SlideShare a Scribd company logo
Percorso formativo sulle metodologie didattiche,
valutazione e didattica delle competenze
B-1-FSE-2013-376
Obiettivo B: Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti
Azione B1: Percorso formativo sulle metodologie didattiche in lingua madre
REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA
ISTITUTO COMPRENSIVO “TOMMASO AVERSA”
SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO
Cod. mecc. MEIC84600D – Cod. fiscale 93002940836
E-mail meic84600d@istruzione.it
P.E.C. meic84600d@pec.istruzione.it
Sito Web http://www.ictommasoaversa.it
Piazza Vittorio Veneto, 6 – Mistretta (Me) Tel – Fax 0921/381041-40
Esperto esterno: prof. Alessandro Greco
«La rilevazione PISA 2012 ha testato le competenze degli studenti
15‐enni nella comprensione della Lettura, nella Matematica e nelle
Scienze. Essa consente un ampio confronto internazionale con altri
paesi, dell’area OCSE e del resto del Mondo, e con le rilevazioni svolte
in quattro occasioni del passato (2000, 2003, 2006 e 2009). (…)
L’Italia consegue una performance peggiore della media OCSE.»
(dal «Rapporto OCSE-PISA 2012»
a cura dell’Invalsi, dicembre 2013)
Alcuni dati da cui partire…
Performance in MATEMATICA – OCSE-PISA 2012
Performance in LETTURA – OCSE-PISA 2012
Perché
dovrei
cambiare….
?
CHE INSEGNANTE SEI?
Con i tuoi alunni
sei:
Con i tuoi colleghi
sei:
La competenza che
maggiormente
possiedi è:
La competenza di
cui senti la
mancanza è:
Autorevole Collaborativo
Padronanza della
disciplina
Padronanza della
disciplina
Disponibile Indifferente Leadership Leadership
Entusiasta Entusiasta
Competenze
tecnologiche
Competenze
tecnologiche
Preparato Generoso
Spirito di
collaborazione
Spirito di
collaborazione
Attento Intraprendente
Competenze
relazionali
Competenze
relazionali
Severo Corretto
Capacità
organizzative
Capacità
organizzative
Sfide per l’insegnante oggi:
disagioI «nuovi barbari»
Crisidivisibilità
sociale
Perdita di autorevolezza
Didattica
• È l’arte del far apprendere ad altri uomini
(cioè dell’educare insegnando):essa si
caratterizza proprio come metodo, cioè
come insieme di motivazioni e realizzazioni
attraverso lo studio di determinate materie.
• Non è operazione solitaria del docente in
fuga con i suoi allievi sulla strada della
conoscenza. È impegno critico di re-
invenzione solidale di una specifica materia o
disciplina con e per determinati alunni.
Didattica tradizionale
vs
Didattica per Competenze
Dal «bagaglio culturale» alle Competenze
nel viaggio della vita un bagaglio
particolarmente grande e provvisto di
molti contenuti culturali era ritenuto
un’attrezzatura indispensabile, che
avrebbe permesso a ciascun
soggetto di affrontare qualsiasi
situazione, attingendo al bagaglio
stesso secondo le necessità della
vita.
Affrontare un viaggio pieno di soste,
ripartenze, che richiede spostamenti
continui, portando con sé un bagaglio
pesante è oltremodo faticoso. La
condizione migliore per viaggiare è quella
di partire con un bagaglio leggero e
intelligente, che contenga l’essenziale,
cercando poi ciò che serve e non è
contenuto nel bagaglio a ogni fermata, a
ogni tappa, secondo necessità.(F. Batini, Insegnare per competenze, 2013)
Dalla «scuola delle conoscenze» alla «Scuola
delle Competenze»
Autorevolezza dell’insegnante:
Conoscenza quasi enciclopedica della propria disciplina
Modello diretto, lineare o trasmissivo
INSEGNANTE: detentore di
conoscenze
STUDENTE: ricettore
attraverso l’apprendimento
DISCIPLINE
i contenuti o “il programma” al centro del
processo di apprendimento
Nozionismo e trasmissività
Autorevolezza dell’insegnante:
Capacità, attraverso la propria disciplina, di fornire strumenti e
materiali utili alla vita quotidiana e futura dei ragazzi, a incidervi.
Modello indiretto, circolare o significativo
INSEGNANTE STUDENTE: CONOSCENZA
SAPERI
Selezionare nel corpus di ciascuna materia i saperi
e le abilità essenziali, organizzandoli in forme di
apprendimento significative (curricoli)
Competenze
3 posizioni culturali e pedagogiche
La scuola dei programmi
• sostanziale conservazione della situazione esistente, e dei programmi attuali e seguiti, con
poche aggiunte, in un’ottica che considera l’insegnamento scolastico generalmente positivo
e, dunque, da perpetuare;
La pedagogia francese (costruttivismo)
• Radicale ridimensionamento dei programmi, ai fini di valorizzare gli aspetti morali,
psicologici, sociali dell’alunno. In questa ipotesi, i programmi sono destinati a perdere ogni
loro valore “contenutistico” e a diventare una sorte di “palestra di allenamento” dell’allievo,
che dalla scuola deve imparare non un sapere costituito, ma un’attitudine e un metodo.
Le competenze per la professione
• La funzionalizzazione e destrutturazione dei programmi e delle materie in vista di obiettivi
da raggiungere, e in particolare alle competenze da acquisire, anche in chiave
professionalizzante, sono il cambiamento più radicale da realizzare.
Uscire dall’out-out delle mode
pedagogiche…
Alasdair McIntyre critica ferocemente il
sistema scolastico americano:
• Il fil rouge che legherebbe l’intero sistema
formativo sarebbe la professionalizzazione
e specializzazione; McIntyre accusa
questo sistema di uccidere la cultura,
perché la priva di “senso” e le conferisce
valore unicamente strumentale e
funzionale.
Sono necessari tre passaggi:
Evitare due riduzioni classiche
della nostra scuola:
far coincidere le
conoscenze con una serie
di nozioni;
• appiattendo le materie
scolastiche a repertori di
informazioni che tra l’altro
potremmo trovare comodamente
su internet.
• riduzione, di tipo enciclopedico: il
“sapere” come frutto di una
accumulazione di scoperte e
teorie. Si separa l’oggetto del
sapere dalle domande sulla
realtà che lo hanno generato: la
conoscenza risulta così essere
intesa come “una serie di
contenuti”.
concepire l’alunno che
apprende separato dai
suoi interessi personali e
reali;
• Le discipline scolastiche
vengono così ridotte così a meri
“contenitori di contenuti”;
• Le materie diventano “discorsi”
sulle cose, e infatti consistono
in una molteplicità di libri a
prescindere dal metodo
specifico di quella materia,
oppure presentano teorie
tendenzialmente astratte da
“applicare” in pratica.
Riscoprire la Scuola quale luogo di
apprendimento
Ripartire dalla «dimensione educativa delle
discipline»
Quattro criteri che possono aiutare a identificare i contenuti
essenziali – che non sono da intendersi come contenuti “minimi”
– del sapere insegnato e trasmesso:
1. ciò che è irrinunciabile in una materia per se stessa
considerata (contenuti, metodo, linguaggio);
2. ciò che è irrinunciabile in una materia in quanto contribuisce
alla cultura di base dell’alunno;
3. ciò che è irrinunciabile in una materia in relazione alla
conoscenza di altre materie, lo sviluppo delle quali presuppone
l’acquisizione e la padronanza di tali “presupposti”;
4. ciò che è irrinunciabile in una materia in quanto risposta alle
domande dell’allievo.
Tali “elementi irrinunciabili” devono poi essere collegati alle
esigenze formative degli allievi, configurando così una proposta
adeguata e fruibile.
Cosa intendiamo
con il termine
Parola polisemica che occorre mettere a fuoco!
Etimologia di competenza:
• prestito dal lat. Compĕtĕre > ‘incontrarsi, corrispondere’ e ‘spettare’
(da cum-pĕtĕre = ‘mirare a’) «indirizzarsi e dirigersi verso,
cercare»
«La competenza è
l’attitudine legalmente
riconosciuta ad
un’autorità pubblica di
compiere questo e
quell’altro atto a
condizioni determinate.»
Reboul ricorda che il termine è di origine giuridica, dal Diritto romano:
Siamo bombardati da un abuso della parola «competenza»….
Competenza: il (o la) fine dell’insegnamento ?
Olivier Reboul
(Insegnamento,
apprendimento e
competenza, 1988):
Saper fare
• Attitudine ad agire
Sapere puro
• Attitudine a comprendere
Competenza
• Attitudine a giudicare
la competenza è la possibilità, nel rispetto delle regole di un
codice, di produrre liberamente un numero indefinito di prestazioni
imprevedibili, coerenti tra loro e adatte alla situazione.
la competenza è attitudine a giudicare che implica sempre contenuti
di sapere e di saper fare integrandoli a livelli diversi.
GLI ALUNNI ACQUISISCONO COMPETENZE
TRAMITE:
IL CURRICOLO
FORMALE
(scuola)
IL CURRICOLO
NON FORMALE
(informazioni ed
esperienze condotte
in altri contesti
educativi: casa,
gruppi, agenzie,
ecc.),
IL CURRICOLO
INFORMALE
(le esperienze
spontanee di vita)
Compito
della
scuola
saldare il curricolo formale agli altri; partire dalle conoscenze spontanee per arrivare alle
conoscenze “scientifiche”
organizzare, dare senso, alle conoscenze e alle esperienze acquisite, fornire metodi e
chiavi di lettura, permettere esperienze in contesti relazionali significativi
Discente INTUITIVO
• chi elabora nei primi anni di vita teorie funzionali del mondo
fisico e del mondo sociale (dalla nascita ai cinque/sei anni);
Discente TRADIZIONALE
• chi impara a leggere e a scrivere e ad impadronirsi dei concetti e
delle conoscenze disciplinari proposte a scuola;
Discente ESPERTO
• chi si impadronisce delle conoscenze e delle abilità di una
disciplina o di un ambito conoscitivo e le applica correttamente
in situazioni nuove dimostrando di comprendere “realmente”.
Howard Gardner (psicologo e docente statunitense di origine ebraica)
in «Educare al comprendere» (1993):
Competenza è
capacità del soggetto di trarre frutto
autentico dalla conoscenza (base ineludibile
sulla quale la competenza poggia),
incrementando la propria apertura
all’esperienza, il proprio rapporto cosciente
e attivo con la realtà, il proprio protagonismo
umano, sociale e culturale.
Olivier Reboul, Insegnamento, apprendimento e
competenza, 1988
Competenza è
Capacità di far fronte ad un compito o a un
insieme di compiti, riuscendo a mettere in
moto e a orchestrare le proprie risorse
interne, cognitive, affettive e volitive e a
utilizzare le risorse esterne disponibili in
modo coerente e fecondo.
(M. Pellerey, «Progettazione formativa: teoria e metodologia» – ricerca
ISFOL-CLISE - 1983)
Competenza è
capacità dello studente, alimentata e nutrita da conoscenze
radicate e ben assimilate, di:
• applicare queste conoscenze alla soluzione operativa di
problemi reali, aperti e a soluzione multipla;
• finalizzare le conoscenze medesime alla elaborazione di
progetti, che si collochino nella linea di confine tra senso
della realtà e senso della possibilità;
• trasferire queste stesse conoscenze dall’aula scolastica alla
realtà esterna, all’esperienza quotidiana, alla vita in tutti i
suoi molteplici aspetti e nelle sue svariate manifestazioni.»
Vittorio Campione - Silvano Tagliagambe, Saper fare la scuola: il triangolo che non c’è,
Einaudi, Torino 2008
Studente competente
Colui che, mettendo insieme ed
indirizzando (cum-petere) le sue
energie (capacità, conoscenze ed
abilità), procede elaborando sintesi
critiche e soluzioni nuove, di cui sa
dare le ragioni, documentando
conoscenze reali.
Le conoscenze (“sapere”) e le
abilità (“saper fare” in senso
meramente esecutivo) sono
considerate importanti, ma solo
nella misura in cui un soggetto le
sa usare per affrontare situazioni
sono costruite dalla persona nel rapporto con la realtà
si sviluppano in modo dinamico
Si manifestano
in un contesto
d’azione,
culturale e
sociale
Necessitano di
una pratica
riflessiva
Mobilitano e
coordinano
una serie di
risorse
Si apprezzano
in base alla
loro pertinenza
alle esigenze
personali e
sociali
L’iceberg della competenza
(M. Castoldi, Valutare le competenze, 2009, p. 52)
Componente
visibile, esplicita,
che si manifesta
con l’osservazione
delle prestazioni
del soggetto.
Componente
latente, implicita,
che richiede una
esplorazione di
dimensioni interiori
connesse ai
processi
motivazionali,
volitivi,
socioemotivi.
Tra 10-15 anni che cosa vorremmo che
assolutamente rimanesse ai nostri allievi del
nostro insegnamento?
Domanda n. 1
Quali “frecce” deve avere al suo arco un
ragazzo, una volta uscito dalla scuola, per
potersi realizzare nella vita?
Domanda n. 2
Per sviluppare
Una competenza
Occorre un…
(Costa & Kallick, Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando, 2007, p. 12
Poggiare le fondamenta su un
terreno fertile…
Allineamento organizzativo «normale»
(Costa & Kallick, 2007, p. 120
Allineamento organizzativo
«omologato»
(Costa & Kallick, 2007, p. 120
Allineamento organizzativo
«desiderabile»
(Costa & Kallick, 2007, p. 120

More Related Content

What's hot

Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
RiccardoBalsamo4
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
isis mamoli
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
Flavia Giannoli
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
limparando
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
Nadia Ambrosetti
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
Franco Castronovo
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseMarco Rossi-Doria
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 

What's hot (20)

Relazione
RelazioneRelazione
Relazione
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptxUDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
UDA CONCORSO ORDINARIO AJ56.pptx
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Bisogni educativi speciali
Bisogni educativi specialiBisogni educativi speciali
Bisogni educativi speciali
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
Modello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimentoModello unità di apprendimento
Modello unità di apprendimento
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Le TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusivaLe TIC per la didattica inclusiva
Le TIC per la didattica inclusiva
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascunoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno
 
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di baseIndicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
Indicazioni Nazionali Curricolo della Scuola di base
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 

Viewers also liked

Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
Laura55
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva imartini
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
guest4f81cf
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
robiniarobinia
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeCarmen Garau
 
Sebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativa
Sebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativaSebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativa
Sebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativa
sepulvi
 
Paolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuole
Paolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuolePaolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuole
Paolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuole
sepulvi
 
Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliMetodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliIIS Falcone-Righi
 
Docente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli
Docente: abilità e competenze. prof.ssa MapelliDocente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli
Docente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli
IIS Falcone-Righi
 
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma MapelliComunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
IIS Falcone-Righi
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
Alessandro Greco
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
Flavia Giannoli
 
Presentazione progettuale del prof. Mario Castoldi
Presentazione progettuale del prof. Mario CastoldiPresentazione progettuale del prof. Mario Castoldi
Presentazione progettuale del prof. Mario Castoldi
Emil Girardi
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
imartini
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
elisa
 

Viewers also liked (20)

Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Didattica inclusiva
Didattica inclusiva Didattica inclusiva
Didattica inclusiva
 
Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]Unita Di Apprendimento[1]
Unita Di Apprendimento[1]
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13Curricolo annuale infanzia. 2012 13
Curricolo annuale infanzia. 2012 13
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Sebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativa
Sebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativaSebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativa
Sebastiano Pulvirenti, Struttura del Piano triennale dell'offerta formativa
 
Paolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuole
Paolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuolePaolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuole
Paolo Senni, La Rete AICQ e gli strumenti per affiancare le scuole
 
Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma MapelliMetodi - prof.ssa Emma Mapelli
Metodi - prof.ssa Emma Mapelli
 
Docente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli
Docente: abilità e competenze. prof.ssa MapelliDocente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli
Docente: abilità e competenze. prof.ssa Mapelli
 
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma MapelliComunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
Comunicazione semplificata - prof.ssa Emma Mapelli
 
3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale3 amministrazione digitale
3 amministrazione digitale
 
Generazione Web
Generazione Web Generazione Web
Generazione Web
 
Didattica Sociocostruttivista
Didattica SociocostruttivistaDidattica Sociocostruttivista
Didattica Sociocostruttivista
 
Presentazione progettuale del prof. Mario Castoldi
Presentazione progettuale del prof. Mario CastoldiPresentazione progettuale del prof. Mario Castoldi
Presentazione progettuale del prof. Mario Castoldi
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Dispensa
Dispensa Dispensa
Dispensa
 
Appunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema ItalianoAppunti Sul Cinema Italiano
Appunti Sul Cinema Italiano
 

Similar to Lezione 1 didattica per competenze

Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Smart school
Smart school Smart school
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
U.S.R. Liguria
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
Alessandro Greco
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
SCUOLAPR
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Antonio Todaro
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Corrado Izzo
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
Silvia Scandura
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Monica Ambrogi
 
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Carmela Scarinzi
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
MIUR
 

Similar to Lezione 1 didattica per competenze (20)

Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012Open day - 15 dicembre 2012
Open day - 15 dicembre 2012
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
Lab Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica.
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
metodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzometodologie innovative milazzo
metodologie innovative milazzo
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomenaIndicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
Indicazioni nazionali esperienze dall’italia filippis filomena
 
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioniIndicazioni nazionali: alcune considerazioni
Indicazioni nazionali: alcune considerazioni
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
PTOF dell'Istituto Comprensivo "Magistrato Giovanni Falcone" di Copertino - C...
 
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenariIndicazioni nazionali e nuovi scenari
Indicazioni nazionali e nuovi scenari
 
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 

More from Alessandro Greco

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Alessandro Greco
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Alessandro Greco
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
Alessandro Greco
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
Alessandro Greco
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore
Alessandro Greco
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
Alessandro Greco
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Alessandro Greco
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
Alessandro Greco
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
Alessandro Greco
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
Alessandro Greco
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Alessandro Greco
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Alessandro Greco
 

More from Alessandro Greco (12)

Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
Laboratorio su "Linguaggi della comunicazione multimediale"
 
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
Benvenuti nella scuola digitale _versione 2019
 
3 costruire competenze
3 costruire competenze3 costruire competenze
3 costruire competenze
 
2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd2 Missione e visione del pnsd
2 Missione e visione del pnsd
 
La poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stuporeLa poesia, scienza nutrita di stupore
La poesia, scienza nutrita di stupore
 
1 scuola digitale
1 scuola digitale1 scuola digitale
1 scuola digitale
 
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tuttiMisericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
Misericordiosi come il Padre: un invito rivolto a tutti
 
Mobile learning
Mobile learningMobile learning
Mobile learning
 
Content curation
Content curationContent curation
Content curation
 
Umanistica digitale
Umanistica digitaleUmanistica digitale
Umanistica digitale
 
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrataAmbienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
Ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata
 
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativaMultimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
Multimedialità e lim a servizio di una didattica innovativa
 

Lezione 1 didattica per competenze

  • 1. Percorso formativo sulle metodologie didattiche, valutazione e didattica delle competenze B-1-FSE-2013-376 Obiettivo B: Migliorare le competenze del personale della scuola e dei docenti Azione B1: Percorso formativo sulle metodologie didattiche in lingua madre REPUBBLICA ITALIANA – REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO “TOMMASO AVERSA” SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I° GRADO Cod. mecc. MEIC84600D – Cod. fiscale 93002940836 E-mail meic84600d@istruzione.it P.E.C. meic84600d@pec.istruzione.it Sito Web http://www.ictommasoaversa.it Piazza Vittorio Veneto, 6 – Mistretta (Me) Tel – Fax 0921/381041-40 Esperto esterno: prof. Alessandro Greco
  • 2. «La rilevazione PISA 2012 ha testato le competenze degli studenti 15‐enni nella comprensione della Lettura, nella Matematica e nelle Scienze. Essa consente un ampio confronto internazionale con altri paesi, dell’area OCSE e del resto del Mondo, e con le rilevazioni svolte in quattro occasioni del passato (2000, 2003, 2006 e 2009). (…) L’Italia consegue una performance peggiore della media OCSE.» (dal «Rapporto OCSE-PISA 2012» a cura dell’Invalsi, dicembre 2013) Alcuni dati da cui partire…
  • 3. Performance in MATEMATICA – OCSE-PISA 2012
  • 4. Performance in LETTURA – OCSE-PISA 2012
  • 5.
  • 7. CHE INSEGNANTE SEI? Con i tuoi alunni sei: Con i tuoi colleghi sei: La competenza che maggiormente possiedi è: La competenza di cui senti la mancanza è: Autorevole Collaborativo Padronanza della disciplina Padronanza della disciplina Disponibile Indifferente Leadership Leadership Entusiasta Entusiasta Competenze tecnologiche Competenze tecnologiche Preparato Generoso Spirito di collaborazione Spirito di collaborazione Attento Intraprendente Competenze relazionali Competenze relazionali Severo Corretto Capacità organizzative Capacità organizzative
  • 8. Sfide per l’insegnante oggi: disagioI «nuovi barbari» Crisidivisibilità sociale Perdita di autorevolezza
  • 9. Didattica • È l’arte del far apprendere ad altri uomini (cioè dell’educare insegnando):essa si caratterizza proprio come metodo, cioè come insieme di motivazioni e realizzazioni attraverso lo studio di determinate materie. • Non è operazione solitaria del docente in fuga con i suoi allievi sulla strada della conoscenza. È impegno critico di re- invenzione solidale di una specifica materia o disciplina con e per determinati alunni.
  • 11. Dal «bagaglio culturale» alle Competenze nel viaggio della vita un bagaglio particolarmente grande e provvisto di molti contenuti culturali era ritenuto un’attrezzatura indispensabile, che avrebbe permesso a ciascun soggetto di affrontare qualsiasi situazione, attingendo al bagaglio stesso secondo le necessità della vita. Affrontare un viaggio pieno di soste, ripartenze, che richiede spostamenti continui, portando con sé un bagaglio pesante è oltremodo faticoso. La condizione migliore per viaggiare è quella di partire con un bagaglio leggero e intelligente, che contenga l’essenziale, cercando poi ciò che serve e non è contenuto nel bagaglio a ogni fermata, a ogni tappa, secondo necessità.(F. Batini, Insegnare per competenze, 2013)
  • 12. Dalla «scuola delle conoscenze» alla «Scuola delle Competenze» Autorevolezza dell’insegnante: Conoscenza quasi enciclopedica della propria disciplina Modello diretto, lineare o trasmissivo INSEGNANTE: detentore di conoscenze STUDENTE: ricettore attraverso l’apprendimento DISCIPLINE i contenuti o “il programma” al centro del processo di apprendimento Nozionismo e trasmissività Autorevolezza dell’insegnante: Capacità, attraverso la propria disciplina, di fornire strumenti e materiali utili alla vita quotidiana e futura dei ragazzi, a incidervi. Modello indiretto, circolare o significativo INSEGNANTE STUDENTE: CONOSCENZA SAPERI Selezionare nel corpus di ciascuna materia i saperi e le abilità essenziali, organizzandoli in forme di apprendimento significative (curricoli) Competenze
  • 13. 3 posizioni culturali e pedagogiche La scuola dei programmi • sostanziale conservazione della situazione esistente, e dei programmi attuali e seguiti, con poche aggiunte, in un’ottica che considera l’insegnamento scolastico generalmente positivo e, dunque, da perpetuare; La pedagogia francese (costruttivismo) • Radicale ridimensionamento dei programmi, ai fini di valorizzare gli aspetti morali, psicologici, sociali dell’alunno. In questa ipotesi, i programmi sono destinati a perdere ogni loro valore “contenutistico” e a diventare una sorte di “palestra di allenamento” dell’allievo, che dalla scuola deve imparare non un sapere costituito, ma un’attitudine e un metodo. Le competenze per la professione • La funzionalizzazione e destrutturazione dei programmi e delle materie in vista di obiettivi da raggiungere, e in particolare alle competenze da acquisire, anche in chiave professionalizzante, sono il cambiamento più radicale da realizzare.
  • 14. Uscire dall’out-out delle mode pedagogiche… Alasdair McIntyre critica ferocemente il sistema scolastico americano: • Il fil rouge che legherebbe l’intero sistema formativo sarebbe la professionalizzazione e specializzazione; McIntyre accusa questo sistema di uccidere la cultura, perché la priva di “senso” e le conferisce valore unicamente strumentale e funzionale. Sono necessari tre passaggi:
  • 15. Evitare due riduzioni classiche della nostra scuola: far coincidere le conoscenze con una serie di nozioni; • appiattendo le materie scolastiche a repertori di informazioni che tra l’altro potremmo trovare comodamente su internet. • riduzione, di tipo enciclopedico: il “sapere” come frutto di una accumulazione di scoperte e teorie. Si separa l’oggetto del sapere dalle domande sulla realtà che lo hanno generato: la conoscenza risulta così essere intesa come “una serie di contenuti”. concepire l’alunno che apprende separato dai suoi interessi personali e reali; • Le discipline scolastiche vengono così ridotte così a meri “contenitori di contenuti”; • Le materie diventano “discorsi” sulle cose, e infatti consistono in una molteplicità di libri a prescindere dal metodo specifico di quella materia, oppure presentano teorie tendenzialmente astratte da “applicare” in pratica.
  • 16. Riscoprire la Scuola quale luogo di apprendimento
  • 17. Ripartire dalla «dimensione educativa delle discipline» Quattro criteri che possono aiutare a identificare i contenuti essenziali – che non sono da intendersi come contenuti “minimi” – del sapere insegnato e trasmesso: 1. ciò che è irrinunciabile in una materia per se stessa considerata (contenuti, metodo, linguaggio); 2. ciò che è irrinunciabile in una materia in quanto contribuisce alla cultura di base dell’alunno; 3. ciò che è irrinunciabile in una materia in relazione alla conoscenza di altre materie, lo sviluppo delle quali presuppone l’acquisizione e la padronanza di tali “presupposti”; 4. ciò che è irrinunciabile in una materia in quanto risposta alle domande dell’allievo. Tali “elementi irrinunciabili” devono poi essere collegati alle esigenze formative degli allievi, configurando così una proposta adeguata e fruibile.
  • 19. Parola polisemica che occorre mettere a fuoco! Etimologia di competenza: • prestito dal lat. Compĕtĕre > ‘incontrarsi, corrispondere’ e ‘spettare’ (da cum-pĕtĕre = ‘mirare a’) «indirizzarsi e dirigersi verso, cercare» «La competenza è l’attitudine legalmente riconosciuta ad un’autorità pubblica di compiere questo e quell’altro atto a condizioni determinate.» Reboul ricorda che il termine è di origine giuridica, dal Diritto romano: Siamo bombardati da un abuso della parola «competenza»….
  • 20. Competenza: il (o la) fine dell’insegnamento ? Olivier Reboul (Insegnamento, apprendimento e competenza, 1988): Saper fare • Attitudine ad agire Sapere puro • Attitudine a comprendere Competenza • Attitudine a giudicare la competenza è la possibilità, nel rispetto delle regole di un codice, di produrre liberamente un numero indefinito di prestazioni imprevedibili, coerenti tra loro e adatte alla situazione. la competenza è attitudine a giudicare che implica sempre contenuti di sapere e di saper fare integrandoli a livelli diversi.
  • 21. GLI ALUNNI ACQUISISCONO COMPETENZE TRAMITE: IL CURRICOLO FORMALE (scuola) IL CURRICOLO NON FORMALE (informazioni ed esperienze condotte in altri contesti educativi: casa, gruppi, agenzie, ecc.), IL CURRICOLO INFORMALE (le esperienze spontanee di vita) Compito della scuola saldare il curricolo formale agli altri; partire dalle conoscenze spontanee per arrivare alle conoscenze “scientifiche” organizzare, dare senso, alle conoscenze e alle esperienze acquisite, fornire metodi e chiavi di lettura, permettere esperienze in contesti relazionali significativi
  • 22. Discente INTUITIVO • chi elabora nei primi anni di vita teorie funzionali del mondo fisico e del mondo sociale (dalla nascita ai cinque/sei anni); Discente TRADIZIONALE • chi impara a leggere e a scrivere e ad impadronirsi dei concetti e delle conoscenze disciplinari proposte a scuola; Discente ESPERTO • chi si impadronisce delle conoscenze e delle abilità di una disciplina o di un ambito conoscitivo e le applica correttamente in situazioni nuove dimostrando di comprendere “realmente”. Howard Gardner (psicologo e docente statunitense di origine ebraica) in «Educare al comprendere» (1993):
  • 23. Competenza è capacità del soggetto di trarre frutto autentico dalla conoscenza (base ineludibile sulla quale la competenza poggia), incrementando la propria apertura all’esperienza, il proprio rapporto cosciente e attivo con la realtà, il proprio protagonismo umano, sociale e culturale. Olivier Reboul, Insegnamento, apprendimento e competenza, 1988
  • 24. Competenza è Capacità di far fronte ad un compito o a un insieme di compiti, riuscendo a mettere in moto e a orchestrare le proprie risorse interne, cognitive, affettive e volitive e a utilizzare le risorse esterne disponibili in modo coerente e fecondo. (M. Pellerey, «Progettazione formativa: teoria e metodologia» – ricerca ISFOL-CLISE - 1983)
  • 25. Competenza è capacità dello studente, alimentata e nutrita da conoscenze radicate e ben assimilate, di: • applicare queste conoscenze alla soluzione operativa di problemi reali, aperti e a soluzione multipla; • finalizzare le conoscenze medesime alla elaborazione di progetti, che si collochino nella linea di confine tra senso della realtà e senso della possibilità; • trasferire queste stesse conoscenze dall’aula scolastica alla realtà esterna, all’esperienza quotidiana, alla vita in tutti i suoi molteplici aspetti e nelle sue svariate manifestazioni.» Vittorio Campione - Silvano Tagliagambe, Saper fare la scuola: il triangolo che non c’è, Einaudi, Torino 2008
  • 26. Studente competente Colui che, mettendo insieme ed indirizzando (cum-petere) le sue energie (capacità, conoscenze ed abilità), procede elaborando sintesi critiche e soluzioni nuove, di cui sa dare le ragioni, documentando conoscenze reali. Le conoscenze (“sapere”) e le abilità (“saper fare” in senso meramente esecutivo) sono considerate importanti, ma solo nella misura in cui un soggetto le sa usare per affrontare situazioni
  • 27. sono costruite dalla persona nel rapporto con la realtà si sviluppano in modo dinamico Si manifestano in un contesto d’azione, culturale e sociale Necessitano di una pratica riflessiva Mobilitano e coordinano una serie di risorse Si apprezzano in base alla loro pertinenza alle esigenze personali e sociali
  • 28. L’iceberg della competenza (M. Castoldi, Valutare le competenze, 2009, p. 52) Componente visibile, esplicita, che si manifesta con l’osservazione delle prestazioni del soggetto. Componente latente, implicita, che richiede una esplorazione di dimensioni interiori connesse ai processi motivazionali, volitivi, socioemotivi.
  • 29. Tra 10-15 anni che cosa vorremmo che assolutamente rimanesse ai nostri allievi del nostro insegnamento? Domanda n. 1
  • 30. Quali “frecce” deve avere al suo arco un ragazzo, una volta uscito dalla scuola, per potersi realizzare nella vita? Domanda n. 2
  • 31. Per sviluppare Una competenza Occorre un… (Costa & Kallick, Le disposizioni della mente. Come educarle insegnando, 2007, p. 12
  • 32. Poggiare le fondamenta su un terreno fertile…