SlideShare a Scribd company logo
Metodo sperimentale
Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un 
fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre 
della scienza moderna. 
Galileo Galilei Signature 2.svg 
Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica[1][2] e in 
astronomia – legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise 
importanti osservazioni astronomiche[3] – oltre all'introduzione del 
metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico 
sperimentale). Di primaria importanza fu anche il suo ruolo nella 
rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico[4] e alla 
teoria copernicana.[5] 
Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale 
aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal 
Sant'Uffizio,[6] nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue 
concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Solo 
359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione 
plenaria della Pontificia Accademia delle scienze, ha dichiarato 
riconosciuti "gli errori commessi" sancendo la conclusione dei lavori di 
un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981.[7]
G. ha un posto rilevante anche nella storia della 
letteratura non solo e non tanto per i suoi scritti 
d'argomento letterario (oltre alle ricordate lezioni 
dantesche scrisse: Considerazioni sulla Gerusalemme 
liberata, Postille e correzioni al Furioso) quanto per 
essere stato praticamente il primo a scrivere di scienza in 
volgare. Il suo bel fiorentino cinquecentesco, piegato a 
significare nuove cose con un numero minimo di 
innovazioni e di traslazioni di significato, rappresenta 
una tappa importante nello sviluppo della lingua 
italiana. Non meno valida, la sua prosa, artisticamente: 
celebrata già ai suoi tempi per la sua chiarezza, essa è 
pervasa dallo stupore, dall'umiltà dinanzi alla grandezza 
delle sue scoperte; dall'ammirazione per le infinite 
possibilità dell'ingegno umano, dalla gratitudine verso 
Dio, dal senso religioso di una verità più alta dinanzi alla 
quale tutti debbono arrestarsi. L'ironia di fronte ai piccoli 
uomini, che chiudono gli occhi per non vedere, diventa 
sarcasmo verso gli avversarî più potenti, contro i quali la 
ragione non è sufficiente. Pur persuaso della sua verità, 
G. ha bisogno di riviverla dialetticamente in ogni istante: 
da ciò la forma dialogica che caratterizza le sue opere 
maggiori
Galileo galilei power point
Galileo galilei power point
Galileo galilei power point
Galileo galilei power point
Galileo galilei power point

More Related Content

What's hot

Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Alberto Mini
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
 

What's hot (20)

Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondoDialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Cesare beccaria
Cesare beccariaCesare beccaria
Cesare beccaria
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei
Galileo Galilei
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
Kant
KantKant
Kant
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 

Viewers also liked

Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)guesta53a5e
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo GalileiRei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galileiluv4peace
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
mcullmann
 
Galileo galilei diapositivas
Galileo galilei diapositivasGalileo galilei diapositivas
Galileo galilei diapositivas
florarevalo
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
Edgar
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2Elisa2088
 
Galileo Galilei -Spanish
Galileo Galilei  -SpanishGalileo Galilei  -Spanish
Galileo Galilei -Spanish
mcullmann
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
Jose Felix Gomez Moran
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Claudiaricevuto95
 
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo GalileiTrabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galileijmuceda
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefElena Rovelli
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Piccoandrea.multari
 
Galileo Research Paper Presentation
Galileo Research Paper PresentationGalileo Research Paper Presentation
Galileo Research Paper Presentation
Anthony Lovato
 
William Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpointWilliam Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpoint
caromeo
 

Viewers also liked (20)

Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)Galileo galilei powerpoint(2)
Galileo galilei powerpoint(2)
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo galilei diapositivas
Galileo galilei diapositivasGalileo galilei diapositivas
Galileo galilei diapositivas
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
2. galileo galilei 2
2. galileo galilei 22. galileo galilei 2
2. galileo galilei 2
 
Galileo galilei
Galileo galilei Galileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Galileo Galilei -Spanish
Galileo Galilei  -SpanishGalileo Galilei  -Spanish
Galileo Galilei -Spanish
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dlFiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
Fiori ambra & claudia ricevuto 4 dl
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo GalileiTrabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
Trabajo de Hugo G. y Hugo O. sobre Galileo Galilei
 
Rivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica DefRivoluzione Scientifica Def
Rivoluzione Scientifica Def
 
Scoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. PiccoScoperte Di Galileo M. Picco
Scoperte Di Galileo M. Picco
 
Galileo Research Paper Presentation
Galileo Research Paper PresentationGalileo Research Paper Presentation
Galileo Research Paper Presentation
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
William Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpointWilliam Shakespeare powerpoint
William Shakespeare powerpoint
 

Similar to Galileo galilei power point

Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
PierLuigi Albini
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
AlessioMarziale
 
Storia di un misterioso documento
Storia di un misterioso documentoStoria di un misterioso documento
Storia di un misterioso documento
Nab Lator
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileomarychicca
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileomarychicca
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
paolo coen
 
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovanni Ferretti
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiValentina Meli
 
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2lorenzomaggi
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
26digitali
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
PierLuigi Albini
 
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / PigoriniArcheomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Gea Monteroduni
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
AlessioMarziale
 

Similar to Galileo galilei power point (20)

Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
 
Galilei.pdf
Galilei.pdfGalilei.pdf
Galilei.pdf
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Copia di galileo
Copia di galileoCopia di galileo
Copia di galileo
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo galilei
Galileo galileiGalileo galilei
Galileo galilei
 
Galileo Galilei
Galileo GalileiGalileo Galilei
Galileo Galilei
 
Verifica storia
Verifica storiaVerifica storia
Verifica storia
 
Storia di un misterioso documento
Storia di un misterioso documentoStoria di un misterioso documento
Storia di un misterioso documento
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileo
 
Presentazione Galileo
Presentazione GalileoPresentazione Galileo
Presentazione Galileo
 
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’anticoPaolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
Paolo Coen: Lezioni calabresi e abruzzesi - # 3 la memoria dell’antico
 
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
Giovan battista benedetti e la meccanica del 500
 
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei LumiVedutismo E Secolo Dei Lumi
Vedutismo E Secolo Dei Lumi
 
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2Presentazione Galileo 1204734605875880 2
Presentazione Galileo 1204734605875880 2
 
Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)Il Rinascimento (Elisa)
Il Rinascimento (Elisa)
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / PigoriniArcheomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
Archeomolise 14 - Carteggio canonico Scioli / Pigorini
 
Italiano.pdf
Italiano.pdfItaliano.pdf
Italiano.pdf
 

Galileo galilei power point

  • 2. Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Galileo Galilei Signature 2.svg Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica[1][2] e in astronomia – legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche[3] – oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). Di primaria importanza fu anche il suo ruolo nella rivoluzione astronomica, con il sostegno al sistema eliocentrico[4] e alla teoria copernicana.[5] Sospettato di eresia e accusato di voler sovvertire la filosofia naturale aristotelica e le Sacre Scritture, Galileo fu processato e condannato dal Sant'Uffizio,[6] nonché costretto, il 22 giugno 1633, all'abiura delle sue concezioni astronomiche e al confino nella propria villa di Arcetri. Solo 359 anni dopo, il 31 ottobre 1992, papa Giovanni Paolo II, alla sessione plenaria della Pontificia Accademia delle scienze, ha dichiarato riconosciuti "gli errori commessi" sancendo la conclusione dei lavori di un'apposita commissione di studio da lui istituita nel 1981.[7]
  • 3. G. ha un posto rilevante anche nella storia della letteratura non solo e non tanto per i suoi scritti d'argomento letterario (oltre alle ricordate lezioni dantesche scrisse: Considerazioni sulla Gerusalemme liberata, Postille e correzioni al Furioso) quanto per essere stato praticamente il primo a scrivere di scienza in volgare. Il suo bel fiorentino cinquecentesco, piegato a significare nuove cose con un numero minimo di innovazioni e di traslazioni di significato, rappresenta una tappa importante nello sviluppo della lingua italiana. Non meno valida, la sua prosa, artisticamente: celebrata già ai suoi tempi per la sua chiarezza, essa è pervasa dallo stupore, dall'umiltà dinanzi alla grandezza delle sue scoperte; dall'ammirazione per le infinite possibilità dell'ingegno umano, dalla gratitudine verso Dio, dal senso religioso di una verità più alta dinanzi alla quale tutti debbono arrestarsi. L'ironia di fronte ai piccoli uomini, che chiudono gli occhi per non vedere, diventa sarcasmo verso gli avversarî più potenti, contro i quali la ragione non è sufficiente. Pur persuaso della sua verità, G. ha bisogno di riviverla dialetticamente in ogni istante: da ciò la forma dialogica che caratterizza le sue opere maggiori