SlideShare a Scribd company logo
Tacito Historiae e  Annales
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il progetto si modifica ,[object Object],[object Object],[object Object],Lo storico avverte i lettori, nel proemio dell’opera,  che il compito di trattare del principato di Nerva e di Traiano è stato rinviato a un’età più matura.
Concluse intorno al 110 le Historiae, Tacito rinuncia, per la seconda volta, a narrare dell’età presente, volgendosi a ricostruire dalle origini la storia del principato  Negli Annales parte dagli ultimi giorni di Augusto, per finire con la morte di Nerone (14-68 d.C.).
[object Object],[object Object],[object Object]
Tacito non narrò di quell’età che più volte aveva definita «felice».  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
le pagine degli Annales sono  più cupe  di quelle delle Historiae, e l’approfondirsi del  pessimismo  tacitiano potrebbe essere un segnale del  disagio che l’autore provava nei riguardi del presente.
Sia le Historiae sia gli Annales ci sono giunti ampiamente incompleti:
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Quanti libri?  ,[object Object],[object Object],[object Object]
La composizione delle Historiae va collocata fra il 100 e il 110;  quella degli Annales probabilmente a partire dal 111,  appena dopo la pubblicazione delle Historiae.  La mancanza di informazioni sugli ultimi anni della vita di Tacito impedisce di stabilire una datazione certa sulla composizione e sulla pubblicazione dell’ultimo lavoro.
Il titolo delle  Historiae  viene ricavato da Tertulliano ( Apologeticum  16, 2);  quello degli  Annales  risale agli autori del Rinascimento:  i codici pervenuti riportano il titolo  Ab excessu divi Augusti («Dalla morte del divo Augusto»),   forse il titolo originale.
Proemio delle Historiae ,[object Object]
La trattazione inizia con il breve regno di Galba, proclamato imperatore dalle legioni di Spagna dopo la morte di Nerone, nel giugno del 68.  Un episodio di rilievo è quello dell’adozione di Pisone Liciniano da parte dell’anziano principe, che enuncia il criterio della “ scelta del migliore ” per regolare la successione imperiale.  Ben presto Galba viene assassinato e  Otone  eletto al suo posto dai pretoriani;  contemporaneamente, in Germania le legioni proclamano imperatore  Vitellio .
Il II e il III libro : la fine di Vitellio ,[object Object],[object Object]
Il saccheggio di Roma ad opera dei flaviani ,[object Object]
La rivolta giudaica e l’excursus sugli ebrei ,[object Object],[object Object]
Gli Annales hanno inizio con un breve riepilogo della storia di Roma dalle origini fino alla conclusione delle guerre civili e all’ascesa al potere di Augusto mutano gli antichi ordinamenti politici, così che «tutti, rinunciando all’uguaglianza, aspettavano gli ordini del principe» (I, 4, 1).
Nei primi sei libri domina la cupa e ambigua figura di  Tiberio , maschera impenetrabile della dissimulazione.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sullo sfondo, il servilismo dei senatori e l’indifferenza politica della plebe anonima.
Il racconto riprende, dopo la vasta lacuna, nell’anno 47, settimo del principato di  Claudio .  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Con il libro  XIII  inizia la parte conclusiva degli Annales, dedicata al principato di  Nerone .  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Come già per Tiberio, Tacito distingue tuttavia un periodo iniziale, durante il quale l’indole malvagia del giovane principe sembra tenuta a freno dai consiglieri-istitutori Seneca e Burro.  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Le fonti di Tacito ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Spesso, per il medesimo avvenimento, sono date più versioni, senza che l’autore prenda posizione per l’una o per l’altra.  vengono riportati anche i  rumores , ai quali tuttavia viene concesso scarso credito.
Del rigore storiografico di Tacito fanno fede alcune lettere di Plinio il Giovane:  ,[object Object],[object Object],[object Object]
il rapporto fra la nobilitas senatoria,  sistematicamente umiliata nel corso dell’ultimo secolo ,  e il principato attraversa tutte le opere di Tacito
Malgrado le nostalgie repubblicane, Tacito pone il problema in termini di realismo politico. .  Sa che  il principato è una realtà inevitabile , e che sarebbe anacronistico sperare in un ritorno alle antiche istituzioni politiche, tramontate all’epoca di Augusto;  la scelta non è fra repubblica e principato, ma fra un regime tirannico e intollerante e una monarchia che governi coadiuvata dal senato
Nel proemio delle Historiae  Tacito dichiara di voler narrare «sine ira ac studio» proprio ciò che gli storici del principato, aggiunge, non avevano saputo fare, abbandonandosi ora all’adulazione  (obnoxii ) ora alla malevolenza (infensi )
egli legge nella storia recente di Roma i segni di un’ irreversibile  decadenza il suo punto di vista è quello di un aristocratico,  vir senatorii ordinis ,  un conservatore che guarda con diffidenza ad ogni forma di cambiamento.
«Ho deciso di non riferire se non le opinioni particolarmente notevoli per nobiltà o per bassezza; poiché giudico che il compito precipuo degli annali sia di preservare dall’oblio gli atti virtuosi e di far sì che contro le parole e le azioni disoneste vi sia il timore dell’infamia da parte della posterità.”
L’indagine storiografica viene  subordinata ai  valori morali Tacito non scrive solo per comprendere, giungendo alle radici del principato, la realtà presente di Roma, ma anche per  sollecitare la memoria delle grandi virtù e delle grandi infamie ; seleziona  gli avvenimenti sulla base della  forza  esemplare , in positivo o in negativo, che essi sanno esprimere.
Sine cura deum ,[object Object],[object Object]
Termini come  fato, divinità, fortuna , in Tacito appaiono intercambiabili, e denunciano una visione scettica e pessimistica della storia  Per narrare e interpretare il nuovo tempo, occorre affondare lo sguardo nelle singole personalità, negli  individui  piuttosto che nelle istituzioni;  e poiché la nuova storia è storia di principi e di cortigiani, indagare nelle  psicologie tortuose e deliranti  prodotte dai sistemi autoritari e dinastici.
il tradizionale schema narrativo annalistico,fondato sul rinnovo annuale delle cariche pubbliche, entra in crisi.  Le storie di Tacito presentano affinità con il genere  biografico , dal quale divergono per una maggiore solennità della narrazione  e per una più rigorosa selezione dei materiali
Come sono descritti i personaggi?  ,[object Object],[object Object],[object Object]
il personaggio non è mai unilaterale, exemplum di vizio o di virtù ,[object Object],[object Object]
l’autore non sminuisce i personaggi virtuosi in modo esplicito utilizza una tecnica più raffinata e insidiosa, introducendoli sulla scena quasi inavvertitamente mentre danno sfogo a rancori personali, o si dispongono a compiere azioni vergognose.
La storia sembra impegnata a  sconvolgere la nostra opinione  sui protagonisti:  ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sallustio è il modello fondamentale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lingua e stile ,[object Object]
Color poeticus ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Con le opere annalistiche, Tacito tocca il vertice della prosa latina di ogni tempo.
Brevitas, inconcinnitas e gravitas  si esprime attraverso una sintassi disarticolata, concisa, ricca di bruschi passaggi, di improvvise accelerazioni, di forti contrasti, mediante i quali l’autore cerca di far luce su una materia oscura e controversa.
Arcaismi ,[object Object]
Infiniti descrittivi,  frasi nominali,  costrutti participiali, asindeti,  ellissi,  asimmetrie sintattiche, antitesi,  sentenziosità pregnanti,  audaci metafore

More Related Content

What's hot

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
Liceo Europa Unita
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposiprofsimona
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
4EL14_15
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
1GL14_15
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica13 la crisi della repubblica
13 la crisi della repubblica
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Cicerone
CiceroneCicerone
Cicerone
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Galileo galilei power point
Galileo galilei power pointGalileo galilei power point
Galileo galilei power point
 
Terenzio
TerenzioTerenzio
Terenzio
 
Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367Etruschi.ppt1155321367
Etruschi.ppt1155321367
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 

Viewers also liked

Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012
EleGry
 
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a RomaGaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
_Flames_
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
Derivata
DerivataDerivata
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
Performing Su18
 
L'Amicizia!
L'Amicizia!L'Amicizia!
L'Amicizia!sima86
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
Rosangela Mapelli
 
L’Amicizia Pp
L’Amicizia PpL’Amicizia Pp
L’Amicizia Ppclaudia
 
Amicizia è...
Amicizia è...Amicizia è...
Amicizia è...
Lavia Di Sabatino
 
La produzione della ceramica
La produzione della ceramicaLa produzione della ceramica
La produzione della ceramica
_Flames_
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 

Viewers also liked (20)

Madre della Gioia
Madre della GioiaMadre della Gioia
Madre della Gioia
 
Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012Gritti_Historiae_conc.doc.2012
Gritti_Historiae_conc.doc.2012
 
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a RomaGaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
Gaio Sallustio Crispo - Giugurta incendia l'Africa e corrompe a Roma
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
Derivata
DerivataDerivata
Derivata
 
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
 
Amicizia
AmiciziaAmicizia
Amicizia
 
Amiche
AmicheAmiche
Amiche
 
L'Amicizia!
L'Amicizia!L'Amicizia!
L'Amicizia!
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Amicizia
AmiciziaAmicizia
Amicizia
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
L’Amicizia Pp
L’Amicizia PpL’Amicizia Pp
L’Amicizia Pp
 
Amicizia è...
Amicizia è...Amicizia è...
Amicizia è...
 
La produzione della ceramica
La produzione della ceramicaLa produzione della ceramica
La produzione della ceramica
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Persiana2
Persiana2Persiana2
Persiana2
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 

Similar to Tacito Historiae Annales

Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
Paola Barbarossa
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
Paola Barbarossa
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazionemuela11
 
Come conoscere bene la storia........pdf
Come conoscere bene la storia........pdfCome conoscere bene la storia........pdf
Come conoscere bene la storia........pdf
nadine benedetti
 
la storia come non la si insegna a scuola.pdf
la storia come non la si insegna a scuola.pdfla storia come non la si insegna a scuola.pdf
la storia come non la si insegna a scuola.pdf
nadine benedetti
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
alex92
 
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIOCAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
Ianosi Giorgiana
 
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
frank0071
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
1GL14_15
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
1Csia13-14
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graalplescan
 
Tito
Tito  Tito
Tito
paolina70
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiBiblioteca Concesio
 
Nerone
NeroneNerone
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
frank0071
 

Similar to Tacito Historiae Annales (20)

Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Sallustio
SallustioSallustio
Sallustio
 
Cesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opereCesare - Vita e opere
Cesare - Vita e opere
 
Romanizzazione
RomanizzazioneRomanizzazione
Romanizzazione
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Come conoscere bene la storia........pdf
Come conoscere bene la storia........pdfCome conoscere bene la storia........pdf
Come conoscere bene la storia........pdf
 
la storia come non la si insegna a scuola.pdf
la storia come non la si insegna a scuola.pdfla storia come non la si insegna a scuola.pdf
la storia come non la si insegna a scuola.pdf
 
La Storiografia
La StoriografiaLa Storiografia
La Storiografia
 
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIOCAPITOLO 11 - DANTE E DIO
CAPITOLO 11 - DANTE E DIO
 
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
De Sanctis, Gianluca.- La logica del confine. Per un’antropologia dello spazi...
 
Gli Storici Latini
Gli Storici LatiniGli Storici Latini
Gli Storici Latini
 
La monarchia romana
La monarchia romanaLa monarchia romana
La monarchia romana
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
La Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo GraalLa Ricerca Del Santo Graal
La Ricerca Del Santo Graal
 
Tito
Tito  Tito
Tito
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
L'autunno del medioevo
L'autunno del medioevoL'autunno del medioevo
L'autunno del medioevo
 
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appuntiIl secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
Il secolo di Costanzo e di Arnaldo - appunti
 
Nerone
NeroneNerone
Nerone
 
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdfMari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
Mari, Manuela. - L'età ellenistica. Società, polica, cultura [ocr] [2019].pdf
 

More from Elena Rovelli

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Elena Rovelli
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 

More from Elena Rovelli (20)

Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 

Tacito Historiae Annales

  • 2.
  • 3.
  • 4. Concluse intorno al 110 le Historiae, Tacito rinuncia, per la seconda volta, a narrare dell’età presente, volgendosi a ricostruire dalle origini la storia del principato Negli Annales parte dagli ultimi giorni di Augusto, per finire con la morte di Nerone (14-68 d.C.).
  • 5.
  • 6.
  • 7. le pagine degli Annales sono più cupe di quelle delle Historiae, e l’approfondirsi del pessimismo tacitiano potrebbe essere un segnale del disagio che l’autore provava nei riguardi del presente.
  • 8. Sia le Historiae sia gli Annales ci sono giunti ampiamente incompleti:
  • 9.
  • 10.
  • 11. La composizione delle Historiae va collocata fra il 100 e il 110; quella degli Annales probabilmente a partire dal 111, appena dopo la pubblicazione delle Historiae. La mancanza di informazioni sugli ultimi anni della vita di Tacito impedisce di stabilire una datazione certa sulla composizione e sulla pubblicazione dell’ultimo lavoro.
  • 12. Il titolo delle Historiae viene ricavato da Tertulliano ( Apologeticum 16, 2); quello degli Annales risale agli autori del Rinascimento: i codici pervenuti riportano il titolo Ab excessu divi Augusti («Dalla morte del divo Augusto»), forse il titolo originale.
  • 13.
  • 14. La trattazione inizia con il breve regno di Galba, proclamato imperatore dalle legioni di Spagna dopo la morte di Nerone, nel giugno del 68. Un episodio di rilievo è quello dell’adozione di Pisone Liciniano da parte dell’anziano principe, che enuncia il criterio della “ scelta del migliore ” per regolare la successione imperiale. Ben presto Galba viene assassinato e Otone eletto al suo posto dai pretoriani; contemporaneamente, in Germania le legioni proclamano imperatore Vitellio .
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18. Gli Annales hanno inizio con un breve riepilogo della storia di Roma dalle origini fino alla conclusione delle guerre civili e all’ascesa al potere di Augusto mutano gli antichi ordinamenti politici, così che «tutti, rinunciando all’uguaglianza, aspettavano gli ordini del principe» (I, 4, 1).
  • 19.
  • 20. Sullo sfondo, il servilismo dei senatori e l’indifferenza politica della plebe anonima.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Spesso, per il medesimo avvenimento, sono date più versioni, senza che l’autore prenda posizione per l’una o per l’altra. vengono riportati anche i rumores , ai quali tuttavia viene concesso scarso credito.
  • 26.
  • 27. il rapporto fra la nobilitas senatoria, sistematicamente umiliata nel corso dell’ultimo secolo , e il principato attraversa tutte le opere di Tacito
  • 28. Malgrado le nostalgie repubblicane, Tacito pone il problema in termini di realismo politico. . Sa che il principato è una realtà inevitabile , e che sarebbe anacronistico sperare in un ritorno alle antiche istituzioni politiche, tramontate all’epoca di Augusto; la scelta non è fra repubblica e principato, ma fra un regime tirannico e intollerante e una monarchia che governi coadiuvata dal senato
  • 29. Nel proemio delle Historiae Tacito dichiara di voler narrare «sine ira ac studio» proprio ciò che gli storici del principato, aggiunge, non avevano saputo fare, abbandonandosi ora all’adulazione (obnoxii ) ora alla malevolenza (infensi )
  • 30. egli legge nella storia recente di Roma i segni di un’ irreversibile decadenza il suo punto di vista è quello di un aristocratico, vir senatorii ordinis , un conservatore che guarda con diffidenza ad ogni forma di cambiamento.
  • 31. «Ho deciso di non riferire se non le opinioni particolarmente notevoli per nobiltà o per bassezza; poiché giudico che il compito precipuo degli annali sia di preservare dall’oblio gli atti virtuosi e di far sì che contro le parole e le azioni disoneste vi sia il timore dell’infamia da parte della posterità.”
  • 32. L’indagine storiografica viene subordinata ai valori morali Tacito non scrive solo per comprendere, giungendo alle radici del principato, la realtà presente di Roma, ma anche per sollecitare la memoria delle grandi virtù e delle grandi infamie ; seleziona gli avvenimenti sulla base della forza esemplare , in positivo o in negativo, che essi sanno esprimere.
  • 33.
  • 34. Termini come fato, divinità, fortuna , in Tacito appaiono intercambiabili, e denunciano una visione scettica e pessimistica della storia Per narrare e interpretare il nuovo tempo, occorre affondare lo sguardo nelle singole personalità, negli individui piuttosto che nelle istituzioni; e poiché la nuova storia è storia di principi e di cortigiani, indagare nelle psicologie tortuose e deliranti prodotte dai sistemi autoritari e dinastici.
  • 35. il tradizionale schema narrativo annalistico,fondato sul rinnovo annuale delle cariche pubbliche, entra in crisi. Le storie di Tacito presentano affinità con il genere biografico , dal quale divergono per una maggiore solennità della narrazione e per una più rigorosa selezione dei materiali
  • 36.
  • 37.
  • 38. l’autore non sminuisce i personaggi virtuosi in modo esplicito utilizza una tecnica più raffinata e insidiosa, introducendoli sulla scena quasi inavvertitamente mentre danno sfogo a rancori personali, o si dispongono a compiere azioni vergognose.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. Con le opere annalistiche, Tacito tocca il vertice della prosa latina di ogni tempo.
  • 44. Brevitas, inconcinnitas e gravitas si esprime attraverso una sintassi disarticolata, concisa, ricca di bruschi passaggi, di improvvise accelerazioni, di forti contrasti, mediante i quali l’autore cerca di far luce su una materia oscura e controversa.
  • 45.
  • 46. Infiniti descrittivi, frasi nominali, costrutti participiali, asindeti, ellissi, asimmetrie sintattiche, antitesi, sentenziosità pregnanti, audaci metafore