SlideShare a Scribd company logo
Allegato C
1) Capacità di adattamento
A)Adattamento al nuovo contesto di osservazione
Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0
Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1
Si adatta per poco tempo ,dopo vari tentativi di rassicurazione 2
Si adatta gradatamente 3
Non presenta problemi di adattamento 4
B)Adattamento a nuove persone
Indifferenza e passività 0
Reazioni di disagio in risposta a qualsiasi tentativo di rapporto
proposto dall'operatore 1
Si adatta per poco tempo 2
Si adatta gradatamente 3
Non presenta problemi di fronte all'operatore 4
C)Adattamento ai cambiamenti di contesti all'interno del setting
di osservazione psicopedagogica
Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0
Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1
Si adatta per poco tempo 2
Si adatta gradatamente 3
Non presenta problemi di adattamento 4
2)Area affettivo-comportamentale
A)Isolamento
B)Umore
Inadeguate modulazioni espressive 0
Scarsamente modulato 1
Stabile 2
Adeguate modulazioni espressive 3
0 1
C) Reazioni emotive
Inadeguate 0
Adeguate 1
Condotte auto-etero aggressive 0
Assenza del sorriso 1
Sorriso fatuo 1
Mostra disagio alla vicinanza dell'estraneo 1
Accetta e/o tollera la vicinanza degli operatorie degli altri
bambini
2
Sorride in risposta al sorriso e all'attenzione dell'altro
D)Capacità di differenziazione delle varie figure:
Operatore
3
1
1
0
0
Genitore
1 0
Coetaneo
1 0
E) Comportamento spontaneo
Condotte di isolamento 0 1
Stereotipie:
-Visive
-Motorie/gestuali
-Verbali
-Passività(indifferenza agli stimoli ambientali)
-Instabilità psicomotoria
- Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta
positiva:
-Ride
-Batte le mani
-Produce vocalizzi
-Condotte anticipatorie
-Si calma
-Attenzione condivisa
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta
negativa:
-Mancanza di reattività
-Piange
-Grida
-Allontana l'oggetto
-Si agita
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
3) Area comunicativo-relazionale
Contatto oculare:
-Assente
-Breve/discontinuo
-Costante
-Integrato con gli altri canali comunicativi
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
4) Abilità sensoriali
A) Visive 0 1
Attenzione allo stimolo visivo
Fissa con lo sguardo oggetti fermi
Segue con lo sguardo oggetti in movimento girando la
testa in diverse direzioni:
- Orizzontali
- Verticali
- Circolari
0
0
0
0
0
0
1
1
1
1
1
1
Triangolazione 0 1
B) Uditive 0 1
Attenzione allo stimolo uditivo:
-animato
-inanimato
- Assente
- Volta la testa /dirige lo sguardo verso la fonte sonora
- Breve/discontinua
- Costante
- Integrata con gli altri canali comunicativi
0
0
0
0
1
2
3
4
1
1
1
C)Tattili 0 1
-Rifiuta
- Accetta
- Ricerca stimolazioni
0
1
2
D)Olfattive 0 1
-Rifiuta
-Accetta
-Ricerca stimolazioni
0
1
2
E) Gustative 0 1
-Rifiuta
-Accetta
-Ricerca stimolazioni
0
1
2
5) Rapporto con l'oggetto
-Rifiuta
-Accetta
-Ricerca stimolazioni
0
1
2
6) Attività proto-ludiche
Afferramento
Esplorazione (orale, uditiva, tattile, visiva, olfattiva)
Manipolazione
1
2
3
Comportamento distruttivo 0
Uso ripetitivo/ritualistico/stereotipato 0
Uso di schemi di azione:
-Semplici
-Complessi
0
1
2
1
Uso funzionale dell'oggetto: 0 1
5) Autonomia
Scialorrea
Prassie: (alimentari, abbigliamento, igiene personale)
-Assenti
-Parziali
-Presenti
0
0
1
2
1
Controllo sfinterico:
-Assente
-Parziale
-Presente
0
1
2
Scheda bambino

More Related Content

What's hot

caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadiniimartini
 
Comunicazione A.T: Le transazioni
Comunicazione A.T: Le transazioni Comunicazione A.T: Le transazioni
Comunicazione A.T: Le transazioni
Michele Lombardi
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio progettiinrete
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveimartini
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia giocoimartini
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva cimartini
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaiva martini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
Tatjana Piccolin
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaimartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Protocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoriaProtocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoriaimartini
 

What's hot (20)

Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadini
 
Comunicazione A.T: Le transazioni
Comunicazione A.T: Le transazioni Comunicazione A.T: Le transazioni
Comunicazione A.T: Le transazioni
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio Sviluppo del linguaggio
Sviluppo del linguaggio
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
Adhd
AdhdAdhd
Adhd
 
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutiveI sentimenti di un figlio nelle età evolutive
I sentimenti di un figlio nelle età evolutive
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Griglia gioco
Griglia  giocoGriglia  gioco
Griglia gioco
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Didattica inclusiva c
Didattica inclusiva cDidattica inclusiva c
Didattica inclusiva c
 
Linguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenzaLinguaggio e intelligenza
Linguaggio e intelligenza
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICOSPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
SPUNTI PER IL POTENZIAMENTO MATEMATICO
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoria
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Protocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoriaProtocollo valutazione psicomotoria
Protocollo valutazione psicomotoria
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
imartini
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 

Scheda bambino

  • 1. Allegato C 1) Capacità di adattamento A)Adattamento al nuovo contesto di osservazione Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0 Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1 Si adatta per poco tempo ,dopo vari tentativi di rassicurazione 2 Si adatta gradatamente 3 Non presenta problemi di adattamento 4 B)Adattamento a nuove persone Indifferenza e passività 0 Reazioni di disagio in risposta a qualsiasi tentativo di rapporto proposto dall'operatore 1 Si adatta per poco tempo 2 Si adatta gradatamente 3 Non presenta problemi di fronte all'operatore 4 C)Adattamento ai cambiamenti di contesti all'interno del setting di osservazione psicopedagogica Indifferenza e passività al nuovo ambiente 0 Reazioni di intenso disagio per tutto il tempo dell'osservazione 1 Si adatta per poco tempo 2 Si adatta gradatamente 3 Non presenta problemi di adattamento 4 2)Area affettivo-comportamentale A)Isolamento B)Umore Inadeguate modulazioni espressive 0 Scarsamente modulato 1 Stabile 2 Adeguate modulazioni espressive 3 0 1
  • 2. C) Reazioni emotive Inadeguate 0 Adeguate 1 Condotte auto-etero aggressive 0 Assenza del sorriso 1 Sorriso fatuo 1 Mostra disagio alla vicinanza dell'estraneo 1 Accetta e/o tollera la vicinanza degli operatorie degli altri bambini 2 Sorride in risposta al sorriso e all'attenzione dell'altro D)Capacità di differenziazione delle varie figure: Operatore 3 1 1 0 0 Genitore 1 0 Coetaneo 1 0 E) Comportamento spontaneo Condotte di isolamento 0 1 Stereotipie: -Visive -Motorie/gestuali -Verbali -Passività(indifferenza agli stimoli ambientali) -Instabilità psicomotoria - Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta positiva: -Ride -Batte le mani -Produce vocalizzi -Condotte anticipatorie -Si calma -Attenzione condivisa 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Vigile alle sollecitazioni esterne con comparsa di risposta negativa: -Mancanza di reattività -Piange -Grida -Allontana l'oggetto -Si agita 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1
  • 3. 3) Area comunicativo-relazionale Contatto oculare: -Assente -Breve/discontinuo -Costante -Integrato con gli altri canali comunicativi 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 4) Abilità sensoriali A) Visive 0 1 Attenzione allo stimolo visivo Fissa con lo sguardo oggetti fermi Segue con lo sguardo oggetti in movimento girando la testa in diverse direzioni: - Orizzontali - Verticali - Circolari 0 0 0 0 0 0 1 1 1 1 1 1 Triangolazione 0 1 B) Uditive 0 1 Attenzione allo stimolo uditivo: -animato -inanimato - Assente - Volta la testa /dirige lo sguardo verso la fonte sonora - Breve/discontinua - Costante - Integrata con gli altri canali comunicativi 0 0 0 0 1 2 3 4 1 1 1 C)Tattili 0 1 -Rifiuta - Accetta - Ricerca stimolazioni 0 1 2
  • 4. D)Olfattive 0 1 -Rifiuta -Accetta -Ricerca stimolazioni 0 1 2 E) Gustative 0 1 -Rifiuta -Accetta -Ricerca stimolazioni 0 1 2 5) Rapporto con l'oggetto -Rifiuta -Accetta -Ricerca stimolazioni 0 1 2 6) Attività proto-ludiche Afferramento Esplorazione (orale, uditiva, tattile, visiva, olfattiva) Manipolazione 1 2 3 Comportamento distruttivo 0 Uso ripetitivo/ritualistico/stereotipato 0 Uso di schemi di azione: -Semplici -Complessi 0 1 2 1 Uso funzionale dell'oggetto: 0 1 5) Autonomia Scialorrea Prassie: (alimentari, abbigliamento, igiene personale) -Assenti -Parziali -Presenti 0 0 1 2 1 Controllo sfinterico: -Assente -Parziale -Presente 0 1 2