SlideShare a Scribd company logo
Comportamento conflittuale
a z i o n e
s c a t e n a n t e
a g g r e s s i o n e
s t r u m e n t a l e
o p p o s i z i o n e
r e a z i o n e
o s t i l e
a l l 'a g g r e s s i o n e
r e s i s t e n z a
p e r s e v e r a n z a e
i n t e n s i f i c a z i o n e
d e l l 'a z i o n e
i n t e r a z i o n e
c a r a t t e r i z z a t a
d a d i s a c c o r d o
o o p p o s i z i o n e
Ostacoli alla gestione costruttivaOstacoli alla gestione costruttiva
dei conflittidei conflitti
Credenze Processi
Stile
attributivo
Abilità
disabilità
Il quadrante
della mente
credenzecredenze
I processiI processi
Le credenze costituiscono delle “batterie”
che caricano alcuni fondamentali
processi cognitivi
Selezione arbitraria
delle informazioni:
considero validi solo quegli aspetti
che sono coerenti con le mie credenze
Estendere, in modo arbitrario,
le caratteristiche di una
persona o di una situazione,
a una moltitudine
di persone o di eventi
processiprocessi
Insistenza su scelte
dicotomiche
una delle quali esclude
l’altra.
conseguenza:
accettazione o rifiuto
acritici
Molte nostre azioni
vengono guidate dalla
convinzione di avere
intuito e decifrato
i pensieri dell’altro
conseguenze:
la profezia si autoavvera
Attribuzioni esterneAttribuzioni esterne
Risultato positivo o negativo
Quando si consegue
un successo o un fallimento
viene attribuito
al caso,
alla fortuna
o a caratteristiche
legate alla situazione
La fallacia del controlloLa fallacia del controllo
Ipocontrollo:
ci si sente impotenti
ad alterare il corso degli eventi
(non siamo mai responsabili) Ipercontrollo:
convincimento esagerato
della propria capacità di
modificare gli eventi
(se tutto dipende da noi
siamo sempre responsabili)
Modo erroneo di valutare il grado
con cui riusciamo ad influenzare e
controllare gli eventi
Convinzioni
Attribuzioni
Processim
entali
Il ProblemIl Problem
SolvingSolving
Capacità dell’individuo diCapacità dell’individuo di
saper affrontaresaper affrontare
una situazioneuna situazione
problematica nella giustaproblematica nella giusta
prospettivaprospettiva
La presenza di una richiesta o di una sfida che genera
tensione o squilibrio
La risposta alla richiesta
Le alterazioni dello stato emozionale
1° domanda: COS’È UN PROBLEMA?
Abbiamo un problema quando un ostacolo si
sovrappone al raggiungimento di un obiettivo.
2° domanda: COME PUÓ AIUTARCI IL PROBLEM SOLVING?
Perché sposta l’attenzione al processo stesso di soluzione deiPerché sposta l’attenzione al processo stesso di soluzione dei
problemi invece di soffermarci al solo problema specifico.problemi invece di soffermarci al solo problema specifico.
In presenza di un problema,In presenza di un problema,
una delle priorità,una delle priorità,
è definire, con cura,è definire, con cura,
quelli che sono i nostriquelli che sono i nostri
OBIETTIVIOBIETTIVI
DEFINIZIONI FONDAMENTALIDEFINIZIONI FONDAMENTALI
Ostacolo
È uno stato al quale aspiriamo
Problema
È una condizione in cui ciò che
stiamo facendo, le azioni abituali, le
nostre conoscenze non sono
sufficienti per raggiungere i nostri
obiettivi.
Obiettivo
È l’insieme degli impedimenti
in direzione di un obiettivo.
Soluzione
È l’insieme dei cambiamenti nello
stato mentale e nei comportamenti
che ci consentono di raggiungere il
nostro obiettivo.
LE QUATTRO FASI DEL PROBLEM SOLVINGLE QUATTRO FASI DEL PROBLEM SOLVING
1° FASE : IDENTIFICHIAMO IL PROBLEMA/OBIETTIVO
Presuppone un atteggiamento osservativo o conoscitivo
Si tratta di riconoscere ed accettareSi tratta di riconoscere ed accettare
i nostri autentici bisogni,i nostri autentici bisogni,
i nostri desideri, le nostre esigenzei nostri desideri, le nostre esigenze
e anche le nostre pauree anche le nostre paure
2° Fase: GENERIAMO DELLE POSSIBILI SOLUZIONIGENERIAMO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI
Ha come caratteristica la creatività
Si ha lo scopo di generare
soluzioni possibili,
quando un atteggiamento è
aperto ad ogni prospettiva
3° Fase : SCEGLIAMO, VALUTIAMO E PIANIFICHIAMO LA
SOLUZIONE
Un atteggiamento realistico
Fase di produzioneFase di produzione
4° FASE: ESEGUIAMO IL PIANO
E
VALUTIAMO I RISULTATI
Un atteggiamento mentale
OPERATIVO, PRATICO,
ESECUTIVO
… con la chiarezza delle idee
… con la
creatività
… con
la
critica
… con il realismo
NESSUN PROBLEMA
PUO’ ESSERE AFFRONTATO
E SUPERATO SOLO…
Il problem solving può essere considerato,Il problem solving può essere considerato,
a ragione, l’arte di armonizzare i nostria ragione, l’arte di armonizzare i nostri
aspetti creativi con quelliaspetti creativi con quelli
realistici, pratici, valutativi,realistici, pratici, valutativi,
e di orientarlie di orientarli
verso gli obiettivi cheverso gli obiettivi che
vogliamo raggiungere ….vogliamo raggiungere ….
Percepire il problema
Accettare il problema e
prepararsi al fronteggiamento
Definire il problema
Ipotizzare e adottare
strategie
Fastidio o
tensione
•Se produce +
costi che vantaggi
•immodificabilità
•attribuito ad altri
•Descrivere
•individuare
ambiti e cause
Pensiero
•divergente
•conseguenziale
 Manifestazione di debolezza
 Mancanza di rispetto
 Prova di resistenza
 Tentativo di stancare l’altro
Comportamenti da evitareComportamenti da evitare Comportamenti da favorireComportamenti da favorire
 Interrompere
 Attaccare
 Colpevolizzare
 Parlare troppo
 Ironizzare
 Esercitare pressione
 Minacciare
 Interrompere
 Attaccare
 Colpevolizzare
 Parlare troppo
 Ironizzare
 Esercitare pressione
 Minacciare
Ascoltare attivamente
Porre domande
Effettuare brevi sintesi
Fornire informazioni
Rispondere senza
 aggressività
Ascoltare attivamente
Porre domande
Effettuare brevi sintesi
Fornire informazioni
Rispondere senza
 aggressività
Stile aggressivo
 Si esprime
 Non tiene conto dei bisogni dell’altro
 Non intervenire porterebbe vantaggi ad altri
 È necessario prendere decisioni impopolari
 E’ vitale decidere rapidamente
 Non intervenire porterebbe vantaggi ad altri
 È necessario prendere decisioni impopolari
 E’ vitale decidere rapidamente
 predispone all’ascolto
delle richieste
spinge gli altri a richiedere
sempre di più
IMPORRE
ACCETTARE
COMPROMESSI
EVITARE
CEDERE
Trarre vantaggio dalla
debolezza e dalla perdita di
autorità della persona
acquiescente
Sentirsi umiliati e manipolati
nutrire rancore
Provare frustrazione espressa
in molti modi negativi
Gli altri possono:
Abituarsi a richiedere sempre di
più, consapevoli di ottenere
CONSEGUENZE SOCIALI DELLE STRATEGIE SCELTE

More Related Content

What's hot

Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving imartini
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Claudia Matini
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
scuolamovimento
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
Stefano Marconcini
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoiva martini
 
PROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio Roppolo
PROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio RoppoloPROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio Roppolo
PROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio RoppoloGiovanni Rissone
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressiva martini
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
PLS Coaching
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni Barbara Costi
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
Laura Antichi
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniimartini
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
Progetto Innesto
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro nimartini
 
Problem solving v
Problem solving vProblem solving v
Problem solving vimartini
 

What's hot (20)

Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
Gestione stress
Gestione stressGestione stress
Gestione stress
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflititStrategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
Strategie di gestione delle dinamiche relazioni. Come affrontare i conflitit
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
La relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichicoLa relazione con il paziente con disagio psichico
La relazione con il paziente con disagio psichico
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
PROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio Roppolo
PROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio RoppoloPROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio Roppolo
PROBLEM SOLVING & BRAINSTORMING (1°parte) - Ezio Roppolo
 
Slides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stressSlides emozioni e gestione stress
Slides emozioni e gestione stress
 
Comunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitareComunicazione: 10 errori da evitare
Comunicazione: 10 errori da evitare
 
La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni La grammatica delle emozioni
La grammatica delle emozioni
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
INTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVAINTELLIGENZA EMOTIVA
INTELLIGENZA EMOTIVA
 
Leadership
LeadershipLeadership
Leadership
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
Di pietro n
Di pietro nDi pietro n
Di pietro n
 
Problem solving v
Problem solving vProblem solving v
Problem solving v
 

Viewers also liked

indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
Corrado Cigaina
 
LEGO Serious Play
LEGO Serious PlayLEGO Serious Play
LEGO Serious Play
BTC - la fiera degli eventi
 
Problem solving & decision making
Problem solving & decision making Problem solving & decision making
Problem solving & decision making HTAcamp
 
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Forema
 
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
drgivan
 
Sei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareSei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareMarco Rovatti
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaGianni Locatelli
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
Laura Antichi
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
Alberto Garniga
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Pasquale Adamo
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
Alberto Garniga
 
Problem solving ppt
Problem solving pptProblem solving ppt
Problem solving ppt
Ika Rose
 
Project Method of Teaching
 Project Method of Teaching Project Method of Teaching
Project Method of Teaching
Mandeep Gill
 
Problem solving & decision making at the workplace
Problem solving & decision making at the workplaceProblem solving & decision making at the workplace
Problem solving & decision making at the workplace
Faakor Agyekum
 
Problem Solving and Decision Making
Problem Solving and Decision MakingProblem Solving and Decision Making
Problem Solving and Decision Making
Ibrahim M. Morsy
 
Operations strategy and startaegic sourcing 0113
Operations strategy and  startaegic sourcing 0113Operations strategy and  startaegic sourcing 0113
Operations strategy and startaegic sourcing 0113
ashish1afmi
 
Problem solving& Decision Making
Problem solving& Decision MakingProblem solving& Decision Making
Decision making & problem solving
Decision making & problem solvingDecision making & problem solving
Decision making & problem solving
ashish1afmi
 
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern SampleProblem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
Andrew Schwartz
 
PROBLEM SOLVING POWERPOINT
PROBLEM SOLVING POWERPOINT PROBLEM SOLVING POWERPOINT
PROBLEM SOLVING POWERPOINT
Andrew Schwartz
 

Viewers also liked (20)

indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratoriindicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
indicazioni per programmare la formazione dei lavoratori
 
LEGO Serious Play
LEGO Serious PlayLEGO Serious Play
LEGO Serious Play
 
Problem solving & decision making
Problem solving & decision making Problem solving & decision making
Problem solving & decision making
 
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
Il team che vince – Sviluppare Leadership e Teamwork con la Brigata Paracadut...
 
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
Applicare il Problem Solving. Metodo, Applicazioni, Root Causes, Contromisure...
 
Sei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per PensareSei Cappelli per Pensare
Sei Cappelli per Pensare
 
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematicaDifficoltà e disturbi nell'area logico matematica
Difficoltà e disturbi nell'area logico matematica
 
Ambienti digitali complessi
Ambienti digitali complessiAmbienti digitali complessi
Ambienti digitali complessi
 
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
problem-solving - pensiero divergente-convergente - Parte 1
 
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamoProblem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
Problem solving creatività pensiero laterale_Coach Pasquale adamo
 
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
problem-solving - 6 cappelli per pensare - Parte 2
 
Problem solving ppt
Problem solving pptProblem solving ppt
Problem solving ppt
 
Project Method of Teaching
 Project Method of Teaching Project Method of Teaching
Project Method of Teaching
 
Problem solving & decision making at the workplace
Problem solving & decision making at the workplaceProblem solving & decision making at the workplace
Problem solving & decision making at the workplace
 
Problem Solving and Decision Making
Problem Solving and Decision MakingProblem Solving and Decision Making
Problem Solving and Decision Making
 
Operations strategy and startaegic sourcing 0113
Operations strategy and  startaegic sourcing 0113Operations strategy and  startaegic sourcing 0113
Operations strategy and startaegic sourcing 0113
 
Problem solving& Decision Making
Problem solving& Decision MakingProblem solving& Decision Making
Problem solving& Decision Making
 
Decision making & problem solving
Decision making & problem solvingDecision making & problem solving
Decision making & problem solving
 
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern SampleProblem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
Problem Solving PowerPoint PPT Content Modern Sample
 
PROBLEM SOLVING POWERPOINT
PROBLEM SOLVING POWERPOINT PROBLEM SOLVING POWERPOINT
PROBLEM SOLVING POWERPOINT
 

Similar to Problem solving conflitto

Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
Maria Cristina Rocco
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Fabrizio Pieroni
 
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensareValutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Alberto Garniga
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
informistica
 
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamenteSoft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Gaetano Ranieri
 
Le competenze trasversali
Le competenze trasversaliLe competenze trasversali
Le competenze trasversali
Luca Calderan
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
Maria Cristina Rocco
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
Paolo Vallicelli
 
Workshop Leader Parte1
Workshop Leader Parte1Workshop Leader Parte1
Workshop Leader Parte1
Francesco Perticari
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
Flavia Rubino
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano Mariani
 
Soft Skills Descrizione
Soft Skills DescrizioneSoft Skills Descrizione
Soft Skills Descrizione
SERINDFORM SRL
 
Decision making
Decision makingDecision making
Decision making
Laura Antichi
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
Francesco Perticari
 
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative  Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Cristina David
 

Similar to Problem solving conflitto (20)

Assertività ss
Assertività ssAssertività ss
Assertività ss
 
Il coaching e le crisi
Il coaching e le crisiIl coaching e le crisi
Il coaching e le crisi
 
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendaleApproccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
Approccio focalizzato sulle soluzioni nel coaching e nella consulenza aziendale
 
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensareValutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
Valutare e-decidere con-sei_cappelli_per_pensare
 
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istitutoLe competenze relazionali nel curricolo d'istituto
Le competenze relazionali nel curricolo d'istituto
 
Modulo 2
Modulo 2Modulo 2
Modulo 2
 
L'arte del cambiamento
L'arte del cambiamentoL'arte del cambiamento
L'arte del cambiamento
 
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamenteSoft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
 
Le competenze trasversali
Le competenze trasversaliLe competenze trasversali
Le competenze trasversali
 
2 Lucangeli
2 Lucangeli2 Lucangeli
2 Lucangeli
 
Negoziazione win win
Negoziazione win winNegoziazione win win
Negoziazione win win
 
PNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazionePNL e tecniche di comunicazione
PNL e tecniche di comunicazione
 
Workshop Leader Parte1
Workshop Leader Parte1Workshop Leader Parte1
Workshop Leader Parte1
 
Vm wmi jul10
Vm wmi jul10Vm wmi jul10
Vm wmi jul10
 
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruireLuciano mariani   il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
Luciano mariani il ruolo dell'autovalutazione come competenza da costruire
 
Soft Skills Descrizione
Soft Skills DescrizioneSoft Skills Descrizione
Soft Skills Descrizione
 
Decision making
Decision makingDecision making
Decision making
 
Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
 
Catalogo Mindscape
Catalogo MindscapeCatalogo Mindscape
Catalogo Mindscape
 
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative  Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
Lo sviluppo organizzativo ad approccio clinico nelle imprese innovative
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Problem solving conflitto

  • 1. Comportamento conflittuale a z i o n e s c a t e n a n t e a g g r e s s i o n e s t r u m e n t a l e o p p o s i z i o n e r e a z i o n e o s t i l e a l l 'a g g r e s s i o n e r e s i s t e n z a p e r s e v e r a n z a e i n t e n s i f i c a z i o n e d e l l 'a z i o n e i n t e r a z i o n e c a r a t t e r i z z a t a d a d i s a c c o r d o o o p p o s i z i o n e
  • 2. Ostacoli alla gestione costruttivaOstacoli alla gestione costruttiva dei conflittidei conflitti Credenze Processi Stile attributivo Abilità disabilità Il quadrante della mente
  • 4. I processiI processi Le credenze costituiscono delle “batterie” che caricano alcuni fondamentali processi cognitivi Selezione arbitraria delle informazioni: considero validi solo quegli aspetti che sono coerenti con le mie credenze Estendere, in modo arbitrario, le caratteristiche di una persona o di una situazione, a una moltitudine di persone o di eventi
  • 5. processiprocessi Insistenza su scelte dicotomiche una delle quali esclude l’altra. conseguenza: accettazione o rifiuto acritici Molte nostre azioni vengono guidate dalla convinzione di avere intuito e decifrato i pensieri dell’altro conseguenze: la profezia si autoavvera
  • 6. Attribuzioni esterneAttribuzioni esterne Risultato positivo o negativo Quando si consegue un successo o un fallimento viene attribuito al caso, alla fortuna o a caratteristiche legate alla situazione
  • 7.
  • 8. La fallacia del controlloLa fallacia del controllo Ipocontrollo: ci si sente impotenti ad alterare il corso degli eventi (non siamo mai responsabili) Ipercontrollo: convincimento esagerato della propria capacità di modificare gli eventi (se tutto dipende da noi siamo sempre responsabili) Modo erroneo di valutare il grado con cui riusciamo ad influenzare e controllare gli eventi
  • 10.
  • 12. Capacità dell’individuo diCapacità dell’individuo di saper affrontaresaper affrontare una situazioneuna situazione problematica nella giustaproblematica nella giusta prospettivaprospettiva
  • 13. La presenza di una richiesta o di una sfida che genera tensione o squilibrio La risposta alla richiesta Le alterazioni dello stato emozionale
  • 14. 1° domanda: COS’È UN PROBLEMA? Abbiamo un problema quando un ostacolo si sovrappone al raggiungimento di un obiettivo. 2° domanda: COME PUÓ AIUTARCI IL PROBLEM SOLVING? Perché sposta l’attenzione al processo stesso di soluzione deiPerché sposta l’attenzione al processo stesso di soluzione dei problemi invece di soffermarci al solo problema specifico.problemi invece di soffermarci al solo problema specifico.
  • 15. In presenza di un problema,In presenza di un problema, una delle priorità,una delle priorità, è definire, con cura,è definire, con cura, quelli che sono i nostriquelli che sono i nostri OBIETTIVIOBIETTIVI
  • 16. DEFINIZIONI FONDAMENTALIDEFINIZIONI FONDAMENTALI Ostacolo È uno stato al quale aspiriamo Problema È una condizione in cui ciò che stiamo facendo, le azioni abituali, le nostre conoscenze non sono sufficienti per raggiungere i nostri obiettivi. Obiettivo È l’insieme degli impedimenti in direzione di un obiettivo. Soluzione È l’insieme dei cambiamenti nello stato mentale e nei comportamenti che ci consentono di raggiungere il nostro obiettivo.
  • 17. LE QUATTRO FASI DEL PROBLEM SOLVINGLE QUATTRO FASI DEL PROBLEM SOLVING 1° FASE : IDENTIFICHIAMO IL PROBLEMA/OBIETTIVO Presuppone un atteggiamento osservativo o conoscitivo Si tratta di riconoscere ed accettareSi tratta di riconoscere ed accettare i nostri autentici bisogni,i nostri autentici bisogni, i nostri desideri, le nostre esigenzei nostri desideri, le nostre esigenze e anche le nostre pauree anche le nostre paure
  • 18. 2° Fase: GENERIAMO DELLE POSSIBILI SOLUZIONIGENERIAMO DELLE POSSIBILI SOLUZIONI Ha come caratteristica la creatività Si ha lo scopo di generare soluzioni possibili, quando un atteggiamento è aperto ad ogni prospettiva
  • 19. 3° Fase : SCEGLIAMO, VALUTIAMO E PIANIFICHIAMO LA SOLUZIONE Un atteggiamento realistico Fase di produzioneFase di produzione
  • 20. 4° FASE: ESEGUIAMO IL PIANO E VALUTIAMO I RISULTATI Un atteggiamento mentale OPERATIVO, PRATICO, ESECUTIVO
  • 21. … con la chiarezza delle idee … con la creatività … con la critica … con il realismo NESSUN PROBLEMA PUO’ ESSERE AFFRONTATO E SUPERATO SOLO…
  • 22. Il problem solving può essere considerato,Il problem solving può essere considerato, a ragione, l’arte di armonizzare i nostria ragione, l’arte di armonizzare i nostri aspetti creativi con quelliaspetti creativi con quelli realistici, pratici, valutativi,realistici, pratici, valutativi, e di orientarlie di orientarli verso gli obiettivi cheverso gli obiettivi che vogliamo raggiungere ….vogliamo raggiungere ….
  • 23. Percepire il problema Accettare il problema e prepararsi al fronteggiamento Definire il problema Ipotizzare e adottare strategie Fastidio o tensione •Se produce + costi che vantaggi •immodificabilità •attribuito ad altri •Descrivere •individuare ambiti e cause Pensiero •divergente •conseguenziale
  • 24.
  • 25.
  • 26.  Manifestazione di debolezza  Mancanza di rispetto  Prova di resistenza  Tentativo di stancare l’altro
  • 27. Comportamenti da evitareComportamenti da evitare Comportamenti da favorireComportamenti da favorire  Interrompere  Attaccare  Colpevolizzare  Parlare troppo  Ironizzare  Esercitare pressione  Minacciare  Interrompere  Attaccare  Colpevolizzare  Parlare troppo  Ironizzare  Esercitare pressione  Minacciare Ascoltare attivamente Porre domande Effettuare brevi sintesi Fornire informazioni Rispondere senza  aggressività Ascoltare attivamente Porre domande Effettuare brevi sintesi Fornire informazioni Rispondere senza  aggressività
  • 28.
  • 29.
  • 30. Stile aggressivo  Si esprime  Non tiene conto dei bisogni dell’altro  Non intervenire porterebbe vantaggi ad altri  È necessario prendere decisioni impopolari  E’ vitale decidere rapidamente  Non intervenire porterebbe vantaggi ad altri  È necessario prendere decisioni impopolari  E’ vitale decidere rapidamente
  • 31.  predispone all’ascolto delle richieste spinge gli altri a richiedere sempre di più
  • 32.
  • 33. IMPORRE ACCETTARE COMPROMESSI EVITARE CEDERE Trarre vantaggio dalla debolezza e dalla perdita di autorità della persona acquiescente Sentirsi umiliati e manipolati nutrire rancore Provare frustrazione espressa in molti modi negativi Gli altri possono: Abituarsi a richiedere sempre di più, consapevoli di ottenere CONSEGUENZE SOCIALI DELLE STRATEGIE SCELTE