SlideShare a Scribd company logo
S 
I DISCORSI E LE 
PAROLE 
Il bambino, attraverso le esperienze formative riconducibili al campo di 
esperienza “I discorsi e le parole”, impara ad utilizzare la lingua nelle funzioni e 
forme necessarie per giocare ed esprimersi in modo personale, creativo e 
sempre più articolato; raccontare e dialogare, pensare logicamente, 
approfondire le conoscenze, chiedere spiegazioni, ecc.
MOTIVAZIONE 
Molti studiosi ritengono che l’umanità si sia evoluta, quando l’uomo in un 
territorio della sperduta Africa, ha iniziato ad usare un codice per farsi 
comprendere dall’interlocutore. Da lì si è poi spostato verso il nord 
conquistando il mondo, piegandolo ai suoi bisogni con la forza della parola. 
Poi a poco a poco, lungo un graduale processo storico, l’uomo ha inventato la 
scrittura. Questa stessa evoluzione la ripercorre il bambino; quando nasce 
non sa esprimersi con le parole, anche se esprime i suoi bisogni attraverso 
suoni da interpretare, particolarmente con il pianto. A uno o due anni impara a 
parlare, a tre anni sa strutturare le parole in una frase, quindi è in grado di 
comunicare. La funzione della lingua però non si limita ad essere solo uno 
strumento per la semplice comunicazione. 
Le funzioni sono tante: la funzione personale che permette di esprimere i 
propri sentimenti, la funzione euristica/referenziale/argomentativa, per 
comunicare con il mondo circostante. Il bambino che arriva alla scuola 
dell’Infanzia ha già scoperto che le espressioni verbali hanno un significato e 
che attraverso il linguaggio può manifestare i suoi bisogni, esteriorizzare le 
sue esperienze, i suoi dubbi e le sue convinzioni. Ma sempre nell’arco d’età 
che va dai 3 ai 6 anni i bambini compiono un grande passo, iniziano ad 
utilizzare il linguaggio non più esclusivamente come strumento di 
comunicazione ma anche come oggetto di pensiero. Per questi motivi il 
campo “I discorsi e le parole” riveste una particolare importanza, ai fini della 
strutturazione di un linguaggio ricco e articolato.
I DISCORSI 
E LE 
PAROLE 
La lingua, in tutte le sue funzioni e 
forme, è uno strumento essenziale 
per comunicare e conoscere, per 
rendere via via più complesso e 
meglio definito, il proprio pensiero, 
anche grazie al confronto con gli altri 
e con l’esperienza concreta e 
l’osservazione. È il mezzo per 
esprimersi in modi personali, creativi 
e sempre più articolati. La lingua 
materna è parte dell’identità di ogni 
bambino, ma la conoscenza di altre 
lingue apre all’incontro con nuovi 
mondi e culture. 
DALLE INDICAZIONI NAZIONALI 
PER IL CURRICOLO, 2012
Quindi… 
S Tale Campo di esperienza è lo specifico ambito di esercizio delle capacità comunicative riferite al 
linguaggio orale e al primo contatto con la lingua scritta, la cui impostazione muove dal principio che la 
lingua si apprende all'interno di una varietà di contesti comunicativi e che essa, nella complessità dei suoi 
aspetti costitutivi (fonologico, lessicale, semantico, morfologico, sintattico, pragmatico), è un sistema 
governato da regole implicite, che si applicano anche se non si sanno descrivere. 
S Il conseguimento di una reale capacità di comunicazione richiede che la scuola promuova l'esercizio di 
tutte le funzioni (personale, interpersonale, euristica, immaginativa, argomentativa, metalinguistica) che 
risultano indispensabili per un comportamento linguistico rispondente alla complessità dei contesti ed alla 
ricchezza delle intenzioni, evitando di restringersi alle funzioni semplicemente regolative e informative. 
S Le principali abilità da far progressivamente acquisire agli alunni possono consistere: nel prestare 
attenzione ai discorsi altrui e nel cercare di comprenderli; nel farsi capire dagli altri pronunciando 
correttamente le parole, indicando appropriatamente oggetti, persone, azioni ed eventi, formulando frasi di 
senso compiuto; nel descrivere una situazione ad altri; nel dar conto di una propria esperienza e nel 
rievocare un fatto.
I DISCORSI 
E LE 
PAROLE 
I bambini si presentano alla scuola 
dell’infanzia con un patrimonio linguistico 
significativo, ma con competenze 
differenziate, che vanno attentamente 
osservate e valorizzate. In un ambiente 
linguistico curato e stimolante i bambini 
sviluppano nuove capacità quando 
interagiscono tra di loro, chiedono 
spiegazioni, confrontano punti di vista, 
progettano giochi e attività, elaborano e 
condividono conoscenze. I bambini 
imparano ad ascoltare storie e racconti, 
dialogano con adulti e compagni, giocano 
con la lingua che usano, provano il piacere 
di comunicare, si cimentano con 
l’esplorazione della lingua scritta. 
DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL 
CURRICOLO, 2012
Quindi… 
S Il bambino di tre anni ha già acquisito una serie complessa di abilità linguistiche e può diventare sempre più capace ad utilizzarle anche in 
virtù delle sollecitazioni offerte dalla scuola. La scuola accetta il modo di comunicare e di esprimersi di tutti i bambini programmando ed 
attuando una molteplice varietà di situazioni di apprendimento, ampliando lo sviluppo linguistico del bambino che è favorito, in primo luogo, 
dalla conversazione regolata dall'adulto e dall'interazione con i coetanei. 
S La conversazione regolata dall'adulto appare molto produttiva nel piccolo gruppo in cui tutti possono parlare e ascoltare. Il grande gruppo (il 
circolo di tutta la sezione), invece, sebbene non faciliti lo scambio comunicativo, è comunque utile (purché non ecceda nella durata) a 
sviluppare un senso di appartenenza ed a condividere le informazioni e le proposte dell'insegnante. Nel piccolo gruppo regolato da un adulto 
si può parlare delle proprie esperienze personali, discutere di eventi condivisi a scuola, ragionare su fatti ed avvenimenti, eseguire un gioco 
collettivo, ascoltare fiabe, filastrocche, poesie e racconti, produrre e confrontare scritture spontanee, fare giochi di parole, scambiare 
significati e usi linguistici. Il racconto, il resoconto e l'invenzione di storie contribuiscono a far acquisire, nelle forme del pensiero narrativo, gli 
strumenti per comprendere il mondo naturale e sociale e per costruire la propria identità. 
S Anche nella scuola dell’infanzia, così come per alcuni bambini già avviene nella famiglia, l'interazione fra lingua orale e lingua scritta può 
continuare a svilupparsi in modo non casuale attraverso la familiarizzazione con i libri, la lettura dell'adulto, la conversazione e la 
formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti. Il primo accostamento alla lingua scritta, infatti, è ormai avvertito come un nucleo 
qualificante per l'attività educativa della scuola dell'infanzia, sia come avvio all'incontro col libro e alla comprensione del testo, sia come 
interessamento al sistema di scrittura, nei cui confronti il bambino elabora congetture ed effettua tentativi sin da quando comincia a 
differenziarlo dal disegno. 
S “Il processo di concettualizzazione della lingua scritta inizia quindi prima dell'ingresso nella scuola Primaria ed è sostenuto dall'immersione in 
un ambiente ricco di fonti di informazione e di immagini, capace di stimolare anche la curiosità per la lingua ed i modi di scriverla”( F. Anello, 
2008)
I DISCORSI 
E LE 
PAROLE 
2012 
La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di 
promuovere in tutti i bambini la padronanza 
della lingua italiana, rispettando l’uso della 
lingua di origine. La vita di sezione offre la 
possibilità di sperimentare una varietà di 
situazioni comunicative ricche di senso, in cui 
ogni bambino diventa capace di usare la lingua 
nei suoi diversi aspetti, acquista fiducia nelle 
proprie capacità espressive, comunica, 
descrive, racconta, immagina. Appropriati 
percorsi didattici sono finalizzati all’estensione 
del lessico, alla corretta pronuncia di suoni, 
parole e frasi, alla pratica delle diverse 
modalità di interazione verbale (ascoltare, 
prendere la parola, dialogare, spiegare), 
contribuendo allo sviluppo di un pensiero 
logico e creativo. 
DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL 
CURRICOLO, 2012
Quindi… 
S Per quanto riguarda l'interazione con i coetanei, opportunità di grande ricchezza linguistica sono presenti nel gioco simbolico. Per i bambini 
di questa fascia di età il parlare tra loro e con l'adulto mentre si svolgono delle attività motivanti, facendo piani e previsioni, costruendo 
spiegazioni, formulando ipotesi e giudizi, è uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero e del ragionamento. 
S Risulta importante anche l'organizzazione di angoli disposti in modo da favorire la libera consultazione di libri ed immagini, da parte dei 
bambini. 
S Lo strumento essenziale per accertare il livello di acquisizione delle abilità linguistiche è l'osservazione dei bambini in tutti i possibili contesti 
di uso del linguaggio. È bene osservare in primo luogo le competenze relative a: conversare; narrare eventi personali o piccole storie; 
comprendere ciò che viene raccontato o letto; usare un metalinguaggio (attraverso l'analisi di significati e di somiglianze semantiche e 
fonologiche fra parole, la ricerca di assonanze e rime). 
S Per sottolineare l’importanza dello scambio verbale e del discorso collettivo come facilitatori nei processi di costruzione delle conoscenze già 
nell’infanzia, Clotilde Pontecorvo osserva come “Le esigenze della comunicazione linguistica, la necessità di controbattere delle affermazioni 
o di rispondere a domande, costringono gli interlocutori ad essere più espliciti, ad argomentare, a trovare “ragioni” o “fondamenti” più validi, 
rendendo più esplicito e quindi più chiaro e meglio fondato quello che si dice e si pensa” (C. Pontecorvo, 1999) 
S In riferimento a ciò vi sono diverse strategie comunicative che un insegnante di scuola dell’infanzia può utilizzare per favorire lo sviluppo 
linguistico del bambino: il rispecchiamento è una di esse, si riferisce ad un comportamento verbale dell’adulto che prevede la ripetizione e la 
riformulazione di alcuni aspetti del discorso del bambino, senza l’aggiunta di valutazioni, siano esse positive o negative. Quest’atteggiamento 
di interesse e di riconoscimento agisce sia su certi aspetti emotivi dell’apprendimento (ad esempio la paura di sbagliare, la motivazione, 
ecc...) sia su aspetti cognitivi, fornendo al bambino la possibilità di riflettere su ciò che ha detto ed eventualmente rielaborarlo.
I DISCORSI 
E LE 
PAROLE 
L’incontro e la lettura di libri 
illustrati, l’analisi dei messaggi 
presenti nell’ambiente 
incoraggiano il progressivo 
avvicinarsi dei bambini alla 
lingua scritta, e motivano un 
rapporto positivo con la lettura 
e la scrittura. 
DALLE INDICAZIONI 
NAZIONALI PER IL 
CURRICOLO, 2012
Quindi… 
S Per quanto riguarda la lettura, le ricerche condotte da Ferreiro e Teberosky evidenziano innanzi tutto la 
complessa relazione esistente tra lettura e scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento. 
S Già in età prescolare il bambino ha elaborato una serie di conoscenze sulla struttura dei testi scritti. Prima 
ancora di sapere qual è il suono convenzionale delle lettere il bambino è in grado di fare delle 
anticipazioni sul significato dei segni scritti con cui si confronta, utilizzando informazioni di tipo contestuale 
(se la scritta è contenuta in un’insegna di un negozio di giocattoli, ci sarà scritto “giochi”) e informazioni di 
tipo iconografico (se la scritta è accompagnata da raffigurazione di un cane, ci sarà scritto “cane”). 
S Queste idee evolvono nel tempo e il bambino, benché utilizzi l’anticipazione come strumento di accesso al 
significato, prende in considerazione alcune proprietà grafiche del testo. 
S Per la scuola dell’infanzia diventa indispensabile pianificare percorsi formativi, favorendo gradualmente la 
scoperta della corrispondenza fra i fonemi e i segni scritti e rafforzare i prerequisiti fondamentali per la 
letto-scrittura. Quando si lavora con i bambini non bisogna mai trascurare l’aspetto affettivo -emozionale 
degli apprendimenti: l’insegnante, nei percorsi di alfabetizzazione precoce, deve sempre tenere presente 
che la lingua scritta è per il bambino una realtà magica di scoperte e meraviglie, il libro è un oggetto e un 
giocattolo insieme. A tal proposito dare l’opportunità ai bambini di creare un legame affettivo con il libro è 
fondamentale, ad esempio attraverso attività di manipolazione e osservazione libera del libro stesso.
I DISCORSI 
E LE 
PAROLE 
I bambini vivono spesso in 
ambienti plurilingui e, se 
opportunamente guidati, 
possono familiarizzare con 
una seconda lingua, in 
situazioni naturali, di dialogo, 
di vita quotidiana, diventando 
progressivamente consapevoli 
di suoni, tonalità, significati 
diversi.
Quindi… 
S Parlare è innanzitutto interagire con gli altri; la formazione linguistica, dunque, 
riveste una valenza costruttiva, nel senso che concorre a «costruire» un soggetto 
competente, capace, cioè, di difendere le proprie ragioni, sapendo accogliere quelle 
degli altri. Detto in maniera più esplicita, la centralità di un progetto di educazione 
linguistica è la persona, ovvero il bambino che dialoga con i coetanei, gli adulti, le 
insegnanti e in questa comunità di parlanti egli ha la possibilità di agire, elaborare i 
propri interventi sulle cose, stabilire rapporti e relazioni, esprimere sentimenti ed 
emozioni. 
S Il linguaggio, dunque, si sviluppa e si differenzia in ragione di queste esigenze che 
permettono al bambino di maturare una varietà di rapporti linguistici e di collegare in 
misura crescente i possibili usi alle specifiche situazioni. 
S Il linguaggio del bambino nasce e si evolve in un contesto. È quindi opportuno far 
conoscere ai bambini la ricchezza della diversità dei linguaggi.
L’oralità riguarda il parlare e 
l’ascoltare; la scrittura si 
riferisce al leggere e allo 
scrivere. A queste quattro 
funzioni va aggiunta quella 
del riflettere, che costituisce 
una delle esperienze 
preferenziali sia nell’ambito 
della scuola dell’infanzia sia 
negli ordini successivi.
LINGUA E PENSIERO 
S Le parole, infatti, sono suoni e segni che danno forma al pensiero. 
S In ambito psicologico, è soprattutto Vygotskij a sottolineare la forte 
interdipendenza tra lo sviluppo delle funzioni mentali superiori e 
l’evoluzione del linguaggio. Secondo lo psicologo russo, il 
pensiero e il linguaggio del bambino procedono dall’esterno 
all’interno, dal sociale all’individuale, dall’interpersonale al 
personale. Nei primi anni di vita, il linguaggio del bambino è 
esteriore e successivamente diventa interiore. 
S Quando tale processo si è completato (verso i 6 – 7 anni), il 
linguaggio coincide con il pensiero verbale, che si struttura in 
modo sempre più sistematico attraverso il rispetto delle regole 
della lingua e la scoperta del significato delle parole. 
S La lingua è, dunque, strumento del pensiero e, per questa 
ragione, costituisce la base per un’adeguata formazione 
intellettuale.
LINGUA COME PRINCIPIO DI 
UGUAGLIANZA 
S La linguarappresenta un mezzo per stabilire rapporti sociali tra gli individui; per 
questa sua funzione rappresenta il canale più importante per sostenere il principio di 
uguaglianza tra le persone. 
S A questo proposito Don Lorenzo Milani affermava che «solo la lingua ci fa uguali»; 
solo chi sa parlare e sa intendere la parola altrui può vivere appieno la propria 
dignità di persona, uomo, cittadino, lavoratore. L’uguaglianza effettiva presuppone la 
«sovranità» della parola, che non coinvolge solo le competenze della lingua scritta, 
ma anche una delle aspettative fondamentali del bambino: ascoltare ed essere 
ascoltato per difendere i propri e gli altrui diritti. 
S La scuola dell’infanzia — si sostiene nel testo delle Indicazioni 2007 — sollecita 
pratiche linguistiche che mettono «i bambini in condizione di scambiare punti di 
vista, esprimere i propri pensieri, negoziare e condividere con gli altri le propri 
opinioni». Sul piano educativo, la funzione «uguagliatrice» della lingua comporta 
l’esigenza di iscrivere le esperienze che i bambini fanno in un contesto che permetta 
loro un confronto attivo con le persone e le cose.
ASCOLTARE 
S Gioca un ruolo determinante il rapporto con i genitori, a 
cominciare dal dialogo interiore che egli sviluppa nel grembo 
materno. 
S Nei primi anni di vita la parola è fatta soprattutto di ascolto, 
imitazione, riflessione. L’ascolto costituisce una capacità attiva 
fondata sia su strategie percettive che cognitive. L’attribuzione del 
carattere costruttivo all’ascolto comporta il riconoscimento che il 
bambino fin da piccolo assuma un atteggiamento in parte passivo 
(imitazione) ma in larga misura interpretativo dei messaggi 
(comprensione). L’ascolto attivo si realizza con il concorso di due 
fattori: la possibilità di interazione sociale e la maturazione 
fisiologica del soggetto.
PARLARE 
S lo sviluppo degli aspetti relativi alla fonazione dipende dall’ 
ascolto di suoni pronunciati da altri ma anche dallo sviluppo 
dell’apparato fona- torio stesso. 
S Ci sono suoni, infatti, che prima di una certa età il bambino non 
riesce ad articolare perché, pur sentendoli pronunciare, non 
può riprodurli per mancanza della struttura fonativa adeguata. 
S Ascoltare e parlare sono funzioni linguistiche indipendenti, 
anche se la comunicazione tra due o più persone presuppone 
una reciprocità fra le due dimensioni.
EDUCAZIONE 
“COMUNIVATIVA” 
È importante che all’interno della sezione si instauri un clima favorevole allo scambio linguistico tra i bambini ed è altresì 
importante che i docenti sappiano sollecitare il dialogo, la conversazione, l’ascolto di narrazioni e di storie. 
Educare al parlare, in particolare, significa, nella scuola dell’infanzia, promuovere un ricco repertorio di funzioni entro cui la 
comunicazione orale si snoda. 
Accanto alla funzione strumentale (parlare per ottenere qualcosa), è compito dei docenti attivare altre funzioni linguistiche: 
S Personale, per promuovere consapevolezza della propria identità, e il desiderio di esprimere sentimenti ed emozioni; 
S Euristica, per risolvere problemi e per esplorare la realtà; 
S Immaginativa, per inventare storie fantastiche e trasfigurare il mondo; 
S Rappresentativa, per comunicare «sulle» cose e rappresentare la realtà. 
Per promuovere queste diverse funzioni, occorre favorire un graduale processo di decontestualizzazione: la parola comincerà 
ad assumere una funzione di decentramento linguistico e tale progressiva decontestualizzazione del parlato si inserirà in un 
continuum che procede verso lo scritto.
PARLATO e 
SCRITTO 
S Parlato e scritto sono dimensioni distinte, ma 
strettamente correlate. 
S Nella scuola dell’infanzia lo snodo tra la lingua orale e la 
lingua scritta va attentamente valorizzato, soprattutto per 
il fatto che verso i tre-quattro anni il bambino parla con 
esigenze funzionali allo scritto, formulando ipotesi, 
congetture, teorie, e sperimenta le prime forme di 
comunicazione attraverso la scrittura.
Bibbliografia 
S Anello F., Didattica e promozione dell’espressione orale. 
Quando i bambini prendono la parola, Palermo, Palombi, 2001 
S Campioni L. (a cura di), Psicologia dello sviluppo del 
linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2001 
S Pontecorvo C. _ A. Fasulo, Come si dice? Linguaggio e 
apprendimento in famiglia e a scuola, Carocci, 1999 
S Ricci Bitti P – Zani B., La comunicazione come processo 
sociale, Bologna, Il Mulino, 2000 
S Siri G., Genesi del sé e psicologia evolutiva. Personalità ed 
educazione prescolare, Brescia, La Scuola, 2000 
S G. Tassinari, Il linguaggio (pag.673-683), in F. Conti (a cura di), 
Fisiologia medica (volume 2), Milano, Edi-ermes, 2005

More Related Content

What's hot

Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriIlario Carrer
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleMaruzells zells
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
Loredana Messineo
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
DayanaSciapichetti
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioimartini
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorioiva martini
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
grazialopresti
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva imartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 

What's hot (20)

Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Un progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le paroleUn progetto sul “ritmo e le parole
Un progetto sul “ritmo e le parole
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Tic e insegnamento
Tic e insegnamentoTic e insegnamento
Tic e insegnamento
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Progetto psicomotorio
Progetto  psicomotorioProgetto  psicomotorio
Progetto psicomotorio
 
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
Valutazione didattica e Valutazione di sistema - Autovalutazione e Migliorame...
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 

Viewers also liked

La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
facc8
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
Il Nido e il Volo
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vimartini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 
L'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativoL'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativo
imartini
 
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a ScuolaLo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Nicola Piccinini
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
Luciano Cassese
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
Il Nido e il Volo
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
Il Nido e il Volo
 

Viewers also liked (14)

Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
 
Genitorialità
GenitorialitàGenitorialità
Genitorialità
 
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione vLo sviluppo della relazione e della comunicazione v
Lo sviluppo della relazione e della comunicazione v
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Essere Genitori
Essere GenitoriEssere Genitori
Essere Genitori
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 
L'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativoL'intervento nel contesto educativo
L'intervento nel contesto educativo
 
Lezione3
Lezione3Lezione3
Lezione3
 
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a ScuolaLo Sportello di Ascolto a Scuola
Lo Sportello di Ascolto a Scuola
 
Giochi per la formazione
Giochi per la formazioneGiochi per la formazione
Giochi per la formazione
 
Seminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescitaSeminario regole regole nella crescita
Seminario regole regole nella crescita
 
Seminario regole stili genitoriali
Seminario regole  stili genitorialiSeminario regole  stili genitoriali
Seminario regole stili genitoriali
 

Similar to I discorsi e le parole

Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaStefania Schiavi
 
Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
ele70
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
Manuelavalle1
 
Stage scuola infanzia
Stage scuola infanziaStage scuola infanzia
Functional approach
Functional approachFunctional approach
Functional approachGaestra
 
Un anno di poesia
Un anno di poesiaUn anno di poesia
Un anno di poesia
Rosa Battista
 
La narrazione nella prima infanzia
La narrazione nella prima infanziaLa narrazione nella prima infanzia
La narrazione nella prima infanzia
alissonnicolemendoza
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Nobile Casanova
 
Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!
Istituto Comprensivo CremonaTre
 
Tabella attività profilo in uscita [184959]
Tabella attività profilo in uscita [184959]Tabella attività profilo in uscita [184959]
Tabella attività profilo in uscita [184959]
Maria Caterina Porcu
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Maria Caterina Porcu
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Milena Galeoto
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
Lucia Amoruso
 

Similar to I discorsi e le parole (20)

Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Traguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanziaTraguardi di competenza finali infanzia
Traguardi di competenza finali infanzia
 
Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012Presentazione16 ottobre 2012
Presentazione16 ottobre 2012
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
Stage scuola infanzia
Stage scuola infanziaStage scuola infanzia
Stage scuola infanzia
 
Zanetti n
Zanetti nZanetti n
Zanetti n
 
Functional approach
Functional approachFunctional approach
Functional approach
 
Un anno di poesia
Un anno di poesiaUn anno di poesia
Un anno di poesia
 
La narrazione nella prima infanzia
La narrazione nella prima infanziaLa narrazione nella prima infanzia
La narrazione nella prima infanzia
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
 
Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!Ready, steady, eat!
Ready, steady, eat!
 
Tabella attività profilo in uscita [184959]
Tabella attività profilo in uscita [184959]Tabella attività profilo in uscita [184959]
Tabella attività profilo in uscita [184959]
 
Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
Il piacere di Leggere - dal testo di Aidan Chambers (Sonda Edizioni)
 
Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
Piano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta FormativaPiano dell'Offerta Formativa
Piano dell'Offerta Formativa
 

I discorsi e le parole

  • 1. S I DISCORSI E LE PAROLE Il bambino, attraverso le esperienze formative riconducibili al campo di esperienza “I discorsi e le parole”, impara ad utilizzare la lingua nelle funzioni e forme necessarie per giocare ed esprimersi in modo personale, creativo e sempre più articolato; raccontare e dialogare, pensare logicamente, approfondire le conoscenze, chiedere spiegazioni, ecc.
  • 2.
  • 3. MOTIVAZIONE Molti studiosi ritengono che l’umanità si sia evoluta, quando l’uomo in un territorio della sperduta Africa, ha iniziato ad usare un codice per farsi comprendere dall’interlocutore. Da lì si è poi spostato verso il nord conquistando il mondo, piegandolo ai suoi bisogni con la forza della parola. Poi a poco a poco, lungo un graduale processo storico, l’uomo ha inventato la scrittura. Questa stessa evoluzione la ripercorre il bambino; quando nasce non sa esprimersi con le parole, anche se esprime i suoi bisogni attraverso suoni da interpretare, particolarmente con il pianto. A uno o due anni impara a parlare, a tre anni sa strutturare le parole in una frase, quindi è in grado di comunicare. La funzione della lingua però non si limita ad essere solo uno strumento per la semplice comunicazione. Le funzioni sono tante: la funzione personale che permette di esprimere i propri sentimenti, la funzione euristica/referenziale/argomentativa, per comunicare con il mondo circostante. Il bambino che arriva alla scuola dell’Infanzia ha già scoperto che le espressioni verbali hanno un significato e che attraverso il linguaggio può manifestare i suoi bisogni, esteriorizzare le sue esperienze, i suoi dubbi e le sue convinzioni. Ma sempre nell’arco d’età che va dai 3 ai 6 anni i bambini compiono un grande passo, iniziano ad utilizzare il linguaggio non più esclusivamente come strumento di comunicazione ma anche come oggetto di pensiero. Per questi motivi il campo “I discorsi e le parole” riveste una particolare importanza, ai fini della strutturazione di un linguaggio ricco e articolato.
  • 4.
  • 5. I DISCORSI E LE PAROLE La lingua, in tutte le sue funzioni e forme, è uno strumento essenziale per comunicare e conoscere, per rendere via via più complesso e meglio definito, il proprio pensiero, anche grazie al confronto con gli altri e con l’esperienza concreta e l’osservazione. È il mezzo per esprimersi in modi personali, creativi e sempre più articolati. La lingua materna è parte dell’identità di ogni bambino, ma la conoscenza di altre lingue apre all’incontro con nuovi mondi e culture. DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO, 2012
  • 6. Quindi… S Tale Campo di esperienza è lo specifico ambito di esercizio delle capacità comunicative riferite al linguaggio orale e al primo contatto con la lingua scritta, la cui impostazione muove dal principio che la lingua si apprende all'interno di una varietà di contesti comunicativi e che essa, nella complessità dei suoi aspetti costitutivi (fonologico, lessicale, semantico, morfologico, sintattico, pragmatico), è un sistema governato da regole implicite, che si applicano anche se non si sanno descrivere. S Il conseguimento di una reale capacità di comunicazione richiede che la scuola promuova l'esercizio di tutte le funzioni (personale, interpersonale, euristica, immaginativa, argomentativa, metalinguistica) che risultano indispensabili per un comportamento linguistico rispondente alla complessità dei contesti ed alla ricchezza delle intenzioni, evitando di restringersi alle funzioni semplicemente regolative e informative. S Le principali abilità da far progressivamente acquisire agli alunni possono consistere: nel prestare attenzione ai discorsi altrui e nel cercare di comprenderli; nel farsi capire dagli altri pronunciando correttamente le parole, indicando appropriatamente oggetti, persone, azioni ed eventi, formulando frasi di senso compiuto; nel descrivere una situazione ad altri; nel dar conto di una propria esperienza e nel rievocare un fatto.
  • 7. I DISCORSI E LE PAROLE I bambini si presentano alla scuola dell’infanzia con un patrimonio linguistico significativo, ma con competenze differenziate, che vanno attentamente osservate e valorizzate. In un ambiente linguistico curato e stimolante i bambini sviluppano nuove capacità quando interagiscono tra di loro, chiedono spiegazioni, confrontano punti di vista, progettano giochi e attività, elaborano e condividono conoscenze. I bambini imparano ad ascoltare storie e racconti, dialogano con adulti e compagni, giocano con la lingua che usano, provano il piacere di comunicare, si cimentano con l’esplorazione della lingua scritta. DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO, 2012
  • 8. Quindi… S Il bambino di tre anni ha già acquisito una serie complessa di abilità linguistiche e può diventare sempre più capace ad utilizzarle anche in virtù delle sollecitazioni offerte dalla scuola. La scuola accetta il modo di comunicare e di esprimersi di tutti i bambini programmando ed attuando una molteplice varietà di situazioni di apprendimento, ampliando lo sviluppo linguistico del bambino che è favorito, in primo luogo, dalla conversazione regolata dall'adulto e dall'interazione con i coetanei. S La conversazione regolata dall'adulto appare molto produttiva nel piccolo gruppo in cui tutti possono parlare e ascoltare. Il grande gruppo (il circolo di tutta la sezione), invece, sebbene non faciliti lo scambio comunicativo, è comunque utile (purché non ecceda nella durata) a sviluppare un senso di appartenenza ed a condividere le informazioni e le proposte dell'insegnante. Nel piccolo gruppo regolato da un adulto si può parlare delle proprie esperienze personali, discutere di eventi condivisi a scuola, ragionare su fatti ed avvenimenti, eseguire un gioco collettivo, ascoltare fiabe, filastrocche, poesie e racconti, produrre e confrontare scritture spontanee, fare giochi di parole, scambiare significati e usi linguistici. Il racconto, il resoconto e l'invenzione di storie contribuiscono a far acquisire, nelle forme del pensiero narrativo, gli strumenti per comprendere il mondo naturale e sociale e per costruire la propria identità. S Anche nella scuola dell’infanzia, così come per alcuni bambini già avviene nella famiglia, l'interazione fra lingua orale e lingua scritta può continuare a svilupparsi in modo non casuale attraverso la familiarizzazione con i libri, la lettura dell'adulto, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti. Il primo accostamento alla lingua scritta, infatti, è ormai avvertito come un nucleo qualificante per l'attività educativa della scuola dell'infanzia, sia come avvio all'incontro col libro e alla comprensione del testo, sia come interessamento al sistema di scrittura, nei cui confronti il bambino elabora congetture ed effettua tentativi sin da quando comincia a differenziarlo dal disegno. S “Il processo di concettualizzazione della lingua scritta inizia quindi prima dell'ingresso nella scuola Primaria ed è sostenuto dall'immersione in un ambiente ricco di fonti di informazione e di immagini, capace di stimolare anche la curiosità per la lingua ed i modi di scriverla”( F. Anello, 2008)
  • 9. I DISCORSI E LE PAROLE 2012 La scuola dell’infanzia ha la responsabilità di promuovere in tutti i bambini la padronanza della lingua italiana, rispettando l’uso della lingua di origine. La vita di sezione offre la possibilità di sperimentare una varietà di situazioni comunicative ricche di senso, in cui ogni bambino diventa capace di usare la lingua nei suoi diversi aspetti, acquista fiducia nelle proprie capacità espressive, comunica, descrive, racconta, immagina. Appropriati percorsi didattici sono finalizzati all’estensione del lessico, alla corretta pronuncia di suoni, parole e frasi, alla pratica delle diverse modalità di interazione verbale (ascoltare, prendere la parola, dialogare, spiegare), contribuendo allo sviluppo di un pensiero logico e creativo. DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO, 2012
  • 10. Quindi… S Per quanto riguarda l'interazione con i coetanei, opportunità di grande ricchezza linguistica sono presenti nel gioco simbolico. Per i bambini di questa fascia di età il parlare tra loro e con l'adulto mentre si svolgono delle attività motivanti, facendo piani e previsioni, costruendo spiegazioni, formulando ipotesi e giudizi, è uno strumento fondamentale per lo sviluppo del pensiero e del ragionamento. S Risulta importante anche l'organizzazione di angoli disposti in modo da favorire la libera consultazione di libri ed immagini, da parte dei bambini. S Lo strumento essenziale per accertare il livello di acquisizione delle abilità linguistiche è l'osservazione dei bambini in tutti i possibili contesti di uso del linguaggio. È bene osservare in primo luogo le competenze relative a: conversare; narrare eventi personali o piccole storie; comprendere ciò che viene raccontato o letto; usare un metalinguaggio (attraverso l'analisi di significati e di somiglianze semantiche e fonologiche fra parole, la ricerca di assonanze e rime). S Per sottolineare l’importanza dello scambio verbale e del discorso collettivo come facilitatori nei processi di costruzione delle conoscenze già nell’infanzia, Clotilde Pontecorvo osserva come “Le esigenze della comunicazione linguistica, la necessità di controbattere delle affermazioni o di rispondere a domande, costringono gli interlocutori ad essere più espliciti, ad argomentare, a trovare “ragioni” o “fondamenti” più validi, rendendo più esplicito e quindi più chiaro e meglio fondato quello che si dice e si pensa” (C. Pontecorvo, 1999) S In riferimento a ciò vi sono diverse strategie comunicative che un insegnante di scuola dell’infanzia può utilizzare per favorire lo sviluppo linguistico del bambino: il rispecchiamento è una di esse, si riferisce ad un comportamento verbale dell’adulto che prevede la ripetizione e la riformulazione di alcuni aspetti del discorso del bambino, senza l’aggiunta di valutazioni, siano esse positive o negative. Quest’atteggiamento di interesse e di riconoscimento agisce sia su certi aspetti emotivi dell’apprendimento (ad esempio la paura di sbagliare, la motivazione, ecc...) sia su aspetti cognitivi, fornendo al bambino la possibilità di riflettere su ciò che ha detto ed eventualmente rielaborarlo.
  • 11. I DISCORSI E LE PAROLE L’incontro e la lettura di libri illustrati, l’analisi dei messaggi presenti nell’ambiente incoraggiano il progressivo avvicinarsi dei bambini alla lingua scritta, e motivano un rapporto positivo con la lettura e la scrittura. DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO, 2012
  • 12. Quindi… S Per quanto riguarda la lettura, le ricerche condotte da Ferreiro e Teberosky evidenziano innanzi tutto la complessa relazione esistente tra lettura e scrittura nelle prime fasi dell’apprendimento. S Già in età prescolare il bambino ha elaborato una serie di conoscenze sulla struttura dei testi scritti. Prima ancora di sapere qual è il suono convenzionale delle lettere il bambino è in grado di fare delle anticipazioni sul significato dei segni scritti con cui si confronta, utilizzando informazioni di tipo contestuale (se la scritta è contenuta in un’insegna di un negozio di giocattoli, ci sarà scritto “giochi”) e informazioni di tipo iconografico (se la scritta è accompagnata da raffigurazione di un cane, ci sarà scritto “cane”). S Queste idee evolvono nel tempo e il bambino, benché utilizzi l’anticipazione come strumento di accesso al significato, prende in considerazione alcune proprietà grafiche del testo. S Per la scuola dell’infanzia diventa indispensabile pianificare percorsi formativi, favorendo gradualmente la scoperta della corrispondenza fra i fonemi e i segni scritti e rafforzare i prerequisiti fondamentali per la letto-scrittura. Quando si lavora con i bambini non bisogna mai trascurare l’aspetto affettivo -emozionale degli apprendimenti: l’insegnante, nei percorsi di alfabetizzazione precoce, deve sempre tenere presente che la lingua scritta è per il bambino una realtà magica di scoperte e meraviglie, il libro è un oggetto e un giocattolo insieme. A tal proposito dare l’opportunità ai bambini di creare un legame affettivo con il libro è fondamentale, ad esempio attraverso attività di manipolazione e osservazione libera del libro stesso.
  • 13. I DISCORSI E LE PAROLE I bambini vivono spesso in ambienti plurilingui e, se opportunamente guidati, possono familiarizzare con una seconda lingua, in situazioni naturali, di dialogo, di vita quotidiana, diventando progressivamente consapevoli di suoni, tonalità, significati diversi.
  • 14. Quindi… S Parlare è innanzitutto interagire con gli altri; la formazione linguistica, dunque, riveste una valenza costruttiva, nel senso che concorre a «costruire» un soggetto competente, capace, cioè, di difendere le proprie ragioni, sapendo accogliere quelle degli altri. Detto in maniera più esplicita, la centralità di un progetto di educazione linguistica è la persona, ovvero il bambino che dialoga con i coetanei, gli adulti, le insegnanti e in questa comunità di parlanti egli ha la possibilità di agire, elaborare i propri interventi sulle cose, stabilire rapporti e relazioni, esprimere sentimenti ed emozioni. S Il linguaggio, dunque, si sviluppa e si differenzia in ragione di queste esigenze che permettono al bambino di maturare una varietà di rapporti linguistici e di collegare in misura crescente i possibili usi alle specifiche situazioni. S Il linguaggio del bambino nasce e si evolve in un contesto. È quindi opportuno far conoscere ai bambini la ricchezza della diversità dei linguaggi.
  • 15.
  • 16. L’oralità riguarda il parlare e l’ascoltare; la scrittura si riferisce al leggere e allo scrivere. A queste quattro funzioni va aggiunta quella del riflettere, che costituisce una delle esperienze preferenziali sia nell’ambito della scuola dell’infanzia sia negli ordini successivi.
  • 17. LINGUA E PENSIERO S Le parole, infatti, sono suoni e segni che danno forma al pensiero. S In ambito psicologico, è soprattutto Vygotskij a sottolineare la forte interdipendenza tra lo sviluppo delle funzioni mentali superiori e l’evoluzione del linguaggio. Secondo lo psicologo russo, il pensiero e il linguaggio del bambino procedono dall’esterno all’interno, dal sociale all’individuale, dall’interpersonale al personale. Nei primi anni di vita, il linguaggio del bambino è esteriore e successivamente diventa interiore. S Quando tale processo si è completato (verso i 6 – 7 anni), il linguaggio coincide con il pensiero verbale, che si struttura in modo sempre più sistematico attraverso il rispetto delle regole della lingua e la scoperta del significato delle parole. S La lingua è, dunque, strumento del pensiero e, per questa ragione, costituisce la base per un’adeguata formazione intellettuale.
  • 18. LINGUA COME PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA S La linguarappresenta un mezzo per stabilire rapporti sociali tra gli individui; per questa sua funzione rappresenta il canale più importante per sostenere il principio di uguaglianza tra le persone. S A questo proposito Don Lorenzo Milani affermava che «solo la lingua ci fa uguali»; solo chi sa parlare e sa intendere la parola altrui può vivere appieno la propria dignità di persona, uomo, cittadino, lavoratore. L’uguaglianza effettiva presuppone la «sovranità» della parola, che non coinvolge solo le competenze della lingua scritta, ma anche una delle aspettative fondamentali del bambino: ascoltare ed essere ascoltato per difendere i propri e gli altrui diritti. S La scuola dell’infanzia — si sostiene nel testo delle Indicazioni 2007 — sollecita pratiche linguistiche che mettono «i bambini in condizione di scambiare punti di vista, esprimere i propri pensieri, negoziare e condividere con gli altri le propri opinioni». Sul piano educativo, la funzione «uguagliatrice» della lingua comporta l’esigenza di iscrivere le esperienze che i bambini fanno in un contesto che permetta loro un confronto attivo con le persone e le cose.
  • 19. ASCOLTARE S Gioca un ruolo determinante il rapporto con i genitori, a cominciare dal dialogo interiore che egli sviluppa nel grembo materno. S Nei primi anni di vita la parola è fatta soprattutto di ascolto, imitazione, riflessione. L’ascolto costituisce una capacità attiva fondata sia su strategie percettive che cognitive. L’attribuzione del carattere costruttivo all’ascolto comporta il riconoscimento che il bambino fin da piccolo assuma un atteggiamento in parte passivo (imitazione) ma in larga misura interpretativo dei messaggi (comprensione). L’ascolto attivo si realizza con il concorso di due fattori: la possibilità di interazione sociale e la maturazione fisiologica del soggetto.
  • 20. PARLARE S lo sviluppo degli aspetti relativi alla fonazione dipende dall’ ascolto di suoni pronunciati da altri ma anche dallo sviluppo dell’apparato fona- torio stesso. S Ci sono suoni, infatti, che prima di una certa età il bambino non riesce ad articolare perché, pur sentendoli pronunciare, non può riprodurli per mancanza della struttura fonativa adeguata. S Ascoltare e parlare sono funzioni linguistiche indipendenti, anche se la comunicazione tra due o più persone presuppone una reciprocità fra le due dimensioni.
  • 21. EDUCAZIONE “COMUNIVATIVA” È importante che all’interno della sezione si instauri un clima favorevole allo scambio linguistico tra i bambini ed è altresì importante che i docenti sappiano sollecitare il dialogo, la conversazione, l’ascolto di narrazioni e di storie. Educare al parlare, in particolare, significa, nella scuola dell’infanzia, promuovere un ricco repertorio di funzioni entro cui la comunicazione orale si snoda. Accanto alla funzione strumentale (parlare per ottenere qualcosa), è compito dei docenti attivare altre funzioni linguistiche: S Personale, per promuovere consapevolezza della propria identità, e il desiderio di esprimere sentimenti ed emozioni; S Euristica, per risolvere problemi e per esplorare la realtà; S Immaginativa, per inventare storie fantastiche e trasfigurare il mondo; S Rappresentativa, per comunicare «sulle» cose e rappresentare la realtà. Per promuovere queste diverse funzioni, occorre favorire un graduale processo di decontestualizzazione: la parola comincerà ad assumere una funzione di decentramento linguistico e tale progressiva decontestualizzazione del parlato si inserirà in un continuum che procede verso lo scritto.
  • 22. PARLATO e SCRITTO S Parlato e scritto sono dimensioni distinte, ma strettamente correlate. S Nella scuola dell’infanzia lo snodo tra la lingua orale e la lingua scritta va attentamente valorizzato, soprattutto per il fatto che verso i tre-quattro anni il bambino parla con esigenze funzionali allo scritto, formulando ipotesi, congetture, teorie, e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura.
  • 23. Bibbliografia S Anello F., Didattica e promozione dell’espressione orale. Quando i bambini prendono la parola, Palermo, Palombi, 2001 S Campioni L. (a cura di), Psicologia dello sviluppo del linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2001 S Pontecorvo C. _ A. Fasulo, Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola, Carocci, 1999 S Ricci Bitti P – Zani B., La comunicazione come processo sociale, Bologna, Il Mulino, 2000 S Siri G., Genesi del sé e psicologia evolutiva. Personalità ed educazione prescolare, Brescia, La Scuola, 2000 S G. Tassinari, Il linguaggio (pag.673-683), in F. Conti (a cura di), Fisiologia medica (volume 2), Milano, Edi-ermes, 2005