SlideShare a Scribd company logo
TECNICA INSERZIONE
       PICC
 Impianto sicuro accessi venosi centrali
   protocollo Impianto Sicuro PICC
SCELTA DEL LATO

✴ Arto dominante :miglior trofismo muscolare, migliore
  azione di pompa musc., vene di maggior calibro, miglior
  flusso, riduzione del rischio di trombosi .

✴ Arto non paretico

✴ Arto non immobilizzato per esiti neurologici o
  traumatici o con estesi danni cutanei

✴ No Arto a drenaggio venosocompromesso da patologia
  neoplastica (Ca. mammario) o da interventi chirurgici
  ( svuotamento ascellare)
Punto 1:SCELTA APPROPIATA DEL SITO DI
               INSERZIONE




✴L’exit site più sicuro relativamente al
 rischio di infezione è rappresentato
 dal terzo medio del braccio
Punto 1:SCELTA APPROPRIATA DEL SITO DI
                INSERZIONE



✴La vena deve essere incannulata ad
 appropriata distanza sia dal gomito che
 dall’ascella.
✴ Scegliere vene il cui diametro sia almeno
  tre volte quello del catetere per
  minimizzare il rischio di TROMBOSI:
  catetere 3Fr. Vena 3 mm =9 Fr.
  catetere 4 Fr. Vena 4 mm = 12 Fr.
GIUSTO RAPPORTO ∅ CATETERE
          ∅ VENA
Punto 2:IMPIANTO ECOGUIDATO PER I C.
   CENTRALI INSERZIONE PERIFERICA.

✴ ESPLORAZIONE ECOGRAFICA DI TUTTE
  LE VENE DELLE BRACCIA E DEL COLLO,
  in modo da escludere eventuali anomalie
  anatomiche o pregresse trombosi venose
  e da poter scegliere la vena più
  probabilmente associata al successo della
  manovra.
✴ Valutazione ecografica con e senza laccio.
PUNTURA ECOGUIDATA -
VISUALIZZAZIONE ASSE CORTO
VISIONE IN ASSE CORTO -
 PUNTURA OUT OF PLANE

VISUALIZZATE ANCHE LE STRUTTURE VENOSE,
ARTERIOSE E NERVOSE ADIACENTI

ANGOLO INCIDENZA AGO E FASCIO U.S. 45°

VISUALIZZAZIONE SOLO DELLA PUNTA
DELL’AGO

PIU’ FACILE

NON SI VISUALIZZA TUTTA LA TRAIETTORIA
DELL’AGO
PUNTURA ECOGUIDATA
PUNTURA ECOGUIDATA
PUNTURA ECOGUIDATA -
VISUALIZZAZIONE ASSE LUNGO
VISUALIZZAZIONE ASSE LUNGO
     PUNTURA IN PLANE

L’ago è parallelo al piano del fascio di U.S.

E’ visualizzabile solo il decorso del vaso di
interesse

E’ visualizzabile l’ago in tutta la sua
lunghezza e traiettoria

Più sicura

Richiede un training maggiore
PUNTURA ECOGUIDATA

ASSE LUNGO
 IN PLANE




ASSE CORTO
  OUT OF
  PLANE
PUNTURA ECOGUIDATA
profondità non > 3 cm
 diametro non < 3mm
rettilinea per almeno
        3-4 cm
Vena basilica
✴ Miglior compromesso
  tra superficialità (in
  media 1.5 cm.) e
  calibro (4 – 10 mm.)
✴ Rettilinea – poche
  valvole
✴ Confluenza obliqua in
  ascellare
✴ Lontana da strutture
  nobili
Vene brachiali II scelta



Vene Brachiali: II
  scelta
✴ Vicine all’arteria-
  Vicine al nervo
  mediano
✴ Di minor calibro
  rispetto alla basilica
vene brachiali II scelta


✴ Confluenza basilico
  –brachio ascellare
  variabilissima (da
  pericubitale ad
  peri-ascellare)
✴ Notevoli varianti
  anatomiche
Vena cefalica III scelta. Utile nei pz Obesi
                e Anasarcatici
✴ Molto
  superficiale,
  quindi facilmente
  comprimibile.
  Traumatismi del
  catetere
✴ No rettilinea-
  valvolata
✴ Riduzione del       ✴ confluenza ortogonale in
  calibro in senso           vena ascellare
  caudo-craniale
Punto 3:CHIARA IDENTIFICAZIONE ECOGRAFICA DEL
    NERVO MEDIANO ED ARTERIA BRACHIALE




                           Vbas.
             V. Brac.
Operazioni Preliminari: Misura predittiva
          lunghezza catetere
                                                  III° medio clavicola




                                                 III° spazio intercostale
                Punto inserzione catetere            parasternale dx




                                            Arto esteso e
                                            abdotto di 90°
Punto 4: IGIENE DELLE MANI E
  MASSIME PRECAUZIONI DI
✴Il lavaggio adeguato delle mani rappresenta in
  maniera certa il metodo più efficace ed economico
  per la prevenzione delle infezioni nosocomiali; può
  essere ottenuta utilizzando prodotti a basa alcolica
  o acqua e sapone. L’igiene delle mani va attuata
  prima e dopo l’impianto del catetere venoso; prima
  e dopo l’utilizzo; prima e dopo la palpazione
  dell’exit site;prima e dopo il cambio della
  medicazione. Al momento dell’impianto del
  catetere è necessario utilizzare massime
  precauzione barriera (cuffia e mascherina non
  sterile e guanti e camice sterile) in modo da
  minimizzare il rischio di contaminazione cutanea
  e/o del catetere e delle componenti del kit
  dell’introduzione. Il paziente deve essere ricoperto
  da un telo sterile più ampio possibile, che lasci
Punto 5: UTILIZZO DI CLOREXIDINA AL 2% PER L’ANTISEPSI
CUTANEA PRIMA DELL’INSERZIONE NONCHE’ PER L’ANTISEPSI
        CONTINUA E DISCONTINUA DELL’EXIT SITE.

✴ L’antisepsi della cute prima dell’impianto
  di un catetere venoso e al momento del
  cambio della medicazione deve essere
  effettuata con una soluzione alcolica di
  clorexidina gluconato in concentrazione
  superiore allo 0.5% (preferibilmente
  clorexidina al 2% in alcool isopropilico al
  70%, in flaconi di piccole dimensioni o
  applicatori monouso). In caso di allergia alla
  clorexidina, è possibile utilizzare iodopovidone o
  alcool al 70%. Non è possibile garantire
  l’efficacia e la sicurezza della clorexidina in
  bambini di età inferiore ai 2 mesi. Qualunque
  sia l’antisettico impiegato, è essenziale
Punto 6:UTILIZZARE IL METODO DELL’ECG
  INTRACAVITARIO PER VERIFICARE LA
 POSIZIONE DELLA PUNTA DEL CATETERE

✴ Il metodo ECG intracavitario è un sistema
  economico, efficace, semplice e sicuro per
  verificare la posizione centrale della
  punta del PICC durante la procedura
  stessa.
✴ Un corretto posizionamento riduce il
  rischio di trombosi, aritmie e
  malfunzionamento del catetere.
Punto 7: IMPIEGO DI SUTURELESS DEVICES PER IL
FISSAGGIO DEL CATETERE OVUNQUE POSSIBILE.

✴ La stabilizzazione del catetere deve essere
  ottenuta attraverso l’utilizzo dei “sutureless
  devices” invece che dei punti di sutura.. I
  sutureless devices garantiscono una
  stabilizzazione notevolmente più efficace
  rispetto ai punti di sutura, che, oltre a ciò,
  subiscono una precoce e irreversibile
  colonizzazione microbica, rappresentando
  così una riserva di microrganismi non
  bonificabile nelle immediate vicinanze
  dell’exit site. I sutureless devices, inoltre, sono
  protettivi anche per gli operatori sanitari,
  azzerando il rischio di puntura accidentale
Punto 8:IMPIEGO DI MEDICAZIONI
     SEMIPERMEABILI E TRASPARENTI,

✴ L’exit site del catetere deve essere protetto
  preferibilmente da membrane semipermeabili
  trasparenti, in grado, cioè, di far passare il
  vapore acqueo e l’ossigeno ma impermeabili ai
  liquidi. Perciò, esse garantiscono l’assenza di
  umidità in corrispondenza dell’exit site e lo
  proteggono da liquidi o secrezioni
  potenzialmente contaminanti. Le medicazioni
  trasparenti, inoltre, consentono una migliore
  stabilizzazione del catetere e la visualizzazione
  dell’exit site. Esse vanno sostituite ogni 7 giorni o
  prima, se staccate, sporche o bagnate. In caso di
  secrezione o sanguinamento dall’exit site- e finché
  tali situazioni non siano risolte -vanno preferite le
  medicazioni garzate, con una frequenza di
PUNTURA
ECOGUIDATA
INTRODUZIONE
                GUIDA METALLICA




  ANESTESIA
LOCALE PUNTO
DI INSERZIONE
DILATAZIONE DEL
                        TRAMITE




MICROINTRODUTTORE
POSIZIONATO
                 MICROINTRODUTTORE,
               TOLGO LACCIO EMOSTATICO




PREPARAZIONE
  CATETERE
TAGLIO
 NETTO
CATETERE
RIMOZIONE GUIDA




RIMOZIONE
OTTURATORE
COMPRIMO GIUG.
  INT. CON SONDA
ECO. + RUOTO CAPO
 PZ VERSO IL LATO
DELL’INTRODUZIONE




                    INTRODUZIONE
                      CATETERE
CONTROLLO ECG
PUNTA CATETERE
RIMOZIONE
INTRODUTTORE
 “PEEL AWAY”
CHIUSURA CATETERE CON
                CAPPUCCIO A VALVOLA A
                      P.NEUTRA




   LAVAGGIO
    PULSATO
   CATETERE
FISSAGGIO CON
   STATLOCK
PRIMA MEDICAZIONE
 CONTROLLO A 24 H
Una evoluzione
  tecnologica non
 serve al popolo se
non è preceduta da
   una evoluzione
     culturale.
      Vladimir Ilic Ulianov

More Related Content

What's hot

Terapia intensivista
Terapia intensivistaTerapia intensivista
Terapia intensivistarichardpape
 
Ergonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeonErgonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeon
Easwar Moorthy
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaLuca Romei
 
damage control resucitation.pptx
damage control resucitation.pptxdamage control resucitation.pptx
damage control resucitation.pptx
BiseratGetnet
 
Srd991 iom german
Srd991 iom germanSrd991 iom german
Srd991 iom german
IkhuoshoAbode
 
Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021
Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021
Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021
Sociedad Española de Cardiología
 
Autonomic hyperreflexia
Autonomic hyperreflexiaAutonomic hyperreflexia
Autonomic hyperreflexia
GovtRoyapettahHospit
 
Postanesthesiacareunit (pacu)
Postanesthesiacareunit (pacu)Postanesthesiacareunit (pacu)
Postanesthesiacareunit (pacu)
sudarshanpaik
 
Ecmo book
Ecmo bookEcmo book
Ecmo book
Manu Jacob
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
ACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VI
ACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VIACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VI
ACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VI
LUIS del Rio Diez
 
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acutoNomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Sandro Zorzi
 
Assessment of airway
Assessment of airwayAssessment of airway
Assessment of airway
Wesam Mousa
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
Sandro Zorzi
 
Laparoscopic Imaging Systems
Laparoscopic Imaging SystemsLaparoscopic Imaging Systems
Laparoscopic Imaging Systems
World Laparoscopy Hospital
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
Mario Antonini
 
ASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptx
ASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptxASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptx
ASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptx
ssuser039fcc
 
Metodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara Irigoyen
Metodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara IrigoyenMetodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara Irigoyen
Metodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara IrigoyenLeonardo Vela
 
Robotic Surgery
Robotic SurgeryRobotic Surgery
Robotic Surgery
Abhilash Pillai
 

What's hot (20)

Terapia intensivista
Terapia intensivistaTerapia intensivista
Terapia intensivista
 
Ergonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeonErgonomics for laparoscopic surgeon
Ergonomics for laparoscopic surgeon
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristica
 
damage control resucitation.pptx
damage control resucitation.pptxdamage control resucitation.pptx
damage control resucitation.pptx
 
Srd991 iom german
Srd991 iom germanSrd991 iom german
Srd991 iom german
 
Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021
Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021
Novedades de las nuevas guías de resucitación cardiopulmonar 2021
 
Autonomic hyperreflexia
Autonomic hyperreflexiaAutonomic hyperreflexia
Autonomic hyperreflexia
 
Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico
 
Postanesthesiacareunit (pacu)
Postanesthesiacareunit (pacu)Postanesthesiacareunit (pacu)
Postanesthesiacareunit (pacu)
 
Ecmo book
Ecmo bookEcmo book
Ecmo book
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
ACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VI
ACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VIACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VI
ACCESOS VASCULARES - COMO LO HAGO? CAPITULO VI
 
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acutoNomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
Nomenclatura per le terapie di supporto durante danno renale acuto
 
Assessment of airway
Assessment of airwayAssessment of airway
Assessment of airway
 
Acls2011dispensa
Acls2011dispensaAcls2011dispensa
Acls2011dispensa
 
Laparoscopic Imaging Systems
Laparoscopic Imaging SystemsLaparoscopic Imaging Systems
Laparoscopic Imaging Systems
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
 
ASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptx
ASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptxASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptx
ASOPEIN CAPNOGRAFÍA.pptx
 
Metodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara Irigoyen
Metodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara IrigoyenMetodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara Irigoyen
Metodos intubacion selectiva Hospital Nacional Guillermo Almenara Irigoyen
 
Robotic Surgery
Robotic SurgeryRobotic Surgery
Robotic Surgery
 

Viewers also liked

Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
Matteo Bruschettini
 
Procedure per l'accesso venoso in Pediatria
Procedure per l'accesso venoso in Pediatria Procedure per l'accesso venoso in Pediatria
Procedure per l'accesso venoso in Pediatria
Emergency Live
 
il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata
il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operatail paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata
il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operataguch-piemonte
 
Omeopatia procedureantalgiche
Omeopatia procedureantalgicheOmeopatia procedureantalgiche
Omeopatia procedureantalgiche
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
TARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAM
TARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAMTARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAM
TARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAM
PAIRS WEB
 
La birra in Giappone - Il caso Asahi
La birra in Giappone - Il caso AsahiLa birra in Giappone - Il caso Asahi
La birra in Giappone - Il caso Asahianto82
 
Premio marketing 2016
Premio marketing 2016Premio marketing 2016
Premio marketing 2016
Mattia Monaco
 
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuoreB: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Pizza Birra 2014
Pizza Birra 2014Pizza Birra 2014
Pizza Birra 2014
Doxa
 
Progetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'Italia
Progetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'ItaliaProgetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'Italia
Progetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'Italia
Beatrice Gollini
 
Ferrero spa.
Ferrero spa. Ferrero spa.
Strategie di comunicazione e new media il caso bnl
Strategie di comunicazione e new media il caso bnlStrategie di comunicazione e new media il caso bnl
Strategie di comunicazione e new media il caso bnl
SAPIENZA, University of Rome
 
Caso: BNL Paribas Italia progetto Management della Qualità
Caso: BNL Paribas Italia progetto Management della QualitàCaso: BNL Paribas Italia progetto Management della Qualità
Caso: BNL Paribas Italia progetto Management della Qualità
valerio italia
 
Birra io t'adoro
Birra io t'adoroBirra io t'adoro
Birra io t'adoro
Doxa
 
Ferrero Mini Case Study
Ferrero Mini Case StudyFerrero Mini Case Study
Ferrero Mini Case Study
Diksha Asthana
 

Viewers also liked (20)

Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
Monetti D. CVC: Le Complicanze. ASMaD 2013
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 
Cateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicaleCateterismo vena ombelicale
Cateterismo vena ombelicale
 
Procedure per l'accesso venoso in Pediatria
Procedure per l'accesso venoso in Pediatria Procedure per l'accesso venoso in Pediatria
Procedure per l'accesso venoso in Pediatria
 
il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata
il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operatail paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata
il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata
 
Omeopatia procedureantalgiche
Omeopatia procedureantalgicheOmeopatia procedureantalgiche
Omeopatia procedureantalgiche
 
TARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAM
TARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAMTARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAM
TARTING YOUR VENOUS ACCESS PROGRAM
 
La birra in Giappone - Il caso Asahi
La birra in Giappone - Il caso AsahiLa birra in Giappone - Il caso Asahi
La birra in Giappone - Il caso Asahi
 
Premio marketing 2016
Premio marketing 2016Premio marketing 2016
Premio marketing 2016
 
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuoreB: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore
 
Pizza Birra 2014
Pizza Birra 2014Pizza Birra 2014
Pizza Birra 2014
 
Piano marketing iccrea
Piano marketing iccreaPiano marketing iccrea
Piano marketing iccrea
 
Progetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'Italia
Progetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'ItaliaProgetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'Italia
Progetto Marketing e Comunicazione per Internazionali BNL d'Italia
 
Ferrero spa.
Ferrero spa. Ferrero spa.
Ferrero spa.
 
Strategie di comunicazione e new media il caso bnl
Strategie di comunicazione e new media il caso bnlStrategie di comunicazione e new media il caso bnl
Strategie di comunicazione e new media il caso bnl
 
Caso: BNL Paribas Italia progetto Management della Qualità
Caso: BNL Paribas Italia progetto Management della QualitàCaso: BNL Paribas Italia progetto Management della Qualità
Caso: BNL Paribas Italia progetto Management della Qualità
 
Birra io t'adoro
Birra io t'adoroBirra io t'adoro
Birra io t'adoro
 
Piano di marketing
Piano di marketingPiano di marketing
Piano di marketing
 
Ferrero Mini Case Study
Ferrero Mini Case StudyFerrero Mini Case Study
Ferrero Mini Case Study
 

Similar to Tecnica Inserzione PICC

Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione ArtificialeNursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
Muzio Stornelli
 
Infermieristica in chirurgia
Infermieristica in chirurgia  Infermieristica in chirurgia
Infermieristica in chirurgia
NevrusBalliu
 
Glaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicniciGlaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicnici
ASMaD
 
Polipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopicaPolipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopica
Giorgio stomati
 
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Mario Antonini
 
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema apertoAspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
VERONICA DAIDONE
 
Lo Screening E Il Prelievo
Lo Screening E Il PrelievoLo Screening E Il Prelievo
Lo Screening E Il PrelievoDario
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliAISLeC
 
Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015
Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015 Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015
Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015
Antonella Vardanega
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
Exact Touch Presentazione
Exact Touch PresentazioneExact Touch Presentazione
Exact Touch Presentazionelordzarcon
 
Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...
Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...
Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...guch-piemonte
 
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolareBREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
Toscana Open Research
 
Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale
VERONICA DAIDONE
 
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
amlanzone
 

Similar to Tecnica Inserzione PICC (20)

Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione ArtificialeNursing Accessi Nutrizione Artificiale
Nursing Accessi Nutrizione Artificiale
 
Infermieristica in chirurgia
Infermieristica in chirurgia  Infermieristica in chirurgia
Infermieristica in chirurgia
 
Scatizzi
ScatizziScatizzi
Scatizzi
 
Glaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicniciGlaucoma Microstent: casi clicnici
Glaucoma Microstent: casi clicnici
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Polipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopicaPolipectomia endoscopica
Polipectomia endoscopica
 
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccoltaStomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
Stomia complicata accessori stomali e presidi di raccolta
 
Tecnica plastica mitrale
Tecnica plastica mitraleTecnica plastica mitrale
Tecnica plastica mitrale
 
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema apertoAspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
 
Lo Screening E Il Prelievo
Lo Screening E Il PrelievoLo Screening E Il Prelievo
Lo Screening E Il Prelievo
 
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione OrganiSIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento MoscatelliCongresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Moscatelli
 
Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015
Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015 Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015
Presentazione TC INTERVENTISTICA maggio 2015
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Exact Touch Presentazione
Exact Touch PresentazioneExact Touch Presentazione
Exact Touch Presentazione
 
Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...
Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...
Ventricolo dx a doppia uscita con ostruzione severa all'efflusso sx: reinterv...
 
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolareBREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
BREATH SAVE: Valvola di sicurezza anti-dereclutamento alveolare
 
Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale Cateterismo vescicale
Cateterismo vescicale
 
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016ANATOMIA DEL PFO milano 2016
ANATOMIA DEL PFO milano 2016
 

More from Ospedale Carlo Urbani Jesi

SRI procedureanatlgiche
SRI procedureanatlgicheSRI procedureanatlgiche
SRI procedureanatlgiche
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Copia di piastrine blocchicentrali ostetricia
Copia di piastrine blocchicentrali ostetriciaCopia di piastrine blocchicentrali ostetricia
Copia di piastrine blocchicentrali ostetricia
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Blocchicentrali terapiaantitrombotica
Blocchicentrali terapiaantitromboticaBlocchicentrali terapiaantitrombotica
Blocchicentrali terapiaantitrombotica
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Anti trombotici
Anti tromboticiAnti trombotici
Painprocedure
PainprocedurePainprocedure
Sbar consegna
Sbar consegnaSbar consegna
Ventilatori anestesia
Ventilatori anestesiaVentilatori anestesia
Ventilatori anestesia
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Alogenati
AlogenatiAlogenati
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedicoFLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedicoOspedale Carlo Urbani Jesi
 
Ipotermia terapeutica
Ipotermia terapeuticaIpotermia terapeutica
Ipotermia terapeutica
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Dolore Post operatorio
Dolore Post operatorio Dolore Post operatorio
Dolore Post operatorio
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggioFarmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 

More from Ospedale Carlo Urbani Jesi (17)

SRI procedureanatlgiche
SRI procedureanatlgicheSRI procedureanatlgiche
SRI procedureanatlgiche
 
Copia di piastrine blocchicentrali ostetricia
Copia di piastrine blocchicentrali ostetriciaCopia di piastrine blocchicentrali ostetricia
Copia di piastrine blocchicentrali ostetricia
 
Blocchicentrali terapiaantitrombotica
Blocchicentrali terapiaantitromboticaBlocchicentrali terapiaantitrombotica
Blocchicentrali terapiaantitrombotica
 
Anti trombotici
Anti tromboticiAnti trombotici
Anti trombotici
 
Painprocedure
PainprocedurePainprocedure
Painprocedure
 
Sbar consegna
Sbar consegnaSbar consegna
Sbar consegna
 
Ventilatori anestesia
Ventilatori anestesiaVentilatori anestesia
Ventilatori anestesia
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
 
Alogenati
AlogenatiAlogenati
Alogenati
 
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedicoFLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
 
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliativeRuolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
 
Picc regione marche copia
Picc regione marche copiaPicc regione marche copia
Picc regione marche copia
 
Ipotermia terapeutica
Ipotermia terapeuticaIpotermia terapeutica
Ipotermia terapeutica
 
Dolore Post operatorio
Dolore Post operatorio Dolore Post operatorio
Dolore Post operatorio
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
 
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggioFarmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
 

Tecnica Inserzione PICC

  • 1. TECNICA INSERZIONE PICC Impianto sicuro accessi venosi centrali protocollo Impianto Sicuro PICC
  • 2. SCELTA DEL LATO ✴ Arto dominante :miglior trofismo muscolare, migliore azione di pompa musc., vene di maggior calibro, miglior flusso, riduzione del rischio di trombosi . ✴ Arto non paretico ✴ Arto non immobilizzato per esiti neurologici o traumatici o con estesi danni cutanei ✴ No Arto a drenaggio venosocompromesso da patologia neoplastica (Ca. mammario) o da interventi chirurgici ( svuotamento ascellare)
  • 3. Punto 1:SCELTA APPROPIATA DEL SITO DI INSERZIONE ✴L’exit site più sicuro relativamente al rischio di infezione è rappresentato dal terzo medio del braccio
  • 4. Punto 1:SCELTA APPROPRIATA DEL SITO DI INSERZIONE ✴La vena deve essere incannulata ad appropriata distanza sia dal gomito che dall’ascella. ✴ Scegliere vene il cui diametro sia almeno tre volte quello del catetere per minimizzare il rischio di TROMBOSI: catetere 3Fr. Vena 3 mm =9 Fr. catetere 4 Fr. Vena 4 mm = 12 Fr.
  • 5. GIUSTO RAPPORTO ∅ CATETERE ∅ VENA
  • 6. Punto 2:IMPIANTO ECOGUIDATO PER I C. CENTRALI INSERZIONE PERIFERICA. ✴ ESPLORAZIONE ECOGRAFICA DI TUTTE LE VENE DELLE BRACCIA E DEL COLLO, in modo da escludere eventuali anomalie anatomiche o pregresse trombosi venose e da poter scegliere la vena più probabilmente associata al successo della manovra. ✴ Valutazione ecografica con e senza laccio.
  • 8. VISIONE IN ASSE CORTO - PUNTURA OUT OF PLANE VISUALIZZATE ANCHE LE STRUTTURE VENOSE, ARTERIOSE E NERVOSE ADIACENTI ANGOLO INCIDENZA AGO E FASCIO U.S. 45° VISUALIZZAZIONE SOLO DELLA PUNTA DELL’AGO PIU’ FACILE NON SI VISUALIZZA TUTTA LA TRAIETTORIA DELL’AGO
  • 12. VISUALIZZAZIONE ASSE LUNGO PUNTURA IN PLANE L’ago è parallelo al piano del fascio di U.S. E’ visualizzabile solo il decorso del vaso di interesse E’ visualizzabile l’ago in tutta la sua lunghezza e traiettoria Più sicura Richiede un training maggiore
  • 13. PUNTURA ECOGUIDATA ASSE LUNGO IN PLANE ASSE CORTO OUT OF PLANE
  • 15. profondità non > 3 cm diametro non < 3mm rettilinea per almeno 3-4 cm
  • 16. Vena basilica ✴ Miglior compromesso tra superficialità (in media 1.5 cm.) e calibro (4 – 10 mm.) ✴ Rettilinea – poche valvole ✴ Confluenza obliqua in ascellare ✴ Lontana da strutture nobili
  • 17. Vene brachiali II scelta Vene Brachiali: II scelta ✴ Vicine all’arteria- Vicine al nervo mediano ✴ Di minor calibro rispetto alla basilica
  • 18. vene brachiali II scelta ✴ Confluenza basilico –brachio ascellare variabilissima (da pericubitale ad peri-ascellare) ✴ Notevoli varianti anatomiche
  • 19. Vena cefalica III scelta. Utile nei pz Obesi e Anasarcatici ✴ Molto superficiale, quindi facilmente comprimibile. Traumatismi del catetere ✴ No rettilinea- valvolata ✴ Riduzione del ✴ confluenza ortogonale in calibro in senso vena ascellare caudo-craniale
  • 20. Punto 3:CHIARA IDENTIFICAZIONE ECOGRAFICA DEL NERVO MEDIANO ED ARTERIA BRACHIALE Vbas. V. Brac.
  • 21. Operazioni Preliminari: Misura predittiva lunghezza catetere III° medio clavicola III° spazio intercostale Punto inserzione catetere parasternale dx Arto esteso e abdotto di 90°
  • 22. Punto 4: IGIENE DELLE MANI E MASSIME PRECAUZIONI DI ✴Il lavaggio adeguato delle mani rappresenta in maniera certa il metodo più efficace ed economico per la prevenzione delle infezioni nosocomiali; può essere ottenuta utilizzando prodotti a basa alcolica o acqua e sapone. L’igiene delle mani va attuata prima e dopo l’impianto del catetere venoso; prima e dopo l’utilizzo; prima e dopo la palpazione dell’exit site;prima e dopo il cambio della medicazione. Al momento dell’impianto del catetere è necessario utilizzare massime precauzione barriera (cuffia e mascherina non sterile e guanti e camice sterile) in modo da minimizzare il rischio di contaminazione cutanea e/o del catetere e delle componenti del kit dell’introduzione. Il paziente deve essere ricoperto da un telo sterile più ampio possibile, che lasci
  • 23. Punto 5: UTILIZZO DI CLOREXIDINA AL 2% PER L’ANTISEPSI CUTANEA PRIMA DELL’INSERZIONE NONCHE’ PER L’ANTISEPSI CONTINUA E DISCONTINUA DELL’EXIT SITE. ✴ L’antisepsi della cute prima dell’impianto di un catetere venoso e al momento del cambio della medicazione deve essere effettuata con una soluzione alcolica di clorexidina gluconato in concentrazione superiore allo 0.5% (preferibilmente clorexidina al 2% in alcool isopropilico al 70%, in flaconi di piccole dimensioni o applicatori monouso). In caso di allergia alla clorexidina, è possibile utilizzare iodopovidone o alcool al 70%. Non è possibile garantire l’efficacia e la sicurezza della clorexidina in bambini di età inferiore ai 2 mesi. Qualunque sia l’antisettico impiegato, è essenziale
  • 24. Punto 6:UTILIZZARE IL METODO DELL’ECG INTRACAVITARIO PER VERIFICARE LA POSIZIONE DELLA PUNTA DEL CATETERE ✴ Il metodo ECG intracavitario è un sistema economico, efficace, semplice e sicuro per verificare la posizione centrale della punta del PICC durante la procedura stessa. ✴ Un corretto posizionamento riduce il rischio di trombosi, aritmie e malfunzionamento del catetere.
  • 25. Punto 7: IMPIEGO DI SUTURELESS DEVICES PER IL FISSAGGIO DEL CATETERE OVUNQUE POSSIBILE. ✴ La stabilizzazione del catetere deve essere ottenuta attraverso l’utilizzo dei “sutureless devices” invece che dei punti di sutura.. I sutureless devices garantiscono una stabilizzazione notevolmente più efficace rispetto ai punti di sutura, che, oltre a ciò, subiscono una precoce e irreversibile colonizzazione microbica, rappresentando così una riserva di microrganismi non bonificabile nelle immediate vicinanze dell’exit site. I sutureless devices, inoltre, sono protettivi anche per gli operatori sanitari, azzerando il rischio di puntura accidentale
  • 26. Punto 8:IMPIEGO DI MEDICAZIONI SEMIPERMEABILI E TRASPARENTI, ✴ L’exit site del catetere deve essere protetto preferibilmente da membrane semipermeabili trasparenti, in grado, cioè, di far passare il vapore acqueo e l’ossigeno ma impermeabili ai liquidi. Perciò, esse garantiscono l’assenza di umidità in corrispondenza dell’exit site e lo proteggono da liquidi o secrezioni potenzialmente contaminanti. Le medicazioni trasparenti, inoltre, consentono una migliore stabilizzazione del catetere e la visualizzazione dell’exit site. Esse vanno sostituite ogni 7 giorni o prima, se staccate, sporche o bagnate. In caso di secrezione o sanguinamento dall’exit site- e finché tali situazioni non siano risolte -vanno preferite le medicazioni garzate, con una frequenza di
  • 28. INTRODUZIONE GUIDA METALLICA ANESTESIA LOCALE PUNTO DI INSERZIONE
  • 29. DILATAZIONE DEL TRAMITE MICROINTRODUTTORE
  • 30. POSIZIONATO MICROINTRODUTTORE, TOLGO LACCIO EMOSTATICO PREPARAZIONE CATETERE
  • 33. COMPRIMO GIUG. INT. CON SONDA ECO. + RUOTO CAPO PZ VERSO IL LATO DELL’INTRODUZIONE INTRODUZIONE CATETERE
  • 36. CHIUSURA CATETERE CON CAPPUCCIO A VALVOLA A P.NEUTRA LAVAGGIO PULSATO CATETERE FISSAGGIO CON STATLOCK
  • 38.
  • 39. Una evoluzione tecnologica non serve al popolo se non è preceduta da una evoluzione culturale. Vladimir Ilic Ulianov

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n
  29. \n
  30. \n
  31. \n
  32. \n
  33. \n
  34. \n
  35. \n
  36. \n
  37. \n
  38. \n
  39. \n