SlideShare a Scribd company logo
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Formare alle competenze
attraverso il networking tra
università e aziende
M. Beatrice Ligorio, Francesca Amenduni, Maurizio Zaccaria Università degli Studi di
Bari “Aldo Moro”
bealigorio@hotmail.com
amendoonia@gmail.com
maurizio_zaccaria@hotmail.it
8 Giugno 2016, Bari
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Premessa
Sviluppare competenze trasversali e digitali è la sfida che da anni si
pone la cattedra di "Psicologia dell'educazione e dell'e-learning", della
Prof.ssa M. Beatrice Ligorio, del dipartimento di "Formazione,
Psicologia e comunicazione" dell'Università degli Studi di Bari.
La soluzione? Formare futuri esperti in e-learning utilizzando la
metodologia e-learning.
Chi?
35 Studenti al primo anno
di un corso di Laurea
Magistrale
Il docente e un team di
tutor d’aula virtuale
5 Aziende del settore e-
learning
Quando?
Da Novembre 2015 a
Febbraio 2016 (3 mesi)
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Dove?
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Cosa?
Modulo 1
-Creare un e-portfolio (su LinkedIn e su FC)
-Lezioni frontali in aula
-Studio del materiale assegnato
-Discussioni esperti (FC)
-Formazione dei gruppi Jigsaw (FC)
-Creazione collaborativa di mappe (Google Drive)
-Review individuale di fine modulo
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Modulo 2
-Seminari aziendali (in aula o via webinar);
-Scelta del progetto aziendale;
-Role taking; (FC);
-Realizzazione collaborativa dei progetti (Google Drive,
FC, LinkedIn, piattaforme aziendali);
-Aggiornamento degli e-portfolio, condivisione dei
progetti e delle competenze acquisite;
-Report individuale conclusivo;
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Cosa?
In che modo?
Il TLA descrive modalità di apprendimento in cui le persone in maniera
collaborativa pianificano, sviluppano e trasformano oggetti “condivisi” (Paavola
& Hakkarainen, 2009)
.
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
In che modo?
I 6 Design Principles
1. Organizzare attività attorno ad oggetti condivisi;
2. Supportare l’organizzazione di rappresentazioni individuali e collettive;
3. Promuovere processi a lungo termine dell’avanzamento della conoscenza;
4. Enfatizzare lo sviluppo e la creatività attraverso la trasformazione e
riflessione;
5. Promuovere l’ibridazione di pratiche e artefatti in situazioni collaborative;
6. Fornire strumenti flessibili per lo sviluppo di artefatti e pratiche;
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Perché?
• Per sviluppare negli studenti la consapevolezza dei propri obiettivi
professionali attraverso la riflessione, la scelta, la progettazione (DP4) e la
partecipazione ad un progetto condiviso (DP2);
• Per costruire e rinforzare competenze professionali e di networking,
incoraggiando gli studenti a lavorare attorno ad oggetti condivisi (DP1),
commissionati da aziende del settore dell’e-learning da implementare nel
futuro (DP3);
• Per supportare i processi di transizione tra confini accademici e
professionali (DP5) grazie all’impiego di tecnologie flessibili (DP6) che
consentono di abbattere i vincoli spazio-temporali avvicinandosi a
contesti altrimenti irraggiungibili;
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
I prodotti
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016
“Da studente, vorrei aver avuto una possibilità simile a quella che hanno avuto loro,
perché sono certa che quando si troveranno ad affrontare il mondo del lavoro
avranno una marcia in più. Spesso, invece, l’università non riesce a dare concretezza
a quanto viene appreso in aula, rendendo di fatto gli studenti impreparati ad affrontare
il percorso post-laurea. In quest’ottica, ritengo che l’esperienza sia stata fondamentale
per le ragazze e preziosa per noi come azienda.” Smart Skill Center
“La visibilità dello stato di avanzamento dei progetti: ha dato la possibilità di cogliere
l’evoluzione performante del prodotto/progetto degli studenti e quindi indirettamente
delle loro capacità”
Grifo Multimedia
Stanco del classico studio principalmente teorico effettuato durante l'esperienza della laurea
triennale, trovarmi ad affrontare quest'esame come il primo di questo percorso di studio mi ha
sicuramente ben predisposto nel darmi la carica giusta per continuare con
quest'entusiasmo anche nei prossimi semestri a venire.
L'aver messo in pratica le nozioni teoriche! E' la prima volta, dopo tre anni di
studio, e mi ha soddisfatto particolarmente.
Sviluppi futuri
•Fornire agli studenti strumenti per pianificare lo
sviluppo degli oggetti (es. strumenti per la gestione del
tempo);
•Migliorare l’integrazione tra i differenti spazi virtuali;
•Stabilire degli indicatori per la valutazione formale
degli oggetti trialogici e delle pratiche di collaborazione
Convegno
MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE
UMANO
FOCUS 2016

More Related Content

What's hot

Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
Andrea Sergiacomi
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
Giuseppe Campanella
 
Continuous Collaborative Learning
Continuous Collaborative LearningContinuous Collaborative Learning
Continuous Collaborative Learning
crabiz
 
Blended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in aziendaBlended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in azienda
luca delcol
 
Presentazione FC formazione
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
Gruppo FC
 

What's hot (7)

Documentare l'attività didattica
Documentare l'attività didatticaDocumentare l'attività didattica
Documentare l'attività didattica
 
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
10/09/2015 Presentazione Progetto #LearnPAd - model based social learning for...
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
 
Continuous Collaborative Learning
Continuous Collaborative LearningContinuous Collaborative Learning
Continuous Collaborative Learning
 
Grundtvig
GrundtvigGrundtvig
Grundtvig
 
Blended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in aziendaBlended (e-)learning in azienda
Blended (e-)learning in azienda
 
Presentazione FC formazione
Presentazione FC formazionePresentazione FC formazione
Presentazione FC formazione
 

Similar to Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende

Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
CKBGShare
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
Patrizia Lombardi
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
RENA
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Chiara Bottini
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
Action Training Network
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinAIF Piemonte
 
E-learning Project
E-learning ProjectE-learning Project
E-learning Project
Chiara Varisco
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
Targetservicessolutions
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...
Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...
Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...
EduardoCalvanese
 
Locandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action TrainingLocandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action Training
Stefano Cera
 
Edu.lazio
Edu.lazioEdu.lazio
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
Flavia Giannoli
 

Similar to Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende (20)

Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
AAA Futuro Cercasi: un progetto di orientamento nelle Scuole Secondarie Super...
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola mediaLa valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
La valutazione del potenziale per gli studenti della scuola media
 
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'IntraprendenzaRestituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
Restituzione workshop Educazione all'Intraprendenza
 
ETAss presentazione del dispositivo conciliazione 16/9
ETAss presentazione del dispositivo conciliazione 16/9ETAss presentazione del dispositivo conciliazione 16/9
ETAss presentazione del dispositivo conciliazione 16/9
 
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
Presentazioni e materiale didattico del seminario scenari della formazione co...
 
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacaliFare formazione nelle organizzazioni sindacali
Fare formazione nelle organizzazioni sindacali
 
Formazione futuro
Formazione futuroFormazione futuro
Formazione futuro
 
Piemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapinPiemonte 2010 innovazione scapin
Piemonte 2010 innovazione scapin
 
E-learning Project
E-learning ProjectE-learning Project
E-learning Project
 
Formazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori BergamoFormazione dei formatori Bergamo
Formazione dei formatori Bergamo
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...
Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...
Coworking e Identità professionale - Risultati tesi magistrale (Etnografia); ...
 
Locandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action TrainingLocandina Formazione Futuro_Action Training
Locandina Formazione Futuro_Action Training
 
Edu.lazio
Edu.lazioEdu.lazio
Edu.lazio
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 

Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende

  • 1. Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016 Formare alle competenze attraverso il networking tra università e aziende M. Beatrice Ligorio, Francesca Amenduni, Maurizio Zaccaria Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” bealigorio@hotmail.com amendoonia@gmail.com maurizio_zaccaria@hotmail.it 8 Giugno 2016, Bari
  • 2. Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016 Premessa Sviluppare competenze trasversali e digitali è la sfida che da anni si pone la cattedra di "Psicologia dell'educazione e dell'e-learning", della Prof.ssa M. Beatrice Ligorio, del dipartimento di "Formazione, Psicologia e comunicazione" dell'Università degli Studi di Bari. La soluzione? Formare futuri esperti in e-learning utilizzando la metodologia e-learning.
  • 3. Chi? 35 Studenti al primo anno di un corso di Laurea Magistrale Il docente e un team di tutor d’aula virtuale 5 Aziende del settore e- learning Quando? Da Novembre 2015 a Febbraio 2016 (3 mesi) Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016
  • 4. Dove? Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016
  • 5. Cosa? Modulo 1 -Creare un e-portfolio (su LinkedIn e su FC) -Lezioni frontali in aula -Studio del materiale assegnato -Discussioni esperti (FC) -Formazione dei gruppi Jigsaw (FC) -Creazione collaborativa di mappe (Google Drive) -Review individuale di fine modulo Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016
  • 6. Modulo 2 -Seminari aziendali (in aula o via webinar); -Scelta del progetto aziendale; -Role taking; (FC); -Realizzazione collaborativa dei progetti (Google Drive, FC, LinkedIn, piattaforme aziendali); -Aggiornamento degli e-portfolio, condivisione dei progetti e delle competenze acquisite; -Report individuale conclusivo; Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016 Cosa?
  • 7. In che modo? Il TLA descrive modalità di apprendimento in cui le persone in maniera collaborativa pianificano, sviluppano e trasformano oggetti “condivisi” (Paavola & Hakkarainen, 2009) . Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016
  • 8. In che modo? I 6 Design Principles 1. Organizzare attività attorno ad oggetti condivisi; 2. Supportare l’organizzazione di rappresentazioni individuali e collettive; 3. Promuovere processi a lungo termine dell’avanzamento della conoscenza; 4. Enfatizzare lo sviluppo e la creatività attraverso la trasformazione e riflessione; 5. Promuovere l’ibridazione di pratiche e artefatti in situazioni collaborative; 6. Fornire strumenti flessibili per lo sviluppo di artefatti e pratiche; Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016
  • 9. Perché? • Per sviluppare negli studenti la consapevolezza dei propri obiettivi professionali attraverso la riflessione, la scelta, la progettazione (DP4) e la partecipazione ad un progetto condiviso (DP2); • Per costruire e rinforzare competenze professionali e di networking, incoraggiando gli studenti a lavorare attorno ad oggetti condivisi (DP1), commissionati da aziende del settore dell’e-learning da implementare nel futuro (DP3); • Per supportare i processi di transizione tra confini accademici e professionali (DP5) grazie all’impiego di tecnologie flessibili (DP6) che consentono di abbattere i vincoli spazio-temporali avvicinandosi a contesti altrimenti irraggiungibili; Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016
  • 10. I prodotti Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016
  • 11. Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016 “Da studente, vorrei aver avuto una possibilità simile a quella che hanno avuto loro, perché sono certa che quando si troveranno ad affrontare il mondo del lavoro avranno una marcia in più. Spesso, invece, l’università non riesce a dare concretezza a quanto viene appreso in aula, rendendo di fatto gli studenti impreparati ad affrontare il percorso post-laurea. In quest’ottica, ritengo che l’esperienza sia stata fondamentale per le ragazze e preziosa per noi come azienda.” Smart Skill Center “La visibilità dello stato di avanzamento dei progetti: ha dato la possibilità di cogliere l’evoluzione performante del prodotto/progetto degli studenti e quindi indirettamente delle loro capacità” Grifo Multimedia Stanco del classico studio principalmente teorico effettuato durante l'esperienza della laurea triennale, trovarmi ad affrontare quest'esame come il primo di questo percorso di studio mi ha sicuramente ben predisposto nel darmi la carica giusta per continuare con quest'entusiasmo anche nei prossimi semestri a venire. L'aver messo in pratica le nozioni teoriche! E' la prima volta, dopo tre anni di studio, e mi ha soddisfatto particolarmente.
  • 12. Sviluppi futuri •Fornire agli studenti strumenti per pianificare lo sviluppo degli oggetti (es. strumenti per la gestione del tempo); •Migliorare l’integrazione tra i differenti spazi virtuali; •Stabilire degli indicatori per la valutazione formale degli oggetti trialogici e delle pratiche di collaborazione Convegno MOTIVAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL CAPITALE UMANO FOCUS 2016

Editor's Notes

  1. Nella società contemporanea c’è bisogno di una formazione capace di far leva sulla motivazione. Questo aspetto può essere potenziato se si punta allo sviluppo di competenze trasversali utili alla transizione verso il mondo del lavoro. Sviluppare competenze trasversali e digitali è la sfida che da anni si pone la cattedra di "Psicologia dell'educazione e dell'e-learning", della Prof.ssa M. Beatrice Ligorio, del dipartimento di "Formazione, Psicologia e comunicazione" dell'Università degli Studi di Bari. La soluzione è semplice: formare futuri esperti in e-learning utilizzando la metodologia e-learning.