SlideShare a Scribd company logo
 
800 - Inizio del feudalesimo Con incoronamento di Carlo Magno 847 -  Capitolare di Meersen Prescriveva che tutti gli uomini liberi dovessero scegliersi un capo tra chiara potente e chiedere la sua “protezione” 877 - Capitolare di Quierzy Emanato da Carlo il Calvo.  In conseguenza di esso  i vassalli diventavano i signori delle terre che avevano ricevuto 1000 Massimo sviluppo 1100 - Fine del feudalesimo Linea del tempo
La Gerarchia Feudale
Il Feudalesimo Il feudalesimo iniziò nell’800 con l’avvento dell’impero carolingio e durò circa 300 anni fino al 1100 Si basa sulla divisione delle terre ognuna delle quali era amministrata da un vassallo che prendeva direttive dal re Vassallo: persona che ha giurato fedeltà al suo signore impegnandosi a prestargli servizio e ad amministrare le terre.   I vassalli avevano il controllo anche su gli abitanti locali. Questi, oltre a pagare l’affitto, dovevano anche svolgere una serie di prestazioni come coltivare le terre
Le origini del Feudalesimo il feudalesimo deriva direttamente dalla clientela: tradizione romana che consisteva in uno scambio di voti da parte dei clienti(cittadini romani) in cambio di doni da parte del patrizio. Un’altra origine del feudalesimo era la tradizione germanica dei compagni che consisteva nell’ottenere protezione e beni da parte del signore in cambio della loro fiducia. Col tempo i vassalli acquisivano sempre più potenza infatti essi mirarono a ottenere la proprietà effettiva delle terre. E così i sovrani per garantirsi la fedeltà completa dei propri vassalli dovettero cedere le proprie terre tramite il capitolare di Quierzy  emanato da Carlo Il Calvo nel 877 .
Le conseguenze del feudalesimo ,[object Object],[object Object]
I valori di un cavaliere dovevano essere: BRUTALITÁ SPIETATEZZA ma anche FEDELTÁ  ONORE   CORAGGIO
Società ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La scienza per eccellenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il senso del peccato ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Origine: i primi castelli erano in legno, però venivano bruciati, quindi accesero il cervello e decisero di farli in pietra. I castelli in genere sono a pianta quadrata. /conte/marchese/  Castelli La costruzione dei castelli risale intorno all'anno 1000 come fortezza per i signori I signori a loro volta cedono ai conti l'amministrazione delle terre e in ogni regione ogni conte costruisce una fortezza o ne restaura una già esistente. Col passare del tempo attorno al castello si formavano città perché la presenza di un nobile attira mercanti e artigiani alla ricerca di guadagno Nucleo centrale del castello è il Mastio: torrione centrale luogo di residenza del re
La vita nel castello Nel castello non abitavano solo il signore con la famiglia ma anche vassalli e cavalieri, la  guarnigione di guardia, i servi, i lavoratori come stallieri e fabbri. Le donne sono relegate in casa, mentre gli uomini vanno fuori a cacciare. Alcuni spazi erano destinati all'istruzione dei figli maschi e femmine. Gli insegnanti sono i chierici e i cappellani di corte. I maschi imparavano ad usare le armi e ad andare a cavallo per poi diventare cavalieri e partecipare a giostre e tornei. In queste pratiche si esercitavano per molte ore al giorno sotto la guida del capo della guarnigione. Le femmine invece apprendevano l’arte del tessere e, se sono nobili, a controllare l’andamento della vita nel castello.
La vita nel castello ² In ogni castello c’è una sala dedicata alle cerimonie di gala e ai ricevimenti del re: era il salone, uno spazio molto ampio e illuminato. Qui il re amministra la giustizia e in occasione di feste invita i nobili con le loro famiglie a banchetti e cerimonie. Ogni castello si trova una cappella per la preghiera, spesso rivolta verso il giardino e in collegamento con il salone. Nel castello la vita è scandita proprio dagli orari delle preghiere. Al mattino le lodi, a mezzogiorno si recita l’angelus e la sera la compieta.
Mura difensive Case - Torri Mastio Salone per ricevimenti
 
Libro di Storia Nostro Wikipedia.org Conoscenze nostre
Fine

More Related Content

What's hot

I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVGiorgio Scudeletti
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
Giorgio Scudeletti
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
mitu
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Giorgio Scudeletti
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
Giorgio Scudeletti
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
francescapiras
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Mara Beber
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Federica Scarrione
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXGiorgio Scudeletti
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
Gabriele342778
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
Gianfranco Marini
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
aldo moro scuola
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Giorgio Scudeletti
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

I comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIVI comuni italiani, secc.XII - XIV
I comuni italiani, secc.XII - XIV
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le CrociateL'Impero romano d'oriente e le Crociate
L'Impero romano d'oriente e le Crociate
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso MedioevoUngari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
Ungari, normanni e saraceni, tra alto e basso Medioevo
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IXL'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
L'affermazione dell'Islam, secc. VII-IX
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
Lotta investiture
Lotta investitureLotta investiture
Lotta investiture
 
La Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo IILa Spagna di Filippo II
La Spagna di Filippo II
 
Napoleone
NapoleoneNapoleone
Napoleone
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 

Viewers also liked

Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
Mara Beber
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
Mara Beber
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
fms
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
mitu
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
Francesco Baldassarre
 
Incastellamento ppt
Incastellamento pptIncastellamento ppt
Incastellamento ppt
angy61
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevola-prof
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storia
Mara Beber
 
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
classefenomeno15
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2sgbvgf
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Elena Rovelli
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0paoluc
 

Viewers also liked (20)

Quaderno storia 1media
Quaderno storia 1mediaQuaderno storia 1media
Quaderno storia 1media
 
Il feudalesimo
Il feudalesimoIl feudalesimo
Il feudalesimo
 
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALELAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
LAVORI - Laboratorio CASTELLO MEDIEVALE
 
Feudalesimo
FeudalesimoFeudalesimo
Feudalesimo
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
L'alto medioevo anna
L'alto medioevo annaL'alto medioevo anna
L'alto medioevo anna
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Europa feudale
Europa feudaleEuropa feudale
Europa feudale
 
Incastellamento ppt
Incastellamento pptIncastellamento ppt
Incastellamento ppt
 
L’ alto medioevo
L’ alto medioevoL’ alto medioevo
L’ alto medioevo
 
Il Feudalesimo
Il FeudalesimoIl Feudalesimo
Il Feudalesimo
 
Pillole 1storia
Pillole 1storiaPillole 1storia
Pillole 1storia
 
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19Storia Medievale II -  lezioni da 17 a 19
Storia Medievale II - lezioni da 17 a 19
 
Il castello veronica e lilla
Il castello veronica e lillaIl castello veronica e lilla
Il castello veronica e lilla
 
Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2Carlo magno e il feu...2
Carlo magno e il feu...2
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0Monachesimo 2.0
Monachesimo 2.0
 
Templari
TemplariTemplari
Templari
 

Similar to Presentazione feudalesimo

Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
aldo moro scuola
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finaleclasse3bo
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo
la-prof
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
Manuel Benedetti
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
guest5cfc3
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
teccarellilorenzo
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonialisa94
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
goalice
 
Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
classefenomeno15
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
plescan
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
PaoloBufalini
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
fabiosteccanella
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaidigitalichiavari
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
Claudio Matt
 

Similar to Presentazione feudalesimo (20)

Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
 
Templari finale
Templari finaleTemplari finale
Templari finale
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo I centri della vita e della cultura nel medioevo
I centri della vita e della cultura nel medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Il medioevo
Il medioevoIl medioevo
Il medioevo
 
Ricerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli EgiziRicerca Sugli Egizi
Ricerca Sugli Egizi
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
L’Assiria E Babilonia
L’Assiria E BabiloniaL’Assiria E Babilonia
L’Assiria E Babilonia
 
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudaleDa clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
Da clodoveo alla frammentazione del sisterma feudale
 
Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)Il castello lisamaria =)
Il castello lisamaria =)
 
I Templari
I TemplariI Templari
I Templari
 
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.pptCarlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
Carlo-Magno-e-lImpero-carolingio-1_copia_2.ppt
 
Europa 2
Europa 2Europa 2
Europa 2
 
1 vss lavoro sugli hittiti
1 vss   lavoro sugli hittiti1 vss   lavoro sugli hittiti
1 vss lavoro sugli hittiti
 
Visita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessiaVisita ad un castello feudale alessia
Visita ad un castello feudale alessia
 
I mestieri nel Medioevo
I mestieri nel MedioevoI mestieri nel Medioevo
I mestieri nel Medioevo
 

More from Elena Rovelli

Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 

More from Elena Rovelli (19)

Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Persiana2
Persiana2Persiana2
Persiana2
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 

Presentazione feudalesimo

  • 1.  
  • 2. 800 - Inizio del feudalesimo Con incoronamento di Carlo Magno 847 - Capitolare di Meersen Prescriveva che tutti gli uomini liberi dovessero scegliersi un capo tra chiara potente e chiedere la sua “protezione” 877 - Capitolare di Quierzy Emanato da Carlo il Calvo. In conseguenza di esso i vassalli diventavano i signori delle terre che avevano ricevuto 1000 Massimo sviluppo 1100 - Fine del feudalesimo Linea del tempo
  • 4. Il Feudalesimo Il feudalesimo iniziò nell’800 con l’avvento dell’impero carolingio e durò circa 300 anni fino al 1100 Si basa sulla divisione delle terre ognuna delle quali era amministrata da un vassallo che prendeva direttive dal re Vassallo: persona che ha giurato fedeltà al suo signore impegnandosi a prestargli servizio e ad amministrare le terre. I vassalli avevano il controllo anche su gli abitanti locali. Questi, oltre a pagare l’affitto, dovevano anche svolgere una serie di prestazioni come coltivare le terre
  • 5. Le origini del Feudalesimo il feudalesimo deriva direttamente dalla clientela: tradizione romana che consisteva in uno scambio di voti da parte dei clienti(cittadini romani) in cambio di doni da parte del patrizio. Un’altra origine del feudalesimo era la tradizione germanica dei compagni che consisteva nell’ottenere protezione e beni da parte del signore in cambio della loro fiducia. Col tempo i vassalli acquisivano sempre più potenza infatti essi mirarono a ottenere la proprietà effettiva delle terre. E così i sovrani per garantirsi la fedeltà completa dei propri vassalli dovettero cedere le proprie terre tramite il capitolare di Quierzy emanato da Carlo Il Calvo nel 877 .
  • 6.
  • 7. I valori di un cavaliere dovevano essere: BRUTALITÁ SPIETATEZZA ma anche FEDELTÁ ONORE CORAGGIO
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Origine: i primi castelli erano in legno, però venivano bruciati, quindi accesero il cervello e decisero di farli in pietra. I castelli in genere sono a pianta quadrata. /conte/marchese/ Castelli La costruzione dei castelli risale intorno all'anno 1000 come fortezza per i signori I signori a loro volta cedono ai conti l'amministrazione delle terre e in ogni regione ogni conte costruisce una fortezza o ne restaura una già esistente. Col passare del tempo attorno al castello si formavano città perché la presenza di un nobile attira mercanti e artigiani alla ricerca di guadagno Nucleo centrale del castello è il Mastio: torrione centrale luogo di residenza del re
  • 12. La vita nel castello Nel castello non abitavano solo il signore con la famiglia ma anche vassalli e cavalieri, la guarnigione di guardia, i servi, i lavoratori come stallieri e fabbri. Le donne sono relegate in casa, mentre gli uomini vanno fuori a cacciare. Alcuni spazi erano destinati all'istruzione dei figli maschi e femmine. Gli insegnanti sono i chierici e i cappellani di corte. I maschi imparavano ad usare le armi e ad andare a cavallo per poi diventare cavalieri e partecipare a giostre e tornei. In queste pratiche si esercitavano per molte ore al giorno sotto la guida del capo della guarnigione. Le femmine invece apprendevano l’arte del tessere e, se sono nobili, a controllare l’andamento della vita nel castello.
  • 13. La vita nel castello ² In ogni castello c’è una sala dedicata alle cerimonie di gala e ai ricevimenti del re: era il salone, uno spazio molto ampio e illuminato. Qui il re amministra la giustizia e in occasione di feste invita i nobili con le loro famiglie a banchetti e cerimonie. Ogni castello si trova una cappella per la preghiera, spesso rivolta verso il giardino e in collegamento con il salone. Nel castello la vita è scandita proprio dagli orari delle preghiere. Al mattino le lodi, a mezzogiorno si recita l’angelus e la sera la compieta.
  • 14. Mura difensive Case - Torri Mastio Salone per ricevimenti
  • 15.  
  • 16. Libro di Storia Nostro Wikipedia.org Conoscenze nostre
  • 17. Fine