SlideShare a Scribd company logo
Capovolgiamo
la prospettiva
sull’inclusione
con
Universal Design for Learning (UDL)
Webinar – 9 novembre 2018
https://flipnet.it/
Giovanni Savia
Esistono ancora
progetti inclusivi
per soli alunni «H» (?)
Proviamo a vederci chiaro…
Inclusione Inclusione
Scuola inclusiva
Successo formativo di tutti
Unica idea di scuola possibile
Qualità=Inclusione=Valutazione
Personalizzazione - Partecipazione
Equità=Universalità
(EquiVersalità)
• ornice
Cornice
Sfondo
Contesto inclusivo
Principi Valori Diritti Persona
Approcci Linguaggi Strategie Metodi
Normativa-Culturale-Concettuale
Inclusione
(Progetto - Camminata a spirale, Danimarca)
Complessa – Reticolare - Multiforme - Eterogenea
Il coraggio di andare oltre…
Rimuovere
ostacoli
Eliminare
etichette
Barriere
categorie
Nuovo paradigma dell’inclusione
all’apprendimento
(h, dsa, adhd, bes...)
Cura del linguaggio
Facilitare
la partecipazione
(le parole possono essere pietre o carezze…)
Disabilità
Disturbo
Deficit
Svantaggio
(alcuni)
Diversità
Unicità
Pluralità
Differenze
(tutti)(Salto culturale)
Educazione inclusiva
Inclusione educativa
Universal Design(UD)
Progettazione Universale
Universal design is the design of
products and environments to be
usable by all people, to the
greatest extent possible, without
the need for adaptation or
specialized design.
(Ron Mace)
(https://projects.ncsu.edu/design/cud/about_us/usronmace.htm)
ONU, 2006
Progettazione universale
indica la progettazione (e realizzazione) di prodotti, ambienti,
programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più
estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni
specializzate.
…non esclude dispositivi di ausilio per particolari gruppi di persone con
disabilità ove siano necessari (art. 2).
Progettare fin dall’inizio percorsi accessibili a tutti!
Dall’architettura all’educazione…http://sbarrierando.altervista.org/sesame-robson-barriere/
Disabilità (?)
Contesto
Risultato
dell’interazione
tra la condizione
della persona e
l’ambiente
in cui vive
(OMS, ICF 2001)
PersonAmbiente
Disabilità ?
Curricolo
Prospettiva
Sfida UDL
Chi
Come
Cosa
«Obiettivi - Metodi - Materiali - Valutazione»
«Unica taglia per tutti»
(https://passonable.wordpress.com/2017/04/16/universal-design-for-learning-educating-for-diversity/)
«cucire
un vestito
su misura
per ciascuno»
Universal Design for Learning(UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
Che cos’è ? Framework
(scientificamente valido)
riduce barriere garantisce flessibilità
(una guida per la pratica didattica)
Universal Design for Learning (UDL) è un approccio con insieme di principi, linee guida,
punti di controllo ed esempi di realizzazione basati sulla ricerca e sull’esperienza per guidare
la progettazione di ambienti di apprendimento che siano accessibili ed efficaci per tutti.
Universal Design for Learning(UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
Origine, Fondatori, Ricerca e Sviluppo ?
http://www.cast.org/
Until learning has no limits
(Anne Meyer)
(David H. Rose)
CAST's Co-Founder
Universal Design for Learning(UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
Neuroscienze?
Il Cosa
Il Perché
Il Come
Apprendimento
Rete neurale strategica
Rete neurale affettivaRete neurale riconoscimento
unico
unico
Protagonisti, Teorie e Modelli
di riferimento
(Vygotskij)
Zona di sviluppo prossimale
(Bloom)
Scaffolding(Bruner, Wood, Ross)
Universal Design for Learning(UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
Cognitivo
Affettivo
Psicomotorio
(Testa-Cuore-Mani)
(https://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_sviluppo_prossimale)
Innovazione tecnologica
(?)
Universal Design for Learning(UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
(?)
(https://gianfrancomarini.blogspot.com/2016/01/integrare-le-nuove-tecnologie-nella.html)
Universal Design for Learning (UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
Fornire molteplici mezzi e forme di…
rappresentazione
azione ed espressione
coinvolgimento
Presentare informazioni e contenuti
in modalità differenti
Stimolare interesse e motivazione Differenziare i modi degli studenti
potere esprimere quello che sanno
Il cosa
Il come
Il perchè
Universal Design for Learning (UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
Struttura ?
Fornire molteplici
forme
di rappresentazione
(il «cosa» dell’apprendimento)
Fornire molteplici
forme
di azione ed espressione
(il «Come» dell’apprendimento)
Fornire molteplici
forme
di coinvolgimento
(il «perché» dell’apprendimento)
1. Fornire diverse opzioni
per la percezione
2. Fornire opzioni per la lingua,
espressioni e simboli
3. Fornire diverse opzioni
per la comprensione
Lineeguida
4. Fornire diverse opzioni
per l’interazione fisica
5. Fornire diverse opzioni di
espressione e comunicazione
6. Fornire diverse opzioni
per le funzioni esecutive
Principi
7. Fornire diverse opzioni per
stimolare e rinforzare
l’interesse
8. Fornire diverse opzioni
per sostenere lo sforzo e la
perseveranza
9. Fornire diverse opzioni
per l’autoregolazione
9
3
31 punti di controllo e molti esempi di realizzazione…………………………………………….
Non c’è una modalità
di rappresentazione, di azione, di
espressione e di coinvolgimento ottimale
per tutti gli studenti e in tutti i contesti.
Pertanto, è fondamentale fornire più
opzioni, più scelte, più alternative…
http://udlguidelines.cast.org/
http://udlguidelines.cast.org/
binaries/content/assets/udlg
uidelines/udlg-v2-2/udlg-
graphicorganizer-v2-2-italian-
nonumbers.pdf
Progettazione e UDL
Principi
(UDL)
Linee guida
(UDL)
Punti di
controllo
(UDL)
Progettazione
Curricolo
Attività
Didattica Non presenta
caratteristiche
UDL ?
Perchè
Presenta
caratteristiche
UDL ?
Si
Come
Controllo
I docenti capaci
insegnano
a tutti gli alunni (?)
Esempi di realizzazione
Promuovere
collaborazione e
gruppo
• Apprendimento cooperativo con obiettivi, ruoli e responsabilità
• Incoraggiare opportunità d’interazione e di supporto tra pari
• Programmi di supporto alla buona condotta con obiettivi e aiuti differenziati
Linea guida (8)
Principio
Punto di controllo(8.3)
Suggerimenti
Feedback frequenti,
puntuali, specifici…
Punto di controllo(8.4)
Esempi di realizzazione
Evidenziare schemi,
caratteristiche
essenziali,
grandi idee e relazioni
• Evidenziare elementi chiave
• Utilizzare schemi, mappe, organizzatori grafici
• Usare differenti esempi, indicazioni, suggerimenti
Linea guida (3)
Principio
Punto di controllo(3.2)
Suggerimenti
• Guidare,
supportare, indicare
approcci, metodi,
processi…
• Fornire diversi punti
di vista alla lezione
• Suddividere
l’informazione in
elementi più piccoli
Punto di controllo(3.3)
Esempi di realizzazione
Usare molteplici
mezzi per la
comunicazione
• Comporre in modalità differenti (testi, discorsi, disegni, illustrazioni, video…)
• Utilizzare oggetti manipolabili reali, virtuali, animazioni…
• Utilizzare social media, web, applicazioni e/o strumenti interattivi…
Linea guida (5)
Principio
Punto di controllo(5.1)
Suggerimenti
Universal Design for Learning (UDL)
(Progettazione Universale per l’Apprendimento)
Perché UDL ?
Migliorare la progettazione
Collaborazione
Convinzioni
Atteggiamenti
Opinioni
LinguaggioInclusione
creativity
Bibliografia
Principi
Linee guida
Punti di controllo
Suggerimenti
Contributi
Riflessioni
Esperienze
http://udltheorypractice.cast.org/
• Miur, nota n. 1143 del 17/5/2018
• Miur (2018), L’autonomia scolastica per il successo formativo
• Miur, USR Emilia-Romagna, nota n. 13588 del 21/8/2013
https://www.european-agency.org/
Grazie

More Related Content

What's hot

Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
Alessandro Greco
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Luca Salvini - MI
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
raffaelebruno1
 
Bes
BesBes
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Luca Salvini - MI
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
Università di Catania
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 

What's hot (20)

Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019Quadro normativo Competenze_2019
Quadro normativo Competenze_2019
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Bes
BesBes
Bes
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionaleDecreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
Decreto Legislativo 66/2017 e collaborazione interistituzionale
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 

Similar to Webinar classe capovolta 09112018

Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
CKBGShare
 
Universal design for learning libro
Universal design for learning libroUniversal design for learning libro
Universal design for learning libro
Università di Catania
 
E' giunto di tempo... di inclusione educativa
E' giunto di tempo... di inclusione educativaE' giunto di tempo... di inclusione educativa
E' giunto di tempo... di inclusione educativa
Università di Catania
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Rimini 2019
Rimini 2019Rimini 2019
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
SabrinaTambellini
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Università di Catania
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Tiritera
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo imartini
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
Laura Antichi
 
Master Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMIMaster Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMI
caterina moscetti
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
Laura Antichi
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelliimartini
 
Modulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazioneModulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazione
Laura Antichi
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Laura Antichi
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
Agata Gueli
 

Similar to Webinar classe capovolta 09112018 (20)

Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
Universal design for learning libro
Universal design for learning libroUniversal design for learning libro
Universal design for learning libro
 
E' giunto di tempo... di inclusione educativa
E' giunto di tempo... di inclusione educativaE' giunto di tempo... di inclusione educativa
E' giunto di tempo... di inclusione educativa
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Rimini 2019
Rimini 2019Rimini 2019
Rimini 2019
 
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
Presentare il modello dell'artigiano (m. orsi)
 
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_puaArticolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
Articolo educare.it 2015 pp.52 56_savia_pua
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
Ae linee guida-isbn_oltre_le_discipline-scheda-idea_workshop19_29092017 (1)
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Design Thinking new
Design Thinking newDesign Thinking new
Design Thinking new
 
Master Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMIMaster Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMI
 
Trasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaDTrasmigrazione cambiamento DaD
Trasmigrazione cambiamento DaD
 
LO
LOLO
LO
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
Porcarelli
PorcarelliPorcarelli
Porcarelli
 
Modulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazioneModulo 1 presentazione
Modulo 1 presentazione
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Curricolo parte prima
Curricolo parte primaCurricolo parte prima
Curricolo parte prima
 

More from Università di Catania

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
Università di Catania
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
Università di Catania
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
Università di Catania
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Università di Catania
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
Università di Catania
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
Università di Catania
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
Università di Catania
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Università di Catania
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
Università di Catania
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Università di Catania
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
Università di Catania
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Università di Catania
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
Università di Catania
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Università di Catania
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
Università di Catania
 
Modelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazioneModelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazione
Università di Catania
 
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusivaMente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
Università di Catania
 

More from Università di Catania (20)

Empatia inclusa
Empatia inclusa Empatia inclusa
Empatia inclusa
 
Il dono della diversità
Il dono della diversitàIl dono della diversità
Il dono della diversità
 
Pensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passionePensare UDL... ragione e passione
Pensare UDL... ragione e passione
 
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, NapoliCoordinatore per l'inclusione, Napoli
Coordinatore per l'inclusione, Napoli
 
Neuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuolaNeuroscienze e scuola
Neuroscienze e scuola
 
Montegranaro
MontegranaroMontegranaro
Montegranaro
 
Monte Urano
Monte UranoMonte Urano
Monte Urano
 
Includere tutti
Includere tuttiIncludere tutti
Includere tutti
 
Convegno Nola
Convegno NolaConvegno Nola
Convegno Nola
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 
Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...Raccontare l'inclusione...
Raccontare l'inclusione...
 
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
Universal Design for Learning nel contesto italiano. Esiti di una ricerca sul...
 
Scuola inclusiva
Scuola inclusivaScuola inclusiva
Scuola inclusiva
 
Caa
CaaCaa
Caa
 
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusiviPratica riflessiva nei processi inclusivi
Pratica riflessiva nei processi inclusivi
 
Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018Settimana del cervello 2018
Settimana del cervello 2018
 
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famigliaSindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
Sindrome X fragile & alleanza scuola famiglia
 
Inclusione educativa
Inclusione educativaInclusione educativa
Inclusione educativa
 
Modelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazioneModelli e contesti della progettazione
Modelli e contesti della progettazione
 
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusivaMente plurale e principi di educazione inclusiva
Mente plurale e principi di educazione inclusiva
 

Webinar classe capovolta 09112018

  • 1. Capovolgiamo la prospettiva sull’inclusione con Universal Design for Learning (UDL) Webinar – 9 novembre 2018 https://flipnet.it/ Giovanni Savia
  • 3. Proviamo a vederci chiaro… Inclusione Inclusione
  • 4. Scuola inclusiva Successo formativo di tutti Unica idea di scuola possibile Qualità=Inclusione=Valutazione Personalizzazione - Partecipazione Equità=Universalità (EquiVersalità)
  • 5. • ornice Cornice Sfondo Contesto inclusivo Principi Valori Diritti Persona Approcci Linguaggi Strategie Metodi
  • 7. Inclusione (Progetto - Camminata a spirale, Danimarca) Complessa – Reticolare - Multiforme - Eterogenea
  • 8. Il coraggio di andare oltre… Rimuovere ostacoli Eliminare etichette Barriere categorie Nuovo paradigma dell’inclusione all’apprendimento (h, dsa, adhd, bes...) Cura del linguaggio Facilitare la partecipazione (le parole possono essere pietre o carezze…)
  • 10. Universal Design(UD) Progettazione Universale Universal design is the design of products and environments to be usable by all people, to the greatest extent possible, without the need for adaptation or specialized design. (Ron Mace) (https://projects.ncsu.edu/design/cud/about_us/usronmace.htm)
  • 11. ONU, 2006 Progettazione universale indica la progettazione (e realizzazione) di prodotti, ambienti, programmi e servizi utilizzabili da tutte le persone, nella misura più estesa possibile, senza il bisogno di adattamenti o di progettazioni specializzate. …non esclude dispositivi di ausilio per particolari gruppi di persone con disabilità ove siano necessari (art. 2).
  • 12. Progettare fin dall’inizio percorsi accessibili a tutti! Dall’architettura all’educazione…http://sbarrierando.altervista.org/sesame-robson-barriere/
  • 13. Disabilità (?) Contesto Risultato dell’interazione tra la condizione della persona e l’ambiente in cui vive (OMS, ICF 2001) PersonAmbiente
  • 15. «Unica taglia per tutti» (https://passonable.wordpress.com/2017/04/16/universal-design-for-learning-educating-for-diversity/) «cucire un vestito su misura per ciascuno»
  • 16. Universal Design for Learning(UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) Che cos’è ? Framework (scientificamente valido) riduce barriere garantisce flessibilità (una guida per la pratica didattica) Universal Design for Learning (UDL) è un approccio con insieme di principi, linee guida, punti di controllo ed esempi di realizzazione basati sulla ricerca e sull’esperienza per guidare la progettazione di ambienti di apprendimento che siano accessibili ed efficaci per tutti.
  • 17. Universal Design for Learning(UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) Origine, Fondatori, Ricerca e Sviluppo ? http://www.cast.org/ Until learning has no limits (Anne Meyer) (David H. Rose) CAST's Co-Founder
  • 18. Universal Design for Learning(UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) Neuroscienze? Il Cosa Il Perché Il Come Apprendimento Rete neurale strategica Rete neurale affettivaRete neurale riconoscimento unico unico
  • 19. Protagonisti, Teorie e Modelli di riferimento (Vygotskij) Zona di sviluppo prossimale (Bloom) Scaffolding(Bruner, Wood, Ross) Universal Design for Learning(UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) Cognitivo Affettivo Psicomotorio (Testa-Cuore-Mani) (https://it.wikipedia.org/wiki/Zona_di_sviluppo_prossimale)
  • 20. Innovazione tecnologica (?) Universal Design for Learning(UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) (?) (https://gianfrancomarini.blogspot.com/2016/01/integrare-le-nuove-tecnologie-nella.html)
  • 21. Universal Design for Learning (UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) Fornire molteplici mezzi e forme di… rappresentazione azione ed espressione coinvolgimento Presentare informazioni e contenuti in modalità differenti Stimolare interesse e motivazione Differenziare i modi degli studenti potere esprimere quello che sanno Il cosa Il come Il perchè
  • 22. Universal Design for Learning (UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) Struttura ? Fornire molteplici forme di rappresentazione (il «cosa» dell’apprendimento) Fornire molteplici forme di azione ed espressione (il «Come» dell’apprendimento) Fornire molteplici forme di coinvolgimento (il «perché» dell’apprendimento) 1. Fornire diverse opzioni per la percezione 2. Fornire opzioni per la lingua, espressioni e simboli 3. Fornire diverse opzioni per la comprensione Lineeguida 4. Fornire diverse opzioni per l’interazione fisica 5. Fornire diverse opzioni di espressione e comunicazione 6. Fornire diverse opzioni per le funzioni esecutive Principi 7. Fornire diverse opzioni per stimolare e rinforzare l’interesse 8. Fornire diverse opzioni per sostenere lo sforzo e la perseveranza 9. Fornire diverse opzioni per l’autoregolazione 9 3 31 punti di controllo e molti esempi di realizzazione…………………………………………….
  • 23. Non c’è una modalità di rappresentazione, di azione, di espressione e di coinvolgimento ottimale per tutti gli studenti e in tutti i contesti. Pertanto, è fondamentale fornire più opzioni, più scelte, più alternative…
  • 26. Progettazione e UDL Principi (UDL) Linee guida (UDL) Punti di controllo (UDL) Progettazione Curricolo Attività Didattica Non presenta caratteristiche UDL ? Perchè Presenta caratteristiche UDL ? Si Come Controllo
  • 27. I docenti capaci insegnano a tutti gli alunni (?)
  • 28. Esempi di realizzazione Promuovere collaborazione e gruppo • Apprendimento cooperativo con obiettivi, ruoli e responsabilità • Incoraggiare opportunità d’interazione e di supporto tra pari • Programmi di supporto alla buona condotta con obiettivi e aiuti differenziati Linea guida (8) Principio Punto di controllo(8.3) Suggerimenti Feedback frequenti, puntuali, specifici… Punto di controllo(8.4)
  • 29. Esempi di realizzazione Evidenziare schemi, caratteristiche essenziali, grandi idee e relazioni • Evidenziare elementi chiave • Utilizzare schemi, mappe, organizzatori grafici • Usare differenti esempi, indicazioni, suggerimenti Linea guida (3) Principio Punto di controllo(3.2) Suggerimenti • Guidare, supportare, indicare approcci, metodi, processi… • Fornire diversi punti di vista alla lezione • Suddividere l’informazione in elementi più piccoli Punto di controllo(3.3)
  • 30. Esempi di realizzazione Usare molteplici mezzi per la comunicazione • Comporre in modalità differenti (testi, discorsi, disegni, illustrazioni, video…) • Utilizzare oggetti manipolabili reali, virtuali, animazioni… • Utilizzare social media, web, applicazioni e/o strumenti interattivi… Linea guida (5) Principio Punto di controllo(5.1) Suggerimenti
  • 31. Universal Design for Learning (UDL) (Progettazione Universale per l’Apprendimento) Perché UDL ? Migliorare la progettazione Collaborazione Convinzioni Atteggiamenti Opinioni LinguaggioInclusione creativity
  • 32. Bibliografia Principi Linee guida Punti di controllo Suggerimenti Contributi Riflessioni Esperienze http://udltheorypractice.cast.org/ • Miur, nota n. 1143 del 17/5/2018 • Miur (2018), L’autonomia scolastica per il successo formativo • Miur, USR Emilia-Romagna, nota n. 13588 del 21/8/2013 https://www.european-agency.org/