SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
calzetti & mariucci
e d i t o r i
&
FITNESS - GINNASTICA - BODY BUILDING - ATTIVITA MOTORIA - PREVENZIONE - PERSONAL TRAINER
APPROCCIO INTERDISCIPLINARE
ED INTERPROFESSIONALE
ALLA VALUTAZIONE POSTURALE IN ETÀ EVOLUTIVA
L’ESERCIZIO FISICO
NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO
DEL DOLORE RADICOLARE LOMBARE
IL PILATES:
L’ALLENAMENTO DELLA POWER HOUSE
E I VANTAGGI ADATTATIVI
NELLE ALTRE DISCIPLINE SPORTIVE
LA GESTIONE ENERGETICA
E L’ASSETTO METABOLICO DEL CROSSFIT
FITNESS E DINTORNI
IL MICROBIOTA UMANO:
CARATTERISTICHE, FUNZIONI E IMPLICAZIONI
PER LA SALUTE DELL’INDIVIDUO
Anno VI - Numero 24
Gennaio - Marzo 2021
3
Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021
SCIENZA E MOVIMENTO
www.scienzaemovimento.it CONTENUTI
38
FITNESS E DINTORNI
IL MICROBIOTA UMANO: CARATTERISTICHE, FUNZIONI
E IMPLICAZIONI PER LA SALUTE DELL’INDIVIDUO
di Pierluigi De Pascalis
05
APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ED INTERPROFESSIONALE
ALLA VALUTAZIONE POSTURALE IN ETÀ EVOLUTIVA.
ASPETTI METODOLOGICI
di Vera Lezza e Dario Colella
13
L’ESERCIZIO FISICO NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO
DEL DOLORE RADICOLARE LOMBARE:
PROPOSTA DI PROTOCOLLO IN UNO STUDIO DI CASO
di Gabriele Mascherini e Giulia Carboni
21
IL PILATES: L’ALLENAMENTO DELLA POWER HOUSE
E I VANTAGGI ADATTATIVI NELLE ALTRE DISCIPLINE SPORTIVE
di Elda Sacco
29
PERCHÉ UN NUOVO INFORTUNIO AL LEGAMENTO CROCIATO
ANTERIORE? DAL MECCANISMO DI ROTTURA AL RITORNO
IN CAMPO: COSA CI DICE LA SCIENZA
di Emilio Panichi
35
LA GESTIONE ENERGETICA E L’ASSETTO METABOLICO DEL CROSSFIT
di Maria Teresa Sguera
5
Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021
L’attivitàfisicaorientata
allapromozione dellasalute
secondo l’Evidence-based Practice
Recentemente gli indirizzi della ricer-
ca negli ambiti delle scienze motorie
e sportive, orientati alla promozione
della salute, alla prevenzione delle
patologie, allo sviluppo di competen-
ze motorie, al recupero di deficit di
varia natura, evidenziano lo studio
di variabili diverse e complementari
che richiedono apporti scientifici e
metodologici interdisciplinari e inter-
professionali, necessari alla loro tra-
sformazione in buone pratiche ge-
neralizzabili ed all’avanzamento delle
conoscenze (Xyrichis, 2020; Bishop,
2008; Williams & Kendall, 2007).
Gli studi interdisciplinari sulla promo-
zione della salute hanno delineato
una nuova e più ampia interpreta-
zione dell’attività fisica rispetto al
passato, di cui tener conto sia nella
ricerca scientifica sia nelle buone
pratiche. La definizione di attività
fisica, ricorrente in molti studi e linee
guida, in cui si sottolinea il dispen-
dio energetico determinato dalla
Approccio interdisciplinare
ed interprofessionale alla valutazione
posturale in età evolutiva.
Aspetti metodologici
Prof. Dario Colella
Professore Ordinario diTeoria e Metodologia
del movimento umano e Didattica delle at-
tività motorie per l’età evolutiva - Università
di Foggia - Coordinatore del Laboratorio di
Didattica delle Attività Motorie
dario.colella@unifg.it;
https://www.unifg.it/ugov/person/1510
Dott.ssaVera Lezza,
Dottoressa magistrale in Scienze
eTecniche delle attività motorie
preventive e adattate. Ha conseguito il
Master di primo livello in Posturologia e
Biomeccanica base
lezzavera@gmail.com
KEYWORDS
Approccio interprofessionale;
età evolutiva; osservazione;
prevenzione; valutazione po-
sturale
13
Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021
INTRODUZIONE
Il dolore radicolare lombare è un pro-
blema di salute spesso associato a
disabilità significative che è diven-
tato negli anni una delle cause più
frequenti di assenteismo a lavoro a
livello mondiale [1].
La lombosciatalgia è un sintomo che
prima o poi colpisce dal 13 al 40%
della popolazione adulta. La corri-
spondenza annuale dell’incidenza
varia dall’1 al 5% [2].
Tuttavia, la lombosciatalgia clinica-
mente significativa è molto meno
comune e si verifica solo dal 4 al
6% della popolazione; basti pensa-
re che l’ernia può verificarsi indipen-
dentemente dai sintomi [3].
Esistono numerose strategie di trat-
tamento. Generalmente il trattamen-
to di tipo conservativo è l’opzione di
prima scelta, in quanto non invasivo.
In fase acuta vengono prediletti
farmaci antinfiammatori, iniezioni
epidurali di corticosteroidi; succes-
sivamente, una volta che il dolore si
è attenuato può essere effettuato
l’esercizio fisico [4].
L’esercizio fisico nel trattamento
conservativo del dolore radicolare
lombare: proposta di protocollo
in uno studio di caso
Dott. Gabriele Mascherini,
Dottore di ricerca in Scienze Fisiologiche e
Nutrizionali, laureato in Scienze Motorie
presso l’Università di Firenze, specializzato
in Scienze eTecniche dello Sport presso il
medesimo ateneo, laureato in Fisioterapia.
gabriele.mascherini@unifi.it
Dott.ssa Giulia Carboni,
Laureata a pieni voti in Scienze Motorie
all’Università di Pisa, specializzata in
Attività Motorie Preventive e Adattate
allíUniversità degli studi di Firenze.
gcarboni96@gmail.com
KEYWORDS
Lombalgia; lombosciatalgia;
attività fisica adattata;
Oswestry Disability Index;
VAS
21
Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021
INTRODUZIONEALMONDO DELPILATES
L’OMS, l’Organizzazione Mondiale
della Sanità, definisce “la salute non
solo come assenza di malattia o di
infermità, ma uno stato di completo
benessere fisico, mentale e sociale”.
Per raggiungere tale livello di salute,
la popolazione mondiale rivolge lo
sguardo al mondo del fitness per
soddisfare i propri interessi e bisogni.
Negli ultimi anni il Pilates ha preso
piede nel mondo del fitness, poiché
in grado di soddisfare benessere
fisico e mentale. Joseph Pilates,
il fondatore di questa disciplina,
affermava che l’obiettivo di una per-
sona sana dovesse essere quello
di raggiungere una mente forte per
controllare i movimenti del corpo.
Pilates iniziò a sviluppare il suo me-
todo all’inizio del 1900, ispirandosi
alla ginnastica, alle arti marziali, allo
yoga e alla danza. Nel 1926 si tra-
sferisce a New York con sua moglie,
delineando il suo metodo.
Nel 1945 Pilates scrisse il libro “Re-
tourn to life through Contrology”,
in cui espose la sua filosofia e un
elenco di esercizi che prese il nome
di Mat Work. Oltre al Mat, Work Pi-
lates ideò anche degli strumenti
appropriati per l’esecuzione dei suoi
esercizi, come il Reformer, la Chair, la
Cadillac, il Rehabilitation table e pic-
coli attrezzi da integrare al Mat Work.
Dalla nascita di questa disciplina c’è
stato un crescente interessamento
ed è dovuto al cambiamento della
popolazione che con il tempo ha
mutato i suoi obiettivi, mettendo al
centro “il prendersi cura di sé stes-
si”.
Il Pilates:
l’allenamento della Power House
e i vantaggi adattativi nelle altre
discipline sportive
Dott. Elda Sacco,
Laureata in Scienze delle attività motorie
e sportive, Università di Foggia
sacco.elda24@gmail.com
KEYWORDS
Pilates; Power House;
Mat work; performance;
rehabilitation; fitness
29
Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021
Il quesito espresso risulta esse-
re molto frequente in quasi tutti i
soggetti che si sottopongono, o
che sono stati sottoposti, alla rico-
struzione del legamento crociato
anteriore.
Generalmente ciò viene a mani-
festarsi per timore di una recidiva
o per l’insicurezza causata da un
recupero non ottimale per il ritorno
sul campo, come purtroppo spesso
accade ad atleti professionisti, no-
nostante vengano seguiti da équipe
mediche, sanitarie e atletiche di
primo livello.
Ma perché? Quali sono i motivi che
spingono questi team di professioni-
sti a far rientrare in campo precoce-
mente i giocatori dopo un infortunio
così grave come la rottura del lega-
mento crociato anteriore?
Conviene “forzare” il recupero di
un’articolazione così complessa
come quella del ginocchio, cono-
scendo quali sono i rischi legati ad
un ritorno anticipato all’attività spor-
tiva? Il gioco vale la candela?
L’obiettivo di questo articolo risulta
essere quello di informare i lettori
su cosa la scienza ha evidenziato a
proposito di questo frequentissimo
infortunio sportivo e di invitare a
spunti di riflessione tutti gli opera-
tori medici, sanitari e sportivi che
lavorano in sinergia per permettere
un recupero completo ed ottimale
dell’atleta.
Perché un nuovo infortunio
al legamento crociato anteriore?
Dal meccanismo di rottura al ritorno
in campo: cosa ci dice la scienza
Dott. Emilio Panichi,
Dottore in Scienze Motorie,
Specializzando in Scienze eTecniche
delle Attività Motorie Preventive
ed Adattate
panichiemilio@gmail.com
KEYWORDS
Cruciate ligament; knee
injury; ACL reconstruction;
rehabilitation; re-athletization
38 Scienza e movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021
Il microbiota rappresenta l’insie-
me dei microrganismi reperibili in
un soggetto e che con esso in-
staurano un rapporto di simbiosi,
ossia di convivenza. La simbiosi,
in senso generale, può essere
mutualistica, commensalistica
o parassitaria. È mutualistica se
entrambi gli organismi coinvolti
traggono reciproci vantaggi; è
commensalistica se uno dei due
organismi coinvolti trae beneficio
senza arrecare né vantaggi né
svantaggi all’altro; è parassita-
ria se uno dei due organismi (il
parassita) trae vantaggio cre-
ando uno svantaggio per l’altro
(l’ospite). Nel caso del microbiota
si parla di una simbiosi mutuali-
stica.
Il microbiota pertanto individua
tutti i microrganismi che vivono
con l’uomo e che sono distribuiti
in vari distretti anatomici. Tutta-
via, in questa sede si parlerà in
modo specifico del microbiota
intestinale, il più ricco e proba-
bilmente importante. Pertanto,
salvo ulteriori specifiche, tutte le
volte che di seguito si farà men-
zione del microbiota, il riferimento
implicito è alle colonie intestinali.
Il microbiota intestinale individua
quindi i batteri che colonizzano
questa regione anatomica, ed è
considerabile come un organo
accessorio del corpo umano che,
sebbene non trova connessioni
Il microbiota umano:
caratteristiche, funzioni e implicazioni
per la salute dell’individuo
Dott. Pierluigi De Pascalis
Laureato Magistrale in Scienze Motorie, laureato Magistrale
in Scienze della Nutrizione Umana, biologo nutrizionista,
responsabile della formazione e divulgazione scientifica di
NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università degli
studi di Foggia.
pierluigi@depascalis.net
www.depascalis.net
Di questo articolo è disponibile una video lezione
di approfondimento accessibile al link:
www.depascalis.net/video/microbiota
FITNESS
DINTORNI
&
KEYWORDS
Microbiota; dysbiosis;
probiotics; gut microbiota;
microbiome
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,
video
e
riviste
per
lo
sport

More Related Content

What's hot

Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 24

Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.claudiopagano
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Nicola Taddio
 
Muoviti UniTO!
Muoviti UniTO!Muoviti UniTO!
Muoviti UniTO!sdauria
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Nicola Taddio
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingAndreaMartinuzzi3
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheBraglia
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 24 (20)

Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
 
Pagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zeroPagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zero
 
Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
 
Muoviti UniTO!
Muoviti UniTO!Muoviti UniTO!
Muoviti UniTO!
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
 
Pagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietàPagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietà
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry setting
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni clinicheL’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
L’osteopatia pediatrica. Principi e applicazioni cliniche
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da scienza e movimento 24

  • 1. calzetti & mariucci e d i t o r i & FITNESS - GINNASTICA - BODY BUILDING - ATTIVITA MOTORIA - PREVENZIONE - PERSONAL TRAINER APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ED INTERPROFESSIONALE ALLA VALUTAZIONE POSTURALE IN ETÀ EVOLUTIVA L’ESERCIZIO FISICO NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL DOLORE RADICOLARE LOMBARE IL PILATES: L’ALLENAMENTO DELLA POWER HOUSE E I VANTAGGI ADATTATIVI NELLE ALTRE DISCIPLINE SPORTIVE LA GESTIONE ENERGETICA E L’ASSETTO METABOLICO DEL CROSSFIT FITNESS E DINTORNI IL MICROBIOTA UMANO: CARATTERISTICHE, FUNZIONI E IMPLICAZIONI PER LA SALUTE DELL’INDIVIDUO Anno VI - Numero 24 Gennaio - Marzo 2021
  • 2. 3 Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021 SCIENZA E MOVIMENTO www.scienzaemovimento.it CONTENUTI 38 FITNESS E DINTORNI IL MICROBIOTA UMANO: CARATTERISTICHE, FUNZIONI E IMPLICAZIONI PER LA SALUTE DELL’INDIVIDUO di Pierluigi De Pascalis 05 APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ED INTERPROFESSIONALE ALLA VALUTAZIONE POSTURALE IN ETÀ EVOLUTIVA. ASPETTI METODOLOGICI di Vera Lezza e Dario Colella 13 L’ESERCIZIO FISICO NEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL DOLORE RADICOLARE LOMBARE: PROPOSTA DI PROTOCOLLO IN UNO STUDIO DI CASO di Gabriele Mascherini e Giulia Carboni 21 IL PILATES: L’ALLENAMENTO DELLA POWER HOUSE E I VANTAGGI ADATTATIVI NELLE ALTRE DISCIPLINE SPORTIVE di Elda Sacco 29 PERCHÉ UN NUOVO INFORTUNIO AL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE? DAL MECCANISMO DI ROTTURA AL RITORNO IN CAMPO: COSA CI DICE LA SCIENZA di Emilio Panichi 35 LA GESTIONE ENERGETICA E L’ASSETTO METABOLICO DEL CROSSFIT di Maria Teresa Sguera
  • 3. 5 Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021 L’attivitàfisicaorientata allapromozione dellasalute secondo l’Evidence-based Practice Recentemente gli indirizzi della ricer- ca negli ambiti delle scienze motorie e sportive, orientati alla promozione della salute, alla prevenzione delle patologie, allo sviluppo di competen- ze motorie, al recupero di deficit di varia natura, evidenziano lo studio di variabili diverse e complementari che richiedono apporti scientifici e metodologici interdisciplinari e inter- professionali, necessari alla loro tra- sformazione in buone pratiche ge- neralizzabili ed all’avanzamento delle conoscenze (Xyrichis, 2020; Bishop, 2008; Williams & Kendall, 2007). Gli studi interdisciplinari sulla promo- zione della salute hanno delineato una nuova e più ampia interpreta- zione dell’attività fisica rispetto al passato, di cui tener conto sia nella ricerca scientifica sia nelle buone pratiche. La definizione di attività fisica, ricorrente in molti studi e linee guida, in cui si sottolinea il dispen- dio energetico determinato dalla Approccio interdisciplinare ed interprofessionale alla valutazione posturale in età evolutiva. Aspetti metodologici Prof. Dario Colella Professore Ordinario diTeoria e Metodologia del movimento umano e Didattica delle at- tività motorie per l’età evolutiva - Università di Foggia - Coordinatore del Laboratorio di Didattica delle Attività Motorie dario.colella@unifg.it; https://www.unifg.it/ugov/person/1510 Dott.ssaVera Lezza, Dottoressa magistrale in Scienze eTecniche delle attività motorie preventive e adattate. Ha conseguito il Master di primo livello in Posturologia e Biomeccanica base lezzavera@gmail.com KEYWORDS Approccio interprofessionale; età evolutiva; osservazione; prevenzione; valutazione po- sturale
  • 4. 13 Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021 INTRODUZIONE Il dolore radicolare lombare è un pro- blema di salute spesso associato a disabilità significative che è diven- tato negli anni una delle cause più frequenti di assenteismo a lavoro a livello mondiale [1]. La lombosciatalgia è un sintomo che prima o poi colpisce dal 13 al 40% della popolazione adulta. La corri- spondenza annuale dell’incidenza varia dall’1 al 5% [2]. Tuttavia, la lombosciatalgia clinica- mente significativa è molto meno comune e si verifica solo dal 4 al 6% della popolazione; basti pensa- re che l’ernia può verificarsi indipen- dentemente dai sintomi [3]. Esistono numerose strategie di trat- tamento. Generalmente il trattamen- to di tipo conservativo è l’opzione di prima scelta, in quanto non invasivo. In fase acuta vengono prediletti farmaci antinfiammatori, iniezioni epidurali di corticosteroidi; succes- sivamente, una volta che il dolore si è attenuato può essere effettuato l’esercizio fisico [4]. L’esercizio fisico nel trattamento conservativo del dolore radicolare lombare: proposta di protocollo in uno studio di caso Dott. Gabriele Mascherini, Dottore di ricerca in Scienze Fisiologiche e Nutrizionali, laureato in Scienze Motorie presso l’Università di Firenze, specializzato in Scienze eTecniche dello Sport presso il medesimo ateneo, laureato in Fisioterapia. gabriele.mascherini@unifi.it Dott.ssa Giulia Carboni, Laureata a pieni voti in Scienze Motorie all’Università di Pisa, specializzata in Attività Motorie Preventive e Adattate allíUniversità degli studi di Firenze. gcarboni96@gmail.com KEYWORDS Lombalgia; lombosciatalgia; attività fisica adattata; Oswestry Disability Index; VAS
  • 5. 21 Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021 INTRODUZIONEALMONDO DELPILATES L’OMS, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, definisce “la salute non solo come assenza di malattia o di infermità, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale”. Per raggiungere tale livello di salute, la popolazione mondiale rivolge lo sguardo al mondo del fitness per soddisfare i propri interessi e bisogni. Negli ultimi anni il Pilates ha preso piede nel mondo del fitness, poiché in grado di soddisfare benessere fisico e mentale. Joseph Pilates, il fondatore di questa disciplina, affermava che l’obiettivo di una per- sona sana dovesse essere quello di raggiungere una mente forte per controllare i movimenti del corpo. Pilates iniziò a sviluppare il suo me- todo all’inizio del 1900, ispirandosi alla ginnastica, alle arti marziali, allo yoga e alla danza. Nel 1926 si tra- sferisce a New York con sua moglie, delineando il suo metodo. Nel 1945 Pilates scrisse il libro “Re- tourn to life through Contrology”, in cui espose la sua filosofia e un elenco di esercizi che prese il nome di Mat Work. Oltre al Mat, Work Pi- lates ideò anche degli strumenti appropriati per l’esecuzione dei suoi esercizi, come il Reformer, la Chair, la Cadillac, il Rehabilitation table e pic- coli attrezzi da integrare al Mat Work. Dalla nascita di questa disciplina c’è stato un crescente interessamento ed è dovuto al cambiamento della popolazione che con il tempo ha mutato i suoi obiettivi, mettendo al centro “il prendersi cura di sé stes- si”. Il Pilates: l’allenamento della Power House e i vantaggi adattativi nelle altre discipline sportive Dott. Elda Sacco, Laureata in Scienze delle attività motorie e sportive, Università di Foggia sacco.elda24@gmail.com KEYWORDS Pilates; Power House; Mat work; performance; rehabilitation; fitness
  • 6. 29 Scienza e Movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021 Il quesito espresso risulta esse- re molto frequente in quasi tutti i soggetti che si sottopongono, o che sono stati sottoposti, alla rico- struzione del legamento crociato anteriore. Generalmente ciò viene a mani- festarsi per timore di una recidiva o per l’insicurezza causata da un recupero non ottimale per il ritorno sul campo, come purtroppo spesso accade ad atleti professionisti, no- nostante vengano seguiti da équipe mediche, sanitarie e atletiche di primo livello. Ma perché? Quali sono i motivi che spingono questi team di professioni- sti a far rientrare in campo precoce- mente i giocatori dopo un infortunio così grave come la rottura del lega- mento crociato anteriore? Conviene “forzare” il recupero di un’articolazione così complessa come quella del ginocchio, cono- scendo quali sono i rischi legati ad un ritorno anticipato all’attività spor- tiva? Il gioco vale la candela? L’obiettivo di questo articolo risulta essere quello di informare i lettori su cosa la scienza ha evidenziato a proposito di questo frequentissimo infortunio sportivo e di invitare a spunti di riflessione tutti gli opera- tori medici, sanitari e sportivi che lavorano in sinergia per permettere un recupero completo ed ottimale dell’atleta. Perché un nuovo infortunio al legamento crociato anteriore? Dal meccanismo di rottura al ritorno in campo: cosa ci dice la scienza Dott. Emilio Panichi, Dottore in Scienze Motorie, Specializzando in Scienze eTecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate panichiemilio@gmail.com KEYWORDS Cruciate ligament; knee injury; ACL reconstruction; rehabilitation; re-athletization
  • 7. 38 Scienza e movimento - N. 24 Gennaio-Marzo 2021 Il microbiota rappresenta l’insie- me dei microrganismi reperibili in un soggetto e che con esso in- staurano un rapporto di simbiosi, ossia di convivenza. La simbiosi, in senso generale, può essere mutualistica, commensalistica o parassitaria. È mutualistica se entrambi gli organismi coinvolti traggono reciproci vantaggi; è commensalistica se uno dei due organismi coinvolti trae beneficio senza arrecare né vantaggi né svantaggi all’altro; è parassita- ria se uno dei due organismi (il parassita) trae vantaggio cre- ando uno svantaggio per l’altro (l’ospite). Nel caso del microbiota si parla di una simbiosi mutuali- stica. Il microbiota pertanto individua tutti i microrganismi che vivono con l’uomo e che sono distribuiti in vari distretti anatomici. Tutta- via, in questa sede si parlerà in modo specifico del microbiota intestinale, il più ricco e proba- bilmente importante. Pertanto, salvo ulteriori specifiche, tutte le volte che di seguito si farà men- zione del microbiota, il riferimento implicito è alle colonie intestinali. Il microbiota intestinale individua quindi i batteri che colonizzano questa regione anatomica, ed è considerabile come un organo accessorio del corpo umano che, sebbene non trova connessioni Il microbiota umano: caratteristiche, funzioni e implicazioni per la salute dell’individuo Dott. Pierluigi De Pascalis Laureato Magistrale in Scienze Motorie, laureato Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, biologo nutrizionista, responsabile della formazione e divulgazione scientifica di NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università degli studi di Foggia. pierluigi@depascalis.net www.depascalis.net Di questo articolo è disponibile una video lezione di approfondimento accessibile al link: www.depascalis.net/video/microbiota FITNESS DINTORNI & KEYWORDS Microbiota; dysbiosis; probiotics; gut microbiota; microbiome
  • 8. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri, video e riviste per lo sport