SlideShare a Scribd company logo
Le figure retoriche  Le figure retoriche sono tutti quegli artifici espressivi che si allontanano dal modo ordinario e naturale di usare la lingua. Possono essere adoperate anche nella  comunicazione quotidiana, ma sono proprie soprattutto del linguaggio poetico, la cui caratteristica principale è la deviazione dell’uso linguistico normale
Onomatopea Imitazione dei suoni naturali ottenuta mediante quelli delle parole
Allitterazione Ripetizione degli stessi suoni all’inizio e nel corpo di più parole
Assonanza Si ha assonanza tra due o più parole quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti
Consonanza Si ha invece consonanza quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali
Paronomasia È l’accostamento di parole accomunate da somiglianza di suono
Anafora È la ripetizione di una parola o di un gruppo di parole all’inizio di due o più frasi o versi o periodi successivi
Antitesi È l’accostamento nella stessa frase di termini di significato opposto
Chiasmo È una disposizione sintattica di quattro elementi in cui l’ordine delle parole nel secondo gruppo è invertito rispetto al primo
Enumerazione È un’elencazione di termini uniti senza congiunzione o con congiunzione, in modo da creare un effetto di accumulazione
Climax È un tipo di enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine di intensità espressiva, che può essere crescente (climax crescente) o decrescente (climax decrescente)
Anastrofe Inversione dell’ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase
Ipèrbato Alterazione dell’ordine delle parole con inserimento di uno o più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti
Similitudine È un paragone che viene istituito tra due immagini ed è di solito introdotto da nessi  come... così, come... tal
Metafora È la più diffusa figura retorica fondata sul meccanismo del “trasferimento del significato”, essa si può definire un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane, ma accomunate da un tratto di significato
Analogia Accostamento fulmineo, sintesi folgoranti, frutto di una visione assolutamente soggettiva e spesso irrazionale delle cose
Metonimia Sostituzione di un termine con un altro legato al primo da rapporti logici
Sineddoche È una sostituzione che si attua quando c’è una relazione di maggiore o minore estensione tra due termini (il tutto per la parte o la parte per il tutto)
Ossimoro Consiste nell’accostare due parole di significato opposto
Sinestesia Consiste  nell’accostare due termini che alludono a sensazioni diverse
Iperbole Consiste nell’esprimere un concetto con termini esagerati sia per eccesso sia per difetto
Litote Consiste nell’esprimere un concetto negando il suo contrario
Eufemismo Consiste nel sostituire un’espressione considerata troppo dura o sconveniente con un’altra più gradevole
Preterizione Consiste nell’esprimere un concetto, fingendo di non voler dire ciò che invece viene chiaramente detto
Ellissi Si ha quando vengono omesse una o più parole che si possono facilmente sottintendere
Enjambement si ha un enjambement quando la fine di un verso non coincide con la fine di una frase e la frase continua nel verso seguente.

More Related Content

What's hot

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
El text argumentatiu
El text argumentatiuEl text argumentatiu
El text argumentatiuFàtima
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
DidaSfera
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
Marco Chizzali
 
Oracions subordinades substantives
Oracions subordinades substantivesOracions subordinades substantives
Oracions subordinades substantives
PauTB2
 
Contactes Consonàntics
Contactes ConsonànticsContactes Consonàntics
Contactes Consonàntics
Lluis Rius
 
MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)
MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)
MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)
Antonio Núñez
 
I polinomi
I polinomiI polinomi
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passivaSandraTenaG
 
Ortografia U1 La Vocal Neutra
Ortografia U1 La Vocal NeutraOrtografia U1 La Vocal Neutra
Ortografia U1 La Vocal Neutra
Àngel Carrera
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
La Scuoleria
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Marco Chizzali
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure MetricheStefano31
 

What's hot (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
El text argumentatiu
El text argumentatiuEl text argumentatiu
El text argumentatiu
 
Els llatinismes a la premsa
Els llatinismes a la premsaEls llatinismes a la premsa
Els llatinismes a la premsa
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Oracions subordinades substantives
Oracions subordinades substantivesOracions subordinades substantives
Oracions subordinades substantives
 
Contactes Consonàntics
Contactes ConsonànticsContactes Consonàntics
Contactes Consonàntics
 
MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)
MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)
MODEL FITXES ART CLÀSSIC (PAU 2017)
 
I polinomi
I polinomiI polinomi
I polinomi
 
Impressionisme i Puntillisme
Impressionisme i PuntillismeImpressionisme i Puntillisme
Impressionisme i Puntillisme
 
La forma passiva
La forma passivaLa forma passiva
La forma passiva
 
Nike àptera
Nike àpteraNike àptera
Nike àptera
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Ortografia U1 La Vocal Neutra
Ortografia U1 La Vocal NeutraOrtografia U1 La Vocal Neutra
Ortografia U1 La Vocal Neutra
 
Benvenuti a teatro
Benvenuti a teatroBenvenuti a teatro
Benvenuti a teatro
 
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido GuinizzelliIl dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
Il dolce Stil Novo e Guido Guinizzelli
 
Figure Metriche
Figure MetricheFigure Metriche
Figure Metriche
 

Viewers also liked

Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'uso
Isabella Bruni
 
Alphabet City Agency - presentazione 2009
Alphabet City Agency - presentazione 2009Alphabet City Agency - presentazione 2009
Alphabet City Agency - presentazione 2009
Alphabet City Srl
 
The Village Choir
The Village ChoirThe Village Choir
The Village Choir
justkuk
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
B.Samu
 
Shakespearean Character Study
Shakespearean Character StudyShakespearean Character Study
Shakespearean Character Study
sebhasnomates
 
Fiction genres
Fiction genresFiction genres
Fiction genres
Emily Kissner
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
Natasha Murashev
 

Viewers also liked (8)

Pubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'usoPubblicità: istruzioni per l'uso
Pubblicità: istruzioni per l'uso
 
Alphabet City Agency - presentazione 2009
Alphabet City Agency - presentazione 2009Alphabet City Agency - presentazione 2009
Alphabet City Agency - presentazione 2009
 
The Village Choir
The Village ChoirThe Village Choir
The Village Choir
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
Retorica
RetoricaRetorica
Retorica
 
Shakespearean Character Study
Shakespearean Character StudyShakespearean Character Study
Shakespearean Character Study
 
Fiction genres
Fiction genresFiction genres
Fiction genres
 
Build Features, Not Apps
Build Features, Not AppsBuild Features, Not Apps
Build Features, Not Apps
 

Similar to Figure Retoriche

Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione ItalianoMarmott
 
Viedout
ViedoutViedout
Viedout
ViedoutViedout
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticoginapina
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Chiara Paolini
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheguesta1fe89
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoricheaaa bbb
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazioneaaa bbb
 
componenti testo poetico
componenti testo poeticocomponenti testo poetico
componenti testo poeticoginapina
 

Similar to Figure Retoriche (16)

Presentazione Italiano
Presentazione ItalianoPresentazione Italiano
Presentazione Italiano
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Viedout
ViedoutViedout
Viedout
 
Viedout
ViedoutViedout
Viedout
 
Viedout
ViedoutViedout
Viedout
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Versificazione
VersificazioneVersificazione
Versificazione
 
componenti testo poetico
componenti testo poeticocomponenti testo poetico
componenti testo poetico
 

Figure Retoriche

  • 1. Le figure retoriche Le figure retoriche sono tutti quegli artifici espressivi che si allontanano dal modo ordinario e naturale di usare la lingua. Possono essere adoperate anche nella comunicazione quotidiana, ma sono proprie soprattutto del linguaggio poetico, la cui caratteristica principale è la deviazione dell’uso linguistico normale
  • 2. Onomatopea Imitazione dei suoni naturali ottenuta mediante quelli delle parole
  • 3. Allitterazione Ripetizione degli stessi suoni all’inizio e nel corpo di più parole
  • 4. Assonanza Si ha assonanza tra due o più parole quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti
  • 5. Consonanza Si ha invece consonanza quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali
  • 6. Paronomasia È l’accostamento di parole accomunate da somiglianza di suono
  • 7. Anafora È la ripetizione di una parola o di un gruppo di parole all’inizio di due o più frasi o versi o periodi successivi
  • 8. Antitesi È l’accostamento nella stessa frase di termini di significato opposto
  • 9. Chiasmo È una disposizione sintattica di quattro elementi in cui l’ordine delle parole nel secondo gruppo è invertito rispetto al primo
  • 10. Enumerazione È un’elencazione di termini uniti senza congiunzione o con congiunzione, in modo da creare un effetto di accumulazione
  • 11. Climax È un tipo di enumerazione in cui i termini sono disposti in ordine di intensità espressiva, che può essere crescente (climax crescente) o decrescente (climax decrescente)
  • 12. Anastrofe Inversione dell’ordine normale di due o più termini nella costruzione della frase
  • 13. Ipèrbato Alterazione dell’ordine delle parole con inserimento di uno o più termini fra i membri del discorso che dovrebbero stare uniti
  • 14. Similitudine È un paragone che viene istituito tra due immagini ed è di solito introdotto da nessi come... così, come... tal
  • 15. Metafora È la più diffusa figura retorica fondata sul meccanismo del “trasferimento del significato”, essa si può definire un paragone abbreviato tra due realtà idealmente lontane, ma accomunate da un tratto di significato
  • 16. Analogia Accostamento fulmineo, sintesi folgoranti, frutto di una visione assolutamente soggettiva e spesso irrazionale delle cose
  • 17. Metonimia Sostituzione di un termine con un altro legato al primo da rapporti logici
  • 18. Sineddoche È una sostituzione che si attua quando c’è una relazione di maggiore o minore estensione tra due termini (il tutto per la parte o la parte per il tutto)
  • 19. Ossimoro Consiste nell’accostare due parole di significato opposto
  • 20. Sinestesia Consiste nell’accostare due termini che alludono a sensazioni diverse
  • 21. Iperbole Consiste nell’esprimere un concetto con termini esagerati sia per eccesso sia per difetto
  • 22. Litote Consiste nell’esprimere un concetto negando il suo contrario
  • 23. Eufemismo Consiste nel sostituire un’espressione considerata troppo dura o sconveniente con un’altra più gradevole
  • 24. Preterizione Consiste nell’esprimere un concetto, fingendo di non voler dire ciò che invece viene chiaramente detto
  • 25. Ellissi Si ha quando vengono omesse una o più parole che si possono facilmente sottintendere
  • 26. Enjambement si ha un enjambement quando la fine di un verso non coincide con la fine di una frase e la frase continua nel verso seguente.