SlideShare a Scribd company logo
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
     Come progettarlo, gestirlo e promuoverlo
Sportello: opportunità di lavoro?
    1) Lavorare con   2) Lavorare con gli
       le scuole         adolescenti in
                         studio privato
Webinar: Lo sportello di Ascolto
Le 3 parti del Webinar
 1) Sportello   2) Gestione   3) Progettazione e
   di Ascolto                   promozione dello
                  dello         Sportello
                  Sportello
Mia Presentazione
 1)   Insegnante      2) Tutor Centri 3) Tutor
      istituti           formazione
      recupero anni                      Università
                         universitaria   telematiche
      scolastici
Parte 1) Lo Sportello di Ascolto


                   1)   Cos’è
                   2)   A chi è rivolto
                   3)   Dove si svolge
                   4)   Differenze tra scuole
                   5)   Obiettivi
                   6)   Chi lo gestisce
1.1) Cos’è


      “Sportello”    “Spazio”
1.2) A chi è rivolto


                  Studenti


                  Genitori


                  Insegnanti
1.3) Dove si svolge

    Nidi d’infanzia, spazi Be.Bi, Ludoteche…
    Scuole d’infanzia
    Scuole primarie
    Scuole secondarie di primo grado
    Scuole secondarie di secondo grado pubbliche e
     private
    Istituti di recupero anni scolastici
1.4) Differenze (generali!) tra scuole secondarie



                       Licei


                       Istituti   professionali

                       Istituti
                              di recupero
                        anni scolastici
1.5) Obiettivi

                    Prevenzione del disagio
                    Sostegno
                    Promozione del benessere
                    Orientamento e informazione
                    No diagnosi, no psicoterapia
1.6) Chi lo gestisce
 Psicologo iscritto all’albo A   Non serve essere psicoterapeuti




                                   Attenzione ai “tarocchi”!
Fine Parte 1) Lo Sportello di Ascolto


                     1)   Cos’è
                     2)   A chi è rivolto
                     3)   Dove si svolge
                     4)   Obiettivi
                     5)   Chi lo gestisce
Parte 2) Gestione dello Sportello


                 Adolescenza: compiti evolutivi e
                     obiettivi dello sportello rispetto
                     ai compiti evolutivi

                 Adolescenza: acquisizione
                     dell’identità e obiettivi dello
                     sportello rispetto
                     all’acquisizione dell’identità
Esempio: studente A e studente B
2.1) Adolescenza: compiti evolutivi

                  costruzione dell’immagine corporea
                  separazione-individuazione dalla famiglia
                  socializzazione tra pari
                  avvio di relazioni sentimentali e sessuali
                  sviluppo della capacità di ragionamento e
                   di astrazione
                  adattamento al contesto scolastico
2.2) Adolescenza: obiettivi dello sportello rispetto ai
compiti evolutivi 1




                             (Intensità)
      3 incontri di 20      Estensione       Restituzione di
       minuti (in            Persistenza
                                                un “Bilancio di
       media!)               Tentativi
                                                crescita”
                             Aiutanti e
                              oppositori        (Lancini, 2004)
                             Risorse
                             Ipotesi di
                              soluzione
2.3) Adolescenza: obiettivi dello sportello rispetto ai
compiti evolutivi 2




      Difficoltà             Disagio                Disturbo

      Esplorazione           Esplorazione           Esplorazione
       delle possibilità       delle possibilità       delle possibilità e
       e attivazione           e attivazione           attivazione delle
       delle risorse           delle risorse,          risorse, invio ai
                               sostegno                servizi territoriali
2.4) Adolescenza: acquisizione dell’identità


                             Marcia  (1966; 1980):
                               esplorazione e
                               impegno

                             Identità
                             Moratoria
                             Preclusione
                             Diffusione
2.5) Adolescenza: obiettivi dello sportello rispetto
all’acquisizione dell’identità




     Licei:             Istituti          Istituti
       preclusione         tecnici:             professionali:
                           moratoria            diffusione
                Ps: sono situazioni generali!
Fine Parte 2) Gestione dello Sportello




                         Adolescenza: compiti evolutivi e
                             obiettivi dello sportello rispetto
                             ai compiti evolutivi

                         Adolescenza: acquisizione
                             dell’identità e obiettivi dello
                             sportello rispetto
                             all’acquisizione dell’identità
Parte 3) Progettazione e promozione dello Sportello



                            Come strutturare un Progetto di
                             Sportello
                            Modi per presentare un progetto
                            Come aumentare la compliance
                            Retribuzione
                            Burocrazia
                            Autorizzazione
                            Prenotazioni
                            Lo sportello come elemento di un
                             piano di sviluppo professionale
                            Casi
Parte 3.1) Come strutturare un Progetto di Sportello


                                 Plico: Copertina, progetto, scheda del
                                     professionista

                                    Titolo
                                    Premessa e analisi del contesto
                                    Destinatari diretti e indiretti
                                    Obiettivo generale
                                    Obiettivi specifici
                                    Metodologia
                                    Attività, fasi, tempi
                                    Risorse
                                    Budget
                                    Rischi
                                    Valutazione:
                                    - pre-ante
                                     - in-itinere
                                     - post-ante
3.2 Come presentare un progetto 1

           Metodi inefficaci
3.3 Come presentare un progetto 2

                  Metodo     convenzionale

                 1) Telefonare
                 2) Presentarsi a scuola per
                    protocollare progetto
                 3) Chiedere appuntamento di
                    persona con preside o
                    referente
                 4) Generalmente i progetti
                    vengono approvati a
                    Giugno/Settembre
3.4 Come presentare un progetto 3

                 Metodo      laterale

                1) Telefonare, presentarsi per
                   protocollare progetto e
                   incontrare il
                   preside/referente/ecc
                2) Rilevazione bisogni della scuola
                3) Presentazione dei risultati
                   durante assemblea di istituto
                4) Attivazione servizio ad hoc
3.5 Come aumentare la compliance


   Metodo              Metodo laterale:
   convenzionale =      progettazione con
   progettazione per
                        la scuola
   la scuola
3.6 Retribuzione

                       Fondi europei,
     Fondi della                            Sponsor
                        statali, regionali,
      Scuola            comunali

                    Legge 28-08-1997, n.
                       285 Disposizioni per
                       la promozione di
                       diritti e di
                       opportunità per
                       l'infanzia e           Associazioni culturali,
                       l'adolescenza          coop, centri sportivi
                                              e giovanili, ecc
3.7 Burocrazia e organizzazione


                Presentarsi   nelle
                classi

                Richiedere modulo
                autorizzazione
                genitori
3.8 Modulo autorizzazione


                                 Parte 1:descrizione attività
                                 Parte 2: dichiarazione di
                                  consenso informato di entrambe
                                  i genitori
                                 Parte 3: privacy




 Scaricare fac-simile:
 http://www.ordpsicologier.it/public/genpags/bigs/1517RACCOMANDAZIONIRELATIVE.pdf
3.9 Gestione prenotazioni
3.10 Lo sportello come elemento
di un piano di sviluppo professionale
Esempi
Bibliografia Sportello Ascolto
Strumenti avvio professione
In bocca al lupo!

www.psicologialavoro.it

More Related Content

What's hot

COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nardò
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
Gianni Ferrarese
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
Progetto Innesto
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
Mmpi picucci psicometria
Mmpi  picucci psicometriaMmpi  picucci psicometria
Mmpi picucci psicometriaLuciana Picucci
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
PLS Coaching
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
CentroMalattieRareFVG
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jungimartini
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
Emanuele Palagi
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiutoDisabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
piccolorifugio
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
Serafina Dangelico
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
Giorgia Pizzuti
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 rimartini
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Vulcanica Mente
 

What's hot (20)

COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
Mmpi picucci psicometria
Mmpi  picucci psicometriaMmpi  picucci psicometria
Mmpi picucci psicometria
 
Come gestire le emozioni
Come gestire le emozioniCome gestire le emozioni
Come gestire le emozioni
 
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assiemeSentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
Sentimenti e Sessualità: Parliamone assieme
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 
Adolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagioAdolescenti e i segnali del disagio
Adolescenti e i segnali del disagio
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiutoDisabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
 
A scuola di emozioni
A scuola di emozioniA scuola di emozioni
A scuola di emozioni
 
Intelligenza emotiva slideshare
Intelligenza emotiva   slideshareIntelligenza emotiva   slideshare
Intelligenza emotiva slideshare
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 r
 
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano TullioLitigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
Litigare bene tra colleghi - Graziano Tullio
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 

Viewers also liked

La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
facc8
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
Il Nido e il Volo
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
L'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativoL'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativo
imartini
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
Il Nido e il Volo
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
Il Nido e il Volo
 

Viewers also liked (14)

Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
L'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativoL'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativo
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
 

Similar to Lo Sportello di Ascolto a Scuola

Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Fondazione Mondo Digitale
 
FASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALE
FASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALEFASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALE
FASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALE
Laura Antichi
 
aspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviaspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviimartini
 
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviConti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviimartini
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Massimo
 
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeaSebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeasepulvi
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspaceTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
albertadelisio
 
Progetto "Crescere insieme con il modello icf"
Progetto "Crescere insieme con il modello icf"Progetto "Crescere insieme con il modello icf"
Progetto "Crescere insieme con il modello icf"
progettoharte
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
FormazioneContinuaPsicologia
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
Macrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzatoMacrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzato
IC di San Fior
 
I percorsi del Coaching Creativo
I percorsi del Coaching CreativoI percorsi del Coaching Creativo
I percorsi del Coaching Creativo
Massimo Del Monte
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
Giovanni Galli
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
Marco Vagnozzi
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
anafesto
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
Eleonora Camaioni
 

Similar to Lo Sportello di Ascolto a Scuola (20)

Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
Robotica e futuro - Alfonso Molina - 20 marzo 2013
 
FASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALE
FASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALEFASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALE
FASI DELLA FORMAZIONE NELLA FUNZIONE TUTORIALE
 
aspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviaspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotivi
 
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviConti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europeaSebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
Sebastiano pulvirenti, orientare il p.o.f. in dimensione europea
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspaceTemplate doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
Template doc premio_pa-sostenibile-2018.pdfspace
 
Progetto "Crescere insieme con il modello icf"
Progetto "Crescere insieme con il modello icf"Progetto "Crescere insieme con il modello icf"
Progetto "Crescere insieme con il modello icf"
 
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
2015.06.11 webinar sportello ascolto scuola
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
Macrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzatoMacrame inc 3_mozzato
Macrame inc 3_mozzato
 
I percorsi del Coaching Creativo
I percorsi del Coaching CreativoI percorsi del Coaching Creativo
I percorsi del Coaching Creativo
 
corso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi interventocorso 1) apc a scuola principi intervento
corso 1) apc a scuola principi intervento
 
Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
Educazione 2.0
Educazione 2.0Educazione 2.0
Educazione 2.0
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
 
Progettare ME 0910
Progettare ME 0910Progettare ME 0910
Progettare ME 0910
 

More from Nicola Piccinini

Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Nicola Piccinini
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportNicola Piccinini
 
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoGli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoNicola Piccinini
 
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigentiDisturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Nicola Piccinini
 
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di statoProgetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Nicola Piccinini
 
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini
 
Webinar Pet-Therapy
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
Nicola Piccinini
 
Professione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legaliNicola Piccinini
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliNicola Piccinini
 
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professioneLinkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
Nicola Piccinini
 
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazioCommissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazioNicola Piccinini
 
Test grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinicoNicola Piccinini
 
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienzaIpnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienzaNicola Piccinini
 
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
Nicola Piccinini
 
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli PsicologiNicola Piccinini
 
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologoElaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Nicola Piccinini
 
I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
Nicola Piccinini
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini
 
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la ModernitàPsicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Nicola Piccinini
 

More from Nicola Piccinini (20)

Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabeteAspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
Aspetti psicologi nella gestione della persona con diabete
 
Webinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello SportWebinar Psicologia dello Sport
Webinar Psicologia dello Sport
 
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di PsicologoGli aspetti deontologici della professione di Psicologo
Gli aspetti deontologici della professione di Psicologo
 
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigentiDisturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
Disturbo da gioco d’azzardo: aspetti biopsicosociali e normative vigenti
 
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di statoProgetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
 
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
 
Webinar Pet-Therapy
Webinar Pet-TherapyWebinar Pet-Therapy
Webinar Pet-Therapy
 
Professione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legaliProfessione psicologo: gli aspetti legali
Professione psicologo: gli aspetti legali
 
Professione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscaliProfessione psicologo aspetti fiscali
Professione psicologo aspetti fiscali
 
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professioneLinkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
Linkedin come strumento per il lavoro e la libera professione
 
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazioCommissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio
Commissione etica e tutela di AltraPsicologia per l'ordine psicologi lazio
 
Test grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinico
 
Ipnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienzaIpnosi e stati alterati di coscienza
Ipnosi e stati alterati di coscienza
 
Lo psicologo su you tube
Lo psicologo su you tubeLo psicologo su you tube
Lo psicologo su you tube
 
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
Modello Gruppo Analitico: dinamiche di gruppo e psicoterapia
 
Il Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli PsicologiIl Curriculum vitae degli Psicologi
Il Curriculum vitae degli Psicologi
 
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologoElaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
Elaborare il lutto e la perdita con un consulente psicologo
 
I gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separatiI gruppi di parola per figli di genitori separati
I gruppi di parola per figli di genitori separati
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la ModernitàPsicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
Psicodramma Analitico un Dispositivo per la Modernità
 

Lo Sportello di Ascolto a Scuola

  • 1. Lo Sportello di Ascolto a Scuola Come progettarlo, gestirlo e promuoverlo
  • 2. Sportello: opportunità di lavoro? 1) Lavorare con 2) Lavorare con gli le scuole adolescenti in studio privato
  • 4. Le 3 parti del Webinar 1) Sportello 2) Gestione 3) Progettazione e di Ascolto promozione dello dello Sportello Sportello
  • 5. Mia Presentazione 1) Insegnante 2) Tutor Centri 3) Tutor istituti formazione recupero anni Università universitaria telematiche scolastici
  • 6. Parte 1) Lo Sportello di Ascolto 1) Cos’è 2) A chi è rivolto 3) Dove si svolge 4) Differenze tra scuole 5) Obiettivi 6) Chi lo gestisce
  • 7. 1.1) Cos’è  “Sportello”  “Spazio”
  • 8. 1.2) A chi è rivolto  Studenti  Genitori  Insegnanti
  • 9. 1.3) Dove si svolge  Nidi d’infanzia, spazi Be.Bi, Ludoteche…  Scuole d’infanzia  Scuole primarie  Scuole secondarie di primo grado  Scuole secondarie di secondo grado pubbliche e private  Istituti di recupero anni scolastici
  • 10. 1.4) Differenze (generali!) tra scuole secondarie  Licei  Istituti professionali  Istituti di recupero anni scolastici
  • 11. 1.5) Obiettivi  Prevenzione del disagio  Sostegno  Promozione del benessere  Orientamento e informazione  No diagnosi, no psicoterapia
  • 12. 1.6) Chi lo gestisce Psicologo iscritto all’albo A Non serve essere psicoterapeuti Attenzione ai “tarocchi”!
  • 13. Fine Parte 1) Lo Sportello di Ascolto 1) Cos’è 2) A chi è rivolto 3) Dove si svolge 4) Obiettivi 5) Chi lo gestisce
  • 14. Parte 2) Gestione dello Sportello Adolescenza: compiti evolutivi e obiettivi dello sportello rispetto ai compiti evolutivi Adolescenza: acquisizione dell’identità e obiettivi dello sportello rispetto all’acquisizione dell’identità
  • 15. Esempio: studente A e studente B
  • 16. 2.1) Adolescenza: compiti evolutivi  costruzione dell’immagine corporea  separazione-individuazione dalla famiglia  socializzazione tra pari  avvio di relazioni sentimentali e sessuali  sviluppo della capacità di ragionamento e di astrazione  adattamento al contesto scolastico
  • 17. 2.2) Adolescenza: obiettivi dello sportello rispetto ai compiti evolutivi 1  (Intensità)  3 incontri di 20  Estensione  Restituzione di minuti (in  Persistenza un “Bilancio di media!)  Tentativi crescita”  Aiutanti e oppositori (Lancini, 2004)  Risorse  Ipotesi di soluzione
  • 18. 2.3) Adolescenza: obiettivi dello sportello rispetto ai compiti evolutivi 2  Difficoltà  Disagio  Disturbo  Esplorazione  Esplorazione  Esplorazione delle possibilità delle possibilità delle possibilità e e attivazione e attivazione attivazione delle delle risorse delle risorse, risorse, invio ai sostegno servizi territoriali
  • 19. 2.4) Adolescenza: acquisizione dell’identità  Marcia (1966; 1980): esplorazione e impegno  Identità  Moratoria  Preclusione  Diffusione
  • 20. 2.5) Adolescenza: obiettivi dello sportello rispetto all’acquisizione dell’identità  Licei:  Istituti  Istituti preclusione tecnici: professionali: moratoria diffusione Ps: sono situazioni generali!
  • 21. Fine Parte 2) Gestione dello Sportello Adolescenza: compiti evolutivi e obiettivi dello sportello rispetto ai compiti evolutivi Adolescenza: acquisizione dell’identità e obiettivi dello sportello rispetto all’acquisizione dell’identità
  • 22. Parte 3) Progettazione e promozione dello Sportello  Come strutturare un Progetto di Sportello  Modi per presentare un progetto  Come aumentare la compliance  Retribuzione  Burocrazia  Autorizzazione  Prenotazioni  Lo sportello come elemento di un piano di sviluppo professionale  Casi
  • 23. Parte 3.1) Come strutturare un Progetto di Sportello Plico: Copertina, progetto, scheda del professionista  Titolo  Premessa e analisi del contesto  Destinatari diretti e indiretti  Obiettivo generale  Obiettivi specifici  Metodologia  Attività, fasi, tempi  Risorse  Budget  Rischi  Valutazione:  - pre-ante  - in-itinere  - post-ante
  • 24. 3.2 Come presentare un progetto 1 Metodi inefficaci
  • 25. 3.3 Come presentare un progetto 2  Metodo convenzionale 1) Telefonare 2) Presentarsi a scuola per protocollare progetto 3) Chiedere appuntamento di persona con preside o referente 4) Generalmente i progetti vengono approvati a Giugno/Settembre
  • 26. 3.4 Come presentare un progetto 3  Metodo laterale 1) Telefonare, presentarsi per protocollare progetto e incontrare il preside/referente/ecc 2) Rilevazione bisogni della scuola 3) Presentazione dei risultati durante assemblea di istituto 4) Attivazione servizio ad hoc
  • 27. 3.5 Come aumentare la compliance  Metodo  Metodo laterale: convenzionale = progettazione con progettazione per la scuola la scuola
  • 28. 3.6 Retribuzione  Fondi europei,  Fondi della  Sponsor statali, regionali, Scuola comunali Legge 28-08-1997, n. 285 Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l'infanzia e Associazioni culturali, l'adolescenza coop, centri sportivi e giovanili, ecc
  • 29. 3.7 Burocrazia e organizzazione  Presentarsi nelle classi  Richiedere modulo autorizzazione genitori
  • 30. 3.8 Modulo autorizzazione  Parte 1:descrizione attività  Parte 2: dichiarazione di consenso informato di entrambe i genitori  Parte 3: privacy Scaricare fac-simile: http://www.ordpsicologier.it/public/genpags/bigs/1517RACCOMANDAZIONIRELATIVE.pdf
  • 32. 3.10 Lo sportello come elemento di un piano di sviluppo professionale
  • 36. In bocca al lupo! www.psicologialavoro.it