SlideShare a Scribd company logo
LA NUOVA CHIRURGIALA NUOVA CHIRURGIA
CONSERVATIVA DELLA VALVOLACONSERVATIVA DELLA VALVOLA
MITRALEMITRALE
Prof. Carlo Santi
Direttore Scientifico: Dipartimento di Chirurgia Cardio-toraco-vascolare “Policlinico di Monza”
EMBRIOLOGIAEMBRIOLOGIA
Valvola mitraleValvola mitrale
O R I G I N E L E M B O A N T E R I O R E
D a lla f o r m a z i o n e d e i c u s c i n e t t i e n d o c a r d i c i
a lla s i n i s t r a d e l s e t t o p r i m a r io
d u e a n te r io r i
p o c o t e s s u to m u s c o a r e
V A L V O L A Q U A D R IC U S P ID E
T a r d iv a m e n te
s o tt i li e fi b r o s i
I n iz i a lm e n te
s p e s s i e c a r n o s i
D u e p o s t e r i o r i
t e s s u t o m u s c o la r e
A b b o z z o v a lv o la r e
d i v i s o i n q u a t t r o
c o m p a r t im e n ti
O R IG IN E D E L L E M B O P O S T E R I O R E
M u s c o la t u r a v e n tr i c o la r e d i ff e r e n z i a ta s i
d a lla p a r e t e v e n t r i c o la r e
O R IG IN E
T r a b e c o le v e n t r ic o la r i e m b r io n a li
e m b r io n e d i 1 0 - 1 2 m m . d i lu n g h e z z a
CRITERI DI SCELTACRITERI DI SCELTA
PROCEDURA TERAPEUTICAPROCEDURA TERAPEUTICA
0 20 35 50 70 Anni
AutograftAutograft
HomograftHomograft
MeccanicaMeccanica
StentlessStentless
BioprotesiBioprotesiConservativa
P.T.A.interventistica
VALVULOPLASTICA MITRALICA PERCUTANEAVALVULOPLASTICA MITRALICA PERCUTANEA
 CRITERI DI SELEZIONE
ORIFIZIO VALVOLARE STRETTO
STORIA DI EMBOLIE
INSUFFICIENZA MITRALICA LIEVE
PRESENZA DI ALTRE PATOLOGIE VALVOLARI NON CHIRURGICHE
MALATTIE ASSOCIATE
 CONTROINDICAZIONI
TROMBO FRESCO IN ATRIO SINISTRO – SETTO INTERATRIALE
TROMBO MOBILE
INSUFFICIENZA MITRALICA MEDIO – SEVERA
 VALUTAZIONE DEI 4 PARAMETRI ECOGRAFICI
MOBILITA’ DEI LEMBI VALVOLARI
ISPESSIMENTO DELL’APPARATO SOTTOVALVOLARE
ISPESSIMENTO DEI LEMBI VALVOLARI
CALCIFICAZIONE DEI LEMBI VALVOLARI
 OBBIETTIVO
SUPERFICIE VALVOLARE > 1,5 cmq
INSUFFICIENZA MITRALICA LIEVE – MEDIA
 FOLLOW – UP
RESTENOSI ELEVATA
FILOSOFIA DELLAFILOSOFIA DELLA
CHIRURGIACHIRURGIA
CONSERVATIVACONSERVATIVA
 Secondo i molteplici lavori pubblicati in letteratura, con le
attuali tecniche di plastica della valvola mitrale circa il 70-80%
dei pazienti che presentano un quadro di insufficienza o di
stenosi mitralica può beneficiare di un intervento ricostruttivo.
 Sono state proposte alcune opzioni chirurgiche interessanti,
alcune, per correggere l’incontinenza della valvola, come la
resezione quadrangolare del lembo posteriore associata a
l’interposizione di corde tendinee artificiali, che non concedono
però errori sull’esatta determinazione della lunghezza e del
punto di impianto, la resezione triangolare dei lembi prolassanti
con accorciamento delle corde tendinee ed altre per aumentarne
la superficie come in tutte le varianti di commissurotomia. Le
lesioni più difficili da trattare sono il prolasso del lembo
anteriore, associato o meno a quello posteriore, le insufficienze
con concomitante calcificazione anulare, la malattia di Barlow
e l’insufficienza secondaria a disfunzione di parete o a lesioni
multiple. In presenza di queste lesioni sono state proposte due
tecniche, una definita “edge-to-edge”, con risultati
estremamente interessanti ma con il rischio che possa generare
stenosi residue della valvola a doppio orifizio e un’altra di
doppia plastica dei due lembi, che si prefigge di correggere la
coaptazione, caratteristica questa che fornisce alla procedura
elevata predicibilità del risultato con esclusione del rischio di
SAM post-operatorio.
ANALISIANALISI
FUNZIONALEFUNZIONALE
DILATAZIONE DELL’ANULUS
FisiopatologiaFisiopatologia
PROLASSO DELPROLASSO DEL
LEMBO POSTERIORELEMBO POSTERIORE
PROLASSO DELPROLASSO DEL
LEMBO ANTERIORELEMBO ANTERIORE
PROLASSOPROLASSO
DELLADELLA
COMMISSURACOMMISSURA
CALCIFICAZIONECALCIFICAZIONE
DELL’ANULUSDELL’ANULUS
STENOSI DEL LEMBOSTENOSI DEL LEMBO
MECCANISMO DELLAMECCANISMO DELLA
ISCHEMIA MIOCARDICAISCHEMIA MIOCARDICA
ANULOPLASTICA CONANULOPLASTICA CON
ANELLO PROTESICOANELLO PROTESICO
MALATTIAMALATTIA
REUMATICAREUMATICA
TECNICA CHIRURGICATECNICA CHIRURGICA
MISURA DELL’ANELLO
Secondo eziologia
ANELLO FLESSIBILE 25 27 29 31 33 35
Barlow + ++ +++ ++ +
Reumatico + +++ +++ +
Endocardite ++ +++ ++
Ischemico ++ +++ ++
ANELLO RIGIDO 28 30 32 34 36 38
 
MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
diam.
V.
diam.
A.
insuff. NYHA
DTD>55mm
DTS <40mm
DTS >40mm
diam atrio <42mm
diam atrio >42mm
Imi ++++
Imi +++
NYHA III
NYHA IIII
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Meccanismo determinante
l'insufficienza
prolasso 2 lembi
dil e dist anulus
rottura di P2
rottura di P1
rottura di P3
RISULTATIRISULTATI
Insufficienza mitralica residua 36 - 60 mesiInsufficienza mitralica residua 36 - 60 mesi
0%
20%
40%
60%
80%
100%
DTD<50mm
continenza
Imi ++
CRITERI DI SCELTA DELLA PROTESICRITERI DI SCELTA DELLA PROTESI
versusversus
CONSERVATIVACONSERVATIVA
0 20 50 70 Anni
AutograftAutograft
HomograftHomograft
MeccanicaMeccanica
StentlessStentless
BioprotesiBioprotesi
Conservativa
SOSTITUZIONE VALVOLARE :SOSTITUZIONE VALVOLARE :
LIMITI , PROSPETTIVELIMITI , PROSPETTIVE
Protesi valvolare idealeProtesi valvolare ideale
LIMITILIMITI
Tessuti biologiciTessuti biologici
DurataDurata
Rapido deterioramentoRapido deterioramento
Rottura dei lembiRottura dei lembi
calcificazionecalcificazione
Protesi meccanicheProtesi meccaniche
Biocampatibilià
Rischi dell’anticoagulazione
Emolisi, Rigidità
Emodinamica inversamente proporzionale alla
misura della protesi
Rigurgito transprotesico nella frazione statica e
dinamica
SOSTITUZIONE VALVOLARE :SOSTITUZIONE VALVOLARE :
LIMITI , PROSPETTIVELIMITI , PROSPETTIVE
Protesi valvolare idealeProtesi valvolare ideale
PROSPETTIVEPROSPETTIVE
Tessuti biologiciTessuti biologici
Durata (Trattamento , design dello stent)(Trattamento , design dello stent)
Emodinamica (stentless)Emodinamica (stentless)
Assenza di tromboembolismo senzaAssenza di tromboembolismo senza
anticoagulazioneanticoagulazione
Conservazione a bassa pressione o a pressioneConservazione a bassa pressione o a pressione
libera con gluteraldeidelibera con gluteraldeide
Protesi meccanicheProtesi meccaniche
BiocompatibilitàBiocompatibilità (Materiali , design)(Materiali , design)
Integrità strutturaleIntegrità strutturale
Rotazione all’interno dell’anelloRotazione all’interno dell’anello
PROTESI BIOLOGICHEPROTESI BIOLOGICHE
PROTESI BIOLOGICHEPROTESI BIOLOGICHE
HOMOGRAFTHOMOGRAFT
BIOPROTESI ESPIANTATABIOPROTESI ESPIANTATA
BIOPROTESI ESPIANTATABIOPROTESI ESPIANTATA
PROTESI MECCANICA DI STARRPROTESI MECCANICA DI STARR
PROTESI MECCANICA MONO-LEAFLETPROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET
PROTESI MECCANICA BI-LEAFLETPROTESI MECCANICA BI-LEAFLET
PROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET ESPIANTATAPROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET ESPIANTATA

More Related Content

What's hot

Freeman hypertrophic-cardiomyopathy
Freeman hypertrophic-cardiomyopathyFreeman hypertrophic-cardiomyopathy
Freeman hypertrophic-cardiomyopathy
Nizam Uddin
 
IVUS OCT BRAUNWALD.pptx
IVUS OCT BRAUNWALD.pptxIVUS OCT BRAUNWALD.pptx
IVUS OCT BRAUNWALD.pptx
PDT DM CARDIOLOGY
 
CTO
CTO CTO
CTO
Iqbal Dar
 
Spinal cord protection in aortic surgeries
Spinal cord protection in aortic surgeriesSpinal cord protection in aortic surgeries
Spinal cord protection in aortic surgeries
thanigai arasu
 
Updates of Bifurcation PCI 2018
Updates of Bifurcation PCI 2018Updates of Bifurcation PCI 2018
Updates of Bifurcation PCI 2018
Ahmed Kamel
 
Bifurcation lesions
Bifurcation lesionsBifurcation lesions
Bifurcation lesions
Manjunath D
 
Trouble shoooting ICD AND CRT
Trouble shoooting ICD AND CRTTrouble shoooting ICD AND CRT
Trouble shoooting ICD AND CRT
Malleswara rao Dangeti
 
Left main stenting
Left main stentingLeft main stenting
06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters
06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters
06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters
International Chair on Interventional Cardiology and Transradial Approach
 
Svg pci
Svg pciSvg pci
Svg pci
Kush Bhagat
 
ACC: Slides from ORBIT II
ACC: Slides from ORBIT II ACC: Slides from ORBIT II
ACC: Slides from ORBIT II
Trimed Media Group
 
CABG VS PCI
CABG VS PCI CABG VS PCI
CABG VS PCI
Nilesh Tawade
 
Rotablation
RotablationRotablation
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
Andrea Marini
 
Vsd device closure
Vsd device closureVsd device closure
Vsd device closure
Pavan Rasalkar
 
Vsd surgery, Dr Prateek Vaswani
Vsd surgery, Dr Prateek VaswaniVsd surgery, Dr Prateek Vaswani
Vsd surgery, Dr Prateek Vaswani
Prateek Vaswani
 
DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)
DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)
DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)
Satyam Rajvanshi
 
Coarctation of aorta
Coarctation of aorta  Coarctation of aorta
Coarctation of aorta
Vikas Kumar
 
Les alternatives à osirix ... sur pc !
Les alternatives à osirix ... sur pc !Les alternatives à osirix ... sur pc !
Les alternatives à osirix ... sur pc !
Réseau Pro Santé
 
Coronary stent thrombosis
Coronary stent thrombosisCoronary stent thrombosis
Coronary stent thrombosis
Ramachandra Barik
 

What's hot (20)

Freeman hypertrophic-cardiomyopathy
Freeman hypertrophic-cardiomyopathyFreeman hypertrophic-cardiomyopathy
Freeman hypertrophic-cardiomyopathy
 
IVUS OCT BRAUNWALD.pptx
IVUS OCT BRAUNWALD.pptxIVUS OCT BRAUNWALD.pptx
IVUS OCT BRAUNWALD.pptx
 
CTO
CTO CTO
CTO
 
Spinal cord protection in aortic surgeries
Spinal cord protection in aortic surgeriesSpinal cord protection in aortic surgeries
Spinal cord protection in aortic surgeries
 
Updates of Bifurcation PCI 2018
Updates of Bifurcation PCI 2018Updates of Bifurcation PCI 2018
Updates of Bifurcation PCI 2018
 
Bifurcation lesions
Bifurcation lesionsBifurcation lesions
Bifurcation lesions
 
Trouble shoooting ICD AND CRT
Trouble shoooting ICD AND CRTTrouble shoooting ICD AND CRT
Trouble shoooting ICD AND CRT
 
Left main stenting
Left main stentingLeft main stenting
Left main stenting
 
06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters
06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters
06 aimradial2016 thu2 MG Cohen Guiding catheters
 
Svg pci
Svg pciSvg pci
Svg pci
 
ACC: Slides from ORBIT II
ACC: Slides from ORBIT II ACC: Slides from ORBIT II
ACC: Slides from ORBIT II
 
CABG VS PCI
CABG VS PCI CABG VS PCI
CABG VS PCI
 
Rotablation
RotablationRotablation
Rotablation
 
Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016Coartazione aortica 2016
Coartazione aortica 2016
 
Vsd device closure
Vsd device closureVsd device closure
Vsd device closure
 
Vsd surgery, Dr Prateek Vaswani
Vsd surgery, Dr Prateek VaswaniVsd surgery, Dr Prateek Vaswani
Vsd surgery, Dr Prateek Vaswani
 
DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)
DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)
DRUG ELUTING BALLOONS (DCB/DEB)
 
Coarctation of aorta
Coarctation of aorta  Coarctation of aorta
Coarctation of aorta
 
Les alternatives à osirix ... sur pc !
Les alternatives à osirix ... sur pc !Les alternatives à osirix ... sur pc !
Les alternatives à osirix ... sur pc !
 
Coronary stent thrombosis
Coronary stent thrombosisCoronary stent thrombosis
Coronary stent thrombosis
 

Viewers also liked

Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
Dicky weaning cpb
Dicky weaning cpbDicky weaning cpb
Dicky weaning cpb
Dicky A Wartono
 
Storia della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareStoria della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareSAVIO SCARAMUZZI
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
Giuseppe Famiani
 
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
CASI CLINICI IMPOSSIBILI CASI CLINICI IMPOSSIBILI
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
Fabrizio Napoli
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
ICARDIOLOGI
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
MedOliveOil
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
MedOliveOil
 
Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock settico
Dino Sgarabotto
 
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
Antonio Tod55
 
Dental indices
Dental indicesDental indices
Dental indices
Darpan Nenava
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
ICARDIOLOGI
 

Viewers also liked (17)

Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Ossido Nitrico
Ossido NitricoOssido Nitrico
Ossido Nitrico
 
Dicky weaning cpb
Dicky weaning cpbDicky weaning cpb
Dicky weaning cpb
 
Storia della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareStoria della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolare
 
Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale Un caso emblematico di Medicina legale
Un caso emblematico di Medicina legale
 
Metodi naturali pillole
Metodi naturali pilloleMetodi naturali pillole
Metodi naturali pillole
 
Fine vita
Fine vitaFine vita
Fine vita
 
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
CASI CLINICI IMPOSSIBILI CASI CLINICI IMPOSSIBILI
CASI CLINICI IMPOSSIBILI
 
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiograficaStenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
Stenosi Valvolare Aortica SVA: valutazione ecocardiografica
 
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. SassoCasi clinici 1 - del Prof. Sasso
Casi clinici 1 - del Prof. Sasso
 
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. SassoCasi clinici 2 - Prof. Sasso
Casi clinici 2 - Prof. Sasso
 
Intubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassantiIntubazione e miorilassanti
Intubazione e miorilassanti
 
Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock settico
 
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
 
Dental indices
Dental indicesDental indices
Dental indices
 
Insufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aorticaInsufficienza valvolare aortica
Insufficienza valvolare aortica
 

Similar to Tecnica plastica mitrale

PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
Salvatore Ronsivalle
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriSAVIO SCARAMUZZI
 
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Maurizio Gentile
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideDr Salvatore Mazzuca
 
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
anemo_site
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
ASMaD
 
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
Asmallergie
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo
anemo_site
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
Centro Diagnostico Nardi
 
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspideTecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspideSAVIO SCARAMUZZI
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Salvatore Ronsivalle
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
Domenico Di Maria
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
maxrox99
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
jonlord59
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaGianfranco Tammaro
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
Independent Networker
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 

Similar to Tecnica plastica mitrale (20)

PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL IIPRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
PRESENTAZIONE SICVE MILANO 2009: PREVENZIONE EL II
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settoriTecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
Tecnica chirurgica anuloplastica tricuspidale due settori
 
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgicoInsufficienza mitralica trattamento chirurgico
Insufficienza mitralica trattamento chirurgico
 
Hifu 2011
Hifu 2011Hifu 2011
Hifu 2011
 
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoideLa capillaroscopia nell'artrite reumatoide
La capillaroscopia nell'artrite reumatoide
 
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
 
Ecografia canale anale
Ecografia canale analeEcografia canale anale
Ecografia canale anale
 
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
20171111 - Tubino - Esposizione di casistica
 
10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo10.10 2014 anemo
10.10 2014 anemo
 
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
2004 napoli, convegno nazionale aiac, l'ablazione transcatetere della fibrill...
 
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspideTecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
Tecnica chirurgica insufficienza della tricuspide
 
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
Presentazione " AAA CERCASI " SICVE MILANO 2009
 
Neoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchioNeoplasie dell’orecchio
Neoplasie dell’orecchio
 
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
Ablazione miocardica a radiofrequenza negli interventi a cuore aperto: nostra...
 
Neoplasia vescicale
Neoplasia vescicaleNeoplasia vescicale
Neoplasia vescicale
 
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammellaM.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
M.remedi, la chirurgia del carcinoma della mammella
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
Colonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e curaColonscopia prevenzione e cura
Colonscopia prevenzione e cura
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
 

Tecnica plastica mitrale

  • 1. LA NUOVA CHIRURGIALA NUOVA CHIRURGIA CONSERVATIVA DELLA VALVOLACONSERVATIVA DELLA VALVOLA MITRALEMITRALE Prof. Carlo Santi Direttore Scientifico: Dipartimento di Chirurgia Cardio-toraco-vascolare “Policlinico di Monza”
  • 2. EMBRIOLOGIAEMBRIOLOGIA Valvola mitraleValvola mitrale O R I G I N E L E M B O A N T E R I O R E D a lla f o r m a z i o n e d e i c u s c i n e t t i e n d o c a r d i c i a lla s i n i s t r a d e l s e t t o p r i m a r io d u e a n te r io r i p o c o t e s s u to m u s c o a r e V A L V O L A Q U A D R IC U S P ID E T a r d iv a m e n te s o tt i li e fi b r o s i I n iz i a lm e n te s p e s s i e c a r n o s i D u e p o s t e r i o r i t e s s u t o m u s c o la r e A b b o z z o v a lv o la r e d i v i s o i n q u a t t r o c o m p a r t im e n ti O R IG IN E D E L L E M B O P O S T E R I O R E M u s c o la t u r a v e n tr i c o la r e d i ff e r e n z i a ta s i d a lla p a r e t e v e n t r i c o la r e O R IG IN E T r a b e c o le v e n t r ic o la r i e m b r io n a li e m b r io n e d i 1 0 - 1 2 m m . d i lu n g h e z z a
  • 3. CRITERI DI SCELTACRITERI DI SCELTA PROCEDURA TERAPEUTICAPROCEDURA TERAPEUTICA 0 20 35 50 70 Anni AutograftAutograft HomograftHomograft MeccanicaMeccanica StentlessStentless BioprotesiBioprotesiConservativa P.T.A.interventistica
  • 4. VALVULOPLASTICA MITRALICA PERCUTANEAVALVULOPLASTICA MITRALICA PERCUTANEA  CRITERI DI SELEZIONE ORIFIZIO VALVOLARE STRETTO STORIA DI EMBOLIE INSUFFICIENZA MITRALICA LIEVE PRESENZA DI ALTRE PATOLOGIE VALVOLARI NON CHIRURGICHE MALATTIE ASSOCIATE  CONTROINDICAZIONI TROMBO FRESCO IN ATRIO SINISTRO – SETTO INTERATRIALE TROMBO MOBILE INSUFFICIENZA MITRALICA MEDIO – SEVERA  VALUTAZIONE DEI 4 PARAMETRI ECOGRAFICI MOBILITA’ DEI LEMBI VALVOLARI ISPESSIMENTO DELL’APPARATO SOTTOVALVOLARE ISPESSIMENTO DEI LEMBI VALVOLARI CALCIFICAZIONE DEI LEMBI VALVOLARI  OBBIETTIVO SUPERFICIE VALVOLARE > 1,5 cmq INSUFFICIENZA MITRALICA LIEVE – MEDIA  FOLLOW – UP RESTENOSI ELEVATA
  • 5. FILOSOFIA DELLAFILOSOFIA DELLA CHIRURGIACHIRURGIA CONSERVATIVACONSERVATIVA  Secondo i molteplici lavori pubblicati in letteratura, con le attuali tecniche di plastica della valvola mitrale circa il 70-80% dei pazienti che presentano un quadro di insufficienza o di stenosi mitralica può beneficiare di un intervento ricostruttivo.  Sono state proposte alcune opzioni chirurgiche interessanti, alcune, per correggere l’incontinenza della valvola, come la resezione quadrangolare del lembo posteriore associata a l’interposizione di corde tendinee artificiali, che non concedono però errori sull’esatta determinazione della lunghezza e del punto di impianto, la resezione triangolare dei lembi prolassanti con accorciamento delle corde tendinee ed altre per aumentarne la superficie come in tutte le varianti di commissurotomia. Le lesioni più difficili da trattare sono il prolasso del lembo anteriore, associato o meno a quello posteriore, le insufficienze con concomitante calcificazione anulare, la malattia di Barlow e l’insufficienza secondaria a disfunzione di parete o a lesioni multiple. In presenza di queste lesioni sono state proposte due tecniche, una definita “edge-to-edge”, con risultati estremamente interessanti ma con il rischio che possa generare stenosi residue della valvola a doppio orifizio e un’altra di doppia plastica dei due lembi, che si prefigge di correggere la coaptazione, caratteristica questa che fornisce alla procedura elevata predicibilità del risultato con esclusione del rischio di SAM post-operatorio.
  • 8. PROLASSO DELPROLASSO DEL LEMBO POSTERIORELEMBO POSTERIORE
  • 9. PROLASSO DELPROLASSO DEL LEMBO ANTERIORELEMBO ANTERIORE
  • 13. MECCANISMO DELLAMECCANISMO DELLA ISCHEMIA MIOCARDICAISCHEMIA MIOCARDICA
  • 14. ANULOPLASTICA CONANULOPLASTICA CON ANELLO PROTESICOANELLO PROTESICO
  • 16. TECNICA CHIRURGICATECNICA CHIRURGICA MISURA DELL’ANELLO Secondo eziologia ANELLO FLESSIBILE 25 27 29 31 33 35 Barlow + ++ +++ ++ + Reumatico + +++ +++ + Endocardite ++ +++ ++ Ischemico ++ +++ ++ ANELLO RIGIDO 28 30 32 34 36 38  
  • 17. MATERIALI E METODIMATERIALI E METODI 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% diam. V. diam. A. insuff. NYHA DTD>55mm DTS <40mm DTS >40mm diam atrio <42mm diam atrio >42mm Imi ++++ Imi +++ NYHA III NYHA IIII 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Meccanismo determinante l'insufficienza prolasso 2 lembi dil e dist anulus rottura di P2 rottura di P1 rottura di P3
  • 18. RISULTATIRISULTATI Insufficienza mitralica residua 36 - 60 mesiInsufficienza mitralica residua 36 - 60 mesi 0% 20% 40% 60% 80% 100% DTD<50mm continenza Imi ++
  • 19. CRITERI DI SCELTA DELLA PROTESICRITERI DI SCELTA DELLA PROTESI versusversus CONSERVATIVACONSERVATIVA 0 20 50 70 Anni AutograftAutograft HomograftHomograft MeccanicaMeccanica StentlessStentless BioprotesiBioprotesi Conservativa
  • 20. SOSTITUZIONE VALVOLARE :SOSTITUZIONE VALVOLARE : LIMITI , PROSPETTIVELIMITI , PROSPETTIVE Protesi valvolare idealeProtesi valvolare ideale LIMITILIMITI Tessuti biologiciTessuti biologici DurataDurata Rapido deterioramentoRapido deterioramento Rottura dei lembiRottura dei lembi calcificazionecalcificazione Protesi meccanicheProtesi meccaniche Biocampatibilià Rischi dell’anticoagulazione Emolisi, Rigidità Emodinamica inversamente proporzionale alla misura della protesi Rigurgito transprotesico nella frazione statica e dinamica
  • 21. SOSTITUZIONE VALVOLARE :SOSTITUZIONE VALVOLARE : LIMITI , PROSPETTIVELIMITI , PROSPETTIVE Protesi valvolare idealeProtesi valvolare ideale PROSPETTIVEPROSPETTIVE Tessuti biologiciTessuti biologici Durata (Trattamento , design dello stent)(Trattamento , design dello stent) Emodinamica (stentless)Emodinamica (stentless) Assenza di tromboembolismo senzaAssenza di tromboembolismo senza anticoagulazioneanticoagulazione Conservazione a bassa pressione o a pressioneConservazione a bassa pressione o a pressione libera con gluteraldeidelibera con gluteraldeide Protesi meccanicheProtesi meccaniche BiocompatibilitàBiocompatibilità (Materiali , design)(Materiali , design) Integrità strutturaleIntegrità strutturale Rotazione all’interno dell’anelloRotazione all’interno dell’anello
  • 27. PROTESI MECCANICA DI STARRPROTESI MECCANICA DI STARR
  • 28. PROTESI MECCANICA MONO-LEAFLETPROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET
  • 29. PROTESI MECCANICA BI-LEAFLETPROTESI MECCANICA BI-LEAFLET
  • 30. PROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET ESPIANTATAPROTESI MECCANICA MONO-LEAFLET ESPIANTATA