SlideShare a Scribd company logo
Il paziente cianotico portatore di pace-
         maker per cardiopatia congenita
                     operata	

                      R Bordese e G Agnoletti	

                      Citta’ della Salute, Torino	

                    gabriella.agnoletti@oirmsantanna.piemonte.it	





O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
T.L.
                                  29/12/1981




O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
T.L.
                                  29/12/1981




  •    04/07/83: cateterismo cardiaco con diagnosi di ritorno venoso
       polmonare anomalo parziale (vv polmonari dx in VCS)

  •    22/12/83: correzione in CEC (H Genova).

  •    26/07/91: impianto PM VVIR per BAV II grado sintomatico per
       lipotimie."




O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
T.L.
                                  29/12/1981




   •    10/06/04: impianto PM bicamerale. Il giorno 9/6 primo tentativo
        con dislocamento dell'elettrocatere atriale. Nuovo tentativo il
        giorno successivo con buon esito finale. Durante la procedura si
        è riscontrata presenza di ritorno venoso anomalo in cava
        superiore. "

   •    Dimesso in cardioasa e succassiva TAO.     "




O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
T.L.
                                  29/12/1981




    •    13/02/12: accesso in Ps Alba per parestesie emisoma e dolore
         toracico atipico. PA 140/80 mmHg fc 95 bpm, Sat O2 89-90%. Eco
         nulla da segnalare. Rx torace 2P: ombra cardiaca di norma, PM, non
         lesioni pleuro-parenchimali. TC torace con m.d.c.: non segni di
         embolia polmonare.

    •    viene inviato presso il ns centro per follow up ambulatorio GUCH




O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
T.L.
                                  29/12/1981




               EO: PA 110/70 mmHg, fc 78bpm, SatO2 90% aa	

       EOC: itto normale, non impulsi, soffio sistolico 1/6 meso/apicale	

                               EOP: MV diffuso 	

         Polsi periferici presenti, non edemi declivi, giugulari piane	

                                 CLUBBING	





O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
ECO TT: elettrocatetere ventricolare all’apice del VD	

              E l’elettrocatetere atriale?
ECO TT 3D: elettrocatetere
   atriale in atrio sx !!
Cateterismo: impossibilità di accesso in VCS passando dalla v.femorale.	

        Accesso via giugulare  VCS drena totalmente in Asx
T.L.
                                  29/12/1981




  •    Tipo Intervento: Ridirezionamento della vena cava superiore in
       atrio destro e rimozione dell'elettrodo atriale, sostituzione del
       generatore con un St Jude Microny per stimolazione del
       ventricolo.	





O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
bibliografia	


Agnoletti G, Iserin L, Boudjemline Y, Mousseaux E. Stroke after
surgical treatment of sinus venosus type atrial septal defect:
percutaneous treatment. Int J Cardiol. 2007;119:e40-2


Parikh SS, Traub D, Wormer D, Huang DT. Expressive aphasia in a
patient with recent dual-chamber cardioverter-defibrillator
implantation: a preventable complication. Cardiol J. 2011;18:197-9.

More Related Content

What's hot

il paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignota
il paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignotail paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignota
il paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignota
guch-piemonte
 
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012University of Messina (Italy)
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
guch-piemonte
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
guch-piemonte
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
guch-piemonte
 
Fontan classica e aritmie recidivanti
Fontan classica e aritmie recidivantiFontan classica e aritmie recidivanti
Fontan classica e aritmie recidivantiguch-piemonte
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
ICARDIOLOGI
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
Roberto LEO, MD, FACP
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
guch-piemonte
 
Fontan classica
Fontan classicaFontan classica
Fontan classica
guch-piemonte
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
guch-piemonte
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
ICARDIOLOGI
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
maxrox99
 
Sindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoceSindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoce
Athanassios Antonopoulos MD, PhD
 
Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
Roberto LEO, MD, FACP
 
I Corso GUCH: Il cuore monoventricolare
I Corso GUCH: Il cuore monoventricolareI Corso GUCH: Il cuore monoventricolare
I Corso GUCH: Il cuore monoventricolareguch-piemonte
 
Tetralogia di Fallot e ramo polmonare singolo
Tetralogia di Fallot e ramo polmonare singoloTetralogia di Fallot e ramo polmonare singolo
Tetralogia di Fallot e ramo polmonare singolo
guch-piemonte
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
VERONICA DAIDONE
 

What's hot (20)

il paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignota
il paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignotail paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignota
il paziente non cardiopatico con cianosi di origine ignota
 
Di che si tratta?
Di che si tratta?Di che si tratta?
Di che si tratta?
 
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
Lo scompenso cardiaco con funzione sistolica conservata 2012
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
 
L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Fontan classica e aritmie recidivanti
Fontan classica e aritmie recidivantiFontan classica e aritmie recidivanti
Fontan classica e aritmie recidivanti
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
 
Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco Scompenso cardiaco
Scompenso cardiaco
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
Fontan classica
Fontan classicaFontan classica
Fontan classica
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
 
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmicheIl Cuore - Elettrocardiogramma-  le emergenze aritmiche
Il Cuore - Elettrocardiogramma- le emergenze aritmiche
 
Sindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoceSindrome della ripolarizzazione precoce
Sindrome della ripolarizzazione precoce
 
Ripetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografiaRipetizioni di elettrocardiografia
Ripetizioni di elettrocardiografia
 
I Corso GUCH: Il cuore monoventricolare
I Corso GUCH: Il cuore monoventricolareI Corso GUCH: Il cuore monoventricolare
I Corso GUCH: Il cuore monoventricolare
 
Tetralogia di Fallot e ramo polmonare singolo
Tetralogia di Fallot e ramo polmonare singoloTetralogia di Fallot e ramo polmonare singolo
Tetralogia di Fallot e ramo polmonare singolo
 
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma
 

Similar to il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata

Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
PAH-GHIO
 
04 raineri presentazione2
04  raineri presentazione204  raineri presentazione2
04 raineri presentazione2PahPavia
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Gianfranco Tammaro
 
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAFALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
guch-piemonte
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...MerqurioEditore_redazione
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
ŞEYHMUS YERSEL
 
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdfecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
BeornBeorn
 
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organiLa mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
Network Trapianti
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Andrea Marini
 
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologieAblazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologieMerqurio
 
Imaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia PolmonareImaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia Polmonare
CTEPH
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
guch-piemonte
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
CTEPH
 
Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....guch-piemonte
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 

Similar to il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata (20)

Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto SoccorsoUna Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
Una Vera Emergenza Ipertensiva in Pronto Soccorso
 
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenzialeL'ecocardiografia della diagnosi differenziale
L'ecocardiografia della diagnosi differenziale
 
04 raineri presentazione2
04  raineri presentazione204  raineri presentazione2
04 raineri presentazione2
 
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
Ferraiuolo Giuseppe. CHF: Terapia Intensiva di II Livello. ASMaD 2010
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
 
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICAFALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
FALLOT O TGA IL PAZIENTE CON CIANOSI CRONICA
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
Risultati dell’ablazione di aritmie atriali insorte a distanza dalla correzio...
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdfecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
ecgfacilehamptoncapitolo1.pdf
 
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organiLa mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
La mia esperienza innovativa: la perfusione degli organi
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
 
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologieAblazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
Ablazione transcatetere di_tachicardia_ventricolare_di_differenti_eziologie
 
Imaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia PolmonareImaging con Angiografia Polmonare
Imaging con Angiografia Polmonare
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
Lez 7 cati
Lez 7 catiLez 7 cati
Lez 7 cati
 
Imaging con TAC
Imaging con TAC Imaging con TAC
Imaging con TAC
 
Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....Un DIA che dilata il VSx....
Un DIA che dilata il VSx....
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 

More from guch-piemonte

Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
guch-piemonte
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
guch-piemonte
 
PAH
PAHPAH
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
guch-piemonte
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
guch-piemonte
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
guch-piemonte
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
guch-piemonte
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
guch-piemonte
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
guch-piemonte
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
guch-piemonte
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
guch-piemonte
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
guch-piemonte
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
guch-piemonte
 
Aa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch gaAa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch ga
guch-piemonte
 

More from guch-piemonte (20)

Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
PAH
PAHPAH
PAH
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 
B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
 
A cuore normale ga
A cuore normale gaA cuore normale ga
A cuore normale ga
 
Aa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch gaAa problematiche del paziente guch ga
Aa problematiche del paziente guch ga
 

il paziente cianotico portatore di pace-maker per cardiopatie congenite operata

  • 1. Il paziente cianotico portatore di pace- maker per cardiopatia congenita operata R Bordese e G Agnoletti Citta’ della Salute, Torino gabriella.agnoletti@oirmsantanna.piemonte.it O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
  • 2. T.L. 29/12/1981 O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
  • 3. T.L. 29/12/1981 •  04/07/83: cateterismo cardiaco con diagnosi di ritorno venoso polmonare anomalo parziale (vv polmonari dx in VCS) •  22/12/83: correzione in CEC (H Genova). •  26/07/91: impianto PM VVIR per BAV II grado sintomatico per lipotimie." O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
  • 4. T.L. 29/12/1981 •  10/06/04: impianto PM bicamerale. Il giorno 9/6 primo tentativo con dislocamento dell'elettrocatere atriale. Nuovo tentativo il giorno successivo con buon esito finale. Durante la procedura si è riscontrata presenza di ritorno venoso anomalo in cava superiore. " •  Dimesso in cardioasa e succassiva TAO. " O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
  • 5. T.L. 29/12/1981 •  13/02/12: accesso in Ps Alba per parestesie emisoma e dolore toracico atipico. PA 140/80 mmHg fc 95 bpm, Sat O2 89-90%. Eco nulla da segnalare. Rx torace 2P: ombra cardiaca di norma, PM, non lesioni pleuro-parenchimali. TC torace con m.d.c.: non segni di embolia polmonare. •  viene inviato presso il ns centro per follow up ambulatorio GUCH O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
  • 6. T.L. 29/12/1981 EO: PA 110/70 mmHg, fc 78bpm, SatO2 90% aa EOC: itto normale, non impulsi, soffio sistolico 1/6 meso/apicale EOP: MV diffuso Polsi periferici presenti, non edemi declivi, giugulari piane CLUBBING O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
  • 7. ECO TT: elettrocatetere ventricolare all’apice del VD E l’elettrocatetere atriale?
  • 8. ECO TT 3D: elettrocatetere atriale in atrio sx !!
  • 9.
  • 10. Cateterismo: impossibilità di accesso in VCS passando dalla v.femorale. Accesso via giugulare  VCS drena totalmente in Asx
  • 11. T.L. 29/12/1981 •  Tipo Intervento: Ridirezionamento della vena cava superiore in atrio destro e rimozione dell'elettrodo atriale, sostituzione del generatore con un St Jude Microny per stimolazione del ventricolo. O.I.R.M. Reparto di Cardiologia
  • 12. bibliografia Agnoletti G, Iserin L, Boudjemline Y, Mousseaux E. Stroke after surgical treatment of sinus venosus type atrial septal defect: percutaneous treatment. Int J Cardiol. 2007;119:e40-2 Parikh SS, Traub D, Wormer D, Huang DT. Expressive aphasia in a patient with recent dual-chamber cardioverter-defibrillator implantation: a preventable complication. Cardiol J. 2011;18:197-9.