SlideShare a Scribd company logo
La seconda guerra
     persiana
      480-479
Dopo la prima…
    Una eco smisurata….

    Dario progetta una

    nuova spedizione, ma
    muore prima di
    realizzarla (487)
    Il potere passa a suo

    figlio Serse
    – Dà inizio a grandi
      preparativi
    – Egli stesso si pone a
      capo della spedizione
…e Milziade
  Progetta una spedizione, poi fallita, per

  conquistare l’isola di Paro
 Ferito, torna ad Atene, dove viene
  processato e condannato a una multa per
  aver fallito la spedizione
 Dopo poco muore: la multa deve essere
  pagata dal figlio Cimone
Frattanto, ad Atene
    Si fronteggiano due

    partiti:
    – Conservatori (filo-
      aristocratici) capeggiati
      da Aristide, favorevoli a
      trovare un accordo con
      la Persia
    – Democratici radicali
      (popolari) capeggiati
      da Temistocle,
      risolutamente ostili a
      ogni accordo e
      subordinazione
Temistocle
  Un uomo molto lungimirante….

 Riesce a far ostracizzare Aristide
 Fa votare* dall’Ecclesia una delibera con la
  quale i proventi delle miniere d’argento del
  Laurion, di proprietà dello stato, vengono
  destinati alla costruzione di una flotta di
  triremi (nuovo tipo di nave)
       – *approfittando della guerra eginetica
Costruire una flotta da guerra era
            un fatto POLITICO
    SULLE TRIREMI

    venivano impiegati
    come rematori i teti,
    che così erano parte
    essenziale della difesa
    della città
    – Quindi possono
      rivendicare maggiori
      diritti politici
La marina è un elemento di
          democratizzazione
    Temistocle si rende conto che la

    vocazione e la potenza di Atene è sul
    mare, e promuove l'allestimento della
    flotta (180 triremi entro il 481): le navi
    sono costruite a spese dello stato e
    l'armamento è finanziato (liturgie)dai
    cittadini più ricchi
481: alleanza militare
  (simmachia) panellenica
INSIEME        COMBATTERE


                 sotto l'egemonia spartana
          Agli spartani il comando dell’esercito di
                             terra
La simmachia antipersiana
  Sull’istmo di Corinto è convocata una

  riunione di tutte le poleis
 Atene e Sparta sono il centro della
  alleanza
 Le città del nord della Grecia, pur
  ufficialmente partecipi, in realtà trattavano
  in segreto coi persiani (SPECIALMENTE
  TEBE)
canale    ponte di barche




              Difesa greca




Percorso progettato da
Serse
IL PONTE DI BARCHE




Serse aveva lasciato anche una parte della flotta a guardia dei ponti (forse
c’era anche sullo Strimone)
Cifre dell’esercito persiano
    Erodoto esagera:5

    milioni…..
    Forse: 120.000 fanti

    + 60.000 cavalieri
    persiani
    + 1207 triremi fenice

    etc…
Il piano di Temistocle


    Bloccare la flotta nell’Euripo




 Ritardare l’esercito                Esercito spartano e della simmachia sull’istmo
di terra alle Termopili
Le Termopili
Un passo di
montagna,
allora
strettissimo
Leonida
       Il re spartano che, con trecento opliti, tenta
       eroicamente di bloccare l’avanzata dell’esercito



                                       •Sparta fu la prima città a
oggi                                   mandare i suoi uomini (300 opliti)
                                       al passo comandati dal re Leonida
                                       •dietro l’esempio di Sparta
                                       arrivarono i rinforzi dalle altre città
                                       greche per un totale di 3900 opliti
                                       al massimo.
I preparativi
                    1
  gli spartani ricostruirono il vecchio muro di

  difesa al passo, caduto in rovina, e
  attesero l’arrivo dell’esercito persiano.
 gli esploratori riferirono a Serse il numero
  dei greci che presidiavano il passo, e il re
  scoppiò a ridere piuttosto perplesso
I preparativi
                            2
    Serse attese quattro giorni

    t convinto che il solo numero dei persiani sarebbe bastato a far
      fuggire gli alleati di Leonida.
    Allo stesso momento anche la sua flotta non riusciva ad

    avanzare, bloccata nell’Euripo dalle navi ateniesi al cui
    comando si trovava Temistocle.
    Al quinto giorno Serse ordinò l’attacco.

    Aneddoto

    – Quando alcuni disertori dell’esercito persiano (perlopiù greci
      arruolati con la forza) avevano dichiarato che i Medi erano così
      tanti da oscurare il sole con le loro frecce, gli spartani risposero
      “Bene almeno combatteremo all’ombra”
L’inizio della battaglia
    Gli spartani fecero strage di

    persiani che con le loro armature
    leggere e le lance corte non
    potevano nulla contro il pesante
    equipaggiamento oplita.

    Il giorno successivo Serse schierò

    in campo i diecimila Immortali
    comandati da Idarne che non
    ebbero maggior fortuna..

    Il passo era così stretto che il

    numero di soldati non era un
    vantaggio….
Gli Immortali
Un corpo scelto di guardie personali di Serse


                                                     o
                                                  rip eu
                                                Eu      be
                                                          a
L’Anopaia
    Ma il terzo giorno a causa di un tradimento i persiani

    fecero passare gli immortali di Idarne attraverso un
    sentiero (l’Anopaia) che aggirava il passo.
    Leonida venuto a conoscenza del tradimento fece tornare

    a casa gli alleati per risparmiarli in prospettiva delle future
    battaglie. restando per coprire la ritirata.
    Rimasero anche 700 tespiesi che piuttosto di abbandonare

    Leonida preferirono morire.
    Quando i persiani chiesero di consegnare le armi Leonida


            “venite a prenderle”
    gridò
– Gli spartani combatterono con assoluto
    disprezzo della vita, con le aste delle
    lance ormai spezzate e con le spade, poi
    con i pugni e i calci lasciando sul campo
    migliaia di persiani compresi due fratelli
    di Serse
  – alla fine si rifugiarono sul colle che
    sovrastava le Termopili per proteggere il
    corpo del loro re caduto.
 Serse ordinò che fossero finiti con gli
 archi per non perdere altri uomini.
La battaglia
 Data: 480 a.C. 19 agosto (*)
 Protagonisti:
 LEONIDA re di Sparta e generale dei greci
 IDARNE comandante degli Immortali.
o passeggero che vai,
       narra a Sparta
    che noi qui morimmo
in obbedienza alle sue leggiquot;
Leonida, della STIRPE DEGLI AGIADI
Dopo le Termopili
  Il nord della Grecia passa sotto i Persiani

 I persiani si preparano ad assediare e
  devastare Atene
 Le forze della simmachia ellenica si
  attestano sull’Ismo di Corinto a protezione
  del Peloponneso,sotto la guida di
  Cleombroto fratello di Leonida
Temistocle capisce che sulla terra la

    partita è persa, e abbandona l'Attica e la
    Beozia* al saccheggio dei Persiani,
    mettendo la popolazione in salvo sulle
    isole
        *le città di Platea e Tespie, che avevano mandato i
         rinforzi alle Termopili, vennero devastate
    Come riuscì a convincere gli ateniesi ad

    abbandonare Atene al saccheggio?
Le mura di legno
  Ovvero come manipolare gli oracoli….

 La credulità popolare è instrumentum
  regni
    Temistocle riporta in assemblea un falso
    oracolo (commissionato o interpretato ???)
    secondo cui gli ateniesi si sarebbero salvati
    solo con le mura di legno ( poi interpretate
    come le fiancate delle navi)
    Ci si domanda come avrà convinto la Pizia a dire una cosa del
    genere…ma l’oracolo delfico è sempre stato molto opportunista
Gli ateniesi atti al combattimento salgono sulle
navi e si posizionano nel braccio di mare tra
Salamina e l’Attica
Dove è Salamina?

      Monte Egaleo




        lì
Egaleo



kinosura




                    Psittalea
Fasi della battaglia- settembre 480

                                Con uno stratagemma* i greci
                                fingono di voler fuggire
                                 inducono i persiani al fine
                                bloccare loro la ritirata ad infilarsi
                                in uno stretto braccio di mare




*se sei curioso leggi le note
Eschilo
    “quando il giorno coi suoi bianchi cavalli

    diffuse la luce sopra la terra, ecco che
    dalla parte dei greci si levò un clamore
    modulato dalle note di un canto, che gli
    scogli dell’isola facevano riecheggiare: non
    era per fuggire che i greci lo intonavano,
    ma per combattere!”
Le navi persiane, grosse e poco
maneggevoli, vengono distrutte in
quello spazio ristretto
I naufraghi vengono massacrati in mare
dai greci fino a tarda notte
Eschilo
    …vascello contro vascello si percotevano con gli

    speroni di bronzo;
    una nave greca dà il segnale dell’abbordaggio…

    dapprima i persiani resistono, ma la loro massa
    si accalca in una strettoia…
    Tutto il mare era pieno di relitti, le rive e gli

    scogli si coprono di morti, i barbari fuggono in
    disordine mentre i greci li colpiscono come
    fossero tonni o pesci presi all’amo
Fra lo stupore generale i greci,
con sole trecento navi,
avevano annientato la flotta
persiana tre volte più grande
Serse, che si era piazzato col trono sul monte Egaleo per seguire in diretta la
battaglia ebbe una amara sorpresa…..

                    Non sempre quelli ricchi e potenti vincono
Deve ritirarsi precipitosamente: con la flotta

    decimata, demoralizzata e infida (molte navi
    erano delle città ioniche sottomesse) la
    prosecuzione della campagna era impensabile
    LA FLOTTA GRECA lo inseguì fino ad Andro

    – Temistocle propone di mandare la flotta greca
      vittoriosa a distruggere i ponti di barche per bloccargli
      la ritirata……ma la sua proposta non venne accettata
    In Grecia fu lasciato a svernare il generale

    Mardonio, con un esercito di terra
Mardonio
    Per tutto l’inverno tenta di corrompere gli

    ateniesi, sottolineando che gli spartani non li
    avevano difesi
    – Gli ateniesi non cadono nella trappola
    A Sparta, morto Cleombroto, ha la reggenza suo

    figlio Pausania
    Pausania con 5000 spartiati, 5000 perieci e

    35000 iloti va incontro a Mardonio nel territorio
    di Platea; a ad essi si associano altre truppe
    degli alleati greci
Battaglia di Platea
   27 agosto 479

La vittoria “della lancia dorica”
Cade Mardonio, i persiani sconfitti si
    rifugiano entro l’accampamento e lì                               Campo persiano
    vengono massacrati dai greci

                                                               Fiume Asopo





                         greci          Pausania e spartiati




                                                Monte Citerone
        Platea
Dove è Platea


                Nella Beozia,
                vicino a Tebe
E i tebani?
    Avevano tradito la simmachia alleandosi ai

    persiani
    Trecento nobili cittadini morirono sul campo di

    Platea
    Tebe dovette consegnare a Pausania i cittadini

    più filopersiani (medisti)
    – Si aspettavano un processo in cui corrompere i giudici
      col denaro;
    – ma Pausania, giunto sull’Istmo li fece uccidere tutti
479: le città ioniche dell'Asia minore
sono liberate da una flotta greca che
  annienta quanto restava di quella
   persiana presso il capo MICALE
E LA MAGNA Grecia?
    Forse non casualmente i cartaginesi

    attaccarono Gelone, tiranno di Siracusa,
    che li sconfisse presso HIMERA nella tarda
    estate del 480 (come Salamina)

    Per oltre 70 anni la Sicilia greca restò

    immune da attacchi cartaginesi

More Related Content

What's hot

Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismosantoromario
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
Gianni Ferrarese
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
SalvatorangeloFancel
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoantoniettapaolillo
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaLeonardo Longo
 
La batalla de las termopilas
La batalla de las termopilasLa batalla de las termopilas
La batalla de las termopilasdavid239
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
Il nome
Il nomeIl nome
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
Silvia Alessandra Sillano
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
C. B.
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
Marco Chizzali
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
I fenici
I feniciI fenici

What's hot (20)

Alessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismoAlessandro magno e_l-_ellenismo
Alessandro magno e_l-_ellenismo
 
Pericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del PeloponnesoPericle e la guerra del Peloponneso
Pericle e la guerra del Peloponneso
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
I micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenicoI micenei e il medio evo ellenico
I micenei e il medio evo ellenico
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Gli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà miceneaGli achei e la civiltà micenea
Gli achei e la civiltà micenea
 
La batalla de las termopilas
La batalla de las termopilasLa batalla de las termopilas
La batalla de las termopilas
 
Aggettivi
AggettiviAggettivi
Aggettivi
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Il nome
Il nomeIl nome
Il nome
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
I Longobardi
I LongobardiI Longobardi
I Longobardi
 
La crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romanoLa crisi dell-impero romano
La crisi dell-impero romano
 
Guerra del Peloponneso
Guerra del PeloponnesoGuerra del Peloponneso
Guerra del Peloponneso
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 

Viewers also liked

Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persianemoniqueque1
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesElena Rovelli
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
Elena Rovelli
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneElena Rovelli
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoElena Rovelli
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 

Viewers also liked (19)

Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persiane
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Tacito Historiae Annales
Tacito Historiae AnnalesTacito Historiae Annales
Tacito Historiae Annales
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Settecento Def Presentazione
Settecento Def PresentazioneSettecento Def Presentazione
Settecento Def Presentazione
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
Presentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimoPresentazione feudalesimo
Presentazione feudalesimo
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 

Similar to Persiana2

Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Antonio Tandoi
 
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura anticaATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
siciliambiente
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
IreneMela
 
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Movimento Irredentista Italiano
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Laboratorio di Cultura Digitale, labcd.humnet.unipi.it
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
Università degli Studi di Genova
 
I Greci
I GreciI Greci
I Greci
SaraPerrone5
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Movimento Irredentista Italiano
 
ملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينةملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينة
MarwanYasser12
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
MarwanYasser12
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
MarwanYasser12
 
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdfIl naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
PvVarazze
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
Antonio Tandoi
 

Similar to Persiana2 (17)

Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di HymeraGrecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
Grecia contro Cartagine: la battaglia di Hymera
 
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura anticaATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
ATTPT - La Sicilia nei viaggi di letteratura antica
 
Le poleis
Le poleisLe poleis
Le poleis
 
sto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.pptsto_bn_vol1_cap10.ppt
sto_bn_vol1_cap10.ppt
 
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
Giuseppe Gelcich - Memorie storiche sulle Bocche di Cattaro (1880)
 
L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezioneStoria Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
Storia Medievale II - tredicesima e quattordicesima lezione lezione
 
Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.Alle origini della costruzione navale.
Alle origini della costruzione navale.
 
I Greci
I GreciI Greci
I Greci
 
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
Ettore Cozzani - Gabriele D'Annunzio. La preparazione e l'opera di guerra (1930)
 
ملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينةملف خاص بمحاضرة معينة
ملف خاص بمحاضرة معينة
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
 
Testi applicati
Testi applicatiTesti applicati
Testi applicati
 
Dante 2
Dante 2Dante 2
Dante 2
 
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdfIl naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
Il naufragio del brigantino Italia costruito a Varazze - di Tiziano Franzi.pdf
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 

More from Elena Rovelli

Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 

More from Elena Rovelli (7)

Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
Gli Assiri
Gli AssiriGli Assiri
Gli Assiri
 
Gli ebrei
Gli ebreiGli ebrei
Gli ebrei
 
Hittiti
HittitiHittiti
Hittiti
 
Accadi E Babilonesi
Accadi E BabilonesiAccadi E Babilonesi
Accadi E Babilonesi
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 

Persiana2

  • 1. La seconda guerra persiana 480-479
  • 2. Dopo la prima… Una eco smisurata….  Dario progetta una  nuova spedizione, ma muore prima di realizzarla (487) Il potere passa a suo  figlio Serse – Dà inizio a grandi preparativi – Egli stesso si pone a capo della spedizione
  • 3. …e Milziade Progetta una spedizione, poi fallita, per  conquistare l’isola di Paro  Ferito, torna ad Atene, dove viene processato e condannato a una multa per aver fallito la spedizione  Dopo poco muore: la multa deve essere pagata dal figlio Cimone
  • 4. Frattanto, ad Atene Si fronteggiano due  partiti: – Conservatori (filo- aristocratici) capeggiati da Aristide, favorevoli a trovare un accordo con la Persia – Democratici radicali (popolari) capeggiati da Temistocle, risolutamente ostili a ogni accordo e subordinazione
  • 5. Temistocle Un uomo molto lungimirante….   Riesce a far ostracizzare Aristide  Fa votare* dall’Ecclesia una delibera con la quale i proventi delle miniere d’argento del Laurion, di proprietà dello stato, vengono destinati alla costruzione di una flotta di triremi (nuovo tipo di nave) – *approfittando della guerra eginetica
  • 6. Costruire una flotta da guerra era un fatto POLITICO SULLE TRIREMI  venivano impiegati come rematori i teti, che così erano parte essenziale della difesa della città – Quindi possono rivendicare maggiori diritti politici
  • 7. La marina è un elemento di democratizzazione Temistocle si rende conto che la  vocazione e la potenza di Atene è sul mare, e promuove l'allestimento della flotta (180 triremi entro il 481): le navi sono costruite a spese dello stato e l'armamento è finanziato (liturgie)dai cittadini più ricchi
  • 8. 481: alleanza militare (simmachia) panellenica INSIEME COMBATTERE sotto l'egemonia spartana Agli spartani il comando dell’esercito di terra
  • 9. La simmachia antipersiana Sull’istmo di Corinto è convocata una  riunione di tutte le poleis  Atene e Sparta sono il centro della alleanza  Le città del nord della Grecia, pur ufficialmente partecipi, in realtà trattavano in segreto coi persiani (SPECIALMENTE TEBE)
  • 10. canale ponte di barche Difesa greca Percorso progettato da Serse
  • 11. IL PONTE DI BARCHE Serse aveva lasciato anche una parte della flotta a guardia dei ponti (forse c’era anche sullo Strimone)
  • 12. Cifre dell’esercito persiano Erodoto esagera:5  milioni….. Forse: 120.000 fanti  + 60.000 cavalieri persiani + 1207 triremi fenice  etc…
  • 13. Il piano di Temistocle Bloccare la flotta nell’Euripo Ritardare l’esercito Esercito spartano e della simmachia sull’istmo di terra alle Termopili
  • 14. Le Termopili Un passo di montagna, allora strettissimo
  • 15. Leonida Il re spartano che, con trecento opliti, tenta eroicamente di bloccare l’avanzata dell’esercito •Sparta fu la prima città a oggi mandare i suoi uomini (300 opliti) al passo comandati dal re Leonida •dietro l’esempio di Sparta arrivarono i rinforzi dalle altre città greche per un totale di 3900 opliti al massimo.
  • 16. I preparativi 1 gli spartani ricostruirono il vecchio muro di  difesa al passo, caduto in rovina, e attesero l’arrivo dell’esercito persiano.  gli esploratori riferirono a Serse il numero dei greci che presidiavano il passo, e il re scoppiò a ridere piuttosto perplesso
  • 17. I preparativi 2 Serse attese quattro giorni  t convinto che il solo numero dei persiani sarebbe bastato a far fuggire gli alleati di Leonida. Allo stesso momento anche la sua flotta non riusciva ad  avanzare, bloccata nell’Euripo dalle navi ateniesi al cui comando si trovava Temistocle. Al quinto giorno Serse ordinò l’attacco.  Aneddoto  – Quando alcuni disertori dell’esercito persiano (perlopiù greci arruolati con la forza) avevano dichiarato che i Medi erano così tanti da oscurare il sole con le loro frecce, gli spartani risposero “Bene almeno combatteremo all’ombra”
  • 18. L’inizio della battaglia Gli spartani fecero strage di  persiani che con le loro armature leggere e le lance corte non potevano nulla contro il pesante equipaggiamento oplita. Il giorno successivo Serse schierò  in campo i diecimila Immortali comandati da Idarne che non ebbero maggior fortuna.. Il passo era così stretto che il  numero di soldati non era un vantaggio….
  • 19. Gli Immortali Un corpo scelto di guardie personali di Serse o rip eu Eu be a
  • 20. L’Anopaia Ma il terzo giorno a causa di un tradimento i persiani  fecero passare gli immortali di Idarne attraverso un sentiero (l’Anopaia) che aggirava il passo. Leonida venuto a conoscenza del tradimento fece tornare  a casa gli alleati per risparmiarli in prospettiva delle future battaglie. restando per coprire la ritirata. Rimasero anche 700 tespiesi che piuttosto di abbandonare  Leonida preferirono morire. Quando i persiani chiesero di consegnare le armi Leonida  “venite a prenderle” gridò
  • 21. – Gli spartani combatterono con assoluto disprezzo della vita, con le aste delle lance ormai spezzate e con le spade, poi con i pugni e i calci lasciando sul campo migliaia di persiani compresi due fratelli di Serse – alla fine si rifugiarono sul colle che sovrastava le Termopili per proteggere il corpo del loro re caduto.  Serse ordinò che fossero finiti con gli archi per non perdere altri uomini.
  • 22. La battaglia Data: 480 a.C. 19 agosto (*) Protagonisti: LEONIDA re di Sparta e generale dei greci IDARNE comandante degli Immortali.
  • 23. o passeggero che vai, narra a Sparta che noi qui morimmo in obbedienza alle sue leggiquot;
  • 24. Leonida, della STIRPE DEGLI AGIADI
  • 25. Dopo le Termopili Il nord della Grecia passa sotto i Persiani   I persiani si preparano ad assediare e devastare Atene  Le forze della simmachia ellenica si attestano sull’Ismo di Corinto a protezione del Peloponneso,sotto la guida di Cleombroto fratello di Leonida
  • 26. Temistocle capisce che sulla terra la  partita è persa, e abbandona l'Attica e la Beozia* al saccheggio dei Persiani, mettendo la popolazione in salvo sulle isole  *le città di Platea e Tespie, che avevano mandato i rinforzi alle Termopili, vennero devastate Come riuscì a convincere gli ateniesi ad  abbandonare Atene al saccheggio?
  • 27. Le mura di legno Ovvero come manipolare gli oracoli….   La credulità popolare è instrumentum regni Temistocle riporta in assemblea un falso oracolo (commissionato o interpretato ???) secondo cui gli ateniesi si sarebbero salvati solo con le mura di legno ( poi interpretate come le fiancate delle navi) Ci si domanda come avrà convinto la Pizia a dire una cosa del genere…ma l’oracolo delfico è sempre stato molto opportunista
  • 28. Gli ateniesi atti al combattimento salgono sulle navi e si posizionano nel braccio di mare tra Salamina e l’Attica
  • 29. Dove è Salamina? Monte Egaleo lì
  • 30. Egaleo kinosura Psittalea
  • 31. Fasi della battaglia- settembre 480 Con uno stratagemma* i greci fingono di voler fuggire inducono i persiani al fine bloccare loro la ritirata ad infilarsi in uno stretto braccio di mare *se sei curioso leggi le note
  • 32. Eschilo “quando il giorno coi suoi bianchi cavalli  diffuse la luce sopra la terra, ecco che dalla parte dei greci si levò un clamore modulato dalle note di un canto, che gli scogli dell’isola facevano riecheggiare: non era per fuggire che i greci lo intonavano, ma per combattere!”
  • 33. Le navi persiane, grosse e poco maneggevoli, vengono distrutte in quello spazio ristretto I naufraghi vengono massacrati in mare dai greci fino a tarda notte
  • 34. Eschilo …vascello contro vascello si percotevano con gli  speroni di bronzo; una nave greca dà il segnale dell’abbordaggio…  dapprima i persiani resistono, ma la loro massa si accalca in una strettoia… Tutto il mare era pieno di relitti, le rive e gli  scogli si coprono di morti, i barbari fuggono in disordine mentre i greci li colpiscono come fossero tonni o pesci presi all’amo
  • 35. Fra lo stupore generale i greci, con sole trecento navi, avevano annientato la flotta persiana tre volte più grande
  • 36. Serse, che si era piazzato col trono sul monte Egaleo per seguire in diretta la battaglia ebbe una amara sorpresa….. Non sempre quelli ricchi e potenti vincono
  • 37. Deve ritirarsi precipitosamente: con la flotta  decimata, demoralizzata e infida (molte navi erano delle città ioniche sottomesse) la prosecuzione della campagna era impensabile LA FLOTTA GRECA lo inseguì fino ad Andro  – Temistocle propone di mandare la flotta greca vittoriosa a distruggere i ponti di barche per bloccargli la ritirata……ma la sua proposta non venne accettata In Grecia fu lasciato a svernare il generale  Mardonio, con un esercito di terra
  • 38. Mardonio Per tutto l’inverno tenta di corrompere gli  ateniesi, sottolineando che gli spartani non li avevano difesi – Gli ateniesi non cadono nella trappola A Sparta, morto Cleombroto, ha la reggenza suo  figlio Pausania Pausania con 5000 spartiati, 5000 perieci e  35000 iloti va incontro a Mardonio nel territorio di Platea; a ad essi si associano altre truppe degli alleati greci
  • 39. Battaglia di Platea 27 agosto 479 La vittoria “della lancia dorica”
  • 40. Cade Mardonio, i persiani sconfitti si rifugiano entro l’accampamento e lì Campo persiano vengono massacrati dai greci Fiume Asopo  greci Pausania e spartiati Monte Citerone Platea
  • 41. Dove è Platea Nella Beozia, vicino a Tebe
  • 42. E i tebani? Avevano tradito la simmachia alleandosi ai  persiani Trecento nobili cittadini morirono sul campo di  Platea Tebe dovette consegnare a Pausania i cittadini  più filopersiani (medisti) – Si aspettavano un processo in cui corrompere i giudici col denaro; – ma Pausania, giunto sull’Istmo li fece uccidere tutti
  • 43. 479: le città ioniche dell'Asia minore sono liberate da una flotta greca che annienta quanto restava di quella persiana presso il capo MICALE
  • 44. E LA MAGNA Grecia? Forse non casualmente i cartaginesi  attaccarono Gelone, tiranno di Siracusa, che li sconfisse presso HIMERA nella tarda estate del 480 (come Salamina) Per oltre 70 anni la Sicilia greca restò  immune da attacchi cartaginesi

Editor's Notes

  1. Temistocle mandò Sikinnos (il maestro dei suoi figli)al campo persiano, da Serse. Questi, fingendosi un traditore, disse al re che i greci avevano intenzione di lasciare la baia della Kinosura appena si fosse fatto buio. Serse cadde nell’inganno: bloccò le due uscite tra Ceos e Kinosura e tra Ceos e la baia del Pireo. Al mattino i greci vennero fuori, le navi persiane tentarono di avventarsi su di loro ma si cozzavano a vicenda ed erano nella impossibilità di manovrare