SlideShare a Scribd company logo
05/07/2013
1
LE DIMENSIONI DELLA
COMPETENZA
Anna Carletti & Anna Ostinelli
Bergamo, 16 luglio 2013
05/07/20132
LA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
DEL PARLAMENTO EUROPEO
Comprovata capacità di utilizzare conoscenze,
abilità e capacità personali, sociali e/o
metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio
e nello sviluppo professionale.
Nel contesto del quadro europeo delle qualifiche
le competenze sono descritte in termini di
responsabilità e autonomia.
Raccomandazione del Parlamento europeo – 23 aprile
2008
05/07/20133
CONOSCENZE: Risultato dell’assimilazione di informazioni
attraverso l’apprendimento.
Sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un
settore di lavoro o di studio.
Nel Quadro europeo delle qualifiche sono descritte come teoriche e/o
pratiche.
ABILITA’: Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how
per portare a termine compiti e risolvere problemi.
Nel Quadro europeo delle qualifiche sono descritte come: cognitive (uso
del pensiero logico, intuitivo e creativo), pratiche (abilità manuale , uso
di metodi, materiali, strumenti)
Raccomandazione del Parlamento europeo – 23 aprile 2008
COSA MANCA?
05/07/20134
ABILITA' CONOSCENZE
STRATEGIE
METACOGNITIVE
IMPEGNO
MOTIVAZIONE
SENSIBILITA’
AL CONTESTO
RUOLO SOCIALE
IMMAGINE DI SE'
CONSAPEVOLEZZA
AUTONOMIA
RESPONSABILITA’
ATTITUDINI
05/07/20135
DIVERSI GRADI DI ASSIMILAZIONE
DEL SAPERE
RIPETO UN SAPERE
APPLICO IL SAPERE IN SITUAZIONI GIÀ ANALIZZATE IN CLASSE
UTILIZZO UN SAPERE in una nuova situazione quando l’insegnante
me lo chiede
UTILIZZO UN SAPERE in una nuova situazione senza che mi venga
richiesto e
 riesco a risolvere la situazione con quello che so
 so attivare il mio sapere che è diventato una nuova capacità
 so analizzare
 ciò che mi ha permesso di riconoscere la situazione
 come ho fatto a far funzionare il mio sapere
(Nigris- De Vecchi, 1998 - 2007)
05/07/20136
Orizzonte di riferimento le “competenze-chiave per
l’apprendimento permanente”
(Racc. Consiglio europeo 2006) p.13s.
Le indicazioni nazionali e le competenze:
per fare il punto
Regolare osservazione, documentazione e valutazione delle
competenze p.19
Particolare attenzione a come uno studente mobilita e
orchestra le proprie risorse per affrontare efficacemente le
situazioni della realtà p.19
05/07/2013
2
05/07/20137
Evitare l’impostazione trasmissiva p.25
Centralità dell’ambiente di apprendimento:
-Valorizzare esperienza e conoscenze degli alunni
-Attuare interventi adeguati nei confronti delle diversità
-Favorire l’esplorazione e la scoperta
-Incoraggiare l’apprendimento cooperativo:
efficacia dell’utilizzo nuove tecnologie
-Promuovere la consapevolezza del proprio apprendere
-Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio
p.34
Le indicazioni nazionali e la didattica:
per una didattica attiva
05/07/20138
Luogo fisico o virtuale:
- spazi a disposizione
- sistemazione funzionale dell’aula,
- strumentazioni, sussidi,
- disposizione delle persone.
Ambiente di apprendimento
Uno spazio condiviso per un comune vocabolario
di azioni e attivazioni mentali convergenti
sugli oggetti di studio
Luogo mentale:
- obiettivi condivisi,
- molteplicità di piste,
- compiti significativi,
- modalità relazionali sollecitate,
- azione di sostegno del docente,
- clima emotivo e cognitivo,
- tipo di valutazione,
- riflessione su percorso
Anna Carletti &Andrea Varani
05/07/20139
I docenti in stretta collaborazione promuovono attività in cui strumenti e
metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano fra loro
p.17
Le discipline non sono aggregate in aree precostituite, per rafforzare
trasversalità e interconnessioni più ampie e assicurare l’unitarietà
dell’insegnamento p.17
“Ruolo strategico essenziale”delle competenze comunicative nella lingua
italiana. La “trasversalità” delle competenze linguistiche che non sono
responsabilità del solo docente di italiano
p.18
Indicazioni Nazionali:
per un curricolo verticale
e ORIZZONTALE
Decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche,
arti e tecnologia p. 11
05/07/201310
Le nuove tecnologie, [….] grande opportunità e frontiera
decisiva per la scuola.
Si tratta di una rivoluzione epocale, non riconducibile a un
semplice aumento dei mezzi implicati nell’apprendimento, ma
ad una pratica di “fare scuola”.
Sono chiamati in causa organizzazione della memoria,
presenza di molti e diversi codici, compresenza di procedure
logiche e analogiche, relazione immediata fra progettualità,
operatività, controllo p.8
Indicazioni Nazionali:
DIDATTICA E TECNOLOGIE
05/07/201311
Predisporre ambienti / situazioni di apprendimento
(contenuti, strumenti, percorsi, strategie)
attraverso cui lo studente viene messo in condizione di:
-costruire in maniera attiva il proprio sapere
-mettere alla prova conoscenze ed abilità con crescente
autonomia
-riflettere su se stesso e su ciò che è e sa fare
QUINDI

More Related Content

What's hot

Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Licia Cianfriglia
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
U.S.R. Liguria
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
Eleonora Guglielman
 
L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo
L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovoL'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo
L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo
officinadellostorico
 

What's hot (7)

Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
Lab didattica per competenze e innovazione metodologica.
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
Lab. Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile.
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo
L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovoL'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo
L'Officina dello storico 27-09-12 cocilovo
 

Similar to Dimensioni delle competenze

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Scuola-Città Pestalozzi
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Una scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competenti
Università degli Studi di Padova
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos cimartini
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
martanna
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
Serena Triacca
 
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I annoIndicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Loredana Pecoraro
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
martanna
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
Università di Catania
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 

Similar to Dimensioni delle competenze (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Una scuola per persone competenti
Una scuola per persone competentiUna scuola per persone competenti
Una scuola per persone competenti
 
Centonze prog sos c
Centonze prog sos cCentonze prog sos c
Centonze prog sos c
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Emanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbolognaEmanuel ee twinningbologna
Emanuel ee twinningbologna
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
[Sirem 2013] Coaching e formazione degli insegnanti. Il caso del progetto H...
 
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I annoIndicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
Indicazioni nazionali_Seminario regionale_misure accompagnamento I anno
 
Old emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinningOld emaworkshop etwinning
Old emaworkshop etwinning
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
LO
LOLO
LO
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 

More from Impara digitale

Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
Impara digitale
 
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile deviceInsegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Impara digitale
 
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'usoRodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Impara digitale
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
Impara digitale
 
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
Impara digitale
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
Impara digitale
 
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
2014 04 11   camera barcamp - ict in education 2014 04 11   camera barcamp - ict in education
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
Impara digitale
 
Le fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarleLe fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarle
Impara digitale
 
LO presentazione
LO presentazione LO presentazione
LO presentazione
Impara digitale
 
Strumenti e ambienti
Strumenti e ambientiStrumenti e ambienti
Strumenti e ambienti
Impara digitale
 
La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014
Impara digitale
 
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitaleIl metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
Impara digitale
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
Impara digitale
 
Intervento 2
Intervento 2Intervento 2
Intervento 2
Impara digitale
 

More from Impara digitale (14)

Imparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tabletImparare il cinese con il tablet
Imparare il cinese con il tablet
 
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile deviceInsegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
Insegnare statistica nella didattica per competenze utilizzando i mobile device
 
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'usoRodari 2.0 istruzioni per l'uso
Rodari 2.0 istruzioni per l'uso
 
Modellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didatticaModellizzazione di un'attività didattica
Modellizzazione di un'attività didattica
 
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
RedoocLa matematica del Liceo come non l’hai mai vista
 
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creandoLa stampa 3D nella scuola: imparare creando
La stampa 3D nella scuola: imparare creando
 
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
2014 04 11   camera barcamp - ict in education 2014 04 11   camera barcamp - ict in education
2014 04 11 camera barcamp - ict in education
 
Le fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarleLe fonti come classificarle e valutarle
Le fonti come classificarle e valutarle
 
LO presentazione
LO presentazione LO presentazione
LO presentazione
 
Strumenti e ambienti
Strumenti e ambientiStrumenti e ambienti
Strumenti e ambienti
 
La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014La classe scomposta mediashow 2014
La classe scomposta mediashow 2014
 
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitaleIl metodo Bardi-ImparaDigitale
Il metodo Bardi-ImparaDigitale
 
Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013Imparadigitale monitoraggio 2013
Imparadigitale monitoraggio 2013
 
Intervento 2
Intervento 2Intervento 2
Intervento 2
 

Dimensioni delle competenze

  • 1. 05/07/2013 1 LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA Anna Carletti & Anna Ostinelli Bergamo, 16 luglio 2013 05/07/20132 LA DEFINIZIONE DI COMPETENZA DEL PARLAMENTO EUROPEO Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale. Nel contesto del quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Raccomandazione del Parlamento europeo – 23 aprile 2008 05/07/20133 CONOSCENZE: Risultato dell’assimilazione di informazioni attraverso l’apprendimento. Sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel Quadro europeo delle qualifiche sono descritte come teoriche e/o pratiche. ABILITA’: Capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle qualifiche sono descritte come: cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo), pratiche (abilità manuale , uso di metodi, materiali, strumenti) Raccomandazione del Parlamento europeo – 23 aprile 2008 COSA MANCA? 05/07/20134 ABILITA' CONOSCENZE STRATEGIE METACOGNITIVE IMPEGNO MOTIVAZIONE SENSIBILITA’ AL CONTESTO RUOLO SOCIALE IMMAGINE DI SE' CONSAPEVOLEZZA AUTONOMIA RESPONSABILITA’ ATTITUDINI 05/07/20135 DIVERSI GRADI DI ASSIMILAZIONE DEL SAPERE RIPETO UN SAPERE APPLICO IL SAPERE IN SITUAZIONI GIÀ ANALIZZATE IN CLASSE UTILIZZO UN SAPERE in una nuova situazione quando l’insegnante me lo chiede UTILIZZO UN SAPERE in una nuova situazione senza che mi venga richiesto e  riesco a risolvere la situazione con quello che so  so attivare il mio sapere che è diventato una nuova capacità  so analizzare  ciò che mi ha permesso di riconoscere la situazione  come ho fatto a far funzionare il mio sapere (Nigris- De Vecchi, 1998 - 2007) 05/07/20136 Orizzonte di riferimento le “competenze-chiave per l’apprendimento permanente” (Racc. Consiglio europeo 2006) p.13s. Le indicazioni nazionali e le competenze: per fare il punto Regolare osservazione, documentazione e valutazione delle competenze p.19 Particolare attenzione a come uno studente mobilita e orchestra le proprie risorse per affrontare efficacemente le situazioni della realtà p.19
  • 2. 05/07/2013 2 05/07/20137 Evitare l’impostazione trasmissiva p.25 Centralità dell’ambiente di apprendimento: -Valorizzare esperienza e conoscenze degli alunni -Attuare interventi adeguati nei confronti delle diversità -Favorire l’esplorazione e la scoperta -Incoraggiare l’apprendimento cooperativo: efficacia dell’utilizzo nuove tecnologie -Promuovere la consapevolezza del proprio apprendere -Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio p.34 Le indicazioni nazionali e la didattica: per una didattica attiva 05/07/20138 Luogo fisico o virtuale: - spazi a disposizione - sistemazione funzionale dell’aula, - strumentazioni, sussidi, - disposizione delle persone. Ambiente di apprendimento Uno spazio condiviso per un comune vocabolario di azioni e attivazioni mentali convergenti sugli oggetti di studio Luogo mentale: - obiettivi condivisi, - molteplicità di piste, - compiti significativi, - modalità relazionali sollecitate, - azione di sostegno del docente, - clima emotivo e cognitivo, - tipo di valutazione, - riflessione su percorso Anna Carletti &Andrea Varani 05/07/20139 I docenti in stretta collaborazione promuovono attività in cui strumenti e metodi caratteristici delle discipline si confrontano e si intrecciano fra loro p.17 Le discipline non sono aggregate in aree precostituite, per rafforzare trasversalità e interconnessioni più ampie e assicurare l’unitarietà dell’insegnamento p.17 “Ruolo strategico essenziale”delle competenze comunicative nella lingua italiana. La “trasversalità” delle competenze linguistiche che non sono responsabilità del solo docente di italiano p.18 Indicazioni Nazionali: per un curricolo verticale e ORIZZONTALE Decisiva una nuova alleanza fra scienza, storia, discipline umanistiche, arti e tecnologia p. 11 05/07/201310 Le nuove tecnologie, [….] grande opportunità e frontiera decisiva per la scuola. Si tratta di una rivoluzione epocale, non riconducibile a un semplice aumento dei mezzi implicati nell’apprendimento, ma ad una pratica di “fare scuola”. Sono chiamati in causa organizzazione della memoria, presenza di molti e diversi codici, compresenza di procedure logiche e analogiche, relazione immediata fra progettualità, operatività, controllo p.8 Indicazioni Nazionali: DIDATTICA E TECNOLOGIE 05/07/201311 Predisporre ambienti / situazioni di apprendimento (contenuti, strumenti, percorsi, strategie) attraverso cui lo studente viene messo in condizione di: -costruire in maniera attiva il proprio sapere -mettere alla prova conoscenze ed abilità con crescente autonomia -riflettere su se stesso e su ciò che è e sa fare QUINDI