SlideShare a Scribd company logo
Appunti di Psicologia delle emozioni e della comunicazione. I miei appunti presi in classi dal 29 aprile 2010 di “Psicologia delle emozioni e della comunicazione” della professoressa Barbara Sini. Anno 2009/2010
Metaplan: che cos'è e a cosa serve? ,[object Object]
Esso ha lo scopo di: ,[object Object]
Serve ad esplorare e verificare insieme le conoscenze implicite.
Serve a formare un contratto d'aula.
Introduzione.  ,[object Object]
La comunicazione è legata alle relazione anche se è difficile capire in che modo questo legame si mette in pratica.
Chi non è in grado di comunicare è in uno stato di forte frustrazione, mentre nel caso di persone che hanno malattie che portano a non avere la necessità di comunicare (autismo o SLA) la frustrazione si sposta nell'individuo che vorrebbe comunicare con loro.
Modello di comunicazione lineare semplice. ,[object Object]
Limiti di questo modello: ,[object Object]
Si può accompagnare il messaggio ai gesti (analogici o convenzionali);
Nella comunicazione non c'è mai un solo ricevente e un solo emittente poiché mentre si parla si tengono sotto controllo i feedback dell'altro.
L'emittente non sa tutto ciò che trasmette nella comunicazione (CNV) DUNQUE: solo aspetti quantitativi e non semantici, no agli aspetti soggettivi, aspetti di contesto, aspetti relazionali e trascurato il significato in continua trasformazione.
3 aspetti della comunicazione (Morris). ,[object Object]
Semantica: relazione tra significante (la parola) e significato (ciò che designa); è possibile dare un significato non condiviso pienamente dal ricevente.
Pragmatica: l'effetto che la comunicazione provoca nell'altro a seguito di una mia comunicazione. Questi effetti normalmente sorgono dal non verbale.
Esercitazione dei disegni. ,[object Object]
4 fasi: 1° solo comunicazione verbale, 2° il “narratore” ha dei feedback non verbali, 3° possibilità di fare delle domande al “narratore” che può rispondere solo si o no, 4° il ricevente può chiedere quello che vuole al “narratore”.

More Related Content

What's hot

Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
Anna Maria Carbone
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
Antonio Tresca
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaAndrea Linfozzi
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008iva martini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
ComunicareInfluenzare
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Alberto Daniele - Formatore
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficaceIntroduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
Francesco Perticari
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceseagruppo
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACEseagruppo
 
assiomcomunica
assiomcomunicaassiomcomunica
assiomcomunica
emanueleisidori
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
Social e teorie_comunicazione
Social e teorie_comunicazioneSocial e teorie_comunicazione
Social e teorie_comunicazione
Giuliana Laurita
 
lezioni comunicazione interpersonale2008
 lezioni comunicazione interpersonale2008 lezioni comunicazione interpersonale2008
lezioni comunicazione interpersonale2008imartini
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 

What's hot (19)

Principi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionalePrincipi guida della comunicazione relazionale
Principi guida della comunicazione relazionale
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Modelli Comunicativi
Modelli ComunicativiModelli Comunicativi
Modelli Comunicativi
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Comunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e mediaComunicazione, linguaggio e media
Comunicazione, linguaggio e media
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale20083. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
3. slide lezioni comunicazione interpersonale2008
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
 
Introduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficaceIntroduzione alla comunicazione efficace
Introduzione alla comunicazione efficace
 
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficaceSEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
SEAGRUPPO - Tecniche di comunicazione efficace
 
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACERLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
RLS - TECNICHE DI COMUNICAZIONE EFFICACE
 
assiomcomunica
assiomcomunicaassiomcomunica
assiomcomunica
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Social e teorie_comunicazione
Social e teorie_comunicazioneSocial e teorie_comunicazione
Social e teorie_comunicazione
 
lezioni comunicazione interpersonale2008
 lezioni comunicazione interpersonale2008 lezioni comunicazione interpersonale2008
lezioni comunicazione interpersonale2008
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 

Viewers also liked

Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatriagiosiele
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozionigiosiele
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npigiosiele
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
giosiele
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonerogiosiele
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiagiosiele
 

Viewers also liked (6)

Appunti pediatria
Appunti pediatriaAppunti pediatria
Appunti pediatria
 
Articolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia EmozioniArticolo Psicologia Emozioni
Articolo Psicologia Emozioni
 
Appunti npi
Appunti npiAppunti npi
Appunti npi
 
Appunti antropologia
Appunti antropologiaAppunti antropologia
Appunti antropologia
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Appunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologiaAppunti lezioni integrative_antropologia
Appunti lezioni integrative_antropologia
 

Similar to Appunti comunicazione

Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
ACCADEMIA FORMALIA Corsi di Formazione Professionali Online
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpersritaleuzzi
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpersritaleuzzi
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Silvia Piras
 
Verif1 e febbr valentina sarchese
Verif1 e febbr valentina sarcheseVerif1 e febbr valentina sarchese
Verif1 e febbr valentina sarcheseFabio Catanzani
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Alberto Daniele - Formatore
 
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Luisa Ghianda
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoFrancesco Errani
 
PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
Simona Dalloca
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01adrianavenuti
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
George Diamandis
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1imartini
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera nimartini
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides priviteraimartini
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2imartini
 
Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020
MauroFanfoni.com
 
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Stefano Saladino
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
Franca Mazzanti
 

Similar to Appunti comunicazione (20)

Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione EfficaceCorso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
Corso di Formazione Online di Comunicazione Efficace
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Comk interpers
Comk interpersComk interpers
Comk interpers
 
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezzaComunicazione per corso coordinatori sicurezza
Comunicazione per corso coordinatori sicurezza
 
Verif1 e febbr valentina sarchese
Verif1 e febbr valentina sarcheseVerif1 e febbr valentina sarchese
Verif1 e febbr valentina sarchese
 
Psi5
Psi5Psi5
Psi5
 
Comunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e ParaverbaleComunicazione Verbale e Paraverbale
Comunicazione Verbale e Paraverbale
 
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
Auto-consapevolezza nella comunicazione in odontoiatria. La metodologia anali...
 
Tecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consensoTecniche di creazione del consenso
Tecniche di creazione del consenso
 
PNL, Patch Adams
PNL, Patch AdamsPNL, Patch Adams
PNL, Patch Adams
 
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
Comunicazione relazionale-091015053212-phpapp01
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
 
Slides privitera 1
Slides privitera 1Slides privitera 1
Slides privitera 1
 
Slides privitera n
Slides privitera nSlides privitera n
Slides privitera n
 
Slides privitera
Slides priviteraSlides privitera
Slides privitera
 
Slides privitera 2
Slides privitera 2Slides privitera 2
Slides privitera 2
 
Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020Rinascitadigitale mf speech_15042020
Rinascitadigitale mf speech_15042020
 
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
Mauro Fanfoni - La Rinascita Personale attraverso la buona comunicazione: azi...
 
Lezione com
Lezione  comLezione  com
Lezione com
 
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARASCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
SCUOLA DI COUNSELING MOTIVAZIONALE FERRARA
 

More from giosiele

Lista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI IIILista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI III
giosiele
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfgiosiele
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionario
giosiele
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
giosiele
 
Giacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+GerdilGiacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+Gerdilgiosiele
 
Gaetano+Filangieri
Gaetano+FilangieriGaetano+Filangieri
Gaetano+Filangierigiosiele
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
giosiele
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
giosiele
 
Guida Cruciverba
Guida CruciverbaGuida Cruciverba
Guida Cruciverba
giosiele
 
Guida Completamento
Guida CompletamentoGuida Completamento
Guida Completamento
giosiele
 

More from giosiele (10)

Lista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI IIILista argomenti NPI III
Lista argomenti NPI III
 
Appunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdfAppunti parte speciale_diritto_pdf
Appunti parte speciale_diritto_pdf
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionario
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
 
Giacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+GerdilGiacinto+Sigismondo+Gerdil
Giacinto+Sigismondo+Gerdil
 
Gaetano+Filangieri
Gaetano+FilangieriGaetano+Filangieri
Gaetano+Filangieri
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Guida Cruciverba
Guida CruciverbaGuida Cruciverba
Guida Cruciverba
 
Guida Completamento
Guida CompletamentoGuida Completamento
Guida Completamento
 

Appunti comunicazione

  • 1. Appunti di Psicologia delle emozioni e della comunicazione. I miei appunti presi in classi dal 29 aprile 2010 di “Psicologia delle emozioni e della comunicazione” della professoressa Barbara Sini. Anno 2009/2010
  • 2.
  • 3.
  • 4. Serve ad esplorare e verificare insieme le conoscenze implicite.
  • 5. Serve a formare un contratto d'aula.
  • 6.
  • 7. La comunicazione è legata alle relazione anche se è difficile capire in che modo questo legame si mette in pratica.
  • 8. Chi non è in grado di comunicare è in uno stato di forte frustrazione, mentre nel caso di persone che hanno malattie che portano a non avere la necessità di comunicare (autismo o SLA) la frustrazione si sposta nell'individuo che vorrebbe comunicare con loro.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Si può accompagnare il messaggio ai gesti (analogici o convenzionali);
  • 12. Nella comunicazione non c'è mai un solo ricevente e un solo emittente poiché mentre si parla si tengono sotto controllo i feedback dell'altro.
  • 13. L'emittente non sa tutto ciò che trasmette nella comunicazione (CNV) DUNQUE: solo aspetti quantitativi e non semantici, no agli aspetti soggettivi, aspetti di contesto, aspetti relazionali e trascurato il significato in continua trasformazione.
  • 14.
  • 15. Semantica: relazione tra significante (la parola) e significato (ciò che designa); è possibile dare un significato non condiviso pienamente dal ricevente.
  • 16. Pragmatica: l'effetto che la comunicazione provoca nell'altro a seguito di una mia comunicazione. Questi effetti normalmente sorgono dal non verbale.
  • 17.
  • 18. 4 fasi: 1° solo comunicazione verbale, 2° il “narratore” ha dei feedback non verbali, 3° possibilità di fare delle domande al “narratore” che può rispondere solo si o no, 4° il ricevente può chiedere quello che vuole al “narratore”.
  • 19. La comunicazione a due vie risulta la più efficace nonostante faccia perdere più tempo. Tuttavia essa non è da ritenersi in modo assoluto come la più efficace.
  • 20.
  • 21.
  • 22. Massima di qualità, si deve dire solo ciò di cui si è certi (veridicità).
  • 23. Massima di relazione, ciò che si sta per dire deve essere pertinente con ciò che si sta dicendo.
  • 24. Massima di modo, evitare le ambiguità ovvero comunicare in modo chiaro.
  • 25.
  • 26.
  • 27. In ogni messaggio vi è un livello di contenuto ed uno di relazione, il secondo classifica il primo. Non è possibile disgiungere il contenuto della comunicazione dalla relazione.
  • 28. La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti. (punteggiatura = ha a che fare con la sequenza di comunicazione tra gli interlocutori, il punto di partenza).
  • 29. Si comunica sia con modulo numerico che analogico.
  • 30. Gli scambi comunicativi possono essere simmetrici o complementari.
  • 31.
  • 32. Sguardo: definisce una relazione e facilita la comunicazione verbale.
  • 33. Comportamento spaziale: contatto corporeo e postura. (orientamento nello spazio e distanza interpersonale = prosemica)
  • 34. Gesti: ne esistono diversi e possono essere a modulo numerico se vengono interpretati in modo convenzionale oppure a modulo analogico se seguono il significato.
  • 35. Voce e aspetti paralinguistici: tono, pause, ritmo, ecc.
  • 36. Aspetti del contesto: abbigliamento, acconciatura, tatuaggi e l'organizzazione dell'ambiente in cui si vive e/o lavora.
  • 37.
  • 38. Si sposta il focus sul rispetto di sé per poter rispettare i bisogni degli altri.
  • 39.
  • 41. Consapevolezza dei diritti della persona.
  • 42. Conquista della stima di sé (reciprocità), agire e comunicare in modo da salvaguardare la propria stima di sé, questo di solito ci porta a non esporci.
  • 43. Poter decidere sui fini della propria vita, costantemente valutiamo il nostro comportamento in relazione all'idea che diamo di noi stessi, vorremmo sempre apparire in modo onesto e positivo. Quindi decidere consapevolmente ciò che vogliamo essere.
  • 44.
  • 45.
  • 46. Per trasmettere all'altro il fatto che lo stiamo ascoltando il canale più efficace è la CNV.
  • 47. Nell'ascolto attivo è insito il cambiamento poiché mentre ascoltiamo l'altro noi gli facciamo capire che ha già dentro di lui le risorse per risolvere il suo problema.
  • 48. L'ascolto attivo è anche saper spostare l'attenzione di chi parla su un argomento più utile per scoprire le proprie risorse.
  • 49.
  • 52. Ascolto attivo, riflettere ciò che l'altro ci ha detto con parole nuove.
  • 53.
  • 54. In questo caso bisogna descrivere: il comportamento che crea il problema (non la persona!), l'effetto del problema sulla persona che parla e gli effetti a livello emotivo-soggettivo.
  • 55. Serve a non giudicare la persona in modo negativo ma a far riflettere sul proprio comportamento.
  • 56.
  • 57.
  • 58. in questo caso si coinvolge il ricevente che manda feedbcak che servono a controllare il buon andamento della comunicazione. È una comunicazione meno rapida.
  • 59.
  • 60. Il gruppo lavora su due livelli: livello di realtà (cosa fa il gruppo per raggiungere i propri obiettivi) e livello emotivo (cosa fa il gruppo per soddisfare i propri bisogni, sia collettivi che individuali).
  • 61.
  • 62.
  • 63.
  • 64. Per definire qualcosa si ha bisogno di etichette verbali condivise.
  • 65. La definizione prototipica invece equivale a trovare l'oggetto più tipico rispetto ad un concetto, ovvero quello che racchiude in sé le maggiori caratteristiche tipiche presenti nella definizione tradizionale.
  • 66. Fu condotto un esperimento per trovare la definizione tradizionale della parola emozione, i risultati furono le emozioni di base: rabbia, gioia, tristezza e paura.
  • 67.
  • 68. All'interno di una stessa cultura si hanno reti di significati simili perciò se si vogliono fare delle ricerche non è opportuno ricercare in contesti culturali diversi dal nostro poiché si avranno reti di significato differenti.
  • 69. Il linguaggio struttura il pensiero e allo stesso tempo la cultura condiziona l'apprendimento di un certo lessico emozionale.
  • 70.
  • 71. Probabilmente accade il contrario ovvero noi abbiamo una vasta gamma di esperienze che in parte trova il suo corrispettivo nel lessico, parte dell'esperienza soggettiva rimane inesprimibile.
  • 72. Non vi è una relazione biunivoca né tra esperienza e lessico, né tra espressioni facciali e esperienza.