SlideShare a Scribd company logo
Costruire competenze
Ambito XVI Sicilia– Scuola polo I.C. Brolo (Me)
Sede corso: I. C. Brolo (Me)
Corso di Formazione per docenti in servizio
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
Priorità 2 - U. F. 2 - Didattica per competenze attraverso l’uso di metodologie innovative
Formatore: prof. Alessandro Greco
L’iceberg della competenza
(M. Castoldi, 2009, p. 52)
Che cosa
si apprende
Come
si apprende
Costruire competenze
«Di cosa avranno bisogno i nostri giovani nel XXI secolo? Di saperi, senza dubbio. Ma di saperi viventi, da
mobilitare nella vita lavorativa e al di fuori del lavoro[. . .] L’idea di competenza afferma la preoccupazione di fare
APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO
VALUTAZIONE
COMPETENZA
Schema rielaborato da Mario Castoldi (www.pubblicaistruzione.it/sito2007/uploads/file/intervento1_12_02_2010.pdf )
Aspetti della competenza
(Da Re, COMPETENZE E DIDATTICA Curricolo e didattica per competenze, Pearson Academy, 2016)
(Castoldi, 2011, p. 26)
Per costruire competenze...
“Ciò che rende la competenza tanto potente e la distingue dalle conoscenze e dalle
abilità prese da sole è l’intervento e l’integrazione con le risorse e le capacità
personali”.
(Da Re, 2013, p. 10)
Esiti della formazione scolastica
“L’apprendimento nasce dall’esperienza ma non è il
frutto dell’esperienza in sé, ma della riflessione
sistematica sull’esperienza messa in atto dal soggetto che
apprende.”
Non è quindi competente chi possiede un grosso “stock” di risorse, ma
chi è in grado di mobilitare efficacemente le risorse di cui dispone per
affrontare al meglio una situazione contingente.
“la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali,
sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello
sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in
termini di responsabilità e autonomia”.
(Trinchero, 2013, p. 38)
Sfide al lavoro dell’insegnante
Il rapporto tra saperi e contesti di realtà
a LOGICA DELL’APPRENDIMENTO
da LOGICA DELL’INSEGNAMENTO
• ordine di esposizione
• sistematicità
• pianificazione rigida
• Affinità con il sapere teorico
• ordine di scoperta
• intuizione
• Gestione flessibile
• Affinità con il sapere pratico
(Castoldi, 2017)
Sfide al lavoro dell’insegnante
Centralità dei processi nell’apprendimento
a Apprendere =
da Apprendere =
(Castoldi, 2017)
Riprodurre un insieme di saperi, in
modo più o meno fedele
Rielaborare un insieme di saperi,
in funzione di una situazione
problematica da affrontare
diligenza
competenza
Sfide al lavoro dell’insegnante
Le discipline a servizio delle competenze
(Castoldi, 2017)
Ribaltare la clamorosa inversione mezzi/finiSaperi disciplinari =
Da fini della formazione scolastica
a strumenti per la formazione del soggetto
Sfide al lavoro dell’insegnante
Progettazione a ritroso
(Castoldi, 2017)
Ribaltamento della logica progettuale tradizionale
Fissare i traguardi
valutazione
Pianificare i percorsi
Pianificare esperienze di
apprendimento
Identificare i risultati attesi
Determinare evidenze accettabili
(Wiggins-McTighe, 2007, p. 57-62)
Competenza “situata”
sulle condizioni che lo portano a mobilitare
efficacemente le proprie risorse in
relazione ad una situazione-problema
Sviluppare una competenza situata
lavorare
sulle risorse (ossia sulle conoscenze,
abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche) del soggetto
proporre risposte efficaci, che ne
esprimano la piena responsabilità ed
autonomia.
(Le Boterf, 2008, 89)
quattro elementi che caratterizzano la possibilità di agire efficacemente in situazione e
quindi la “profondità” della competenza del soggetto.
Indicatori dell’agire con competenza
• Risorse (conoscenze, capacità di base, atteggiamenti, ecc...,
dell’allievo) (R)
• Strutture di interpretazione (come l’allievo “legge” ed assegna
significato alle situazioni) (I)
• Strutture di azione (come l’allievo agisce in risposta ad un
problema) (Z)
• Strutture di autoregolazione (come l’allievo apprende
dall'esperienza e cambia le proprie strategie in funzione delle
sollecitazioni provenienti dal contesto) (A)
MOBILITAZIONE
Trinchero R. (2006), Valutare l’apprendimento nell’e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, pp. 195-229.
Trinchero R. (2012), Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, Milano, FrancoAngeli.
Modello R.I.Z.A.
http://www.rizzolieducation.it/scuola/rubrica-competenze/
Modello R.I.Z.A.
Il problema del carpentiere
Quesito PISA 2003 Un carpentiere ha 32 metri di tavole. Quali di questi recinti
può realizzare?
Se la trasformazione non porta ad
una soluzione, cerca trasformazioni
alternative.
Rinuncia a risolvere il
problema (“Non lo abbiamo
trattato a scuola)
Strutture di
autoregolazi
one
Trasforma le figure irregolari in figure
note
Cerca, senza successo, di
applicare una formula
risolutiva nota
Strutture di
azione
Legge il problema come “Trasformare
le figure irregolari in figure note”
Si chiede “Quando abbiamo
trattato queste figure a
scuola?”
Strutture di
interpretazio
ne
Conosce il concetto di somma e di
perimetro, sa effettuare somme, …
Conosce il concetto di somma
e di perimetro, sa effettuare
somme, …
Risorse
Allievo “competente”Allievo “abile”
Il Profilo di competenza associato al
problema del carpentiere
(Trinchero, 2012, p. 39)
Agire con competenza
Non si può obbligare nessuno ad «agire con competenza»
Si può riunire in maniera coerente un insieme di condizioni favorevoli
Strategia del giardiniere
Non tira la pianta per farla
crescere, ma crea un ambiente
favorevole per essa
(Le Boterf, 2008, 92)
saper agire
capacità di mobilitare il proprio sapere in risposta ad un certo compito;
voler agire
disponibilità ad investire al meglio le proprie risorse nell’affrontare il
compito;
poter agire
sensibilità alle risorse e ai vincoli che il contesto operativo
inevitabilmente pone;
Dimensioni connesse all’esercizio di una
competenza
(Le Boterf, 2008, p. 89)
compiti chiusi
riproduzione di determinati
apprendimenti e dalla semplicità della
situazione problematica posta
compiti aperti
rielaborazione del proprio sapere e
dalla complessità delle situazioni
proposte
passaggio verso compiti di apprendimento che implicano l’esercizio di una competenza
Progettare
Insegnare
Certificare
Valutare
Didattica per competenze
Strategie didattiche efficaci
Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International
Summit on the Teaching Profession, OECD Publishing, Paris, p. 23.
• L’insegnante pone domande che ci fanno riflettere sul problema;
• L’insegnante assegna problemi che ci richiedono di riflettere a lungo;
• L’insegnante ci chiede di decidere da soli i procedimenti per risolvere problemi
complessi;
• L’insegnante propone problemi per i quali non c’è un metodo di soluzione che risulti
subito ovvio;
• L’insegnante propone problemi in contesti differenti in modo che gli studenti possano
verificare se hanno capito i concetti;
• L’insegnante ci aiuta ad imparare dai nostri errori;
• L’insegnante ci chiede di spiegare come abbiamo risolto un problema;
• L’insegnante propone problemi che richiedono agli studenti di applicare ciò che hanno
appreso a nuovi contesti;
• L’insegnante assegna problemi che possono essere risolti in modi differenti.
Pratiche istruttive centrate
sull’attivazione cognitiva
Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International Summit on the
Teaching Profession, OECD Publishing, Paris. tradotto ed adattato da R. Trinchero in http://www.edurete.org/conv/competenzeEB191213.zip
De-costruire le prassi didattiche
De-costruire le prassi didattiche
CENTRATURA SUI CONTENUTI DI SAPERE
«Lo hai fatto questo argomento?»
FOCUS SUI PROCESSI
De-costruire le prassi didattiche
FRATTURA APPRENDIMENTO-COMPORTAMENTO
«Il profitto così così, ma si impegna tanto. . .»
VISIONE INTEGRATA
DELLA
COMPETENZA
De-costruire le prassi didattiche
PREVALENZA COMPITI RIPRODUTTIVI/APPLICATIVI
«E ora gli esercizi. . .»
ATTENZIONE ALLA
RIELABORAZIONE
De-costruire le prassi didattiche
SETTING DIDATTICO PROTETTO E SEPARATO
«Foglio bianco, penna e silenzio. . .»
AMBIENTI DI
APPRENDIMENTO
De-costruire le prassi didattiche
SEPARAZIONE MOMENTO FORMATIVO/VALUTATIVO
«Basta scherzare, ora si valuta!»
VALUTAZIONE PER
L’APPRENDIMENTO
gli ambienti di apprendimento;  lo spazio/tempo
la struttura e l’articolazione dei contenuti;  i saperi
l’organizzazione delle attività;  le procedure
la scelta delle priorità;  la programmazione curricolare
la produzione dei materiali;  i libri di testo
la verifica dei risultati;  la valutazione
l'analisi degli effetti a medio e lungo termine.  il follow up
Ripensare:
Apprendere dall’esperienza per
costruire competenza
Hattie J. (2009), Visible Learning: A synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement, London, Routledge.
Sintesi di più di 50.000 ricerche (200 milioni di studenti) sui fattori che influenzano il
successo scolastico (Effect size)
Visible Learning: barometro delle influenze
Da 0 a 0,15 è ciò che lo
studente può imparare da
solo;
da 0,15 a 0,4 è l'effetto tipico
di un anno con l'insegnante;
al di sopra di 0,4 è
l'effetto desiderato dalle
istituzioni scolastiche;
al di sotto di 0 è l'effetto
inverso
John Hattie (2009),
Visible Learning
Un approccio evidence-based
John Hattie, nelle sue ricerche (2003) su ciò che ha maggiore effetto sui risultati di apprendimento degli studenti, ha individuato
nello studente stesso il principale attore (50%), seguono: l'insegnante (30%), casa (5-10%), compagni (5-
10%), scuola (5-10%), presidi (5-10%).
Da cosa dipende l’apprendimento
50%
30%
5-10%
Quali fattori sono più rilevanti per gli
apprendimenti degli studenti?
Inquiry-based teaching
Apprendimento cooperativo
Metodo globale
Discussioni di classe
Reciprocal teaching
Bocciature
Classi multilivello
Apprendimento basato su problemi
Autovalutazione
Giochi/simulazioni
Istruzione individualizzata
Feedback e valutazione formativa
4 ad alto impatto
4 a medio impatto
4 a basso impatto
Quali fattori sono più rilevanti per gli
apprendimenti degli studenti?
Autovalutazione 1.33
Discussione di classe 0.82
Reciprocal teaching 0.74
Feedback 0.73 e valutazione formativa 0.68
Apprendimento cooperativo 0.40
Giochi/simulazioni 0.37
Inquiry-based teaching 0.35
Istruzione individualizzata 0.23
Apprendimento basato su problemi 0.12
Metodo globale 0.06
Classi multilivello 0.04
Bocciature - 0.17
4 ad alto impatto
4 a medio impatto
4 a basso impatto
(Hattie, 2016)
Debra Masters ha presentato in un convegno in Italia nel novembre 2015 i risultati di
12 influenze sull'apprendimento (Effect Size):
+1.44 Aspettative degli studenti
+0.80 Discussioni in classe
+0.75 Chiarezza dell'insegnante
+0.75 Feedback
+0.62 Competenze
+0.40 Apprendimento cooperativo
+0.52 Gestione della classe
+0.29 Compiti a casa
+0.28 Rapporto Esercizio/Riposo
+0.12 Abilità di gruppo
-0.13 Bocciatura (indietro di un anno)
-0.34 Mobilità (cambio scuola)
Gli ultimi risultati del Visible Learning
Cfr . Intervento D. Master, Evidence Based teaching and learning - what we can learn from the Visible Learning
research al Convegno SApIE "Integrare la ricerca scientifica con la sapienza della pratica. L'Evidence Based
Education in Italia" - Firenze 20-21/11/2015 https://youtu.be/SnbEYq0AyBQ
34
Pfeiffer J. W., Ballew A. (1988), Using Structured Experiences in Human Resource Development, San Diego, University Associates.
0 Problema
0 Un problema aperto, sfidante, tratto dal mondo reale, proposto alla classe.
1 Esperienza
1 Gli studenti, da soli, a coppie (meglio) o gruppi di 3, “inventano” una
soluzione sulla base delle loro conoscenze attuali. Le coppie sono formate
in modo mirato dall’insegnante che sceglie il ragazzo che ha più difficoltà
come relatore di coppia.
2 Comunicazione
2 Il relatore della coppia racconta la soluzione inventata dalla coppia alla
classe, in un tempo limitato, e spiega come ci sono arrivati.
3 Analisi
3 L’insegnante e i compagni individuano i punti di forza e i punti di debolezza
della soluzione trovata. L’insegnante li riassume alla lavagna in una tabella a due
colonne: «buone soluzioni» e «soluzioni discutibili».
4 Generalizzazione
4 La classe (aiutata dal docente) cerca di trovare una (o più) soluzioni
ottimali attingendo alle buone idee emerse. Il docente integra quanto emerso
con una breve lezione frontale. Le buone soluzioni (ma soprattutto le regole
da seguire per trovarla) vengono scritte su un cartellone che viene appeso in
classe.
5 Applicazione
5 La classe applica la soluzione ottimale trovata alla risoluzione di un
problema analogo ma che presenta un piccolo livello di difficoltà in più.
Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE)
e-mail: alegreco71@gmail.com
Blog: http://tenerlamappalvento.wordpress.com
pearltrees: http://www.pearltrees.com/agrek
linkedIn: https://www.linkedin.com/in/alessandro-greco-b68a99104
slideshare: http://www.slideshare.net/AlessandroGreco15
diigo: https://www.diigo.com/user/alegreco
Issuu: http://issuu.com/alessandrogreco39
Pinterest: https://it.pinterest.com/agrek/
Google+: https://goo.gl/JbNSIG
twitter: https://twitter.com/alegre1971
facebook: https://www.facebook.com/alessandro.greco.9659
Grazie per l’attenzione!
Contatti
Bibliografia essenziale
• Gardner H, Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano, 1993;
• Hattie, J.A.C. (2003, October). Teachers make a difference: What is the research evidence? Paper presented at the Building
Teacher Quality: What does the research tell us ACER Research Conference, Melbourne, Australia. Retrieved from
http://research.acer.edu.au/research_conference_2003/4/
• Perrenoud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2004;
• Costa A.L. – Kallick B., Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando, LAS, Roma, 2007;
• Wiggins G. – McTighe J., Fare progettazione. La pratica di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS, Roma, 2007;
• Le Boterf G., Costruire le competenze individuali e collettive, Napoli, Guida, 2008;
• Castoldi M, Valutare le competenze, Carocci, Roma, 2009;
• Castoldi M., Didattica generale, Mondadori Università, Firenze,2010;
• Castoldi M, Progettare per competenze, Carocci, Roma, 2011;
• Trinchero R., Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, FrancoAngeli, Milano, 2012;
• Castoldi M., Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012;
• Rivoltella P. C., Fare didattica con gli EAS, La Scuola, Brescia, 2013;
• Da Re F., La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle, Pearson, Milano, 2013;
• Batini F., Insegnare per competenze, Loescher, Torino, 2013;
• Accorsi M. G., Insegnare le competenze. La nuova didattica nell’istruzione secondaria, Maggioli editore, Sant’arcangelo di
Romagna, 2013;
• Tirnchero R., Progettare prove di valutazione. Buone prassi per la certificazione delle competenze, in Careglio V. (a cura di),
Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione, I quaderni della ricerca
– 04, Loescher, Torino, 2013, pp. 38-70;
• HATTIE, J., Di che natura è l’evidenza che fa la differenza per l’apprendimento? (trad. in italiano di 'What is the nature of
evidence that makes a difference to learning?'). Form@re v. 13, n. 2, anno 2013, p. 22-40.
http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/13254
Bibliografia essenziale
• Trinchero R., Sappiamo davvero come far apprendere? Credenza ed evidenza empirica, Form@re, Numero 2, Volume 13, anno
2013, pp. 52-67, http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/13256/12512 .
• Trinchero R., Apprendere dall’esperienza. Un approccio evidence based. In: Coggi C., Ricchiardi P., (a cura di): Educare allo
sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale, Pensa Multimedia, Lecce, 2014, p. 145-176;
• Robasto D. & Trinchero R., Strategie per pensare. Attività evidencebased per migliorare la didattica e gli apprendimenti in
aula. FrancoAngeli, Milano, 2015;
• HATTIE, J., Apprendimento visibile, insegnamento efficace, (ed. italiana), Erickson, Trento, 2016.
• Castoldi M. – Chiosso G., Quale futuro per l’istruzione,, Mondadori Università, Firenze, 2017;
Sitografia
• www.ted.com/talks/andreas_schleicher_use_data_to_build_better_schools.html
• http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/education/teaching-excellence-through-professional-learning-and-policy-
reform_9789264252059-en#.WYGtnIiLRPY
• Registrazione intervento di D, Master al Convegno SApIE "Integrare la ricerca scientifica con la sapienza della pratica. L'Evidence Based
Education in Italia" - Firenze 20-21/11/2015 (1 parte) https://youtu.be/SnbEYq0AyBQ e (2 parte) https://youtu.be/4SbSQgGK3Ec

More Related Content

What's hot

Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Simone Aliprandi
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Giuseppe Iaconis
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
gdanton
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
mariolina
 
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
silviaragazzi
 
Framework concettuale
Framework concettualeFramework concettuale
Framework concettuale
Laura Antichi
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 

What's hot (20)

Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
Didattica senza barriere (libro di Andrea Mangiatordi)
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenzeProgrammazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
Programmazione per assi culturali pluridisciplinari o competenze
 
PRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLILPRESENTAZIONE CLIL
PRESENTAZIONE CLIL
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
La pedagogia di Célestin Freinet e la sua applicazione nel presente.
 
Framework concettuale
Framework concettualeFramework concettuale
Framework concettuale
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 

Similar to 3 costruire competenze

Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
doncarletto
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Serena Triacca
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
SCUOLAPR
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
Giuseppe De Nicolao
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativa
Enrica Ena
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
Alessandri Giuseppe
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
SabrinaTambellini
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
annamcampagna1
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Laura Antichi
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 

Similar to 3 costruire competenze (20)

Sob
Sob Sob
Sob
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
Introduzione agli Episodi di Apprendimento Situato (EAS)
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
L'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola PubblicaL'appello per la Scuola Pubblica
L'appello per la Scuola Pubblica
 
Diventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativaDiventare_comunita_innovativa
Diventare_comunita_innovativa
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
 
Invalsi risorsa
Invalsi risorsaInvalsi risorsa
Invalsi risorsa
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Competenze a scuola
Competenze a scuolaCompetenze a scuola
Competenze a scuola
 

More from Alessandro Greco

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Alessandro Greco
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
Alessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
Alessandro Greco
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore
Alessandro Greco
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
Alessandro Greco
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Alessandro Greco
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
Alessandro Greco
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Alessandro Greco
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 

More from Alessandro Greco (14)

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 

3 costruire competenze

  • 1. Costruire competenze Ambito XVI Sicilia– Scuola polo I.C. Brolo (Me) Sede corso: I. C. Brolo (Me) Corso di Formazione per docenti in servizio Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento Priorità 2 - U. F. 2 - Didattica per competenze attraverso l’uso di metodologie innovative Formatore: prof. Alessandro Greco
  • 2. L’iceberg della competenza (M. Castoldi, 2009, p. 52) Che cosa si apprende Come si apprende
  • 3. Costruire competenze «Di cosa avranno bisogno i nostri giovani nel XXI secolo? Di saperi, senza dubbio. Ma di saperi viventi, da mobilitare nella vita lavorativa e al di fuori del lavoro[. . .] L’idea di competenza afferma la preoccupazione di fare APPRENDIMENTOINSEGNAMENTO VALUTAZIONE COMPETENZA Schema rielaborato da Mario Castoldi (www.pubblicaistruzione.it/sito2007/uploads/file/intervento1_12_02_2010.pdf )
  • 4. Aspetti della competenza (Da Re, COMPETENZE E DIDATTICA Curricolo e didattica per competenze, Pearson Academy, 2016)
  • 5. (Castoldi, 2011, p. 26) Per costruire competenze... “Ciò che rende la competenza tanto potente e la distingue dalle conoscenze e dalle abilità prese da sole è l’intervento e l’integrazione con le risorse e le capacità personali”. (Da Re, 2013, p. 10)
  • 6. Esiti della formazione scolastica “L’apprendimento nasce dall’esperienza ma non è il frutto dell’esperienza in sé, ma della riflessione sistematica sull’esperienza messa in atto dal soggetto che apprende.” Non è quindi competente chi possiede un grosso “stock” di risorse, ma chi è in grado di mobilitare efficacemente le risorse di cui dispone per affrontare al meglio una situazione contingente. “la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia”. (Trinchero, 2013, p. 38)
  • 7. Sfide al lavoro dell’insegnante Il rapporto tra saperi e contesti di realtà a LOGICA DELL’APPRENDIMENTO da LOGICA DELL’INSEGNAMENTO • ordine di esposizione • sistematicità • pianificazione rigida • Affinità con il sapere teorico • ordine di scoperta • intuizione • Gestione flessibile • Affinità con il sapere pratico (Castoldi, 2017)
  • 8. Sfide al lavoro dell’insegnante Centralità dei processi nell’apprendimento a Apprendere = da Apprendere = (Castoldi, 2017) Riprodurre un insieme di saperi, in modo più o meno fedele Rielaborare un insieme di saperi, in funzione di una situazione problematica da affrontare diligenza competenza
  • 9. Sfide al lavoro dell’insegnante Le discipline a servizio delle competenze (Castoldi, 2017) Ribaltare la clamorosa inversione mezzi/finiSaperi disciplinari = Da fini della formazione scolastica a strumenti per la formazione del soggetto
  • 10. Sfide al lavoro dell’insegnante Progettazione a ritroso (Castoldi, 2017) Ribaltamento della logica progettuale tradizionale Fissare i traguardi valutazione Pianificare i percorsi Pianificare esperienze di apprendimento Identificare i risultati attesi Determinare evidenze accettabili (Wiggins-McTighe, 2007, p. 57-62)
  • 11. Competenza “situata” sulle condizioni che lo portano a mobilitare efficacemente le proprie risorse in relazione ad una situazione-problema Sviluppare una competenza situata lavorare sulle risorse (ossia sulle conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche) del soggetto proporre risposte efficaci, che ne esprimano la piena responsabilità ed autonomia. (Le Boterf, 2008, 89)
  • 12. quattro elementi che caratterizzano la possibilità di agire efficacemente in situazione e quindi la “profondità” della competenza del soggetto. Indicatori dell’agire con competenza • Risorse (conoscenze, capacità di base, atteggiamenti, ecc..., dell’allievo) (R) • Strutture di interpretazione (come l’allievo “legge” ed assegna significato alle situazioni) (I) • Strutture di azione (come l’allievo agisce in risposta ad un problema) (Z) • Strutture di autoregolazione (come l’allievo apprende dall'esperienza e cambia le proprie strategie in funzione delle sollecitazioni provenienti dal contesto) (A) MOBILITAZIONE Trinchero R. (2006), Valutare l’apprendimento nell’e-learning. Dalle abilità alle competenze, Trento, Erickson, pp. 195-229. Trinchero R. (2012), Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, Milano, FrancoAngeli. Modello R.I.Z.A.
  • 14. Il problema del carpentiere Quesito PISA 2003 Un carpentiere ha 32 metri di tavole. Quali di questi recinti può realizzare?
  • 15. Se la trasformazione non porta ad una soluzione, cerca trasformazioni alternative. Rinuncia a risolvere il problema (“Non lo abbiamo trattato a scuola) Strutture di autoregolazi one Trasforma le figure irregolari in figure note Cerca, senza successo, di applicare una formula risolutiva nota Strutture di azione Legge il problema come “Trasformare le figure irregolari in figure note” Si chiede “Quando abbiamo trattato queste figure a scuola?” Strutture di interpretazio ne Conosce il concetto di somma e di perimetro, sa effettuare somme, … Conosce il concetto di somma e di perimetro, sa effettuare somme, … Risorse Allievo “competente”Allievo “abile” Il Profilo di competenza associato al problema del carpentiere (Trinchero, 2012, p. 39)
  • 16. Agire con competenza Non si può obbligare nessuno ad «agire con competenza» Si può riunire in maniera coerente un insieme di condizioni favorevoli Strategia del giardiniere Non tira la pianta per farla crescere, ma crea un ambiente favorevole per essa (Le Boterf, 2008, 92)
  • 17. saper agire capacità di mobilitare il proprio sapere in risposta ad un certo compito; voler agire disponibilità ad investire al meglio le proprie risorse nell’affrontare il compito; poter agire sensibilità alle risorse e ai vincoli che il contesto operativo inevitabilmente pone; Dimensioni connesse all’esercizio di una competenza (Le Boterf, 2008, p. 89) compiti chiusi riproduzione di determinati apprendimenti e dalla semplicità della situazione problematica posta compiti aperti rielaborazione del proprio sapere e dalla complessità delle situazioni proposte passaggio verso compiti di apprendimento che implicano l’esercizio di una competenza
  • 19. Strategie didattiche efficaci Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International Summit on the Teaching Profession, OECD Publishing, Paris, p. 23.
  • 20. • L’insegnante pone domande che ci fanno riflettere sul problema; • L’insegnante assegna problemi che ci richiedono di riflettere a lungo; • L’insegnante ci chiede di decidere da soli i procedimenti per risolvere problemi complessi; • L’insegnante propone problemi per i quali non c’è un metodo di soluzione che risulti subito ovvio; • L’insegnante propone problemi in contesti differenti in modo che gli studenti possano verificare se hanno capito i concetti; • L’insegnante ci aiuta ad imparare dai nostri errori; • L’insegnante ci chiede di spiegare come abbiamo risolto un problema; • L’insegnante propone problemi che richiedono agli studenti di applicare ciò che hanno appreso a nuovi contesti; • L’insegnante assegna problemi che possono essere risolti in modi differenti. Pratiche istruttive centrate sull’attivazione cognitiva Schleicher, A. (2016), Teaching Excellence through Professional Learning and Policy Reform: Lessons from Around the World, International Summit on the Teaching Profession, OECD Publishing, Paris. tradotto ed adattato da R. Trinchero in http://www.edurete.org/conv/competenzeEB191213.zip
  • 22. De-costruire le prassi didattiche CENTRATURA SUI CONTENUTI DI SAPERE «Lo hai fatto questo argomento?» FOCUS SUI PROCESSI
  • 23. De-costruire le prassi didattiche FRATTURA APPRENDIMENTO-COMPORTAMENTO «Il profitto così così, ma si impegna tanto. . .» VISIONE INTEGRATA DELLA COMPETENZA
  • 24. De-costruire le prassi didattiche PREVALENZA COMPITI RIPRODUTTIVI/APPLICATIVI «E ora gli esercizi. . .» ATTENZIONE ALLA RIELABORAZIONE
  • 25. De-costruire le prassi didattiche SETTING DIDATTICO PROTETTO E SEPARATO «Foglio bianco, penna e silenzio. . .» AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
  • 26. De-costruire le prassi didattiche SEPARAZIONE MOMENTO FORMATIVO/VALUTATIVO «Basta scherzare, ora si valuta!» VALUTAZIONE PER L’APPRENDIMENTO
  • 27. gli ambienti di apprendimento;  lo spazio/tempo la struttura e l’articolazione dei contenuti;  i saperi l’organizzazione delle attività;  le procedure la scelta delle priorità;  la programmazione curricolare la produzione dei materiali;  i libri di testo la verifica dei risultati;  la valutazione l'analisi degli effetti a medio e lungo termine.  il follow up Ripensare:
  • 29. Hattie J. (2009), Visible Learning: A synthesis of over 800 meta-analyses relating to achievement, London, Routledge. Sintesi di più di 50.000 ricerche (200 milioni di studenti) sui fattori che influenzano il successo scolastico (Effect size) Visible Learning: barometro delle influenze Da 0 a 0,15 è ciò che lo studente può imparare da solo; da 0,15 a 0,4 è l'effetto tipico di un anno con l'insegnante; al di sopra di 0,4 è l'effetto desiderato dalle istituzioni scolastiche; al di sotto di 0 è l'effetto inverso John Hattie (2009), Visible Learning Un approccio evidence-based
  • 30. John Hattie, nelle sue ricerche (2003) su ciò che ha maggiore effetto sui risultati di apprendimento degli studenti, ha individuato nello studente stesso il principale attore (50%), seguono: l'insegnante (30%), casa (5-10%), compagni (5- 10%), scuola (5-10%), presidi (5-10%). Da cosa dipende l’apprendimento 50% 30% 5-10%
  • 31. Quali fattori sono più rilevanti per gli apprendimenti degli studenti? Inquiry-based teaching Apprendimento cooperativo Metodo globale Discussioni di classe Reciprocal teaching Bocciature Classi multilivello Apprendimento basato su problemi Autovalutazione Giochi/simulazioni Istruzione individualizzata Feedback e valutazione formativa 4 ad alto impatto 4 a medio impatto 4 a basso impatto
  • 32. Quali fattori sono più rilevanti per gli apprendimenti degli studenti? Autovalutazione 1.33 Discussione di classe 0.82 Reciprocal teaching 0.74 Feedback 0.73 e valutazione formativa 0.68 Apprendimento cooperativo 0.40 Giochi/simulazioni 0.37 Inquiry-based teaching 0.35 Istruzione individualizzata 0.23 Apprendimento basato su problemi 0.12 Metodo globale 0.06 Classi multilivello 0.04 Bocciature - 0.17 4 ad alto impatto 4 a medio impatto 4 a basso impatto (Hattie, 2016)
  • 33. Debra Masters ha presentato in un convegno in Italia nel novembre 2015 i risultati di 12 influenze sull'apprendimento (Effect Size): +1.44 Aspettative degli studenti +0.80 Discussioni in classe +0.75 Chiarezza dell'insegnante +0.75 Feedback +0.62 Competenze +0.40 Apprendimento cooperativo +0.52 Gestione della classe +0.29 Compiti a casa +0.28 Rapporto Esercizio/Riposo +0.12 Abilità di gruppo -0.13 Bocciatura (indietro di un anno) -0.34 Mobilità (cambio scuola) Gli ultimi risultati del Visible Learning Cfr . Intervento D. Master, Evidence Based teaching and learning - what we can learn from the Visible Learning research al Convegno SApIE "Integrare la ricerca scientifica con la sapienza della pratica. L'Evidence Based Education in Italia" - Firenze 20-21/11/2015 https://youtu.be/SnbEYq0AyBQ
  • 34. 34 Pfeiffer J. W., Ballew A. (1988), Using Structured Experiences in Human Resource Development, San Diego, University Associates. 0 Problema 0 Un problema aperto, sfidante, tratto dal mondo reale, proposto alla classe. 1 Esperienza 1 Gli studenti, da soli, a coppie (meglio) o gruppi di 3, “inventano” una soluzione sulla base delle loro conoscenze attuali. Le coppie sono formate in modo mirato dall’insegnante che sceglie il ragazzo che ha più difficoltà come relatore di coppia. 2 Comunicazione 2 Il relatore della coppia racconta la soluzione inventata dalla coppia alla classe, in un tempo limitato, e spiega come ci sono arrivati. 3 Analisi 3 L’insegnante e i compagni individuano i punti di forza e i punti di debolezza della soluzione trovata. L’insegnante li riassume alla lavagna in una tabella a due colonne: «buone soluzioni» e «soluzioni discutibili». 4 Generalizzazione 4 La classe (aiutata dal docente) cerca di trovare una (o più) soluzioni ottimali attingendo alle buone idee emerse. Il docente integra quanto emerso con una breve lezione frontale. Le buone soluzioni (ma soprattutto le regole da seguire per trovarla) vengono scritte su un cartellone che viene appeso in classe. 5 Applicazione 5 La classe applica la soluzione ottimale trovata alla risoluzione di un problema analogo ma che presenta un piccolo livello di difficoltà in più. Ciclo di Apprendimento Esperienziale (CAE)
  • 35. e-mail: alegreco71@gmail.com Blog: http://tenerlamappalvento.wordpress.com pearltrees: http://www.pearltrees.com/agrek linkedIn: https://www.linkedin.com/in/alessandro-greco-b68a99104 slideshare: http://www.slideshare.net/AlessandroGreco15 diigo: https://www.diigo.com/user/alegreco Issuu: http://issuu.com/alessandrogreco39 Pinterest: https://it.pinterest.com/agrek/ Google+: https://goo.gl/JbNSIG twitter: https://twitter.com/alegre1971 facebook: https://www.facebook.com/alessandro.greco.9659 Grazie per l’attenzione! Contatti
  • 36. Bibliografia essenziale • Gardner H, Educare al comprendere, Feltrinelli, Milano, 1993; • Hattie, J.A.C. (2003, October). Teachers make a difference: What is the research evidence? Paper presented at the Building Teacher Quality: What does the research tell us ACER Research Conference, Melbourne, Australia. Retrieved from http://research.acer.edu.au/research_conference_2003/4/ • Perrenoud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, Roma Anicia 2004; • Costa A.L. – Kallick B., Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando, LAS, Roma, 2007; • Wiggins G. – McTighe J., Fare progettazione. La pratica di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS, Roma, 2007; • Le Boterf G., Costruire le competenze individuali e collettive, Napoli, Guida, 2008; • Castoldi M, Valutare le competenze, Carocci, Roma, 2009; • Castoldi M., Didattica generale, Mondadori Università, Firenze,2010; • Castoldi M, Progettare per competenze, Carocci, Roma, 2011; • Trinchero R., Costruire, valutare, certificare competenze. Proposte di attività per la scuola, FrancoAngeli, Milano, 2012; • Castoldi M., Valutare a scuola, Roma, Carocci, 2012; • Rivoltella P. C., Fare didattica con gli EAS, La Scuola, Brescia, 2013; • Da Re F., La didattica per competenze. Apprendere competenze, descriverle, valutarle, Pearson, Milano, 2013; • Batini F., Insegnare per competenze, Loescher, Torino, 2013; • Accorsi M. G., Insegnare le competenze. La nuova didattica nell’istruzione secondaria, Maggioli editore, Sant’arcangelo di Romagna, 2013; • Tirnchero R., Progettare prove di valutazione. Buone prassi per la certificazione delle competenze, in Careglio V. (a cura di), Buone prassi per la certificazione delle competenze in Piemonte al termine dell’obbligo di istruzione, I quaderni della ricerca – 04, Loescher, Torino, 2013, pp. 38-70; • HATTIE, J., Di che natura è l’evidenza che fa la differenza per l’apprendimento? (trad. in italiano di 'What is the nature of evidence that makes a difference to learning?'). Form@re v. 13, n. 2, anno 2013, p. 22-40. http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/13254
  • 37. Bibliografia essenziale • Trinchero R., Sappiamo davvero come far apprendere? Credenza ed evidenza empirica, Form@re, Numero 2, Volume 13, anno 2013, pp. 52-67, http://www.fupress.net/index.php/formare/article/view/13256/12512 . • Trinchero R., Apprendere dall’esperienza. Un approccio evidence based. In: Coggi C., Ricchiardi P., (a cura di): Educare allo sviluppo sostenibile e alla solidarietà internazionale, Pensa Multimedia, Lecce, 2014, p. 145-176; • Robasto D. & Trinchero R., Strategie per pensare. Attività evidencebased per migliorare la didattica e gli apprendimenti in aula. FrancoAngeli, Milano, 2015; • HATTIE, J., Apprendimento visibile, insegnamento efficace, (ed. italiana), Erickson, Trento, 2016. • Castoldi M. – Chiosso G., Quale futuro per l’istruzione,, Mondadori Università, Firenze, 2017;
  • 38. Sitografia • www.ted.com/talks/andreas_schleicher_use_data_to_build_better_schools.html • http://www.keepeek.com/Digital-Asset-Management/oecd/education/teaching-excellence-through-professional-learning-and-policy- reform_9789264252059-en#.WYGtnIiLRPY • Registrazione intervento di D, Master al Convegno SApIE "Integrare la ricerca scientifica con la sapienza della pratica. L'Evidence Based Education in Italia" - Firenze 20-21/11/2015 (1 parte) https://youtu.be/SnbEYq0AyBQ e (2 parte) https://youtu.be/4SbSQgGK3Ec