SlideShare a Scribd company logo
Engagement Metrics that Matter
Silvia Mari, PhD - PMP
Silvia Mari
Silvia Mari
do the thing right
engagement
Silvia Mari
do the thing right
be creative
engagement
Silvia Mari
do the thing right
be creative
do the right thing
engagement
Silvia Mari
Senior Lecturer
Department of Innovative Technologies
Continuing Education and Lifelong Learning
University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland
VC card
Indice
• Contesto
• Perché l’engagement?
• Valutazione nel nostro «stato di coinvolgimento»
• Ecosistema attuale
• Caso reale e modello applicato
• Sviluppi futuri e conclusioni
ISTRUZIONI PER L’USO
tenete a portata di mano carta e penna/matita, oppure preparate app stile «Note» su smartphone
(piccolo questionario a metà presentazione)
Contesto
• Settore delle Cure (CPA)
• Regione Ticino (valle)
• Struttura polifunzionale (anziani, invalidi, studio medico, cure a
domicilio)
• 150 dipendenti (cure, alberghiero, cucina, amministrativo, domicilio)
• Fondazione a governo della struttura
• Strategia cantonale 2021-2030 (contesto sanitario privato)
Engagement, great resignation e quiet quitting
Secondo un sondaggio Gallup del 2014, quasi il 70% dei lavoratori
statunitensi non si sente coinvolto dal lavoro.
Questi dati provengono da un campione di oltre 80.000 adulti.
È «esasperante» quando i dipendenti non si sentono coinvolti sul lavoro e
non sembrano vedere il loro lavoro come significativo.
Majority of U.S. Employees Not Engaged Despite Gains in 2014,
Amy Adkins, Gallup, 2015
www.gallup.com
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School
100 anni (o poco più) di management
• 1913, Henry Ford introduce la prima linea di assemblaggio
• da team di poche unità di persone a decine se non centinaia di
persone (introdotta la necessità di controllare il comportamento delle
persone)
• introdotto il concetto di management, come attività necessaria per il
“controlling things or people”
• “bureaucracy management”: creativa soluzione ideate per controllare
migliaia di persone
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School
100 anni (o poco più) di management
KPI MBO
goals bonus
100 anni (o poco più) di…
ci sono voluti
75 anni
Per raggiungere i
50 milioni di utilizzatori
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
100 anni (o poco più) di…
ci sono voluti
75 anni
Per raggiungere i
50 milioni di utilizzatori
ci sono voluti
13 anni
Per raggiungere i
50 milioni di utilizzatori
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
100 anni (o poco più) di…
ci sono voluti
75 anni
Per raggiungere i
50 milioni di utilizzatori
ci sono voluti
13 anni
Per raggiungere i
50 milioni di utilizzatori
ci sono voluti
4 anni
Per raggiungere i
50 milioni di utilizzatori
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
75 anni 13 anni 4 anni
• la velocità del cambiamento mostra un moto accelerato
• l’ambiente intorno a noi cambia con una rapidità sempre crescente
• l’innovazione che viene introdotta (prodotti innovativi) viene copiata
sempre più rapidamente
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
STARTUP CORPORATE
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
STARTUP CORPORATE
Stiamo usando lo stesso toolkit
di 100 anni fa?
Team (Stakeholder) Engagement
Massimo Pirozzi, La Prospettiva degli Stakeholder, Ed. FrancoAngeli
• sono persone
• influenzano gli obiettivi dell’organizzazione, e ne sono a
loro volta influenzati: centralità del loro ruolo
• gestire gli stakeholder e mantenere un livello di
coinvolgimento etico e epositivo è uno degli elementi
principali di complessità dei progetti
L’engagement secondo le neuroscienze
Prof. Kent Berridge, University of Michigan
WANTING LIKING
L’engagement secondo le neuroscienze
Prof. Kent Berridge, University of Michigan
WANTING LIKING
REWARD
=
opioid system activation
=
happy stupor
L’engagement secondo le neuroscienze
Prof. Kent Berridge, University of Michigan
WANTING LIKING
ASPIRATION
=
dopamine system activation
=
animating effect
REWARD
=
opioid system activation
=
happy stupor
L’engagement secondo le neuroscienze
WANTING
attivare il “SEEKING SYSTEM” significa:
• Imparare cose nuove
• Impiegare le nostre competenze in modi
nuovi ed in campi diversi dal solito
• Esplorare
Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
L’engagement secondo le neuroscienze
WANTING
Bonnie Nardi. My Life as a Night Elf Priest. An Anthropological Account of World of Warcraft. University of Michigan Press
L’engagement secondo le neuroscienze
WANTING
trigger del “SEEKING SYSTEM” sono:
- La possibilità di esprimere le proprie
competenze (unicità) come parte di un
gruppo
- Esplorare cose nuove
- Poter dare un significato al nostro
operato
Bonnie Nardi. My Life as a Night Elf Priest. An Anthropological Account of World of Warcraft. University of Michigan Press
Quanta dopamina sta rilasciando il vostro «seeking system»?
4 DOMANDE
Rispondere assegnando un punteggio
1 2 3 4 5 6
MAI SEMPRE
Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»?
NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA
Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»?
NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA
Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
1. Quanto spesso ti sei sentito felice?
Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»?
NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA
Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
1. Quanto spesso ti sei sentito felice?
2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una
direzione?
Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»?
NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA
Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
1. Quanto spesso ti sei sentito felice?
2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una
direzione?
3. Quanto spesso ti sei sentito soddisfatto?
Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»?
NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA
1. Quanto spesso ti sei sentito felice?
2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una
direzione?
3. Quanto spesso ti sei sentito soddisfatto?
4. Quanto spesso hai sentito di avere qualcosa di significativo da contribuire
con la società o le persone?
Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»?
NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA
1. Quanto spesso ti sei sentito felice?
2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una
direzione?
3. Quanto spesso ti sei sentito soddisfatto?
4. Quanto spesso hai sentito di avere qualcosa di significativo da contribuire
con la società o le persone?
Σ
Σ
Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»?
NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA
1.
2.
3.
4.
Σ
Σ
>8 rientra nel 95° percentile
>7 rientra nel 95° percentile
felicità edonica
(empty happiness)
felicità eudemonica
(purposeful happiness)
Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
Ecosistema attuale
• O.C. Tanner Institute
• ADP Research Institute
• Gallup
Ecosistema attuale
Net Promo Score
https://www.adpri.org/assets/the-
definitive-series-employee-engagement/
https://hbr.org/webinar/2019/05/
the-real-secret-to-employee-
engagement
Ecosistema attuale
Ecosistema attuale
sondaggio Q12 di Gallup
• Gallup studied over 2.7 M workers across
100,000+ teams
• Gallup’s research includes over 50 diverse
industries.
• Gallup's 12-item engagement survey, referred to
as the " Q12," is the culmination of that research
Il caso
PARTE 1
Q12 – grado di coinvolgimento dei collaboratori
PARTE 2
2a – proposte di miglioramento del benessere fisico
2b - proposte di miglioramento del mentale
2c - proposte di miglioramento dell’ambiente di lavoro
2d - proposte di miglioramento personale attraverso la formazione continua
PARTE 3
Campo libero - proposte, suggerimenti, osservazioni personali
Completamente
d’accordo
D’accordo Incerto In disaccordo
In completo
disaccordo
punteggio= 1 punteggio= 2 punteggio= 3 punteggio= 4 punteggio= 5
% globale
(Q1Q12)
24% 44% 18% 8% 7%
Completamente
d’accordo
D’accordo Incerto In disaccordo
In completo
disaccordo
punteggio= 1 punteggio= 2 punteggio= 3 punteggio= 4 punteggio= 5
% globale
(Q1Q12)
24% 44% 18% 8% 7%
Completamente
d’accordo
D’accordo Incerto In disaccordo
In completo
disaccordo
punteggio= 1 punteggio= 2 punteggio= 3 punteggio= 4 punteggio= 5
% globale
(Q1Q12)
24% 44% 18% 8% 7%
Fascia A Fascia B Fascia C
punteggio= 1.5 punteggio= 3 punteggio= 4.5
% globale 67% 18% 15%
Scenario
ottimale
Scenario
realistico
Scenario
equamente
distribuito
Scenario
peggiore
Sondaggio
2022
% (punteggio 1 + punteggio 2) 75% 70% 40% 0% 67%
% (punteggio 3 15% 20% 20% 15% 18%
% (punteggio 4 + punteggio 5) 0% 10% 40% 75% 15%
Indice Q12 1.58 2.10 3.00 3.83 2.22
% ACCORDO
% INCERTI
% DISACCORDO
Scenario
ottimale
Scenario
realistico
Scenario
equamente
distribuito
Scenario
peggiore
Sondaggio
2022
% (punteggio 1 + punteggio 2) 75% 70% 40% 0% 67%
% (punteggio 3 15% 20% 20% 15% 18%
% (punteggio 4 + punteggio 5) 0% 10% 40% 75% 15%
Indice Q12 1.58 2.10 3.00 3.83 2.22
% ACCORDO
% INCERTI
% DISACCORDO
Bisogni primari
(Q1+Q2)
Contributo
individuale
(Q3+Q4+Q5+Q6)
Gruppo di Lavoro
(Q7+Q8+Q9+Q10)
Crescita
(Q11+Q12)
% (punteggio 1 + punteggio 2) 89% 63% 69% 51%
% (punteggio 3 8% 23% 12% 30%
% (punteggio 4 + punteggio 5) 3% 14% 20% 20%
Indice livello 1.70 2.26 2.27 2.54
• presentazione dei percorsi formativi per i vari reparti
durante evento plenario
• passaggio da una gestione MBO ad una gestione piano
di crescita
Bisogni primari
(Q1+Q2)
Contributo
individuale
(Q3+Q4+Q5+Q6)
Gruppo di Lavoro
(Q7+Q8+Q9+Q10)
Crescita
(Q11+Q12)
% (punteggio 1 + punteggio 2) 89% 63% 69% 51%
% (punteggio 3 8% 23% 12% 30%
% (punteggio 4 + punteggio 5) 3% 14% 20% 20%
Indice livello 1.70 2.26 2.27 2.54
Sviluppi Futuri
• questionario Q12-2023
• analisi senza raggruppamento
• (punteggio reverse)
• L’engagement è correlato all’attivazione del «seeking system» e della
felicità eudemonica
• L’engagement è fisiologicamente misurabile
• L’utilizzo di survey può essere un buon strumento di valutazione dei livelli
di engagement
• L’utilizzo di metriche (basate sui survey) fornisce una chiave di
interpretazione, una guida per le azioni da mettere in campo
• L’utilizzo di metriche permette di avere una bussola che ci aiuta nel
perseguire la giusta direzione del cammino che vogliamo percorrere
Conclusioni
• we need people to think on their feet like owners,
instead of waiting to be told what to do like robots;
• we need people to be creative and listen to what
the customers are asking for and then help us
create a solution;
• proactively take risks and try something new,
innovate… activate your SEEKING SYSTEM!
Conclusioni
www.isipm.org

More Related Content

Similar to Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter

Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Raffaele Barone
 
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
Lorenzo Paoli
 
Che cosè autismo
Che cosè autismoChe cosè autismo
Che cosè autismo
imartini
 
Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...
Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...
Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...
Iris Network
 
Gianluca ponzio il futuro non è scritto
Gianluca ponzio   il futuro non è scrittoGianluca ponzio   il futuro non è scritto
Gianluca ponzio il futuro non è scritto
Gianluca Ponzio
 
Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...
Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...
Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...
Chiara Colombo
 

Similar to Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter (20)

Promozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisicaPromozione dell'attività fisica
Promozione dell'attività fisica
 
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettivePsicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
Psicologia online, rischi, vantaggi e prospettive
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi  Benessere ...
S. Viapiana, D. Tebala - UrBes: l’esperienza dei comuni calabresi Benessere ...
 
#Azione44: i motivi e le cose
#Azione44: i motivi e le cose#Azione44: i motivi e le cose
#Azione44: i motivi e le cose
 
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge... Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
Sostenere la recovery attraverso il cambiamento organizzativo - Professor Ge...
 
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
LORENZO PAOLI PROPOSTA 2
 
Che cosè autismo
Che cosè autismoChe cosè autismo
Che cosè autismo
 
Psy fra re-hub-ility - pilot study - report
Psy fra re-hub-ility - pilot study - reportPsy fra re-hub-ility - pilot study - report
Psy fra re-hub-ility - pilot study - report
 
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli - Liceo economico so...
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli -  Liceo economico so...Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli -  Liceo economico so...
Il benessere giovanile - I.S.I.S. Gian Battista Novelli - Liceo economico so...
 
Gli Stadi del Cambiamento: Storia, Teoria ed Applicazioni - Modello Transteor...
Gli Stadi del Cambiamento: Storia, Teoria ed Applicazioni - Modello Transteor...Gli Stadi del Cambiamento: Storia, Teoria ed Applicazioni - Modello Transteor...
Gli Stadi del Cambiamento: Storia, Teoria ed Applicazioni - Modello Transteor...
 
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
Stefano Landi, Enrico Ivaldi, Angela Testi – Condizioni socioeconomiche e tem...
 
Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...
Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...
Misurazione dell’Impatto Sociale - Progetto: Cometa T.E.A.C.H. | WIS18 | Gabr...
 
Gianluca ponzio il futuro non è scritto
Gianluca ponzio   il futuro non è scrittoGianluca ponzio   il futuro non è scritto
Gianluca ponzio il futuro non è scritto
 
Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...
Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...
Personal resources and their influence on performance – Opening Remarks to Pr...
 
Modulo_3_MAS_2022.pdf
Modulo_3_MAS_2022.pdfModulo_3_MAS_2022.pdf
Modulo_3_MAS_2022.pdf
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Questionario LPD
Questionario LPDQuestionario LPD
Questionario LPD
 
I nostri Studi di fronte al cambiamento - Franco Guazzoni
I nostri Studi di fronte al cambiamento - Franco GuazzoniI nostri Studi di fronte al cambiamento - Franco Guazzoni
I nostri Studi di fronte al cambiamento - Franco Guazzoni
 
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnologyLaboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
Laboratorio Neuroscienze - Fondazione Organismo di ricerca GTechnology
 

More from PMexpo

Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
Stefano Broccardo | Digitalizzazione e sostenibilità: cosa può fare il cost m...
 

Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter

  • 1. Engagement Metrics that Matter Silvia Mari, PhD - PMP
  • 3. Silvia Mari do the thing right engagement
  • 4. Silvia Mari do the thing right be creative engagement
  • 5. Silvia Mari do the thing right be creative do the right thing engagement
  • 6. Silvia Mari Senior Lecturer Department of Innovative Technologies Continuing Education and Lifelong Learning University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland VC card
  • 7. Indice • Contesto • Perché l’engagement? • Valutazione nel nostro «stato di coinvolgimento» • Ecosistema attuale • Caso reale e modello applicato • Sviluppi futuri e conclusioni ISTRUZIONI PER L’USO tenete a portata di mano carta e penna/matita, oppure preparate app stile «Note» su smartphone (piccolo questionario a metà presentazione)
  • 8. Contesto • Settore delle Cure (CPA) • Regione Ticino (valle) • Struttura polifunzionale (anziani, invalidi, studio medico, cure a domicilio) • 150 dipendenti (cure, alberghiero, cucina, amministrativo, domicilio) • Fondazione a governo della struttura • Strategia cantonale 2021-2030 (contesto sanitario privato)
  • 9. Engagement, great resignation e quiet quitting Secondo un sondaggio Gallup del 2014, quasi il 70% dei lavoratori statunitensi non si sente coinvolto dal lavoro. Questi dati provengono da un campione di oltre 80.000 adulti. È «esasperante» quando i dipendenti non si sentono coinvolti sul lavoro e non sembrano vedere il loro lavoro come significativo. Majority of U.S. Employees Not Engaged Despite Gains in 2014, Amy Adkins, Gallup, 2015 www.gallup.com
  • 10. Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School 100 anni (o poco più) di management • 1913, Henry Ford introduce la prima linea di assemblaggio • da team di poche unità di persone a decine se non centinaia di persone (introdotta la necessità di controllare il comportamento delle persone) • introdotto il concetto di management, come attività necessaria per il “controlling things or people” • “bureaucracy management”: creativa soluzione ideate per controllare migliaia di persone
  • 11. Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School 100 anni (o poco più) di management KPI MBO goals bonus
  • 12. 100 anni (o poco più) di… ci sono voluti 75 anni Per raggiungere i 50 milioni di utilizzatori Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
  • 13. 100 anni (o poco più) di… ci sono voluti 75 anni Per raggiungere i 50 milioni di utilizzatori ci sono voluti 13 anni Per raggiungere i 50 milioni di utilizzatori Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
  • 14. 100 anni (o poco più) di… ci sono voluti 75 anni Per raggiungere i 50 milioni di utilizzatori ci sono voluti 13 anni Per raggiungere i 50 milioni di utilizzatori ci sono voluti 4 anni Per raggiungere i 50 milioni di utilizzatori Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
  • 15. Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System” 75 anni 13 anni 4 anni • la velocità del cambiamento mostra un moto accelerato • l’ambiente intorno a noi cambia con una rapidità sempre crescente • l’innovazione che viene introdotta (prodotti innovativi) viene copiata sempre più rapidamente
  • 16. Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System” STARTUP CORPORATE
  • 17. Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System” STARTUP CORPORATE Stiamo usando lo stesso toolkit di 100 anni fa?
  • 18. Team (Stakeholder) Engagement Massimo Pirozzi, La Prospettiva degli Stakeholder, Ed. FrancoAngeli • sono persone • influenzano gli obiettivi dell’organizzazione, e ne sono a loro volta influenzati: centralità del loro ruolo • gestire gli stakeholder e mantenere un livello di coinvolgimento etico e epositivo è uno degli elementi principali di complessità dei progetti
  • 19. L’engagement secondo le neuroscienze Prof. Kent Berridge, University of Michigan WANTING LIKING
  • 20. L’engagement secondo le neuroscienze Prof. Kent Berridge, University of Michigan WANTING LIKING REWARD = opioid system activation = happy stupor
  • 21. L’engagement secondo le neuroscienze Prof. Kent Berridge, University of Michigan WANTING LIKING ASPIRATION = dopamine system activation = animating effect REWARD = opioid system activation = happy stupor
  • 22. L’engagement secondo le neuroscienze WANTING attivare il “SEEKING SYSTEM” significa: • Imparare cose nuove • Impiegare le nostre competenze in modi nuovi ed in campi diversi dal solito • Esplorare Dan Cable, Professor of Organisational Behaviour at London Business School e la teoria del “Seeking System”
  • 23. L’engagement secondo le neuroscienze WANTING Bonnie Nardi. My Life as a Night Elf Priest. An Anthropological Account of World of Warcraft. University of Michigan Press
  • 24. L’engagement secondo le neuroscienze WANTING trigger del “SEEKING SYSTEM” sono: - La possibilità di esprimere le proprie competenze (unicità) come parte di un gruppo - Esplorare cose nuove - Poter dare un significato al nostro operato Bonnie Nardi. My Life as a Night Elf Priest. An Anthropological Account of World of Warcraft. University of Michigan Press
  • 25. Quanta dopamina sta rilasciando il vostro «seeking system»? 4 DOMANDE Rispondere assegnando un punteggio 1 2 3 4 5 6 MAI SEMPRE Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
  • 26. Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»? NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
  • 27. Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»? NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA) 1. Quanto spesso ti sei sentito felice?
  • 28. Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»? NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA) 1. Quanto spesso ti sei sentito felice? 2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una direzione?
  • 29. Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»? NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA) 1. Quanto spesso ti sei sentito felice? 2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una direzione? 3. Quanto spesso ti sei sentito soddisfatto?
  • 30. Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»? NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA 1. Quanto spesso ti sei sentito felice? 2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una direzione? 3. Quanto spesso ti sei sentito soddisfatto? 4. Quanto spesso hai sentito di avere qualcosa di significativo da contribuire con la società o le persone?
  • 31. Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»? NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA 1. Quanto spesso ti sei sentito felice? 2. Quanto spesso hai avvertito che la tua vita abbia un senso o una direzione? 3. Quanto spesso ti sei sentito soddisfatto? 4. Quanto spesso hai sentito di avere qualcosa di significativo da contribuire con la società o le persone? Σ Σ
  • 32. Quanta dopamina sta rilasciando il nostro «seeking system»? NEGLI ULTIMI 4 MESI DELLA TUA VITA 1. 2. 3. 4. Σ Σ >8 rientra nel 95° percentile >7 rientra nel 95° percentile felicità edonica (empty happiness) felicità eudemonica (purposeful happiness) Barbara Fredrickson (Uni. North Carolina), Steve Cole (UCLA)
  • 33. Ecosistema attuale • O.C. Tanner Institute • ADP Research Institute • Gallup
  • 37. sondaggio Q12 di Gallup • Gallup studied over 2.7 M workers across 100,000+ teams • Gallup’s research includes over 50 diverse industries. • Gallup's 12-item engagement survey, referred to as the " Q12," is the culmination of that research
  • 38. Il caso PARTE 1 Q12 – grado di coinvolgimento dei collaboratori PARTE 2 2a – proposte di miglioramento del benessere fisico 2b - proposte di miglioramento del mentale 2c - proposte di miglioramento dell’ambiente di lavoro 2d - proposte di miglioramento personale attraverso la formazione continua PARTE 3 Campo libero - proposte, suggerimenti, osservazioni personali
  • 39.
  • 40. Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo punteggio= 1 punteggio= 2 punteggio= 3 punteggio= 4 punteggio= 5 % globale (Q1Q12) 24% 44% 18% 8% 7%
  • 41. Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo punteggio= 1 punteggio= 2 punteggio= 3 punteggio= 4 punteggio= 5 % globale (Q1Q12) 24% 44% 18% 8% 7%
  • 42. Completamente d’accordo D’accordo Incerto In disaccordo In completo disaccordo punteggio= 1 punteggio= 2 punteggio= 3 punteggio= 4 punteggio= 5 % globale (Q1Q12) 24% 44% 18% 8% 7% Fascia A Fascia B Fascia C punteggio= 1.5 punteggio= 3 punteggio= 4.5 % globale 67% 18% 15%
  • 43. Scenario ottimale Scenario realistico Scenario equamente distribuito Scenario peggiore Sondaggio 2022 % (punteggio 1 + punteggio 2) 75% 70% 40% 0% 67% % (punteggio 3 15% 20% 20% 15% 18% % (punteggio 4 + punteggio 5) 0% 10% 40% 75% 15% Indice Q12 1.58 2.10 3.00 3.83 2.22 % ACCORDO % INCERTI % DISACCORDO
  • 44. Scenario ottimale Scenario realistico Scenario equamente distribuito Scenario peggiore Sondaggio 2022 % (punteggio 1 + punteggio 2) 75% 70% 40% 0% 67% % (punteggio 3 15% 20% 20% 15% 18% % (punteggio 4 + punteggio 5) 0% 10% 40% 75% 15% Indice Q12 1.58 2.10 3.00 3.83 2.22 % ACCORDO % INCERTI % DISACCORDO
  • 45.
  • 46. Bisogni primari (Q1+Q2) Contributo individuale (Q3+Q4+Q5+Q6) Gruppo di Lavoro (Q7+Q8+Q9+Q10) Crescita (Q11+Q12) % (punteggio 1 + punteggio 2) 89% 63% 69% 51% % (punteggio 3 8% 23% 12% 30% % (punteggio 4 + punteggio 5) 3% 14% 20% 20% Indice livello 1.70 2.26 2.27 2.54 • presentazione dei percorsi formativi per i vari reparti durante evento plenario • passaggio da una gestione MBO ad una gestione piano di crescita
  • 47. Bisogni primari (Q1+Q2) Contributo individuale (Q3+Q4+Q5+Q6) Gruppo di Lavoro (Q7+Q8+Q9+Q10) Crescita (Q11+Q12) % (punteggio 1 + punteggio 2) 89% 63% 69% 51% % (punteggio 3 8% 23% 12% 30% % (punteggio 4 + punteggio 5) 3% 14% 20% 20% Indice livello 1.70 2.26 2.27 2.54 Sviluppi Futuri • questionario Q12-2023 • analisi senza raggruppamento • (punteggio reverse)
  • 48. • L’engagement è correlato all’attivazione del «seeking system» e della felicità eudemonica • L’engagement è fisiologicamente misurabile • L’utilizzo di survey può essere un buon strumento di valutazione dei livelli di engagement • L’utilizzo di metriche (basate sui survey) fornisce una chiave di interpretazione, una guida per le azioni da mettere in campo • L’utilizzo di metriche permette di avere una bussola che ci aiuta nel perseguire la giusta direzione del cammino che vogliamo percorrere Conclusioni
  • 49. • we need people to think on their feet like owners, instead of waiting to be told what to do like robots; • we need people to be creative and listen to what the customers are asking for and then help us create a solution; • proactively take risks and try something new, innovate… activate your SEEKING SYSTEM! Conclusioni