SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
FITNESS - GINNASTICA - BODY BUILDING - ATTIVITA MOTORIA - PREVENZIONE - PERSONAL TRAINER
Anno VI - Numero 25
Aprile - Giugno 2021
calzetti & mariucci
e d i t o r i
&
NUTRIZIONE E RISCHIO DI CANCRO,
UNA REVISIONE
DELLA RECENTE LETTERATURA
I BENEFICI DELL’ATTIVITÀ MOTORIA
IN DONNE AFFETTE
DA CARCINOMA MAMMARIO
SOVRAPPESO,
CANCRO ED ESERCIZIO
STILE DI VITA, ALIMENTAZIONE
E ATTIVITÀ FISICA
DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
UNA DELLE MAGGIORI COMPLICAZIONI
DELLA MASTECTOMIA: IL LINFEDEMA
ATTIVITÀ MOTORIA IN GRUPPO:
QUALI BENEFICI
PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO?
MICROBIOTA E CANCRO
5
Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021
introduzione
Da molti anni è nota l’interferenza
della dieta nella genesi dei tumori.
Lo scopo di questi studi è duplice,
ovvero capire quali sono le respon-
sabilità dei diversi nutrienti rispetto
la malattia, sia nel determinarla
che in loro eventuali proprietà pro-
tettive. Tra i molti tipi di neoplasie,
sono assi pochi quelli che non
sembrano avere un legame con la
nutrizione; è comunque evidente
che tutti quelli dell’apparato dige-
rente ne sono direttamente corre-
lati, allo stesso modo quello della
mammella, mentre ematologici,
prostata e vescica ne risentono in
minor misura. Fatte queste premes-
se, si può affermare che lavorare
efficacemente sull’adeguatezza
della dieta comporti una riduzione
più o meno marcata di circa il 45%
di tutti i tumori (fig. 1).
Nutrizione e rischio di cancro,
una revisione della recente letteratura
Dott. Nicola Sponsiello,
medico specialista in scienza
dell’alimentazione, segretario
European Sport Nutrition
Society (E.S.N.S.)
nicola@nicolasponsiello.com
KEYWORDS
Cancro; nutrizione
Fig.1
13
Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021
Il cancro in Italia e nel mondo
Il cancro al seno risulta essere
la neoplasia più diagnosticata
nelle donne. Secondo l’ISTAT, nel
2016, il carcinoma mammario ha
rappresentato la prima causa
di morte per tumore nelle donne
con 12.600 decessi. Dalla fine
degli anni Novanta si osserva
una continua tendenza alla di-
minuzione della mortalità per
carcinoma mammario (-0,8%/
anno), attribuibile a maggiore dif-
fusione dei programmi di diagnosi
precoce e quindi all’anticipazione
diagnostica e anche ai progressi
terapeutici (Ministero della Salu-
te). Ogni giorno in Italia si diagno-
sticano più di 1.000 nuovi casi di
cancro. Si stima, infatti, che nel
nostro Paese vi siano nel corso
dell’anno circa 377.000 nuove
diagnosi di tumore, di cui 195.000
fra gli uomini e 182.000 fra le
donne: lo affermano i dati relativi
al 2020 derivanti dalla collabo-
razione tra AIOM (Associazione
Italiana di Oncologia Medica),
AIRTUM (Associazione Italiana
I benefici dell’attività motoria
in donne affette da carcinoma
mammario
Dott.ssa Raffaella Frisario,
Laureata Magistrale in Scienze eTecniche delle Attività Motorie Preventive
e Adattate con il massimo dei voti; laureata in Scienze delle Attività Motorie e Sportive;
docente e autrice NonSoloFitness, preparatore atletico, insegnante di danza e tutor
sportivo esperto nelle scuole elementari.
raffaellafrisario@gmail.com
KEYWORDS
Attività fisica, malati di can-
cro, esercizio strutturato,
cancro al seno, prescrizione
attività fisica
23
Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021
INTRODUZIONE
Secondo la stima del Global Cancer
Statistics 2018 (Bray, et al., 2018),
nel 2018 ci sono stati 18,1 milioni di
nuovi casi di cancro e 9,6 milioni di
decessi, per cancro, nel mondo, e la
sua incidenza continuerà a crescere
per l’aumento dei fattori di rischio,
principalmente obesità e sindrome
metabolica (Bray, et al., 2018) (Ar-
nold, 2016).
L’obesità è il secondo fattore di
rischio modificabile per il cancro,
dopo il fumo. Come riportato in (An-
nie S. Anderson, 2020), secondo
l’Organizzazione Mondiale della
Sanità, nel 2016, 1,9 miliardi di adulti e
oltre 340 milioni di bambini e adole-
scenti erano in stato di sovrappeso
(BMI > 25 kg/m2) o obesità (BMI > 30
kg/m2) e, secondo (Guthold, 2018),
tale numero è destinato a crescere
a causa dell’inattività fisica, in parti-
colare nella fascia più giovane della
popolazione.
Secondo il più recente report del
World Cancer Research Fund
(WCRF) e dell’American Institute
for Cancer Research (AICR) (Inter-
national World Cancer Research
Fund, 2018) essere in sovrappeso o
obesi durante l’età adulta aumenta
il rischio di tumori della bocca, della
faringe, della laringe, dell’esofago
(adenocarcinoma), dello stomaco
(cardias), del pancreas, della cisti-
fellea, del fegato, del colon-retto, del
seno (post menopausa), dell’ovaio,
dell’endometrio, della prostata e del
rene. Inoltre, secondo una recentis-
sima revisione della letteratura (An-
nie S. Anderson, 2020), l’eccesso di
Sovrappeso,
cancro ed esercizio
Dott. Diego Campaci,
biologo nutrizionista, personal trainer.
Docente della scuola NonSoloFitness
diego.campaci@gmail.com
KEYWORDS
Cancro, esercizio fisico, obe-
sità, tessuto adiposo, infiam-
mazione
37
Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021
Il cancro è la seconda causa di
morte nel mondo. È una patologia
caratterizzata dall’accumulo di
mutazioni a livello del DNA in geni
specifici denominati oncogeni e
oncosoppressori. Il trattamento
d’elezione per la maggior parte dei
tumori è la chemioterapia che ha lo
scopo di distruggere le cellule tumo-
rali, bloccandone la proliferazione e
favorendone la morte e l’eliminazio-
ne. Anche se la chemioterapia ha
contribuito a migliorare in maniera
significativa il tasso di sopravvi-
venza, gli effetti collaterali associati
rimangono ancora uno dei problemi
principali per la qualità della vita dei
pazienti oncologici.
Più in generale, la chemioterapia può
indurre l’alterazione o l’abbassa-
mento del senso del gusto (disgeu-
sia), nausea, vomito, costipazione,
diarrea, mucositi e astenia.
Questi effetti collaterali possono
portare a una riduzione dell’assun-
zione di cibo, compromettendo sia
lo stato di salute che lo stato nutri-
zionale e il profilo immunologico dei
pazienti.
Gestire e contrastare questi effetti
collaterali è di fondamentale impor-
tanza non solo per il miglioramento
della qualità di vita ma anche per
l’esito clinico della terapia. La corret-
ta alimentazione durante la terapia
e soprattutto, al termine delle cure è
un aspetto da tenere in particolare
considerazione e che solo negli
ultimi anni sta ricevendo la giusta e
necessaria attenzione.
Stile di vita, alimentazione
e attività fisica del paziente oncologico
Dott. Domenico Cesi
Laureato in Farmacia presso l’Università degli Studi di Perugia, Dirigente
Ospedaliero, Specializzato in Farmacologia Oncologica, Docente a contratto presso
l’Università degli Studi dell’Aquila, Laurea in Scienze eTecnologie Erboristiche.
nico.cesi@yahoo.it
KEYWORDS
Stile di vita, dieta,
attività fisica, cancro,
chemioterapia
43
Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021
e
Definizione di LINFEDEMA
Il linfedema (Grada A. A. et., al 2017)
è una forma localizzata di gonfiore
tissutale derivante da un’eccessiva
ritenzione di linfa nel compartimento
interstiziale ed è causata da un dre-
naggio linfatico alterato.
I linfonodi regionali rappresentano le
stazioni in cui le cellule del sistema
immunitario, trasportate dalla linfa,
vengono a contatto con elementi
estranei al nostro corpo. In alcuni
casi i linfonodi possono essere
asportati chirurgicamente attraverso
la linfadenectomia, o in presenza
di una forma avanzata di tumore, i
linfonodi e i vasi linfatici che vi arriva-
no sono invasi da cellule tumorali o
sono compressi. Nell’uno o nell’altro
caso la linfa non può defluire normal-
mente e, di conseguenza, ristagna
nel tessuto sottocutaneo e causa il
gonfiore della regione interessata.
La cute della regione interessata dal
linfedema conserva, in genere, co-
lorito e temperatura normali, oppure
può risultare leggermente più pallida
e fredda, ma se insorge un’infezione
dei vasi linfatici diventa calda, arros-
sata e dolente al tatto: si parla allora
di linfangite. I tessuti e la cute posso-
no diventare duri e fibrotici se il linfe-
dema è notevole e permane a lungo
senza un trattamento adeguato.
Il linfedema è classificato come pri-
mario o secondario: il linfedema pri-
mario è causato da anomalie vasco-
lari linfatiche dello sviluppo mentre il
Dott. Michele Musti,
Laureato in Scienze delle attività motorie e sportive,
docente NonSoloFitness.
michelemusti1@gmail.com
Una delle maggiori complicazioni
della mastectomia: il linfedema
KEYWORDS
Linfedema, esercizio fisico,
terapia decongestiva, taping,
cancro
47
Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021
Dott. Davide Zanichelli,
Laurea in Scienze Motorie presso la SUISMTorino,
Docente NonSoloFitness, CEO founder GET! Gymball EvoTraining
gymballevotraining@gmail.com
Attività motoria in gruppo: quali benefici
per il paziente oncologico?
KEYWORDS
Formazione di gruppo,
terapia del cancro,
cancro al seno, ricerca
sul cancro, trattamento
oncologico
introduzione
Il corretto funzionamento della
“macchina umana”, relativamente
anche alla sua capacità di ripararsi
e ristabilire funzioni e meccanismi,
è, senza alcun dubbio, sempre più
convalidato a livello scientifico, che
uno dei fattori maggiormente deter-
minanti, risulta essere lo stile di vita.
Con il termine “stile di vita” dob-
biamo considerare una visione
globale, a 360 gradi, comprendente
fattori legati al movimento, alla
nutrizione, al riposo, oltre ad ele-
menti psicologici e sociali. Ognuno
di questi è in grado di influenzare
gli altri, sia nel bene, che nel male,
producendo risultati fortemente
interconnessi. Per cui non è solo
l’alimentazione e l’attività fisica che
possono determinare, grazie alle
loro caratteristiche, benefici per
la persona, ma anche l’elemento
socialità è un fattore di grande im-
portanza, come si evince da alcune
ricerche prese in esame. In fin dei
conti siamo esseri che tendono alla
socialità e ad avvicinarci ai nostri
simili, per far parte di un gruppo,
con uno scopo sia individuale,
che generale, il quale ci sprona a
cercare di raggiungere determinati
obiettivi.
Le caratteristiche
delleattivitàdi gruppo
Senza addentrarci in modo ecces-
sivamente approfondito all’interno
di elementi nell’ambito della Psi-
cologia Sociale e della Sociologia,
dovremo considerare e analizzare,
almeno in sintesi, elementi come le
dinamiche di gruppo, i ruoli all’inter-
no del gruppo e la comunicazione.
Parlando delle dinamiche di grup-
po, si ritiene che l’esistenza e la
sopravvivenza di tutti i gruppi sia
scandita da alcuni fenomeni psi-
cosociali, detti fenomeni strutturali,
in quanto i gruppi si strutturano e
basano su questi fenomeni: essi
avvengono attraverso dinamiche,
relazioni fra individui dello stesso
gruppo. Le persone, all’interno di
un gruppo specifico, vengono iden-
tificati da altri del gruppo, e spesso
si auto-identificano, con un ruolo,
dettato, osservabile e catalogabile
anche da espressioni di comuni-
cazione non verbale. All’interno
dello stesso gruppo poi troviamo
delle regole (norme), implicite ed
esplicite, che servono per man-
tenere il gruppo stabile e coeso,
riducendo il rischio di abbandoni e
sfaldamento dello stesso gruppo,
oltre a promuovere l’avanzamento e
il raggiungimento verso un obiettivo
comune. Ed è proprio la tendenza a
raggiungere questo obiettivo comu-
51
Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021
Nel corso degli ultimi anni, il ruolo
del microbiota come elemento
determinante nell’influenzare la
salute dell’individuo in relazione
a numerosi aspetti e patologie, è
stato confermato da un numero
crescente di ricerche e pubbli-
cazioni scientifiche che hanno
aperto un nuovo filone, sia per
quanto attiene l’ambito preven-
tivo, ma anche per quel che ri-
guarda lo screening e l’approccio
terapeutico.
Giova ricordare, riprendendo
l’introduzione dell’articolo “Il mi-
crobiota umano: caratteristiche,
funzioni e implicazioni per la
salute dell’individuo” (Scienza
e Movimento, n. 24/2021) che il
microbiota rappresenta l’insieme
dei microrganismi reperibili in un
soggetto e che con esso instau-
rano un rapporto di simbiosi, os-
sia di convivenza.
Sono distribuiti in vari distretti
anatomici, tuttavia il microbiota
intestinale è il più ricco per nume-
ro, specie e funzioni e probabil-
mente è anche il più importante.
Il microbiota intestinale individua
quindi i batteri che colonizzano
questa regione anatomica, ed è
considerabile come un organo
accessorio del corpo umano che,
sebbene non trovi connessioni
anatomiche, è funzionalmente
interdipendente.
Oltre alle specie batteriche, in
misura minore è rappresentato
anche da lieviti, virus e paras-
siti che condividono il mede-
simo ambiente in un equilibrio
indispensabile alla salute del
soggetto. Le colonie batteriche
individuano più di 35.000 specie
differenti che appartengono per
oltre il 90% ai Firmicutes (Gram
positivi) e ai Bacteroides (Gram
negativi), in numero percentual-
mente minore ai Proteobacteria,
Actinobacteria, Fusobacteria, ed
altri; sono attivi per circa l’80%
dei casi come fermentatori (ad
esempio i Lactobacillus o i Bifido-
bacteria) e per un restante 20%
come putrefattori (ad esempio
Microbiota e cancro
Dott. Pierluigi De Pascalis
Laureato Magistrale in Scienze Motorie, laureato Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, biologo nutrizionista,
responsabile della formazione e divulgazione scientifica di NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università
degli Studi di Foggia.
pierluigi@depascalis.net - www.depascalis.net
KEYWORDS
microbiota, microbioma,
carcinogenesi, terapia onco-
logica, sistema immunitario
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,
video
e
riviste
per
lo
sport

More Related Content

What's hot

Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
 
Pagine da scienza e movimento 22
Pagine da scienza e movimento 22Pagine da scienza e movimento 22
Pagine da scienza e movimento 22
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 25

“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminiliMedia For Health, Milano
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014aiserv
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaGiulia Vellani
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Gabriele carbone 20_settembre_2021
Gabriele carbone  20_settembre_2021Gabriele carbone  20_settembre_2021
Gabriele carbone 20_settembre_2021Gabriele Carbone
 
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Gianfranco Tammaro
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionalihttp://www.studioingvolpi.it
 
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostaticoAspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostaticoCristiana Bernini
 
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018Paolo Pegoraro
 
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...BDD Studio Dentistico
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)csermeg
 

Similar to Pagine da scienza e movimento 25 (20)

“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
“Futuro in rosa”. prevenzione e ricerca dei tumori femminili
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014Live in Caregiver 13/02/2014
Live in Caregiver 13/02/2014
 
Cassiamo il cancro
Cassiamo il cancroCassiamo il cancro
Cassiamo il cancro
 
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucinaPrevenire i tumori passando per la buona cucina
Prevenire i tumori passando per la buona cucina
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
 
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologicaSindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
Sindrome metabolica e rischio di sviluppare una malattia oncologica
 
Moretti
MorettiMoretti
Moretti
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Sapere per capire
Sapere per capireSapere per capire
Sapere per capire
 
Gabriele carbone 20_settembre_2021
Gabriele carbone  20_settembre_2021Gabriele carbone  20_settembre_2021
Gabriele carbone 20_settembre_2021
 
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
Sandri Giancarlo. Prevalenza, Cause e Conseguenze della Malnutrizione in Ospe...
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
 
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali100   2017   linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
100 2017 linee guida di prevenzione oncologica - cancerogeni occupazionali
 
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostaticoAspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
Aspetti endocrino-osteo-metabolici del carcinoma mammario e prostatico
 
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
Congresso osteo-oncologia San Raffaele, 3 febbraio 2018
 
DETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTEDETERMINANTI DI SALUTE
DETERMINANTI DI SALUTE
 
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
L'attività fisica e la prevenzione dei tumori - AIRC per Rete del Dono e Mil...
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da scienza e movimento 25

  • 1. FITNESS - GINNASTICA - BODY BUILDING - ATTIVITA MOTORIA - PREVENZIONE - PERSONAL TRAINER Anno VI - Numero 25 Aprile - Giugno 2021 calzetti & mariucci e d i t o r i & NUTRIZIONE E RISCHIO DI CANCRO, UNA REVISIONE DELLA RECENTE LETTERATURA I BENEFICI DELL’ATTIVITÀ MOTORIA IN DONNE AFFETTE DA CARCINOMA MAMMARIO SOVRAPPESO, CANCRO ED ESERCIZIO STILE DI VITA, ALIMENTAZIONE E ATTIVITÀ FISICA DEL PAZIENTE ONCOLOGICO UNA DELLE MAGGIORI COMPLICAZIONI DELLA MASTECTOMIA: IL LINFEDEMA ATTIVITÀ MOTORIA IN GRUPPO: QUALI BENEFICI PER IL PAZIENTE ONCOLOGICO? MICROBIOTA E CANCRO
  • 2. 5 Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021 introduzione Da molti anni è nota l’interferenza della dieta nella genesi dei tumori. Lo scopo di questi studi è duplice, ovvero capire quali sono le respon- sabilità dei diversi nutrienti rispetto la malattia, sia nel determinarla che in loro eventuali proprietà pro- tettive. Tra i molti tipi di neoplasie, sono assi pochi quelli che non sembrano avere un legame con la nutrizione; è comunque evidente che tutti quelli dell’apparato dige- rente ne sono direttamente corre- lati, allo stesso modo quello della mammella, mentre ematologici, prostata e vescica ne risentono in minor misura. Fatte queste premes- se, si può affermare che lavorare efficacemente sull’adeguatezza della dieta comporti una riduzione più o meno marcata di circa il 45% di tutti i tumori (fig. 1). Nutrizione e rischio di cancro, una revisione della recente letteratura Dott. Nicola Sponsiello, medico specialista in scienza dell’alimentazione, segretario European Sport Nutrition Society (E.S.N.S.) nicola@nicolasponsiello.com KEYWORDS Cancro; nutrizione Fig.1
  • 3. 13 Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021 Il cancro in Italia e nel mondo Il cancro al seno risulta essere la neoplasia più diagnosticata nelle donne. Secondo l’ISTAT, nel 2016, il carcinoma mammario ha rappresentato la prima causa di morte per tumore nelle donne con 12.600 decessi. Dalla fine degli anni Novanta si osserva una continua tendenza alla di- minuzione della mortalità per carcinoma mammario (-0,8%/ anno), attribuibile a maggiore dif- fusione dei programmi di diagnosi precoce e quindi all’anticipazione diagnostica e anche ai progressi terapeutici (Ministero della Salu- te). Ogni giorno in Italia si diagno- sticano più di 1.000 nuovi casi di cancro. Si stima, infatti, che nel nostro Paese vi siano nel corso dell’anno circa 377.000 nuove diagnosi di tumore, di cui 195.000 fra gli uomini e 182.000 fra le donne: lo affermano i dati relativi al 2020 derivanti dalla collabo- razione tra AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), AIRTUM (Associazione Italiana I benefici dell’attività motoria in donne affette da carcinoma mammario Dott.ssa Raffaella Frisario, Laureata Magistrale in Scienze eTecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate con il massimo dei voti; laureata in Scienze delle Attività Motorie e Sportive; docente e autrice NonSoloFitness, preparatore atletico, insegnante di danza e tutor sportivo esperto nelle scuole elementari. raffaellafrisario@gmail.com KEYWORDS Attività fisica, malati di can- cro, esercizio strutturato, cancro al seno, prescrizione attività fisica
  • 4. 23 Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021 INTRODUZIONE Secondo la stima del Global Cancer Statistics 2018 (Bray, et al., 2018), nel 2018 ci sono stati 18,1 milioni di nuovi casi di cancro e 9,6 milioni di decessi, per cancro, nel mondo, e la sua incidenza continuerà a crescere per l’aumento dei fattori di rischio, principalmente obesità e sindrome metabolica (Bray, et al., 2018) (Ar- nold, 2016). L’obesità è il secondo fattore di rischio modificabile per il cancro, dopo il fumo. Come riportato in (An- nie S. Anderson, 2020), secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, nel 2016, 1,9 miliardi di adulti e oltre 340 milioni di bambini e adole- scenti erano in stato di sovrappeso (BMI > 25 kg/m2) o obesità (BMI > 30 kg/m2) e, secondo (Guthold, 2018), tale numero è destinato a crescere a causa dell’inattività fisica, in parti- colare nella fascia più giovane della popolazione. Secondo il più recente report del World Cancer Research Fund (WCRF) e dell’American Institute for Cancer Research (AICR) (Inter- national World Cancer Research Fund, 2018) essere in sovrappeso o obesi durante l’età adulta aumenta il rischio di tumori della bocca, della faringe, della laringe, dell’esofago (adenocarcinoma), dello stomaco (cardias), del pancreas, della cisti- fellea, del fegato, del colon-retto, del seno (post menopausa), dell’ovaio, dell’endometrio, della prostata e del rene. Inoltre, secondo una recentis- sima revisione della letteratura (An- nie S. Anderson, 2020), l’eccesso di Sovrappeso, cancro ed esercizio Dott. Diego Campaci, biologo nutrizionista, personal trainer. Docente della scuola NonSoloFitness diego.campaci@gmail.com KEYWORDS Cancro, esercizio fisico, obe- sità, tessuto adiposo, infiam- mazione
  • 5. 37 Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021 Il cancro è la seconda causa di morte nel mondo. È una patologia caratterizzata dall’accumulo di mutazioni a livello del DNA in geni specifici denominati oncogeni e oncosoppressori. Il trattamento d’elezione per la maggior parte dei tumori è la chemioterapia che ha lo scopo di distruggere le cellule tumo- rali, bloccandone la proliferazione e favorendone la morte e l’eliminazio- ne. Anche se la chemioterapia ha contribuito a migliorare in maniera significativa il tasso di sopravvi- venza, gli effetti collaterali associati rimangono ancora uno dei problemi principali per la qualità della vita dei pazienti oncologici. Più in generale, la chemioterapia può indurre l’alterazione o l’abbassa- mento del senso del gusto (disgeu- sia), nausea, vomito, costipazione, diarrea, mucositi e astenia. Questi effetti collaterali possono portare a una riduzione dell’assun- zione di cibo, compromettendo sia lo stato di salute che lo stato nutri- zionale e il profilo immunologico dei pazienti. Gestire e contrastare questi effetti collaterali è di fondamentale impor- tanza non solo per il miglioramento della qualità di vita ma anche per l’esito clinico della terapia. La corret- ta alimentazione durante la terapia e soprattutto, al termine delle cure è un aspetto da tenere in particolare considerazione e che solo negli ultimi anni sta ricevendo la giusta e necessaria attenzione. Stile di vita, alimentazione e attività fisica del paziente oncologico Dott. Domenico Cesi Laureato in Farmacia presso l’Università degli Studi di Perugia, Dirigente Ospedaliero, Specializzato in Farmacologia Oncologica, Docente a contratto presso l’Università degli Studi dell’Aquila, Laurea in Scienze eTecnologie Erboristiche. nico.cesi@yahoo.it KEYWORDS Stile di vita, dieta, attività fisica, cancro, chemioterapia
  • 6. 43 Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021 e Definizione di LINFEDEMA Il linfedema (Grada A. A. et., al 2017) è una forma localizzata di gonfiore tissutale derivante da un’eccessiva ritenzione di linfa nel compartimento interstiziale ed è causata da un dre- naggio linfatico alterato. I linfonodi regionali rappresentano le stazioni in cui le cellule del sistema immunitario, trasportate dalla linfa, vengono a contatto con elementi estranei al nostro corpo. In alcuni casi i linfonodi possono essere asportati chirurgicamente attraverso la linfadenectomia, o in presenza di una forma avanzata di tumore, i linfonodi e i vasi linfatici che vi arriva- no sono invasi da cellule tumorali o sono compressi. Nell’uno o nell’altro caso la linfa non può defluire normal- mente e, di conseguenza, ristagna nel tessuto sottocutaneo e causa il gonfiore della regione interessata. La cute della regione interessata dal linfedema conserva, in genere, co- lorito e temperatura normali, oppure può risultare leggermente più pallida e fredda, ma se insorge un’infezione dei vasi linfatici diventa calda, arros- sata e dolente al tatto: si parla allora di linfangite. I tessuti e la cute posso- no diventare duri e fibrotici se il linfe- dema è notevole e permane a lungo senza un trattamento adeguato. Il linfedema è classificato come pri- mario o secondario: il linfedema pri- mario è causato da anomalie vasco- lari linfatiche dello sviluppo mentre il Dott. Michele Musti, Laureato in Scienze delle attività motorie e sportive, docente NonSoloFitness. michelemusti1@gmail.com Una delle maggiori complicazioni della mastectomia: il linfedema KEYWORDS Linfedema, esercizio fisico, terapia decongestiva, taping, cancro
  • 7. 47 Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021 Dott. Davide Zanichelli, Laurea in Scienze Motorie presso la SUISMTorino, Docente NonSoloFitness, CEO founder GET! Gymball EvoTraining gymballevotraining@gmail.com Attività motoria in gruppo: quali benefici per il paziente oncologico? KEYWORDS Formazione di gruppo, terapia del cancro, cancro al seno, ricerca sul cancro, trattamento oncologico introduzione Il corretto funzionamento della “macchina umana”, relativamente anche alla sua capacità di ripararsi e ristabilire funzioni e meccanismi, è, senza alcun dubbio, sempre più convalidato a livello scientifico, che uno dei fattori maggiormente deter- minanti, risulta essere lo stile di vita. Con il termine “stile di vita” dob- biamo considerare una visione globale, a 360 gradi, comprendente fattori legati al movimento, alla nutrizione, al riposo, oltre ad ele- menti psicologici e sociali. Ognuno di questi è in grado di influenzare gli altri, sia nel bene, che nel male, producendo risultati fortemente interconnessi. Per cui non è solo l’alimentazione e l’attività fisica che possono determinare, grazie alle loro caratteristiche, benefici per la persona, ma anche l’elemento socialità è un fattore di grande im- portanza, come si evince da alcune ricerche prese in esame. In fin dei conti siamo esseri che tendono alla socialità e ad avvicinarci ai nostri simili, per far parte di un gruppo, con uno scopo sia individuale, che generale, il quale ci sprona a cercare di raggiungere determinati obiettivi. Le caratteristiche delleattivitàdi gruppo Senza addentrarci in modo ecces- sivamente approfondito all’interno di elementi nell’ambito della Psi- cologia Sociale e della Sociologia, dovremo considerare e analizzare, almeno in sintesi, elementi come le dinamiche di gruppo, i ruoli all’inter- no del gruppo e la comunicazione. Parlando delle dinamiche di grup- po, si ritiene che l’esistenza e la sopravvivenza di tutti i gruppi sia scandita da alcuni fenomeni psi- cosociali, detti fenomeni strutturali, in quanto i gruppi si strutturano e basano su questi fenomeni: essi avvengono attraverso dinamiche, relazioni fra individui dello stesso gruppo. Le persone, all’interno di un gruppo specifico, vengono iden- tificati da altri del gruppo, e spesso si auto-identificano, con un ruolo, dettato, osservabile e catalogabile anche da espressioni di comuni- cazione non verbale. All’interno dello stesso gruppo poi troviamo delle regole (norme), implicite ed esplicite, che servono per man- tenere il gruppo stabile e coeso, riducendo il rischio di abbandoni e sfaldamento dello stesso gruppo, oltre a promuovere l’avanzamento e il raggiungimento verso un obiettivo comune. Ed è proprio la tendenza a raggiungere questo obiettivo comu-
  • 8. 51 Scienza e movimento - N. 25 Aprile-Giugno 2021 Nel corso degli ultimi anni, il ruolo del microbiota come elemento determinante nell’influenzare la salute dell’individuo in relazione a numerosi aspetti e patologie, è stato confermato da un numero crescente di ricerche e pubbli- cazioni scientifiche che hanno aperto un nuovo filone, sia per quanto attiene l’ambito preven- tivo, ma anche per quel che ri- guarda lo screening e l’approccio terapeutico. Giova ricordare, riprendendo l’introduzione dell’articolo “Il mi- crobiota umano: caratteristiche, funzioni e implicazioni per la salute dell’individuo” (Scienza e Movimento, n. 24/2021) che il microbiota rappresenta l’insieme dei microrganismi reperibili in un soggetto e che con esso instau- rano un rapporto di simbiosi, os- sia di convivenza. Sono distribuiti in vari distretti anatomici, tuttavia il microbiota intestinale è il più ricco per nume- ro, specie e funzioni e probabil- mente è anche il più importante. Il microbiota intestinale individua quindi i batteri che colonizzano questa regione anatomica, ed è considerabile come un organo accessorio del corpo umano che, sebbene non trovi connessioni anatomiche, è funzionalmente interdipendente. Oltre alle specie batteriche, in misura minore è rappresentato anche da lieviti, virus e paras- siti che condividono il mede- simo ambiente in un equilibrio indispensabile alla salute del soggetto. Le colonie batteriche individuano più di 35.000 specie differenti che appartengono per oltre il 90% ai Firmicutes (Gram positivi) e ai Bacteroides (Gram negativi), in numero percentual- mente minore ai Proteobacteria, Actinobacteria, Fusobacteria, ed altri; sono attivi per circa l’80% dei casi come fermentatori (ad esempio i Lactobacillus o i Bifido- bacteria) e per un restante 20% come putrefattori (ad esempio Microbiota e cancro Dott. Pierluigi De Pascalis Laureato Magistrale in Scienze Motorie, laureato Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, biologo nutrizionista, responsabile della formazione e divulgazione scientifica di NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Foggia. pierluigi@depascalis.net - www.depascalis.net KEYWORDS microbiota, microbioma, carcinogenesi, terapia onco- logica, sistema immunitario
  • 9. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri, video e riviste per lo sport