIONI AD ALCUN TIPO DI VIOLENZA
LA DONNA NON È MAI RESPONSABILE DELLA VIOLENZA CHE SUBISCE
NON C’È DONNA CHE MERITI DI SUBIRE VIOLENZA
Perchè la violenza di genere?Perchè la violenza di genere?
Spesso la Donna non riesce a dare un nome al
comportamento del partner.
Viene colpita nell’autostima, inizia a diventare fragile.
Non sa se è colpa sua o se è cosi che funziona la realtà
Falsi mitiFalsi miti
Luoghi comuniLuoghi comuni
Sulle donne…
Va in giro vestita in un modo tale che se l’è cercata (provoca)
“Se lui la picchia ci sarà un motivo, no?”
“Vedrai che se lei proprio non voleva, non sarebbe successo”
“Si è ricordata di andare dalla polizia troppo tardi, di sicuro
non è vero”
False credenzeFalse credenze
La maggior parte delle violenze contro le donne sono ad
opera di sconosciuti.
 La violenza accade solo in contesti sociali svantaggiati.
 Gli uomini violenti non riescono a controllare i loro
comportamenti.
 E’ sempre meglio tener unita la famiglia per il bene dei figli.
 I violenti sono malati.
Gli STEREOTIPI sul maltrattanteGli STEREOTIPI sul maltrattante
 l’aggressività è un istinto maschile
 si tratta di uomini con problemi psichiatrici
 si tratta di uomini con problemi di dipendenze
 la malattia,l’alcool, le droghe sono la causa della violenza
 La maggior parte degli uomini violenti sono stranieri (differenze
culturali) e/o emarginati
effetti:
 si “giustifica” il violento (attenuanti)
 si attenua illusoriamente la percezione del rischio.
Si crede che…
Violenza fisicaViolenza fisica
Spintonare, tirare i capelli
Dare schiaffi, pugni, calci
Colpire con oggetti
Strangolare
Ustionare
Ferire con un coltello
Infliggere mutilazioni genitali
Torturare
Uccidere
Violenza sessualeViolenza sessuale (1)(1)
Battute e prese in giro a sfondo sessuale
Fissare insistentemente e in modo allusivo
Esibizionismo
Telefonate oscene
Violenza sessualeViolenza sessuale (2)(2)
Rapporti sessuali imposti
Stupro
Gravidanze o aborti imposti
Tratta delle donne e sfruttamento sessuale
Violenza psicologicaViolenza psicologica
Battute e prese in giro dirette ad umiliare
Minacce, e in particolare minacce di violenza
Isolamento e controllo
Insulti, anche di fronte ad altre persone
In generale: comportamenti che danneggiano
l’identità e l’autostima della donna, la sua
possibilità di benessere, soprattutto se
persistenti.
Violenza economicaViolenza economica
Controllo dello stipendio della donna o delle
entrate familiari, impedendole qualsiasi decisione
in merito
Divieto o costrizione a lavorare, obbligo a lasciare
il lavoro
Costrizione a firmare documenti, a intraprendere
iniziative economiche, a volte truffe
Violenza spiritualeViolenza spirituale
Distruzione dei valori e della fede religiosa di una
donna attraverso la ridicolizzazione sistematica
Costringere una donna con la violenza o il ricatto
a fare cose contrarie ai suoi valori, o a non fare
cose obbligatorie nella sua religione
StalkingStalking
STALKERSTALKER
COLUI CHE INSEGUE,COLUI CHE INSEGUE,
CHE FA LA POSTACHE FA LA POSTA
StalkingStalking
Detto anche “sindrome del molestatore assillante”: ogni forma di
comportamento anomalo e fastidioso verso una persona, costituito
da comunicazioni intrusive oppure da comportamenti volti a
controllare la pro-pria vittima.
Esempi: telefonate e lettere anonime, sms ed e-mail assillanti, invio di
fiori, pedinamenti, appostamenti, sorveglianza sotto casa,
violazione di domicilio, mi-nacce di violenza, aggressioni, fino ad
omicidio o tentato omicidio.
Perché la donna maltrattata non se nePerché la donna maltrattata non se ne
va?va?
 Paura delle reazioni del partner
 Paura di non essere creduta e/o sostenuta
 Mancanza di risorse materiali
 Senso d’isolamento sociale/familiare
 Colpevolizzazione da parte della famiglia, delle istituzioni, dei
conoscenti
 Sfiducia nella esistenza di un’alternativa percorribile
 Tenere unita la famiglia
 Minimizzazione (ormai è passata)
Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza
Lenore Walker, 1979Lenore Walker, 1979
1° FASE: COSTRUZIONE DELLA TENSIONE
Compaiono i primi conflitti e forte tensione psicologica.Compaiono i primi conflitti e forte tensione psicologica.
Minacce, insulti, denigrazioni,
controllo sulla vita quotidiana…..
Inizia nella donna uno stato di allerta e accumulo di stress.Inizia nella donna uno stato di allerta e accumulo di stress.
Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza
Lenore Walker, 1979Lenore Walker, 1979
2° FASE: SCOPPIO DELLA VIOLENZA
In questa fase i maltrattamenti diventanoIn questa fase i maltrattamenti diventano sempre più gravisempre più gravi
con rapida escalation.con rapida escalation.
Il molestatore utilizzaIl molestatore utilizza strategie di controllostrategie di controllo basate sullabasate sulla
minaccia e sull’intimidazione.minaccia e sull’intimidazione.
Nella fase acuta la vittima spesso cercaNella fase acuta la vittima spesso cerca AiutoAiuto..
Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza
Lenore Walker, 1979Lenore Walker, 1979
3° FASE: LUNA DI MIELE
Il violento è colto da paura, senso di colpasenso di colpa, timore di, timore di
reazioni da parte della donna.reazioni da parte della donna.
SiSi giustifica,giustifica, offre delleoffre delle spiegazionspiegazioni.i.
Attraverso leAttraverso le scusescuse, il, il pentimento, le promessepentimento, le promesse didi
cambiamentocambiamento chiede e ottiene ilchiede e ottiene il perdonoperdono
Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza
Le conseguenze psicologicheLe conseguenze psicologiche
della violenzadella violenza
Ogni ciclo successivo aumenta di intensità
Vengono minati il senso di sicurezza e la fiducia in sé e
negli altri senso di impotenza
Isolamento, confusione e difficoltà a prendere decisioni
Ansia e paura generalizzata (attacchi di panico)
Depressione e tentativi di suicidio
Disturbi alimentari anoressia e bulimia
Assunzione di droghe o di alcool, Disturbi del sonno
La violenza agisce quindi in modo subdolo e silente senza che la donna se
ne renda conto finendo per morire dentro
Violenza assistitaViolenza assistita
Qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed
economica compiuta su figure di riferimento o su altre figure
significative, adulte o minori; di tale violenza il/la bambino/a
può fare esperienza direttamente (quando essa avviene nel
suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore è a
conoscenza della violenza) e/o percependone gli effetti.
(C.I.S.M.A.I., 1999)
Conseguenze sul minoreConseguenze sul minore
 Riproducibilità: chi assiste abitualmente a violenza e si “abitua” a vivere
in un contesto violento tende poi ad agire comportamenti violenti.
 I comportamenti violenti possono venir percepiti come “normali”.
 I bambini tendono ad interiorizzare i modelli comportamentali genitoriali
e possono identificarsi con il genitore maltrattante.
 Rischio di venir puniti per questo dal padre violento e/o di venir colpiti
accidentalmente quando fungono da “scudi”.
Uscire dalla violenzaUscire dalla violenza
si puòsi può
Cosa fareCosa fare??
1. Ammettere il problema
2. Non minimizzare - non provare a farcela
da soli
1. Chiedere aiuto
2. Denunciare all’autorità
La nascita dei centri antiviolenza eLa nascita dei centri antiviolenza e
delle case rifugiodelle case rifugio
 Hanno origine nei movimenti femministi degli anni ’70; in
Europa, il primo centro apre a Londra nel 1972.
 Sono nati come risposta politica e sociale al fenomeno della
violenza contro le donne.
 In Italia nascono alla fine degli anni ’80: Casa delle Donne di
Bologna, Casa delle Donne Maltrattate di Milano.
 Negli anni ’90 i Centri cominciano a essere riconosciuti e
finanziati dalle Istituzioni.
 Oggi in Italia si contano circa un centinaio di Centri
Antiviolenza, una cinquantina dei quali possiede una casa
rifugio.
CENTRO ANTIVIOLENZACENTRO ANTIVIOLENZA
FABIANAFABIANA
Chi Siamo
Siamo un gruppo di donne (assistenti sociali, psicologhe,
avvocato, professionisti) che hanno operato la scelta di
utilizzare la relazione di genere e le loro differenti
professionalità per mettere in campo percorsi di aiuto a tutte le
donne che si trovano a vivere situazioni di difficoltà od a subire
qualunque forma di violenza (dal maltrattamento all’abuso
sessuale, dalla deprivazione economica alla violenza di tipo
psicologico), attraverso il Centro Antiviolenza “Fabiana”
CENTRO ANTIVIOLENZA FABIANACENTRO ANTIVIOLENZA FABIANA
Cosa garantiamoCosa garantiamo
Le attività delLe attività del
Centro AntiviolenzaCentro Antiviolenza
 Colloqui di accoglienza
 Informazioni legali
 Consulenze sociali e psicologiche
 Intermediazione con altri servizi
 Ricerca ospitalità in casa emergenza e/o rifugio segreto
 Formazione per operatori del centro e dei servizi
 Formazione nelle scuole
 Divulgazione materiali informativi
CENTRO ANTIVIOLENZACENTRO ANTIVIOLENZA
FABIANAFABIANA
Modalità di accesso
Il punto di contatto con il centro può avvenire sia tramite telefono, sia tramite invio di
altri servizi, sia presentandosi direttamente. (Accesso diretto)
Il Centro non prende in carico minorenni. Il Centro si occupa dei figli delle donne
vittime di violenza per le esigenza strettamente collegate al percorso della donna.
1) Servizio Telefonico
Il servizio telefonico, interfacciando le donne con il Centro Antiviolenza, garantisce
l’accesso ai suoi servizi e fornisce una prima risposta informativa ai bisogni rilevati,
con particolare riguardo alla messa in sicurezza della donna.
Organizzazione e modalità operativeOrganizzazione e modalità operative
La consulenza sociale
L’intervento sociale comprenderà delle attività il cui impegno sarà quello di
informare, ascoltare ed accompagnare le donne all’interno di un percorso
di recupero sociale, questo verrà fatto attraverso:
1. Colloqui preliminari e pronta accoglienza per individuare i bisogni e fornire le
prime informazioni utili
2. Affiancamento della donna nella fruizione dei servizi pubblici o privati, nel rispetto
dell’identità culturale e della libera scelta di ciascuna
3. Assistenza
4. Conoscenze ed informazioni sulle dinamiche della violenza, sulla prevenzione e sul
contrasto di essa
5. Inserimento in strutture residenziali protette per donne
Organizzazione e modalità operativeOrganizzazione e modalità operative
La consulenza psicologica
Tra gli interventi previsti, quello psicologico comprende una serie di
tecniche professionali e l’applicazione di specifiche metodiche
psicoterapeutiche che considerano centrale la partecipazione attiva delle
donne nell’affrontare la sua problematica.
Tali attività saranno:
1. Consulenza psicologica
2. Elaborazione di percorsi personalizzati di uscita dalla violenza, basati sull’analisi
delle specifiche situazioni, tesi a rafforzare la fiducia della donna nelle proprie
capacità e risorse, e a favorire nuovi progetti di vita e di autonomia
3. Promozione e valorizzazione di esperienze di Self-help (auto-mutuo-aiuto) tra
donne
4. Supporto psicologico
5. Psicoterapia dei traumi
Organizzazione e modalità operativeOrganizzazione e modalità operative
La consulenza legale
L’intervento legale comprende una serie di azioni legali e consulenze atte ad
informare ed accompagnare le donne, dal punto di vista legale, nei vari
percorsi da intraprendere.
Tali attività riguarderanno:
1. Colloqui informativi e orientativi, di carattere legale
2. Consulenze legali
3. Acquisizione delle normative a favore delle donne vittime di violenza di genere
4. Possibilità di sporgere denuncia
5. Accompagnamento nel percorso legale
E se non vogliamo che la morte di queste donne rimanga un lutto
senza riparo, dobbiamo considerare che il nostro sistema deve
necessariamente cambiare e sintonizzarsi su questa grave
problematica.
Ed è per questo che noi stessi, la scuola, le istituzioni, i servizi
pubblici dovremmo riuscire a sollecitare le coscienze di tutti e a
sviluppare la conoscenza del fenomeno:
è il passo indispensabile per dare risposte alla sofferenza e alle
difficoltà pratiche delle donne vittime di violenza
è la strada maestra per sviluppare programmi specifici
d’intervento concreto, per contrastare, prevenire e punire i
comportamenti degli aggressori
Commentare è difficile e il rischio diCommentare è difficile e il rischio di
dire cose scontate è piuttosto alto.dire cose scontate è piuttosto alto.
………… Una cosa vale la pena di ripetere:Una cosa vale la pena di ripetere:
che il fenomeno si combatteche il fenomeno si combatte
cominciandocominciando
concon la denunciala denuncia..
Associazione Mondiversi onlus

More Related Content

What's hot

Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Istituto Walden
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Eugenio Bedini
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
facc8
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
Veronica Gallo
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
Nada Vallone
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
Antonella Pampolini
 
Ferire con un click: il cyberbullismo
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
Alessandra Siano
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideRaffaele Barone
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
Il Nido e il Volo
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Ada Moscarella
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
SanGiovanniDiDioWEB
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
informistica
 
11. osservazione
11. osservazione11. osservazione
11. osservazioneiva martini
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Pietro Caputo
 
Uso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internet
ISEA ODV
 

What's hot (20)

Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiareGenitori e figli: il ciclo di vita familiare
Genitori e figli: il ciclo di vita familiare
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Dinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadershipDinamiche di gruppo e leadership
Dinamiche di gruppo e leadership
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
 
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTOTEORIA DELL'ATTACCAMENTO
TEORIA DELL'ATTACCAMENTO
 
Ferire con un click: il cyberbullismo
Ferire con un click:  il cyberbullismoFerire con un click:  il cyberbullismo
Ferire con un click: il cyberbullismo
 
Modelli familiari
Modelli familiariModelli familiari
Modelli familiari
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slideResilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
Resilienza, Empatia, Concetto di sé e Mentalizzazione slide
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
 
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezzaPsicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
Psicologia dei gruppi: punti di forza e punti di debolezza
 
4. famiglia e caa
4. famiglia e caa4. famiglia e caa
4. famiglia e caa
 
Le relazioni significative
Le relazioni significativeLe relazioni significative
Le relazioni significative
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Bullismo
Bullismo Bullismo
Bullismo
 
11. osservazione
11. osservazione11. osservazione
11. osservazione
 
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento PatologicoInvecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
Invecchiamento sano vs Invecchiamento Patologico
 
Uso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internet
 

Similar to Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte

Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009aoriani
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenza
Agostino Acri
 
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
Agostino Acri
 
Fermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneFermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneistituto manzoni
 
Mai più violenza contro le donne
Mai più violenza contro le donneMai più violenza contro le donne
Mai più violenza contro le donne
Comune Udine
 
Progetto Violenza
Progetto ViolenzaProgetto Violenza
Progetto Violenza
facc8
 
I giovani e la violenza
I giovani e la violenzaI giovani e la violenza
I giovani e la violenza
Simona Martini
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Violenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambiniViolenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambini
ilvalorediesserepersone
 
Violenza slide
Violenza slideViolenza slide
Violenza slide
Valeria Bianco
 
Giammetta Adolescenza e bullismo
Giammetta   Adolescenza e bullismoGiammetta   Adolescenza e bullismo
Giammetta Adolescenza e bullismo
Rosalia Giammetta
 
Relazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzanoRelazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzano
Laura Crapanzano
 
Desiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressivitàDesiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressività
Ellepi Associati Ancona
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
Anna Carderi
 
La violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza Fabiana
La violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza FabianaLa violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza Fabiana
La violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza Fabiana
Agostino Acri
 
Vademecum operatori-asp
Vademecum operatori-aspVademecum operatori-asp
Vademecum operatori-asp
ROBERTO MASSIMINO
 
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra MenelaoIL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
Drughe .it
 
violenza- slide def
violenza- slide defviolenza- slide def
violenza- slide def
Valeria Bianco
 
Relazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanileRelazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanile
Raffaele Farina
 
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4Giulietta90
 

Similar to Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte (20)

Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
Vedi Alla Voce Violenza Cesena 16 Giugno 2009
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenza
 
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
 
Fermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donneFermiamo la violenza sulle donne
Fermiamo la violenza sulle donne
 
Mai più violenza contro le donne
Mai più violenza contro le donneMai più violenza contro le donne
Mai più violenza contro le donne
 
Progetto Violenza
Progetto ViolenzaProgetto Violenza
Progetto Violenza
 
I giovani e la violenza
I giovani e la violenzaI giovani e la violenza
I giovani e la violenza
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Violenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambiniViolenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambini
 
Violenza slide
Violenza slideViolenza slide
Violenza slide
 
Giammetta Adolescenza e bullismo
Giammetta   Adolescenza e bullismoGiammetta   Adolescenza e bullismo
Giammetta Adolescenza e bullismo
 
Relazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzanoRelazione a cura di laura crapanzano
Relazione a cura di laura crapanzano
 
Desiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressivitàDesiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressività
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
 
La violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza Fabiana
La violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza FabianaLa violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza Fabiana
La violenza sulle donne: Il Centro Antiviolenza Fabiana
 
Vademecum operatori-asp
Vademecum operatori-aspVademecum operatori-asp
Vademecum operatori-asp
 
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra MenelaoIL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
IL MOBBING - Dott.ssa Alessandra Menelao
 
violenza- slide def
violenza- slide defviolenza- slide def
violenza- slide def
 
Relazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanileRelazione sulla violenza giovanile
Relazione sulla violenza giovanile
 
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
Raimondi Giulia_ 2010-2011_esercizio4
 

More from Agostino Acri

La Violenza ha mille volti: impara a riconoscerla
La Violenza ha mille volti: impara a riconoscerlaLa Violenza ha mille volti: impara a riconoscerla
La Violenza ha mille volti: impara a riconoscerla
Agostino Acri
 
Inserto4
Inserto4Inserto4
Inserto4
Agostino Acri
 
Inserto3
Inserto3Inserto3
Inserto3
Agostino Acri
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
Agostino Acri
 
Inserto1
Inserto1Inserto1
Inserto1
Agostino Acri
 
Opuscolo we per disabili uditivi
Opuscolo we per disabili uditiviOpuscolo we per disabili uditivi
Opuscolo we per disabili uditivi
Agostino Acri
 
Opuscolo sulle dipendenze patologiche
Opuscolo sulle dipendenze patologicheOpuscolo sulle dipendenze patologiche
Opuscolo sulle dipendenze patologiche
Agostino Acri
 
Opuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesOpuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiences
Agostino Acri
 
Opuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenzeOpuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenze
Agostino Acri
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Agostino Acri
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Agostino Acri
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Agostino Acri
 
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Agostino Acri
 
Lo Stalking
Lo StalkingLo Stalking
Lo Stalking
Agostino Acri
 
I principali reati all'attenzione dei centri antiviolenza
I principali reati all'attenzione dei centri antiviolenzaI principali reati all'attenzione dei centri antiviolenza
I principali reati all'attenzione dei centri antiviolenza
Agostino Acri
 

More from Agostino Acri (15)

La Violenza ha mille volti: impara a riconoscerla
La Violenza ha mille volti: impara a riconoscerlaLa Violenza ha mille volti: impara a riconoscerla
La Violenza ha mille volti: impara a riconoscerla
 
Inserto4
Inserto4Inserto4
Inserto4
 
Inserto3
Inserto3Inserto3
Inserto3
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 
Inserto1
Inserto1Inserto1
Inserto1
 
Opuscolo we per disabili uditivi
Opuscolo we per disabili uditiviOpuscolo we per disabili uditivi
Opuscolo we per disabili uditivi
 
Opuscolo sulle dipendenze patologiche
Opuscolo sulle dipendenze patologicheOpuscolo sulle dipendenze patologiche
Opuscolo sulle dipendenze patologiche
 
Opuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiencesOpuscolo informativo sulle work experiences
Opuscolo informativo sulle work experiences
 
Opuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenzeOpuscoletto nuove dipendenze
Opuscoletto nuove dipendenze
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 2
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
 
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
Famiglia opuscolo - Piano distrettuale degli Interventi del Distretto Socio -...
 
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parteLe attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
Le attività del Centro Antiviolenza - seconda parte
 
Lo Stalking
Lo StalkingLo Stalking
Lo Stalking
 
I principali reati all'attenzione dei centri antiviolenza
I principali reati all'attenzione dei centri antiviolenzaI principali reati all'attenzione dei centri antiviolenza
I principali reati all'attenzione dei centri antiviolenza
 

Le attività del Centro Antiviolenza - prima parte

  • 2. Cosa vuol dire violenza diCosa vuol dire violenza di genere?genere?
  • 3. Violenza di genereViolenza di genere AssuntiAssunti NON ESISTONO GIUSTIFICAZIONI AD ALCUN TIPO DI VIOLENZA LA DONNA NON È MAI RESPONSABILE DELLA VIOLENZA CHE SUBISCE NON C’È DONNA CHE MERITI DI SUBIRE VIOLENZA
  • 4. Perchè la violenza di genere?Perchè la violenza di genere? Spesso la Donna non riesce a dare un nome al comportamento del partner. Viene colpita nell’autostima, inizia a diventare fragile. Non sa se è colpa sua o se è cosi che funziona la realtà
  • 5. Falsi mitiFalsi miti Luoghi comuniLuoghi comuni Sulle donne… Va in giro vestita in un modo tale che se l’è cercata (provoca) “Se lui la picchia ci sarà un motivo, no?” “Vedrai che se lei proprio non voleva, non sarebbe successo” “Si è ricordata di andare dalla polizia troppo tardi, di sicuro non è vero”
  • 6. False credenzeFalse credenze La maggior parte delle violenze contro le donne sono ad opera di sconosciuti.  La violenza accade solo in contesti sociali svantaggiati.  Gli uomini violenti non riescono a controllare i loro comportamenti.  E’ sempre meglio tener unita la famiglia per il bene dei figli.  I violenti sono malati.
  • 7. Gli STEREOTIPI sul maltrattanteGli STEREOTIPI sul maltrattante  l’aggressività è un istinto maschile  si tratta di uomini con problemi psichiatrici  si tratta di uomini con problemi di dipendenze  la malattia,l’alcool, le droghe sono la causa della violenza  La maggior parte degli uomini violenti sono stranieri (differenze culturali) e/o emarginati effetti:  si “giustifica” il violento (attenuanti)  si attenua illusoriamente la percezione del rischio.
  • 9.
  • 10. Violenza fisicaViolenza fisica Spintonare, tirare i capelli Dare schiaffi, pugni, calci Colpire con oggetti Strangolare Ustionare Ferire con un coltello Infliggere mutilazioni genitali Torturare Uccidere
  • 11. Violenza sessualeViolenza sessuale (1)(1) Battute e prese in giro a sfondo sessuale Fissare insistentemente e in modo allusivo Esibizionismo Telefonate oscene
  • 12. Violenza sessualeViolenza sessuale (2)(2) Rapporti sessuali imposti Stupro Gravidanze o aborti imposti Tratta delle donne e sfruttamento sessuale
  • 13. Violenza psicologicaViolenza psicologica Battute e prese in giro dirette ad umiliare Minacce, e in particolare minacce di violenza Isolamento e controllo Insulti, anche di fronte ad altre persone In generale: comportamenti che danneggiano l’identità e l’autostima della donna, la sua possibilità di benessere, soprattutto se persistenti.
  • 14. Violenza economicaViolenza economica Controllo dello stipendio della donna o delle entrate familiari, impedendole qualsiasi decisione in merito Divieto o costrizione a lavorare, obbligo a lasciare il lavoro Costrizione a firmare documenti, a intraprendere iniziative economiche, a volte truffe
  • 15. Violenza spiritualeViolenza spirituale Distruzione dei valori e della fede religiosa di una donna attraverso la ridicolizzazione sistematica Costringere una donna con la violenza o il ricatto a fare cose contrarie ai suoi valori, o a non fare cose obbligatorie nella sua religione
  • 16. StalkingStalking STALKERSTALKER COLUI CHE INSEGUE,COLUI CHE INSEGUE, CHE FA LA POSTACHE FA LA POSTA
  • 17. StalkingStalking Detto anche “sindrome del molestatore assillante”: ogni forma di comportamento anomalo e fastidioso verso una persona, costituito da comunicazioni intrusive oppure da comportamenti volti a controllare la pro-pria vittima. Esempi: telefonate e lettere anonime, sms ed e-mail assillanti, invio di fiori, pedinamenti, appostamenti, sorveglianza sotto casa, violazione di domicilio, mi-nacce di violenza, aggressioni, fino ad omicidio o tentato omicidio.
  • 18. Perché la donna maltrattata non se nePerché la donna maltrattata non se ne va?va?  Paura delle reazioni del partner  Paura di non essere creduta e/o sostenuta  Mancanza di risorse materiali  Senso d’isolamento sociale/familiare  Colpevolizzazione da parte della famiglia, delle istituzioni, dei conoscenti  Sfiducia nella esistenza di un’alternativa percorribile  Tenere unita la famiglia  Minimizzazione (ormai è passata)
  • 19. Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza Lenore Walker, 1979Lenore Walker, 1979 1° FASE: COSTRUZIONE DELLA TENSIONE Compaiono i primi conflitti e forte tensione psicologica.Compaiono i primi conflitti e forte tensione psicologica. Minacce, insulti, denigrazioni, controllo sulla vita quotidiana….. Inizia nella donna uno stato di allerta e accumulo di stress.Inizia nella donna uno stato di allerta e accumulo di stress.
  • 20. Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza Lenore Walker, 1979Lenore Walker, 1979 2° FASE: SCOPPIO DELLA VIOLENZA In questa fase i maltrattamenti diventanoIn questa fase i maltrattamenti diventano sempre più gravisempre più gravi con rapida escalation.con rapida escalation. Il molestatore utilizzaIl molestatore utilizza strategie di controllostrategie di controllo basate sullabasate sulla minaccia e sull’intimidazione.minaccia e sull’intimidazione. Nella fase acuta la vittima spesso cercaNella fase acuta la vittima spesso cerca AiutoAiuto..
  • 21. Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza Lenore Walker, 1979Lenore Walker, 1979 3° FASE: LUNA DI MIELE Il violento è colto da paura, senso di colpasenso di colpa, timore di, timore di reazioni da parte della donna.reazioni da parte della donna. SiSi giustifica,giustifica, offre delleoffre delle spiegazionspiegazioni.i. Attraverso leAttraverso le scusescuse, il, il pentimento, le promessepentimento, le promesse didi cambiamentocambiamento chiede e ottiene ilchiede e ottiene il perdonoperdono
  • 22. Il ciclo della violenzaIl ciclo della violenza
  • 23. Le conseguenze psicologicheLe conseguenze psicologiche della violenzadella violenza Ogni ciclo successivo aumenta di intensità Vengono minati il senso di sicurezza e la fiducia in sé e negli altri senso di impotenza Isolamento, confusione e difficoltà a prendere decisioni Ansia e paura generalizzata (attacchi di panico) Depressione e tentativi di suicidio Disturbi alimentari anoressia e bulimia Assunzione di droghe o di alcool, Disturbi del sonno La violenza agisce quindi in modo subdolo e silente senza che la donna se ne renda conto finendo per morire dentro
  • 24. Violenza assistitaViolenza assistita Qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica compiuta su figure di riferimento o su altre figure significative, adulte o minori; di tale violenza il/la bambino/a può fare esperienza direttamente (quando essa avviene nel suo campo percettivo), indirettamente (quando il minore è a conoscenza della violenza) e/o percependone gli effetti. (C.I.S.M.A.I., 1999)
  • 25. Conseguenze sul minoreConseguenze sul minore  Riproducibilità: chi assiste abitualmente a violenza e si “abitua” a vivere in un contesto violento tende poi ad agire comportamenti violenti.  I comportamenti violenti possono venir percepiti come “normali”.  I bambini tendono ad interiorizzare i modelli comportamentali genitoriali e possono identificarsi con il genitore maltrattante.  Rischio di venir puniti per questo dal padre violento e/o di venir colpiti accidentalmente quando fungono da “scudi”.
  • 26. Uscire dalla violenzaUscire dalla violenza si puòsi può Cosa fareCosa fare?? 1. Ammettere il problema 2. Non minimizzare - non provare a farcela da soli 1. Chiedere aiuto 2. Denunciare all’autorità
  • 27. La nascita dei centri antiviolenza eLa nascita dei centri antiviolenza e delle case rifugiodelle case rifugio  Hanno origine nei movimenti femministi degli anni ’70; in Europa, il primo centro apre a Londra nel 1972.  Sono nati come risposta politica e sociale al fenomeno della violenza contro le donne.  In Italia nascono alla fine degli anni ’80: Casa delle Donne di Bologna, Casa delle Donne Maltrattate di Milano.  Negli anni ’90 i Centri cominciano a essere riconosciuti e finanziati dalle Istituzioni.  Oggi in Italia si contano circa un centinaio di Centri Antiviolenza, una cinquantina dei quali possiede una casa rifugio.
  • 28. CENTRO ANTIVIOLENZACENTRO ANTIVIOLENZA FABIANAFABIANA Chi Siamo Siamo un gruppo di donne (assistenti sociali, psicologhe, avvocato, professionisti) che hanno operato la scelta di utilizzare la relazione di genere e le loro differenti professionalità per mettere in campo percorsi di aiuto a tutte le donne che si trovano a vivere situazioni di difficoltà od a subire qualunque forma di violenza (dal maltrattamento all’abuso sessuale, dalla deprivazione economica alla violenza di tipo psicologico), attraverso il Centro Antiviolenza “Fabiana”
  • 29. CENTRO ANTIVIOLENZA FABIANACENTRO ANTIVIOLENZA FABIANA Cosa garantiamoCosa garantiamo
  • 30. Le attività delLe attività del Centro AntiviolenzaCentro Antiviolenza  Colloqui di accoglienza  Informazioni legali  Consulenze sociali e psicologiche  Intermediazione con altri servizi  Ricerca ospitalità in casa emergenza e/o rifugio segreto  Formazione per operatori del centro e dei servizi  Formazione nelle scuole  Divulgazione materiali informativi
  • 31. CENTRO ANTIVIOLENZACENTRO ANTIVIOLENZA FABIANAFABIANA Modalità di accesso Il punto di contatto con il centro può avvenire sia tramite telefono, sia tramite invio di altri servizi, sia presentandosi direttamente. (Accesso diretto) Il Centro non prende in carico minorenni. Il Centro si occupa dei figli delle donne vittime di violenza per le esigenza strettamente collegate al percorso della donna. 1) Servizio Telefonico Il servizio telefonico, interfacciando le donne con il Centro Antiviolenza, garantisce l’accesso ai suoi servizi e fornisce una prima risposta informativa ai bisogni rilevati, con particolare riguardo alla messa in sicurezza della donna.
  • 32. Organizzazione e modalità operativeOrganizzazione e modalità operative La consulenza sociale L’intervento sociale comprenderà delle attività il cui impegno sarà quello di informare, ascoltare ed accompagnare le donne all’interno di un percorso di recupero sociale, questo verrà fatto attraverso: 1. Colloqui preliminari e pronta accoglienza per individuare i bisogni e fornire le prime informazioni utili 2. Affiancamento della donna nella fruizione dei servizi pubblici o privati, nel rispetto dell’identità culturale e della libera scelta di ciascuna 3. Assistenza 4. Conoscenze ed informazioni sulle dinamiche della violenza, sulla prevenzione e sul contrasto di essa 5. Inserimento in strutture residenziali protette per donne
  • 33. Organizzazione e modalità operativeOrganizzazione e modalità operative La consulenza psicologica Tra gli interventi previsti, quello psicologico comprende una serie di tecniche professionali e l’applicazione di specifiche metodiche psicoterapeutiche che considerano centrale la partecipazione attiva delle donne nell’affrontare la sua problematica. Tali attività saranno: 1. Consulenza psicologica 2. Elaborazione di percorsi personalizzati di uscita dalla violenza, basati sull’analisi delle specifiche situazioni, tesi a rafforzare la fiducia della donna nelle proprie capacità e risorse, e a favorire nuovi progetti di vita e di autonomia 3. Promozione e valorizzazione di esperienze di Self-help (auto-mutuo-aiuto) tra donne 4. Supporto psicologico 5. Psicoterapia dei traumi
  • 34. Organizzazione e modalità operativeOrganizzazione e modalità operative La consulenza legale L’intervento legale comprende una serie di azioni legali e consulenze atte ad informare ed accompagnare le donne, dal punto di vista legale, nei vari percorsi da intraprendere. Tali attività riguarderanno: 1. Colloqui informativi e orientativi, di carattere legale 2. Consulenze legali 3. Acquisizione delle normative a favore delle donne vittime di violenza di genere 4. Possibilità di sporgere denuncia 5. Accompagnamento nel percorso legale
  • 35. E se non vogliamo che la morte di queste donne rimanga un lutto senza riparo, dobbiamo considerare che il nostro sistema deve necessariamente cambiare e sintonizzarsi su questa grave problematica. Ed è per questo che noi stessi, la scuola, le istituzioni, i servizi pubblici dovremmo riuscire a sollecitare le coscienze di tutti e a sviluppare la conoscenza del fenomeno: è il passo indispensabile per dare risposte alla sofferenza e alle difficoltà pratiche delle donne vittime di violenza è la strada maestra per sviluppare programmi specifici d’intervento concreto, per contrastare, prevenire e punire i comportamenti degli aggressori
  • 36. Commentare è difficile e il rischio diCommentare è difficile e il rischio di dire cose scontate è piuttosto alto.dire cose scontate è piuttosto alto. ………… Una cosa vale la pena di ripetere:Una cosa vale la pena di ripetere: che il fenomeno si combatteche il fenomeno si combatte cominciandocominciando concon la denunciala denuncia..