SlideShare a Scribd company logo
Compiti di
realtà.
Quando i compiti reali
diventano autentici
Parte 2
Laura Antichi
Compiti
Autentici
Compiti di
realtà
incontrano
LANCIANO
situazioni di
PROBLEMI
COMPLESSI
Quando
Per modificare
l’esperienza.
Per mobilitare e
costruire risorse,
conoscenze,
competenze.
È una situazione problema, che
si presenta o si potrebbe
presentare nella realtà situata
dello studente.
Non ha risposta
incontrovertibile.
Intravede diverse ipotesi di
soluzione tra le quali scegliere.
Richiede l’utilizzo di
abilità/capacità e conoscenze
possedute in contesti nuovi,
elaborando strategie.
Genera una prestazione visibile
in un prodotto.
Compito di realtà
COMPITI DI COMPETENZA
POSSONO ESSERE
COMPITI SEMPLICI
STRUTTURATI
COMPITI AUTENTICI
COMPLESSI
A BASSA STRUTTURAZIONE
SI BASANO SULLA RIPETIZIONE
HANNO OBIETTIVO DI CONSOLIDARE LE
COMPETENZE E LE CONOSCENZE.
NON SONO COMPITI DI
REALTÀ!
ESEMPIO
• Un esercizio matematico, geometrico.
• Una linea del tempo per riassumere
avvenimenti storici.
• Descrivere un processo chimico.
SONO UN INSIEME DI COMPITI SEMPLICI
TRA I QUALI I LEGAMI DEVONO ESSERE
SCOPERTI.
METTONO IN GIOCO DIVERSE
CONOSCENZE E COMPETENZE.
Sono rivolti a gestire situazioni reali.
quindi
SONO COMPITI DI REALTÀ!
ESEMPIO:
• Creare un flyer con il programma di un
viaggio di Istruzione.
• Progettare l’arredamento e la spesa
per la nuova aula insegnanti.
COMPITI DI REALTÀ COME COMPITI COMPLESSI
• Propongono situazioni problema a soluzione aperta e non
determinata.
• Prevedono l’integrazione di abilità e conoscenze in contesti nuovi.
• Sono orientati alle competenze e le attivano.
• Hanno uno scopo.
• Sono motivanti e si presentano come sfide.
• Sono processo di apprendimento.
• Prospettano situazioni che possono essere risolte a livelli differenti e
con attitudini diverse (inclusione).
• Incoraggiano la valutazione formativa e l’autovalutazione.
COMPITI AUTENTICI DI REALTÀ
Con il compito autentico di realtà
gli studenti realizzano qualcosa che può essere
apprezzato sia in ambito scolastico che esterno.
Ad esempio
potrebbero produrre un articolo da pubblicare sul giornale
locale, potrebbero organizzare una mostra della scuola per
la Giornata Orientamento, potrebbero partecipare ad un
concorso con un video, potrebbero realizzare indagini ed
elaborare dati sulle abitudini dei giovani, costruire un
questionario per la scuola (esempio sul fumo).
L’ideazione, la realizzazione, la presentazione del compito
autentico
deve essere innovativa ed estendere ciò che gli
studenti già fanno, deve produrre un cambiamento.
COMPITI COMPLESSI - ESEMPIO
BAIL-IN
Dal 2016 sono entrate in vigore le Norme Europee sul Bail in. Per gestire le
crisi degli istituti di credito si ricorrerà a risorse private per evitare il costo
dei salvataggi sia sui contribuenti che sul deficit.
Il Bail-in coinvolge sicuramente prima gli azionisti e di seguito le
obbligazioni subordinate. Poi però può colpire i correntisti che hanno oltre
i 100 mila euro. I miei genitori hanno sul conto più di questa cifra rischio.
Sono preoccupati. Cosa potrebbero fare per tutelarsi in anticipo? Posso
dare loro qualche consiglio?
Compito: realizzate in gruppo una presentazione multimediale che illustri
il problema e le vostre ipotesi di soluzione. Condividete la vostra
presentazione con la classe.
COMPITI AUTENTICI COMPLESSI
COMPITI DI REALTÀ
EFFETTI
SPIRITO DI INIZIATIVA E
IMPRENDITORIALITÀ
Le procedure non sono preordinate. Bisogna
selezionare un’ipotesi tra quelle individuate,
utilizzando più competenze e risorse.
MOTIVAZIONE Gli studenti accolgono le sfide e sono coinvolti
ATTIVAZIONE DI
CONOSCENZE ED ABILITÀ
Gli studenti applicano e integrano ciò che già sanno
con conoscenze nuove richieste dal problema.
UTILIZZO E RICERCA DI
STRUMENTI
Gli studenti generano un prodotto per la
condivisione di quanto hanno agito.
AUTOVALUTAZIONE E
CORREZIONE
Il prodotto di apprendimento generato viene
valutato nella sua efficacia reale e sottoposto a
eventuale revisione
COLLABORAZIONE E
CONFRONTO
Il compito è prodotto nel lavoro di gruppo e
compartecipato
AIUTI Richiesta di supporto al docente on demand.
COMPITI AUTENTICI DI
REALTÀ
Hanno le loro occasioni
nell’esperienza e la
ridefiniscono.
Sono sfide di
esplorazione e si
riferiscono a problemi
complessi.Possono essere affrontati
a livelli diversi di
competenza
• Esperto
• Medio
• Principiante
Sono in rapporto a:
• IMPEGNO
• ATTITUDINI
• RELAZIONE
COLLABORATIVA
PER PROGETTARE UN COMPITO DI REALTÀ
UTILIZZARE IL PROCEDIMENTO A RITROSO DI
WIGGINS E Mc TIGHE
PARTIRE DAI RISULTATI CHE SI
VOGLIONO RAGGIUNGERE OSSIA
DALLE COMPETENZE
VANTAGGI DELLA
PROGETTAZIONE
A RITROSO
(partire dalle competenze che
si vogliono sviluppare e poi
progettare l’attività didattica)
• Ha il vantaggio di mettere in
primo piano le competenze come
finalità progettuale.
• Anticipa in previsione i risultati
che si vogliono ottenere (evidenze
attese).
VANTAGGI DELLA PROGETTAZIONE A RITROSO
• Permette di definire abilità, capacità,
criteri, dimensioni di una competenza
e di individuare i livelli raggiunti dagli
studenti.
• Mostra con evidenza quali
prestazioni e conoscenze, coerenti
con le competente, producano gli
studenti.
• Facilita la pianificazione di un micro-
ciclo completo di attività che
comprende la valutazione di ciò che
si ottiene.
COSA META-IMPARA LO STUDENTE DA UN
COMPITO DI REALTÀ ?
• a porsi domande,
• a sviluppare e manifestare attitudini,
• ad individuare punti critici di un argomento,
• a formulare ipotesi,
• a selezionare risposte,
• ad argomentare sulle scelte,
• a documentarsi attraverso la ricerca,
• a rielaborare,
• a prendere decisioni con gli altri,
• a discutere e proporre,
• ad adottare strategie,
• ad assumere punti di vista flessibili,
• ad organizzarsi,
• ad utilizzare linguaggi pertinenti,
• a modificare la realtà,
• a riflettere e aggiustare il tiro.
Impara
PROGETTAZIONE COMPITO DI REALTÀ
Indicare l’argomento
disciplinare o pluridisciplinare
che si vuole trattare
(classe, età studenti)
Esplicitare se è disciplinare o
pluridisciplinare
PER PROGETTARE UN COMPITO DI REALTÀ
PROCEDIMENTO
COMPETENZA DA
SVILUPPARE
COSA PREVEDO SAPRÀ
FARE LO STUDENTE
ALLA FINE DELL’UNITÀ
DI APPRENDIMENTO
ASSEGNAZIONE DEL
COMPITO
VALUTAZIONE
AUTORIFLESSONE
indicare indicare indicare indicare
Quale/i competenze
dovrà dimostrare di
possedere?
Fare riferimento e/o:
COMPETENZE EUROPEE,
DI CITTADINANZA,
ASSI CULTURALI,
INDICAZIONI NAZIONALI
EQF.
Esempi.
- Sa effettuare ricerche
sul web.
- Sa creare database.
- Individua i contenuti
essenziali di un
argomento e sa
argomentare sugli stessi.
- Sa organizzare le
conoscenze in una
mappa concettuale.
- Definire il compito,
fissare i tempi,
fornire/consigliare
strumenti.
- Le modalità di
svolgimento.
- Cosa fa il docente e cosa
lo studente.
- Condividere le attese, le
modalità di esecuzione
(in gruppo o
individualmente?). -
Condividere i criteri di
valutazione.
Usare strumenti di
valutazione (Rubriche),
schede di autoriflessione
metacognitiva, schede
per Peer Review.
QUANTO DEVE DURARE LO SVOLGIMENTO
DI UN COMPITO DI REALTÀ?
CONSIGLIO: NON SUPERARE
UNA O DUE ORE DI ATTIVITÀ
ADOTTARE IL
PRINCIPIO
DELLA RAPIDITÀ
PERMETTE DI AFFRONTARE LA COMPLESSITÀ DI
UN COMPITO, ASSUMENDODI POSITIVAMENTE IL
RISCHIO CONNESSO ALL’USO ASSOCIATO DI
INTUOIZIONE E ATTIVAZIONE VELOCE DELLE
CONOSCENZE.
LA RAPIDITÀ DEI TEMPI PREVISTI EDUCA ALLA
DECISIONE, ALLA SELEZIONE DELLE
INFORMAZIONI TRA LE POSSIBILI. IMPONE UNA
SCELTA, UN ADATTAMENTO FLESSIBILE DI QUELLO
CHE SI SA A SITUAZIONI NUOVE.
RISPETTARE I
TEMPI!!!
RIASSUMENDO LE COMPETENZE DI RIFERIMENTO
8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE https://goo.gl/rACHkm
LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012: IL TESTO
UFFICIALE DELLE INDICAZIONI (D.M. 254 DEL
16 NOVEMBRE 2012 IN G.U. N. 30 DEL 5
FEBBRAIO 2013)
https://goo.gl/5uQI3c
ASSI CULTURALI https://goo.gl/HwAULZ
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA http://goo.gl/dMIajN
QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI
(EQF)
https://goo.gl/viwCmj Il quadro:
https://app.box.com/s/lkcwgrbvllynj2nphpny4tzaqyw8
f8he
INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SECONDARIA
DI SECONDO GRADO
https://goo.gl/4AKbUf
21ST CENTURY SKILLS http://www.p21.org/our-work/p21-framework NOTA:
Le competenze del 21 sec. sono in continua revisione.
Attualmente il loro numero è di 16 secondo World
ALCUNE IDEE PER I COMPITI DI REALTÀ
• Preparare una guida per il viaggio di istruzione.
• Creare un evento di classe (mostra, esposizione …) a cui invitare esterni,
interni (genitori, coetanei di altre scuole).
• Progettare la riorganizzazione dello spazio aula scolastica per facilitare ad
esempio la comunicazione.
• Redigere un codice comportamentale per la classe da mettere ad esempio nel
Blog di classe.
• Elaborare un questionario utile per la scuola o per l’approfondimento
disciplinare.
• Creare un vademecum su come affrontare un colloquio di lavoro.
• Realizzare una checklist sull’uso delle tecnologie (esempio Smartphone) in
classe.
• Creare un racconto collettivo, una poesia, una recensione per partecipare ad
un concorso.
• Organizzare una biblioteca di risorse on line per la classe.
• Sperimentare una radio on line di classe (podcast) con brevi tutorial
disciplinari.
http://www.facebook.com/lantichi
http://twitter.com/lantichi
http://it.linkedin.com/in/lantichi
http://www.youtube.com/user/lantichi
https://www.instagram.com/lantichi/
http://www.slideshare.net/lantichi/
http://www.livebinders.com/play/pla
y?id=2213213
SITOGRAFIA

More Related Content

What's hot

Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
Laura Antichi
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nimartini
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
Francesco Mario Pio Damiani
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
manuelabentivegna
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
Antonetta Cimmarrusti
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
ROBERTA SANTORO
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
2016
20162016
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
Flavia Giannoli
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 

What's hot (20)

Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Compiti autentici
Compiti autenticiCompiti autentici
Compiti autentici
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Griglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento nGriglia sul gruppo comportamento n
Griglia sul gruppo comportamento n
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
L'osservazione
L'osservazione L'osservazione
L'osservazione
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
A confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CYA confronto con l'ICF-CY
A confronto con l'ICF-CY
 
Rubrica di valutazione
Rubrica di valutazioneRubrica di valutazione
Rubrica di valutazione
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
2016
20162016
2016
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 

Similar to Compiti di realtà

Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
sepulvi
 
Pcto di rete
Pcto di retePcto di rete
Pcto di rete
Laura Antichi
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
sepulvi
 
Riorganizzazione semantica
Riorganizzazione semanticaRiorganizzazione semantica
Riorganizzazione semantica
Laura Antichi
 
Futuro didattica aumentata
Futuro didattica aumentataFuturo didattica aumentata
Futuro didattica aumentata
Laura Antichi
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Laura Antichi
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)imartini
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
Fondazione Mondo Digitale
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Luca Calderan
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presentaimartini
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presentaimartini
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
imartini
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano nienteIlaria Stefanini
 
Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo def
Gabriella Dell'Unto
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
Laura Antichi
 
Trasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenzeTrasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenze
ALESSANDRO CAPEZZUOLI
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Skilla - Amicucci Formazione
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
facc8
 
Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...
Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...
Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...ASVI Social Change
 

Similar to Compiti di realtà (20)

Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
Catterina Pasqualin, Aicq education per l'innovazione ed il miglioramento: me...
 
Pcto di rete
Pcto di retePcto di rete
Pcto di rete
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
Riorganizzazione semantica
Riorganizzazione semanticaRiorganizzazione semantica
Riorganizzazione semantica
 
Futuro didattica aumentata
Futuro didattica aumentataFuturo didattica aumentata
Futuro didattica aumentata
 
Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018Compiti presentation lantichi_2017_2018
Compiti presentation lantichi_2017_2018
 
Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)Valutazione delle competenze (2)
Valutazione delle competenze (2)
 
Phyrtual Factory
Phyrtual FactoryPhyrtual Factory
Phyrtual Factory
 
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdfBusiness Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
Business Conversation su Web Marketing e SEO.pdf
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presenta
 
Portfolio forti presenta
Portfolio forti presentaPortfolio forti presenta
Portfolio forti presenta
 
Valutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autenticiValutare per competenze compiti autentici
Valutare per competenze compiti autentici
 
Le idee non contano niente
Le idee non contano nienteLe idee non contano niente
Le idee non contano niente
 
Ldb Go2Europe!_Ceschina 01
Ldb Go2Europe!_Ceschina 01Ldb Go2Europe!_Ceschina 01
Ldb Go2Europe!_Ceschina 01
 
Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo def
 
lantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptxlantichipeerreview docenti.pptx
lantichipeerreview docenti.pptx
 
Trasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenzeTrasformazione Digitale - Le competenze
Trasformazione Digitale - Le competenze
 
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & AgileNuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
Nuovi modi di lavorare: Design Thinking & Agile
 
Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)Il pw nei PCTO (Vergani)
Il pw nei PCTO (Vergani)
 
Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...
Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...
Stefano Supino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale: pillole di lea...
 

More from Laura Antichi

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
Laura Antichi
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
Laura Antichi
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
Laura Antichi
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
Laura Antichi
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
Laura Antichi
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
Laura Antichi
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
Laura Antichi
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
Laura Antichi
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
Laura Antichi
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
Laura Antichi
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
Laura Antichi
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
Laura Antichi
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
Laura Antichi
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
Laura Antichi
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
Laura Antichi
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
Laura Antichi
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
Laura Antichi
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
Laura Antichi
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
Laura Antichi
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
Laura Antichi
 

More from Laura Antichi (20)

MODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdfMODELLO SDXL 10.pdf
MODELLO SDXL 10.pdf
 
lantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptxlantichiprojectwork.pptx
lantichiprojectwork.pptx
 
Il quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - ChecklistIl quadro delle Competenze - Checklist
Il quadro delle Competenze - Checklist
 
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptxvalutazioneautenticacompitirealta.pptx
valutazioneautenticacompitirealta.pptx
 
peerreview.pptx
peerreview.pptxpeerreview.pptx
peerreview.pptx
 
answerquestion.pptx
answerquestion.pptxanswerquestion.pptx
answerquestion.pptx
 
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptxSWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
SWOT_ANALYSIS_infografica.pptx
 
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptxesercitazioni_debriefinglantichi.pptx
esercitazioni_debriefinglantichi.pptx
 
lantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptxlantichieasdebrifing.pptx
lantichieasdebrifing.pptx
 
lavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptxlavoro_gruppo.pptx
lavoro_gruppo.pptx
 
lantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.pptlantichimindmapapp.ppt
lantichimindmapapp.ppt
 
principi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdfprincipi pedagogici.pdf
principi pedagogici.pdf
 
preparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptxpreparatorio EAS.pptx
preparatorio EAS.pptx
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
lantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptxlantichihomework2.pptx
lantichihomework2.pptx
 
MODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdfMODELLI DI RETE.pdf
MODELLI DI RETE.pdf
 
lantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptxlantichidesignthinking.pptx
lantichidesignthinking.pptx
 
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf3momentiinsintesiinfo-2.pdf
3momentiinsintesiinfo-2.pdf
 
le_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptxle_insegne_minecraft.pptx
le_insegne_minecraft.pptx
 
scavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptxscavare_costruire_minecraft.pptx
scavare_costruire_minecraft.pptx
 

Compiti di realtà

  • 1. Compiti di realtà. Quando i compiti reali diventano autentici Parte 2 Laura Antichi
  • 2. Compiti Autentici Compiti di realtà incontrano LANCIANO situazioni di PROBLEMI COMPLESSI Quando Per modificare l’esperienza. Per mobilitare e costruire risorse, conoscenze, competenze.
  • 3. È una situazione problema, che si presenta o si potrebbe presentare nella realtà situata dello studente. Non ha risposta incontrovertibile. Intravede diverse ipotesi di soluzione tra le quali scegliere. Richiede l’utilizzo di abilità/capacità e conoscenze possedute in contesti nuovi, elaborando strategie. Genera una prestazione visibile in un prodotto. Compito di realtà
  • 4. COMPITI DI COMPETENZA POSSONO ESSERE COMPITI SEMPLICI STRUTTURATI COMPITI AUTENTICI COMPLESSI A BASSA STRUTTURAZIONE SI BASANO SULLA RIPETIZIONE HANNO OBIETTIVO DI CONSOLIDARE LE COMPETENZE E LE CONOSCENZE. NON SONO COMPITI DI REALTÀ! ESEMPIO • Un esercizio matematico, geometrico. • Una linea del tempo per riassumere avvenimenti storici. • Descrivere un processo chimico. SONO UN INSIEME DI COMPITI SEMPLICI TRA I QUALI I LEGAMI DEVONO ESSERE SCOPERTI. METTONO IN GIOCO DIVERSE CONOSCENZE E COMPETENZE. Sono rivolti a gestire situazioni reali. quindi SONO COMPITI DI REALTÀ! ESEMPIO: • Creare un flyer con il programma di un viaggio di Istruzione. • Progettare l’arredamento e la spesa per la nuova aula insegnanti.
  • 5. COMPITI DI REALTÀ COME COMPITI COMPLESSI • Propongono situazioni problema a soluzione aperta e non determinata. • Prevedono l’integrazione di abilità e conoscenze in contesti nuovi. • Sono orientati alle competenze e le attivano. • Hanno uno scopo. • Sono motivanti e si presentano come sfide. • Sono processo di apprendimento. • Prospettano situazioni che possono essere risolte a livelli differenti e con attitudini diverse (inclusione). • Incoraggiano la valutazione formativa e l’autovalutazione.
  • 6. COMPITI AUTENTICI DI REALTÀ Con il compito autentico di realtà gli studenti realizzano qualcosa che può essere apprezzato sia in ambito scolastico che esterno. Ad esempio potrebbero produrre un articolo da pubblicare sul giornale locale, potrebbero organizzare una mostra della scuola per la Giornata Orientamento, potrebbero partecipare ad un concorso con un video, potrebbero realizzare indagini ed elaborare dati sulle abitudini dei giovani, costruire un questionario per la scuola (esempio sul fumo). L’ideazione, la realizzazione, la presentazione del compito autentico deve essere innovativa ed estendere ciò che gli studenti già fanno, deve produrre un cambiamento.
  • 7. COMPITI COMPLESSI - ESEMPIO BAIL-IN Dal 2016 sono entrate in vigore le Norme Europee sul Bail in. Per gestire le crisi degli istituti di credito si ricorrerà a risorse private per evitare il costo dei salvataggi sia sui contribuenti che sul deficit. Il Bail-in coinvolge sicuramente prima gli azionisti e di seguito le obbligazioni subordinate. Poi però può colpire i correntisti che hanno oltre i 100 mila euro. I miei genitori hanno sul conto più di questa cifra rischio. Sono preoccupati. Cosa potrebbero fare per tutelarsi in anticipo? Posso dare loro qualche consiglio? Compito: realizzate in gruppo una presentazione multimediale che illustri il problema e le vostre ipotesi di soluzione. Condividete la vostra presentazione con la classe.
  • 8. COMPITI AUTENTICI COMPLESSI COMPITI DI REALTÀ EFFETTI SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ Le procedure non sono preordinate. Bisogna selezionare un’ipotesi tra quelle individuate, utilizzando più competenze e risorse. MOTIVAZIONE Gli studenti accolgono le sfide e sono coinvolti ATTIVAZIONE DI CONOSCENZE ED ABILITÀ Gli studenti applicano e integrano ciò che già sanno con conoscenze nuove richieste dal problema. UTILIZZO E RICERCA DI STRUMENTI Gli studenti generano un prodotto per la condivisione di quanto hanno agito. AUTOVALUTAZIONE E CORREZIONE Il prodotto di apprendimento generato viene valutato nella sua efficacia reale e sottoposto a eventuale revisione COLLABORAZIONE E CONFRONTO Il compito è prodotto nel lavoro di gruppo e compartecipato AIUTI Richiesta di supporto al docente on demand.
  • 9. COMPITI AUTENTICI DI REALTÀ Hanno le loro occasioni nell’esperienza e la ridefiniscono. Sono sfide di esplorazione e si riferiscono a problemi complessi.Possono essere affrontati a livelli diversi di competenza • Esperto • Medio • Principiante Sono in rapporto a: • IMPEGNO • ATTITUDINI • RELAZIONE COLLABORATIVA
  • 10. PER PROGETTARE UN COMPITO DI REALTÀ UTILIZZARE IL PROCEDIMENTO A RITROSO DI WIGGINS E Mc TIGHE PARTIRE DAI RISULTATI CHE SI VOGLIONO RAGGIUNGERE OSSIA DALLE COMPETENZE
  • 11. VANTAGGI DELLA PROGETTAZIONE A RITROSO (partire dalle competenze che si vogliono sviluppare e poi progettare l’attività didattica) • Ha il vantaggio di mettere in primo piano le competenze come finalità progettuale. • Anticipa in previsione i risultati che si vogliono ottenere (evidenze attese).
  • 12. VANTAGGI DELLA PROGETTAZIONE A RITROSO • Permette di definire abilità, capacità, criteri, dimensioni di una competenza e di individuare i livelli raggiunti dagli studenti. • Mostra con evidenza quali prestazioni e conoscenze, coerenti con le competente, producano gli studenti. • Facilita la pianificazione di un micro- ciclo completo di attività che comprende la valutazione di ciò che si ottiene.
  • 13. COSA META-IMPARA LO STUDENTE DA UN COMPITO DI REALTÀ ? • a porsi domande, • a sviluppare e manifestare attitudini, • ad individuare punti critici di un argomento, • a formulare ipotesi, • a selezionare risposte, • ad argomentare sulle scelte, • a documentarsi attraverso la ricerca, • a rielaborare, • a prendere decisioni con gli altri, • a discutere e proporre, • ad adottare strategie, • ad assumere punti di vista flessibili, • ad organizzarsi, • ad utilizzare linguaggi pertinenti, • a modificare la realtà, • a riflettere e aggiustare il tiro. Impara
  • 14. PROGETTAZIONE COMPITO DI REALTÀ Indicare l’argomento disciplinare o pluridisciplinare che si vuole trattare (classe, età studenti) Esplicitare se è disciplinare o pluridisciplinare
  • 15. PER PROGETTARE UN COMPITO DI REALTÀ PROCEDIMENTO COMPETENZA DA SVILUPPARE COSA PREVEDO SAPRÀ FARE LO STUDENTE ALLA FINE DELL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO ASSEGNAZIONE DEL COMPITO VALUTAZIONE AUTORIFLESSONE indicare indicare indicare indicare Quale/i competenze dovrà dimostrare di possedere? Fare riferimento e/o: COMPETENZE EUROPEE, DI CITTADINANZA, ASSI CULTURALI, INDICAZIONI NAZIONALI EQF. Esempi. - Sa effettuare ricerche sul web. - Sa creare database. - Individua i contenuti essenziali di un argomento e sa argomentare sugli stessi. - Sa organizzare le conoscenze in una mappa concettuale. - Definire il compito, fissare i tempi, fornire/consigliare strumenti. - Le modalità di svolgimento. - Cosa fa il docente e cosa lo studente. - Condividere le attese, le modalità di esecuzione (in gruppo o individualmente?). - Condividere i criteri di valutazione. Usare strumenti di valutazione (Rubriche), schede di autoriflessione metacognitiva, schede per Peer Review.
  • 16.
  • 17. QUANTO DEVE DURARE LO SVOLGIMENTO DI UN COMPITO DI REALTÀ? CONSIGLIO: NON SUPERARE UNA O DUE ORE DI ATTIVITÀ ADOTTARE IL PRINCIPIO DELLA RAPIDITÀ PERMETTE DI AFFRONTARE LA COMPLESSITÀ DI UN COMPITO, ASSUMENDODI POSITIVAMENTE IL RISCHIO CONNESSO ALL’USO ASSOCIATO DI INTUOIZIONE E ATTIVAZIONE VELOCE DELLE CONOSCENZE. LA RAPIDITÀ DEI TEMPI PREVISTI EDUCA ALLA DECISIONE, ALLA SELEZIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE POSSIBILI. IMPONE UNA SCELTA, UN ADATTAMENTO FLESSIBILE DI QUELLO CHE SI SA A SITUAZIONI NUOVE. RISPETTARE I TEMPI!!!
  • 18. RIASSUMENDO LE COMPETENZE DI RIFERIMENTO 8 COMPETENZE CHIAVE EUROPEE https://goo.gl/rACHkm LE INDICAZIONI NAZIONALI 2012: IL TESTO UFFICIALE DELLE INDICAZIONI (D.M. 254 DEL 16 NOVEMBRE 2012 IN G.U. N. 30 DEL 5 FEBBRAIO 2013) https://goo.gl/5uQI3c ASSI CULTURALI https://goo.gl/HwAULZ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA http://goo.gl/dMIajN QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICAZIONI (EQF) https://goo.gl/viwCmj Il quadro: https://app.box.com/s/lkcwgrbvllynj2nphpny4tzaqyw8 f8he INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SECONDARIA DI SECONDO GRADO https://goo.gl/4AKbUf 21ST CENTURY SKILLS http://www.p21.org/our-work/p21-framework NOTA: Le competenze del 21 sec. sono in continua revisione. Attualmente il loro numero è di 16 secondo World
  • 19. ALCUNE IDEE PER I COMPITI DI REALTÀ • Preparare una guida per il viaggio di istruzione. • Creare un evento di classe (mostra, esposizione …) a cui invitare esterni, interni (genitori, coetanei di altre scuole). • Progettare la riorganizzazione dello spazio aula scolastica per facilitare ad esempio la comunicazione. • Redigere un codice comportamentale per la classe da mettere ad esempio nel Blog di classe. • Elaborare un questionario utile per la scuola o per l’approfondimento disciplinare. • Creare un vademecum su come affrontare un colloquio di lavoro. • Realizzare una checklist sull’uso delle tecnologie (esempio Smartphone) in classe. • Creare un racconto collettivo, una poesia, una recensione per partecipare ad un concorso. • Organizzare una biblioteca di risorse on line per la classe. • Sperimentare una radio on line di classe (podcast) con brevi tutorial disciplinari.