SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
attività
preventiva
5Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019
Si è soliti associare le patologie croniche alla
sfera dell’anzianità e considerarle molto lontane
dal mondo giovane-adulto, ma la realtà è ben
diversa. Siamo circondati da pazienti o poten-
ziali pazienti affetti da queste patologie, è utile
quindi fare chiarezza. Cosa sono le patologie
croniche?
Le patologie croniche sono la principale causa di
morte in tutti i continenti: si tratta di un ampio
gruppo di malattie caratterizzate da un lungo
decorso e che pertanto richiedono un’assisten-
za a lungo termine; in questo gruppo di malattie
rientrano cardiopatie, ictus, cancro, diabete e af-
fezioni respiratorie croniche.
Il monitoraggio delle patologie croniche, a li-
vello globale, è gestito direttamente dall’OMS
(Organizzazione Mondiale della Sanità) e in
una delle ultime statistiche si afferma che siano
causa di morte per quaranta milioni di persone
ogni anno (circa il 70% di tutti i decessi a livello
globale): nello specifico, il numero maggiore di
decessi è dovuto alle malattie cardiovascolari
(17,7 milioni di persone), seguite dai tumori (8,8
milioni di persone), dalle malattie respiratorie
(3,9 milioni) e dal diabete (1,6 milioni).
Tra i fattori di rischio (FR) delle patologie croni-
che è possibile considerare ai fini classificativi
il parametro della modificabilità. Infatti, i FR si
classificano in modificabili e immodificabili. Nel
primo gruppo è possibile inserire tutti gli stili di
vita poco sani: alimentazione scorretta, fumo di
sigaretta, abuso di alcol e mancanza di attività
fisica; nel secondo gruppo è possibile menzio-
nare età e predisposizione genetica.
di Antonio Pavone
Lepatologiecronicheeilmovimento:
l’eserciziofisicocomeprevenzioneecura
>>
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Antonio Pavone
Laureato magistrale
in Scienze e tecniche
dello sport, laureato
in Infermieristica.
Docente NonSoloFitness,
pavoantonio@libero.it
Metodologia
dell’allenamento
13Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019
Dalla scuola allo stadio, dall’ufficio alla metro,
passando per il bar dove, tra un caffè e l’altro,
ci si ferma a leggere le ultime notizie sul giorna-
le, fino alle infallibili notifiche live direttamente
sullo smartphone, il calcio è senza dubbio uno
degli argomenti con maggiore impatto sociale
ed economico sulla nostra popolazione; basti
pensare ai numeri che circolano in Italia, dove
tra agonismo e non agonismo si contano circa
cinque milioni di persone che praticano per pro-
fessione o per semplice passione questo emo-
zionante sport.
Tali cifre, che coinvolgono in maniera simile la
popolazione mondiale, hanno fatto sì che la
ricerca scientifica finalizzata all’ottimizzazione
della pratica calcistica sia diventata sempre più
importante.
Grazie agli studi, infatti, la performance fisica dei
calciatori si è notevolmente evoluta nel corso
degli anni: basti pensare come la distanza totale
percorsa da un giocatore durante una partita è
aumentata da 7000-8000 m negli anni Settan-
ta agli attuali 10.000-11.000 m (+40%) (Bradley
et al., 2014). Questo è stato possibile attraver-
so un’analisi dettagliata di quelle che sono le
componenti di questo gioco e uno studio che
nel tempo ha permesso il miglioramento delle
stesse.
di Sabino Di Muro ed Emanuele Vassalli
ANALISISULLAPIANIFICAZIONEDELL’ALLENAMENTO:
L’IMPORTANZADELRECUPEROATTIVONELCALCIATORE
>>
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Sabino Di Muro
Laurea in Scienze delle
attività motorie e sportive,
Università degli studi di
Foggia; laurea magistrale
in Scienze dello sport
110/110 L, Università
degli studi di Urbino “Carlo
Bo”.
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Emanuele Vassalli
Laurea in Scienze delle
attività motorie e sportive,
Università degli studi del
Molise; laurea magistrale
in Scienze dello sport,
Università degli studi di
Urbino “Carlo Bo”.
allenamento
alfemminile
21Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019
Nella prima parte di quest’articolo, verranno
illustrate le differenze di genere per quel che
concerne la specifica anatomia e fisiologia
articolare delle ossa pelviche e degli arti in-
feriori: dopo un primo accenno alla differente
conformazione anatomica del bacino, si ana-
lizzeranno gli effetti esercitati dalla peculiare
forma pelvica sul femore e sul ginocchio, at-
traverso la valutazione dell’ampiezza dell’an-
golo femoro-tibiale (o angolo Q) e degli effetti
determinati a livello della cartilagine e dei le-
gamenti del ginocchio.
Nella seconda parte del testo, verranno ana-
lizzati i principali muscoli della coscia mag-
giormente funzionali ad un lavoro preventivo
per le donne sportive: per ognuno di questi
muscoli, si discuterà l’azione preventiva eser-
citata e se ne valuterà il ruolo in relazione alla
specifica anatomia femminile. Nella terza par-
te infine, saranno individuati e descritti i prin-
cipali movimenti muscolari idonei per un’azio-
ne di rinforzo muscolare a fini preventivi, con
un accenno all’importanza della ginnastica
propiocettiva per la prevenzione degli infor-
di Aurelio Trofè
Prevenzione
perledonnesportive
>>
NOTE SULL’AUTORE
Aurelio Trofè
Dottorando di
ricerca presso
l’Università di Bologna.
Laurea magistrale in
Scienze e tecniche
dell’attività motoria
preventiva e adattata
110/110 Lode, Università
di Bologna. Laurea in
Scienze delle attività
motorie e sportive,
Università di Bologna.
Titolare di
www.sportscienzasalute.it
Metodologia
dell’allenamento
31Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019
Il mondo del fitness è letteralmente bombar-
dato dalla pubblicità e dal marketing, allo stato
dell’arte pare che se non si assuma pre e post
workout integratori proteici o amminoacidici,
creatina, glutammina, arginina ecc (la lista sa-
rebbe troppo lunga), il tanto agognato fisico
muscoloso e definito non lo si potrà mai ottene-
re; e i social, in tal senso, hanno dal mio punto di
vista peggiorato e di molto la situazione.
Sarebbe opportuno fare un passo indietro e
parlare prima di metodologia di allenamento, e
solo dopo valutare se/cosa/quando/come assu-
mere quel determinato prodotto. Fintanto che
si crede a tutto, e in particolar modo al “grosso”
che dispensa in palestra consigli alimentari ne-
anche fosse un ricercatore al servizio dell’Istitu-
to Superiore di Sanità, non dovrebbe sorpren-
dere più di tanto se i risultati ottenuti non sono
in linea con quelli attesi (o forse sarebbe meglio
dire sognati).
Sì, vi vendono sogni e per di più senza solide re-
altà, giusto per capovolgere un famoso slogan
pubblicitario; forse sarebbe il caso di tornare a
di Davide Serpe
ILSEGRETOPERL’IPERTROFIA
…ÈLAFORZA!
>>
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Davide Serpe
Laureato con lode in speciali-
stica di Scienze e tecniche delle
attività motorie preventive e
adattate nel 2009, e in Scienze
della nutrizione umana. Ha
completato nel 2011 il corso
CONI-FIGC e l’anno seguente
ha conseguito il patentino UEFA
B in ambito calcistico. Docente
NonSoloFitness dal maggio del
2012.
davide.serpe@nonsolofitness.it
DALWEB
39Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Pierluigi De Pascalis
Laureato Magistrale in
Scienze Motorie, laureando
Magistrale in Scienze della
Nutrizione Umana, respon-
sabile della formazione e
divulgazione scientifica di
NonSoloFitness. Professore a
contratto presso l’Università
degli studi di Foggia.
(pierluigi@depascalis.net,
www.depascalis.net).
DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT
Leattivitàmotorie
adattateperlepopolazionispecialidi Pierluigi De Pascalis
Malati di cancro, anziani, donne in stato di gravidanza, obesi, ipertesi,
giovanissimi, una lunghissima lista di soggetti necessitano dell’accesso all’AFA:
un farmaco ad ampissimo spettro che paradossalmente
non può essere definito come tale.
Si parla in continuazione del ruolo benefico e pre-
ventivo dell’attività fisica in senso astratto e gene-
rale, con ricadute e ripercussioni grossolanamente
note anche ai non addetti ai lavori. Molto meno di
frequente ci si rapporta con l’attività fisica in ter-
mini di vero e proprio trattamento terapeutico o
come adiuvante di altre forme di terapia farmaco-
logica o in ogni caso di ordine medico.
Quando ci si confronta con situazioni particolari e
che esulano dalla norma (intesa come numero di
circostanze statisticamente più frequenti), l’attività
fisica necessita un adeguamento mirato ai soggetti
cui si rivolge.
Sivedràsuccessivamentecheinrealtàilconcettodi
normaedieventostatisticamentepiùfrequenteè
tecnicamente fallace e l’attività fisica correttamen-
te proposta (meglio dire prescritta) è pressoché in
ogni caso di tipo adattato.
Quest’ultimo termine introduce perfettamente
quelle che sono per definizione le attività fisiche
adattate (AFA), ossia dei protocolli specifici studia-
ti per quelle che sono definite popolazioni specia-
li. Classificare le “popolazioni speciali” oggigiorno
è complesso, o perlomeno molto più complesso
rispetto alla nascita dell’attività fisica adattata, da-
tabile nel 1800, per consentire lo svolgimento di
attività fisica ai soggetti non vedenti. In tale circo-
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
Pagine da rivista Scienza e Movimento 9
 
Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4Pagine da Scienza e movimento 4
Pagine da Scienza e movimento 4
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
 
Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25Pagine da scienza e movimento 25
Pagine da scienza e movimento 25
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
 
Pagine da sds 128
Pagine da sds 128Pagine da sds 128
Pagine da sds 128
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 

Similar to Pagine da Scienza e Movimento 19

Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.claudiopagano
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Nicola Taddio
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Nicola Taddio
 
Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24
Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24
Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportPagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Pagine da Scienza e Movimento 19 (20)

Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28Pagine da Strength & Conditioning 28
Pagine da Strength & Conditioning 28
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
 
Pagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zeroPagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zero
 
rdsvarsfs
 rdsvarsfs rdsvarsfs
rdsvarsfs
 
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
Pagine da SDS Scuola dello Sport 125
 
Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111
 
Presentazione Urso fitness cardiometabolico
Presentazione Urso fitness cardiometabolicoPresentazione Urso fitness cardiometabolico
Presentazione Urso fitness cardiometabolico
 
Pagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitnessPagine da manuale fitness
Pagine da manuale fitness
 
Pagine da sds scuola dello sport 105
Pagine da sds scuola dello sport 105Pagine da sds scuola dello sport 105
Pagine da sds scuola dello sport 105
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
 
Pagine da SDS scuola dello sport 107
Pagine da SDS scuola dello sport 107Pagine da SDS scuola dello sport 107
Pagine da SDS scuola dello sport 107
 
Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sportPagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport
Pagine da gips 24 giornale italiano di psicologia dello sport
 
Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24
Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24
Pagine da gips giornale italiano psicologia dello sport 24
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportPagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da Scienza e Movimento 19

  • 1. attività preventiva 5Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019 Si è soliti associare le patologie croniche alla sfera dell’anzianità e considerarle molto lontane dal mondo giovane-adulto, ma la realtà è ben diversa. Siamo circondati da pazienti o poten- ziali pazienti affetti da queste patologie, è utile quindi fare chiarezza. Cosa sono le patologie croniche? Le patologie croniche sono la principale causa di morte in tutti i continenti: si tratta di un ampio gruppo di malattie caratterizzate da un lungo decorso e che pertanto richiedono un’assisten- za a lungo termine; in questo gruppo di malattie rientrano cardiopatie, ictus, cancro, diabete e af- fezioni respiratorie croniche. Il monitoraggio delle patologie croniche, a li- vello globale, è gestito direttamente dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) e in una delle ultime statistiche si afferma che siano causa di morte per quaranta milioni di persone ogni anno (circa il 70% di tutti i decessi a livello globale): nello specifico, il numero maggiore di decessi è dovuto alle malattie cardiovascolari (17,7 milioni di persone), seguite dai tumori (8,8 milioni di persone), dalle malattie respiratorie (3,9 milioni) e dal diabete (1,6 milioni). Tra i fattori di rischio (FR) delle patologie croni- che è possibile considerare ai fini classificativi il parametro della modificabilità. Infatti, i FR si classificano in modificabili e immodificabili. Nel primo gruppo è possibile inserire tutti gli stili di vita poco sani: alimentazione scorretta, fumo di sigaretta, abuso di alcol e mancanza di attività fisica; nel secondo gruppo è possibile menzio- nare età e predisposizione genetica. di Antonio Pavone Lepatologiecronicheeilmovimento: l’eserciziofisicocomeprevenzioneecura >> NOTE SULL’AUTORE Dott. Antonio Pavone Laureato magistrale in Scienze e tecniche dello sport, laureato in Infermieristica. Docente NonSoloFitness, pavoantonio@libero.it
  • 2. Metodologia dell’allenamento 13Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019 Dalla scuola allo stadio, dall’ufficio alla metro, passando per il bar dove, tra un caffè e l’altro, ci si ferma a leggere le ultime notizie sul giorna- le, fino alle infallibili notifiche live direttamente sullo smartphone, il calcio è senza dubbio uno degli argomenti con maggiore impatto sociale ed economico sulla nostra popolazione; basti pensare ai numeri che circolano in Italia, dove tra agonismo e non agonismo si contano circa cinque milioni di persone che praticano per pro- fessione o per semplice passione questo emo- zionante sport. Tali cifre, che coinvolgono in maniera simile la popolazione mondiale, hanno fatto sì che la ricerca scientifica finalizzata all’ottimizzazione della pratica calcistica sia diventata sempre più importante. Grazie agli studi, infatti, la performance fisica dei calciatori si è notevolmente evoluta nel corso degli anni: basti pensare come la distanza totale percorsa da un giocatore durante una partita è aumentata da 7000-8000 m negli anni Settan- ta agli attuali 10.000-11.000 m (+40%) (Bradley et al., 2014). Questo è stato possibile attraver- so un’analisi dettagliata di quelle che sono le componenti di questo gioco e uno studio che nel tempo ha permesso il miglioramento delle stesse. di Sabino Di Muro ed Emanuele Vassalli ANALISISULLAPIANIFICAZIONEDELL’ALLENAMENTO: L’IMPORTANZADELRECUPEROATTIVONELCALCIATORE >> NOTE SULL’AUTORE Dott. Sabino Di Muro Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, Università degli studi di Foggia; laurea magistrale in Scienze dello sport 110/110 L, Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”. NOTE SULL’AUTORE Dott. Emanuele Vassalli Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, Università degli studi del Molise; laurea magistrale in Scienze dello sport, Università degli studi di Urbino “Carlo Bo”.
  • 3. allenamento alfemminile 21Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019 Nella prima parte di quest’articolo, verranno illustrate le differenze di genere per quel che concerne la specifica anatomia e fisiologia articolare delle ossa pelviche e degli arti in- feriori: dopo un primo accenno alla differente conformazione anatomica del bacino, si ana- lizzeranno gli effetti esercitati dalla peculiare forma pelvica sul femore e sul ginocchio, at- traverso la valutazione dell’ampiezza dell’an- golo femoro-tibiale (o angolo Q) e degli effetti determinati a livello della cartilagine e dei le- gamenti del ginocchio. Nella seconda parte del testo, verranno ana- lizzati i principali muscoli della coscia mag- giormente funzionali ad un lavoro preventivo per le donne sportive: per ognuno di questi muscoli, si discuterà l’azione preventiva eser- citata e se ne valuterà il ruolo in relazione alla specifica anatomia femminile. Nella terza par- te infine, saranno individuati e descritti i prin- cipali movimenti muscolari idonei per un’azio- ne di rinforzo muscolare a fini preventivi, con un accenno all’importanza della ginnastica propiocettiva per la prevenzione degli infor- di Aurelio Trofè Prevenzione perledonnesportive >> NOTE SULL’AUTORE Aurelio Trofè Dottorando di ricerca presso l’Università di Bologna. Laurea magistrale in Scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata 110/110 Lode, Università di Bologna. Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive, Università di Bologna. Titolare di www.sportscienzasalute.it
  • 4. Metodologia dell’allenamento 31Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019 Il mondo del fitness è letteralmente bombar- dato dalla pubblicità e dal marketing, allo stato dell’arte pare che se non si assuma pre e post workout integratori proteici o amminoacidici, creatina, glutammina, arginina ecc (la lista sa- rebbe troppo lunga), il tanto agognato fisico muscoloso e definito non lo si potrà mai ottene- re; e i social, in tal senso, hanno dal mio punto di vista peggiorato e di molto la situazione. Sarebbe opportuno fare un passo indietro e parlare prima di metodologia di allenamento, e solo dopo valutare se/cosa/quando/come assu- mere quel determinato prodotto. Fintanto che si crede a tutto, e in particolar modo al “grosso” che dispensa in palestra consigli alimentari ne- anche fosse un ricercatore al servizio dell’Istitu- to Superiore di Sanità, non dovrebbe sorpren- dere più di tanto se i risultati ottenuti non sono in linea con quelli attesi (o forse sarebbe meglio dire sognati). Sì, vi vendono sogni e per di più senza solide re- altà, giusto per capovolgere un famoso slogan pubblicitario; forse sarebbe il caso di tornare a di Davide Serpe ILSEGRETOPERL’IPERTROFIA …ÈLAFORZA! >> NOTE SULL’AUTORE Dott. Davide Serpe Laureato con lode in speciali- stica di Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate nel 2009, e in Scienze della nutrizione umana. Ha completato nel 2011 il corso CONI-FIGC e l’anno seguente ha conseguito il patentino UEFA B in ambito calcistico. Docente NonSoloFitness dal maggio del 2012. davide.serpe@nonsolofitness.it
  • 5. DALWEB 39Scienza e Movimento - N.19 Luglio-Settembre 2019 NOTE SULL’AUTORE Dott. Pierluigi De Pascalis Laureato Magistrale in Scienze Motorie, laureando Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, respon- sabile della formazione e divulgazione scientifica di NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università degli studi di Foggia. (pierluigi@depascalis.net, www.depascalis.net). DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT Leattivitàmotorie adattateperlepopolazionispecialidi Pierluigi De Pascalis Malati di cancro, anziani, donne in stato di gravidanza, obesi, ipertesi, giovanissimi, una lunghissima lista di soggetti necessitano dell’accesso all’AFA: un farmaco ad ampissimo spettro che paradossalmente non può essere definito come tale. Si parla in continuazione del ruolo benefico e pre- ventivo dell’attività fisica in senso astratto e gene- rale, con ricadute e ripercussioni grossolanamente note anche ai non addetti ai lavori. Molto meno di frequente ci si rapporta con l’attività fisica in ter- mini di vero e proprio trattamento terapeutico o come adiuvante di altre forme di terapia farmaco- logica o in ogni caso di ordine medico. Quando ci si confronta con situazioni particolari e che esulano dalla norma (intesa come numero di circostanze statisticamente più frequenti), l’attività fisica necessita un adeguamento mirato ai soggetti cui si rivolge. Sivedràsuccessivamentecheinrealtàilconcettodi normaedieventostatisticamentepiùfrequenteè tecnicamente fallace e l’attività fisica correttamen- te proposta (meglio dire prescritta) è pressoché in ogni caso di tipo adattato. Quest’ultimo termine introduce perfettamente quelle che sono per definizione le attività fisiche adattate (AFA), ossia dei protocolli specifici studia- ti per quelle che sono definite popolazioni specia- li. Classificare le “popolazioni speciali” oggigiorno è complesso, o perlomeno molto più complesso rispetto alla nascita dell’attività fisica adattata, da- tabile nel 1800, per consentire lo svolgimento di attività fisica ai soggetti non vedenti. In tale circo-
  • 6. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport