SlideShare a Scribd company logo
Astronautica in Classe
Dai calcoli astronomici di Aristarco di Samo alla Stazione spaziale ISS
Susanna Ossicini
relatore@example.org
Satelliti – La Scuola di Ingegneria Aerospaziale e il programma UniSat
Dal 1990 il Gruppo di Astrodinamica dell’Università degli Studi “la Sapienza” (G.A.U.S.S.) della
Scuola di Ingegneria Aerospaziale ha iniziato il Programma UNISAT con lo scopo di coinvolgere
direttamente gli studenti nella progettazione e realizzazione di “satelliti universitari” e nella
partecipazione alle operazioni di lancio. Questo rientra nella tradizione della Scuola di Ingegneria
Aerospaziale, che con il Programma universitario San Marco ha permesso all’Italia di essere la
terza nazione al mondo a mettere in orbita un satellite (1964).
Dall’Astronomia all’Astrodinamica
Le basi dell’Astrodinamica e dell’attuale conquista dello spazio, dai viaggi interplanetari ai satelliti
orbitanti intorno alla Terra, vanno ricercate nell’Astronomia antica: figure di primo piano sono
Archimede di Siracusa e Aristarco di Samo.
L’Astronomia non è soltanto osservazione del cielo, ma anche interpretazione razionale dei
fenomeni celesti e costruzione di un modello cosmologico che contenga e rappresenti le
caratteristiche dell'universo.
ASTRONOMIA FISICA FILOSOFIA Περί Φύσεως
Come si «falsifica» un dato storico-scientifico:
accusativo o nominativo?
Dal De facie in orbe Lunae di Plutarco:
Trad.: Al che Lucius rise e disse: «Oh, signore, non ci accusare di empietà come Cleante che pensava che i Greci
dovessero accusare Aristarco di Samo di empietà perché aveva osato disturbare il cuore dell’universo nel tentativo
di raccogliere i fenomeni assumendo che il cielo è fermo mentre la terra gira lungo l’eclittica e allo stesso tempo è
in rotazione attorno al proprio asse…»
Raccordi inter e pluridisciplinari
Astronomia
in Classe
GrecoFisica
Matematica
Storia
Geografia
Astronomica
Latino
Descrizione del progetto
Attività suddivisa in tre moduli, di durata triennale, che prevedono:
2. Laboratorio per lo sviluppo di un metodo sperimentale di calcolo del momento
d’inerzia di un corpo.
3. Laboratorio per la realizzazione di un componente o di un sottosistema satellitare da
integrare nel lancio di un prossimo micro-satellite della Scuola di Ingegneria
Aerospaziale.
1. Informazione generale sui satelliti e sul loro utilizzo.
Finalità - Contenuti - Competenze
Finalità: Il progetto, che riguarda l’aerospazio e le sue applicazioni (organizzazione di
una missione spaziale), è un settore nuovo che consente di sviluppare idee
innovative.
Contenuti: cenni storici di astronomia e calcoli relativi, meccanica razionale; studio
delle traiettorie e delle manovre satellitari orbitali, dell’assetto elettronico, strutture
e dispositivi meccanici.
Alcune competenze:
• Comprendere le relazioni tra le teorie esposte e gli esperimenti svolti
• Descrivere processi osservati in laboratorio
• Saper gestire le dinamiche di gruppo
Partner
Scuola di Ingegneria Aerospaziale
Sapienza Università di Roma
Il lanciatore spaziale Scout nella Aula Magna
della Scuola in Via Salaria
Stakeholders
Beneficiari diretti:
gli alunni dell’Istituto
-circa 1500-
Mondo della ricerca universitaria
I docenti del liceo
I professionisti interessati
In generale, tutti coloro che gravitano sul territorio
Principali obiettivi
1) Promuovere e potenziare le competenze per accrescere motivazione e autostima.
2) Progettare una didattica collegata ai programmi nazionali di ricerca.
3) Valorizzare le risorse umane.
5) Individuare temi di carattere scientifico-tecnologico che orientino gli studenti
verso interessi di livello universitario.
Le esperienze confluiranno in una pubblicazione che costituirà credito formativo
oltre che esperienza di alternanza scuola-lavoro di alto livello.
4) Fornire gli strumenti per l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione che
vadano oltre quelle di uso comune.
Metodologie didattiche
o Didattica laboratoriale
o Problem solving
o Simulazione
o Cooperative learning
o Gestione del team
o Peer education
Analisi dei rischi
3) Rischio pratico:
scarsa operatività, legata all’attuazione e al funzionamento del satellite (problemi di calcolo
della traiettoria e difficoltà di controllo).
1) Mancato coinvolgimento dei ragazzi nella progettazione:
se il livello di difficoltà è troppo elevato, lo studente può non sentirsi protagonista e rimanere
uno spettatore passivo (deve emergere la capacità dei docenti nella fase operativa).
2) Scarsa comprensione del significato del progetto.
Come evitare i rischi
1) Motivare gli studenti e renderli partecipi degli scopi del progetto, creando in essi
aspettative tramite il learning by doing.
2) Affinare sempre più i metodi della ricerca.
4) Suddividere il progetto in fasi distinte e monitorare i
risultati con costanti feedback.
3) Assegnare compiti precisi a ciascuno studente per renderlo
consapevole, responsabile e affidabile.
5) Prevedere, ove possibile, la flessibilità e la
reversibilità delle varie fasi.
Risorse necessarie - Costi - Cronoprogramma (fase 2)
Materiali per la costruzione di una struttura a gabbia di alluminio: €140,00
Esperti esterni: partecipazione gratuita
Docenti scuola: 40 ore per progettazione e lezioni (€ 600,00 ca)
Tempi di attuazione:
• Ottobre 2016: incontro per anniversario Scuola di
Ingegneria Aerospaziale
• Metà Novembre 2016: messa a punto esperimento
• Fine Novembre 2016: gruppo di lavoro per
procedure calcolo di inerzia
• Febbraio – Marzo 2017: osservazioni e conclusione
progetto
PMexpo16 - Astronautica in classe

More Related Content

Viewers also liked

introduction to operation management
introduction to operation managementintroduction to operation management
introduction to operation management
Mrs Azamine
 
Encontros vocálicos e consonantais
Encontros vocálicos e consonantaisEncontros vocálicos e consonantais
Encontros vocálicos e consonantais
ALYNNE FERREIRA
 
Chan thuong bung
Chan thuong bungChan thuong bung
Chan thuong bung
Phong Kiều
 
Decreased Mu Receptor Binding Ability in FMS
Decreased Mu Receptor Binding Ability in FMSDecreased Mu Receptor Binding Ability in FMS
Decreased Mu Receptor Binding Ability in FMS
Paul Coelho, MD
 
PPT Dieter & Kim
PPT Dieter & KimPPT Dieter & Kim
PPT Dieter & Kim
Franne Schepers
 
регуляция мц
регуляция мцрегуляция мц
регуляция мц
cdo_presentation
 

Viewers also liked (6)

introduction to operation management
introduction to operation managementintroduction to operation management
introduction to operation management
 
Encontros vocálicos e consonantais
Encontros vocálicos e consonantaisEncontros vocálicos e consonantais
Encontros vocálicos e consonantais
 
Chan thuong bung
Chan thuong bungChan thuong bung
Chan thuong bung
 
Decreased Mu Receptor Binding Ability in FMS
Decreased Mu Receptor Binding Ability in FMSDecreased Mu Receptor Binding Ability in FMS
Decreased Mu Receptor Binding Ability in FMS
 
PPT Dieter & Kim
PPT Dieter & KimPPT Dieter & Kim
PPT Dieter & Kim
 
регуляция мц
регуляция мцрегуляция мц
регуляция мц
 

Similar to PMexpo16 - Astronautica in classe

Firenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da VinciFirenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da Vinci
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Localizzazione dei satelliti un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...
Localizzazione dei satelliti  un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...Localizzazione dei satelliti  un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...
Localizzazione dei satelliti un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...Ionela
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
frank0071
 
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
CKBGShare
 
astronomia in-rete-cielo@scuola
astronomia in-rete-cielo@scuola astronomia in-rete-cielo@scuola
astronomia in-rete-cielo@scuola
CSP Scarl
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
guestafcd19b
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
guestafcd19b
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
blueflavio
 
Conferenza tortora v
Conferenza tortora vConferenza tortora v
Conferenza tortora vimartini
 
Presentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abelPresentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abel
Natalia Visalli
 
I passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materiaI passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materia
Maria Raschello
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
facc8
 
SWAMM
SWAMMSWAMM
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
Franco Bontempi Org Didattica
 
The Black Tulips Report
The Black Tulips ReportThe Black Tulips Report
The Black Tulips ReportTheBlackTulips
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
U.S.R. Liguria
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 

Similar to PMexpo16 - Astronautica in classe (20)

Firenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da VinciFirenze ISIS Leonardo da Vinci
Firenze ISIS Leonardo da Vinci
 
Localizzazione dei satelliti un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...
Localizzazione dei satelliti  un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...Localizzazione dei satelliti  un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...
Localizzazione dei satelliti un nuovo metodo per la localizzare e recuperare...
 
2012 2013 proposte_didattiche
2012 2013 proposte_didattiche2012 2013 proposte_didattiche
2012 2013 proposte_didattiche
 
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdfAA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
AA.VV. - Dalla geometria di Euclide alla geometria dell’Universo [2012].pdf
 
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
Cronotopo e tecnologia: una ricerca su attività collaborative di creazione di...
 
astronomia in-rete-cielo@scuola
astronomia in-rete-cielo@scuola astronomia in-rete-cielo@scuola
astronomia in-rete-cielo@scuola
 
Progetto Euridice
Progetto EuridiceProgetto Euridice
Progetto Euridice
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in UniversityE-learning and Competency-based Curriculum design in University
E-learning and Competency-based Curriculum design in University
 
Conferenza tortora v
Conferenza tortora vConferenza tortora v
Conferenza tortora v
 
Presentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abelPresentazione m@t.abel
Presentazione m@t.abel
 
I passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materiaI passaggi di stato della materia
I passaggi di stato della materia
 
Pcto
PctoPcto
Pcto
 
Montevarchi
MontevarchiMontevarchi
Montevarchi
 
SWAMM
SWAMMSWAMM
SWAMM
 
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE  DOTTORATO IN  INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
PROGRAMMA ATTIVITA’ FORMATIVE DOTTORATO IN INGEGNERIA STRUTTURALE E GEOTECN...
 
The Black Tulips Report
The Black Tulips ReportThe Black Tulips Report
The Black Tulips Report
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
 

More from PMexpo

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
PMexpo
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
PMexpo
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
PMexpo
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
PMexpo
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
PMexpo
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
PMexpo
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
PMexpo
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
PMexpo
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
PMexpo
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
PMexpo
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
PMexpo
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
PMexpo
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
PMexpo
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
PMexpo
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
PMexpo
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
PMexpo
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
PMexpo
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
PMexpo
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
PMexpo
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
PMexpo
 

More from PMexpo (20)

Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettualeLeonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
Leonardo Maria Seri | Il PM incontra la proprietà intellettuale
 
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progettiTeresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
Teresa Iorfida, Paolo Di Marco | Strategia e gestione del portfolio progetti
 
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
Claudia Curci | Change Management in sanità. L'esperienza di ASL Roma 1
 
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
Giorgio Lupoi | Stato di maturazione dei servizi di PM nel settore pubblico e...
 
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
Vincenza Conteduca, Sabrina Manicini | Project management nei progetti di ric...
 
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
Antonio Maria D'Amico | Lo stato d’avanzamento del PNRR e la cultura del Proj...
 
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di RugbyMartin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
Martin Castrogiovanni, Paolo Di Marco | Lezioni apprese… da un Campione di Rugby
 
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
Pier Luigi Guida, Maurizio Monassi | Lean Thinking, Sostenibilità, Innovazion...
 
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
Andrea Bellucci | It’s raining manager_l’evoluzione delle competenze del Sust...
 
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that MatterSilvia Maria | Engagement Metrics that Matter
Silvia Maria | Engagement Metrics that Matter
 
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approachSustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
Sustainable Project Management: A multidimensional value-based approach
 
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VRLuca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
Luca Cresciullo | Progettazione e realizzazione di ambienti digitali in VR
 
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
Aurora Mirabella | Progettare e applicare l’intelligenza artificiale per la C...
 
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
Roberto Meli | La WBS come strumento di governance economica dei progetti in ...
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
Antonio Perno | Il sistema di gestione dei progetti nell’Ospedale Pediatrico ...
 
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IAFrancesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
Francesco Liguori, Giuliano Liguori | Il Project Manager ai tempi dell'IA
 
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...David Bramini  | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
David Bramini | Gestione strategica del Portfolio Progetti. Orientare l exec...
 
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-PradoEsperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
Esperienza guidata di auto-valutazione con il modello ISIPM-Prado
 
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital RevolutionLaurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
Laurent Louboutin | Embracing the Digital Revolution
 

PMexpo16 - Astronautica in classe

  • 1. Astronautica in Classe Dai calcoli astronomici di Aristarco di Samo alla Stazione spaziale ISS Susanna Ossicini relatore@example.org
  • 2. Satelliti – La Scuola di Ingegneria Aerospaziale e il programma UniSat Dal 1990 il Gruppo di Astrodinamica dell’Università degli Studi “la Sapienza” (G.A.U.S.S.) della Scuola di Ingegneria Aerospaziale ha iniziato il Programma UNISAT con lo scopo di coinvolgere direttamente gli studenti nella progettazione e realizzazione di “satelliti universitari” e nella partecipazione alle operazioni di lancio. Questo rientra nella tradizione della Scuola di Ingegneria Aerospaziale, che con il Programma universitario San Marco ha permesso all’Italia di essere la terza nazione al mondo a mettere in orbita un satellite (1964).
  • 3. Dall’Astronomia all’Astrodinamica Le basi dell’Astrodinamica e dell’attuale conquista dello spazio, dai viaggi interplanetari ai satelliti orbitanti intorno alla Terra, vanno ricercate nell’Astronomia antica: figure di primo piano sono Archimede di Siracusa e Aristarco di Samo. L’Astronomia non è soltanto osservazione del cielo, ma anche interpretazione razionale dei fenomeni celesti e costruzione di un modello cosmologico che contenga e rappresenti le caratteristiche dell'universo. ASTRONOMIA FISICA FILOSOFIA Περί Φύσεως
  • 4. Come si «falsifica» un dato storico-scientifico: accusativo o nominativo? Dal De facie in orbe Lunae di Plutarco: Trad.: Al che Lucius rise e disse: «Oh, signore, non ci accusare di empietà come Cleante che pensava che i Greci dovessero accusare Aristarco di Samo di empietà perché aveva osato disturbare il cuore dell’universo nel tentativo di raccogliere i fenomeni assumendo che il cielo è fermo mentre la terra gira lungo l’eclittica e allo stesso tempo è in rotazione attorno al proprio asse…»
  • 5. Raccordi inter e pluridisciplinari Astronomia in Classe GrecoFisica Matematica Storia Geografia Astronomica Latino
  • 6. Descrizione del progetto Attività suddivisa in tre moduli, di durata triennale, che prevedono: 2. Laboratorio per lo sviluppo di un metodo sperimentale di calcolo del momento d’inerzia di un corpo. 3. Laboratorio per la realizzazione di un componente o di un sottosistema satellitare da integrare nel lancio di un prossimo micro-satellite della Scuola di Ingegneria Aerospaziale. 1. Informazione generale sui satelliti e sul loro utilizzo.
  • 7. Finalità - Contenuti - Competenze Finalità: Il progetto, che riguarda l’aerospazio e le sue applicazioni (organizzazione di una missione spaziale), è un settore nuovo che consente di sviluppare idee innovative. Contenuti: cenni storici di astronomia e calcoli relativi, meccanica razionale; studio delle traiettorie e delle manovre satellitari orbitali, dell’assetto elettronico, strutture e dispositivi meccanici. Alcune competenze: • Comprendere le relazioni tra le teorie esposte e gli esperimenti svolti • Descrivere processi osservati in laboratorio • Saper gestire le dinamiche di gruppo
  • 8. Partner Scuola di Ingegneria Aerospaziale Sapienza Università di Roma Il lanciatore spaziale Scout nella Aula Magna della Scuola in Via Salaria
  • 9. Stakeholders Beneficiari diretti: gli alunni dell’Istituto -circa 1500- Mondo della ricerca universitaria I docenti del liceo I professionisti interessati In generale, tutti coloro che gravitano sul territorio
  • 10. Principali obiettivi 1) Promuovere e potenziare le competenze per accrescere motivazione e autostima. 2) Progettare una didattica collegata ai programmi nazionali di ricerca. 3) Valorizzare le risorse umane. 5) Individuare temi di carattere scientifico-tecnologico che orientino gli studenti verso interessi di livello universitario. Le esperienze confluiranno in una pubblicazione che costituirà credito formativo oltre che esperienza di alternanza scuola-lavoro di alto livello. 4) Fornire gli strumenti per l’utilizzo delle tecnologie della comunicazione che vadano oltre quelle di uso comune.
  • 11. Metodologie didattiche o Didattica laboratoriale o Problem solving o Simulazione o Cooperative learning o Gestione del team o Peer education
  • 12. Analisi dei rischi 3) Rischio pratico: scarsa operatività, legata all’attuazione e al funzionamento del satellite (problemi di calcolo della traiettoria e difficoltà di controllo). 1) Mancato coinvolgimento dei ragazzi nella progettazione: se il livello di difficoltà è troppo elevato, lo studente può non sentirsi protagonista e rimanere uno spettatore passivo (deve emergere la capacità dei docenti nella fase operativa). 2) Scarsa comprensione del significato del progetto.
  • 13. Come evitare i rischi 1) Motivare gli studenti e renderli partecipi degli scopi del progetto, creando in essi aspettative tramite il learning by doing. 2) Affinare sempre più i metodi della ricerca. 4) Suddividere il progetto in fasi distinte e monitorare i risultati con costanti feedback. 3) Assegnare compiti precisi a ciascuno studente per renderlo consapevole, responsabile e affidabile. 5) Prevedere, ove possibile, la flessibilità e la reversibilità delle varie fasi.
  • 14. Risorse necessarie - Costi - Cronoprogramma (fase 2) Materiali per la costruzione di una struttura a gabbia di alluminio: €140,00 Esperti esterni: partecipazione gratuita Docenti scuola: 40 ore per progettazione e lezioni (€ 600,00 ca) Tempi di attuazione: • Ottobre 2016: incontro per anniversario Scuola di Ingegneria Aerospaziale • Metà Novembre 2016: messa a punto esperimento • Fine Novembre 2016: gruppo di lavoro per procedure calcolo di inerzia • Febbraio – Marzo 2017: osservazioni e conclusione progetto