SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Learning Objects? Dire, fare…imparare attraverso i  Learning Object
[object Object],[object Object]
I Learning Objects (LO) sono elementi di un nuovo tipo di didattica on line basata su un paradigma dell'informatica orientato sugli oggetti.   Esso sostiene la realizzazione di corsi on-line mediante componenti che possono essere riutilizzati più volte in contesti differenti.   L'idea nasce da un suggerimento di Reigeluth e Nelson (1997) che prendono ad esempio gli insegnanti, i quali accedendo per la prima volta ai materiali didattici, sovente, si trovano costretti a scomporli in tanti pezzi che poi riassemblano adattandoli alle proprie esigenze d'insegnamento. Ciò suggerisce una prima delle ragioni per le quali i componenti didattici riciclabili, o Learning Object, potrebbero portare benefici: se gli istruttori ricevessero risorse didattiche sotto forma di componenti singoli, questa fase iniziale di "smantellamento" potrebbe essere evitata, aumentando potenzialmente la velocità e l'efficienza dello sviluppo didattico.   Un Learning Object non deve essere un semplice assemblaggio di contenuti, ma deve sottendere un'intenzione educativa e formativa.
Dopo un primo momento in cui la definizione stessa di LO sembrava poter essere attribuita a qualsiasi risorsa di tipo digitale (una scheda, un’immagine, un documento, un file audio…), purchè corredata di  metadati  e in linea con le specifiche e gli  standard internazionali , si sono aperte questioni, che potremmo definire  emergenze , che mettono in discussione la concettualizzazione, le teorie paradigmatiche e i  criteri di qualità di un LO
   La  valenza educativa e formativa del LO  in relazione ai contesti, agli obiettivi, ai destinatari, alle strategie didattiche. Una tecnologia didattica incorpora sempre una filosofia educativa, e i LO non fanno certamente eccezione .
Chi si occupa di tecnologie dell’educazione mette sempre al centro della sua visione un’attenta valutazione delle tipologie dell’apprendimento e delle dinamiche cognitive potenzialmente attivabili, e sa che informazione non vuol dire conoscenza, che ambiente comunicativo non vuol dire apprendimento (Calvani 2004).
Quali caratterisitiche deve possedere un oggetto di apprendimento mutimediale , affinchè da semplice supporto (e quindi  facilmente sostituibile con prassi didattiche più “semplici”, già radicate nel tempo, che non presentano incognite e rischi) possa evolvere in un vero strumento, capace non solo di veicolare informazioni, ma anche e soprattutto di favorire l’acquisizione di conoscenza significativa e lo sviluppo di competenze?
Quali sono le  reali possibilità di utilizzo  in riferimento alle aspettative di un insegnante, che intenda facilitare e favorire l’apprendimento attraverso questo strumento multimediale? Quali sono le condizioni che rendono effettivamente utilizzabile un LO all’interno di un percorso formativo? Si può pensare ad un LO come ad un oggetto pedagogicamente “neutro” (quindi utilizzabile e riutilizzabile, tout court, in qualsiasi contesto ) oppure è necessario conoscere e valutare il  modello didattico  che sottende e in base a questo operare le proprie scelte progettuali? A quali nuove frontiere potrà aprirsi la filosofia e la tecnica degli LO?
Il valore di un percorso formativo non risiede solo nel contenuto, ma anche e soprattutto nella  cornice pedagogica , nelle metodologie e strategie adottate per ottenere una comprensione profonda e raggiungere un apprendimento significativo, è necessario porre attenzione  alla struttura didattica che comunque un LO prevede.
Di fondamentale importanza è quindi la scelta delle  linee progettuali  che guidano la costruzione di un LO, che dovrebbero rifuggire da una concezione ingegneristica della conoscenza, per orientarsi invece verso paradigmi di stampo costruttivista, che pongono al centro di un processo formativo il soggetto che apprende e lo rendono protagonista attivo del suo percorso di apprendimento
Il valore aggiunto di un LO risiede infatti nel fatto di essere  mezzo per il raggiungimento di un chiaro e ben definito obiettivo di formazione.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E’ modellato sulle esigenze di chi apprende ( Just for you  ) è facile da raggiungere ( Just in time ) e prende solo quello che serve ( Just enough  )
cliccare qui.. Alcuni esempi di utilizzo di LO nella didattica del FLE
un altro esempio...
ancora..un esempio per la comprensione orale...
L' esempio che segue è stato realizzato dal collega Christian Perrier  del Lycée Marguerite de Navarre, di Bourges, in Francia,con cui  ho condiviso il percorso didattico delle mie classi per lungo tempo,e il cui LO ho utilizzato per la mia classe seconda inserendolo nel nostro  blog ...     DICTEE'...AUTOCORRECTIVE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],un altro LO che si inserisce in modo efficace in un percorso di FLE : DIALANG
DIDAPAGES Questo LO è stato preparato da me per la mia classe di principianti… il suo obiettivo è di lavorare sull’espressione di sé a livello principianti…
Questo LO è stato preparato dai miei alunni …. ,[object Object]
PRESENTARSI ..con una canzone.. Questo LO è stato preparato da me all’interno del progetto Comenius “Images des sociétés européennes à travers les chansons” di cui sono responsabile. ( una volta aperto il  file cliccare su INDEX) ,[object Object]
Learning Object e disabilità Learning Object come esperienza progettuale di gruppo   ,[object Object]
L.O.  ?  Sì per… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Bibliografia ADL. (2000). Advanced distributed learning network website [On-line]. Available:  http://www.adlnet.org/ ARIADNE (2000). Alliance of remote instructional authoring and distribution networks for Europe website [On-line]. Available:  http://ariadne.unil.ch/ Bransford, J. D., Brown, A.L. & Cocking, R. (1999). How people learn:Brain, mind, experience and school. Washington, D.C.: National Academy Press. IMS. (2000). Instructional management systems project website [On-line]. Available:  http://imsproject.org/ LOM (2000). LOM working draft v4.1 [On-line]. Available:  http://ltsc.ieee.org/doc/wg12/LOMv4.1.htm LTSC (2000). Learning technology standards committee website [On-line]. Available:  http://ltsc.ieee.org/ Reigeluth, C. M. & Nelson, L. M. (1997). A new paradigm of ISD? In R. C. Branch & B.B. Minor (Eds.), Educational media and technology yearbook (Vol. 22, pp. 24-35). Englewood, CO: Libraries Unlimited. Singh, H. (2000). Achieving Interoperability in e-Learning. Available:  http://www.learningcircuits.org/mar2000/singh.html [2000, March]. Wiley, D.A (1998). Effective and efficient education. Available:  http://wiley.byu.edu/dle/wiley/e3/ Wiley, D.A., (2001) (ed). The Instructional Use of Learning Objects: Online Version. Retrieved May 18, 2001, from the World Wide Web:  http://www.reusability.org/read
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Giovanni Marconato
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaGiovanni Marconato
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - RealizzazioneLearning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Stefano Angelo
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
Laura Antichi
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaValleditria News
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - introSalvatore Satta
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
Giovanni Marconato
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
Eleonora Guglielman
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Licia Cianfriglia
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3masseroni
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
Università di Catania
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Giovanni Marconato
 

What's hot (20)

e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - RealizzazioneLearning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
Learning object: Definizione - Progettazione - Realizzazione
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Learning object
Learning objectLearning object
Learning object
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
E-LEARNING ACCESSIBILE. Progettare per l'inclusione con l'Universal Design.
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
 
Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3Didattica nella tecnologia eas 3
Didattica nella tecnologia eas 3
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Progettare l'e-Learning
Progettare l'e-LearningProgettare l'e-Learning
Progettare l'e-Learning
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconatoDove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
Dove le tecnologie incontrano l’apprendimento marconato
 

Viewers also liked

Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...
Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...
Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...
shriniwas kashalikar
 
簡報1
簡報1簡報1
簡報1linemm
 
Back To The 50s
Back To The 50sBack To The 50s
Back To The 50s
Julia
 
Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"
Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"
Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"
Marina Marino
 
Rs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.Xhtml
Rs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.XhtmlRs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.Xhtml
Rs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.Xhtml
HOME
 
PresentacióN Point
PresentacióN PointPresentacióN Point
PresentacióN Pointsinl728
 
Remas project
Remas projectRemas project
Remas projectnmcegypt
 
Plaza Pinar De Cala D’Or
Plaza Pinar De Cala D’OrPlaza Pinar De Cala D’Or
Plaza Pinar De Cala D’Or
municipi
 
Ina
InaIna
Disaster Management
Disaster ManagementDisaster Management
Disaster Managementeko kurnia
 
Hanskazan Compleet
Hanskazan CompleetHanskazan Compleet
Hanskazan Compleetiahpostmes
 
Presentasi Uskeg 2010 Flu Burung
Presentasi Uskeg 2010   Flu BurungPresentasi Uskeg 2010   Flu Burung
Presentasi Uskeg 2010 Flu Burungwiranto santoso
 
License
LicenseLicense
Licensemalena
 
Editura Publica
Editura PublicaEditura Publica
Editura Publicaellamarin
 
Presentatie Elektrotechnische Veiligheid
Presentatie Elektrotechnische VeiligheidPresentatie Elektrotechnische Veiligheid
Presentatie Elektrotechnische VeiligheidEd Bakker
 

Viewers also liked (20)

Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...
Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...
Sampurna Tanavmukti Aani Samasyapurti (Total Stress Management In Marathi) Dr...
 
簡報1
簡報1簡報1
簡報1
 
Back To The 50s
Back To The 50sBack To The 50s
Back To The 50s
 
Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"
Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"
Progetto Comenius "Images des sociètés europennes à travers les chansons"
 
Rs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.Xhtml
Rs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.XhtmlRs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.Xhtml
Rs 3 920 Sasine 1812 Date Edinburgh.Txt.Xhtml
 
К 10-летию магистратуры ФИЯР МГУ
К 10-летию магистратуры ФИЯР МГУК 10-летию магистратуры ФИЯР МГУ
К 10-летию магистратуры ФИЯР МГУ
 
PresentacióN Point
PresentacióN PointPresentacióN Point
PresentacióN Point
 
Remas project
Remas projectRemas project
Remas project
 
Plaza Pinar De Cala D’Or
Plaza Pinar De Cala D’OrPlaza Pinar De Cala D’Or
Plaza Pinar De Cala D’Or
 
FOTO RARE
FOTO RAREFOTO RARE
FOTO RARE
 
Ina
InaIna
Ina
 
Disaster Management
Disaster ManagementDisaster Management
Disaster Management
 
Hanskazan Compleet
Hanskazan CompleetHanskazan Compleet
Hanskazan Compleet
 
Presentasi Uskeg 2010 Flu Burung
Presentasi Uskeg 2010   Flu BurungPresentasi Uskeg 2010   Flu Burung
Presentasi Uskeg 2010 Flu Burung
 
License
LicenseLicense
License
 
introductions
introductionsintroductions
introductions
 
Test3
Test3Test3
Test3
 
программа здоровья 2011 12
программа здоровья 2011 12программа здоровья 2011 12
программа здоровья 2011 12
 
Editura Publica
Editura PublicaEditura Publica
Editura Publica
 
Presentatie Elektrotechnische Veiligheid
Presentatie Elektrotechnische VeiligheidPresentatie Elektrotechnische Veiligheid
Presentatie Elektrotechnische Veiligheid
 

Similar to LO

Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
Pier Giorgio Ferrantini
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
Portaleconsulenti Sicurezza Ambiente Elearning HSE
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
Elisabetta Cigognini
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Wolf Corrado
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Maria Grazia Fiore
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Gerardo Marchitelli
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
AulavirtualePuntoIt
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta SocialNicola Cavalli
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Caterina Viotto
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Insegnalo.it il tuo Personal Social Learning
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
Laura Franchini
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Giovanni Marconato
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
Laura Franchini
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 

Similar to LO (20)

Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Presentazione corso
Presentazione corsoPresentazione corso
Presentazione corso
 
Contenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learningContenuti di un progetto e learning
Contenuti di un progetto e learning
 
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
L'apprendimento a rete - 29ottobre2007
 
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
Dall Ecm Al Tel Didamatica 2009
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Open Educational Resources. Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
Formazione larino
Formazione larinoFormazione larino
Formazione larino
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Multimedialità A Scuola
Multimedialità A ScuolaMultimedialità A Scuola
Multimedialità A Scuola
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
librinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Sociallibrinnovando awards Zeta Social
librinnovando awards Zeta Social
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
 
Learning objects
Learning objectsLearning objects
Learning objects
 
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
Cosa possono offrire al mondo dell'educazione?
 
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como LagoP.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
P.T.O.F. Istituto Comprensivo Como Lago
 
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologieCriticità degli usi didattici delle tecnologie
Criticità degli usi didattici delle tecnologie
 
PTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLagoPTOF IC ComoLago
PTOF IC ComoLago
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 

More from Marina Marino

Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel
Etwinning  qualitylabel Etwinning  qualitylabel
Etwinning qualitylabel
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
Etwinning  qualitylabel projet "poemat"Etwinning  qualitylabel projet "poemat"
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet planete ados
Etwinning  qualitylabel projet  planete adosEtwinning  qualitylabel projet  planete ados
Etwinning qualitylabel projet planete ados
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel ivoix i games
Etwinning  qualitylabel ivoix i gamesEtwinning  qualitylabel ivoix i games
Etwinning qualitylabel ivoix i games
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoixEtwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoix
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
Etwinning  qualitylabel projet  genie du lieuEtwinning  qualitylabel projet  genie du lieu
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
Etwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planeteEtwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planete
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete adosEtwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Marina Marino
 
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Marina Marino
 
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
Etwinning  europeanqualitylabel projet  ivoixEtwinning  europeanqualitylabel projet  ivoix
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planeteEtwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Marina Marino
 
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Marina Marino
 

More from Marina Marino (20)

Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
Label di qualità progetto etwinning"Découvrir son engagement citoyen par le t...
 
Etwinning qualitylabel
Etwinning  qualitylabel Etwinning  qualitylabel
Etwinning qualitylabel
 
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
Etwinning  qualitylabel projet "poemat"Etwinning  qualitylabel projet "poemat"
Etwinning qualitylabel projet "poemat"
 
Etwinning qualitylabel projet planete ados
Etwinning  qualitylabel projet  planete adosEtwinning  qualitylabel projet  planete ados
Etwinning qualitylabel projet planete ados
 
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"Etwinning  qualitylabel projet "	 le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
Etwinning qualitylabel projet " le mariage de Figaro : les Noces de l'Europe"
 
Etwinning qualitylabel ivoix i games
Etwinning  qualitylabel ivoix i gamesEtwinning  qualitylabel ivoix i games
Etwinning qualitylabel ivoix i games
 
Etwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoixEtwinning qualitylabel ivoix
Etwinning qualitylabel ivoix
 
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
Etwinning  qualitylabel projet  genie du lieuEtwinning  qualitylabel projet  genie du lieu
Etwinning qualitylabel projet genie du lieu
 
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"Etwinning  qualitylabel  projet" Nous sommes tous des étrangers"
Etwinning qualitylabel projet" Nous sommes tous des étrangers"
 
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...Etwinning  qualitylabel projet "	 Enseigner le français et l'italien avec les...
Etwinning qualitylabel projet " Enseigner le français et l'italien avec les...
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
Etwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planeteEtwinning  europeanqualitylabelprojet  sauvons la planete
Etwinning europeanqualitylabelprojet sauvons la planete
 
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete adosEtwinning europeanqualitylabel planete ados
Etwinning europeanqualitylabel planete ados
 
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"Etwinning  europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
Etwinning europeanqualitylabelprojet " ivoix i games"
 
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...Etwining  europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
Etwining europeanqualitylabel projet "Enseigner le français et l'italien ave...
 
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
Etwinning  europeanqualitylabel projet  ivoixEtwinning  europeanqualitylabel projet  ivoix
Etwinning europeanqualitylabel projet ivoix
 
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planeteEtwinning qualitylabel projet sauvons la planete
Etwinning qualitylabel projet sauvons la planete
 
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...Etwinning  qualitylabel projet 	 « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
Etwinning qualitylabel projet « ON TOURNE !! TRAVAILLER ENSEMBLE AVEC LE C...
 
Lancelot 3
Lancelot 3Lancelot 3
Lancelot 3
 
Lancelot 2
Lancelot 2Lancelot 2
Lancelot 2
 
Lancelot 1
Lancelot 1Lancelot 1
Lancelot 1
 

LO

  • 1.
  • 2. Learning Objects? Dire, fare…imparare attraverso i Learning Object
  • 3.
  • 4. I Learning Objects (LO) sono elementi di un nuovo tipo di didattica on line basata su un paradigma dell'informatica orientato sugli oggetti.   Esso sostiene la realizzazione di corsi on-line mediante componenti che possono essere riutilizzati più volte in contesti differenti.   L'idea nasce da un suggerimento di Reigeluth e Nelson (1997) che prendono ad esempio gli insegnanti, i quali accedendo per la prima volta ai materiali didattici, sovente, si trovano costretti a scomporli in tanti pezzi che poi riassemblano adattandoli alle proprie esigenze d'insegnamento. Ciò suggerisce una prima delle ragioni per le quali i componenti didattici riciclabili, o Learning Object, potrebbero portare benefici: se gli istruttori ricevessero risorse didattiche sotto forma di componenti singoli, questa fase iniziale di "smantellamento" potrebbe essere evitata, aumentando potenzialmente la velocità e l'efficienza dello sviluppo didattico.   Un Learning Object non deve essere un semplice assemblaggio di contenuti, ma deve sottendere un'intenzione educativa e formativa.
  • 5. Dopo un primo momento in cui la definizione stessa di LO sembrava poter essere attribuita a qualsiasi risorsa di tipo digitale (una scheda, un’immagine, un documento, un file audio…), purchè corredata di metadati e in linea con le specifiche e gli standard internazionali , si sono aperte questioni, che potremmo definire emergenze , che mettono in discussione la concettualizzazione, le teorie paradigmatiche e i criteri di qualità di un LO
  • 6.   La valenza educativa e formativa del LO in relazione ai contesti, agli obiettivi, ai destinatari, alle strategie didattiche. Una tecnologia didattica incorpora sempre una filosofia educativa, e i LO non fanno certamente eccezione .
  • 7. Chi si occupa di tecnologie dell’educazione mette sempre al centro della sua visione un’attenta valutazione delle tipologie dell’apprendimento e delle dinamiche cognitive potenzialmente attivabili, e sa che informazione non vuol dire conoscenza, che ambiente comunicativo non vuol dire apprendimento (Calvani 2004).
  • 8. Quali caratterisitiche deve possedere un oggetto di apprendimento mutimediale , affinchè da semplice supporto (e quindi  facilmente sostituibile con prassi didattiche più “semplici”, già radicate nel tempo, che non presentano incognite e rischi) possa evolvere in un vero strumento, capace non solo di veicolare informazioni, ma anche e soprattutto di favorire l’acquisizione di conoscenza significativa e lo sviluppo di competenze?
  • 9. Quali sono le reali possibilità di utilizzo in riferimento alle aspettative di un insegnante, che intenda facilitare e favorire l’apprendimento attraverso questo strumento multimediale? Quali sono le condizioni che rendono effettivamente utilizzabile un LO all’interno di un percorso formativo? Si può pensare ad un LO come ad un oggetto pedagogicamente “neutro” (quindi utilizzabile e riutilizzabile, tout court, in qualsiasi contesto ) oppure è necessario conoscere e valutare il modello didattico che sottende e in base a questo operare le proprie scelte progettuali? A quali nuove frontiere potrà aprirsi la filosofia e la tecnica degli LO?
  • 10. Il valore di un percorso formativo non risiede solo nel contenuto, ma anche e soprattutto nella cornice pedagogica , nelle metodologie e strategie adottate per ottenere una comprensione profonda e raggiungere un apprendimento significativo, è necessario porre attenzione  alla struttura didattica che comunque un LO prevede.
  • 11. Di fondamentale importanza è quindi la scelta delle linee progettuali che guidano la costruzione di un LO, che dovrebbero rifuggire da una concezione ingegneristica della conoscenza, per orientarsi invece verso paradigmi di stampo costruttivista, che pongono al centro di un processo formativo il soggetto che apprende e lo rendono protagonista attivo del suo percorso di apprendimento
  • 12. Il valore aggiunto di un LO risiede infatti nel fatto di essere mezzo per il raggiungimento di un chiaro e ben definito obiettivo di formazione.
  • 13.
  • 14. E’ modellato sulle esigenze di chi apprende ( Just for you ) è facile da raggiungere ( Just in time ) e prende solo quello che serve ( Just enough )
  • 15. cliccare qui.. Alcuni esempi di utilizzo di LO nella didattica del FLE
  • 17. ancora..un esempio per la comprensione orale...
  • 18. L' esempio che segue è stato realizzato dal collega Christian Perrier  del Lycée Marguerite de Navarre, di Bourges, in Francia,con cui  ho condiviso il percorso didattico delle mie classi per lungo tempo,e il cui LO ho utilizzato per la mia classe seconda inserendolo nel nostro blog ...     DICTEE'...AUTOCORRECTIVE
  • 19.
  • 20. DIDAPAGES Questo LO è stato preparato da me per la mia classe di principianti… il suo obiettivo è di lavorare sull’espressione di sé a livello principianti…
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Bibliografia ADL. (2000). Advanced distributed learning network website [On-line]. Available: http://www.adlnet.org/ ARIADNE (2000). Alliance of remote instructional authoring and distribution networks for Europe website [On-line]. Available: http://ariadne.unil.ch/ Bransford, J. D., Brown, A.L. & Cocking, R. (1999). How people learn:Brain, mind, experience and school. Washington, D.C.: National Academy Press. IMS. (2000). Instructional management systems project website [On-line]. Available: http://imsproject.org/ LOM (2000). LOM working draft v4.1 [On-line]. Available: http://ltsc.ieee.org/doc/wg12/LOMv4.1.htm LTSC (2000). Learning technology standards committee website [On-line]. Available: http://ltsc.ieee.org/ Reigeluth, C. M. & Nelson, L. M. (1997). A new paradigm of ISD? In R. C. Branch & B.B. Minor (Eds.), Educational media and technology yearbook (Vol. 22, pp. 24-35). Englewood, CO: Libraries Unlimited. Singh, H. (2000). Achieving Interoperability in e-Learning. Available: http://www.learningcircuits.org/mar2000/singh.html [2000, March]. Wiley, D.A (1998). Effective and efficient education. Available: http://wiley.byu.edu/dle/wiley/e3/ Wiley, D.A., (2001) (ed). The Instructional Use of Learning Objects: Online Version. Retrieved May 18, 2001, from the World Wide Web: http://www.reusability.org/read
  • 26.