SlideShare a Scribd company logo
Il comportamento alimentare dei bambini:
un metodo di intervento
1^ SESSIONE (06.07.2017)
2^ SESSIONE (13.07.2017)
Dott.ssa Monica Pirola
monicapirola@yahoo.it
1
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
PROGRAMMA
1^ SESSIONE (06.07.2017)
• Il comportamento alimentare. Di cosa si occupa lo psicologo che lavora in età
evolutiva rispetto alle problematiche alimentari
• Le principali problematiche alimentare in età evolutiva
• Le condotte alimentari “corrette” dalla primissima infanzia: allattamento,
svezzamento ed alimentazione autonoma. Che ruolo ha lo psicologo?
2^ SESSIONE (13.07.2017)
• La consulenza alimentare in età evolutiva: come affrontarla in studio
• Acquisire un modello di valutazione e di intervento da trasmettere ai genitori
– Valutazione delle condotte sane o disfunzionali
– Intervento come piacere nei gusti dei piccoli, pazienza nella somministrazione dei cibi e aspetto
curato delle pietanze
• Progetti sulla sana alimentazione all’interno delle scuole e di altri enti sociali
• Esercitazioni e riflessioni sull’applicazione del modello attraverso l’analisi di casi
reali
2
www.obiettivopsicologia.it
PROGRAMMA
DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI
1^ SESSIONE (06.07.2017)
• Il comportamento alimentare. Di cosa si occupa lo psicologo che lavora in età
evolutiva rispetto alle problematiche alimentari
• Le principali problematiche alimentare in età evolutiva
• Le condotte alimentari “corrette” dalla primissima infanzia: allattamento,
svezzamento ed alimentazione autonoma. Che ruolo ha lo psicologo?
3
www.obiettivopsicologia.it
1. Il comportamento alimentare
Il comportamento alimentare consiste in una serie di
atti connessi all’acquisizione e incorporazione di
sostanze essenziali per la sopravvivenza ed il
benessere dell’individuo e l’eliminazione delle
sostanze di rifiuto.
E’ un comportamento con caratteristiche che in origine
erano esclusivamente istintive ma che con il passare
del tempo sono state “complicate” dall’evoluzione
assumendo sempre di più il carattere di bisogno
secondario che ha fatto associare ai cibi significati
che vanno al di là del valore meramente nutritivo.
4
www.obiettivopsicologia.it
E LO PSICOLOGO?
Lo psicologo NON può prescrivere diete ma può lavorare sul
COMPORTAMENTO ALIMENTARE.
perché…
... come ogni COMPORTAMENTO è influenzato da fattori Genetici ma anche
e soprattutto Sociali, Familiari, Ambientali e di Personalità
… i significati che l’individuo dà al cibo sono unici e lo psicologo sa aiutare il
cliente/paziente a comprenderli
… lo psicologo è il professionista adatto ad occuparsi di MOTIVAZIONE e
SOTEGNO.
N.B. ATTENZIONE AL CLIENTE/PAZIENTE
5
www.obiettivopsicologia.it
www.obiettivopsicologia.it
LO PSICOLOGO CHE LAVORA SULL’ALIMENTAZIONE
NELL’ETA’ EVOLUTIVA??
Non si tratta di insegnare ai genitori le proprietà nutritive degli alimenti, compito
del nutrizionista o pediatra di famiglia.
Il focus è orientare i genitori e guidarli nelrinforzare e motivare i bambini a
condotte alimentari salutari, dallo svezzamento all’età adulta.
Aiutare la gestione della FRUSTRAZIONE rispetto all’alimentazione sbagliata dei
figli, del SENSO DI IMPOTENZA, del SENSO DI COLPA per non riuscire a
gestire tutte le informazioni e indicazioni nel modo corretto.
Ricordando sempre che OGNI FAMIGLIA E SISTEMA FAMILIARE è
DIVERSO e che una modifica reale può essere fatta solo considerando questo dato
imprescindibile!!
www.obiettivopsicologia.it
www.obiettivopsicologia.it
NO INDICAZIONI NUTRIZIONALI – CONTEGGIO CALORICO
NO COSA MANGIARE
SI COLLOQUI DI COUNSELING RISPETTO ALL’INCREMENTO DELLA
PAZIENZA, DELLA MOTIVAZIONE, DELLA PERSISTENZA
SI COME MANGIARE E COME FAR MANGIARE
SI SUPPORTARE GENITORI, ISTITUZIONE E ADULTI IN GENERE PER
BAMBINI PIU’ CONSAPEVOLE E IN FUTURO ADUNTI CONSAPEVOLI
SI STRATEGIE PRATICHE E CONCRETE
www.obiettivopsicologia.it
PRINCIPALI PROBLEMI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA:
-Mio figlio/figlia mangia troppo
-Mio figlio/figlia mangia troppo poco
-Mio figlio/figlia mangia solo alcuni elementi selezionati
-Mio figlio/figlia non mangia vegetali (frutta e verdura)
-Mio figlio/figlia mangia per motivazioni emotive
come agire???
come supportare i genitori in questo percorso?
come modificare le abitudini disfunzionali?
come applicare tutte le numerose informazioni che abbiamo sul
campo della nutrizione in modo corretto?
www.obiettivopsicologia.it
Cibo come SOSTITUTO… non mangiamo
solo per alimentarci, mangiamo anche per
soddisfare tutta una serie di bisogni non
connessi con la fame.
Sensibilizzare i bambini a mangiare per
fame e a fermarsi raggiunta la sazietà, senza
fretta, costrizione, senza creare avversioni
(dovute all’insistenza)
Far diventare il momento del pasto unico,
piacevole, socializzante, anche divertente,
LEGGERO.
IL PROBLEMA
DELL’OBESITA’
Due miliardi: tante sono nel mondo le persone in sovrappeso,
mentre gli obesi sono 600 milioni,
ovvero il 13% dell’intera popolazione.
www.obiettivopsicologia.it
www.obiettivopsicologia.it
L’Italia sembra aver finalmente iniziato ad applicare tutte le indicazioni e
direttive che da anni l’OMS sostiene rispetto al benessere alimentare.
L’ultima analisi del 2016 sosteneva la presenza di 41 milioni di bambini
sovrappeso e obesi.
I dati sono stati raccolti su un campione di oltre 98.000 persone: equamente
ripartiti tra bambini e genitori. L'indagine ha svelato come la quota di
bambini obesi (6-10 anni) sia scesa al di sotto del dieci per cento (9,3).
Mentre quella dei coetanei in sovrappeso s'attesta oggi attorno al venti per
cento (21,3). Percentuali che, riportate in valore assoluto, equivalgono a
dire che un bambino su cinque è in sovrappeso e uno su dieci obeso.
“Circa il 40 per cento delle madri di bambini in sovrappeso o obesi
ritiene che il peso del proprio figlio sia nella norma”. Questo significa
che sono i genitori stessi a non rendersi conto della situazione presente.
Troviamo così sia chi estremizza un problema inesistente, ma anche chi
ignora un problema reale e concreto.
PARLIAMO DI
DISTURBI
della Nutrizione e
dell’Alimentazione
www.obiettivopsicologia.it
www.obiettivopsicologia.it
Il DSM-5 fornisce la seguente definizione dei disturbi della nutrizione e
dell’alimentazione: “I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono
caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti
collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento
di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento
psicosociale”.
Il DSM-5 include le seguenti categorie diagnostiche come la Pica, il disturbo di
ruminazione, il disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo, l’anoressia
nervosa, la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata, il disturbo della
nutrizione o dell’alimentazione con specificazione, il disturbo della nutrizione o
dell’alimentazione senza specificazione (e le prime tre riguardano soprattutto i disturbi
della nutrizione dell’infanzia) .
Si stima, infatti, che circa il 25% dei bambini con un normale sviluppo psicofisico e
l’80% dei bambini con ritardo dello sviluppo possano presentano un disturbo della
nutrizione e dell’alimentazione. Esso si può manifestare con una incapacità di
alimentarsi adeguatamente con conseguente difficoltà a prendere peso o significativo
rallentamento della crescita
www.obiettivopsicologia.it
Tale condizione può avere un esordio molto precoce come nel caso del neonato,
manifestandosi con pianto, coliche, interruzione della suzione, ipereccitabilità e
irritabilità, o comparire tra il primo e secondo anno di vita. In tal caso possono
configurarsi quadri tipici di rifiuto alimentare, caratterizzati da atteggiamenti
oppositivi da parte del bambino (allontana o getta il cibo, piange quando gli viene
offerto e quindi alla vista del biberon) o da una sua apparente mancanza di
interesse verso il cibo (si addormenta e smette di mangiare, tiene il cibo in bocca).
In generale un disturbo alimentare può esordire tra i 6 mesi e 4 anni di età quando
viene tentato l’avvio del self-feeding e ciò appare correlato al periodo di
transizione dall’allattamento al “seno” al cucchiaio, bicchiere o tazza, o da una
consistenza liquida a una semisolida.
Nella maggior parte dei bambini, lo sviluppo delle abilità
alimentari (masticazione e deglutizione di alimenti morbidi,
solidi) inizia tra i 6-8 mesi di età.
www.obiettivopsicologia.it
Diversi studi dimostrano che alterazioni dell’interazione madre-figlio sono alla
base di disturbi alimentari nel bambino: atteggiamento ansioso e preoccupato,
intrusivo, ipercontrollante, rigido, depressione materna o problemi psicologici di
diversa natura, atteggiamento iperprottettivo che non favorisce la ricerca di
autonomia nel bambino possono essere considerate le condizioni più comuni.
In questo ambito ed in questa fascia di età è più frequente il rischio di
medicalizzazione o ricerca di presunte cause organiche (allergia al latte, reflusso
gastroesofageo ecc.) con vari cambi di latte o uso di farmaci (ranitidina) con
accentuazione del problema.
Nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) di natura non
organica si possono riconoscere alcune categorie:
1. Bambino con appetito limitato/alimentazione restrittiva: questa categoria
(picky eaters) comprende bambini che non solo restringono la scelta dei cibi, ma ne
diminuiscono anche la quantità. Essi hanno poco appetito e non sono interessati al
cibo. Nonostante ciò, presentano in genere una crescita regolare.
www.obiettivopsicologia.it
2. Bambino vigoroso con poco interesse per l’alimentazione: questa categoria
comprende bambini attivi, energici, curiosi e molto più interessati a giocare che a
mangiare. In genere si rifiutano di rimanere seduti durante i pasti, mangiano
frequentemente, in piccole quantità e non riescono a prendere peso.
3. Bambino depresso con poco interesse per l’alimentazione: questa categoria
comprende bambini poco attivi, poco interessati al cibo, ma anche all’ambiente che
li circonda e con scarsa comunicazione con i genitori. Il rischio di malnutrizione è
più frequente in questo ambito.
4. Bambino con alimentazione selettiva: questa categoria descrive bambini che
limitano la loro alimentazione a una gamma ristretta di cibi preferiti; mangiano
cinque o sei cibi differenti, spesso carboidrati come pane, patate fritte o biscotti.
Essi non accettano di provare cibi nuovi (neofobici) e non si riesce a persuaderli a
farlo in nessuna circostanza. Hanno lo stimolo “facile” al vomito, anche se non
hanno chiaramente difficoltà ad assumere e digerire il loro cibo preferito. Questo
rifiuto potrebbe essere correlato ad aspetti sensoriali come il gusto, l’odore o il
colore.
www.obiettivopsicologia.it
5. Bambini con paura o fobia specifica verso il cibo: questa categoria comprende
bambini con paura a deglutire o che evitano cibi di consistenza aumentata. Spesso è
possibile individuare l’evento che ha scatenato questa fobia: un episodio di disfagia o
soffocamento, episodi di diarrea e vomito in pubblico, durante i quali si è sporcato di
fronte ad altre persone, o procedure orali dolorose o spiacevoli (alimentazione con
sondino naso-gastrico)
Circa il 20-60% dei genitori ritiene che i loro figli non mangino in maniera
sufficiente, o mostrino un atteggiamento di tipo fobico nei confronti dei cibi nuovi.
Rispetto a quanto riferito dai genitori, solo l’1-5% rispettano realmente i criteri
per un sospetto di disturbo della condotta alimentare.
Di fronte a un bambino con il sospetto di DCA, è opportuno procedere con una
attenta anamnesi (personale e familiare), esame obiettivo (compresi dati
antropometrici) e diario alimentare.
www.obiettivopsicologia.it
L’anamnesi dovrebbe includere storia prenatale e perinatale, storia familiare,
malattie e ricoveri ospedalieri precedenti la nascita, utilizzo in epoca neonatale di
nutrizione artificiale e/o con sondino naso-gastrico.
Un’anamnesi alimentare specifica comprende il tipo di alimentazione alla nascita
(allattamento materno versus artificiale), cambi di formule, epoca di introduzione dei
solidi, la dieta attuale, consistenza, modalità, durata dei pasti e postura durante il pasto.
Una parte integrante dell’approccio al bambino con DCA deve presupporre un’indagine
per esplorare la presenza di stress sociali, alterazione delle dinamiche familiari e la
presenza di problemi emotivi.
www.obiettivopsicologia.it
Cosa ricordare nell’Assessment:
-Quando è iniziata la situazione?
-Cosa è cambiato?
-Cosa sta avvenendo in quel preciso momento?
-Tentativi di modifica già effettuati?
-Chi cucina? Come?
-Abitudini alimentari dei genitori
-Rapporto della famiglia di origine col cibo
-Contesto in cui si assumono i pasti
-Modalità di gestione dell’appetito
-C’è richiesta rispetto ai segnali di fame/sazietà?
-Come sono le porzioni in casa? Che stoviglie si usano?
-Attenzione alle definizioni: “profezia che si autoavvera”
-Cosa pensa mamma? Papà?
Nella maggior parte dei casi i disordini nutrizionali sono transitori, ma nel 3-10% si
possono associare al rischio di malnutrizione.
www.obiettivopsicologia.it
Perciò è fondamentale….
OSSERVARE
VALUTARE
STIMOLARE
NON GIUDICARE, ENFATIZZARE,
MORTIFICARE, ALLARMARE
MA PIUTTOSTO SUPPORTARE,
NORMALIZZARE E
TRANQUILLIZZARE
Nel prossimo webinar, tutte le modalità
operative per far fronte a questo genere di
problematiche!!!
DOMANDE?
GRAZIE A TUTTI
a settimana prossima
Dott.ssa Monica Pirola
monicapirola@yahoo.it
www.obiettivopsicologia.it

More Related Content

What's hot

Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Andrea Villasco
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoRaffaele Barone
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazioneimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria wimartini
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
scuolamovimento
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
imartini
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismoimartini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività vimartini
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 

What's hot (20)

Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 4
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Socializzazione
SocializzazioneSocializzazione
Socializzazione
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
L'ansia
L'ansiaL'ansia
L'ansia
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
La memoria w
La memoria wLa memoria w
La memoria w
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
Slide autismo
Slide autismoSlide autismo
Slide autismo
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Intersoggettività v
Intersoggettività vIntersoggettività v
Intersoggettività v
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 

Similar to Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte

Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
Agnese Cremaschi
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
FormazioneContinuaPsicologia
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Associazione Neamente
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Raffaele Barone
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giuseppe Trapani
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Agnese Cremaschi
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Okkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaOkkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaDina Malgieri
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2sepulvi
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Barilla Center for Food & Nutrition
 

Similar to Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte (20)

Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
dire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_webdire fare GUSTARE_web
dire fare GUSTARE_web
 
Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
Webinar m.e. bb
 
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologieLa dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
La dieta bilanciata in età pediatrica, per prevenzione di patologie
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
 
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesitàAspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
Aspetti psicologici infantili e adolescenziali dell'obesità
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambiniPosition paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
Position paper: Crescita sana e nutrizione nei bambini
 
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
Linee guida per la costruzione di percorsi clinici ed assistenziali per i dis...
 
Globesity
GlobesityGlobesity
Globesity
 
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale Giusto comportamento alimentare nutrizionale
Giusto comportamento alimentare nutrizionale
 
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a MilanoConvegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
Convegno Nutrizione e Immunità dagli alimenti ai farmaci a Milano
 
253 salute.gov.it portale salute p1 5
253   salute.gov.it portale salute p1 5253   salute.gov.it portale salute p1 5
253 salute.gov.it portale salute p1 5
 
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio MaffeisNutrizione e salute: chi ben comincia….-  Claudio Maffeis
Nutrizione e salute: chi ben comincia….- Claudio Maffeis
 
Okkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione pugliaOkkio alla salute regione puglia
Okkio alla salute regione puglia
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2
 
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
Alimentazione e infanzia, lo scenario attuale - Presentazione del position pa...
 

More from Obiettivo Psicologia Srl

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 

More from Obiettivo Psicologia Srl (20)

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 

Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte

  • 1. Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento 1^ SESSIONE (06.07.2017) 2^ SESSIONE (13.07.2017) Dott.ssa Monica Pirola monicapirola@yahoo.it 1 www.obiettivopsicologia.it Obiettivo Psicologia s.r.l. webinar@obiettivopsicologia.it www.opsonline.it www.scuoladicounselingpsicologico.it
  • 2. PROGRAMMA 1^ SESSIONE (06.07.2017) • Il comportamento alimentare. Di cosa si occupa lo psicologo che lavora in età evolutiva rispetto alle problematiche alimentari • Le principali problematiche alimentare in età evolutiva • Le condotte alimentari “corrette” dalla primissima infanzia: allattamento, svezzamento ed alimentazione autonoma. Che ruolo ha lo psicologo? 2^ SESSIONE (13.07.2017) • La consulenza alimentare in età evolutiva: come affrontarla in studio • Acquisire un modello di valutazione e di intervento da trasmettere ai genitori – Valutazione delle condotte sane o disfunzionali – Intervento come piacere nei gusti dei piccoli, pazienza nella somministrazione dei cibi e aspetto curato delle pietanze • Progetti sulla sana alimentazione all’interno delle scuole e di altri enti sociali • Esercitazioni e riflessioni sull’applicazione del modello attraverso l’analisi di casi reali 2 www.obiettivopsicologia.it
  • 3. PROGRAMMA DI COSA CI OCCUPEREMO OGGI 1^ SESSIONE (06.07.2017) • Il comportamento alimentare. Di cosa si occupa lo psicologo che lavora in età evolutiva rispetto alle problematiche alimentari • Le principali problematiche alimentare in età evolutiva • Le condotte alimentari “corrette” dalla primissima infanzia: allattamento, svezzamento ed alimentazione autonoma. Che ruolo ha lo psicologo? 3 www.obiettivopsicologia.it
  • 4. 1. Il comportamento alimentare Il comportamento alimentare consiste in una serie di atti connessi all’acquisizione e incorporazione di sostanze essenziali per la sopravvivenza ed il benessere dell’individuo e l’eliminazione delle sostanze di rifiuto. E’ un comportamento con caratteristiche che in origine erano esclusivamente istintive ma che con il passare del tempo sono state “complicate” dall’evoluzione assumendo sempre di più il carattere di bisogno secondario che ha fatto associare ai cibi significati che vanno al di là del valore meramente nutritivo. 4 www.obiettivopsicologia.it
  • 5. E LO PSICOLOGO? Lo psicologo NON può prescrivere diete ma può lavorare sul COMPORTAMENTO ALIMENTARE. perché… ... come ogni COMPORTAMENTO è influenzato da fattori Genetici ma anche e soprattutto Sociali, Familiari, Ambientali e di Personalità … i significati che l’individuo dà al cibo sono unici e lo psicologo sa aiutare il cliente/paziente a comprenderli … lo psicologo è il professionista adatto ad occuparsi di MOTIVAZIONE e SOTEGNO. N.B. ATTENZIONE AL CLIENTE/PAZIENTE 5 www.obiettivopsicologia.it
  • 6. www.obiettivopsicologia.it LO PSICOLOGO CHE LAVORA SULL’ALIMENTAZIONE NELL’ETA’ EVOLUTIVA?? Non si tratta di insegnare ai genitori le proprietà nutritive degli alimenti, compito del nutrizionista o pediatra di famiglia. Il focus è orientare i genitori e guidarli nelrinforzare e motivare i bambini a condotte alimentari salutari, dallo svezzamento all’età adulta. Aiutare la gestione della FRUSTRAZIONE rispetto all’alimentazione sbagliata dei figli, del SENSO DI IMPOTENZA, del SENSO DI COLPA per non riuscire a gestire tutte le informazioni e indicazioni nel modo corretto. Ricordando sempre che OGNI FAMIGLIA E SISTEMA FAMILIARE è DIVERSO e che una modifica reale può essere fatta solo considerando questo dato imprescindibile!!
  • 8. www.obiettivopsicologia.it NO INDICAZIONI NUTRIZIONALI – CONTEGGIO CALORICO NO COSA MANGIARE SI COLLOQUI DI COUNSELING RISPETTO ALL’INCREMENTO DELLA PAZIENZA, DELLA MOTIVAZIONE, DELLA PERSISTENZA SI COME MANGIARE E COME FAR MANGIARE SI SUPPORTARE GENITORI, ISTITUZIONE E ADULTI IN GENERE PER BAMBINI PIU’ CONSAPEVOLE E IN FUTURO ADUNTI CONSAPEVOLI SI STRATEGIE PRATICHE E CONCRETE
  • 9. www.obiettivopsicologia.it PRINCIPALI PROBLEMI ALIMENTARI IN ETA’ EVOLUTIVA: -Mio figlio/figlia mangia troppo -Mio figlio/figlia mangia troppo poco -Mio figlio/figlia mangia solo alcuni elementi selezionati -Mio figlio/figlia non mangia vegetali (frutta e verdura) -Mio figlio/figlia mangia per motivazioni emotive come agire??? come supportare i genitori in questo percorso? come modificare le abitudini disfunzionali? come applicare tutte le numerose informazioni che abbiamo sul campo della nutrizione in modo corretto?
  • 10. www.obiettivopsicologia.it Cibo come SOSTITUTO… non mangiamo solo per alimentarci, mangiamo anche per soddisfare tutta una serie di bisogni non connessi con la fame. Sensibilizzare i bambini a mangiare per fame e a fermarsi raggiunta la sazietà, senza fretta, costrizione, senza creare avversioni (dovute all’insistenza) Far diventare il momento del pasto unico, piacevole, socializzante, anche divertente, LEGGERO.
  • 11. IL PROBLEMA DELL’OBESITA’ Due miliardi: tante sono nel mondo le persone in sovrappeso, mentre gli obesi sono 600 milioni, ovvero il 13% dell’intera popolazione. www.obiettivopsicologia.it
  • 12. www.obiettivopsicologia.it L’Italia sembra aver finalmente iniziato ad applicare tutte le indicazioni e direttive che da anni l’OMS sostiene rispetto al benessere alimentare. L’ultima analisi del 2016 sosteneva la presenza di 41 milioni di bambini sovrappeso e obesi. I dati sono stati raccolti su un campione di oltre 98.000 persone: equamente ripartiti tra bambini e genitori. L'indagine ha svelato come la quota di bambini obesi (6-10 anni) sia scesa al di sotto del dieci per cento (9,3). Mentre quella dei coetanei in sovrappeso s'attesta oggi attorno al venti per cento (21,3). Percentuali che, riportate in valore assoluto, equivalgono a dire che un bambino su cinque è in sovrappeso e uno su dieci obeso. “Circa il 40 per cento delle madri di bambini in sovrappeso o obesi ritiene che il peso del proprio figlio sia nella norma”. Questo significa che sono i genitori stessi a non rendersi conto della situazione presente. Troviamo così sia chi estremizza un problema inesistente, ma anche chi ignora un problema reale e concreto.
  • 13. PARLIAMO DI DISTURBI della Nutrizione e dell’Alimentazione www.obiettivopsicologia.it
  • 14. www.obiettivopsicologia.it Il DSM-5 fornisce la seguente definizione dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione: “I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono caratterizzati da un persistente disturbo dell’alimentazione o di comportamenti collegati con l’alimentazione che determinano un alterato consumo o assorbimento di cibo e che danneggiano significativamente la salute fisica o il funzionamento psicosociale”. Il DSM-5 include le seguenti categorie diagnostiche come la Pica, il disturbo di ruminazione, il disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo, l’anoressia nervosa, la bulimia nervosa, il disturbo da alimentazione incontrollata, il disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con specificazione, il disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione (e le prime tre riguardano soprattutto i disturbi della nutrizione dell’infanzia) . Si stima, infatti, che circa il 25% dei bambini con un normale sviluppo psicofisico e l’80% dei bambini con ritardo dello sviluppo possano presentano un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione. Esso si può manifestare con una incapacità di alimentarsi adeguatamente con conseguente difficoltà a prendere peso o significativo rallentamento della crescita
  • 15. www.obiettivopsicologia.it Tale condizione può avere un esordio molto precoce come nel caso del neonato, manifestandosi con pianto, coliche, interruzione della suzione, ipereccitabilità e irritabilità, o comparire tra il primo e secondo anno di vita. In tal caso possono configurarsi quadri tipici di rifiuto alimentare, caratterizzati da atteggiamenti oppositivi da parte del bambino (allontana o getta il cibo, piange quando gli viene offerto e quindi alla vista del biberon) o da una sua apparente mancanza di interesse verso il cibo (si addormenta e smette di mangiare, tiene il cibo in bocca). In generale un disturbo alimentare può esordire tra i 6 mesi e 4 anni di età quando viene tentato l’avvio del self-feeding e ciò appare correlato al periodo di transizione dall’allattamento al “seno” al cucchiaio, bicchiere o tazza, o da una consistenza liquida a una semisolida. Nella maggior parte dei bambini, lo sviluppo delle abilità alimentari (masticazione e deglutizione di alimenti morbidi, solidi) inizia tra i 6-8 mesi di età.
  • 16. www.obiettivopsicologia.it Diversi studi dimostrano che alterazioni dell’interazione madre-figlio sono alla base di disturbi alimentari nel bambino: atteggiamento ansioso e preoccupato, intrusivo, ipercontrollante, rigido, depressione materna o problemi psicologici di diversa natura, atteggiamento iperprottettivo che non favorisce la ricerca di autonomia nel bambino possono essere considerate le condizioni più comuni. In questo ambito ed in questa fascia di età è più frequente il rischio di medicalizzazione o ricerca di presunte cause organiche (allergia al latte, reflusso gastroesofageo ecc.) con vari cambi di latte o uso di farmaci (ranitidina) con accentuazione del problema. Nell’ambito dei disturbi del comportamento alimentare (DCA) di natura non organica si possono riconoscere alcune categorie: 1. Bambino con appetito limitato/alimentazione restrittiva: questa categoria (picky eaters) comprende bambini che non solo restringono la scelta dei cibi, ma ne diminuiscono anche la quantità. Essi hanno poco appetito e non sono interessati al cibo. Nonostante ciò, presentano in genere una crescita regolare.
  • 17. www.obiettivopsicologia.it 2. Bambino vigoroso con poco interesse per l’alimentazione: questa categoria comprende bambini attivi, energici, curiosi e molto più interessati a giocare che a mangiare. In genere si rifiutano di rimanere seduti durante i pasti, mangiano frequentemente, in piccole quantità e non riescono a prendere peso. 3. Bambino depresso con poco interesse per l’alimentazione: questa categoria comprende bambini poco attivi, poco interessati al cibo, ma anche all’ambiente che li circonda e con scarsa comunicazione con i genitori. Il rischio di malnutrizione è più frequente in questo ambito. 4. Bambino con alimentazione selettiva: questa categoria descrive bambini che limitano la loro alimentazione a una gamma ristretta di cibi preferiti; mangiano cinque o sei cibi differenti, spesso carboidrati come pane, patate fritte o biscotti. Essi non accettano di provare cibi nuovi (neofobici) e non si riesce a persuaderli a farlo in nessuna circostanza. Hanno lo stimolo “facile” al vomito, anche se non hanno chiaramente difficoltà ad assumere e digerire il loro cibo preferito. Questo rifiuto potrebbe essere correlato ad aspetti sensoriali come il gusto, l’odore o il colore.
  • 18. www.obiettivopsicologia.it 5. Bambini con paura o fobia specifica verso il cibo: questa categoria comprende bambini con paura a deglutire o che evitano cibi di consistenza aumentata. Spesso è possibile individuare l’evento che ha scatenato questa fobia: un episodio di disfagia o soffocamento, episodi di diarrea e vomito in pubblico, durante i quali si è sporcato di fronte ad altre persone, o procedure orali dolorose o spiacevoli (alimentazione con sondino naso-gastrico) Circa il 20-60% dei genitori ritiene che i loro figli non mangino in maniera sufficiente, o mostrino un atteggiamento di tipo fobico nei confronti dei cibi nuovi. Rispetto a quanto riferito dai genitori, solo l’1-5% rispettano realmente i criteri per un sospetto di disturbo della condotta alimentare. Di fronte a un bambino con il sospetto di DCA, è opportuno procedere con una attenta anamnesi (personale e familiare), esame obiettivo (compresi dati antropometrici) e diario alimentare.
  • 19. www.obiettivopsicologia.it L’anamnesi dovrebbe includere storia prenatale e perinatale, storia familiare, malattie e ricoveri ospedalieri precedenti la nascita, utilizzo in epoca neonatale di nutrizione artificiale e/o con sondino naso-gastrico. Un’anamnesi alimentare specifica comprende il tipo di alimentazione alla nascita (allattamento materno versus artificiale), cambi di formule, epoca di introduzione dei solidi, la dieta attuale, consistenza, modalità, durata dei pasti e postura durante il pasto. Una parte integrante dell’approccio al bambino con DCA deve presupporre un’indagine per esplorare la presenza di stress sociali, alterazione delle dinamiche familiari e la presenza di problemi emotivi.
  • 20. www.obiettivopsicologia.it Cosa ricordare nell’Assessment: -Quando è iniziata la situazione? -Cosa è cambiato? -Cosa sta avvenendo in quel preciso momento? -Tentativi di modifica già effettuati? -Chi cucina? Come? -Abitudini alimentari dei genitori -Rapporto della famiglia di origine col cibo -Contesto in cui si assumono i pasti -Modalità di gestione dell’appetito -C’è richiesta rispetto ai segnali di fame/sazietà? -Come sono le porzioni in casa? Che stoviglie si usano? -Attenzione alle definizioni: “profezia che si autoavvera” -Cosa pensa mamma? Papà? Nella maggior parte dei casi i disordini nutrizionali sono transitori, ma nel 3-10% si possono associare al rischio di malnutrizione.
  • 21. www.obiettivopsicologia.it Perciò è fondamentale…. OSSERVARE VALUTARE STIMOLARE NON GIUDICARE, ENFATIZZARE, MORTIFICARE, ALLARMARE MA PIUTTOSTO SUPPORTARE, NORMALIZZARE E TRANQUILLIZZARE Nel prossimo webinar, tutte le modalità operative per far fronte a questo genere di problematiche!!!
  • 22. DOMANDE? GRAZIE A TUTTI a settimana prossima Dott.ssa Monica Pirola monicapirola@yahoo.it www.obiettivopsicologia.it

Editor's Notes

  1. 6
  2. 7
  3. 8
  4. 9
  5. 10
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. 19
  12. 20
  13. 21
  14. 22