SlideShare a Scribd company logo
IL NEOREALISMO (1945-1960)
IL NEOREALISMO
Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e,
soprattutto, con la Liberazione nazionale
avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si
afferma il neorealismo.
Il neorealismo è una tendenza dell'arte, della
letteratura e soprattutto del cinema italiano
che si volge a rappresentare gli aspetti
quotidiani della realtà, anche i più crudi e
ingrati, con l'aderenza che ne darebbe un
resoconto di cronaca.
la legge del neorealismo

Io devo concentrare tutta la mia attenzione
sull'uomo d'oggi. Il fardello storico che io ho
sulle spalle non deve impedirmi di essere
tutto nel desiderio di liberare quest'uomo e
non altri dalla sua sofferenza servendomi dei
mezzi che ho a disposizione. Quest'uomo ha
un nome e un cognome, fa parte della
società in un mondo che mi riguarda senza
equivoci e io sento il suo fascino, lo devo
sentire così forte, che voglio parlare di lui,
proprio di lui e non attribuirgli un nome
finto, perché quel nome finto è pur sempre
un velo fra me e la realtà, è qualcosa che mi
ritarda, anche di poco, ma mi ritarda il
contatto integrale con la sua realtà e di
conseguenza la spinta a intervenire per
modificare      questa    realtà."    (CESARE
ZAVATTINI)
IL NEOREALISMO

•   Il neorealismo è, dunque, una poetica che
    espresse una concezione della cultura quale
    strumento capace di incidere sulle coscienze,
    di rappresentare l'esperienza collettiva e le sue
    contraddizioni di carattere politico e sociale.
•   Il neorealismo è contrassegnato da uno stile per
    lo più realista, animato da una visione del
    mondo e dei fatti sociali popolare e spesso
    echeggiante temi marxisti.
IL NEOREALISMO

•   Nel campo del cinema la tendenza neorealistica
    presente nella società italiana del secondo
    dopoguerra si affermò in modo particolarmente
    brillante e deciso (tanto che i veri "narratori", a
    giudizio anche di letterati, diventarono i cineasti).
•   Il neorealismo come movimento unitario non
    ebbe lunga durata, anche perché fortemente
    ostacolato in Italia dove subì l'accusa di esibire i
    “panni sporchi” e la vessazione della censura.
IL NEOREALISMO
Il neorealismo fu un'esplosione di libertà dopo
le costrizioni e le mistificazioni del fascismo,
una rottura col passato, una scoperta dell'Italia
reale e dei disastri della guerra;
sotto l'impulso innovatore di uno sguardo
fresco, senza artifici e pregiudizi, fu una
rivalutazione dell'uomo contemporaneo nel
suo esistere quotidiano nella vita, nella società
e nella storia.
i film del neorealismo
•   1945: Roma città aperta (R. Rossellini)
•   1946: Paisà (R. Rossellini)
•   1946: Sciuscià (V. De Sica)
•   1948: Ladri di biciclette (V. De Sica) [OSCAR]
•   1951: Miracolo a Milano (V. De Sica) [Palma d’
    oro a Cannes]
•   1952: Umberto D. (V. De Sica)
•   1954: La strada (F. Fellini) [OSCAR]
le tematiche letterarie
•   la vita della borghesia durante il fascismo (Moravia)
•   i problemi del meridione (Alvaro, Carlo Levi, Bernari,
    Vittorini, Silone, Iovine, Brancati)
•   l'olocausto e i campi di concentramento (Primo Levi),
•   l'antifascismo e la vita operaia (Pratolini),
•   la resistenza (Calvino, Pavese, Fenoglio) ,
•   la guerra e le condizioni di miseria dell'immediato dopogu
     (Moravia),
il nostro lavoro di oggi
           ROMANZO                                      FILM
     I Malavoglia (G.Verga)                 La terra trema (L. Visconti)
   Gli indifferenti (A. Moravia)            Gli indifferenti (F. Maselli)
 Cristo si è fermato a Eboli(C.Levi)       Cristo si è fermato a Eboli (F. Rosi)
   Il bell’Antonio (V. Brancati)           Il bell’Antonio (M. Bolognini)
      La ciociara (A.Moravia)                   La ciociara (V. De Sica)
  Una vita violenta (P.Pasolini)                 Accattone (P.Pasolini)
  L’isola di Arturo (E. Morante)           L’isola di Arturo (D. Damiani)
Il Gattopardo (G. Tomasi di Lampedusa)        Il Gattopardo (L. Visconti)
  La ragazza di Bube (C. Cassola)        La ragazza di Bube (L. Comencini)
 Il giorno della civetta (L. Sciascia)    Il giorno della civetta (D.Damiani)
         La tregua (P. Levi)                       La tregua (F.)Rosi
  Il partigiano Johnny (B. Fenoglio)        Il partigiano Johnny (G. Ghiesa)
la terra trema




I Malavoglia   Luchino Visconti
    1881             1948
dal testo al film
dall’antagonista intangibile (fato, malasorte) al nemico di
classe: i grossisti

film senza vera e propria sceneggiatura

attori non professionisti

voce narrante e uso di frasi sentenziose

ambientazione contemporanea: immobilismo sociale del
Meridione
gli indifferenti




Alberto Moravia
      1929
                  1964
dal testo al film
un dramma borghese concepito su pochi personaggi e
molti dialoghi in ambienti chiusi

sottaciuti pensieri mancanti

Michele da personaggio amletico a novello Oreste
CRISTO SI è FERMATO A EBOLI




  Carlo Levi (1945)   1979
dal testo al film
la questione meridionale

i contadini lucani esclusi e passivi, ieri (Unità nazionale)
come oggi (regime fascista)

l’eccezione degli ex emigranti

il rifiuto razionalistico del poeta-pittore verso riti, usanze
e superstizioni popolari

Cristo=progresso,civiltà

la Storia spesso e ingiustamente taglia fuori chi fa la storia
il bell’antonio




           1960
 1949
DAL TESTO AL FILM
feroce e ironica polemica antiborghese

il mondo delle apparenze, dell’ipocrisia, del maschilismo

l’intolleranza verso i “diversi”

il voyeurismo

l’ arte perduta del tacere; il mondo vuoto delle parole

la figura del padre (cfr. gerarca fascista)
la ciociara




1956       1960
dal testo al film
dalla crudezza dei dettagli della pagina scritta alla
potenza evocatrice di un gesto, di uno sguardo, dei silenzi

dalla lotta “corpo a corpo” a una scena di massa

la figura materna (VS madre borghese)

la guerra non mortifica la forza dei poveri, ma la tempra

la violenza e l’ingiustizia non vanno “mascherate”, ma
dichiarate con energia
il cinema di pasolini




Una vita violenta
                    1961
      1956
l’isola di arturo




 1957
              1962
dal testo al film
l’attenzione alla realtà vista da un “piccolo” uomo

la visione del mondo eroica e maschilista

il contrasto tra coraggio e paura

l’anticonformismo del padre VS devozione convenzionale
di Nunziata
il gattopardo




Giuseppe Tomasi
 di Lampedusa
      1958        1963
dal testo al film
•   la nobiltà borbonica ostile all’unificazione (Fabrizio)

•   la necessità di venire a patto con i nuovi ceti (proprietari
    terrieri) per conservare status quo

•   la solitudine di chi non accetta il nuovo corso storico

•   la malinconica magnificenza del ballo finale
la ragazza di bube




 1958-59      1963
dal testo al film
la storia privata dei personaggi si intreccia con quella
collettiva di un popolo

clima di graduale distensione dopo orrori della guerra

....
il giorno della
     civetta




1961         1968
dal testo al film
la mafia è un potere che agisce nell’ombra (cfr. civetta)

boss impuniti

alibi avallati da inquirenti corrotti

l’eccezione del capitano Bellodi

la legge d’onore

...
la tregua


          Sono diventato ebreo in
                Auschwitz.
                 174 517
         La coscienza di sentirmi
        diverso mi è stata imposta.




1962                                  1997
dal testo al film

descrizione dei sentimenti e della riconquistata libertà e dignità di uomo
che aveva perso dentro il lager

riflessioni sulla via e sulla morte

il sogno diventa “poesia”

collegamento a “Se questo è un uomo”
il partigiano Johnny




   libro postumo 1968; film 2000
Neorealismo
Neorealismo

More Related Content

What's hot

Fascismo
FascismoFascismo
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismomiglius
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
Francesco Baldassarre
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
Anna Bandini
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeprofsimona
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
itis e.divini san severino marche
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 

What's hot (20)

Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Dadaismo
DadaismoDadaismo
Dadaismo
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Veglia
Veglia Veglia
Veglia
 
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondialeLa prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
La Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra MondialeLa Prima Guerra Mondiale
La Prima Guerra Mondiale
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900Totalitarismi del 900
Totalitarismi del 900
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 

Viewers also liked

Uma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismoUma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismobecresforte
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Paveseniandra
 
Surrealismo e neorealismo
Surrealismo e neorealismoSurrealismo e neorealismo
Surrealismo e neorealismoAna Barreiros
 
Studio System Star System GêNeros
Studio System Star System GêNerosStudio System Star System GêNeros
Studio System Star System GêNerosguestcda059
 
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
Performing Su18
 
Neorrealismo
NeorrealismoNeorrealismo
Neorrealismo
rafabebum
 
Neorealismo Italiano no Cinema
Neorealismo Italiano no CinemaNeorealismo Italiano no Cinema
Neorealismo Italiano no Cinema
Edson Sousa Jr.
 
Atividade Neo-Realismo
Atividade Neo-RealismoAtividade Neo-Realismo
Atividade Neo-Realismoletrasagora
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deimuela11
 
Neorrealismo em Portugal
Neorrealismo em PortugalNeorrealismo em Portugal
Neorrealismo em Portugal
Joselma Mendes
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Primo Levi
 
Nouvelle vague
Nouvelle vagueNouvelle vague
Nouvelle vaguepoesiog
 
Montale
MontaleMontale
Presentazione UNICinema
Presentazione UNICinema Presentazione UNICinema
Presentazione UNICinema
Federico Chiacchiari
 
Storia cortometraggio
Storia cortometraggioStoria cortometraggio
Storia cortometraggio
fflusso
 

Viewers also liked (20)

Neo realismo
Neo realismoNeo realismo
Neo realismo
 
Uma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismoUma breve abordagem do neo realismo
Uma breve abordagem do neo realismo
 
Cesare Pavese
Cesare PaveseCesare Pavese
Cesare Pavese
 
Surrealismo e neorealismo
Surrealismo e neorealismoSurrealismo e neorealismo
Surrealismo e neorealismo
 
Studio System Star System GêNeros
Studio System Star System GêNerosStudio System Star System GêNeros
Studio System Star System GêNeros
 
3.Vita Archimede
3.Vita Archimede3.Vita Archimede
3.Vita Archimede
 
Neorrealismo
NeorrealismoNeorrealismo
Neorrealismo
 
Neorealismo Italiano no Cinema
Neorealismo Italiano no CinemaNeorealismo Italiano no Cinema
Neorealismo Italiano no Cinema
 
Atividade Neo-Realismo
Atividade Neo-RealismoAtividade Neo-Realismo
Atividade Neo-Realismo
 
Un mondo pieno di dei
Un mondo pieno di deiUn mondo pieno di dei
Un mondo pieno di dei
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
Neorrealismo em Portugal
Neorrealismo em PortugalNeorrealismo em Portugal
Neorrealismo em Portugal
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontratoMontale - Spesso il male di vivere ho incontrato
Montale - Spesso il male di vivere ho incontrato
 
Nouvelle vague
Nouvelle vagueNouvelle vague
Nouvelle vague
 
Cinema italiano
Cinema italianoCinema italiano
Cinema italiano
 
Montale
MontaleMontale
Montale
 
Presentazione UNICinema
Presentazione UNICinema Presentazione UNICinema
Presentazione UNICinema
 
Storia cortometraggio
Storia cortometraggioStoria cortometraggio
Storia cortometraggio
 

Similar to Neorealismo

L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Cinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismoCinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismo
Selene Bertolini
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Simone Moraldi
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
kaspar2012
 
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arteRoberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Gadda
GaddaGadda
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"AsiaYoon
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Alessio Russo
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
Rosa Roccia
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
Gabriele Cingolani
 
70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai70° 25 aprile rai
70° 25 aprile raiGMarazzini
 
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della LiberazioneLa programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
70esimo
 
Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
Tiziana Colonnello
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
fms
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
Andrée Felisatti
 

Similar to Neorealismo (20)

L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Fellini antonioni
Fellini antonioniFellini antonioni
Fellini antonioni
 
Cinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismoCinema italiano neorealismo
Cinema italiano neorealismo
 
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
Il Neorealismo Cinematografico Italiano - Associazione ArtedelContatto per Ci...
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULICINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
CINECRITICA MAGAZINE: SPECIALE sù DAVIDE MANULI
 
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arteRoberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
Roberto Villa - Il lungo '68 dell'arte
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
Persorso maturità 2014 -LINGUISTICO- : "IL CINEMA"
 
Dal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardiaDal neorealismo alla neoavanguardia
Dal neorealismo alla neoavanguardia
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0Anni agitati 2.0
Anni agitati 2.0
 
70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai70° 25 aprile rai
70° 25 aprile rai
 
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della LiberazioneLa programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
La programmazione RAI in occasione del 70esimo Anniversario della Liberazione
 
Gli artisti e la guerra
Gli artisti  e la guerraGli artisti  e la guerra
Gli artisti e la guerra
 
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
Emilio Settimelli - Profilo di Benito Mussolini (1922)
 
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra MondialeCartoline e Prima Guerra Mondiale
Cartoline e Prima Guerra Mondiale
 
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, HemingwayAutori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
Autori del 1900 - narratori: Orwell, Silone, Levi, Calvino, Hemingway
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 

Neorealismo

  • 2. IL NEOREALISMO Con la fine la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, con la Liberazione nazionale avvenuta in seguito alla Resistenza, in Italia si afferma il neorealismo. Il neorealismo è una tendenza dell'arte, della letteratura e soprattutto del cinema italiano che si volge a rappresentare gli aspetti quotidiani della realtà, anche i più crudi e ingrati, con l'aderenza che ne darebbe un resoconto di cronaca.
  • 3. la legge del neorealismo Io devo concentrare tutta la mia attenzione sull'uomo d'oggi. Il fardello storico che io ho sulle spalle non deve impedirmi di essere tutto nel desiderio di liberare quest'uomo e non altri dalla sua sofferenza servendomi dei mezzi che ho a disposizione. Quest'uomo ha un nome e un cognome, fa parte della società in un mondo che mi riguarda senza equivoci e io sento il suo fascino, lo devo sentire così forte, che voglio parlare di lui, proprio di lui e non attribuirgli un nome finto, perché quel nome finto è pur sempre un velo fra me e la realtà, è qualcosa che mi ritarda, anche di poco, ma mi ritarda il contatto integrale con la sua realtà e di conseguenza la spinta a intervenire per modificare questa realtà." (CESARE ZAVATTINI)
  • 4. IL NEOREALISMO • Il neorealismo è, dunque, una poetica che espresse una concezione della cultura quale strumento capace di incidere sulle coscienze, di rappresentare l'esperienza collettiva e le sue contraddizioni di carattere politico e sociale. • Il neorealismo è contrassegnato da uno stile per lo più realista, animato da una visione del mondo e dei fatti sociali popolare e spesso echeggiante temi marxisti.
  • 5.
  • 6. IL NEOREALISMO • Nel campo del cinema la tendenza neorealistica presente nella società italiana del secondo dopoguerra si affermò in modo particolarmente brillante e deciso (tanto che i veri "narratori", a giudizio anche di letterati, diventarono i cineasti). • Il neorealismo come movimento unitario non ebbe lunga durata, anche perché fortemente ostacolato in Italia dove subì l'accusa di esibire i “panni sporchi” e la vessazione della censura.
  • 7. IL NEOREALISMO Il neorealismo fu un'esplosione di libertà dopo le costrizioni e le mistificazioni del fascismo, una rottura col passato, una scoperta dell'Italia reale e dei disastri della guerra; sotto l'impulso innovatore di uno sguardo fresco, senza artifici e pregiudizi, fu una rivalutazione dell'uomo contemporaneo nel suo esistere quotidiano nella vita, nella società e nella storia.
  • 8. i film del neorealismo • 1945: Roma città aperta (R. Rossellini) • 1946: Paisà (R. Rossellini) • 1946: Sciuscià (V. De Sica) • 1948: Ladri di biciclette (V. De Sica) [OSCAR] • 1951: Miracolo a Milano (V. De Sica) [Palma d’ oro a Cannes] • 1952: Umberto D. (V. De Sica) • 1954: La strada (F. Fellini) [OSCAR]
  • 9. le tematiche letterarie • la vita della borghesia durante il fascismo (Moravia) • i problemi del meridione (Alvaro, Carlo Levi, Bernari, Vittorini, Silone, Iovine, Brancati) • l'olocausto e i campi di concentramento (Primo Levi), • l'antifascismo e la vita operaia (Pratolini), • la resistenza (Calvino, Pavese, Fenoglio) , • la guerra e le condizioni di miseria dell'immediato dopogu (Moravia),
  • 10. il nostro lavoro di oggi ROMANZO FILM I Malavoglia (G.Verga) La terra trema (L. Visconti) Gli indifferenti (A. Moravia) Gli indifferenti (F. Maselli) Cristo si è fermato a Eboli(C.Levi) Cristo si è fermato a Eboli (F. Rosi) Il bell’Antonio (V. Brancati) Il bell’Antonio (M. Bolognini) La ciociara (A.Moravia) La ciociara (V. De Sica) Una vita violenta (P.Pasolini) Accattone (P.Pasolini) L’isola di Arturo (E. Morante) L’isola di Arturo (D. Damiani) Il Gattopardo (G. Tomasi di Lampedusa) Il Gattopardo (L. Visconti) La ragazza di Bube (C. Cassola) La ragazza di Bube (L. Comencini) Il giorno della civetta (L. Sciascia) Il giorno della civetta (D.Damiani) La tregua (P. Levi) La tregua (F.)Rosi Il partigiano Johnny (B. Fenoglio) Il partigiano Johnny (G. Ghiesa)
  • 11. la terra trema I Malavoglia Luchino Visconti 1881 1948
  • 12.
  • 13. dal testo al film dall’antagonista intangibile (fato, malasorte) al nemico di classe: i grossisti film senza vera e propria sceneggiatura attori non professionisti voce narrante e uso di frasi sentenziose ambientazione contemporanea: immobilismo sociale del Meridione
  • 15.
  • 16. dal testo al film un dramma borghese concepito su pochi personaggi e molti dialoghi in ambienti chiusi sottaciuti pensieri mancanti Michele da personaggio amletico a novello Oreste
  • 17. CRISTO SI è FERMATO A EBOLI Carlo Levi (1945) 1979
  • 18.
  • 19. dal testo al film la questione meridionale i contadini lucani esclusi e passivi, ieri (Unità nazionale) come oggi (regime fascista) l’eccezione degli ex emigranti il rifiuto razionalistico del poeta-pittore verso riti, usanze e superstizioni popolari Cristo=progresso,civiltà la Storia spesso e ingiustamente taglia fuori chi fa la storia
  • 20. il bell’antonio 1960 1949
  • 21.
  • 22. DAL TESTO AL FILM feroce e ironica polemica antiborghese il mondo delle apparenze, dell’ipocrisia, del maschilismo l’intolleranza verso i “diversi” il voyeurismo l’ arte perduta del tacere; il mondo vuoto delle parole la figura del padre (cfr. gerarca fascista)
  • 24.
  • 25. dal testo al film dalla crudezza dei dettagli della pagina scritta alla potenza evocatrice di un gesto, di uno sguardo, dei silenzi dalla lotta “corpo a corpo” a una scena di massa la figura materna (VS madre borghese) la guerra non mortifica la forza dei poveri, ma la tempra la violenza e l’ingiustizia non vanno “mascherate”, ma dichiarate con energia
  • 26. il cinema di pasolini Una vita violenta 1961 1956
  • 27.
  • 28.
  • 29. l’isola di arturo 1957 1962
  • 30.
  • 31. dal testo al film l’attenzione alla realtà vista da un “piccolo” uomo la visione del mondo eroica e maschilista il contrasto tra coraggio e paura l’anticonformismo del padre VS devozione convenzionale di Nunziata
  • 32. il gattopardo Giuseppe Tomasi di Lampedusa 1958 1963
  • 33.
  • 34. dal testo al film • la nobiltà borbonica ostile all’unificazione (Fabrizio) • la necessità di venire a patto con i nuovi ceti (proprietari terrieri) per conservare status quo • la solitudine di chi non accetta il nuovo corso storico • la malinconica magnificenza del ballo finale
  • 35. la ragazza di bube 1958-59 1963
  • 36.
  • 37. dal testo al film la storia privata dei personaggi si intreccia con quella collettiva di un popolo clima di graduale distensione dopo orrori della guerra ....
  • 38. il giorno della civetta 1961 1968
  • 39.
  • 40. dal testo al film la mafia è un potere che agisce nell’ombra (cfr. civetta) boss impuniti alibi avallati da inquirenti corrotti l’eccezione del capitano Bellodi la legge d’onore ...
  • 41. la tregua Sono diventato ebreo in Auschwitz. 174 517 La coscienza di sentirmi diverso mi è stata imposta. 1962 1997
  • 42.
  • 43. dal testo al film descrizione dei sentimenti e della riconquistata libertà e dignità di uomo che aveva perso dentro il lager riflessioni sulla via e sulla morte il sogno diventa “poesia” collegamento a “Se questo è un uomo”
  • 44. il partigiano Johnny libro postumo 1968; film 2000