SlideShare a Scribd company logo
1 of 45
Download to read offline
Information literacy
Lezione 1
Corso di laurea in Servizio Sociale a.a. 2016-2017
Evelina Ceccato
Calendario del Seminario
Data Orario Lezione Sede e Aula
7 novembre 09,30-12,30
Introduzione al corso con illustrazione della metodologia.
Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione
Via Università - Sede Centrale
Aula II
10 novembre 09,30-11,30
Laboratorio con attività elearning
Il web, il web 2.0 e la valutazione delle risorse web
Esercitazione
Via Università - Sede Centrale
Aula E (Informatica)
14 novembre 09,30-12,30
Operatori booleani
Google e i suoi fratelli
Valutazione dell’informazione nel web
Via Università - Sede Centrale
Aula II
17 novembre 09,30-11,30
Laboratorio con attività elearning
Motori di ricerca, portali, social bookmarking
Esercitazione
Via Università - Sede Centrale
Aula E (Informatica)
28 novembre 09,30-12,30
Strumenti per il recupero dell’informazione bibliografica
Servizi di biblioteca
Introduzione all’informazione giuridica
Via Università - Sede Centrale
Aula II
1 dicembre 09,30-11,30
Laboratorio con attività elearning
Sebina OPAC
Esercitazione
Via Università - Sede Centrale
Aula E (Informatica)
5 dicembre 09,30-12,30
La ricerca nelle banche dati
Banche dati giuridiche
Banche dati sociologiche e psicologiche
Via Università - Sede Centrale
Aula II
12 dicembre 09,30-12,30
La citazione dei documenti nella tesi di Laurea
La bibliografia della tesi di Laurea
Via Università - Sede Centrale
Aula II
15 dicembre 09,30-12,30
Laboratorio
Esercitazioni sulla ricerca nelle banche dati e sulla citazione dei
documenti
Via Università - Sede Centrale
Aula E (Informatica)
Obiettivi del seminario
Identificare i
bisogni
informativi
Pianificare una
strategia di
ricerca
Individuare le
fonti
d'informazione
adeguate
Scegliere gli
strumenti per
recuperare
l’informazione
Valutare le fonti
dell’informazio
ne recuperata
Utilizzare
l’informazione
 formare gli studenti all’uso consapevole delle fonti bibliografiche e documentali
 fornire agli studenti gli strumenti per essere autonomi nella ricerca
dell'informazione: saper scegliere e mettere a fuoco l’argomento di ricerca, trovare il
materiale, gestire la bibliografia
Metodologia didattica
 apprendimento ibrido = blended learning
 lezioni frontali ed attivita di laboratorio anche in modalità
elearning
 autoapprendimento in elearning
 15 ore di lezione frontale
 9 ore di laboratorio
 6 CFU
portate le cuffiette per le attività di laboratorio!!!
Prove intermedie e prova idoneativa finale
Prove intermedie
 quiz obbligatorio alla fine di ogni modulo di laboratorio
 al termine delle attività laboratoriali in elearning, gli studenti
conseguiranno la BIBLIOPATENTE, indispensabile per
sostenere la prova idoneativa finale
Prova finale
 parte teorica: questionario sugli argomenti trattati a lezione
 parte pratica: impostazione di un lavoro di ricerca
bibliografica
Informazioni
i materiali delle lezioni teoriche saranno disponibili online a
partire dalla pagina http://www.bibgiuri.unipr.it/Information_literacy.html
le dispense possono anche essere prenotate e ritirate presso la
biblioteca centrale (rimborso spese 0,03 a pagina)
la piattaforma per le attività di laboratorio è raggiungibile
all'URL http://elly.biblioteche.unipr.it/2015/
sito web BiblioPatente http://bibliopatente.altervista.org/
pagina Facebook BiblioPatente https://www.facebook.com/Biblioreference/
per autenticarsi è necessario seguire i seguenti passaggi 
Accesso alla BiblioPatente
1. accedere all'URL http://elly.biblioteche.unipr.it/2015/
2. cliccare su login
3. selezionare
4. inserire username e password di posta elettronica di Ateneo
5. cliccare su
6. inserire la chiave d'iscrizione che vi è stata comunicata a lezione
7. BENVENUTI NEL CORSO!
Poche regole, ma tassative
chi non frequenta almeno i 2/3 delle lezioni non può sostenere
l'esame;
in caso di assenza ad una lezione in laboratorio, è necessario
completare il modulo da soli prima del laboratorio successivo;
a tale scopo, è possibile prenotare un computer della sala corsi
della biblioteca centrale oppure utilizzare il proprio;
per i laboratori è indispensabile portare le cuffiette;
il conseguimento della BIBLIOPATENTE è obbligatorio per
poter sostenere la prova idoneativa finale ed avere i crediti.
La scelta dell'argomento
Scopo di una ricerca bibliografica, ovvero
identificazione dei bisogni informativi
 Scopo
 curiosità personale, ricerca scolastica, tesi, articolo scientifico, etc.
dallo scopo di una ricerca dipendono
 livello di approfondimento dell’informazione
 livello di aggiornamento dell’informazione
 tipologia dei documenti da recuperare
 strategie di ricerca
 strumenti di ricerca
 elaborazione delle informazioni
è necessario tenere conto anche delle conoscenze e competenze di base del RICERCATORE
 conoscenza dell’argomento, di lingue straniere
 competenza nell’utilizzo di strumenti di recupero dell’informazione
Partire bene: la scelta del soggetto
un buon argomento
deve essere abbastanza ampio da
consentire di valutare diverse
ipotesi di approfondimento e di
trovare materiale a sufficienza …
ma anche adeguatamente
circoscritto per consentire il
completamento del lavoro nei
tempi previsti
presenta specifici aspetti
di interesse che possono
essere esaminati anche
singolarmente nell’ambito
del soggetto
Partire bene: la scelta del soggetto
un buon argomento
?non è facile capire se un
argomento è adeguato, né
troppo ampio né troppo
circoscritto
il metodo migliore per
stabilire se un soggetto di
ricerca è adeguato
consiste spesso
nell'iniziare a cercare
materiale
spesso è necessario ampliare o
circoscrivere l'argomento a
seconda della quantità e della
qualità delle informazioni che
si trovano
Un argomento troppo ampio
consultare un'enciclopedia
tematica, come ad esempio
un'enciclopedia giuridica, un
digesto, un repertorio, ed
utilizzare l'elenco delle voci per
identificare aspetti specifici
dell'argomento
consigli?
Un argomento troppo circoscritto
consultare un'enciclopedia
tematica, come ad esempio
un'enciclopedia giuridica, un
digesto, un repertorio, o ed
utilizzare l'elenco delle voci per
identificare aspetti correlati
all'argomento
consigli?
Ampio o circoscritto?
 per uno studente non è semplice determinare a priori se un
soggetto è troppo ampio o troppo circoscritto;
 il modo migliore per stabilire se un argomento è adeguato
consiste nell’iniziare a cercare materiale sul tema;
 la definizione dell’argomento vero e proprio, e di una
scaletta degli aspetti da trattare, è preceduta da una prima
fase di ricerca del materiale: in base alla quantità ed alla
qualità delle informazioni recuperate, si delineano i
contorni dell’oggetto/argomento/tema della ricerca
Dal generale al particolare
adozione
minori
adottati
ricerca delle
origini
uso dei social
media per la
ricerca delle
origini da
parte dei
minori
adottati
Focus sui social media
Quesito: quanto i sm sono utilizzati dai minori adottivi per cercare informazioni
sulle loro origini
Aspetti giuridici, socio-giuridici, psicologici
Le fasi della ricerca bibliografica per la tesi
1. Definizione dell’argomento
 elaborazione di una mappa concettuale e/o di uno schema per
 individuare gli aspetti da approfondire e le parole chiave
 individuare eventuali limiti temporali, geografici, linguistici, etc.
2. Individuazione della tipologia del materiale cercato
 libri, articoli, sentenze, rapporti, statistiche, etc.
3. Scelta degli strumenti di ricerca
 cataloghi, banche dati, motori, repertori, etc.
4. Selezione dei risultati e recupero del materiale bibliografico
5. Utilizzo dell’informazione
Rappresentazione dell'argomento
Scrivo l'argomento della mia ricerca
Penso a cosa conosco già dell’argomento
 cerco di definirlo a grandi linee, provo a darne una definizione generale
 se non riesco a farlo, mi aiuto con enciclopedie, repertori, digesti, manuali, siti,
etc.
Scompongo l'argomento
 penso ai diversi aspetti dell'argomento, alle relazioni con altri argomenti che
conosco  provo a costruire una
MAPPA CONCETTUALE
metto al centro il concetto chiave
aggiungo parole e concetti che si legano al primo e tra di loro
Mappa concettuale
Delimitare il campo di ricerca
Con l'aiuto della mappa posso delimitare il campo della mia
ricerca ed individuare termini e parole chiave:
 Quali punti voglio approfondire?
 A che livello di dettaglio?
 Quali termini o espressioni ritornano spesso (parole chiave)?
Scrivo un elenco dei sinonimi delle parole chiave
E ancora:
 Quanto devono essere recenti le informazioni che mi servono?
 A quale contesto geografico devono riferirsi?
 Conosco una legge che norma il mio argomento di ricerca o una sentenza
importante in merito?
pianificare una strategia di ricerca
=
formulare la richiesta
 analisi dell’oggetto della ricerca
 estrapolazione dei concetti principali
 precisazione del contesto (ad es. limiti di tempo, luogo)
 scelta dei termini = parole chiave = descrittori
 identificazione di sinonimi ed espressioni equivalenti
 formulazione di un quesito di ricerca (per lavori di ricerca complessi,
come la tesi, il quesito di ricerca può essere sostituito da una formulazione
più articolata delle tematiche e degli obiettivi della ricerca)
Esempi
Messa alla prova del minore
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n.448
Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni
Art. 28 : Sospensione del processo e messa alla prova
1. analisi dell’oggetto della ricerca
2. definizione dell’ambito ed estrapolazione dei concetti principali
3. contestualizzazione: tempo e luogo
4. scelta dei termini
5. sinonimi ed espressioni equivalenti
6. quesito e/o quesiti di ricerca
Scomponiamo
 oggetto
 messa alla prova dell’imputato minorenne nel procedimento minorile
 D.P.R. 448/88
 ambito e concetti principali
 giustizia penale minorile, procedimento minorile, misure alternative al carcere,
messa alla prova
 contesto
 Italia, dal 1988-
 termini, sinonimi, correlazioni
 “messa alla prova”, probation, “minore autore di reato”, “imputato minorenne”,
“sospensione del processo”
 esempi di quesito e/o quesiti
 in quali casi è applicabile la “messa alla prova”?
 quanto è stato utilizzato negli ultimi … anni e con quali risultati?
 qual è il ruolo dei SS nel provvedimento di messa alla prova?
Esempi
L'adozione internazionale dopo la legge 476/98
Adozione nazionale e internazionale: le lacune della
legge 184/83 e la riforma introdotta dalla l 476/98
1. analisi dell’oggetto della ricerca
2. estrapolazione dei concetti principali
3. contestualizzazione: tempo e luogo
4. scelta dei termini
5. sinonimi ed espressioni equivalenti
Scomponiamo
 oggetto
 adozione internazionale
 legge 184/83 e legge 476/98
 ambito e concetti principali
 adozione, tutela dei minori, diritto alla famiglia, diritti dei minori
 contesto
 Italia, dal 1983 al 1998 e poi dal 1998 in avanti
 termini, sinonimi, correlazioni
 adozione, adozione internazionale, minori, tutela-minori, diritti-minori,
convenzioni internazionali, “diritto alla famiglia”
 esempi di quesito e/o quesiti
 com'è stata modificata la procedura dell'adozione internazionale dalla legge 476
del 1998?
 Quali i cambiamenti nel ruolo dei Servizi sociali?
Esercizio
A partire dalle vostre conoscenze ed esperienze, riflettete su:
MIGRANTI E RIFUGIATI
DIPENDENZE
DISABILITÀ
e provate a costruire una mappa concettuale
Che cosa vi viene in mente?
Regole generali
 Non parlate tra di voi! Lo farete nella seconda parte dell'esercizio.
 Scrivete tutte le idee possibili
 Non esiste un concetto giusto o sbagliato
 Scrivete in stampatello
Le fonti d'informazione
Individuare le fonti d'informazione adatte
Enciclopedie, Repertori, Digesti
Monografie
Periodici scientifici
Quotidiani e riviste
Risorse web gratuite
Enciclopedie tematiche, repertori, digesti
non aggiornati
come i periodici non approfonditi
come le monografie
Esempi
Enciclopedia del diritto (Giuffrè)
 https://www.iusexplorer.it/Enciclopedia/Presentazione
Enciclopedia Giuridica Treccani
 voce ADOZIONE (dir. int. priv.) http://tinyurl.com/je9ondn
Digesto
 http://www.leggiditaliaprofessionale.it/ [interpretazione  Digesto]
Monografie
non aggiornate
come i periodici
non sempre si trova
un lavoro
monografico
sul'argomento di
ricerca prescelto
Esempi
Esempi
Bisio Alessandra, Roagna Ivana, L'adozione internazionale di minori : normativa
interna e giurisprudenza europea, Milano, Giuffrè, 2009 ((In appendice:
normativa, tabelle sui costi dell'adozione, formulario.
http://tinyurl.com/pmedxek
Bartolini Cristina, La messa alla prova del minore, Exeo, 2011
http://tinyurl.com/objhj5d
Periodici scientifici
argomenti più
circoscritti rispetto a
quelli delle monografie
e delle voci
enciclopediche
a volte, utilizzo di
un linguaggio per
"iniziati"
Esempi
 Diritto e Giustizia http://tinyurl.com/jg7g9xq
 Rassegna penitenziaria e criminologica http://tinyurl.com/zrv3sf3
 La legislazione penale http://tinyurl.com/jngcman
Esempi
Autore: Astone, Maria Annunziata
Titolo: La delibazione del provvedimento di adozione internazionale di minore a favore di persona singola
(Cassazione civile, sez. I, 14 febbraio 2011, n. 3572)
Periodico: Famiglia e diritto
Anno: 2011 - Fascicolo: 7 - Pagina iniziale: 697 - Pagina finale: 707
Sommario: 1. Premessa: le questioni - 2. Il riconoscimento del provvedimento straniero di adozione: a) i
principi in materia di diritto di famiglia - 3. (Segue): b) i principi in materia di diritti del minore - 4. Il
[…]
1. Premessa: le questioni
La Corte è stata chiamata a decidere su un ricorso presentato da una cittadina italiana che, con […]
In ordine a tale ultima questione la problematica risulta nota e nasce essenzialmente da un contrasto esistente
tra l'art. 6 della Convenzione europea di Strasburgo (1), […]
……………………..
(1) La Convenzione è stata firmata a Strasburgo il 24 aprile 1967 e resa esecutiva in Italia con l. 22 marzo 1974
n. 378.
[…]
(39) P. Fois, I valori fondamentali del "nuovo" diritto internazionale e il principio pacta sunt servanda, in Riv. dir.
int., 2010, 15 ss.
(41) G. Tucci, Nuovo pluralismo delle fonti, ruolo delle Corti e diritto privato, in Riv. dir. priv., cit., 101 ss.; E.
Scoditti, Il dialogo tra le Corti e i diritti fondamentali di fonte sovranazionale: il punto di vista del giudice
comune, in Riv. dir. priv., cit.,123 ss.
Quotidiani e periodici non scientifici
richiedono maggior
attenzione nella verifica
delle informazioni
autori non sempre
autorevoli non presentano
bibliografie
Esempi
http://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/519718/Terremoto-
tende-e-container-per-la-riabilitazione-servizi-vicini-alla-gente
http://www.picenotime.it/articoli/18913.html
http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/cuoridenari/trasmissione-
ottobre-2016-115849-gSLA3W8e4B
http://www.ilfoglio.it/cronache/2016/11/06/carcere-dopo-vita-pannella-
papa-francesco-giustizia-politica___1-v-150602-rubriche_c361.htm
Risorse web
Esistono infinite tipologie di risorse web.
Prima d’iniziare una qualsiasi ricerca d’informazioni nel Web, è
utile rammentare che:
 il Web è un self-publishing medium che consente, a chiunque possieda un
computer collegato alla Rete, di diffondere informazioni a costo zero
 l’informazione è immediatamente accessibile e può essere aggiornata in
tempo reale
 non ci sono regole per la pubblicazione sul Web
 non ci sono filtri
 chiunque disponga di un collegamento può accedere all’informazione
disponibile gratuitamente su Internet
RICAPITOLANDO …
L’informazione nel Web è:
 in continuo aumento
 eterogenea
 instabile
 spesso priva di filtri
 completamente disorganizzata
ma
UTILISSIMA
Esempi
https://www.disabili.com/legge-e-fisco/speciali-legge-a-fisco/diritti-dei-disabili
https://it.wikipedia.org/wiki/Disabilit%C3%A0
http://invisibili.corriere.it/2012/04/05/invalido-a-chi-disabilita-le-parole-corrette/
http://www.parlarecivile.it/argomenti/disabilit%C3%A0/diversamente-abile.aspx
http://www.parlarecivile.it/argomenti/disabilit%C3%A0/diversamente-abile.aspx
https://www.superabile.it/cs/superabile/home
http://www.vitadidonna.it/disabili/
http://www.osservatoriodisabilita.it/index.php?lang=it
Per la prossima volta
ricordatevi
di portare le
cuffiette per
l'attività di
laboratorio
Se volete le
dispense
fotocopiate di
questa lezione
prenotatele
inviando una
mail a
bibgiuri@unipr.it
evelina.ceccato@unipr.it

More Related Content

What's hot

Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoEvelina Ceccato
 
Introduzione all'informazione giuridica
Introduzione all'informazione giuridicaIntroduzione all'informazione giuridica
Introduzione all'informazione giuridicaEvelina Ceccato
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Evelina Ceccato
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webEvelina Ceccato
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Lucia Bertini
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Evelina Ceccato
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzinibibliobioing
 

What's hot (11)

Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridicoSeminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
Seminario di preparazione alla stesura della tesi di laurea in ambito giuridico
 
Introduzione all'informazione giuridica
Introduzione all'informazione giuridicaIntroduzione all'informazione giuridica
Introduzione all'informazione giuridica
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi di biblio...
 
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel webRicerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
Ricerca dell'informazione specialistica nelle banche dati e nel web
 
Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010Biblioteconomia web 201010
Biblioteconomia web 201010
 
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
Strumenti per il recupero dell'informazione bibliografica e servizi della bib...
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
Cataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettroniciCataloghi e periodici elettronici
Cataloghi e periodici elettronici
 
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-GaranziniLe risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
Le risorse elettroniche per la ricerca-Garanzini
 
Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011
 
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
Corso 2012/13 - 2. Opac (1)
 

Viewers also liked

il Web. Condivisione e Partecipazione anche per le Biblioteche
il Web. Condivisione e Partecipazione anche per le Bibliotecheil Web. Condivisione e Partecipazione anche per le Biblioteche
il Web. Condivisione e Partecipazione anche per le BibliotecheMarco Dal Pozzo
 
Evento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting Hub
Evento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting HubEvento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting Hub
Evento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting HubMonica Marini
 
Film per la formazione
Film per la formazioneFilm per la formazione
Film per la formazioneluciana zanon
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Iflaamandadrafe
 
Corso Linux
Corso LinuxCorso Linux
Corso Linuxagnelloe
 
Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...
Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...
Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...Link IT spa
 
DotGovDesign at the AIGA conference
DotGovDesign at the AIGA conferenceDotGovDesign at the AIGA conference
DotGovDesign at the AIGA conferenceMollie Bates
 
Sreb unit2 lesson2
Sreb unit2 lesson2Sreb unit2 lesson2
Sreb unit2 lesson2jpense
 
actividad 4
actividad 4actividad 4
actividad 4SONIAFR
 
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...Evelina Ceccato
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovaMadiaA
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaCristiano Radice
 

Viewers also liked (17)

il Web. Condivisione e Partecipazione anche per le Biblioteche
il Web. Condivisione e Partecipazione anche per le Bibliotecheil Web. Condivisione e Partecipazione anche per le Biblioteche
il Web. Condivisione e Partecipazione anche per le Biblioteche
 
Evento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting Hub
Evento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting HubEvento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting Hub
Evento AIRA 17 MARZO 2016 by Meeting Hub
 
Revenue Responsive
Revenue ResponsiveRevenue Responsive
Revenue Responsive
 
Film per la formazione
Film per la formazioneFilm per la formazione
Film per la formazione
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
 
Corso Linux
Corso LinuxCorso Linux
Corso Linux
 
Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...
Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...
Servizi cloud: possibilità di integrazione Office 365 e Google Apps nell’infr...
 
La ppt
La pptLa ppt
La ppt
 
DotGovDesign at the AIGA conference
DotGovDesign at the AIGA conferenceDotGovDesign at the AIGA conference
DotGovDesign at the AIGA conference
 
Sreb unit2 lesson2
Sreb unit2 lesson2Sreb unit2 lesson2
Sreb unit2 lesson2
 
Dana's Resume
Dana's ResumeDana's Resume
Dana's Resume
 
actividad 4
actividad 4actividad 4
actividad 4
 
Post card
Post cardPost card
Post card
 
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
La citazione dei documenti e la compilazione della bibliografia nella tesi di...
 
27febbraio2015
27febbraio201527febbraio2015
27febbraio2015
 
didattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trovadidattica ricerca: chi sa cercare trova
didattica ricerca: chi sa cercare trova
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
 

Similar to Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione. Introduzione al seminario con illustrazione della metodologia. a.a. 2016-2017

Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizionebibliobioing
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"A Scuola di OpenCoesione
 
Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI Iolanda Pensa
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIA Scuola di OpenCoesione
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docentichreact
 
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzateROBERTA SANTORO
 
Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Paola Gargiulo
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...
ASOC1819  - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...ASOC1819  - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...A Scuola di OpenCoesione
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouGrahamAttwell
 
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricercabibliobioing
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIA Scuola di OpenCoesione
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Caterina Policaro
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire A Scuola di OpenCoesione
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIA Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione. Introduzione al seminario con illustrazione della metodologia. a.a. 2016-2017 (20)

Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizioneCorso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
Corso risorse elettroniche per la ricerca 2 edizione
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
ASOC1617 - EDIC e AMICI DI ASOC - Lezione 2 "Approfondire"
 
Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI Casi studio Open Science SUPSI
Casi studio Open Science SUPSI
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar Europe Direct e Associazioni - l...
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTIASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - DOCENTI
 
Toolkit per docenti
Toolkit per docentiToolkit per docenti
Toolkit per docenti
 
Programma discipline scientifiche avanzate
Programma discipline scientifiche  avanzateProgramma discipline scientifiche  avanzate
Programma discipline scientifiche avanzate
 
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laureaCorso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
 
Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari Dati della ricerca e bibliotecari
Dati della ricerca e bibliotecari
 
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...
ASOC1819  - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...ASOC1819  - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...
ASOC1819 - Lezione 1 Progettare&Approfondire - EDIC/CDE, Amici di ASOC e ref...
 
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria PerifanouPresentazione Salonicco- Maria Perifanou
Presentazione Salonicco- Maria Perifanou
 
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
4.Ed Esercitazioni Corso Risorse Elettroniche Per La Ricerca
 
Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0Documentare nella Scuol@ 2.0
Documentare nella Scuol@ 2.0
 
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALIASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
ASOC2021 - Webinar Lezione 1 Progettare | DOCENTI e RETI TERRITORIALI
 
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
Guida Corso Puntoedu NeoAssunti 08
 
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
A Scuola di OpenCoesione 2015-2016 - Webinar docenti - lezione 2 Approfondire
 
Biblioteche Master Finale
Biblioteche Master FinaleBiblioteche Master Finale
Biblioteche Master Finale
 
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALIAsoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
Asoc1920 - Lezione 1 Progettare - DOCENTI & RETI TERRITORIALI
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Information Literacy: Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione. Introduzione al seminario con illustrazione della metodologia. a.a. 2016-2017

  • 1. Information literacy Lezione 1 Corso di laurea in Servizio Sociale a.a. 2016-2017 Evelina Ceccato
  • 2. Calendario del Seminario Data Orario Lezione Sede e Aula 7 novembre 09,30-12,30 Introduzione al corso con illustrazione della metodologia. Tappe della ricerca bibliografica e fonti d'informazione Via Università - Sede Centrale Aula II 10 novembre 09,30-11,30 Laboratorio con attività elearning Il web, il web 2.0 e la valutazione delle risorse web Esercitazione Via Università - Sede Centrale Aula E (Informatica) 14 novembre 09,30-12,30 Operatori booleani Google e i suoi fratelli Valutazione dell’informazione nel web Via Università - Sede Centrale Aula II 17 novembre 09,30-11,30 Laboratorio con attività elearning Motori di ricerca, portali, social bookmarking Esercitazione Via Università - Sede Centrale Aula E (Informatica) 28 novembre 09,30-12,30 Strumenti per il recupero dell’informazione bibliografica Servizi di biblioteca Introduzione all’informazione giuridica Via Università - Sede Centrale Aula II 1 dicembre 09,30-11,30 Laboratorio con attività elearning Sebina OPAC Esercitazione Via Università - Sede Centrale Aula E (Informatica) 5 dicembre 09,30-12,30 La ricerca nelle banche dati Banche dati giuridiche Banche dati sociologiche e psicologiche Via Università - Sede Centrale Aula II 12 dicembre 09,30-12,30 La citazione dei documenti nella tesi di Laurea La bibliografia della tesi di Laurea Via Università - Sede Centrale Aula II 15 dicembre 09,30-12,30 Laboratorio Esercitazioni sulla ricerca nelle banche dati e sulla citazione dei documenti Via Università - Sede Centrale Aula E (Informatica)
  • 3. Obiettivi del seminario Identificare i bisogni informativi Pianificare una strategia di ricerca Individuare le fonti d'informazione adeguate Scegliere gli strumenti per recuperare l’informazione Valutare le fonti dell’informazio ne recuperata Utilizzare l’informazione  formare gli studenti all’uso consapevole delle fonti bibliografiche e documentali  fornire agli studenti gli strumenti per essere autonomi nella ricerca dell'informazione: saper scegliere e mettere a fuoco l’argomento di ricerca, trovare il materiale, gestire la bibliografia
  • 4. Metodologia didattica  apprendimento ibrido = blended learning  lezioni frontali ed attivita di laboratorio anche in modalità elearning  autoapprendimento in elearning  15 ore di lezione frontale  9 ore di laboratorio  6 CFU portate le cuffiette per le attività di laboratorio!!!
  • 5. Prove intermedie e prova idoneativa finale Prove intermedie  quiz obbligatorio alla fine di ogni modulo di laboratorio  al termine delle attività laboratoriali in elearning, gli studenti conseguiranno la BIBLIOPATENTE, indispensabile per sostenere la prova idoneativa finale Prova finale  parte teorica: questionario sugli argomenti trattati a lezione  parte pratica: impostazione di un lavoro di ricerca bibliografica
  • 6. Informazioni i materiali delle lezioni teoriche saranno disponibili online a partire dalla pagina http://www.bibgiuri.unipr.it/Information_literacy.html le dispense possono anche essere prenotate e ritirate presso la biblioteca centrale (rimborso spese 0,03 a pagina) la piattaforma per le attività di laboratorio è raggiungibile all'URL http://elly.biblioteche.unipr.it/2015/ sito web BiblioPatente http://bibliopatente.altervista.org/ pagina Facebook BiblioPatente https://www.facebook.com/Biblioreference/ per autenticarsi è necessario seguire i seguenti passaggi 
  • 7. Accesso alla BiblioPatente 1. accedere all'URL http://elly.biblioteche.unipr.it/2015/ 2. cliccare su login 3. selezionare 4. inserire username e password di posta elettronica di Ateneo 5. cliccare su 6. inserire la chiave d'iscrizione che vi è stata comunicata a lezione 7. BENVENUTI NEL CORSO!
  • 8. Poche regole, ma tassative chi non frequenta almeno i 2/3 delle lezioni non può sostenere l'esame; in caso di assenza ad una lezione in laboratorio, è necessario completare il modulo da soli prima del laboratorio successivo; a tale scopo, è possibile prenotare un computer della sala corsi della biblioteca centrale oppure utilizzare il proprio; per i laboratori è indispensabile portare le cuffiette; il conseguimento della BIBLIOPATENTE è obbligatorio per poter sostenere la prova idoneativa finale ed avere i crediti.
  • 10. Scopo di una ricerca bibliografica, ovvero identificazione dei bisogni informativi  Scopo  curiosità personale, ricerca scolastica, tesi, articolo scientifico, etc. dallo scopo di una ricerca dipendono  livello di approfondimento dell’informazione  livello di aggiornamento dell’informazione  tipologia dei documenti da recuperare  strategie di ricerca  strumenti di ricerca  elaborazione delle informazioni è necessario tenere conto anche delle conoscenze e competenze di base del RICERCATORE  conoscenza dell’argomento, di lingue straniere  competenza nell’utilizzo di strumenti di recupero dell’informazione
  • 11. Partire bene: la scelta del soggetto un buon argomento deve essere abbastanza ampio da consentire di valutare diverse ipotesi di approfondimento e di trovare materiale a sufficienza … ma anche adeguatamente circoscritto per consentire il completamento del lavoro nei tempi previsti presenta specifici aspetti di interesse che possono essere esaminati anche singolarmente nell’ambito del soggetto
  • 12. Partire bene: la scelta del soggetto un buon argomento ?non è facile capire se un argomento è adeguato, né troppo ampio né troppo circoscritto il metodo migliore per stabilire se un soggetto di ricerca è adeguato consiste spesso nell'iniziare a cercare materiale spesso è necessario ampliare o circoscrivere l'argomento a seconda della quantità e della qualità delle informazioni che si trovano
  • 13. Un argomento troppo ampio consultare un'enciclopedia tematica, come ad esempio un'enciclopedia giuridica, un digesto, un repertorio, ed utilizzare l'elenco delle voci per identificare aspetti specifici dell'argomento consigli?
  • 14. Un argomento troppo circoscritto consultare un'enciclopedia tematica, come ad esempio un'enciclopedia giuridica, un digesto, un repertorio, o ed utilizzare l'elenco delle voci per identificare aspetti correlati all'argomento consigli?
  • 15. Ampio o circoscritto?  per uno studente non è semplice determinare a priori se un soggetto è troppo ampio o troppo circoscritto;  il modo migliore per stabilire se un argomento è adeguato consiste nell’iniziare a cercare materiale sul tema;  la definizione dell’argomento vero e proprio, e di una scaletta degli aspetti da trattare, è preceduta da una prima fase di ricerca del materiale: in base alla quantità ed alla qualità delle informazioni recuperate, si delineano i contorni dell’oggetto/argomento/tema della ricerca
  • 16. Dal generale al particolare adozione minori adottati ricerca delle origini uso dei social media per la ricerca delle origini da parte dei minori adottati Focus sui social media Quesito: quanto i sm sono utilizzati dai minori adottivi per cercare informazioni sulle loro origini Aspetti giuridici, socio-giuridici, psicologici
  • 17. Le fasi della ricerca bibliografica per la tesi 1. Definizione dell’argomento  elaborazione di una mappa concettuale e/o di uno schema per  individuare gli aspetti da approfondire e le parole chiave  individuare eventuali limiti temporali, geografici, linguistici, etc. 2. Individuazione della tipologia del materiale cercato  libri, articoli, sentenze, rapporti, statistiche, etc. 3. Scelta degli strumenti di ricerca  cataloghi, banche dati, motori, repertori, etc. 4. Selezione dei risultati e recupero del materiale bibliografico 5. Utilizzo dell’informazione
  • 18. Rappresentazione dell'argomento Scrivo l'argomento della mia ricerca Penso a cosa conosco già dell’argomento  cerco di definirlo a grandi linee, provo a darne una definizione generale  se non riesco a farlo, mi aiuto con enciclopedie, repertori, digesti, manuali, siti, etc. Scompongo l'argomento  penso ai diversi aspetti dell'argomento, alle relazioni con altri argomenti che conosco  provo a costruire una MAPPA CONCETTUALE metto al centro il concetto chiave aggiungo parole e concetti che si legano al primo e tra di loro
  • 20. Delimitare il campo di ricerca Con l'aiuto della mappa posso delimitare il campo della mia ricerca ed individuare termini e parole chiave:  Quali punti voglio approfondire?  A che livello di dettaglio?  Quali termini o espressioni ritornano spesso (parole chiave)? Scrivo un elenco dei sinonimi delle parole chiave E ancora:  Quanto devono essere recenti le informazioni che mi servono?  A quale contesto geografico devono riferirsi?  Conosco una legge che norma il mio argomento di ricerca o una sentenza importante in merito?
  • 21. pianificare una strategia di ricerca = formulare la richiesta  analisi dell’oggetto della ricerca  estrapolazione dei concetti principali  precisazione del contesto (ad es. limiti di tempo, luogo)  scelta dei termini = parole chiave = descrittori  identificazione di sinonimi ed espressioni equivalenti  formulazione di un quesito di ricerca (per lavori di ricerca complessi, come la tesi, il quesito di ricerca può essere sostituito da una formulazione più articolata delle tematiche e degli obiettivi della ricerca)
  • 22. Esempi Messa alla prova del minore DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 settembre 1988, n.448 Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni Art. 28 : Sospensione del processo e messa alla prova 1. analisi dell’oggetto della ricerca 2. definizione dell’ambito ed estrapolazione dei concetti principali 3. contestualizzazione: tempo e luogo 4. scelta dei termini 5. sinonimi ed espressioni equivalenti 6. quesito e/o quesiti di ricerca
  • 23. Scomponiamo  oggetto  messa alla prova dell’imputato minorenne nel procedimento minorile  D.P.R. 448/88  ambito e concetti principali  giustizia penale minorile, procedimento minorile, misure alternative al carcere, messa alla prova  contesto  Italia, dal 1988-  termini, sinonimi, correlazioni  “messa alla prova”, probation, “minore autore di reato”, “imputato minorenne”, “sospensione del processo”  esempi di quesito e/o quesiti  in quali casi è applicabile la “messa alla prova”?  quanto è stato utilizzato negli ultimi … anni e con quali risultati?  qual è il ruolo dei SS nel provvedimento di messa alla prova?
  • 24. Esempi L'adozione internazionale dopo la legge 476/98 Adozione nazionale e internazionale: le lacune della legge 184/83 e la riforma introdotta dalla l 476/98 1. analisi dell’oggetto della ricerca 2. estrapolazione dei concetti principali 3. contestualizzazione: tempo e luogo 4. scelta dei termini 5. sinonimi ed espressioni equivalenti
  • 25. Scomponiamo  oggetto  adozione internazionale  legge 184/83 e legge 476/98  ambito e concetti principali  adozione, tutela dei minori, diritto alla famiglia, diritti dei minori  contesto  Italia, dal 1983 al 1998 e poi dal 1998 in avanti  termini, sinonimi, correlazioni  adozione, adozione internazionale, minori, tutela-minori, diritti-minori, convenzioni internazionali, “diritto alla famiglia”  esempi di quesito e/o quesiti  com'è stata modificata la procedura dell'adozione internazionale dalla legge 476 del 1998?  Quali i cambiamenti nel ruolo dei Servizi sociali?
  • 26. Esercizio A partire dalle vostre conoscenze ed esperienze, riflettete su: MIGRANTI E RIFUGIATI DIPENDENZE DISABILITÀ e provate a costruire una mappa concettuale Che cosa vi viene in mente? Regole generali  Non parlate tra di voi! Lo farete nella seconda parte dell'esercizio.  Scrivete tutte le idee possibili  Non esiste un concetto giusto o sbagliato  Scrivete in stampatello
  • 28. Individuare le fonti d'informazione adatte Enciclopedie, Repertori, Digesti Monografie Periodici scientifici Quotidiani e riviste Risorse web gratuite
  • 29. Enciclopedie tematiche, repertori, digesti non aggiornati come i periodici non approfonditi come le monografie
  • 30. Esempi Enciclopedia del diritto (Giuffrè)  https://www.iusexplorer.it/Enciclopedia/Presentazione Enciclopedia Giuridica Treccani  voce ADOZIONE (dir. int. priv.) http://tinyurl.com/je9ondn Digesto  http://www.leggiditaliaprofessionale.it/ [interpretazione  Digesto]
  • 31. Monografie non aggiornate come i periodici non sempre si trova un lavoro monografico sul'argomento di ricerca prescelto
  • 33.
  • 34. Esempi Bisio Alessandra, Roagna Ivana, L'adozione internazionale di minori : normativa interna e giurisprudenza europea, Milano, Giuffrè, 2009 ((In appendice: normativa, tabelle sui costi dell'adozione, formulario. http://tinyurl.com/pmedxek Bartolini Cristina, La messa alla prova del minore, Exeo, 2011 http://tinyurl.com/objhj5d
  • 35. Periodici scientifici argomenti più circoscritti rispetto a quelli delle monografie e delle voci enciclopediche a volte, utilizzo di un linguaggio per "iniziati"
  • 36. Esempi  Diritto e Giustizia http://tinyurl.com/jg7g9xq  Rassegna penitenziaria e criminologica http://tinyurl.com/zrv3sf3  La legislazione penale http://tinyurl.com/jngcman
  • 37. Esempi Autore: Astone, Maria Annunziata Titolo: La delibazione del provvedimento di adozione internazionale di minore a favore di persona singola (Cassazione civile, sez. I, 14 febbraio 2011, n. 3572) Periodico: Famiglia e diritto Anno: 2011 - Fascicolo: 7 - Pagina iniziale: 697 - Pagina finale: 707 Sommario: 1. Premessa: le questioni - 2. Il riconoscimento del provvedimento straniero di adozione: a) i principi in materia di diritto di famiglia - 3. (Segue): b) i principi in materia di diritti del minore - 4. Il […] 1. Premessa: le questioni La Corte è stata chiamata a decidere su un ricorso presentato da una cittadina italiana che, con […] In ordine a tale ultima questione la problematica risulta nota e nasce essenzialmente da un contrasto esistente tra l'art. 6 della Convenzione europea di Strasburgo (1), […] …………………….. (1) La Convenzione è stata firmata a Strasburgo il 24 aprile 1967 e resa esecutiva in Italia con l. 22 marzo 1974 n. 378. […] (39) P. Fois, I valori fondamentali del "nuovo" diritto internazionale e il principio pacta sunt servanda, in Riv. dir. int., 2010, 15 ss. (41) G. Tucci, Nuovo pluralismo delle fonti, ruolo delle Corti e diritto privato, in Riv. dir. priv., cit., 101 ss.; E. Scoditti, Il dialogo tra le Corti e i diritti fondamentali di fonte sovranazionale: il punto di vista del giudice comune, in Riv. dir. priv., cit.,123 ss.
  • 38. Quotidiani e periodici non scientifici richiedono maggior attenzione nella verifica delle informazioni autori non sempre autorevoli non presentano bibliografie
  • 40. Risorse web Esistono infinite tipologie di risorse web. Prima d’iniziare una qualsiasi ricerca d’informazioni nel Web, è utile rammentare che:  il Web è un self-publishing medium che consente, a chiunque possieda un computer collegato alla Rete, di diffondere informazioni a costo zero  l’informazione è immediatamente accessibile e può essere aggiornata in tempo reale  non ci sono regole per la pubblicazione sul Web  non ci sono filtri  chiunque disponga di un collegamento può accedere all’informazione disponibile gratuitamente su Internet RICAPITOLANDO …
  • 41. L’informazione nel Web è:  in continuo aumento  eterogenea  instabile  spesso priva di filtri  completamente disorganizzata ma UTILISSIMA
  • 43. Per la prossima volta ricordatevi di portare le cuffiette per l'attività di laboratorio
  • 44. Se volete le dispense fotocopiate di questa lezione prenotatele inviando una mail a bibgiuri@unipr.it

Editor's Notes

  1. Evelina Ceccato
  2. Evelina Ceccato