SlideShare a Scribd company logo
LICEO «PARENTUCELLI» SARZANA
Roberto Antiga
Tutor Piano ISS – Miur –Regione Liguria
Docente classe di concorso A28
Geologo - Ordine dei Geologi della Toscana n. 580
antiga.roberto@libero.it
LABORATORIO 3:
Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
APPRENDIMENTO consiste:
nell’ACQUISIZIONE o nella MODIFICA di:
 conoscenze,
 comportamenti,
 abilità,
 valori,
 preferenze,
ATTRAVERSO LA SINTESI DI DIVERSI TIPI DI INFORMAZIONE.
APPRENDIMENTO FORMALE
Avviene in contesti definiti e istituzionalizzati dedicati all’insegnamento,
alla formazione e all’apprendimento
Il processo di apprendimento è monitorato e valutato; gli obiettivi
raggiunti sono riconosciuti attraverso certificati e diplomi.
Si tratta di apprendimento volontario che avviene in situazioni e contesti nei
quali l’insegnamento la formazione e l’apprendimento non sono
necessariamente le attività uniche o principali.
APPRENDIMENTO NON-FORMALE
Le attività sono normalmente destinate a target group specifici ma
raramente valutano o certificano gli obiettivi raggiunti in modi
convenzionali e visibili.
APPRENDIMENTO INFORMALE
forma di apprendimento che non prevede alcun obiettivo; si
realizza quotidianamente nei contesti familiari, al lavoro, nel
tempo libero e nella società in generale. Ciò che viene
appreso raramente è documentato, non è certificato né
visibile per colui che apprende.
Non è riconosciuto ai fini dell’istruzione, della formazione
oppure in termini di richiesta di lavoro.
AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
come dimensione metodologio-didattica devono:
• valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni
• attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità
• favorire l’esplorazione e la scoperta
• incoraggiare l’apprendimento collaborativo
• promuovere la consapevolezza del proprio modo di
apprendere
• realizzare attività didattiche in forma di laboratorio.
L’APPRENDIMENTO INDIVIDUALE
• prodotto della costruzione attiva del soggetto
• ha carattere situato, ancorato nel contesto concreto
• si svolge attraverso forme di collaborazione e negoziazione
sociale
• è centrato sulla “costruzione di significato” individuale,
intenzionale e in quanto tale non predeterminabile.
RUOLO DELL’INSEGNANTE
L’insegnante non determina meccanicamente l’apprendimento.
PROGETTARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
 ANALISI della struttura dei contenuti;
 COGLIERE gli aspetti per una trattazione interdisciplinare
 analisi dei libri di testo;
 INDIVIDUARE i nuclei concettuali;
 SVILUPPO storico delle idee;
 RICOGNIZIONE delle conoscenze ed eventuali misconcetti dei ragazzi;
 PROGETTARE attività didattiche (materiali, strumenti e strategie);
 monitoraggio (test in/out, interviste, ..)
 ATTIVITÀ di ricerca sui percorsi di insegnamento apprendimento.
STRUMENTI DIGITALI
servizio in cloud offerto gratuitamente da Google alle scuole e alle
università, che mette a disposizione un servizio di hosting per la
gestione delle email, chat, spazio di condivisione documenti,
applicazioni specifiche da usare con gli studenti.
LAVAGNE INTERATTIVE, favoriscono l'apprendimento visivo
strumento che racchiude in un unico oggetto le principali tecnologie didattiche
(video proiettore, videoregistratore, televisione, computer).
STIMOLANO :
-le abilità dello studente di analizzare e processare l'informazione,
-le capacità di astrazione,
-la memorizzazione dei materiali,
-l'apprendimento cooperativo,
-la motivazione e il coinvolgimento attivo,
-le abilità di motorie,
-l'attenzione
ATTIVITA’ 1
ATTIVITA’ 2
ATTIVITA’ 3
Lo strumento risulta essere particolarmente utile per lo studio della
geografia e della storia (ad esempio per narrare le conquiste di
Alessandro Magno). Può inoltre essere usato per narrare storie
ambientate nel mondo reale.
LAVORO DI GRUPPO
finalizzato a:
 migliorare i rapporti fra studenti,
 rafforzare il senso d'appartenenza;
 stimolare la discussione e la collaborazione fra pari per facilitare
l'apprendimento e l'autostima
 responsabilizzare gli alunni, attribuendo ad ognuno compiti
precisi.
 valorizzare le abilità/capacità/potenzialità/attitudini di ognuno
(informatiche, grafiche, comunicative, ..)
APPRENDIMENTO UDITIVO
 spiegazioni orali,
 registrazioni,
 letture ad alta voce,
 monologhi
 letture
La competenza in problem solving (ossia la
capacità di risolvere problemi) è un obiettivo
chiave nei programmi scolastici di molti paesi.
PROBLEM SOLVING
Nel ciclo PISA, la definizione di competenza in problem solving, si
fonda sulle nozioni di “problema” e “problem solving”e
comunemente accettate ed è la seguente:
La competenza in problem solving è la capacità di un individuo di
mettere in atto processi cognitivi per comprendere e risolvere
situazioni problematiche per le quali il metodo di soluzione non è
immediatamente evidente.
Questa competenza comprende la volontà di confrontarsi con tali
situazioni al fine di realizzare le proprie potenzialità in quanto
cittadini riflessivi e con un ruolo costruttivo.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.

More Related Content

What's hot

Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
Corrado Izzo
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Corrado Izzo
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
U.S.R. Liguria
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
Laura55
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
Rita Dallolio
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
U.S.R. Liguria
 
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascostoInsegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
carmine iannicelli
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
carmine iannicelli
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Liceo Internazionale per l'impresa Guido Carli
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
Chiara Sabatini
 

What's hot (20)

Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
Lab competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Curricolo verticale Caivano
Curricolo verticale CaivanoCurricolo verticale Caivano
Curricolo verticale Caivano
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
Lab. Competenze digitali e Nuovi Ambienti di Apprendimento
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Il curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticaleIl curricolo di scuola verticale
Il curricolo di scuola verticale
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione MetodologicaLab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
Lab. Didattica per Competenze e Innovazione Metodologica
 
La Mission
La MissionLa Mission
La Mission
 
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascostoInsegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
Insegnare per competenze: l'apprendimento è un tesoro nascosto
 
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
Relazione le indicazioni nazionali del primo ciclo in e twinning di carmine i...
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione Disagio Giovanile
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido CarliScuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
Scuola innovativa e didattica per competenze: il Liceo Guido Carli
 
Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt Etwinning intro.ppt
Etwinning intro.ppt
 

Similar to Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.

Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
Mariella Nica
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
Scuola-Città Pestalozzi
 
Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013
Flavia Giannoli
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
Sonia Gabrielli
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheclaudiomelacarne
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
Mauro Spinarelli
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
Laura Antichi
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014 esterbesusso
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014esterbesusso
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013esterbesusso
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13 esterbesusso
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 

Similar to Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento. (20)

Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Apprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer educationApprendimento collaborativo: la peer education
Apprendimento collaborativo: la peer education
 
Presentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuolaPresentazione progetto scuola
Presentazione progetto scuola
 
Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013Bergamo, 6 aprile 2013
Bergamo, 6 aprile 2013
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Dati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazioneDati invalsi e progettazione
Dati invalsi e progettazione
 
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di praticheInsegnante e scuola come comunità di pratiche
Insegnante e scuola come comunità di pratiche
 
Pedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per DocentiPedagogia Sistemica per Docenti
Pedagogia Sistemica per Docenti
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 
Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014   Zanellato iscrizioni 2013 2014
Zanellato iscrizioni 2013 2014
 
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
Presentazione Scuola secondaria di I° grado "G. Zanellato" iscrizioni 2013 2014
 
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
Presentazione S.S.Zanellato 2012/2013
 
Didattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshopDidattica differenziata workshop
Didattica differenziata workshop
 
Strategie& Autof
Strategie& AutofStrategie& Autof
Strategie& Autof
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13  presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
presentazione Scuola secondaria I° grado "L. Pardi" - iscrizioni as 12 13
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Ricerca-azione matematico
Ricerca-azione matematicoRicerca-azione matematico
Ricerca-azione matematico
 

More from U.S.R. Liguria

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
U.S.R. Liguria
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
U.S.R. Liguria
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
U.S.R. Liguria
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
U.S.R. Liguria
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
U.S.R. Liguria
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
U.S.R. Liguria
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
U.S.R. Liguria
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
U.S.R. Liguria
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
U.S.R. Liguria
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
U.S.R. Liguria
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
U.S.R. Liguria
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
U.S.R. Liguria
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
U.S.R. Liguria
 

More from U.S.R. Liguria (15)

Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018Presentazione Prove_Invalsi_2018
Presentazione Prove_Invalsi_2018
 
Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62Piano di informazione Dlgs 62
Piano di informazione Dlgs 62
 
l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!l'ESABAC à la loupe!
l'ESABAC à la loupe!
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
Lab. Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale.
 
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro  Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
Lab orientamento e alternanza scuola lavoro
 
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLILLab competenze in lingua staniera e CLIL
Lab competenze in lingua staniera e CLIL
 
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem SolvingCompendio prove Olimpiadi Problem Solving
Compendio prove Olimpiadi Problem Solving
 
Compendio prove Pisa
Compendio prove PisaCompendio prove Pisa
Compendio prove Pisa
 
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio GiovanileLab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
Lab. Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile
 
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento  e Alternanza Scuola LavoroLab. Orientamento  e Alternanza Scuola Lavoro
Lab. Orientamento e Alternanza Scuola Lavoro
 
Incontro 1bis
Incontro 1bisIncontro 1bis
Incontro 1bis
 
Primo incontro breve
Primo incontro brevePrimo incontro breve
Primo incontro breve
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010Imperia 27-09-2010
Imperia 27-09-2010
 

Lab. Competenze digitali e nuovi ambienti di apprendimento.

  • 1. LICEO «PARENTUCELLI» SARZANA Roberto Antiga Tutor Piano ISS – Miur –Regione Liguria Docente classe di concorso A28 Geologo - Ordine dei Geologi della Toscana n. 580 antiga.roberto@libero.it LABORATORIO 3: Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento
  • 2. APPRENDIMENTO consiste: nell’ACQUISIZIONE o nella MODIFICA di:  conoscenze,  comportamenti,  abilità,  valori,  preferenze, ATTRAVERSO LA SINTESI DI DIVERSI TIPI DI INFORMAZIONE.
  • 3. APPRENDIMENTO FORMALE Avviene in contesti definiti e istituzionalizzati dedicati all’insegnamento, alla formazione e all’apprendimento Il processo di apprendimento è monitorato e valutato; gli obiettivi raggiunti sono riconosciuti attraverso certificati e diplomi.
  • 4. Si tratta di apprendimento volontario che avviene in situazioni e contesti nei quali l’insegnamento la formazione e l’apprendimento non sono necessariamente le attività uniche o principali. APPRENDIMENTO NON-FORMALE Le attività sono normalmente destinate a target group specifici ma raramente valutano o certificano gli obiettivi raggiunti in modi convenzionali e visibili.
  • 5. APPRENDIMENTO INFORMALE forma di apprendimento che non prevede alcun obiettivo; si realizza quotidianamente nei contesti familiari, al lavoro, nel tempo libero e nella società in generale. Ciò che viene appreso raramente è documentato, non è certificato né visibile per colui che apprende. Non è riconosciuto ai fini dell’istruzione, della formazione oppure in termini di richiesta di lavoro.
  • 6. AMBIENTI DI APPRENDIMENTO come dimensione metodologio-didattica devono: • valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni • attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità • favorire l’esplorazione e la scoperta • incoraggiare l’apprendimento collaborativo • promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere • realizzare attività didattiche in forma di laboratorio.
  • 7. L’APPRENDIMENTO INDIVIDUALE • prodotto della costruzione attiva del soggetto • ha carattere situato, ancorato nel contesto concreto • si svolge attraverso forme di collaborazione e negoziazione sociale • è centrato sulla “costruzione di significato” individuale, intenzionale e in quanto tale non predeterminabile.
  • 8.
  • 9. RUOLO DELL’INSEGNANTE L’insegnante non determina meccanicamente l’apprendimento.
  • 10.
  • 11.
  • 12. PROGETTARE AMBIENTI DI APPRENDIMENTO
  • 13.  ANALISI della struttura dei contenuti;  COGLIERE gli aspetti per una trattazione interdisciplinare  analisi dei libri di testo;  INDIVIDUARE i nuclei concettuali;  SVILUPPO storico delle idee;  RICOGNIZIONE delle conoscenze ed eventuali misconcetti dei ragazzi;  PROGETTARE attività didattiche (materiali, strumenti e strategie);  monitoraggio (test in/out, interviste, ..)  ATTIVITÀ di ricerca sui percorsi di insegnamento apprendimento.
  • 15.
  • 16. servizio in cloud offerto gratuitamente da Google alle scuole e alle università, che mette a disposizione un servizio di hosting per la gestione delle email, chat, spazio di condivisione documenti, applicazioni specifiche da usare con gli studenti.
  • 17. LAVAGNE INTERATTIVE, favoriscono l'apprendimento visivo strumento che racchiude in un unico oggetto le principali tecnologie didattiche (video proiettore, videoregistratore, televisione, computer). STIMOLANO : -le abilità dello studente di analizzare e processare l'informazione, -le capacità di astrazione, -la memorizzazione dei materiali, -l'apprendimento cooperativo, -la motivazione e il coinvolgimento attivo, -le abilità di motorie, -l'attenzione
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 29.
  • 30.
  • 31. ATTIVITA’ 3 Lo strumento risulta essere particolarmente utile per lo studio della geografia e della storia (ad esempio per narrare le conquiste di Alessandro Magno). Può inoltre essere usato per narrare storie ambientate nel mondo reale.
  • 32. LAVORO DI GRUPPO finalizzato a:  migliorare i rapporti fra studenti,  rafforzare il senso d'appartenenza;  stimolare la discussione e la collaborazione fra pari per facilitare l'apprendimento e l'autostima  responsabilizzare gli alunni, attribuendo ad ognuno compiti precisi.  valorizzare le abilità/capacità/potenzialità/attitudini di ognuno (informatiche, grafiche, comunicative, ..)
  • 33. APPRENDIMENTO UDITIVO  spiegazioni orali,  registrazioni,  letture ad alta voce,  monologhi  letture
  • 34. La competenza in problem solving (ossia la capacità di risolvere problemi) è un obiettivo chiave nei programmi scolastici di molti paesi. PROBLEM SOLVING
  • 35. Nel ciclo PISA, la definizione di competenza in problem solving, si fonda sulle nozioni di “problema” e “problem solving”e comunemente accettate ed è la seguente: La competenza in problem solving è la capacità di un individuo di mettere in atto processi cognitivi per comprendere e risolvere situazioni problematiche per le quali il metodo di soluzione non è immediatamente evidente. Questa competenza comprende la volontà di confrontarsi con tali situazioni al fine di realizzare le proprie potenzialità in quanto cittadini riflessivi e con un ruolo costruttivo.