SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
ACSM
FITNESS E
ALLENAMENTO
GIOVANILE
Le basi fondamentali
AVERY D. FAIGENBAUM
RHODRI S. LLOYD
JON L. OLIVER
INDICE
Presentazione IV
Prefazione VI
Ringraziamenti VIII
PARTE PRIMA - CONCETTI FONDAMENTALI
1 Attività fisica e salute nei bambini 2
2 Principi di scienza dell’esercizio fisico in età pediatrica 24
3 Crescita, maturazione e fitness fisica 52
4 Sviluppo a lungo termine dell’atleta 80
5 Aspetti di pedagogia per gli specialisti della fitness giovanile 104
PARTE SECONDA - SVILUPPO DELLA FITNESS GIOVANILE
6 Valutazione della fitness giovanile 126
7 Riscaldamento dinamico e flessibilità 156
8 Allenamento delle abilità motorie 180
9 Allenamento della forza e della potenza 210
10 Allenamento della velocità e dell’agilità 240
11 Allenamento aerobico e anaerobico 270
12 Progettazione di un programma in grado di integrare
tutti gli aspetti 296
PARTE TERZA - ARGOMENTI D’ATTUALITÀ
13 Giovani atleti e partecipazione allo sport 324
14 Esercizio fisico per giovani in sovrappeso od obesi 350
15 Esercizio fisico nei giovani con patologie specifiche 370
16 Nutrizione per i giovani 386
Glossario 422
Bibliografia 430
Indice analitico 470
Gli Autori 484
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
2
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Parlare [con cognizione di causa e specifica
competenza, NdC] dei trend, a livello
mondiale, relativi all’inattività fisica giovanile
• Spiegare gli effetti a lungo termine
dell’inattività fisica sul rischio di malattie
• Identificare i benefici fisici, mentali e
cognitivi dell’attività fisica nei giovani
• Conoscere le raccomandazioni relative
all’attività fisica da svolgere nel periodo che
va dall’infanzia a tutta l’adolescenza
• Fornire una panoramica delle strategie
correlate all’età per far svolgere un’attività
fisica adatta ai giovani
• Chiarire il ruolo dello specialista di fitness
giovanile
PAROLE CHIAVE
abilità motoria fondamentale (p. 14)
alfabetizzazione motoria (p. 4)
atletismo (p. 17)
attività fisica (p. 3)
autoefficacia (p. 4)
bambini (p. 3)
comportamenti sedentari (p. 6)
disturbo da deficit dell’esercizio fisico (p. 7)
esercizio fisico (p. 3)
filogenetico (p. 4)
fitness fisica (p. 16)
fitness muscolare (p. 14)
inattività fisica (p.3)
ontogenetico (p. 4)
prevenzione precoce (p. 11)
tappa fondamentale dello sviluppo (p. 8)
CAPITOLO 1
Attività fisica
e salute
nei bambini
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
24
24
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Comprendere i concetti fondamentali di scienza
dell’esercizio fisico in età pediatrica
• Descrivere come i sistemi e gli apparati biologici
e fisiologici si sviluppano durante l’infanzia e
l’adolescenza
• Analizzare come la fisiologia dello sviluppo
interagisce con le risposte acute e croniche
all’esercizio fisico
• Riconoscersi nell’assunto che i bambini non
sono adulti in miniatura e pertanto necessitano
di interventi di esercizio fisico appropriati per lo
sviluppo
PAROLE CHIAVE
adenosina trifosfato (ATP) (p. 47)
anabolico (p. 33)
apparato cardiopolmonare (p. 44)
apparato cardiovascolare (p. 44)
cartilagine di accrescimento (p. 36)
catabolico (p. 34)
ciclo allungamento-accorciamento (p. 29)
creatina chinasi (p. 48)
fosfofruttochinasi (p. 48)
iperplasia muscolare (p. 41)
ipertrofia muscolare (p. 41)
lattato deidrogenasi (p. 48)
ossificazione endocondrale (p. 36)
osteogenesi (p. 36)
osteoporosi (p. 37)
overtraining (p. 26)
popolazione vulnerabile (p. 25)
pubertà (p. 31)
scienza dell’esercizio fisico in età pediatrica (p. 25)
sistema endocrino (p. 30)
sistema nervoso autonomo (p. 27)
sistema nervoso periferico (SNP) (p. 27)
sistema nervoso somatico (p. 27)
ventilazione minuto (p. 46)
CAPITOLO 2
Principi di scienza
dell’esercizio fisico
in età pediatrica
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
52
52
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Definire e distinguere tra crescita, età
cronologica, maturazione e il concetto più
ampio di sviluppo
• Spiegare la differenza tra maturazione
scheletrica, maturazione sessuale e maturazione
somatica
• Introdurre una serie di metodi adatti a misurare
la crescita e la maturazione
• Descrivere come la crescita e la maturazione
influenzino lo sviluppo della fitness fisica
PAROLE CHIAVE
adolescenza (p. 53)
bio-banding (p. 71)
crescita (p. 54)
effetto dell’età relativa (p. 76)
età cronologica (p. 53)
età scheletrica (p. 55)
età sessuale (p. 55)
età somatica (p. 55)
goffaggine adolescenziale (p. 77)
indice di massa corporea (p. 59)
infanzia (p. 53)
maturazione (p. 54)
maturazione nella media (p. 56)
maturazione precoce (p. 56)
maturazione tardiva (p. 56)
menarca (p. 65)
picco di crescita relativo alla massa corporea
(p. 67)
picco di velocità di crescita (p. 66)
statura (p. 57)
sviluppo (p. 56)
CAPITOLO 3
Crescita,
maturazione
e fitness fisica
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
80
80
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Spiegare perché impegnarsi precocemente
nell’attività fisica è essenziale per lo sviluppo
atletico a lungo termine di tutti i giovani
• Comprendere perché i programmi di sviluppo
atletico a lungo termine dovrebbero evitare la
specializzazione precoce e promuovere, invece,
la diversificazione precoce
• Analizzare in maniera critica i vantaggi e i limiti
dei modelli di sviluppo del talento e di sviluppo
atletico attualmente esistenti per i giovani
• Comprendere perché i programmi di sviluppo
atletico a lungo termine dovrebbero porre
l’accento sullo sviluppo della forza muscolare e
della competenza nelle abilità motorie sin dai
primi anni di vita
• Approfondire l’importanza di adattare i
programmi di sviluppo atletico a lungo termine
alle esigenze dello sviluppo di bambini ed
adolescenti
PAROLE CHIAVE
adattamento accelerato (p. 93)
adattamento sinergico (p. 93)
allenabilità (p. 81)
competenza tecnica (p. 82)
diversificazione (p. 83)
gioco deliberato (p. 91)
individuazione del talento (p. 91)
modelli di sviluppo (p. 88)
pratica deliberata (p. 91)
preparazione deliberata (p. 92)
specializzazione precoce (p. 84)
sviluppo del talento (p. 91)
sviluppo olistico (p. 81)
CAPITOLO 4
Sviluppo
a lungo termine
dell’atleta*
* Con la locuzione sviluppo atletico a lungo termine
(LTAD – Long Term Athletic Development) gli autori in-
tendono lo sviluppo del cosiddetto atletismo o, meglio
ancora, lo sviluppo di tutte quelle caratteristiche che
possono essere inglobate nel termine fitness e che ser-
vono sia allo sviluppo a lungo termine della prestazione
sportiva, sia allo sviluppo e al successivo mantenimento
di uno stile vita attivo e salutare [NdC].
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
104
104
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Individuare aspetti teorici e pratici
dell’insegnamento in età scolare
• Comprendere come l’età cognitiva influenzi
l’impegno e la partecipazione
• Riconoscere le strategie didattiche che
potenziano il processo di apprendimento
• Apprendere come creare un’atmosfera
motivazionale positiva
• Identificare 12 principi fondamentali per una
preparazione atletica efficace
PAROLE CHIAVE
alfabetizzazione fisica (pag. XX)
età cognitiva (pag. 107)
focus o obiettivi esterni (pag. 109)
focus o obiettivi interni (pag. 109)
motivazione estrinseca (pag. 112)
motivazione intrinseca (pag. 112)
pedagogia (pag. 105)
scaffolding – o supporto (p. 109)
tecniche di modeling – o sviluppo (pag. 111)
CAPITOLO 5
Aspetti di
pedagogia per gli
specialisti della
fitness giovanile
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
126
126
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Descrivere i vantaggi e gli svantaggi potenziali
della valutazione della fitness giovanile
• Identificare le procedure per rendere la
valutazione della fitness un’esperienza positiva
e valida per i giovani
• Valutare le opzioni per misurare i livelli di
competenza delle abilità motorie
• Valutare le batterie di test da utilizzare per
misurare la fitness fisica
• Valutare le opzioni per verificare e quantificare
gli effetti dell’attività motoria
PAROLE CHIAVE
affidabilità (p. 129)
calorimetria indiretta (p. 151)
consumo di ossigeno di picco (p. 129)
fitness correlata alle abilità (p. 127)
fitness correlata alla salute (p. 127)
fitness fisica (p. 127)
orientamento al compito (p. 132)
orientamento “all’Io” (p. 132)
orientamento all’obiettivo (p. 132)
validità di contenuto (p. 135)
validità di costrutto (p. 135)
validità di criterio (p. 135)
validità discriminativa (p. 147)
validità ecologica (p. 147)
CAPITOLO 6
Valutazione
della fitness
giovanile
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
156
156
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Riconoscere le differenze tra le procedure di
riscaldamento dinamico e lo stretching di tipo
statico prima della gara
• Spiegare i benefici psicologici e fisiologici del
riscaldamento
• Confrontare gli effetti dei diversi tipi di
sviluppo e di allenamento della flessibilità
nelle prestazioni di fitness
• Fornire un quadro generale dei programmi
di riscaldamento dinamico per bambini e
adolescenti
• Progettare un riscaldamento dinamico
specifico per bambini e adolescenti
PAROLE CHIAVE
allungamento balistico* (p. 161)
allenamento della flessibilità (p. 157)
allungamento statico o stretching (p. 157)
facilitazione propriocettiva neuromuscolare -
PNF (p. 176)
inibizione autogena (p. 177)
inibizione reciproca (p. 177)
mobilità (p. 157)
potenziamento post attivazione-PAP (p. 160)
riscaldamento attivo (p. 158)
riscaldamento dinamico (p. 157)
riscaldamento generale (p. 158)
riscaldamento passivo (p. 158)
riscaldamento specifico (p. 158)
CAPITOLO 7
Riscaldamento
dinamico
e flessibilità
* viene utilizzato il termine “stretching” intendendo
un allungamento di tipo statico, mentre l’adozione
del vocabolo “allungamento” è adottato per le eser-
citazioni di tipo balistico o dinamico
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
180
180
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Definire e comprendere le classificazioni delle
abilità motorie
• Analizzare in modo critico i fattori
determinanti nell’esecuzione delle abilità
motorie
• Esaminare come l’esecuzione delle abilità
motorie si sviluppi naturalmente per effetto
della crescita e della maturazione
• Analizzare in modo critico l’allenabilità delle
abilità motorie nei bambini e negli adolescenti
• Esaminare sia le strategie di allenamento per lo
sviluppo delle abilità motorie, sia il processo di
gestione delle variabili dell’allenamento per un
adattamento a lungo termine
CAPITOLO 8
Allenamento delle
abilità motorie
PAROLE CHIAVE
allenamento neuromuscolare integrato
   (p. 190)
abilità fino-motorie (p. 182)
abilità grosso-motorie (p. 182)
abilità motorie elementari (p. 186)
abilità motorie fondamentali (p. 185)
abilità motorie specializzate (p. 185)
barriera di competenza (p. 189)
competenza nelle abilità motorie (p. 181)
competenze nelle abilità motorie
   c.d. atletiche (p. 183)
competenza percepita (p. 181)
gestione del corpo (p. 201)
gradi di libertà (p. 198)
limiti ambientali (p. 183)
limiti del compito (p. 183)
limiti individuali (p. 182)
locomozione (p. 187)
manipolazione (p. 187)
movimenti riflessi (p. 185)
orientamento alla padronanza (p. 185)
orientamento alla prestazione (p. 185)
plasticità neurale (p. 191)
processo di esecuzione delle abilità motorie
   (p. 182)
prodotto dell’esecuzione delle abilità motorie
   (p. 182)
spirale negativa del disimpegno (p. 181)
spirale positiva del coinvolgimento (p. 181)
stabilizzazione (p. 187)
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
210
210
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Identificare le convinzioni errate associate
all’allenamento della forza e della potenza nei
giovani
• Esaminare i meccanismi fisiologici alla base
degli aumenti della forza e della potenza
muscolare indotti dall’allenamento durante
l’infanzia e l’adolescenza
• Rivalutare i benefici correlati alla salute,
alla fitness e alla prestazione dei giovani
nell’allenamento della forza e della potenza
• Discutere delle strategie di allenamento
applicate per incrementare la forza e la
potenza nei giovani
• Progettare programmi di allenamento
della forza e della potenza per bambini e
adolescenti
PAROLE CHIAVE
allenamento con i pesi (p. 213)
allenamento contro resistenza (p. 213)
allenamento pliometrico (p. 213
ciclo di allungamento-accorciamento (p. 223)
competenza nelle abilità per l’allenamento
contro resistenza (p. 224)
detraining (p. 214)
dinapenia (p. 217)
epifisi (p. 211)
fisi (p. 211)
fitness muscolare (p. 213)
forza muscolare (p. 213)
metafisi (p. 211)
overtraining (p. 232)
periodizzazione (p. 233)
potenza muscolare (p. 213)
resistenza muscolare locale (p. 213)
riserva di forza (p. 221)
sollevamento pesi (p. 213)
CAPITOLO 9
Allenamento
della forza
e della potenza
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
240
240
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Definire i concetti di velocità e agilità
• Analizzare i fattori chiave che determinano
la velocità e l’agilità
• Esaminare come la crescita e la maturazione
influiscano sul naturale sviluppo della
velocità e dell’agilità
• Analizzare l’allenabilità della velocità e
dell’agilità nei bambini e negli adolescenti
• Descrivere le strategie di allenamento
pertinenti per lo sviluppo della velocità
e dell’agilità, così come il processo di
manipolazione delle variabili di allenamento
per un adattamento a lungo termine
PAROLE CHIAVE
accelerazione (p. 241)
agilità (p. 256)
allenamento della reattività (p. 261)
allenamento della velocità di cambio di
direzione (p. 261)
allenamento delle abilità motorie fondamentali
(p. 261)
decelerazione (p. 241)
frequenza del passo (p. 241)
lunghezza del passo (p. 241)
massima velocità (p. 241)
prestazione di sprint (p. 241)
processo percettivo e processo decisionale
(p. 256)
rapidità dei primi passi (p. 241)
spring-mass model (o modello del sistema
massa-molla) (p. 244)
velocità nel cambio di direzione (p. 261)
CAPITOLO 10
Allenamento
della velocità
e dell’agilità
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
270
270
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Analizzare i fattori determinanti la fitness
aerobica e anaerobica
• Esaminare come la fitness aerobica e la fitness
anaerobica si sviluppino in modo naturale per
effetto della crescita e della maturazione
• Valutare in maniera critica l’allenabilità della
fitness aerobica e di quella anaerobica nei
bambini e negli adolescenti
• Analizzare le strategie di allenamento
appropriate per lo sviluppo aerobico e
anaerobico, nonché il processo di gestione
delle componenti del carico di allenamento in
funzione degli adattamenti a lungo termine
PAROLE CHIAVE
aerobico (p. 271)
anaerobico (p. 271)
capacità anaerobica (p. 282)
condizionamento metabolico (p. 273)
consumo di ossigeno di picco (p. 272)
economia (p. 272)
efficienza (p. 272)
glicolisi anaerobica (p. 271)
misurazione dello sforzo percepito (p. 286)
overreaching non funzionale (p. 279)
overtraining (p. 279)
potenza aerobica di picco (p. 276)
potenza anaerobica (p. 276)
potenza anaerobica di picco (p. 276)
rapporto di potenza (p. 276)
scala di rapporto (ratio scaling) (p. 272)
scaling allometrico (p. 272)
sistema ATP-PC (p. 275)
soglia del lattato (p. 272)
soglia ventilatoria (p. 280)
sovrallenamento (overtraining) (p. 279)
test anaerobico di Wingate (p. 282)
CAPITOLO 11
Allenamento
aerobico
e anaerobico
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
296
296
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Comprendere la periodizzazione e la
programmazione per i giovani
• Riconoscere la relazione tra stress e
adattamento
• Distinguere l’ordine gerarchico di un
programma organizzato su più livelli
• Capire come incorporare più componenti
della fitness all’interno dei programmi di
allenamento per giovani
• Considerare il modo in cui un allenamento
integrato possa essere modellato sulle
esigenze e le capacità di ciascun bambino o
adolescente
PAROLE CHIAVE
accommodation law (p. 302)
adattamento (p. 299)
analisi dei bisogni (p. 305)
giornata di allenamento (p. 306)
pertinenza dell’allenamento (p. 301)
individualizzazione dell’allenamento (p. 301)
integrazione orizzontale (p. 314)
integrazione verticale (p. 314)
macrociclo (p. 306)
mesociclo (p. 306)
microciclo (p. 306)
modello fitness-fatica (p. 301)
periodizzazione (p. 297)
piano a lungo termine (p. 306)
piano pluriennale (p. 306)
piano annuale (p. 306)
programmazione (p. 297)
reversibilità dell’allenamento (p. 301)
sessione di allenamento (p. 306)
sindrome generale di adattamento (p. 299)
sovraccarico progressivo di allenamento (p. 301)
stress da allenamento (p. 299)
supercompensazione (p. 299)
tapering (p. 311)
variazione dell’allenamento (p. 301)
CAPITOLO 12
Progettazione
di un programma
in grado di
integrare tutti
gli aspetti
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
324
324
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Comprendere il ruolo dell’effetto dell’età
relativa nello sport giovanile
• Comprendere i rischi associati ad un
allenamento eccessivo nei giovani atleti
• Distinguere tra vari strumenti per monitorare e
valutare la fitness fisica, la salute e il benessere
dei giovani atleti
• Conoscere i principali eventi traumatici che
colpiscono gli atleti in età giovanile e le
strategie per ridurne il rischio
• Riconoscere le strategie per promuovere
relazioni positive con i genitori di giovani atleti
PAROLE CHIAVE
apofisite calcaneare (p. 339)
bio-banding (p. 328)
carico di allenamento (pag. 328)
carico esterno (p. 329)
carico interno (pag. 329)
commozione cerebrale correlata allo sport
(p. 339)
dolore lombare (p. 339)
effetto dell’età relativa (p. 326)
fatica acuta (p. 336)
fenomeno di inversione della dipendenza
[o della dipendenza inversa, NdC] (p. 346)
giovane atleta (p. 325)
lesione a carico del legamento crociato
anteriore (p. 339)
Little League elbow (p. 339)
Little League shoulder (p. 339)
monitoraggio (p. 328)
obiettivo di processo (p. 327)
obiettivo di risultato (p. 327)
overreaching funzionale (p. 336)
overreaching non funzionale (p. 336)
overtraining (p. 336)
trauma acuto [anche lesione acuta, NdC]
(p. 338)
trauma [anche lesione, NdC] da overuse (p. 338)
valgismo dinamico dell’arto inferiore (p. 342)
valutazione (p. 328)
CAPITOLO 13
Giovani atleti e
partecipazione
allo sport
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
350
350
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Identificare le tendenze globali del sovrappeso
e dell’obesità tra i bambini e gli adolescenti
• Esaminare le patologie concomitanti associate
al sovrappeso e all’obesità nei giovani
• Esplorare l’influenza della scarsa attività
fisica sulla composizione corporea e i
comportamenti che caratterizzano lo stile di
vita
• Descrivere i vantaggi dell’allenamento
aerobico, contro resistenza e combinato per i
giovani in sovrappeso o obesi
PAROLE CHIAVE
acanthosis nigricans (p. 356)
apnea ostruttiva del sonno (p. 355)
asma (p. 355)
calcoli biliari (p. 355)
comorbilità (p. 351)
fenotipo (p. 361)
indice di massa corporea (p. 351)
insulino-resistenza (p. 354)
ipogonadismo (p. 354)
malattia di Blount (p. 356)
obesità (p. 352)
prevenzione primordiale (p. 357)
pubertà precoce (p. 354)
sindrome dell’ovaio policistico (p. 354)
sindrome metabolica (p. 361)
slittamento dell’epifisi femorale superiore, o
epifisiolisi (p. 356)
sovrappeso (p. 352)
steatosi epatica non alcolica (355)
CAPITOLO 14
Esercizio fisico
per giovani
in sovrappeso
od obesi
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
370
370
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Comprendere i benefici fisici e psicosociali
associati all’esercizio fisico per i giovani con
patologie specifiche
• Identificare gli elementi che ostacolano e
quelli che facilitano la partecipazione ai
programmi di esercizio fisico per i giovani con
patologie specifiche
• Descrivere le strategie di allenamento
appropriate per i giovani con patologie
specifiche
• Acquisire informazioni su come ideare
programmi di esercizio fisico per i giovani con
asma, diabete e disabilità fisiche o intellettive
PAROLE CHIAVE
acetone (p. 377)
asma (p. 373)
broncocostrizione (p. 373)
broncospasmo indotto da esercizio fisico
  (p. 373)
chetoacidosi (p. 377)
chetoacidosi diabetica (p. 377)
diabete mellito (p. 376)
differenziazione (p. 373)
disabilità fisica (p. 381)
disabilità intellettiva (p. 381)
emoglobina glicata (p. 377)
insulino-resistenza (p. 377)
iperglicemia (p. 378)
iperinsulinemia (p. 377)
ipoglicemia (p. 378)
polidipsia (p. 377)
poliuria (p. 377)
prediabete (p. 376)
sindrome metabolica (p. 378)
CAPITOLO 15
Esercizio fisico
nei giovani
con patologie
specifiche
FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali
386
386
OBIETTIVI DEL CAPITOLO
• Comprendere i ruoli della nutrizione e
dell’equilibrio energetico per sostenere la
crescita, la maturazione e uno stile di vita sano
• Comprendere come i macronutrienti possano
contribuire ad un’alimentazione sana per i
giovani
• Comprendere come i micronutrienti possano
contribuire ad un’alimentazione sana per i
giovani
• Identificare modi pratici per fornire ai giovani
pasti, spuntini e bevande salutari e nutrienti
PAROLE CHIAVE
acidi grassi trans (p. 408)
alimenti trasformati (p. 408)
amminoacidi essenziali (p. 403)
bevande zuccherate (p. 409)
bilancio energetico (p. 387)
colesterolo (p. 399)
consumo giornaliero raccomandato (p. 391)
densità energetica (p. 392)
insulino-resistenza (p. 396)
insulino-sensibilità (p. 396)
iperglicemia (p. 395)
ipoglicemia (p. 395)
lipidi (p. 399)
macronutriente (p. 387)
micronutriente (p. 387)
range accettabile nella distribuzione dei
macronutrienti (Acceptable Macronutrient
Distribution Range, AMDR) (p. 392)
zuccheri aggiunti (p. 398)
CAPITOLO 16
Nutrizione
per i
giovani

More Related Content

Similar to pagine da ACSM fitness giovanile.pdf

Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Moisè Paolo
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Calzetti & Mariucci Editori
 
Sport Health Project
Sport Health ProjectSport Health Project
Sport Health Projectarmandococca
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Vitaincorsa.it
 
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportPagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to pagine da ACSM fitness giovanile.pdf (20)

Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103Pagine da scuola dello sport 103
Pagine da scuola dello sport 103
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
Pagine da SDS Scuola dello Sport 123
 
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
Metodologia dell'allenamento moise paolo pre corso allenatore fidal 2018
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Presentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimalePresentazione weineck allenamento ottimale
Presentazione weineck allenamento ottimale
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allieviPagine da calcio programmazione allenamento allievi
Pagine da calcio programmazione allenamento allievi
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 26
 
Sport Health Project
Sport Health ProjectSport Health Project
Sport Health Project
 
Allenare la forza nei giovani di antonio urso
Allenare la forza nei giovani di antonio ursoAllenare la forza nei giovani di antonio urso
Allenare la forza nei giovani di antonio urso
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
 
Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
Presentazione Corso di formazione a distanza per dimagrire - META (Metodo Alb...
 
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero ChatardPresentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
Presentazione Manno Allenamento e recupero Chatard
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
Pagine da SDS Scuola dello Sport 120
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportPagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 

pagine da ACSM fitness giovanile.pdf

  • 1. ACSM FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE Le basi fondamentali AVERY D. FAIGENBAUM RHODRI S. LLOYD JON L. OLIVER
  • 2. INDICE Presentazione IV Prefazione VI Ringraziamenti VIII PARTE PRIMA - CONCETTI FONDAMENTALI 1 Attività fisica e salute nei bambini 2 2 Principi di scienza dell’esercizio fisico in età pediatrica 24 3 Crescita, maturazione e fitness fisica 52 4 Sviluppo a lungo termine dell’atleta 80 5 Aspetti di pedagogia per gli specialisti della fitness giovanile 104 PARTE SECONDA - SVILUPPO DELLA FITNESS GIOVANILE 6 Valutazione della fitness giovanile 126 7 Riscaldamento dinamico e flessibilità 156 8 Allenamento delle abilità motorie 180 9 Allenamento della forza e della potenza 210 10 Allenamento della velocità e dell’agilità 240 11 Allenamento aerobico e anaerobico 270 12 Progettazione di un programma in grado di integrare tutti gli aspetti 296 PARTE TERZA - ARGOMENTI D’ATTUALITÀ 13 Giovani atleti e partecipazione allo sport 324 14 Esercizio fisico per giovani in sovrappeso od obesi 350 15 Esercizio fisico nei giovani con patologie specifiche 370 16 Nutrizione per i giovani 386 Glossario 422 Bibliografia 430 Indice analitico 470 Gli Autori 484
  • 3. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 2 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Parlare [con cognizione di causa e specifica competenza, NdC] dei trend, a livello mondiale, relativi all’inattività fisica giovanile • Spiegare gli effetti a lungo termine dell’inattività fisica sul rischio di malattie • Identificare i benefici fisici, mentali e cognitivi dell’attività fisica nei giovani • Conoscere le raccomandazioni relative all’attività fisica da svolgere nel periodo che va dall’infanzia a tutta l’adolescenza • Fornire una panoramica delle strategie correlate all’età per far svolgere un’attività fisica adatta ai giovani • Chiarire il ruolo dello specialista di fitness giovanile PAROLE CHIAVE abilità motoria fondamentale (p. 14) alfabetizzazione motoria (p. 4) atletismo (p. 17) attività fisica (p. 3) autoefficacia (p. 4) bambini (p. 3) comportamenti sedentari (p. 6) disturbo da deficit dell’esercizio fisico (p. 7) esercizio fisico (p. 3) filogenetico (p. 4) fitness fisica (p. 16) fitness muscolare (p. 14) inattività fisica (p.3) ontogenetico (p. 4) prevenzione precoce (p. 11) tappa fondamentale dello sviluppo (p. 8) CAPITOLO 1 Attività fisica e salute nei bambini
  • 4. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 24 24 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Comprendere i concetti fondamentali di scienza dell’esercizio fisico in età pediatrica • Descrivere come i sistemi e gli apparati biologici e fisiologici si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza • Analizzare come la fisiologia dello sviluppo interagisce con le risposte acute e croniche all’esercizio fisico • Riconoscersi nell’assunto che i bambini non sono adulti in miniatura e pertanto necessitano di interventi di esercizio fisico appropriati per lo sviluppo PAROLE CHIAVE adenosina trifosfato (ATP) (p. 47) anabolico (p. 33) apparato cardiopolmonare (p. 44) apparato cardiovascolare (p. 44) cartilagine di accrescimento (p. 36) catabolico (p. 34) ciclo allungamento-accorciamento (p. 29) creatina chinasi (p. 48) fosfofruttochinasi (p. 48) iperplasia muscolare (p. 41) ipertrofia muscolare (p. 41) lattato deidrogenasi (p. 48) ossificazione endocondrale (p. 36) osteogenesi (p. 36) osteoporosi (p. 37) overtraining (p. 26) popolazione vulnerabile (p. 25) pubertà (p. 31) scienza dell’esercizio fisico in età pediatrica (p. 25) sistema endocrino (p. 30) sistema nervoso autonomo (p. 27) sistema nervoso periferico (SNP) (p. 27) sistema nervoso somatico (p. 27) ventilazione minuto (p. 46) CAPITOLO 2 Principi di scienza dell’esercizio fisico in età pediatrica
  • 5. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 52 52 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Definire e distinguere tra crescita, età cronologica, maturazione e il concetto più ampio di sviluppo • Spiegare la differenza tra maturazione scheletrica, maturazione sessuale e maturazione somatica • Introdurre una serie di metodi adatti a misurare la crescita e la maturazione • Descrivere come la crescita e la maturazione influenzino lo sviluppo della fitness fisica PAROLE CHIAVE adolescenza (p. 53) bio-banding (p. 71) crescita (p. 54) effetto dell’età relativa (p. 76) età cronologica (p. 53) età scheletrica (p. 55) età sessuale (p. 55) età somatica (p. 55) goffaggine adolescenziale (p. 77) indice di massa corporea (p. 59) infanzia (p. 53) maturazione (p. 54) maturazione nella media (p. 56) maturazione precoce (p. 56) maturazione tardiva (p. 56) menarca (p. 65) picco di crescita relativo alla massa corporea (p. 67) picco di velocità di crescita (p. 66) statura (p. 57) sviluppo (p. 56) CAPITOLO 3 Crescita, maturazione e fitness fisica
  • 6. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 80 80 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Spiegare perché impegnarsi precocemente nell’attività fisica è essenziale per lo sviluppo atletico a lungo termine di tutti i giovani • Comprendere perché i programmi di sviluppo atletico a lungo termine dovrebbero evitare la specializzazione precoce e promuovere, invece, la diversificazione precoce • Analizzare in maniera critica i vantaggi e i limiti dei modelli di sviluppo del talento e di sviluppo atletico attualmente esistenti per i giovani • Comprendere perché i programmi di sviluppo atletico a lungo termine dovrebbero porre l’accento sullo sviluppo della forza muscolare e della competenza nelle abilità motorie sin dai primi anni di vita • Approfondire l’importanza di adattare i programmi di sviluppo atletico a lungo termine alle esigenze dello sviluppo di bambini ed adolescenti PAROLE CHIAVE adattamento accelerato (p. 93) adattamento sinergico (p. 93) allenabilità (p. 81) competenza tecnica (p. 82) diversificazione (p. 83) gioco deliberato (p. 91) individuazione del talento (p. 91) modelli di sviluppo (p. 88) pratica deliberata (p. 91) preparazione deliberata (p. 92) specializzazione precoce (p. 84) sviluppo del talento (p. 91) sviluppo olistico (p. 81) CAPITOLO 4 Sviluppo a lungo termine dell’atleta* * Con la locuzione sviluppo atletico a lungo termine (LTAD – Long Term Athletic Development) gli autori in- tendono lo sviluppo del cosiddetto atletismo o, meglio ancora, lo sviluppo di tutte quelle caratteristiche che possono essere inglobate nel termine fitness e che ser- vono sia allo sviluppo a lungo termine della prestazione sportiva, sia allo sviluppo e al successivo mantenimento di uno stile vita attivo e salutare [NdC].
  • 7. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 104 104 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Individuare aspetti teorici e pratici dell’insegnamento in età scolare • Comprendere come l’età cognitiva influenzi l’impegno e la partecipazione • Riconoscere le strategie didattiche che potenziano il processo di apprendimento • Apprendere come creare un’atmosfera motivazionale positiva • Identificare 12 principi fondamentali per una preparazione atletica efficace PAROLE CHIAVE alfabetizzazione fisica (pag. XX) età cognitiva (pag. 107) focus o obiettivi esterni (pag. 109) focus o obiettivi interni (pag. 109) motivazione estrinseca (pag. 112) motivazione intrinseca (pag. 112) pedagogia (pag. 105) scaffolding – o supporto (p. 109) tecniche di modeling – o sviluppo (pag. 111) CAPITOLO 5 Aspetti di pedagogia per gli specialisti della fitness giovanile
  • 8. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 126 126 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Descrivere i vantaggi e gli svantaggi potenziali della valutazione della fitness giovanile • Identificare le procedure per rendere la valutazione della fitness un’esperienza positiva e valida per i giovani • Valutare le opzioni per misurare i livelli di competenza delle abilità motorie • Valutare le batterie di test da utilizzare per misurare la fitness fisica • Valutare le opzioni per verificare e quantificare gli effetti dell’attività motoria PAROLE CHIAVE affidabilità (p. 129) calorimetria indiretta (p. 151) consumo di ossigeno di picco (p. 129) fitness correlata alle abilità (p. 127) fitness correlata alla salute (p. 127) fitness fisica (p. 127) orientamento al compito (p. 132) orientamento “all’Io” (p. 132) orientamento all’obiettivo (p. 132) validità di contenuto (p. 135) validità di costrutto (p. 135) validità di criterio (p. 135) validità discriminativa (p. 147) validità ecologica (p. 147) CAPITOLO 6 Valutazione della fitness giovanile
  • 9. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 156 156 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Riconoscere le differenze tra le procedure di riscaldamento dinamico e lo stretching di tipo statico prima della gara • Spiegare i benefici psicologici e fisiologici del riscaldamento • Confrontare gli effetti dei diversi tipi di sviluppo e di allenamento della flessibilità nelle prestazioni di fitness • Fornire un quadro generale dei programmi di riscaldamento dinamico per bambini e adolescenti • Progettare un riscaldamento dinamico specifico per bambini e adolescenti PAROLE CHIAVE allungamento balistico* (p. 161) allenamento della flessibilità (p. 157) allungamento statico o stretching (p. 157) facilitazione propriocettiva neuromuscolare - PNF (p. 176) inibizione autogena (p. 177) inibizione reciproca (p. 177) mobilità (p. 157) potenziamento post attivazione-PAP (p. 160) riscaldamento attivo (p. 158) riscaldamento dinamico (p. 157) riscaldamento generale (p. 158) riscaldamento passivo (p. 158) riscaldamento specifico (p. 158) CAPITOLO 7 Riscaldamento dinamico e flessibilità * viene utilizzato il termine “stretching” intendendo un allungamento di tipo statico, mentre l’adozione del vocabolo “allungamento” è adottato per le eser- citazioni di tipo balistico o dinamico
  • 10. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 180 180 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Definire e comprendere le classificazioni delle abilità motorie • Analizzare in modo critico i fattori determinanti nell’esecuzione delle abilità motorie • Esaminare come l’esecuzione delle abilità motorie si sviluppi naturalmente per effetto della crescita e della maturazione • Analizzare in modo critico l’allenabilità delle abilità motorie nei bambini e negli adolescenti • Esaminare sia le strategie di allenamento per lo sviluppo delle abilità motorie, sia il processo di gestione delle variabili dell’allenamento per un adattamento a lungo termine CAPITOLO 8 Allenamento delle abilità motorie PAROLE CHIAVE allenamento neuromuscolare integrato (p. 190) abilità fino-motorie (p. 182) abilità grosso-motorie (p. 182) abilità motorie elementari (p. 186) abilità motorie fondamentali (p. 185) abilità motorie specializzate (p. 185) barriera di competenza (p. 189) competenza nelle abilità motorie (p. 181) competenze nelle abilità motorie c.d. atletiche (p. 183) competenza percepita (p. 181) gestione del corpo (p. 201) gradi di libertà (p. 198) limiti ambientali (p. 183) limiti del compito (p. 183) limiti individuali (p. 182) locomozione (p. 187) manipolazione (p. 187) movimenti riflessi (p. 185) orientamento alla padronanza (p. 185) orientamento alla prestazione (p. 185) plasticità neurale (p. 191) processo di esecuzione delle abilità motorie (p. 182) prodotto dell’esecuzione delle abilità motorie (p. 182) spirale negativa del disimpegno (p. 181) spirale positiva del coinvolgimento (p. 181) stabilizzazione (p. 187)
  • 11. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 210 210 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Identificare le convinzioni errate associate all’allenamento della forza e della potenza nei giovani • Esaminare i meccanismi fisiologici alla base degli aumenti della forza e della potenza muscolare indotti dall’allenamento durante l’infanzia e l’adolescenza • Rivalutare i benefici correlati alla salute, alla fitness e alla prestazione dei giovani nell’allenamento della forza e della potenza • Discutere delle strategie di allenamento applicate per incrementare la forza e la potenza nei giovani • Progettare programmi di allenamento della forza e della potenza per bambini e adolescenti PAROLE CHIAVE allenamento con i pesi (p. 213) allenamento contro resistenza (p. 213) allenamento pliometrico (p. 213 ciclo di allungamento-accorciamento (p. 223) competenza nelle abilità per l’allenamento contro resistenza (p. 224) detraining (p. 214) dinapenia (p. 217) epifisi (p. 211) fisi (p. 211) fitness muscolare (p. 213) forza muscolare (p. 213) metafisi (p. 211) overtraining (p. 232) periodizzazione (p. 233) potenza muscolare (p. 213) resistenza muscolare locale (p. 213) riserva di forza (p. 221) sollevamento pesi (p. 213) CAPITOLO 9 Allenamento della forza e della potenza
  • 12. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 240 240 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Definire i concetti di velocità e agilità • Analizzare i fattori chiave che determinano la velocità e l’agilità • Esaminare come la crescita e la maturazione influiscano sul naturale sviluppo della velocità e dell’agilità • Analizzare l’allenabilità della velocità e dell’agilità nei bambini e negli adolescenti • Descrivere le strategie di allenamento pertinenti per lo sviluppo della velocità e dell’agilità, così come il processo di manipolazione delle variabili di allenamento per un adattamento a lungo termine PAROLE CHIAVE accelerazione (p. 241) agilità (p. 256) allenamento della reattività (p. 261) allenamento della velocità di cambio di direzione (p. 261) allenamento delle abilità motorie fondamentali (p. 261) decelerazione (p. 241) frequenza del passo (p. 241) lunghezza del passo (p. 241) massima velocità (p. 241) prestazione di sprint (p. 241) processo percettivo e processo decisionale (p. 256) rapidità dei primi passi (p. 241) spring-mass model (o modello del sistema massa-molla) (p. 244) velocità nel cambio di direzione (p. 261) CAPITOLO 10 Allenamento della velocità e dell’agilità
  • 13. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 270 270 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Analizzare i fattori determinanti la fitness aerobica e anaerobica • Esaminare come la fitness aerobica e la fitness anaerobica si sviluppino in modo naturale per effetto della crescita e della maturazione • Valutare in maniera critica l’allenabilità della fitness aerobica e di quella anaerobica nei bambini e negli adolescenti • Analizzare le strategie di allenamento appropriate per lo sviluppo aerobico e anaerobico, nonché il processo di gestione delle componenti del carico di allenamento in funzione degli adattamenti a lungo termine PAROLE CHIAVE aerobico (p. 271) anaerobico (p. 271) capacità anaerobica (p. 282) condizionamento metabolico (p. 273) consumo di ossigeno di picco (p. 272) economia (p. 272) efficienza (p. 272) glicolisi anaerobica (p. 271) misurazione dello sforzo percepito (p. 286) overreaching non funzionale (p. 279) overtraining (p. 279) potenza aerobica di picco (p. 276) potenza anaerobica (p. 276) potenza anaerobica di picco (p. 276) rapporto di potenza (p. 276) scala di rapporto (ratio scaling) (p. 272) scaling allometrico (p. 272) sistema ATP-PC (p. 275) soglia del lattato (p. 272) soglia ventilatoria (p. 280) sovrallenamento (overtraining) (p. 279) test anaerobico di Wingate (p. 282) CAPITOLO 11 Allenamento aerobico e anaerobico
  • 14. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 296 296 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Comprendere la periodizzazione e la programmazione per i giovani • Riconoscere la relazione tra stress e adattamento • Distinguere l’ordine gerarchico di un programma organizzato su più livelli • Capire come incorporare più componenti della fitness all’interno dei programmi di allenamento per giovani • Considerare il modo in cui un allenamento integrato possa essere modellato sulle esigenze e le capacità di ciascun bambino o adolescente PAROLE CHIAVE accommodation law (p. 302) adattamento (p. 299) analisi dei bisogni (p. 305) giornata di allenamento (p. 306) pertinenza dell’allenamento (p. 301) individualizzazione dell’allenamento (p. 301) integrazione orizzontale (p. 314) integrazione verticale (p. 314) macrociclo (p. 306) mesociclo (p. 306) microciclo (p. 306) modello fitness-fatica (p. 301) periodizzazione (p. 297) piano a lungo termine (p. 306) piano pluriennale (p. 306) piano annuale (p. 306) programmazione (p. 297) reversibilità dell’allenamento (p. 301) sessione di allenamento (p. 306) sindrome generale di adattamento (p. 299) sovraccarico progressivo di allenamento (p. 301) stress da allenamento (p. 299) supercompensazione (p. 299) tapering (p. 311) variazione dell’allenamento (p. 301) CAPITOLO 12 Progettazione di un programma in grado di integrare tutti gli aspetti
  • 15. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 324 324 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Comprendere il ruolo dell’effetto dell’età relativa nello sport giovanile • Comprendere i rischi associati ad un allenamento eccessivo nei giovani atleti • Distinguere tra vari strumenti per monitorare e valutare la fitness fisica, la salute e il benessere dei giovani atleti • Conoscere i principali eventi traumatici che colpiscono gli atleti in età giovanile e le strategie per ridurne il rischio • Riconoscere le strategie per promuovere relazioni positive con i genitori di giovani atleti PAROLE CHIAVE apofisite calcaneare (p. 339) bio-banding (p. 328) carico di allenamento (pag. 328) carico esterno (p. 329) carico interno (pag. 329) commozione cerebrale correlata allo sport (p. 339) dolore lombare (p. 339) effetto dell’età relativa (p. 326) fatica acuta (p. 336) fenomeno di inversione della dipendenza [o della dipendenza inversa, NdC] (p. 346) giovane atleta (p. 325) lesione a carico del legamento crociato anteriore (p. 339) Little League elbow (p. 339) Little League shoulder (p. 339) monitoraggio (p. 328) obiettivo di processo (p. 327) obiettivo di risultato (p. 327) overreaching funzionale (p. 336) overreaching non funzionale (p. 336) overtraining (p. 336) trauma acuto [anche lesione acuta, NdC] (p. 338) trauma [anche lesione, NdC] da overuse (p. 338) valgismo dinamico dell’arto inferiore (p. 342) valutazione (p. 328) CAPITOLO 13 Giovani atleti e partecipazione allo sport
  • 16. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 350 350 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Identificare le tendenze globali del sovrappeso e dell’obesità tra i bambini e gli adolescenti • Esaminare le patologie concomitanti associate al sovrappeso e all’obesità nei giovani • Esplorare l’influenza della scarsa attività fisica sulla composizione corporea e i comportamenti che caratterizzano lo stile di vita • Descrivere i vantaggi dell’allenamento aerobico, contro resistenza e combinato per i giovani in sovrappeso o obesi PAROLE CHIAVE acanthosis nigricans (p. 356) apnea ostruttiva del sonno (p. 355) asma (p. 355) calcoli biliari (p. 355) comorbilità (p. 351) fenotipo (p. 361) indice di massa corporea (p. 351) insulino-resistenza (p. 354) ipogonadismo (p. 354) malattia di Blount (p. 356) obesità (p. 352) prevenzione primordiale (p. 357) pubertà precoce (p. 354) sindrome dell’ovaio policistico (p. 354) sindrome metabolica (p. 361) slittamento dell’epifisi femorale superiore, o epifisiolisi (p. 356) sovrappeso (p. 352) steatosi epatica non alcolica (355) CAPITOLO 14 Esercizio fisico per giovani in sovrappeso od obesi
  • 17. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 370 370 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Comprendere i benefici fisici e psicosociali associati all’esercizio fisico per i giovani con patologie specifiche • Identificare gli elementi che ostacolano e quelli che facilitano la partecipazione ai programmi di esercizio fisico per i giovani con patologie specifiche • Descrivere le strategie di allenamento appropriate per i giovani con patologie specifiche • Acquisire informazioni su come ideare programmi di esercizio fisico per i giovani con asma, diabete e disabilità fisiche o intellettive PAROLE CHIAVE acetone (p. 377) asma (p. 373) broncocostrizione (p. 373) broncospasmo indotto da esercizio fisico (p. 373) chetoacidosi (p. 377) chetoacidosi diabetica (p. 377) diabete mellito (p. 376) differenziazione (p. 373) disabilità fisica (p. 381) disabilità intellettiva (p. 381) emoglobina glicata (p. 377) insulino-resistenza (p. 377) iperglicemia (p. 378) iperinsulinemia (p. 377) ipoglicemia (p. 378) polidipsia (p. 377) poliuria (p. 377) prediabete (p. 376) sindrome metabolica (p. 378) CAPITOLO 15 Esercizio fisico nei giovani con patologie specifiche
  • 18. FITNESS E ALLENAMENTO GIOVANILE - Le basi fondamentali 386 386 OBIETTIVI DEL CAPITOLO • Comprendere i ruoli della nutrizione e dell’equilibrio energetico per sostenere la crescita, la maturazione e uno stile di vita sano • Comprendere come i macronutrienti possano contribuire ad un’alimentazione sana per i giovani • Comprendere come i micronutrienti possano contribuire ad un’alimentazione sana per i giovani • Identificare modi pratici per fornire ai giovani pasti, spuntini e bevande salutari e nutrienti PAROLE CHIAVE acidi grassi trans (p. 408) alimenti trasformati (p. 408) amminoacidi essenziali (p. 403) bevande zuccherate (p. 409) bilancio energetico (p. 387) colesterolo (p. 399) consumo giornaliero raccomandato (p. 391) densità energetica (p. 392) insulino-resistenza (p. 396) insulino-sensibilità (p. 396) iperglicemia (p. 395) ipoglicemia (p. 395) lipidi (p. 399) macronutriente (p. 387) micronutriente (p. 387) range accettabile nella distribuzione dei macronutrienti (Acceptable Macronutrient Distribution Range, AMDR) (p. 392) zuccheri aggiunti (p. 398) CAPITOLO 16 Nutrizione per i giovani