SlideShare a Scribd company logo
Difetto Inter Atriale
•  10% delle cc
•  Prevalenza femminile (2/1)
•  La + frequente cc dell’ADULTO
Definizione

Difetto di formazione : discontinuità NON
FISIOLOGICA del setto interatriale
Il FO rimane pervio in ¼ della
popolazione
Classificazione
•  DIA os (il + frequente 9/10)
•  DIA op (CAV)
•  DIA seno venoso (RVPAP)
Embriologia
Settazione G35
• 
• 
• 
• 
• 

Setto interatriale primitivo
Setto atrioventricolare
Setto interventricolare primitivo
Setto conale
Setto aortopolmonare
Embriologia

visione laterale

visione frontale
Fisiopatologia
•  Sovraccarico di valume puro
•  Raramente associazione con IP
•  Spesso difetto isolato
Clinica
•  Riscontro spesso casuale
•  Soffio dolce, 2T sdoppiato fisso
•  Sceening su familiarità
•  Raramente scarsa crescita, infezioni respiratorie
•  Adulto: comorbidita’
Evoluzione
• 
• 
• 
• 

Possibile chiusura spontanea (DIA piccolo)
Possibili aritmie dopo i 30 aa
Disfunzione ventricolare dx tardiva
Possibile ipertensione polmonare nell’adulto
Trattamento
•  Chiusura percutanea
•  Chiusura chirurgica

Esito
•  Guarigione
Ecocardiografia
•  Determinare il tipo di difetto e le dimensioni
•  Misurare i margini (per chiusura percutanea)
•  Valutare l’emodinamica: direzione del flusso,
gradiente trans-settale, sovraccarico dx
•  Pressione ventricolare dx da IT
•  Funzione biventricolare
•  Lesioni associate
ECO

Proiezioni

Sottocostale, cercando la proiezione bicavale
Parasternale Short Axis
Apicale
Proiezione sottocostale, cuore normale
ECO
•  Determinare il tipo di difetto e le dimensioni

•  DIA os
•  DIA op
•  DIA cavale superiore
DIA os
DIA seno venoso
cavale superiore
DIA seno venoso
cavale inferiore
•  Non e’ un DIA…..

CAVP	
  4c	
  1.avi	
  
Per gli appassionati
ECO.. Il colore
shunt sx-dx o dx-sx?
ECO
Valutazione dei margini
•  Cavale superiore
•  Cavale inferiore
•  Retroaortico
•  Seno coronarico, valvole AV
•  Cavale superiore
•  Cavale inferiore
•  Retroaortico
•  Seno coronarico, valvole AV
ECO
Valutazione dei margini
•  Cavale superiore
•  Cavale inferiore
•  Retroaortico
•  Seno coronarico, valvole AV
Short Axis
•  Cavale superiore
•  Cavale inferiore
•  Retroaortico
•  Seno coronarico, valvole AV
Lesioni associate

Stenosi polmonare
DIA multipli
Interessamento
del VD
•  Sovraccarico di volume:
•  Setto paradosso
Lesioni associate

Cleft mitralico
ECO
Valutazione pre chiusura
percutanea

Deve essere un DIA OS
Valutare le dimensioni del difetto
Margini
Bisogna cercare il DIFETTO!
Difetti Inter Ventricolari
•  La + frequente cardiopatia dopo la bicuspidia
aortica
•  20 % delle cardiopatie (DIV isolato)
•  1 - 5 /1000 nati
•  F/M > 1
•  Importanza delle sindromi genetiche
Difetto di formazione del setto interventricolare
Classificazione
• 
• 
• 
• 

Sottoarterioso (5%)
Perimembranoso (80%)
Inlet (5%)
Muscolare (5-20%)
Settazione G35
• 
• 
• 
• 
• 

Setto interatriale primitivo
Setto atrioventricolare
Setto interventricolare primitivo
Setto conale
Setto aortopolmonare
Fisiopatologia

•  DIV piccolo (< 5 mm nel neonato) e DIV ampio
Fisiopatologia
•  Presenza di shunt sx-dx e sovraccarico sx
•  DIV piccolo: gradiente di pressione ventricolare
•  DIV ampio: uguaglia le pressioni ventricolari
Fisiopatologia
Neonato
•  Resistenze basse-DIV piccolo:
Gradiente pressorio, shunt piccolo

•  Resistenze basse-DIV ampio:
Uguaglianza di pressioni, shunt ampio
Clinica
Trattamento
•  Chiusura chirurgica
•  Chiusura percutanea dopo i 10 Kg di peso (se
presenza di margini)

Esito
•  Guarigione
ECO
•  Posizione, taglia, numero, lesioni associate
•  Relazione con le strutture adiacenti (tricuspide,
aorta, polmonare)
•  Direzione dello shunt, gradiente transettale
•  Sovraccarico cavità sx
•  Pressione polmonare
I rapporti anatomici dei difetti interventricolari
I rapporti anatomici dei difetti interventricolari
DIV pm
•  Stretto rapporto con la valvola
aortica
•  Frequente
•  Possibile chiusura spontanea
•  Possibile IP
•  Prolasso di cuspide (IA)
•  Membrana subaortica
•  Stenosi sottopolmonare
LONG AXIS – 5 CAMERE APICALE
SHORT AXIS
DIV pm difetto ore 11
DIAGNOSI
DIFFERENZIALE
DIV infundibulare

DIFETTO A ORE 2
DIV muscolare
•  Frequente
•  Possibile chiusura spontanea
•  Rara IP
•  DIV multipli-formaggio svizzero

ALL’ECO BISOGNA CERCARLO
IN TUTTE LE PROIEZIONI
DIV da deviazione del setto conale

CHE PATOLOGIA E’??
COME SARA’ LO SHUNT???
DIV e DIA
DIV inlet

CHE PATOLOGIA E’??
ECO-dinamica
• 
• 
• 
• 
• 
• 
• 

Velocità sullo shunt (Bernoulli)(grad VS-VD)
Curva settale
Velocità IT (PAPs)
Velocità IM (grad AS-VS)
Velocità IP (PAPm e PAPd)
Velocità PFO (grad AS-AD)
VCI (stima PVC)
DIV non restrittivo
IT
DIV

BASSA VELOCITA’
DIV restrittivo

Flusso VS-AD!!!!

SIV
Chiusura percutanea
Dotto di Botallo pervio
Dotto di Botallo pervio
Non e’ una cardiopatia congenita…

• 
• 
• 
• 
• 

DBP (persistente) se pervio dopo i 2 mesi
Shunt dx-sx fetale
Alla nascita inversione dello shunt
Vasocostrizione e proliferazione intimale
Legamento arterioso (coartazione ApSx!!!)
Classificazione
Importante solo per la chiusura
percutanea
Fisiopatologia
• 
• 
• 
• 

Sovraccarico: VP - AS - VS
Reversed flow (prematuro)
> PA differenziale
IP fissa : rara
Fisiopatologia
•  DBP interessante nelle cc complesse:
•  Dotto-dipendenza, duplicità, anello vascolare
Clinica Dotto piccolo
Shunt piccolo, PAP bassa
•  Assenza di segni
•  Respiro normale
•  Soffio continuo
•  Alimentazione normale
•  Eutrofismo
Clinica Dotto ampio
•  Shunt ampio, PAP aumentata
•  Tachipnea
•  Soffio continuo
•  Difficoltà ad alimentarsi
•  Ipotrofia moderata
•  Polsi ampi
•  Tendenza allo scompenso
•  Chiusura farmacologica
•  Chiusura percutanea
•  Chiusura chirurgica
ECO: la proiezione giusta
Parasternale asse corto efflusso dx
Sottoclaveare sx
Dotto di Botallo pervio
ECO

•  Flusso sx-dx continuo
•  In genere ad alta
velocità
MA NON SEMPRE!
TIPOLOGIA DEL
FLUSSO
Finestra aorto-polmonare
Difetto del setto aortopolmonare
•  Come un ampio dotto di Botallo (ma malattia
conotruncale….)
Clinica
Trattamento
•  Chiusura chirurgica
•  Chiusura percutanea in rari casi

Esito
•  Guarigione
All’ecocardigramma la proiezione
corretta è la parasternale asse corto
alta. Si parte dall’asse corto efflusso dx
e si sposta la sonda più cranialmente
(stessa proiezione del dotto)

More Related Content

What's hot

Assessment of operability of left to right shunts
Assessment of operability of left to right shuntsAssessment of operability of left to right shunts
Assessment of operability of left to right shunts
SR,CARDIOLOGY,JIPMER,PUDUCHERRY
 
Pre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and Tricks
Pre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and TricksPre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and Tricks
Pre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and Tricks
Taiwan Heart Rhythm Society
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
guch-piemonte
 
Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)
Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)
Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)
Aswin Rm
 
La finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonareLa finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonareguch-piemonte
 
Ebstein anomaly
Ebstein anomalyEbstein anomaly
Ebstein anomaly
degnarog
 
CATH MEET PDA
CATH MEET PDACATH MEET PDA
CATH MEET PDA
Praveen Nagula
 
ventricular tachycardia (VT) Localisation
ventricular tachycardia (VT) Localisationventricular tachycardia (VT) Localisation
ventricular tachycardia (VT) Localisation
Malleswara rao Dangeti
 
Dr ranjith mp av canal defect
Dr ranjith mp av canal defectDr ranjith mp av canal defect
Dr ranjith mp av canal defectdrranjithmp
 
CATH STUDY: PRE FONTAN CATH
CATH STUDY: PRE FONTAN CATHCATH STUDY: PRE FONTAN CATH
Double outlet right ventricle
Double outlet right ventricleDouble outlet right ventricle
Double outlet right ventricle
Ramachandra Barik
 
SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE
SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE
SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE
Dr. Murtaza Kamal MD,DNB,DrNB Ped Cardiology
 
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonareLe anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
guch-piemonte
 
Atresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVAtresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIV
guch-piemonte
 
ASO: ARTERIAL SWITCH OPERATION
ASO: ARTERIAL SWITCH OPERATIONASO: ARTERIAL SWITCH OPERATION
ASO: ARTERIAL SWITCH OPERATION
Dr. Murtaza Kamal MD,DNB,DrNB Ped Cardiology
 
Echocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv functionEchocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv function
Nguyen Phong Trung
 
Tissue doppler imaging
Tissue doppler imagingTissue doppler imaging
Tissue doppler imagingFuad Farooq
 
Coarctation of aorta
Coarctation of aorta  Coarctation of aorta
Coarctation of aorta
Vikas Kumar
 

What's hot (20)

Assessment of operability of left to right shunts
Assessment of operability of left to right shuntsAssessment of operability of left to right shunts
Assessment of operability of left to right shunts
 
Pre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and Tricks
Pre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and TricksPre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and Tricks
Pre-Procedural Preparation and CRT Implantation Tips and Tricks
 
Il cuore destro
Il cuore destroIl cuore destro
Il cuore destro
 
CONGENITAL CORONARY ANOMALIES AND VARIANTS, ALCAPA
CONGENITAL CORONARY ANOMALIES AND VARIANTS, ALCAPACONGENITAL CORONARY ANOMALIES AND VARIANTS, ALCAPA
CONGENITAL CORONARY ANOMALIES AND VARIANTS, ALCAPA
 
Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)
Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)
Patent ductus arteriosis types evaluation and management (2)
 
La finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonareLa finestra aorto-polmonare
La finestra aorto-polmonare
 
Ebstein anomaly
Ebstein anomalyEbstein anomaly
Ebstein anomaly
 
CATH MEET PDA
CATH MEET PDACATH MEET PDA
CATH MEET PDA
 
EISENMENGER SYNDROME- PAUL WOOD
EISENMENGER SYNDROME- PAUL WOODEISENMENGER SYNDROME- PAUL WOOD
EISENMENGER SYNDROME- PAUL WOOD
 
ventricular tachycardia (VT) Localisation
ventricular tachycardia (VT) Localisationventricular tachycardia (VT) Localisation
ventricular tachycardia (VT) Localisation
 
Dr ranjith mp av canal defect
Dr ranjith mp av canal defectDr ranjith mp av canal defect
Dr ranjith mp av canal defect
 
CATH STUDY: PRE FONTAN CATH
CATH STUDY: PRE FONTAN CATHCATH STUDY: PRE FONTAN CATH
CATH STUDY: PRE FONTAN CATH
 
Double outlet right ventricle
Double outlet right ventricleDouble outlet right ventricle
Double outlet right ventricle
 
SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE
SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE
SEGMENTAL ANALYSIS OF CONGENITAL HEART DISEASE
 
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonareLe anomalie del ritorno venoso polmonare
Le anomalie del ritorno venoso polmonare
 
Atresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIVAtresia polmonare con DIV
Atresia polmonare con DIV
 
ASO: ARTERIAL SWITCH OPERATION
ASO: ARTERIAL SWITCH OPERATIONASO: ARTERIAL SWITCH OPERATION
ASO: ARTERIAL SWITCH OPERATION
 
Echocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv functionEchocardiographic evaluation of lv function
Echocardiographic evaluation of lv function
 
Tissue doppler imaging
Tissue doppler imagingTissue doppler imaging
Tissue doppler imaging
 
Coarctation of aorta
Coarctation of aorta  Coarctation of aorta
Coarctation of aorta
 

Viewers also liked

Il dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambinoIl dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambinoguch-piemonte
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
CTEPH
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaLuca Romei
 
Tutorial ecocardiografia
Tutorial ecocardiografiaTutorial ecocardiografia
Tutorial ecocardiografia
Saritza Molero
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
guch-piemonte
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Gianfranco Tammaro
 
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCHI Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCHguch-piemonte
 
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoIl ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Plinio Fabiani
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in uteroPiccoloGrandeCuore
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematicoPiccoloGrandeCuore
 
INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
maxrox99
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
Ludovico Abenavoli
 

Viewers also liked (20)

Il dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambinoIl dotto di Botallo nel bambino
Il dotto di Botallo nel bambino
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
Ecografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristicaEcografia applicata all'infermieristica
Ecografia applicata all'infermieristica
 
Tutorial ecocardiografia
Tutorial ecocardiografiaTutorial ecocardiografia
Tutorial ecocardiografia
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
Pphn gala corso cardiopatie congenite feb 2016
 
Ecocardiografía
EcocardiografíaEcocardiografía
Ecocardiografía
 
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
Toni Danilo. Emicrania o stroke? Problematiche diagnostiche e terapeutiche in...
 
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCHI Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
I Corso GUCH: Le problematiche del paziente GUCH
 
Il DIV nel bambino
Il DIV nel bambinoIl DIV nel bambino
Il DIV nel bambino
 
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acutoIl ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
Il ruolo dell’ecocardiografia nell’ictus acuto
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
16 gestione neonatologica delle cardiopatie congenite diagnosticate in utero
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico11 f ventriglia approccio sistematico
11 f ventriglia approccio sistematico
 
INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
 
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgicaPatologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
Patologie cardiache acute di pertinenza cardiochirurgica
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 

Similar to B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore

B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
guch-piemonte
 
I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali guch-piemonte
 
Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHguch-piemonte
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriiva martini
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
guch-piemonte
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCH
guch-piemonte
 
GUCH
GUCH GUCH
c: CAV. Corso: Le immagini del cuore
c: CAV. Corso: Le immagini del cuorec: CAV. Corso: Le immagini del cuore
c: CAV. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareguch-piemonte
 
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
guch-piemonte
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
Agenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonareAgenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonare
guch-piemonte
 
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgiaCardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
gddzgk7cn2
 
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicinaCardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
gddzgk7cn2
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
gabriellaagnoletti
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHguch-piemonte
 
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
CentroMalattieRareFVG
 
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuoren: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuoreguch-piemonte
 
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneI Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneguch-piemonte
 

Similar to B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore (20)

B difetti settali
B difetti settali B difetti settali
B difetti settali
 
I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali I Corso GUCH:: I difetti settali
I Corso GUCH:: I difetti settali
 
Interventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCHInterventistica nei GUCH
Interventistica nei GUCH
 
Cardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieriCardiologia pediatrica infermieri
Cardiologia pediatrica infermieri
 
Le cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggiLe cardiopatie congenite oggi
Le cardiopatie congenite oggi
 
PAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCHPAH e Eisenmenger nei GUCH
PAH e Eisenmenger nei GUCH
 
GUCH
GUCH GUCH
GUCH
 
c: CAV. Corso: Le immagini del cuore
c: CAV. Corso: Le immagini del cuorec: CAV. Corso: Le immagini del cuore
c: CAV. Corso: Le immagini del cuore
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuoree: Fallot  e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
e: Fallot e atresia polmonare con DIV. Corso: Le immagini del cuore
 
Ecocardiochirurgia
EcocardiochirurgiaEcocardiochirurgia
Ecocardiochirurgia
 
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuorel: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
l: Gli ostacoli destri. Corso: Le immagini del cuore
 
Agenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonareAgenesia della valvola polmonare
Agenesia della valvola polmonare
 
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgiaCardiopatie Congenite Medina e chirurgia
Cardiopatie Congenite Medina e chirurgia
 
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicinaCardiopatie Congenite cardiologia medicina
Cardiopatie Congenite cardiologia medicina
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
Neonato con una testa di conformazione strana associata a sindattilie.
 
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuoren: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
n: Il cuore mono-ventricolare. Corso: Le immagini del cuore
 
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessioneI Corso GUCH: Le anomalie di connessione
I Corso GUCH: Le anomalie di connessione
 

More from guch-piemonte

L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
guch-piemonte
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
guch-piemonte
 
PAH
PAHPAH
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
guch-piemonte
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
guch-piemonte
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
guch-piemonte
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
guch-piemonte
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
guch-piemonte
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
guch-piemonte
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
guch-piemonte
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
guch-piemonte
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
guch-piemonte
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
guch-piemonte
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
guch-piemonte
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
guch-piemonte
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
guch-piemonte
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
guch-piemonte
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
guch-piemonte
 

More from guch-piemonte (20)

L'esame obiettivo
L'esame obiettivoL'esame obiettivo
L'esame obiettivo
 
Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016Registro GUCH piemonte 2016
Registro GUCH piemonte 2016
 
PAH
PAHPAH
PAH
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
un cuore di pietra
un cuore di pietraun cuore di pietra
un cuore di pietra
 
Il cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolareIl cuore monoventricolare
Il cuore monoventricolare
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
Cardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanzaCardiopatie congenite e gravidanza
Cardiopatie congenite e gravidanza
 
GUCH e registri
GUCH e registriGUCH e registri
GUCH e registri
 
Gravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenitaGravida con cardiopatia congenita
Gravida con cardiopatia congenita
 
Casi clinici guch
Casi clinici guchCasi clinici guch
Casi clinici guch
 
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
C ostruzioni e anomalie valvolari del cuore dx
 
L la cianosi cronica
L la cianosi cronica L la cianosi cronica
L la cianosi cronica
 
I le aritmie
I le aritmie I le aritmie
I le aritmie
 
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonareH trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
H trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare
 
Guch i locandina
Guch i locandinaGuch i locandina
Guch i locandina
 
G registro guch
G registro guchG registro guch
G registro guch
 
F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare F il cuore monoventricolare
F il cuore monoventricolare
 
E anomalie di connessione
E  anomalie di connessione E  anomalie di connessione
E anomalie di connessione
 
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
D ostruzioni e anomalie valvolari del cuore sx
 

B: Difetti Settali Semplici. Corso: Le immagini del cuore