SlideShare a Scribd company logo
UN PROGETTO
DI RICERCA EDUCATIVA
UNIVERSITA’ COMPLUTENSE DI MADRID
DOTTORATO DI RICERCA IN EDUCAZIONE
LINEA DI RICERCA: ATTENZIONE ALLA DIVERSITA’ E INCLUSIONE EDUCATIVA
(Direttrice della Linea: prof.ssa Carmen Alba Pastor)
Dottorando: GIOVANNI SAVIA
In collaborazione con: Università di Catania – Dipartimento di Scienze della Formazione
Cattedra di Pedagogia Speciale(prof.ssa Angela Catalfamo)
14 maggio 2015 - Catania
Dipartimento di Scienze della Formazione – Aula 1 - Edificio via Ofelia
Titolo
Progettazione Universale per l’Apprendimento
e
pratica riflessiva dei docenti
Percorso
Dall’idea...
(progetto)
…alla realizzazione
IDEA
Individuare e sperimentare nuovi approcci educativi inclusivi
(disabilità, educazione inclusiva e tecnologia)
per
Migliorare la pratica didattica inclusiva dei docenti
Accogliere e promuovere lo sviluppo delle potenzialità di apprendimento
di tutti gli alunni senza alcun tipo di «categorizzazione discriminante»….
Progetto di RicercAzione
Coinvolge attivamente gli attori della ricerca(docenti)
Sperimentale…(?)
introduce elemento di novità
(Linee guida della Progettazione universale per l’Apprendimento)
per modificare la pratica didattica
Quadro TEORICO di riferimento
Evoluzione del concetto di disabilità…
…diversità
Evoluzione del concetto di inclusione…
…educazione inclusiva
Diritti Educativi Essenziali
FORMULAZIONE del problema
Giustificazione
Analisi del contesto
Situazione scolastica italiana
(in particolare scuola secondaria)
Dibattito culturale attuale
Documentazione internazionale e nazionale
Problemi principali evidenziati
Domande (?)
PROBLEMI
Difficoltà comunicative e di collaborazione tra docenti di diverse discipline nella
progettazione e realizzazione di percorsi di studio inclusivi
Uso diffuso di un linguaggio «etichettante» e potenzialmente scomodo soprattutto nel
mondo della scuola
Sensazioni di disagio personale e riduzione aspettative di successo per gli alunni
soprattutto con Bisogni Educativi Speciali
DOMANDE (?)
L’approccio educativo della Progettazione Universale per l’Apprendimento
potrebbe migliorare la collaborazione e la comunicazione tra docenti ?
La formazione riflessiva e l’uso continuo di un approccio inclusivo come la
Progettazione Universale per l’Apprendimento potrebbe eliminare termini
potenzialmente «categorizzanti» ?
E’ possibile migliorare i processi di apprendimento/insegnamento di alunni e
docenti con la condivisione di un approccio operativo inclusivo ?
IPOTESI di soluzione
Risposte concrete alle domande
Modificare l’approccio educativo nella progettazione del curricolo
Utilizzare le Linee Guida
della Progettazione Universale per l’Apprendimento(PUA)
(Universal Design for Learning - UDL)
Il docente come professionista riflessivo
Come nuovo approccio formativo per l’inclusione… senza etichette
OBIETTIVI della Ricerca
Analisi, interpretazione e ricerca soluzione delle problematiche
Docenti: acquisire le competenze per una progettazione curricolare universale
acquisire ed utilizzare un linguaggio comune inclusivo
migliorare la capacità di collaborazione e condivisione
Alunni: migliorare i processi di apprendimento
ridurre le situazione di disagio personale dovute alla «categorizzazione»
METODOLOGIA
Fase 1(formazione/teorica)
Studio ed approfondimento del problema
Quadro teorico di riferimento
Analisi dello stato attuale della ricerca
Ricerca e traduzione materiale operativo
Contesto
METODOLOGIA
Fase 2(formazione/empirica)
Strutturazione definitiva piano di ricerca
Individuazione ricerca campione docenti/scuole(contatti)
Raccolta primi dati campione partecipanti(lettera proposta)
Rilevazione atteggiamenti/convinzioni di partenza(osservazione/intervista/questionario)
Formazione e Condivisione principi della Progettazione Universale per l’Apprendimento(PUA)
METODOLOGIA
Fase 3( riflessiva/empirica)
Applicazione pratica dei principi della PUA nell’attività scolastica
Riflessione periodiche e monitoraggio dei risultati
Rilevazione atteggiamenti/convinzioni intermedi e finali
Analisi e interpretazione dei risultati
PIANIFICAZIONE TEMPORALE
Fase 1 ( primo anno)
Fase 2 ( secondo anno)
Fase 3(terzo anno)
INDAGINE EDUCATIVA
Osservazione
Interviste
Questionari
Campione
(riferimenti… es. RAV - Index)
MATERIALI, STRUMENTI E RISORSE
Lettere
Questionari
Manuale operativo
Schede lavoro
Schede di riflessione
Schede di monitoraggio
Diario di bordo
Programmi per raccolta ed elaborazione dati
ANALISI ED INTERPRETAZIONE DATI
Valutazione risultati
CONCLUSIONI
Aspetti positivi
Criticità
Proposte di miglioramento
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Documenti internazionali
Documenti nazionali
Libri di autori
Articoli
Risorse Web

More Related Content

What's hot

Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
 
La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]
iiscanova
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
Libero di Leo
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
Alessandro Greco
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Franco Castronovo
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
Lucia Amoruso
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Università di Catania
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
Università di Catania
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Disabilità in Toscana
Disabilità in ToscanaDisabilità in Toscana
Disabilità in Toscana
Luca Salvini - MI
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
Carlo Mariani
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
Antonio Nini
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 

What's hot (20)

Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]La buona scuola [slide]
La buona scuola [slide]
 
Riforma della scuola
Riforma della scuolaRiforma della scuola
Riforma della scuola
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Disabilità in Toscana
Disabilità in ToscanaDisabilità in Toscana
Disabilità in Toscana
 
La valutazione
La valutazioneLa valutazione
La valutazione
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 

Viewers also liked

Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaCristiano Radice
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Cristiano Radice
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
giosiele
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
MadiaA
 
Che film è la tua vita?
Che film è la tua vita?Che film è la tua vita?
Che film è la tua vita?
Angela Santi
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionario
giosiele
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaOana Marcu
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Socialeamandadrafe
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
giosiele
 
Universal Design for Learning. Inclusione e buone prassi
Universal Design for Learning. Inclusione e buone prassiUniversal Design for Learning. Inclusione e buone prassi
Universal Design for Learning. Inclusione e buone prassi
Università di Catania
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione pof
Relazione pofRelazione pof
Relazione pof
facc8
 
27febbraio2015
27febbraio201527febbraio2015
27febbraio2015
Laura Orsolini
 
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
redazione Partecipasalute
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaDavide Algeri
 
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Evelina Ceccato
 
La Progettazione Universale per l'Apprendimento
La Progettazione Universale per l'ApprendimentoLa Progettazione Universale per l'Apprendimento
La Progettazione Universale per l'Apprendimento
Università di Catania
 

Viewers also liked (20)

Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa AppuntiMetodologia Ricerca Educativa Appunti
Metodologia Ricerca Educativa Appunti
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
 
Che film è la tua vita?
Che film è la tua vita?Che film è la tua vita?
Che film è la tua vita?
 
Metodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca QuestionarioMetodologia Della Ricerca Questionario
Metodologia Della Ricerca Questionario
 
Il disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativaIl disegno della ricerca qualitativa
Il disegno della ricerca qualitativa
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca EducativaAppunti Metodologia Della Ricerca Educativa
Appunti Metodologia Della Ricerca Educativa
 
Universal Design for Learning. Inclusione e buone prassi
Universal Design for Learning. Inclusione e buone prassiUniversal Design for Learning. Inclusione e buone prassi
Universal Design for Learning. Inclusione e buone prassi
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
“Mangio sano e vado lontano” Abitudini e stili alimentari - Scuola Carlo Poer...
 
Relazione pof
Relazione pofRelazione pof
Relazione pof
 
27febbraio2015
27febbraio201527febbraio2015
27febbraio2015
 
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
Albano Del Favero - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Universi...
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Gli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricercaGli strumenti della ricerca
Gli strumenti della ricerca
 
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazion...
 
La Progettazione Universale per l'Apprendimento
La Progettazione Universale per l'ApprendimentoLa Progettazione Universale per l'Apprendimento
La Progettazione Universale per l'Apprendimento
 

Similar to Progetto di ricerca educativa

Universal design for learning libro
Universal design for learning libroUniversal design for learning libro
Universal design for learning libro
Università di Catania
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativa
Enrica Ena
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Scuola-Città Pestalozzi
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
AulavirtualePuntoIt
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
SabrinaTambellini
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Università di Catania
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
Giovanni Marconato
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Dimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenzeDimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenze
Impara digitale
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
Marta Marchi
 
Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)
Pierfranco Ravotto
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
Natalia Visalli
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 

Similar to Progetto di ricerca educativa (20)

Universal design for learning libro
Universal design for learning libroUniversal design for learning libro
Universal design for learning libro
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
LO
LOLO
LO
 
Guerra Object
Guerra ObjectGuerra Object
Guerra Object
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativa
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
 
Il cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learningIl cambio di paradigma con il life long learning
Il cambio di paradigma con il life long learning
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Dimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenzeDimensioni delle competenze
Dimensioni delle competenze
 
M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015M marchi pas 2014_2015
M marchi pas 2014_2015
 
Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)Recupero In Rete (2007)
Recupero In Rete (2007)
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
Presentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abelPresentazione PON-M@t.abel
Presentazione PON-M@t.abel
 
Rizzardi 1
Rizzardi 1Rizzardi 1
Rizzardi 1
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 

More from Università di Catania

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
Università di Catania
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
Università di Catania
 
Rimini 2019
Rimini 2019Rimini 2019
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
Università di Catania
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Università di Catania
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
Università di Catania
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
Università di Catania
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
Università di Catania
 
Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018
Università di Catania
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
Università di Catania
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Università di Catania
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
Università di Catania
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Università di Catania
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
Università di Catania
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Università di Catania
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
Università di Catania
 
Modelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazioneModelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazione
Università di Catania
 

More from Università di Catania (20)

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Rimini 2019
Rimini 2019Rimini 2019
Rimini 2019
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Montegranaro
 
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Monte Urano
 
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
 
Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018Webinar classe capovolta 09112018
Webinar classe capovolta 09112018
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
 
Modelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazioneModelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazione
 

Progetto di ricerca educativa

  • 1. UN PROGETTO DI RICERCA EDUCATIVA UNIVERSITA’ COMPLUTENSE DI MADRID DOTTORATO DI RICERCA IN EDUCAZIONE LINEA DI RICERCA: ATTENZIONE ALLA DIVERSITA’ E INCLUSIONE EDUCATIVA (Direttrice della Linea: prof.ssa Carmen Alba Pastor) Dottorando: GIOVANNI SAVIA In collaborazione con: Università di Catania – Dipartimento di Scienze della Formazione Cattedra di Pedagogia Speciale(prof.ssa Angela Catalfamo) 14 maggio 2015 - Catania Dipartimento di Scienze della Formazione – Aula 1 - Edificio via Ofelia
  • 2. Titolo Progettazione Universale per l’Apprendimento e pratica riflessiva dei docenti
  • 4. IDEA Individuare e sperimentare nuovi approcci educativi inclusivi (disabilità, educazione inclusiva e tecnologia) per Migliorare la pratica didattica inclusiva dei docenti Accogliere e promuovere lo sviluppo delle potenzialità di apprendimento di tutti gli alunni senza alcun tipo di «categorizzazione discriminante»….
  • 5. Progetto di RicercAzione Coinvolge attivamente gli attori della ricerca(docenti) Sperimentale…(?) introduce elemento di novità (Linee guida della Progettazione universale per l’Apprendimento) per modificare la pratica didattica
  • 6. Quadro TEORICO di riferimento Evoluzione del concetto di disabilità… …diversità Evoluzione del concetto di inclusione… …educazione inclusiva Diritti Educativi Essenziali
  • 7. FORMULAZIONE del problema Giustificazione Analisi del contesto Situazione scolastica italiana (in particolare scuola secondaria) Dibattito culturale attuale Documentazione internazionale e nazionale Problemi principali evidenziati Domande (?)
  • 8. PROBLEMI Difficoltà comunicative e di collaborazione tra docenti di diverse discipline nella progettazione e realizzazione di percorsi di studio inclusivi Uso diffuso di un linguaggio «etichettante» e potenzialmente scomodo soprattutto nel mondo della scuola Sensazioni di disagio personale e riduzione aspettative di successo per gli alunni soprattutto con Bisogni Educativi Speciali
  • 9. DOMANDE (?) L’approccio educativo della Progettazione Universale per l’Apprendimento potrebbe migliorare la collaborazione e la comunicazione tra docenti ? La formazione riflessiva e l’uso continuo di un approccio inclusivo come la Progettazione Universale per l’Apprendimento potrebbe eliminare termini potenzialmente «categorizzanti» ? E’ possibile migliorare i processi di apprendimento/insegnamento di alunni e docenti con la condivisione di un approccio operativo inclusivo ?
  • 10. IPOTESI di soluzione Risposte concrete alle domande Modificare l’approccio educativo nella progettazione del curricolo Utilizzare le Linee Guida della Progettazione Universale per l’Apprendimento(PUA) (Universal Design for Learning - UDL) Il docente come professionista riflessivo Come nuovo approccio formativo per l’inclusione… senza etichette
  • 11. OBIETTIVI della Ricerca Analisi, interpretazione e ricerca soluzione delle problematiche Docenti: acquisire le competenze per una progettazione curricolare universale acquisire ed utilizzare un linguaggio comune inclusivo migliorare la capacità di collaborazione e condivisione Alunni: migliorare i processi di apprendimento ridurre le situazione di disagio personale dovute alla «categorizzazione»
  • 12. METODOLOGIA Fase 1(formazione/teorica) Studio ed approfondimento del problema Quadro teorico di riferimento Analisi dello stato attuale della ricerca Ricerca e traduzione materiale operativo Contesto
  • 13. METODOLOGIA Fase 2(formazione/empirica) Strutturazione definitiva piano di ricerca Individuazione ricerca campione docenti/scuole(contatti) Raccolta primi dati campione partecipanti(lettera proposta) Rilevazione atteggiamenti/convinzioni di partenza(osservazione/intervista/questionario) Formazione e Condivisione principi della Progettazione Universale per l’Apprendimento(PUA)
  • 14. METODOLOGIA Fase 3( riflessiva/empirica) Applicazione pratica dei principi della PUA nell’attività scolastica Riflessione periodiche e monitoraggio dei risultati Rilevazione atteggiamenti/convinzioni intermedi e finali Analisi e interpretazione dei risultati
  • 15. PIANIFICAZIONE TEMPORALE Fase 1 ( primo anno) Fase 2 ( secondo anno) Fase 3(terzo anno)
  • 17. MATERIALI, STRUMENTI E RISORSE Lettere Questionari Manuale operativo Schede lavoro Schede di riflessione Schede di monitoraggio Diario di bordo Programmi per raccolta ed elaborazione dati
  • 18. ANALISI ED INTERPRETAZIONE DATI Valutazione risultati
  • 20. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Documenti internazionali Documenti nazionali Libri di autori Articoli Risorse Web