SlideShare a Scribd company logo
Evento organizzato da
Istituto Italiano di Project Management®
Project Management nella Scuola
Ing. Alessandro Quagliarini
quagliarini@isipm.org
Project Management nella Scuola
Agenda
• ISIPM e la divulgazione del PM nella Scuola
Ing. Alessandro Quagliarini
• Didattica «Problem & Project Based» nella Scuola
Prof.ssa Flavia Giannoli
• Presentazione Progetti Vincitori del Concorso 2016
1
Project Management nella Scuola
ISIPM e il PM nella Scuola 2010/13
• Prima esperienza c/o I.T.I.S. E.Fermi di Frascati – 2010
• Risultati presentati nel convegno ISIPM del 14 Ottobre del 2011
• Dal 2013, inserimento del PM nella didattica del «Polo Automotive della Val
di Sangro»
• ITS di Lanciano Didattica
3
Project Management nella Scuola
ISIPM e il PM nella Scuola 2014
4
Scuola e Management
Competenze per Governare il Cambiamento
Project Management nella Scuola
ISIPM e il PM nella Scuola
5
Perché il PM nella Scuola?
PERCHÉ DI FATTO LO ABBIAMO GIÀ DECISO
Direttiva 2006/962/CE relativa alle “competenze chiave per l’apprendimento
permanente” per una rinnovata offerta formativa nei Paesi membri
“…di cui tutti hanno bisogno per
la realizzazione e lo sviluppo
personali, la cittadinanza attiva,
l'inclusione sociale e l'occupazione"
(Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio "Relativa a
competenze chiave per l'apprendimento permanente", 2006).
Project Management nella Scuola
ISIPM e il PM nella Scuola
6
Competenze Chiave di Cittadinanza
In Italia tali competenze sono state richiamate
nell'ambito del
D.M. 139/2007 "Regolamento recante norme in
materia di adempimento dell'obbligo di istruzione"
che ha individuato le otto competenze chiave di
cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere
dopo aver assolto il dovere all'istruzione.
Le competenze si sviluppano lungo quattro assi
culturali cardine:
asse dei linguaggi, asse matematico,
asse scientifico-tecnologico,
asse storico-sociale
IMPARARE AD
IMPARARE
PROGETTARE
COMUNICARE
COLLABORARE
E
PARTECIPARE
AUTONOMIA E
RESPONSABILITA’
RISOLVERE I
PROBLEMI
COLLEGARE E
RELAZIONARE
ACQUISIRE ED
INTERPRETARE
Project Management nella Scuola
ISIPM e il PM nella Scuola
7
Competenze Chiave di Cittadinanza VS Project Management
“organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e vari modalità di
informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili delle proprie strategie e del proprio metodo di
studio e di lavoro.”
Imparare ad
Imparare
I progetti sono per definizione unici, è quindi assolutamente necessario utilizzare le proprie
competenze ed esperienze passate adattandole al contesto in esame. una delle sfide principali del PM
è apprendere dai progetti passati.
“elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le
conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,valutando i vincoli e le possibilità
esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.”
Progettare
È la definizione di progetto! L’orientamento al risultato è uno degli elementi di conoscenza.
Definizione della strategia di progetto analisi alternative. Triplo vincolo (tempi-costi-qualità).
Individuazione attività critiche. Controllo dell’avanzamento ed analisi delle prestazioni
“Comprendere messaggi di genere e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi
supporti” Comunicare
La comunicazione è uno degli elementi di conoscenza!
Il project manager è soprattutto un comunicatore
Il Piano della comunicazione è uno dei principali deliverable di project management
“interagire in gruppo,comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la
conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
dei diritti fondamentali degli altri.”
Collaborare e
Partecipare
Il progetto è un lavoro di team! Team building e team working, motivazione, negoziazione e conflitti e
crisi sono elementi di conoscenza di base. Sono previsti momenti di condivisione
dell’apprendimento (ad es. le lesson learned)
“sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni,
riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità”
Agire in modo
autonomo e
responsabile
Definizione delle responsabilità (matrice delle responsabilità) mediante l’identificazione di deliverable
chiari e misurabili che diventano lo strumento di verifica del risultato dei singoli;
L’etica è uno degli elementi di conoscenza base di PM!
“affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate,
raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle
diverse discipline”
Risolvere i
problemi
Il problem solving è uno degli elementi di conoscenza base di PM!
Misura dell’impatto (tempi-costi-qualità)
Ripianificazione e verifica delle ipotesi
“individuare e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura
sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica”
Individuare
collegamenti e
relazioni
Matrice di analisi degli stakeholder
Reticolo di progetto e approccio sistemico
Tecniche di analisi probabilistica (ad es. PERT per la durata probabilistica del progetto e l’analisi dei
rischi)
“acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti
comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo tra fatti ed opinioni”
Acquisire ed
interpretare
l'informazione
Orientamento ai risultati misurabili (deliverable di progetto)
Comprensione della situazione basata sull’analisi dei dati
Grazie!

More Related Content

What's hot

Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
sepulvi
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
facc8
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
sepulvi
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
miriam divendra
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
SCUOLAPR
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
Laura Antichi
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problemguest2389c
 
Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo def
Gabriella Dell'Unto
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
sepulvi
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
U.S.R. Liguria
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
Rita Dallolio
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
sepulvi
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
icfalcone
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
Antonetta Cimmarrusti
 

What's hot (20)

Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
Francesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project WorkFrancesca Benedetti: Project Work
Francesca Benedetti: Project Work
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle RetiL'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
Programmazione per competenze
Programmazione per competenzeProgrammazione per competenze
Programmazione per competenze
 
Compiti di realtà
Compiti di realtàCompiti di realtà
Compiti di realtà
 
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomiaProgettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
Progettazione pedagogica nella scuola dell'autonomia
 
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Progetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No ProblemProgetto Bullismo No Problem
Progetto Bullismo No Problem
 
Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo def
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Compito 1
Compito 1Compito 1
Compito 1
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016Slide 18 gennaio 2016
Slide 18 gennaio 2016
 
Progettare per competenza
Progettare per competenzaProgettare per competenza
Progettare per competenza
 

Viewers also liked

Episode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project Management
Episode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project ManagementEpisode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project Management
Episode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project Management
OSP International LLC
 
PMexpo16 - Astronautica in classe
PMexpo16 - Astronautica in classePMexpo16 - Astronautica in classe
PMexpo16 - Astronautica in classe
PMexpo
 
PMexpo16 - Damiano Bragantini
PMexpo16 - Damiano BragantiniPMexpo16 - Damiano Bragantini
PMexpo16 - Damiano Bragantini
PMexpo
 
Guia per 3r es ocapçalera
Guia per 3r es ocapçaleraGuia per 3r es ocapçalera
Guia per 3r es ocapçalera
CVA
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
Haidee07
 
Mahaluxmi Green Mantion Noida
Mahaluxmi Green Mantion Noida Mahaluxmi Green Mantion Noida
Mahaluxmi Green Mantion Noida
Rahul kumar
 
Exam2
Exam2Exam2
PMexpo16 - Impianto idropronico
PMexpo16 - Impianto idropronicoPMexpo16 - Impianto idropronico
PMexpo16 - Impianto idropronico
PMexpo
 
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUPPMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo
 
Edge brochure solutions
Edge brochure solutionsEdge brochure solutions
Edge brochure solutions
nsdcindiasocial
 
First Draft
First DraftFirst Draft
First Draft
Anna Soukal
 
1. initial plans(2)
1. initial plans(2)1. initial plans(2)
1. initial plans(2)
Will Stewart
 
Mo cs call_flow
Mo cs call_flowMo cs call_flow
Mo cs call_flow
Sudhir Kumar
 
[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind
[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind
[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind
Blue Mail Media Inc
 

Viewers also liked (14)

Episode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project Management
Episode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project ManagementEpisode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project Management
Episode 293: 5Saturdays - Teaching Life Skills using Agile Project Management
 
PMexpo16 - Astronautica in classe
PMexpo16 - Astronautica in classePMexpo16 - Astronautica in classe
PMexpo16 - Astronautica in classe
 
PMexpo16 - Damiano Bragantini
PMexpo16 - Damiano BragantiniPMexpo16 - Damiano Bragantini
PMexpo16 - Damiano Bragantini
 
Guia per 3r es ocapçalera
Guia per 3r es ocapçaleraGuia per 3r es ocapçalera
Guia per 3r es ocapçalera
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
Mahaluxmi Green Mantion Noida
Mahaluxmi Green Mantion Noida Mahaluxmi Green Mantion Noida
Mahaluxmi Green Mantion Noida
 
Exam2
Exam2Exam2
Exam2
 
PMexpo16 - Impianto idropronico
PMexpo16 - Impianto idropronicoPMexpo16 - Impianto idropronico
PMexpo16 - Impianto idropronico
 
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUPPMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
PMexpo16 - UNI 11648 - Pier Luigi Guida - RUP
 
Edge brochure solutions
Edge brochure solutionsEdge brochure solutions
Edge brochure solutions
 
First Draft
First DraftFirst Draft
First Draft
 
1. initial plans(2)
1. initial plans(2)1. initial plans(2)
1. initial plans(2)
 
Mo cs call_flow
Mo cs call_flowMo cs call_flow
Mo cs call_flow
 
[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind
[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind
[Infographic] The Amalgamation Of Sales Marketing And The Human Mind
 

Similar to PMexpo16 - Project management nella scuola

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
ISIS O. Romero
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
Enrica Maragliano
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
lidodelfaro
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Cristina FELICE CIVITILLO
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
Patrizia Lombardi
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
Carlo Mariani
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenzeiva martini
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleAnna Bettoli
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
Anna Bettoli
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Teleskill Italia
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Francesca Amenduni
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'Opera
Studio Cinti
 
Smart school
Smart school Smart school
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 

Similar to PMexpo16 - Project management nella scuola (20)

Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Verso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazioneVerso un sistema integrato di valutazione
Verso un sistema integrato di valutazione
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015Lido del faro competenze 2015
Lido del faro competenze 2015
 
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
Imparare a gestire le risorse umane a scuola un caso studio cristina felice c...
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Roseto1
Roseto1Roseto1
Roseto1
 
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di ApprendimentoLab.  Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze Digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Formare per competenze
Formare per competenzeFormare per competenze
Formare per competenze
 
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Orientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuoleOrientamento nelle scuole
Orientamento nelle scuole
 
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola DigitaleIl Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Piano Nazionale Scuola Digitale
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende  �
Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Orchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'OperaOrchestra Saperi all'Opera
Orchestra Saperi all'Opera
 
Smart school
Smart school Smart school
Smart school
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 

More from PMexpo

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
PMexpo
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
PMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
PMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
PMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
PMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
PMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
PMexpo
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
PMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
PMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 

PMexpo16 - Project management nella scuola

  • 1. Evento organizzato da Istituto Italiano di Project Management® Project Management nella Scuola Ing. Alessandro Quagliarini quagliarini@isipm.org
  • 2. Project Management nella Scuola Agenda • ISIPM e la divulgazione del PM nella Scuola Ing. Alessandro Quagliarini • Didattica «Problem & Project Based» nella Scuola Prof.ssa Flavia Giannoli • Presentazione Progetti Vincitori del Concorso 2016 1
  • 3. Project Management nella Scuola ISIPM e il PM nella Scuola 2010/13 • Prima esperienza c/o I.T.I.S. E.Fermi di Frascati – 2010 • Risultati presentati nel convegno ISIPM del 14 Ottobre del 2011 • Dal 2013, inserimento del PM nella didattica del «Polo Automotive della Val di Sangro» • ITS di Lanciano Didattica 3
  • 4. Project Management nella Scuola ISIPM e il PM nella Scuola 2014 4 Scuola e Management Competenze per Governare il Cambiamento
  • 5. Project Management nella Scuola ISIPM e il PM nella Scuola 5 Perché il PM nella Scuola? PERCHÉ DI FATTO LO ABBIAMO GIÀ DECISO Direttiva 2006/962/CE relativa alle “competenze chiave per l’apprendimento permanente” per una rinnovata offerta formativa nei Paesi membri “…di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva, l'inclusione sociale e l'occupazione" (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio "Relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente", 2006).
  • 6. Project Management nella Scuola ISIPM e il PM nella Scuola 6 Competenze Chiave di Cittadinanza In Italia tali competenze sono state richiamate nell'ambito del D.M. 139/2007 "Regolamento recante norme in materia di adempimento dell'obbligo di istruzione" che ha individuato le otto competenze chiave di cittadinanza che ogni cittadino dovrebbe possedere dopo aver assolto il dovere all'istruzione. Le competenze si sviluppano lungo quattro assi culturali cardine: asse dei linguaggi, asse matematico, asse scientifico-tecnologico, asse storico-sociale IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE AUTONOMIA E RESPONSABILITA’ RISOLVERE I PROBLEMI COLLEGARE E RELAZIONARE ACQUISIRE ED INTERPRETARE
  • 7. Project Management nella Scuola ISIPM e il PM nella Scuola 7 Competenze Chiave di Cittadinanza VS Project Management “organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e vari modalità di informazione e di formazione, anche in funzione dei tempi disponibili delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.” Imparare ad Imparare I progetti sono per definizione unici, è quindi assolutamente necessario utilizzare le proprie competenze ed esperienze passate adattandole al contesto in esame. una delle sfide principali del PM è apprendere dai progetti passati. “elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità,valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.” Progettare È la definizione di progetto! L’orientamento al risultato è uno degli elementi di conoscenza. Definizione della strategia di progetto analisi alternative. Triplo vincolo (tempi-costi-qualità). Individuazione attività critiche. Controllo dell’avanzamento ed analisi delle prestazioni “Comprendere messaggi di genere e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti” Comunicare La comunicazione è uno degli elementi di conoscenza! Il project manager è soprattutto un comunicatore Il Piano della comunicazione è uno dei principali deliverable di project management “interagire in gruppo,comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.” Collaborare e Partecipare Il progetto è un lavoro di team! Team building e team working, motivazione, negoziazione e conflitti e crisi sono elementi di conoscenza di base. Sono previsti momenti di condivisione dell’apprendimento (ad es. le lesson learned) “sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità” Agire in modo autonomo e responsabile Definizione delle responsabilità (matrice delle responsabilità) mediante l’identificazione di deliverable chiari e misurabili che diventano lo strumento di verifica del risultato dei singoli; L’etica è uno degli elementi di conoscenza base di PM! “affrontare situazioni problematiche, costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline” Risolvere i problemi Il problem solving è uno degli elementi di conoscenza base di PM! Misura dell’impatto (tempi-costi-qualità) Ripianificazione e verifica delle ipotesi “individuare e rappresentare, elaborando argomenti coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica” Individuare collegamenti e relazioni Matrice di analisi degli stakeholder Reticolo di progetto e approccio sistemico Tecniche di analisi probabilistica (ad es. PERT per la durata probabilistica del progetto e l’analisi dei rischi) “acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo tra fatti ed opinioni” Acquisire ed interpretare l'informazione Orientamento ai risultati misurabili (deliverable di progetto) Comprensione della situazione basata sull’analisi dei dati