SlideShare a Scribd company logo
1Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale
Spiegazione
Offrire resoconti esaustivi, giustificazioni raffinate e appropriate di fenomeni,
fatti e dati, e teorie che forniscono rapporti ben informati di eventi, azioni e
idee.
Si è in presenza di una comprensione a livello di spiegazione quando una
spiegazione dà senso a fenomeni, a dati, a sensazioni o a idee strane o poco
chiare e ciò deriva da una teoria ben sviluppata e giustificata.
È un tipo di comprensione profonda mostrata attraverso prestazioni e prodotti
che spiegano chiaramente, esaurientemente e in modo informativo o istruttivo
come funzionano le cose, cosa implicano, dove si collegano e perché accadono.
PRIMO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE
Uno studente che comprende veramente è in grado di spiegare. Dimostra capacità di spiegazione
e intuizione raffinate. Sa:
■ Fornire ragioni, teorie e principi complessi, ricchi di intuizione e credibili, a partire da valide
evidenze e argomenti – per spiegare o far luce su un evento, un fatto, un testo o un’idea; fornire
un resoconto sistematico utilizzando modelli mentali utili e chiari.
 Compiere distinzioni sottili e acute; precisa adeguatamente le sue opinioni.
 Cogliere e argomentare ciò che è centrale – le grandi idee, momenti cardine, evidenze
decisive, domande chiave ecc.
 Fare buone previsioni.
■ Sfuggire o superare comuni malintesi e opinioni superficiali o semplicistiche, e lo manifesta
evitando, per esempio, teorie o spiegazioni eccessivamente semplicistiche, imprecise, frasi fatte
o trite.
■ Rivelare una padronanza personalizzata, ponderata e coerente della materia, e lo evidenzia, per
esempio, sviluppando una integrazione riflessiva e sistematica di ciò che conosce, efficacemente
e cognitivamente. Tale integrazione sarà quindi basata in parte sull’esperienza significativa e
adeguatamente diretta o simulata di idee o di un sentire specifici. Rende ragione o giustifica i
suoi punti di vista attraverso valide argomentazioni ed evidenze.
Domande sottese a una spiegazione:
Perché è così?
Cosa spiega questi eventi?
Cosa giustifica un tale effetto?
Come possiamo provarlo?
A cosa si collega?
Cosa è implicato?
Come funziona?
2Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale
Interpretazione
Raccontare storie o narrazioni significative, offrire traduzioni che forniscono
significati; fornire una significativa dimensione storica o personale a idee ed
eventi e renderla personale o accessibile attraverso immagini, aneddoti,
analogie e modelli.
Il significato che attribuiamo agli eventi trasformano la nostra comprensione e
la loro percezione.
Possiede una buona comprensione chi è in grado di mostrare l’importanza di
un evento o di un’idea oppure offrire un’interpretazione che tocca un tasto
profondo di riconoscimento e di risonanza.
SECONDO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE
Uno studente che comprende veramente è in grado di interpretare. Offre efficaci e significative
interpretazioni, traduzioni e narrazioni. Sa:
■ Interpretare testi, linguaggio e situazioni efficacemente e sensibilmente, e lo dimostra attraverso
la capacità di “leggere tra le righe” e offrire resoconti plausibili delle molte possibili finalità e
significati di un qualsiasi “testo” (ad esempio, un libro, una situazione o un comportamento
umano).
■ Offrire un resoconto significativo e illuminante di situazioni complesse e di persone. Per esempio
è capace di riferire il retroterra storico e biografico, rendendo in tal modo più accessibili e
rilevanti le idee che comunica.
Domande sottese a una interpretazione:
Cosa significa?
Perché è importante?
E con ciò?
Cosa illustra o illumina dell’esperienza umana?
In che modo ha a che fare con me?
Cosa ha senso?
3Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale
Applicazione
Capacità di usare le conoscenze efficacemente in nuove situazioni e in vari
contesti.
«[Per comprensione] intendo semplicemente la sufficiente capacità di afferrare
concetti, principi o abilità cosicché una persona li possa richiamare per collegarli
a nuovi problemi e a nuove situazioni, decidendo in quali modi le sue attuali
competenze possano bastare e in quali, invece, le siano richieste nuove abilità
o conoscenze» (Gardner, 1991, p. 8).
«La verifica della comprensione… richiede l’appropriata applicazione dei
concetti e dei principi a domande o a problemi che sono posti in modo nuovo…»
(Gardner, 1991, pp. 117, 145).
TERZO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE
Uno studente che comprende veramente è in grado di applicare. Usa le conoscenze
contestualizzandole, possiede know-how. Sa:
■ Impiegare efficacemente le sue conoscenze in contesti diversificati, autentici e realisticamente
disordinati.
■ Estendere o applicare ciò che conosce in un modo nuovo e originale – cioè sa inventare nel senso
dell’introdurre una novità, come ha discusso Piaget (1973) in Understand is to Invent
(Comprendere è inventare).
■ Sa autoregolarsi efficacemente quando esegue il compito richiesto.
Domande sottese a una applicazione:
Come e dove posso usare queste conoscenze,
quest’abilità o questo processo?
In quali modi le persone applicano questa
comprensione nel mondo fuori della scuola?
Come dovrei modificare il mio modo di pensare e il
mio agire per rispondere alle esigenze di questa
particolare situazione?
4Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale
Prospettiva
Vedere e sentire i punti di vista attraverso occhi e orecchi critici, acuti; è
l’espressione di buon intuito o di profonda penetrazione (insightful).
Comprendere significa vedere le cose da una prospettiva spassionata,
imparziale e disinteressata. Comporta il riconoscimento maturo che qualsiasi
risposta a un problema complesso implica un punto di vista.
La prospettiva richiede di rendere esplicite le assunzioni e le implicazioni
implicite, di considerare da una certa distanza, di vedere il quadro generale —
la capacità di vedere l’intera foresta e non solo gli alberi più vicini.
QUARTO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE
Uno studente che comprende veramente vede in prospettiva. Sa:
■ Criticare e/o giustificare una posizione per comprenderla come punto di vista; usare abilità e
disposizioni che incarnino sia uno scetticismo disciplinato sia la capacità di verificare le teorie.
■ Conoscere la storia di un’idea per contestualizzare la discussione e la teoria; conoscere le
domande o il problema rispetto ai quali le conoscenze o la teoria studiata rappresentano una
risposta o una soluzione.
■ Inferire gli assunti su cui si fondano un’idea o una teoria.
■ Conoscere i limiti, ma anche le potenzialità di un’idea. Sa intuire (see through) quando un
argomento o un linguaggio è tendenzioso, di parte o ideologico.
■ Cogliere e spiegare l’importanza o il valore di un’idea.
■ Impiegare saggiamente sia la critica sia la fiducia — una capacità riassunta dalla massima di
Peter Elbow (1973) secondo la quale è probabile che comprendiamo meglio allorché
metodicamente «crediamo quando gli altri dubitano e dubitiamo quando gli altri credono».
E allora?
Quali sono i suoi limiti?
È plausibile?
Quali sono i punti di forza o di debolezza di
quest’idea?
È ragionevole?
Cosa è giustificato o attestato?
Cosa c’è di supposto o di implicito che necessita di
essere considerato e reso esplicito?
Da quale punto di vista? Da quale angolatura?
Domande sottese alla prospettiva:
5Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale
Empatia
È la capacità di entrare nei sentimenti e nella visione del mondo di un’altra
persona, di trovare valore in ciò che altri possono considerare strano, estraneo
o non plausibile.
La capacità di mettersi nei panni di un altro, di prendere le distanze dalle
proprie reazioni emotive per cogliere quelle dell’altro, è centrale nel significato
più comune attribuito al termine “comprensione”.
Quando cerchiamo di comprendere un’altra persona, un popolo, una cultura,
ci sforziamo di diventare empatici. Non si tratta semplicemente di una risposta
affettiva oppure della simpatia.
L’empatia è una capacità colta, finalizzata a cogliere il mondo dal punto di vista
di qualcun altro. Ci fa usare la nostra immaginazione per vedere e sentire come
l’altro vede e sente.
Con l’empatia vediamo dall’interno la visione del mondo di un altro;
abbracciamo le intuizioni (insights) che si trovano nel regno soggettivo oppure
estetico.
QUINTO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE
Uno studente che comprende veramente dimostra empatia. Possiede la capacità di percepire in
modo sensibile. Sa:
■ Sentire e apprezzare la situazione, il sentimento o l’affezione, oppure il punto di vista di un’altra
persona, e calarsi in essi.
■ Operare a partire dall’assunto che persino un commento, un testo, una persona o un insieme di
idee apparentemente strani oppure oscuri possono contenere intuizioni (insights) che giustificano
la fatica di comprenderlo/i.
■ Cogliere quando opinioni incomplete, difettose o imperfette sono plausibili e anche perspicaci,
anche se in qualche modo non corrette o datate.
■ Vedere e spiegare come un’idea o una teoria può essere anche troppo facilmente fraintesa da altri.
■ Ascoltare e sentire ciò che altri spesso non ascoltano e non sentono.
Come sembra a te? Cosa vedono che io non vedo?
Cosa l’artista o l’attore sente e vede e che vuole
farmi percepire e vedere?
Cosa ho bisogno di sperimentare se voglio
comprendere?
Domande sottese all’empatia:
6Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale
Auto-conoscenza
È il discernimento che ci fa conoscere il nostro stile personale, i pregiudizi, le
proiezioni e gli abiti mentali, gli schemi di pensiero e azione che plasmano,
pervadono, ma anche compromettono la nostra comprensione. Siamo
consapevoli della nostra ignoranza personale, di ciò che non comprendiamo e
del perché è così difficile comprendere.
La comprensione profonda ha a che fare con ciò che definiamo saggezza o
discernimento. Per capire il mondo, tutti noi dobbiamo capire noi stessi.
Attraverso la conoscenza di noi stessi comprendiamo anche ciò che non
comprendiamo.
Ci chiede di possedere la disciplina che ci consente di cercare e trovare gli
inevitabili punti deboli, pregiudizi o sbagli e sviste del nostro modo di pensare,
e il coraggio di affrontare i problemi che si nascondono dietro a effettive
abitudini, a un’ingenua fiducia in sé, a opinioni forti e radicate e a giudizi sul
mondo.
Quando parliamo di contenuti delle “discipline” di studio, un tale coraggio e
una tale perseveranza costituiscono le fonti essenziali della comprensione
razionale che si oppone alla convinzione dogmatica.
SESTO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE
Uno studente che comprende veramente rivela autoconoscenza. Sa:
■ Riconoscere i suoi stessi pregiudizi e il suo stile e come questi danno vigore e interagiscono sulla
sua comprensione; cogliere e superare egocentrismo, etnocentrismo, l’essere centrati sul presente,
nostalgia e il pensiero del tipo “o … o”.
■ Impegnarsi in una metacognizione efficace; riconoscere lo stile intellettuale, punti forza e punti
di debolezza.
■ Mettere in discussione le sue convinzioni; come Socrate, selezionare forti credenze e abitudini
da conoscenze garantite; essere intellettualmente onesto e ammettere la sua ignoranza.
■ Autovalutarsi in modo accurato e autoregolarsi efficacemente.
■ Accettare feedback e critica senza un atteggiamento difensivo.
Come il mio io plasma le mie opinioni?
Cosa tendo a comprendere erroneamente a causa di
pregiudizi, abitudini e stili mentali?
Quali sono i miei punti deboli?
Quali sono i limiti della mia comprensione?
Domande sottese all’autoconoscenza:

More Related Content

What's hot

Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
Laura Antichi
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
limparando
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
Tatjana Piccolin
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
Antonio Nini
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Laura Antichi
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 

What's hot (20)

Complessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, SemplessitàComplessità, Flessibilità, Semplessità
Complessità, Flessibilità, Semplessità
 
Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale IntegrataCiclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
Ciclo di kolb nella Didattica Digitale Integrata
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 

Viewers also liked

Scheda di lavoro 4.1
Scheda di lavoro 4.1Scheda di lavoro 4.1
Scheda di lavoro 4.1
limparando
 
Pellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalePellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionale
limparando
 
Comoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autenticaComoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autentica
limparando
 
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangonoCosta, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
limparando
 
nativi-digitali
nativi-digitalinativi-digitali
nativi-digitali
limparando
 
La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenze
limparando
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
limparando
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
limparando
 
Scheda di lavoro 6.3.pptx
Scheda di lavoro 6.3.pptxScheda di lavoro 6.3.pptx
Scheda di lavoro 6.3.pptx
limparando
 
La sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritrosoLa sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritroso
limparando
 
Matrice grasps
Matrice graspsMatrice grasps
Matrice grasps
limparando
 
Les "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactif
Les "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactifLes "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactif
Les "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactif
Shona Whyte
 
High-Stakes Testing
High-Stakes TestingHigh-Stakes Testing
High-Stakes Testing
Zenaida Halina
 
Aparato respiratorio 2
Aparato respiratorio 2Aparato respiratorio 2
Aparato respiratorio 2
Heidy Aguirre
 
Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...
Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...
Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...
Swadaya Gunung Jati University
 
Ρατσισμός, ξενοφοβία
Ρατσισμός, ξενοφοβίαΡατσισμός, ξενοφοβία
Ρατσισμός, ξενοφοβία
Panayota Ypodimatopoulou
 
Project Charter Template - Document for Project Initiation
Project Charter Template - Document for Project InitiationProject Charter Template - Document for Project Initiation
Project Charter Template - Document for Project Initiation
Dhawal Thakkar PMP
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
Pier Giuseppe
 
Lección 1 - Doctrina y vida de la Iglesia
Lección 1 - Doctrina y vida de la IglesiaLección 1 - Doctrina y vida de la Iglesia
Lección 1 - Doctrina y vida de la Iglesia
Iglesia Cristiana Evangelica Luz del Mundo
 

Viewers also liked (19)

Scheda di lavoro 4.1
Scheda di lavoro 4.1Scheda di lavoro 4.1
Scheda di lavoro 4.1
 
Pellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionalePellerey la-competenza-professionale
Pellerey la-competenza-professionale
 
Comoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autenticaComoglio, la valutazione autentica
Comoglio, la valutazione autentica
 
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangonoCosta, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
Costa, formare le «abitudini mentali» apprendimenti che permangono
 
nativi-digitali
nativi-digitalinativi-digitali
nativi-digitali
 
La sfida delle competenze
La sfida delle competenzeLa sfida delle competenze
La sfida delle competenze
 
Otto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mioOtto competenze chiave mio
Otto competenze chiave mio
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Scheda di lavoro 6.3.pptx
Scheda di lavoro 6.3.pptxScheda di lavoro 6.3.pptx
Scheda di lavoro 6.3.pptx
 
La sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritrosoLa sfida selle competenze a ritroso
La sfida selle competenze a ritroso
 
Matrice grasps
Matrice graspsMatrice grasps
Matrice grasps
 
Les "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactif
Les "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactifLes "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactif
Les "bonnes pratiques innovantes" au tableau blanc interactif
 
High-Stakes Testing
High-Stakes TestingHigh-Stakes Testing
High-Stakes Testing
 
Aparato respiratorio 2
Aparato respiratorio 2Aparato respiratorio 2
Aparato respiratorio 2
 
Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...
Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...
Humor, Sarcasm, Irony, Critique Humor, Social Criticism, Puns Paronomasia or ...
 
Ρατσισμός, ξενοφοβία
Ρατσισμός, ξενοφοβίαΡατσισμός, ξενοφοβία
Ρατσισμός, ξενοφοβία
 
Project Charter Template - Document for Project Initiation
Project Charter Template - Document for Project InitiationProject Charter Template - Document for Project Initiation
Project Charter Template - Document for Project Initiation
 
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologiePROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
PROPIT progettare per personalizzazione e inclusione con le tecnologie
 
Lección 1 - Doctrina y vida de la Iglesia
Lección 1 - Doctrina y vida de la IglesiaLección 1 - Doctrina y vida de la Iglesia
Lección 1 - Doctrina y vida de la Iglesia
 

Similar to I 6 aspetti della comprensione profonda

Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013iva martini
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Antonetta Cimmarrusti
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
George Diamandis
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano Mariani
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
marialuisa damini
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
Antonia Casiero
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainer
Irene Morrione
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano Mariani
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
laboratoridalbasso
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
informistica
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ornella Castellano
 

Similar to I 6 aspetti della comprensione profonda (20)

Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Pres it1a
Pres it1aPres it1a
Pres it1a
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
 
In ricerca
In ricercaIn ricerca
In ricerca
 
Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva  Appunti di didattica metacognitiva
Appunti di didattica metacognitiva
 
Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?Gestire Le Persone?
Gestire Le Persone?
 
Comunicazione persuasiva
Comunicazione persuasivaComunicazione persuasiva
Comunicazione persuasiva
 
Classe eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscanaClasse eterogenea comoglio toscana
Classe eterogenea comoglio toscana
 
Il colloquio clinico
Il colloquio clinicoIl colloquio clinico
Il colloquio clinico
 
Matematica&Creatività
Matematica&CreativitàMatematica&Creatività
Matematica&Creatività
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Rap psicologia
Rap psicologiaRap psicologia
Rap psicologia
 
Verba volant train the trainer
Verba volant train the trainerVerba volant train the trainer
Verba volant train the trainer
 
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenzaLuciano mariani   dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
Luciano mariani dal prodotto al processo - il lato nascosto della competenza
 
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processoLuciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
Luciano Mariani - Il lato nascosto della competenza: dal prodotto al processo
 
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
Ldb Make Your Own Collaborative place_Che cos'è l'edutainment - Ruggiero Poi
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice roboticaAmbienti di apprendimento a matrice robotica
Ambienti di apprendimento a matrice robotica
 

I 6 aspetti della comprensione profonda

  • 1. 1Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale Spiegazione Offrire resoconti esaustivi, giustificazioni raffinate e appropriate di fenomeni, fatti e dati, e teorie che forniscono rapporti ben informati di eventi, azioni e idee. Si è in presenza di una comprensione a livello di spiegazione quando una spiegazione dà senso a fenomeni, a dati, a sensazioni o a idee strane o poco chiare e ciò deriva da una teoria ben sviluppata e giustificata. È un tipo di comprensione profonda mostrata attraverso prestazioni e prodotti che spiegano chiaramente, esaurientemente e in modo informativo o istruttivo come funzionano le cose, cosa implicano, dove si collegano e perché accadono. PRIMO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE Uno studente che comprende veramente è in grado di spiegare. Dimostra capacità di spiegazione e intuizione raffinate. Sa: ■ Fornire ragioni, teorie e principi complessi, ricchi di intuizione e credibili, a partire da valide evidenze e argomenti – per spiegare o far luce su un evento, un fatto, un testo o un’idea; fornire un resoconto sistematico utilizzando modelli mentali utili e chiari.  Compiere distinzioni sottili e acute; precisa adeguatamente le sue opinioni.  Cogliere e argomentare ciò che è centrale – le grandi idee, momenti cardine, evidenze decisive, domande chiave ecc.  Fare buone previsioni. ■ Sfuggire o superare comuni malintesi e opinioni superficiali o semplicistiche, e lo manifesta evitando, per esempio, teorie o spiegazioni eccessivamente semplicistiche, imprecise, frasi fatte o trite. ■ Rivelare una padronanza personalizzata, ponderata e coerente della materia, e lo evidenzia, per esempio, sviluppando una integrazione riflessiva e sistematica di ciò che conosce, efficacemente e cognitivamente. Tale integrazione sarà quindi basata in parte sull’esperienza significativa e adeguatamente diretta o simulata di idee o di un sentire specifici. Rende ragione o giustifica i suoi punti di vista attraverso valide argomentazioni ed evidenze. Domande sottese a una spiegazione: Perché è così? Cosa spiega questi eventi? Cosa giustifica un tale effetto? Come possiamo provarlo? A cosa si collega? Cosa è implicato? Come funziona?
  • 2. 2Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale Interpretazione Raccontare storie o narrazioni significative, offrire traduzioni che forniscono significati; fornire una significativa dimensione storica o personale a idee ed eventi e renderla personale o accessibile attraverso immagini, aneddoti, analogie e modelli. Il significato che attribuiamo agli eventi trasformano la nostra comprensione e la loro percezione. Possiede una buona comprensione chi è in grado di mostrare l’importanza di un evento o di un’idea oppure offrire un’interpretazione che tocca un tasto profondo di riconoscimento e di risonanza. SECONDO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE Uno studente che comprende veramente è in grado di interpretare. Offre efficaci e significative interpretazioni, traduzioni e narrazioni. Sa: ■ Interpretare testi, linguaggio e situazioni efficacemente e sensibilmente, e lo dimostra attraverso la capacità di “leggere tra le righe” e offrire resoconti plausibili delle molte possibili finalità e significati di un qualsiasi “testo” (ad esempio, un libro, una situazione o un comportamento umano). ■ Offrire un resoconto significativo e illuminante di situazioni complesse e di persone. Per esempio è capace di riferire il retroterra storico e biografico, rendendo in tal modo più accessibili e rilevanti le idee che comunica. Domande sottese a una interpretazione: Cosa significa? Perché è importante? E con ciò? Cosa illustra o illumina dell’esperienza umana? In che modo ha a che fare con me? Cosa ha senso?
  • 3. 3Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale Applicazione Capacità di usare le conoscenze efficacemente in nuove situazioni e in vari contesti. «[Per comprensione] intendo semplicemente la sufficiente capacità di afferrare concetti, principi o abilità cosicché una persona li possa richiamare per collegarli a nuovi problemi e a nuove situazioni, decidendo in quali modi le sue attuali competenze possano bastare e in quali, invece, le siano richieste nuove abilità o conoscenze» (Gardner, 1991, p. 8). «La verifica della comprensione… richiede l’appropriata applicazione dei concetti e dei principi a domande o a problemi che sono posti in modo nuovo…» (Gardner, 1991, pp. 117, 145). TERZO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE Uno studente che comprende veramente è in grado di applicare. Usa le conoscenze contestualizzandole, possiede know-how. Sa: ■ Impiegare efficacemente le sue conoscenze in contesti diversificati, autentici e realisticamente disordinati. ■ Estendere o applicare ciò che conosce in un modo nuovo e originale – cioè sa inventare nel senso dell’introdurre una novità, come ha discusso Piaget (1973) in Understand is to Invent (Comprendere è inventare). ■ Sa autoregolarsi efficacemente quando esegue il compito richiesto. Domande sottese a una applicazione: Come e dove posso usare queste conoscenze, quest’abilità o questo processo? In quali modi le persone applicano questa comprensione nel mondo fuori della scuola? Come dovrei modificare il mio modo di pensare e il mio agire per rispondere alle esigenze di questa particolare situazione?
  • 4. 4Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale Prospettiva Vedere e sentire i punti di vista attraverso occhi e orecchi critici, acuti; è l’espressione di buon intuito o di profonda penetrazione (insightful). Comprendere significa vedere le cose da una prospettiva spassionata, imparziale e disinteressata. Comporta il riconoscimento maturo che qualsiasi risposta a un problema complesso implica un punto di vista. La prospettiva richiede di rendere esplicite le assunzioni e le implicazioni implicite, di considerare da una certa distanza, di vedere il quadro generale — la capacità di vedere l’intera foresta e non solo gli alberi più vicini. QUARTO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE Uno studente che comprende veramente vede in prospettiva. Sa: ■ Criticare e/o giustificare una posizione per comprenderla come punto di vista; usare abilità e disposizioni che incarnino sia uno scetticismo disciplinato sia la capacità di verificare le teorie. ■ Conoscere la storia di un’idea per contestualizzare la discussione e la teoria; conoscere le domande o il problema rispetto ai quali le conoscenze o la teoria studiata rappresentano una risposta o una soluzione. ■ Inferire gli assunti su cui si fondano un’idea o una teoria. ■ Conoscere i limiti, ma anche le potenzialità di un’idea. Sa intuire (see through) quando un argomento o un linguaggio è tendenzioso, di parte o ideologico. ■ Cogliere e spiegare l’importanza o il valore di un’idea. ■ Impiegare saggiamente sia la critica sia la fiducia — una capacità riassunta dalla massima di Peter Elbow (1973) secondo la quale è probabile che comprendiamo meglio allorché metodicamente «crediamo quando gli altri dubitano e dubitiamo quando gli altri credono». E allora? Quali sono i suoi limiti? È plausibile? Quali sono i punti di forza o di debolezza di quest’idea? È ragionevole? Cosa è giustificato o attestato? Cosa c’è di supposto o di implicito che necessita di essere considerato e reso esplicito? Da quale punto di vista? Da quale angolatura? Domande sottese alla prospettiva:
  • 5. 5Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale Empatia È la capacità di entrare nei sentimenti e nella visione del mondo di un’altra persona, di trovare valore in ciò che altri possono considerare strano, estraneo o non plausibile. La capacità di mettersi nei panni di un altro, di prendere le distanze dalle proprie reazioni emotive per cogliere quelle dell’altro, è centrale nel significato più comune attribuito al termine “comprensione”. Quando cerchiamo di comprendere un’altra persona, un popolo, una cultura, ci sforziamo di diventare empatici. Non si tratta semplicemente di una risposta affettiva oppure della simpatia. L’empatia è una capacità colta, finalizzata a cogliere il mondo dal punto di vista di qualcun altro. Ci fa usare la nostra immaginazione per vedere e sentire come l’altro vede e sente. Con l’empatia vediamo dall’interno la visione del mondo di un altro; abbracciamo le intuizioni (insights) che si trovano nel regno soggettivo oppure estetico. QUINTO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE Uno studente che comprende veramente dimostra empatia. Possiede la capacità di percepire in modo sensibile. Sa: ■ Sentire e apprezzare la situazione, il sentimento o l’affezione, oppure il punto di vista di un’altra persona, e calarsi in essi. ■ Operare a partire dall’assunto che persino un commento, un testo, una persona o un insieme di idee apparentemente strani oppure oscuri possono contenere intuizioni (insights) che giustificano la fatica di comprenderlo/i. ■ Cogliere quando opinioni incomplete, difettose o imperfette sono plausibili e anche perspicaci, anche se in qualche modo non corrette o datate. ■ Vedere e spiegare come un’idea o una teoria può essere anche troppo facilmente fraintesa da altri. ■ Ascoltare e sentire ciò che altri spesso non ascoltano e non sentono. Come sembra a te? Cosa vedono che io non vedo? Cosa l’artista o l’attore sente e vede e che vuole farmi percepire e vedere? Cosa ho bisogno di sperimentare se voglio comprendere? Domande sottese all’empatia:
  • 6. 6Strategie di valutazione e insegnamento per la classe digitale Auto-conoscenza È il discernimento che ci fa conoscere il nostro stile personale, i pregiudizi, le proiezioni e gli abiti mentali, gli schemi di pensiero e azione che plasmano, pervadono, ma anche compromettono la nostra comprensione. Siamo consapevoli della nostra ignoranza personale, di ciò che non comprendiamo e del perché è così difficile comprendere. La comprensione profonda ha a che fare con ciò che definiamo saggezza o discernimento. Per capire il mondo, tutti noi dobbiamo capire noi stessi. Attraverso la conoscenza di noi stessi comprendiamo anche ciò che non comprendiamo. Ci chiede di possedere la disciplina che ci consente di cercare e trovare gli inevitabili punti deboli, pregiudizi o sbagli e sviste del nostro modo di pensare, e il coraggio di affrontare i problemi che si nascondono dietro a effettive abitudini, a un’ingenua fiducia in sé, a opinioni forti e radicate e a giudizi sul mondo. Quando parliamo di contenuti delle “discipline” di studio, un tale coraggio e una tale perseveranza costituiscono le fonti essenziali della comprensione razionale che si oppone alla convinzione dogmatica. SESTO ASPETTO DELLA COMPRENSIONE Uno studente che comprende veramente rivela autoconoscenza. Sa: ■ Riconoscere i suoi stessi pregiudizi e il suo stile e come questi danno vigore e interagiscono sulla sua comprensione; cogliere e superare egocentrismo, etnocentrismo, l’essere centrati sul presente, nostalgia e il pensiero del tipo “o … o”. ■ Impegnarsi in una metacognizione efficace; riconoscere lo stile intellettuale, punti forza e punti di debolezza. ■ Mettere in discussione le sue convinzioni; come Socrate, selezionare forti credenze e abitudini da conoscenze garantite; essere intellettualmente onesto e ammettere la sua ignoranza. ■ Autovalutarsi in modo accurato e autoregolarsi efficacemente. ■ Accettare feedback e critica senza un atteggiamento difensivo. Come il mio io plasma le mie opinioni? Cosa tendo a comprendere erroneamente a causa di pregiudizi, abitudini e stili mentali? Quali sono i miei punti deboli? Quali sono i limiti della mia comprensione? Domande sottese all’autoconoscenza: