SlideShare a Scribd company logo
L’Indire per il miglioramento,
l’intesa con la Rete delle Reti
Palermo 30 Maggio 2017
Francesca Storai
INDIRE – Firenze
f.storai@indire.it
DpR 80/2013
ART. 4 - Indire
Fornisce il supporto alle istituzioni scolastiche nella
definizione e attuazione dei piani di miglioramento
della qualita' dell'offerta formativa e dei risultati degli
apprendimenti degli studenti,autonomamente adottati
dalle stesse.
A tale fine, cura il sostegno ai processi di innovazione centrati
sulla diffusione e sull'utilizzo delle nuove tecnologie,
attivando coerenti progetti di ricerca tesi al miglioramento
della didattica, nonche' interventi di consulenza e di
formazione in servizio del personale della scuola, anche sulla
base di richieste specifiche delle istituzioni scolastiche.
C – il miglioramento
• L’INDIRE mette a disposizione strumenti ed
esperti qualificati per predisporre i Piani di
Miglioramento (PdM)
• Le scuole, per lo sviluppo dei PdM possono
avvalersi di INDIRE o di università, centri di
ricerca, associazioni professionali e culturali
L’AUTONOMIA - IL REGOLAMENTO (D.P.R. 275/1999)
RETI DI SCUOLEart. 7
Possibilità di accordi su attività:
 didattiche
 di ricerca, sperimentazione e sviluppo
 di formazione del personale
 di amministrazione e contabilità
 di acquisto di beni di servizi
L’AUTONOMIA - IL REGOLAMENTO (D.P.R. 275/1999)
INDIRE è da tempo impegnato in un ampio progetto
di miglioramento e innovazione del sistema educativo
nazionale
• valorizzare il ruolo centrale delle scuole autonome
• sostenere le scuole nei processi d’istruzione, formazione, ricerca
e innovazione,
•sostenere le iniziative delle autonomie scolastichee delle reti nei
processi di autovalutazione e miglioramento
INDIRE e la Rete delle Reti
Condividono
la promozione e diffusione dell’innovazione
didattica e organizzativa attraverso la
valorizzazione dell’autonomia scolastica,
•Promuovere attività di ricerca, formazione, e
diffusione delle migliori pratiche
• Sostenere le scuole nei processi di
autovalutazione miglioramento e
rendicontazione sociale
•Diffondere proposte e buone pratiche
condivise
Quali sono i nostri
obiettivi?
PROFESSIONALITÀ
DOCENTE
PROFESSIONALITÀ
DOCENTE
PROGETTAZIONE
UNITARIA
L’iniziativa di formazione per i Comitati di valutazione
INNOVAZIONE
DOCUMENTARE
BUONE PRATICHE
• Messa a sistema e diffusione di modelli innovativi praticati dalle
scuole
• Innovazione attraverso le tecnologie (Fab-Lab, uso stampanti 3d,
coding, e-book, gaming education, ambienti virtuali, ecc.)
• Riorganizzazione dello spazio (Future Classroom Lab)
• Riorganizzazione del tempo
• Attività di formazione insegnanti sulle didattiche disciplinari
attraverso modelli MOOC ed Albi Nazionali di formatori (selezionati
formati e valutati)
• Raccordo delle scuole italiane verso le opportunità offerte
dall’Europa
• Sviluppo e diffusione di modelli di didattica laboratoriale e di scuola
lavoro per l’Istruzione Tecnica e Professionale
Il sostegno allo sviluppo dei contenuti dei Piani di
Miglioramento
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
Stefano Stortone
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
facc8
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didatticaIl contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Setting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultatiSetting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultatiPORTALE PAQ
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Licia Cianfriglia
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
sepulvi
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Luca Salvini - MI
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Licia Cianfriglia
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
sepulvi
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
facc8
 
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnantiVideo-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieValutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieIppolita Gallo Ippolita
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Antonio Todaro
 
Accalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone PraticheAccalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone Pratiche
PORTALE PAQ
 

What's hot (20)

La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
La valutazione e il miglioramento nel PON istruzione 2007-2013
 
Presentazione d4YS
Presentazione d4YSPresentazione d4YS
Presentazione d4YS
 
Valutare i PCTO (Vergani)
Valutare i PCTO  (Vergani)Valutare i PCTO  (Vergani)
Valutare i PCTO (Vergani)
 
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolasticoDall’autovalutazione al miglioramento scolastico
Dall’autovalutazione al miglioramento scolastico
 
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didatticaIl contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
Il contributo della rete AVIMES: migliorare l'organizzazione e la didattica
 
Setting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultatiSetting formativo premiamo i risultati
Setting formativo premiamo i risultati
 
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vistaAmbienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
Ambienti di apprendimento e innovazione didattica: un punto di vista
 
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & EnterpriseDaniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
Daniela di Piazza, Entreprise & Enterprise
 
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didatticaNuove tecnologie e impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e impatto sulla didattica
 
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
Valutare e certificare le Competenze Chiave a scuola
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzioneEducational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
Educational Leadership e miglioramento della qualità dell'istruzione
 
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazioneLe risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
Le risorse per docenti Indire e il forum di collaborazione
 
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramentoCaterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
Caterina Pasqualin, aicq education per il miglioramento
 
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTOPROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
PROJECT WORK E PCTO NEL NUOVO CONTESTO
 
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnantiVideo-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Video-educazione: nuovi scenari per lo sviluppo professionale degli insegnanti
 
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
Il percorso di formazione neoassunti 2015/2016
 
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologieValutare la didattica collaborativa con le tecnologie
Valutare la didattica collaborativa con le tecnologie
 
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di VerdellinoSeminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
Seminario IN: presentazione della rete dell'IC di Verdellino
 
Accalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone PraticheAccalappia Buone Pratiche
Accalappia Buone Pratiche
 

Similar to L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti

Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
PNSD azione #4
PNSD azione #4PNSD azione #4
PNSD azione #4
claudia de crescenzo
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
francuscrs4
 
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
Franco Atzori
 
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico silviettav87
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Maria Rosaria Gismondi
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
sefralt
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
robydellem
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
Maria Rosaria Gismondi
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
isis mamoli
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
alexandra tosi
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Presentazione Indire
Presentazione IndirePresentazione Indire
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
Marilina Lonigro
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico silviettav87
 

Similar to L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti (20)

Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
PNSD azione #4
PNSD azione #4PNSD azione #4
PNSD azione #4
 
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
Presentazione Linea B2 progetto Tutti a Iscol@ 2017
 
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
Slides iscola linea-b2_labs_2016_17
 
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
Slides tutti a_iscola_linea_b2_2017/18
 
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
Piano di attuazione del PNSD 2016-2019
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
 
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016Seminario etwinning Grottaferrata 2016
Seminario etwinning Grottaferrata 2016
 
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti  in  eTwinning e co...
La Formazione e l’aggiornamento professionale dei docenti in eTwinning e co...
 
Seminario viterbo
Seminario viterbo Seminario viterbo
Seminario viterbo
 
Etwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionaleEtwinning e la formazione professionale
Etwinning e la formazione professionale
 
Univirtual laboratorio
Univirtual laboratorioUnivirtual laboratorio
Univirtual laboratorio
 
Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Index per l’inclusione
Index per l’inclusioneIndex per l’inclusione
Index per l’inclusione
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
2 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_20132 etwinning tfa_apr_2013
2 etwinning tfa_apr_2013
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Presentazione Indire
Presentazione IndirePresentazione Indire
Presentazione Indire
 
Etwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus PlusEtwinning in Erasmus Plus
Etwinning in Erasmus Plus
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
 

More from sepulvi

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
sepulvi
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
sepulvi
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
sepulvi
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
sepulvi
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
sepulvi
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
sepulvi
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
sepulvi
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
sepulvi
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
sepulvi
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
sepulvi
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
sepulvi
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
sepulvi
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
sepulvi
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
sepulvi
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
sepulvi
 
Vito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramentoVito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramento
sepulvi
 
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
sepulvi
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
sepulvi
 

More from sepulvi (20)

Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
Sebastiano Pulvirenti, Formarsi e formare per includere e riconoscere il valo...
 
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
Rete AUMIRE, Mirella Paglialunga, Alessia Quadrini, Clara Cavalieri, I lingua...
 
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisaINDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
INDIRE - Antonella Turchi, Il miglioramento: verso una progettazione condivisa
 
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp... AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
AICQ EDUCATION, Paolo Senni, Nuove competenze richieste da Scuola 4.0 - Comp...
 
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della ScuolaRete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
Rete FARO: un Forum per riflettere sui temi della valutazione nella/della Scuola
 
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e missionAngela Fontana, Rete FARO: vision e mission
Angela Fontana, Rete FARO: vision e mission
 
Creatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramentoCreatività e culture per il miglioramento
Creatività e culture per il miglioramento
 
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer reviewRete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
Rete Sirq - Vito infante, Esperienze di Peer review
 
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo Senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
Ginevra de Maio, Annalisa Frigenti, Mariastella Fulgione, Stefania Lombardi, ...
 
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
Paolo senni, Nuove competenze per la scuola 4.0
 
Chic & charme
Chic & charmeChic & charme
Chic & charme
 
New perspective ukkola
New perspective ukkolaNew perspective ukkola
New perspective ukkola
 
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
Vito Pecoraro, l'erba del vicino non sempre è più verde. Riflessioni sul si...
 
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in reteDaniela Ruffolo, Esperienze in rete
Daniela Ruffolo, Esperienze in rete
 
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in reteAnnalisa Frigenti, Competenze in rete
Annalisa Frigenti, Competenze in rete
 
Vito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramentoVito infante, Competenze per il miglioramento
Vito infante, Competenze per il miglioramento
 
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
Maria Clara Cavalieri e Alessia Quadrini, Il progetto di miglioramento e il b...
 
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione socialeMirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
Mirella Paglialunga, Il progetto di miglioramento e la rendicontazione sociale
 

L'INDIRE per il miglioramento, l'intesa con la Rete delle Reti

  • 1. L’Indire per il miglioramento, l’intesa con la Rete delle Reti Palermo 30 Maggio 2017 Francesca Storai INDIRE – Firenze f.storai@indire.it
  • 2. DpR 80/2013 ART. 4 - Indire Fornisce il supporto alle istituzioni scolastiche nella definizione e attuazione dei piani di miglioramento della qualita' dell'offerta formativa e dei risultati degli apprendimenti degli studenti,autonomamente adottati dalle stesse. A tale fine, cura il sostegno ai processi di innovazione centrati sulla diffusione e sull'utilizzo delle nuove tecnologie, attivando coerenti progetti di ricerca tesi al miglioramento della didattica, nonche' interventi di consulenza e di formazione in servizio del personale della scuola, anche sulla base di richieste specifiche delle istituzioni scolastiche.
  • 3. C – il miglioramento • L’INDIRE mette a disposizione strumenti ed esperti qualificati per predisporre i Piani di Miglioramento (PdM) • Le scuole, per lo sviluppo dei PdM possono avvalersi di INDIRE o di università, centri di ricerca, associazioni professionali e culturali
  • 4. L’AUTONOMIA - IL REGOLAMENTO (D.P.R. 275/1999) RETI DI SCUOLEart. 7 Possibilità di accordi su attività:  didattiche  di ricerca, sperimentazione e sviluppo  di formazione del personale  di amministrazione e contabilità  di acquisto di beni di servizi L’AUTONOMIA - IL REGOLAMENTO (D.P.R. 275/1999)
  • 5. INDIRE è da tempo impegnato in un ampio progetto di miglioramento e innovazione del sistema educativo nazionale • valorizzare il ruolo centrale delle scuole autonome • sostenere le scuole nei processi d’istruzione, formazione, ricerca e innovazione, •sostenere le iniziative delle autonomie scolastichee delle reti nei processi di autovalutazione e miglioramento
  • 6. INDIRE e la Rete delle Reti Condividono la promozione e diffusione dell’innovazione didattica e organizzativa attraverso la valorizzazione dell’autonomia scolastica,
  • 7. •Promuovere attività di ricerca, formazione, e diffusione delle migliori pratiche • Sostenere le scuole nei processi di autovalutazione miglioramento e rendicontazione sociale •Diffondere proposte e buone pratiche condivise Quali sono i nostri obiettivi?
  • 10. L’iniziativa di formazione per i Comitati di valutazione INNOVAZIONE
  • 12. • Messa a sistema e diffusione di modelli innovativi praticati dalle scuole • Innovazione attraverso le tecnologie (Fab-Lab, uso stampanti 3d, coding, e-book, gaming education, ambienti virtuali, ecc.) • Riorganizzazione dello spazio (Future Classroom Lab) • Riorganizzazione del tempo • Attività di formazione insegnanti sulle didattiche disciplinari attraverso modelli MOOC ed Albi Nazionali di formatori (selezionati formati e valutati) • Raccordo delle scuole italiane verso le opportunità offerte dall’Europa • Sviluppo e diffusione di modelli di didattica laboratoriale e di scuola lavoro per l’Istruzione Tecnica e Professionale Il sostegno allo sviluppo dei contenuti dei Piani di Miglioramento