SlideShare a Scribd company logo
Testo
Passaggio di consegna
Dr.ssa Lavinia Fattorini
U.O.C. Anestesia Terapia Intensiva Analgesia
ASUR Marche AV2 Ospedale Carlo Urbani Jesi
Dir. Dr. Tonino Bernacconi
Fattori che influenzano il Passaggio di
consegna
Individuali: HALTS
Hungry - digiuno
Angry - nervosismo
Late -deprivazione di
sonno
Tired - stanchezza
Sovraccarico di lavoro
Inesperienza
Conflittualità
Fattori che influenzano il passaggio di
consegna
Ambiente -
Organizzazione
Continue interruzioni
Ambiente rumoroso
Non chiarezza dei
ruoli
Rigida gerarchia
Passaggio di consegna
Comunicazione:
COMPLETA - riportare i fatti rilevanti
CHIARA - accertarsi che venga compresa
CONCISA - evita la perdita o il calo di attenzione
PUNTUALE - tempo e contesto sensibile
Testo
INFORMAZIONI RILEVANTI DEVONO ESSERE DATE
LENTAMENTE CHIARAMENTE RIPETUTE SE
NECESSARIO
STRATEGIE
NON utilizzare abbreviazioni
Non Interrompere - lasciare
le domande alla fine
Read Back : scrivere cosa
si ascolta e poi Leggi e
chiedi conferma
Repeat Back : ripeti quello
che hai ascoltato e chiedi
conferma
Testo
STRATEGIE PER UNA EFFICACE CONSEGNA
S.B.A.R
STRATEGIE - I.S.B.A.R.
Identify: Identifica il paziente
Situation :Problema attivo - Tipo di intervento
BacKGround: Informazioni rilevanti - in quel fase dell’intervento -
allergie- antibiotico terapia- posizione del paziente -accessi venosi
-SNG - catetere vescicale
Assessment: Cosa è stato fatto - conta dei ferri e garze -
eventuali problemi dei device - utilizzo di nuovi device - campioni/
pezzo intraoperatori - istologico - esami itraoperatori - trasfusioni -
recupero sangue - farmaci in infusione continua - IOT difficile
Reccomendation: Cosa è rimasto da fare - Ricovero previsto in
Terapia Intensiva - richiesta di emazie/plasma - istologico - ferri
utilizzati e disponibilità - variazioni dell’ordine della lista -
Testo
IL NOSTRO OBIETTIVO È LA SICUREZZA DEL
PAZIENTE
Testo

More Related Content

More from Ospedale Carlo Urbani Jesi

Painprocedure
PainprocedurePainprocedure
Ventilatori anestesia
Ventilatori anestesiaVentilatori anestesia
Ventilatori anestesia
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Alogenati
AlogenatiAlogenati
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedicoFLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedicoOspedale Carlo Urbani Jesi
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Ipotermia terapeutica
Ipotermia terapeuticaIpotermia terapeutica
Ipotermia terapeutica
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggioFarmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Ospedale Carlo Urbani Jesi
 

More from Ospedale Carlo Urbani Jesi (15)

Painprocedure
PainprocedurePainprocedure
Painprocedure
 
Ventilatori anestesia
Ventilatori anestesiaVentilatori anestesia
Ventilatori anestesia
 
Storia anestesia
Storia anestesiaStoria anestesia
Storia anestesia
 
Alogenati
AlogenatiAlogenati
Alogenati
 
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedicoFLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
FLUIDOTERAPIA intraoperatoria nel pz ortopedico
 
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliativeRuolo Anestesista nelle Cure palliative
Ruolo Anestesista nelle Cure palliative
 
Picc regione marche copia
Picc regione marche copiaPicc regione marche copia
Picc regione marche copia
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 
Tecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICCTecnica Inserzione PICC
Tecnica Inserzione PICC
 
INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC INDICAZIONI PICC
INDICAZIONI PICC
 
Ecoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi perifericiEcoanatomia vasi periferici
Ecoanatomia vasi periferici
 
Ipotermia terapeutica
Ipotermia terapeuticaIpotermia terapeutica
Ipotermia terapeutica
 
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
Fisiopatologia del danno da malposizionamento 2
 
Fisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore iiFisiopatologia dolore ii
Fisiopatologia dolore ii
 
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggioFarmaci e vie di somministrazione 20 maggio
Farmaci e vie di somministrazione 20 maggio
 

Sbar consegna

  • 1. Testo Passaggio di consegna Dr.ssa Lavinia Fattorini U.O.C. Anestesia Terapia Intensiva Analgesia ASUR Marche AV2 Ospedale Carlo Urbani Jesi Dir. Dr. Tonino Bernacconi
  • 2. Fattori che influenzano il Passaggio di consegna Individuali: HALTS Hungry - digiuno Angry - nervosismo Late -deprivazione di sonno Tired - stanchezza Sovraccarico di lavoro Inesperienza Conflittualità
  • 3. Fattori che influenzano il passaggio di consegna Ambiente - Organizzazione Continue interruzioni Ambiente rumoroso Non chiarezza dei ruoli Rigida gerarchia
  • 4.
  • 5. Passaggio di consegna Comunicazione: COMPLETA - riportare i fatti rilevanti CHIARA - accertarsi che venga compresa CONCISA - evita la perdita o il calo di attenzione PUNTUALE - tempo e contesto sensibile
  • 6. Testo INFORMAZIONI RILEVANTI DEVONO ESSERE DATE LENTAMENTE CHIARAMENTE RIPETUTE SE NECESSARIO
  • 7. STRATEGIE NON utilizzare abbreviazioni Non Interrompere - lasciare le domande alla fine Read Back : scrivere cosa si ascolta e poi Leggi e chiedi conferma Repeat Back : ripeti quello che hai ascoltato e chiedi conferma
  • 8. Testo STRATEGIE PER UNA EFFICACE CONSEGNA S.B.A.R
  • 9. STRATEGIE - I.S.B.A.R. Identify: Identifica il paziente Situation :Problema attivo - Tipo di intervento BacKGround: Informazioni rilevanti - in quel fase dell’intervento - allergie- antibiotico terapia- posizione del paziente -accessi venosi -SNG - catetere vescicale Assessment: Cosa è stato fatto - conta dei ferri e garze - eventuali problemi dei device - utilizzo di nuovi device - campioni/ pezzo intraoperatori - istologico - esami itraoperatori - trasfusioni - recupero sangue - farmaci in infusione continua - IOT difficile Reccomendation: Cosa è rimasto da fare - Ricovero previsto in Terapia Intensiva - richiesta di emazie/plasma - istologico - ferri utilizzati e disponibilità - variazioni dell’ordine della lista -
  • 10. Testo IL NOSTRO OBIETTIVO È LA SICUREZZA DEL PAZIENTE
  • 11. Testo