SlideShare a Scribd company logo
Determinazione di Morte
con criteri neurologici
(Morte Encefalica)
Francesco Procaccio
Consulta Nazionale Trapianti – ISS Roma
La certezza della morte prima della
donazione è il fattore che per molti cittadini
influisce maggiormente sulla scelta a favore
o contro la donazione.
Smith & Citerio, ICM 2017
Obiettivi didattici
1. Conoscere le basi fisiopatologiche del concetto di morte
2. Saper rispondere alla domande inerenti la “morte
encefalica”
3. Sapere come si effettua la diagnosi di morte con criteri
neurologici
4. Conoscere le situazioni critiche di diagnosi di ME
Indice
1. Razionale clinico per la diagnosi di morte
storia e basi fisiopatologiche della ME
2. Determinazione di morte con criteri neurologici
Standard clinico e test confermatori
3. Situazioni difficili
Filosofia di Errore Zero – ridondanza
4. Simulazione pratica
Esercitazione in plenaria
8
….it’s a long story….
Funzione cardiocircolatoria
Ventilazione
Vita Morte
(encefalo) Ventilazione
in 1950
Funzione cardiocircolatoria
Ventilazione
Vita Morte
(Encefalo)
Funzione cardiocircolatoria
in 1952
Funzione cardiocircolatoria
Ventilazione artificiale
Cardiocirculatory function
Ventilation
Vita
?
Coma Dépassé
1959
Ventilazione Meccanica
Coma
Morte
Harvard Criteria - 1968
The Neurological Standard
You are dead when your
doctor says you are.
(Newsweek, December 1967)
COSA E’ LA MORTE ?
Risposta medica - pragmatica
Dead or not dead ?
Italian CNT
Position Paper
www.trapianti.ministerosalute.it
http://trapianti.net
The Astonishing Hypothesis
Crick, 1994
You are nothing but a pack of neurons !!
Tu con le tue gioie, i tuoi dispiaceri,
i tuoi ricordi e i tuoi desideri,
il tuo senso di identità
il tuo pensiero…
L’ipotesi sorprendente
avrebbe detto Alice nel mondo delle meraviglie !
Cosa è la Morte ?
Morte
Total Brain Infarct
Assenza di flusso ematico cerebrale
FLUSSO EMATICO CEREBRALE (CBF)
PRESSIONE PERFUSIONE CEREBRALE (CPP)
METABOLISMO CEREBRALE (CMRO2)
Morte cerebrale = Morte
Funzioni dell’encefalo
Incluso il brainstem
COMPLETA ASSENZA
CMRO2
CBF
TEMPO
IRREVERSIBILITA’TESTPATOFISIOLOGIA
CPP
Determinazione di Morte con criteri neurologici
EZIOLOGIA
&
PATOGENESI
No
CAUSE
REVERSIBILI
E’ UNA DIAGNOSI CLINICA
Brain death
Conci F & Procaccio F, 1991
SJO2
Cerebral Oxygen Metabolism
ICP = MAP
La Morte è un processo
F Procaccio 2012
Certezza della morte: Irreversibilità
Karnice-Karnicki, 1896
Brain Death or Brain Dying?
La morte è un processo
Le funzioni cerebrali
devoso essese cessate
irreversibilmente
Perchè
la morte “encefalica”
è l’unica morte ?
20
Patofisiologia
Quando una persona è morta?
Perdita irreversibile di tutte le funzioni
dell’encefalo
Due differenti meccanismi:
1. Arresto respiratorio e circolatorio
con danno cerebrale secondario irreversibile
(cadavere a cuore fermo)
2. Lesione cerebrale devastante
che causa la perdita totale
e irreversibile delle funzioni cerebrali
(Brain Death – cadavere a cuore battente)
Legge
1993
Procaccio F, 2012
Definizione di Morte
Morte determinata con criteri cardiaci e le modalità riportate
Nel Decreto del Ministro della Sanità
Morte determinata con criteri neurologici e le modalità riportate
Nel Decreto del Ministro della Sanità
“Perdita irreversibile di
tutte le funzioni
dell’encefalo”
Morte (encefalica)
Brain Death is the irreversible loss of
capacity for consciousness combined
with the irreversible loss of all
brainstem functions including the
capacity to breathe.
The Canadian Neurocritical Care Group,
1999
BD Definition
VEGETATIVE STATE LOCKED-IN SYNDROME
25
Brainstem
death
26
Wijdicks E., 2001
Observation period
Confirmatory tests
BD diagnosis
Determinazione di morte con
standard neurologico
“Tutte le funzioni encefaliche
sono irreversibilmente
perdute”
Clinica
RIFLESSI
EEG
Determinazione di Morte con criteri neurologici
CBF
indagine obbligatoria per legge eseguito
secondo modalità tecniche riportate in DM
del 2008
Legge 29.12.93 n.578
D.M. 22.08.94 – 11.04.2008EEG
Pietre miliari
nella Determinazione di Morte
con criteri neurologici
1. Eziopatogenesi nota (irreversibile)
2. Esclusione tutti potenziali fattori
confondenti
3. Esame clinico completo con la
presenza di tutti i segni e criteri
Prerequisiti
per effettuare la diagnosi di morte
1. Certezza della causa e dell’entità del danno
cerebrale (imaging !)
2. Escludere effetto farmaci sul SNC
(barbiturici, curarici, atropina ...)
3. Assicurare l’omeostasi sistemica
(Temperatura, PA, Ossigenazione, Na+ …)
4. Escludere lesioni o patologie che impediscono
un esame completo e affidabile
Eziologia
NMR
34
The Brainstem
II
III
V
VI VII
VIII
X
XI
Light response
Corneal
Oculocephalic
Oculovestibular
Brainstem reflexes:
pathways
Painful stimuli
Tracheal
36
Apnea Test
Apnea test
metodologia
Emogas ripetute
Capnografia
Lung strategy (CPAP)
Situazioni critiche:
- Falso respiro
(pulse aortico – riflessi
spinali)
- Lesione cervicale alta
- Patologia respiratoria
- Instabilità circolatoria
The Medulla Man
Wijdicks E. J Neurol Neurosurg Psych 2001
Atropine i.v.
0.04 mg/Kg/weight
Brainstem Vagus X nerve Test
39
40
Bambini < 1 anno
Fattori interferenti con la
diagnosi clinica
Impossibilità ad: esplorare il
tronco o
effettuare EEG
Farmaci sedativi
Alterazione grave
dell’omeostasi
Indicazioni alla Determinazione di
assenza di Flusso Cerebrale
Angio
CT-Scan
Determinazione di assenza di
flusso cerebrale
Criteri - Fattori confondenti
Metodologia
Metodiche strumentali
(Angiografia, AngioTAC, Doppler,
Scintigrafia)
Lineeguida Nazionali, 2009
Perché i morti si muovono ?
Morte “cerebrale” e riflessi spinali
Encefalo in necrosi
Midollo
senza
controllo superiore
Shock
Midollare
Recupero
funzionalità
Ipereccitabilità
1
2
3
Does the donor feel pain
during organ retrieval ?
Spinal Viscero-visceral reflexes
Spinal reflexes anesthesia during
organ retrieval
Conci & Procaccio, J Neurol Neurosurg Psych , 1986
47
Post-anoxic BD
48
Neuro ICU, Verona - 2005
swelling “flow”6 hours
F Procaccio 2012
SEPs NMR CBF CCA
170 195 200 202
ventilation
withdrawal
Operatingroom
1°-2°clinicalexam+apneatest
Hypothermia
Sedation
F Procaccio 2012
F Procaccio 2012
Girlanda
R
Angio-CT scan
BD standard – no confounding factors
3 FASI:
• Fase pre-contrastografica
• Fase arteriosa
• Fase venosa
unica iniezione di MDC
Emendamento Lineeguida CBF
approvato dal CNT novembre 2014
Nuovi scenari clinici
Morte in ECMO
Lineeguida nazionali CNT
2015
(criteri neurologici vs cardiologici)
Donatori DBD & DCD
Conclusioni
Take home messages
1. Significato di morte
2. Diagnosi semplice e sicura
3. Accertamento indipendente dalla possibile
donazione i in tutti soggetti con criteri di ME
4. La diagnosi di ME è compito ed obiettivo degli
Intensivisti nelle TI
5. La “Missing Brain Death” è il limite principale
per la potenzialità di donazione
Il termine “morte encefalica”
dovrebbe essere abolito
e sostituito dal termine
morte determinata con criteri neurologici.
La morte significa morte encefalica
La morte di una Persona
è
la morte del suo encefalo
Principi per il presente / futuro?
55
Diagnosi clinica
semplice e sicura
Deve essere
completa sistematica
rigorosa
Conclusioni
Take home messages
1. Significato di morte
2. Diagnosi semplice e sicura
3. Accertamento indipendente dalla possibile
donazione i in tutti soggetti con criteri di ME
4. La diagnosi di ME è compito ed obiettivo degli
Intensivisti nelle TI
5. La “Missing Brain Death” è il limite principale
per la potenzialità di donazione
Terapia Intensiva Neurologica
Lesione
cerebrale
F Procaccio, 1997
Survival
Vita Morte
Coma
Morte
Shock
spinale
ACC
1994
Prelievo
Organi
F Procaccio in M Thuong et al. COE Guide VI Ed., in preparation
Brain Death Algorithm
Conclusioni
Take home messages
1. Significato di morte
2. Diagnosi semplice e sicura
3. Accertamento indipendente dalla possibile
donazione i in tutti soggetti con criteri di ME
4. La diagnosi di ME è compito ed obiettivo degli
Intensivisti nelle TI
5. La “Missing Brain Death” è il limite principale
per la potenzialità di donazione
61
1. Formazione specifica e linguaggio comune
1. La Qualità del trattamento facilita
la diagnosi di ME.
2. La probabilità di successo della donazione di
organi riflette la capacità di dichiarare la ME
in tutti i soggetti che presentano i criteri di ME.
Key factors
4. Systematic brain death testing
Brain death testing is not undertaken when this is a
likely diagnosis in up to 21% of cases in European
Hospitals…
Testing for brain death should be performed
regardless of whether organ donation seems likely.
2016
Per chiarimenti, slides, bibliografia ecc
Grazie per l’attenzione!
francesco.procaccio@iss.it
dcd@iss.it
Role playing
Determinazione di morte
Con criteri neurologici
Prerequisiti
per effettuare la diagnosi di morte
• Patogenesi nota (imaging!)
• Escludere effetto farmaci sul SNC
(barbiturici, curarici, atropina ...)
• Assicurare l’omeostasi sistemica
(Temperatura, PA, Ossigenazione, Na+
…)
Riflesso fotomotore:
Metodologia ed esperienza clinica
RIFLESSO CORNEALE
STIMOLO CON CORPO ESTRANEO
PER APPREZZARE LA CONTRAZIONE PALPEBRALE
VIA AFFERENTE: NERVO TRIGEMINO (5° PAIO N.C.)
VIA EFFERENTE: NERVO FACIALE (7° PAIO N.C.)
assenza di reattività
Motoria e Vegetativa
su Stimolo doloroso
nel territorio del nervo Trigemino
Territorio del Trigemino
The head is turned abruptly from side to side:
The eyes follow the head movement
Oculocephalic
reflex
(doll’s eyes)
OCULOVESTIBULAR
REFLEX
HEAD 30° - INJECT COLD WATER INTO THE EXTERNAL AUDITORY CONDUCT:
NO OCULAR MOVEMENT – NO VEGETATIVE RESPONSE
RIFLESSO GLOSSO FARINGEO
CON UN SONDINO SI STIMOLA IL VELO PALATINO E L’OROFARINGE
VIA AFFERENTE: NERVO GLOSSO FARINGEO (9° PAIO N.C.)
VIA EFFERENTE: NERVO VAGO (10° PAIO N.C.)
Riflesso Carenale
Assenza di Tosse
o movimenti diaframmatici
su stimolazione
della carena tracheale
TEST DELL’APNEA
HA LA FINALITA’ DI DIMOSTRARE L’ASSENZA DEL RESPIRO SPONTANEO
La prova di apnea conclude l’esame clinico mirato alla diagnosi di morte
VALORI DI
PCO2 ≥ 60mmHg
pH <7.4
valore sufficiente a
provocare il massimo
stimolo dei centri del
respiro
Tecnica
dell’ossigenazione
apneica
Wijdicks et al. Neurology, 2010

More Related Content

What's hot

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Spine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptx
Spine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptxSpine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptx
Spine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptx
Neurosurgeon Mumtaz Ali Narejo
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Network Trapianti
 
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battenteAspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Network Trapianti
 
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battenteOrganizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Brain death and care for cadaveric organ donar
Brain death and care for cadaveric organ donarBrain death and care for cadaveric organ donar
Brain death and care for cadaveric organ donar
Krishna R
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Brain death
Brain deathBrain death
Brain death
Dr. Sanjoy Ray
 
Brain death
Brain deathBrain death
Brain death
Ram Naik M
 
CASTLE-HTx
CASTLE-HTxCASTLE-HTx
Aneurismas micoticos
Aneurismas micoticosAneurismas micoticos
Aneurismas micoticos
CLINICA VASCULAR DE CALI
 
Clasificación médico legal de la muerte
Clasificación médico legal de la muerteClasificación médico legal de la muerte
Clasificación médico legal de la muerte
cdarroyo
 

What's hot (20)

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con  criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Spine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptx
Spine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptxSpine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptx
Spine injury according to atls by dr mumtaz ali narejo.pptx
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Organizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italianoOrganizzazione del procurement: il modello italiano
Organizzazione del procurement: il modello italiano
 
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battenteAspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
Aspetti chirurgici del prelievo a cuore battente
 
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battenteOrganizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
Organizzazione e aspetti chirurgici del prelievo da donatore a cuore battente
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Brain death and care for cadaveric organ donar
Brain death and care for cadaveric organ donarBrain death and care for cadaveric organ donar
Brain death and care for cadaveric organ donar
 
La perfusione degli organi
La perfusione degli organiLa perfusione degli organi
La perfusione degli organi
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Brain death
Brain deathBrain death
Brain death
 
Brain death
Brain deathBrain death
Brain death
 
CASTLE-HTx
CASTLE-HTxCASTLE-HTx
CASTLE-HTx
 
Aneurismas micoticos
Aneurismas micoticosAneurismas micoticos
Aneurismas micoticos
 
Clasificación médico legal de la muerte
Clasificación médico legal de la muerteClasificación médico legal de la muerte
Clasificación médico legal de la muerte
 

Viewers also liked

Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
Network Trapianti
 
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Network Trapianti
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
Network Trapianti
 
Aspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT OperativoAspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT Operativo
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
Network Trapianti
 

Viewers also liked (17)

Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in ToscanaLa donazione di organi a cuore fermo in Toscana
La donazione di organi a cuore fermo in Toscana
 
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
Centro Nazionale Trapianti Operativo: organizzazione e nuovi criteri di alloc...
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
Aspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT OperativoAspetti del CNT Operativo
Aspetti del CNT Operativo
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazioneIl CNT Operativo: criteri di allocazione
Il CNT Operativo: criteri di allocazione
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatoreValutazione clinica del donatore
Valutazione clinica del donatore
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Criteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organiCriteri di allocazione degli organi
Criteri di allocazione degli organi
 

Similar to Diagnosi di morte con criteri neurologici

La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
SCAN Onlus
 
07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebraleLuigi Palamara
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleSusanna Nuvoli
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...Università degli studi di Pisa
 
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
SofiaPecorari
 
Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna Nuvoli
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
Gabriele Carbone
 
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le DemenzeImaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
ASMaD
 
Presentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto AntaresPresentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto Antares
ISTUD Business School
 
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
GianlucaVacca2
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Icaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioPahPavia
 
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medicaDiagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Sicgem
 

Similar to Diagnosi di morte con criteri neurologici (20)

La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermoLa donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
La donazione e il prelievo di organi a cuore fermo
 
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictusNeuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
Neuropsicologia: la valutazione neuropsicologica in fase acuta di ictus
 
Gestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LESGestione del paziente con LES
Gestione del paziente con LES
 
07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale07 scheda atrofia_cerebrale
07 scheda atrofia_cerebrale
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
SIMONE SBRANA. Analisi dei Segni Vegetativi Viscerali nel Potenziale Donatore...
 
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
Extended summary of “analisi delle alterazioni dell’EEG nei soggetti affetti ...
 
Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011Susanna nuvoli sigos 2011
Susanna nuvoli sigos 2011
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Alzheimer's prevention
Alzheimer's preventionAlzheimer's prevention
Alzheimer's prevention
 
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le DemenzeImaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
 
Presentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto AntaresPresentazione Progetto Antares
Presentazione Progetto Antares
 
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
La scelta del protocollo terapeutico nella sordità improvvisa idiopatica def....
 
Relazione limoni
Relazione limoniRelazione limoni
Relazione limoni
 
Terapia orale pah
Terapia orale pahTerapia orale pah
Terapia orale pah
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Icaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghioIcaro 2015 ghio
Icaro 2015 ghio
 
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medicaDiagnosi e terapia medica della de e terapia medica
Diagnosi e terapia medica della de e terapia medica
 

More from Network Trapianti

Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
Network Trapianti
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Network Trapianti
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
Network Trapianti
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
Network Trapianti
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Network Trapianti
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
Network Trapianti
 

More from Network Trapianti (16)

Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Extended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standardExtended criteria donor: oltre lo standard
Extended criteria donor: oltre lo standard
 
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurementIl reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
Il reperimento di Tessuti. Il processo di procurement
 
La donazione di organi da vivente
La donazione di organi da viventeLa donazione di organi da vivente
La donazione di organi da vivente
 
Modelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confrontoModelli internazionali a confronto
Modelli internazionali a confronto
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Trattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatoreTrattamento intensivo del donatore
Trattamento intensivo del donatore
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirugici del prelievo da ...
 
Donor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standardDonor extended criteria: oltre lo standard
Donor extended criteria: oltre lo standard
 

Diagnosi di morte con criteri neurologici

  • 1. Determinazione di Morte con criteri neurologici (Morte Encefalica) Francesco Procaccio Consulta Nazionale Trapianti – ISS Roma
  • 2. La certezza della morte prima della donazione è il fattore che per molti cittadini influisce maggiormente sulla scelta a favore o contro la donazione.
  • 3.
  • 4.
  • 5. Smith & Citerio, ICM 2017
  • 6. Obiettivi didattici 1. Conoscere le basi fisiopatologiche del concetto di morte 2. Saper rispondere alla domande inerenti la “morte encefalica” 3. Sapere come si effettua la diagnosi di morte con criteri neurologici 4. Conoscere le situazioni critiche di diagnosi di ME
  • 7. Indice 1. Razionale clinico per la diagnosi di morte storia e basi fisiopatologiche della ME 2. Determinazione di morte con criteri neurologici Standard clinico e test confermatori 3. Situazioni difficili Filosofia di Errore Zero – ridondanza 4. Simulazione pratica Esercitazione in plenaria
  • 9. Funzione cardiocircolatoria Ventilazione Vita Morte (encefalo) Ventilazione in 1950 Funzione cardiocircolatoria
  • 10. Ventilazione Vita Morte (Encefalo) Funzione cardiocircolatoria in 1952 Funzione cardiocircolatoria Ventilazione artificiale
  • 12. Morte Harvard Criteria - 1968 The Neurological Standard You are dead when your doctor says you are. (Newsweek, December 1967)
  • 13. COSA E’ LA MORTE ? Risposta medica - pragmatica Dead or not dead ?
  • 15. The Astonishing Hypothesis Crick, 1994 You are nothing but a pack of neurons !! Tu con le tue gioie, i tuoi dispiaceri, i tuoi ricordi e i tuoi desideri, il tuo senso di identità il tuo pensiero… L’ipotesi sorprendente avrebbe detto Alice nel mondo delle meraviglie !
  • 16. Cosa è la Morte ? Morte Total Brain Infarct Assenza di flusso ematico cerebrale
  • 17. FLUSSO EMATICO CEREBRALE (CBF) PRESSIONE PERFUSIONE CEREBRALE (CPP) METABOLISMO CEREBRALE (CMRO2) Morte cerebrale = Morte Funzioni dell’encefalo Incluso il brainstem COMPLETA ASSENZA CMRO2 CBF TEMPO IRREVERSIBILITA’TESTPATOFISIOLOGIA CPP Determinazione di Morte con criteri neurologici EZIOLOGIA & PATOGENESI No CAUSE REVERSIBILI E’ UNA DIAGNOSI CLINICA
  • 18. Brain death Conci F & Procaccio F, 1991 SJO2 Cerebral Oxygen Metabolism ICP = MAP La Morte è un processo
  • 19. F Procaccio 2012 Certezza della morte: Irreversibilità Karnice-Karnicki, 1896 Brain Death or Brain Dying? La morte è un processo Le funzioni cerebrali devoso essese cessate irreversibilmente
  • 20. Perchè la morte “encefalica” è l’unica morte ? 20 Patofisiologia
  • 21. Quando una persona è morta? Perdita irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo Due differenti meccanismi: 1. Arresto respiratorio e circolatorio con danno cerebrale secondario irreversibile (cadavere a cuore fermo) 2. Lesione cerebrale devastante che causa la perdita totale e irreversibile delle funzioni cerebrali (Brain Death – cadavere a cuore battente)
  • 22. Legge 1993 Procaccio F, 2012 Definizione di Morte Morte determinata con criteri cardiaci e le modalità riportate Nel Decreto del Ministro della Sanità Morte determinata con criteri neurologici e le modalità riportate Nel Decreto del Ministro della Sanità
  • 23. “Perdita irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo” Morte (encefalica)
  • 24. Brain Death is the irreversible loss of capacity for consciousness combined with the irreversible loss of all brainstem functions including the capacity to breathe. The Canadian Neurocritical Care Group, 1999 BD Definition
  • 27. Wijdicks E., 2001 Observation period Confirmatory tests BD diagnosis
  • 28. Determinazione di morte con standard neurologico
  • 29. “Tutte le funzioni encefaliche sono irreversibilmente perdute” Clinica RIFLESSI EEG Determinazione di Morte con criteri neurologici CBF
  • 30. indagine obbligatoria per legge eseguito secondo modalità tecniche riportate in DM del 2008 Legge 29.12.93 n.578 D.M. 22.08.94 – 11.04.2008EEG
  • 31. Pietre miliari nella Determinazione di Morte con criteri neurologici 1. Eziopatogenesi nota (irreversibile) 2. Esclusione tutti potenziali fattori confondenti 3. Esame clinico completo con la presenza di tutti i segni e criteri
  • 32. Prerequisiti per effettuare la diagnosi di morte 1. Certezza della causa e dell’entità del danno cerebrale (imaging !) 2. Escludere effetto farmaci sul SNC (barbiturici, curarici, atropina ...) 3. Assicurare l’omeostasi sistemica (Temperatura, PA, Ossigenazione, Na+ …) 4. Escludere lesioni o patologie che impediscono un esame completo e affidabile
  • 36. II III V VI VII VIII X XI Light response Corneal Oculocephalic Oculovestibular Brainstem reflexes: pathways Painful stimuli Tracheal 36 Apnea Test
  • 37. Apnea test metodologia Emogas ripetute Capnografia Lung strategy (CPAP) Situazioni critiche: - Falso respiro (pulse aortico – riflessi spinali) - Lesione cervicale alta - Patologia respiratoria - Instabilità circolatoria
  • 38. The Medulla Man Wijdicks E. J Neurol Neurosurg Psych 2001
  • 40. 40 Bambini < 1 anno Fattori interferenti con la diagnosi clinica Impossibilità ad: esplorare il tronco o effettuare EEG Farmaci sedativi Alterazione grave dell’omeostasi Indicazioni alla Determinazione di assenza di Flusso Cerebrale
  • 42. Determinazione di assenza di flusso cerebrale Criteri - Fattori confondenti Metodologia Metodiche strumentali (Angiografia, AngioTAC, Doppler, Scintigrafia) Lineeguida Nazionali, 2009
  • 43. Perché i morti si muovono ?
  • 44. Morte “cerebrale” e riflessi spinali Encefalo in necrosi Midollo senza controllo superiore Shock Midollare Recupero funzionalità Ipereccitabilità 1 2 3
  • 45. Does the donor feel pain during organ retrieval ? Spinal Viscero-visceral reflexes Spinal reflexes anesthesia during organ retrieval Conci & Procaccio, J Neurol Neurosurg Psych , 1986
  • 46.
  • 47. 47
  • 48. Post-anoxic BD 48 Neuro ICU, Verona - 2005 swelling “flow”6 hours
  • 49. F Procaccio 2012 SEPs NMR CBF CCA 170 195 200 202 ventilation withdrawal Operatingroom 1°-2°clinicalexam+apneatest Hypothermia Sedation F Procaccio 2012
  • 50. F Procaccio 2012 Girlanda R Angio-CT scan BD standard – no confounding factors
  • 51. 3 FASI: • Fase pre-contrastografica • Fase arteriosa • Fase venosa unica iniezione di MDC Emendamento Lineeguida CBF approvato dal CNT novembre 2014
  • 52. Nuovi scenari clinici Morte in ECMO Lineeguida nazionali CNT 2015 (criteri neurologici vs cardiologici) Donatori DBD & DCD
  • 53. Conclusioni Take home messages 1. Significato di morte 2. Diagnosi semplice e sicura 3. Accertamento indipendente dalla possibile donazione i in tutti soggetti con criteri di ME 4. La diagnosi di ME è compito ed obiettivo degli Intensivisti nelle TI 5. La “Missing Brain Death” è il limite principale per la potenzialità di donazione
  • 54. Il termine “morte encefalica” dovrebbe essere abolito e sostituito dal termine morte determinata con criteri neurologici. La morte significa morte encefalica La morte di una Persona è la morte del suo encefalo Principi per il presente / futuro?
  • 55. 55
  • 56. Diagnosi clinica semplice e sicura Deve essere completa sistematica rigorosa
  • 57. Conclusioni Take home messages 1. Significato di morte 2. Diagnosi semplice e sicura 3. Accertamento indipendente dalla possibile donazione i in tutti soggetti con criteri di ME 4. La diagnosi di ME è compito ed obiettivo degli Intensivisti nelle TI 5. La “Missing Brain Death” è il limite principale per la potenzialità di donazione
  • 58. Terapia Intensiva Neurologica Lesione cerebrale F Procaccio, 1997 Survival Vita Morte Coma Morte Shock spinale ACC 1994 Prelievo Organi
  • 59. F Procaccio in M Thuong et al. COE Guide VI Ed., in preparation Brain Death Algorithm
  • 60. Conclusioni Take home messages 1. Significato di morte 2. Diagnosi semplice e sicura 3. Accertamento indipendente dalla possibile donazione i in tutti soggetti con criteri di ME 4. La diagnosi di ME è compito ed obiettivo degli Intensivisti nelle TI 5. La “Missing Brain Death” è il limite principale per la potenzialità di donazione
  • 61. 61 1. Formazione specifica e linguaggio comune 1. La Qualità del trattamento facilita la diagnosi di ME. 2. La probabilità di successo della donazione di organi riflette la capacità di dichiarare la ME in tutti i soggetti che presentano i criteri di ME. Key factors
  • 62. 4. Systematic brain death testing Brain death testing is not undertaken when this is a likely diagnosis in up to 21% of cases in European Hospitals… Testing for brain death should be performed regardless of whether organ donation seems likely. 2016
  • 63. Per chiarimenti, slides, bibliografia ecc Grazie per l’attenzione! francesco.procaccio@iss.it dcd@iss.it
  • 64. Role playing Determinazione di morte Con criteri neurologici
  • 65. Prerequisiti per effettuare la diagnosi di morte • Patogenesi nota (imaging!) • Escludere effetto farmaci sul SNC (barbiturici, curarici, atropina ...) • Assicurare l’omeostasi sistemica (Temperatura, PA, Ossigenazione, Na+ …)
  • 67. RIFLESSO CORNEALE STIMOLO CON CORPO ESTRANEO PER APPREZZARE LA CONTRAZIONE PALPEBRALE VIA AFFERENTE: NERVO TRIGEMINO (5° PAIO N.C.) VIA EFFERENTE: NERVO FACIALE (7° PAIO N.C.)
  • 68. assenza di reattività Motoria e Vegetativa su Stimolo doloroso nel territorio del nervo Trigemino
  • 70. The head is turned abruptly from side to side: The eyes follow the head movement Oculocephalic reflex (doll’s eyes)
  • 71. OCULOVESTIBULAR REFLEX HEAD 30° - INJECT COLD WATER INTO THE EXTERNAL AUDITORY CONDUCT: NO OCULAR MOVEMENT – NO VEGETATIVE RESPONSE
  • 72. RIFLESSO GLOSSO FARINGEO CON UN SONDINO SI STIMOLA IL VELO PALATINO E L’OROFARINGE VIA AFFERENTE: NERVO GLOSSO FARINGEO (9° PAIO N.C.) VIA EFFERENTE: NERVO VAGO (10° PAIO N.C.)
  • 73. Riflesso Carenale Assenza di Tosse o movimenti diaframmatici su stimolazione della carena tracheale
  • 74. TEST DELL’APNEA HA LA FINALITA’ DI DIMOSTRARE L’ASSENZA DEL RESPIRO SPONTANEO La prova di apnea conclude l’esame clinico mirato alla diagnosi di morte VALORI DI PCO2 ≥ 60mmHg pH <7.4 valore sufficiente a provocare il massimo stimolo dei centri del respiro Tecnica dell’ossigenazione apneica
  • 75. Wijdicks et al. Neurology, 2010