SlideShare a Scribd company logo
LA RELAZIONE D’AIUTO E L’ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO DEL SOCCORRITORE Corso aspiranti VdS CRI Comitato locale di Muggiò
SOCCORRITORE
SOCCORRITORE
Evento critico : ogni situazione atta a creare alle persone un grave sconvolgimento ed una pesante preoccupazione. Di solito si tratta di eventi improvvisi ed inaspettati, travolgono l’usuale sensazione di poter controllare gli eventi esterni e la portata delle emozioni vissute, contengono la percezione di una minaccia alla propria integrità, possono provocare perdite fisiche o psicologiche. Durante  il soccorso in ambulanza o il trasporto ci si trova quindi ad interagire con persone che sono coinvolte in eventi critici e che vivono quindi situazioni di disagio L’INTERVENTO DI SOCCORSO NON SI LIMITA ALLA VALUTAZIONE ED AL TRATTAMENTO DEI SEGNI E DEI SINTOMI IL SOSTEGNO PSICOLOGICO E’ PARTE INTEGRANTE DEL SERVIZIO DI SOCCORSO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],“ Mettersi nei panni dell’altro, mantenendo però i piedi nelle proprie scarpe.”
L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],La comunicazione non verbale incide in misura notevole sulla corretta decodifica del messaggio da parte del destinatario (circa il 90%). !!!!!  IN CASO DI DISSONANZA TRA LA COMPONENTE VERBALE E QUELLA NON VERBALE DI UN MESSAGGIO, CIO’ CHE PREVALE E’ IL CONTENUTO NON VERBALE  !!!!
TECNICHE EFFICACI DI COMUNICAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I BISOGNI PSICOLOGICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],[object Object],IL CASO Ci chiamano per un tamponamento a catena in Valassina, codice giallo, 3 auto coinvolte. Arrivati sul posto ci accorgiamo che tra gli infortunati c’è anche Sara, una bambina di 4 anni, che si trova sul sedile posteriore dell’auto dei suoi genitori. Come ci comportiamo???
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],IL CASO Incidente in motorino, la persona coinvolta è Marco, 15 anni. Una macchina non ha rispettato lo stop e per evitarla ha perso il controllo del mezzo. Era senza casco, ma si lamenta per una probabile frattura alla gamba. Lo troviamo a terra con tutti gli amici accorsi, mentre insulta l’uomo che ha provocato l’incidente. Come ci comportiamo???
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object]
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object]
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object]
TIPI DI PAZIENTE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TIPI DI PAZIENTE IL CASO Ci chiamano per un dolore toracico generico. Arrivati sul posto scopriamo che la persona che sta male è la signora Maria, 55 anni. Mentre cerchiamo di capire di che tipo di dolore si tratta e ci apprestiamo a prendere i parametri il marito ci dice che Maria soffre di sindrome bipolare , stati maniacali, da qualche anno le è stato diagnosticato un decadimento intellettivo progressivo. Ci dice che questa è la terza crisi in 3 settimane e che questa volta non riescono a calmarla. Maria è agitata ma immobile sul divano, i suoi parametri sono nella norma ma lei continua a dire che non respira, che non sente più battere il cuore e che sente che sta morendo; nel momento in cui si nomina l’ospedale si agita ancora di più, non vuole il ricovero perché dice che i dottori non sanno far altro che farla stare male. Come ci comportiamo???
CONCLUSIONI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeMarilena Civetta
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'imartini
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleiva martini
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
RosaDelDeserto
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiBruno Marzemin
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazioneimartini
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
Antonetta Cimmarrusti
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto” Drughe .it
 

What's hot (20)

Elementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia socialeElementi di psicologia sociale
Elementi di psicologia sociale
 
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
Dispensa de carli mg3 ud2 14 15
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Personalita'
Personalita'Personalita'
Personalita'
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
L'ascolto attivo
L'ascolto attivoL'ascolto attivo
L'ascolto attivo
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni  14 15
Dispensa de carli mg1 ud1,2,3,4,5 aspetti psicol. dei bisogni 14 15
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Counselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativiCounselling, definizione e ambiti operativi
Counselling, definizione e ambiti operativi
 
assiomi comunicazione
 assiomi comunicazione assiomi comunicazione
assiomi comunicazione
 
La gestione dei conflitti
La gestione dei conflittiLa gestione dei conflitti
La gestione dei conflitti
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 
OSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezioneOSS II - Prima lezione
OSS II - Prima lezione
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”   Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
Sindrome da Burnout nelle professioni “d’aiuto”
 

Viewers also liked

La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1Letizia Espanoli
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
Michele Sartori
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossUneba
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptAliante
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
piccolorifugio
 
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi Noemi Colangeli
 
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiutoDisabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
piccolorifugio
 
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il pazienteRuoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
macudani71
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioGruppo Viabelli
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Letizia Espanoli
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
Mario Esposito
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
RosaDelDeserto
 

Viewers also liked (20)

La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1La comunicazione e la relazione di aiuto 1
La comunicazione e la relazione di aiuto 1
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Ripasso Generale
Ripasso GeneraleRipasso Generale
Ripasso Generale
 
La persona al centro
La persona al centroLa persona al centro
La persona al centro
 
Formazione iniziale e oss
Formazione iniziale e ossFormazione iniziale e oss
Formazione iniziale e oss
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Il Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario pptIl Ruolo Del Volontario ppt
Il Ruolo Del Volontario ppt
 
OSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezioneOSS II - Seconda lezione
OSS II - Seconda lezione
 
OSS — ottava lezione
OSS — ottava lezioneOSS — ottava lezione
OSS — ottava lezione
 
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienzaIO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
IO VOLO - Slide corso volontari con esperienza
 
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi IL VOLONTARIATO  a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
IL VOLONTARIATO a cura di Gabriella Privitera e Nike Varazi
 
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiutoDisabili - Volontariato e relazione d'aiuto
Disabili - Volontariato e relazione d'aiuto
 
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il pazienteRuoloe limiti nella relazione con il paziente
Ruoloe limiti nella relazione con il paziente
 
Operatore Socio Sanitario
Operatore Socio SanitarioOperatore Socio Sanitario
Operatore Socio Sanitario
 
OSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSSOSS 2010 — Nascita OSS
OSS 2010 — Nascita OSS
 
Volontariato
VolontariatoVolontariato
Volontariato
 
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
Il Sente-mente Project muove i suoi primi passi
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
Dispensa spagolla mg1 ud2 14 15
 
OSS II - V lezione III
OSS II - V lezione IIIOSS II - V lezione III
OSS II - V lezione III
 

Similar to Relazione d'aiuto

Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerMaria Adelaide Macario
 
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
Nicoletta Cinotti
 
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Luca Mazzucchelli
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 it
EDUNET
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Simona Dalloca
 
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Marco Venturi
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoclassicoscadutoit
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 it
EDUNET
 
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatricaSenso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
EMANUELA LOPEZ
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
 
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio
 
L’alessitimia 1332063529
L’alessitimia 1332063529L’alessitimia 1332063529
L’alessitimia 1332063529imartini
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminaraimartini
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminaraimartini
 

Similar to Relazione d'aiuto (20)

Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
 
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
 
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 it
 
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile 01
 
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
Conoscere e risolvere le 5 ferite (che non sai di avere)
 
Disturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamentoDisturbi emotivi e trattamento
Disturbi emotivi e trattamento
 
Module 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 itModule 2 topic 4 it
Module 2 topic 4 it
 
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatricaSenso e valore del tempo in oncologia pediatrica
Senso e valore del tempo in oncologia pediatrica
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
Nicolò Terminio - Lezione su Generazione borderline e mondo tossicomane - Cor...
 
L’alessitimia 1332063529
L’alessitimia 1332063529L’alessitimia 1332063529
L’alessitimia 1332063529
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 
Ppt seminara
Ppt seminaraPpt seminara
Ppt seminara
 

Relazione d'aiuto

  • 1. LA RELAZIONE D’AIUTO E L’ATTEGGIAMENTO PSICOLOGICO DEL SOCCORRITORE Corso aspiranti VdS CRI Comitato locale di Muggiò
  • 4. Evento critico : ogni situazione atta a creare alle persone un grave sconvolgimento ed una pesante preoccupazione. Di solito si tratta di eventi improvvisi ed inaspettati, travolgono l’usuale sensazione di poter controllare gli eventi esterni e la portata delle emozioni vissute, contengono la percezione di una minaccia alla propria integrità, possono provocare perdite fisiche o psicologiche. Durante il soccorso in ambulanza o il trasporto ci si trova quindi ad interagire con persone che sono coinvolte in eventi critici e che vivono quindi situazioni di disagio L’INTERVENTO DI SOCCORSO NON SI LIMITA ALLA VALUTAZIONE ED AL TRATTAMENTO DEI SEGNI E DEI SINTOMI IL SOSTEGNO PSICOLOGICO E’ PARTE INTEGRANTE DEL SERVIZIO DI SOCCORSO
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. TIPI DI PAZIENTE IL CASO Ci chiamano per un dolore toracico generico. Arrivati sul posto scopriamo che la persona che sta male è la signora Maria, 55 anni. Mentre cerchiamo di capire di che tipo di dolore si tratta e ci apprestiamo a prendere i parametri il marito ci dice che Maria soffre di sindrome bipolare , stati maniacali, da qualche anno le è stato diagnosticato un decadimento intellettivo progressivo. Ci dice che questa è la terza crisi in 3 settimane e che questa volta non riescono a calmarla. Maria è agitata ma immobile sul divano, i suoi parametri sono nella norma ma lei continua a dire che non respira, che non sente più battere il cuore e che sente che sta morendo; nel momento in cui si nomina l’ospedale si agita ancora di più, non vuole il ricovero perché dice che i dottori non sanno far altro che farla stare male. Come ci comportiamo???
  • 19.