SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Download to read offline
attività
adattata
5Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019
Con il termine ritardo mentale non s’indica
un’entità clinica ben definita, ma solo il sinto-
mo predominante o comunque di varie situa-
zioni patologiche che differiscono fra loro per
eziologia, caratteristiche e gravità. Il fattore de-
terminante di tali definizioni riguarda il deficit
cognitivo, deficit che ha connotazioni globali e
relativamente stabili nel tempo anche se suscet-
tibili di evoluzione sulla base delle influenze am-
bientali ed educative (Cottini L., 2005).
Per ritardo mentale o insufficienza mentale s’in-
tendono tutte quelle sindromi dovute a cause
organiche che hanno agito nel periodo prena-
tale, perinatale o postnatale, che determinano
un incompleto ed insufficiente sviluppo delle
capacità intellettive, tale che l’individuo presen-
ta una limitata capacità ad adattarsi all’ambiente
circostante in maniera efficiente ed armoniosa.
I ritardi nello sviluppo psicomotorio si caratte-
rizzano come ritardi mentali globali semplici
o associati a paralisi cerebrali e/o deficit sen-
soriali, visivi o uditivi, oppure si presentano
come disturbi parziali della comunicazione e
del comportamento, a volte al limite della nor-
malità.
Le cause del ritardo mentale possono essere
suddivise nelle seguenti categorie:
- cause sconosciute (75% dei casi);
- traumi pre e post-natali;
- infezioni congenite e post-natali;
- anomalie cromosomiche;
- anomalie genetiche e disturbi del metaboli-
smo ereditari;
- cause di origine metabolica (www.kuleuven.
be/thenapa/pdfs/adapt1/italy.pdf).
di Raffaella Frisario
Attivitàfisicaeritardomentaleinetàevolutiva:
evidenzescientificheebuoneprassi
>>
NOTE SULL’AUTORE
Raffaella Frisario
Laurea Magistrale in
Scienze e Tecniche
delle Attività Motorie
Preventive e Adattate con
il massimo dei voti;
Laurea in Scienze delle
Attività Motorie e Sportive;
Docente e Autore
NonSoloFitness,
Preparatore Atletico,
Insegnante di Danza e
Tutor Sportivo Esperto
nelle Scuole Elementari;
raffaellafrisario@gmail.
com.
Metodologia
dell’allenamento
13Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019
INTRODUZIONE
Il cedimento muscolare è una pratica partico-
larmente diffusa ed accettata da chi si relaziona
abitualmente con i sovraccarichi ed ha come
obiettivi l’aumento dell’ipertrofia muscolare e
delle performances neuromuscolari. Esso com-
bacia con il punto di momentanea incapacità
muscolare; per via del progressivo affaticamen-
to non si è più in grado di proseguire la serie di
lavoro e perciò s’interrompe.
Raggiungere (o superare) tale soglia presenta
indubbiamente una serie di aspetti sia positivi
sia negativi per quanto riguarda la salute, le
prestazioni e la massa muscolare.
Questi aspetti saranno trattati ed esplicitati
nel seguente lavoro, basandoci sulla numerosa
mole di dati e ricerche scientifiche a riguardo.
Al termine verranno inoltre fornite delle racco-
mandazioni pratiche in base alle caratteristiche
del soggetto e al contesto di allenamento.
VANTAGGI DEL CEDIMENTO MUSCOLARE
Allenarsi fino al fallimento muscolare permet-
terebbe di massimizzare il reclutamento delle
unità motorie1
.
Infatti, come espresso dal principio delle di-
mensioni di Hennema2
, al sopraggiungere del-
di Antonello Piracci
BENEFICIERISCHIDELCEDIMENTOMUSCOLARE
NELL’ALLENAMENTOCONTRORESISTENZE
>>
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Antonello Piracci
Laureato in Scienze delle
Attività Motorie e Sportive,
antonello.piracci@gmail.com
1 - Willardson , JM, Norton, L, Wilson, G. Training to failure and beyond in mainstream resistance exercise programs. Strength Cond J. 2010
2 - Henneman E, Somjen G, Carpenter Do. FUNCTIONAL SIGNIFICANCE OF CELL SIZE IN SPINAL MOTONEURONS. J Neurophisiol. 1965
allenamento
giovanile
19Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019
Gli anni passano, nuove ricerche scientifiche
vengono pubblicate ogni giorno sulle varie
banche dati, nuove scoperte vengono sem-
pre effettuate ma, comunque, alcuni quesiti
(se non paure e preoccupazioni) faticano ad
essere risolti.
Questo è il caso dell’allenamento giovanile: la
questione relativa alle controindicazioni (un
po’ per sentito dire, un po’ perché forse tutti
credono di conoscere la fisiologia e l’anato-
mia) dell’attività nei ragazzini è oramai un
must che va sempre di moda.
Nello specifico, ci si riferisce agli allenamenti
di forza – nelle diverse tipologie - visto che
sembrano essere tutti d’accordo con la prati-
ca di attività ludico-ricreative nei bambini e
pre-adolescenti.
CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE
DI BAMBINI E PRE-ADOLESCENTI
La frase che si sente pronunciare spesso ri-
guardo l’attività sportiva nei bambini è:
“il bambino non è un adulto in miniatura”.
di Gianluca De Giorgi
I.N.T.:NUOVAFRONTIERADELL’ALLENAMENTOGIOVANILE?
>>
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Gianluca De Giorgi
Laureato in scienze delle
attività motorie e sportive,
attualmente iscritto
al corso di Scienze e
tecniche dello sport presso
l’università di Bologna,
gianlucadegiorgi1510@
gmail.com
Scienzadelfitness
23Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019
In questo breve articolo, ci occuperemo del-
la riserva di frequenza cardiaca, anche detta
dall’inglese HRR (heart rate reserve): l’HHR rap-
presenta la differenza fra la frequenza cardia-
ca massima e quella di riposo di un soggetto e
nel corso di questo articolo, scopriremo il suo
utilizzo funzionale rispetto all’attività fisica.
Vedremo come la riserva di frequenza cardia-
ca, possa risultare un importante mezzo per
la valutazione del carico interno durante uno
sforzo, e come possa fornirci una prima stima
del livello di fitness aerobica di un soggetto,
specialmente quando non si hanno informa-
zioni dettagliate riguardo alla persona in og-
getto. In aggiunta, spiegheremo la correlazio-
ne che lega l’HRR al livello di fitness aerobica
e cardiovascolare di un soggetto, all’economia
dello sforzo fisico e al massimo potenziale
esprimibile; inoltre, accenneremo all’impor-
tanza di programmi di allenamento volti all’in-
cremento della riserva di frequenza, grazie
alle importanti modifiche fisiologiche indotte
a livello cardiovascolare dall’allenamento di
tipo aerobico.
di Aurelio Trofè
Lariservadifrequenzacardiacaperlastima
delcaricointernoedellafitnessaerobica
>>
NOTE SULL’AUTORE
Aurelio Trofè
Dottorando di
ricerca presso
Università di Bologna
Laurea magistrale in
scienze e tecniche
dell’attività motoria
preventiva e adattata
110/110 Lode, Università
Bologna, Laurea in
scienze delle attività
motorie e sportive,
Università di Bologna
Titolare di www.
sportscienzasalute.it
posturologia
31Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019
L’autismo è uno delle patologie più conosciute
all’interno dei disturbi dell’età evolutiva. Si trat-
ta di una sindrome comportamentale causata
da un disordine dello sviluppo, biologicamente
determinato, con esordio nei primi tre anni di
vita.
I sintomi sulla cui base è possibile diagnosticare
l’autismo sono:
- la compromissione qualitativa dell’interazione
sociale;
- la compromissione qualitativa della comuni-
cazione verbale e non verbale;
- modalità di comportamento, interessi e attivi-
tà ristrette, ripetitive e stereotipate.
Nell’ambito dell’osservazione dei disturbi dello
spettro autistico, l’attenzione al corpo è stata
oscurata a favore di una valutazione centrata
esclusivamente sugli aspetti cognitivi e com-
portamentali. Uno studio svolto da ricercatori
francesi (dell’Ospedale Pediatrico Universitario
Necker di Parigi, dell’ospedale Universitario di
Parigi Centro, dell’ospedale Esquirol di Limoges,
dell’università di Parigi - Saclay, dell’Università
di Parigi-Sud, dell’Università di Parigi-Sorbona,
di Fabio Marino e Laura Mammino
PIEDEPIATTOEAUTISMO:
ILRUOLODELLAGINNASTICAPOSTURALE
>>
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Fabio Marino
Specialista in Podologia e
Posturologia
Docente Master in Postu-
rologia clinica e Scienze dell’e-
sercizio fisico Università degli
studi di Catania
www.podoposturale.it
NOTE SULL’AUTORE
Dott.ssa Laura Mammino
Laurea triennale in Scienze
Motorie e Sportive nel 2009
(con lode).
Laurea specialistica in Scienze
e Tecniche delle Attività Mo-
torie Preventive e Adattative
nel 2012 (con lode).
Master in Posturologia Cli-
nica e Scienze dell’Esercizio
Fisico nel 2019 (con lode)
DALWEB
43Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019
NOTE SULL’AUTORE
Dott. Pierluigi De Pascalis
Laureato Magistrale in
Scienze Motorie, Laureando
Magistrale in Scienze della
Nutrizione Umana, respon-
sabile della formazione e
divulgazione scientifica di
NonSoloFitness. Professore a
contratto presso l’Università
degli studi di Foggia.
(pierluigi@depascalis.net,
www.depascalis.net).
DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT
L’inganno
deglialimentifitness
di Pierluigi De Pascalis
Gallette di riso, burro di arachidi, bresaola e perfino l’acqua sono
ritenuti prodotti perfetti per chi ha uno stile di vita sano e attivo;
tuttavia dietro gli alimenti“fit”si nascondono numerosi rischi.
www.calzetti-mariucci.it
Visita il nostro sito
Collegandoti al sito
puoi visionare nel
dettaglio e acquista-
re gli articoli (libri,
video, dvd, riviste),
grazie ad un sistema
di ricerca semplice
ed intuitivo.
CATALOGO ON LINE
Inoltre il sito è sempre
aggiornato con sezioni
specifiche di approfon-
dimento su tutti gli
argomenti più interes-
santi legati
allo sport, come eventi,
convegni e corsi di
aggiornamento.
APPROFONDIMENTI
Iscrivendoti e
dando la preferen-
za alla disciplina
sportiva che più ti
interessa potrai
ricevere tutte le
news al tuo indiriz-
zo e-mail.
NEWSLETTER
libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport

More Related Content

What's hot

Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisCalzetti & Mariucci Editori
 

What's hot (20)

Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15Pagine da Scienza e Movimento 15
Pagine da Scienza e Movimento 15
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
 
Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17Pagine da Scienza e Movimento 17
Pagine da Scienza e Movimento 17
 
Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20Pagine da Scienza e Movimento 20
Pagine da Scienza e Movimento 20
 
Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28Pagine da Scienza e movimento 28
Pagine da Scienza e movimento 28
 
Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13Pagine da scienza e movimento 13
Pagine da scienza e movimento 13
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27Pagine da scienza e movimento 27
Pagine da scienza e movimento 27
 
Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33Pagine da strength & conditioning 33
Pagine da strength & conditioning 33
 
Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30Pagine da Strength and Conditioning 30
Pagine da Strength and Conditioning 30
 
Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14Pagine da scienza e movimento 14
Pagine da scienza e movimento 14
 
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto BenisPrevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
Prevenzione negli sport femminili di squadra, Roberto Benis
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Pagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sportPagine da biologia dello sport
Pagine da biologia dello sport
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16Pagine da scienza & Movimento 16
Pagine da scienza & Movimento 16
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisicoPagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
Pagine da Fisiologia dell'esercizio fisico
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 

Similar to Pagine da Scienza e movimento 18

Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20Calzetti & Mariucci Editori
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Lorenzo Capello
 
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Gianfranco Tammaro
 
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportPagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneaerreci
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportPagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportCalzetti & Mariucci Editori
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-imartini
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.claudiopagano
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingAndreaMartinuzzi3
 

Similar to Pagine da Scienza e movimento 18 (20)

Pagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zeroPagine da scienza e movimento numero zero
Pagine da scienza e movimento numero zero
 
Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2Pagine da scienza e movimento 2
Pagine da scienza e movimento 2
 
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
Pagine da SDS Scuola dello Sport 121
 
Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23Pagine da strength and conditioning 23
Pagine da strength and conditioning 23
 
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
Pagine da gips giornale italiano di psicologia dello sport 20
 
Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5Pagine da scienza e movimento 5
Pagine da scienza e movimento 5
 
Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111
 
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012 Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
Contributo dell'Olismologia alla medicina ufficiale | 28 febbraio 2012
 
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
Conti S.- Marcari G.- Nenci S. Protocolli condivisi tra neurologo, infermiere...
 
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sportPagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
Pagine da gips 19 giornale psicologia dello sport
 
Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1Pagine da scienza e movimento 1
Pagine da scienza e movimento 1
 
Auxologia
Auxologia Auxologia
Auxologia
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazioneDalla diagnosi precoce alla riabilitazione
Dalla diagnosi precoce alla riabilitazione
 
Pagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietàPagine da bellucci sedentarietà
Pagine da bellucci sedentarietà
 
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sportPagine da giornale italiano psicologia dello sport
Pagine da giornale italiano psicologia dello sport
 
Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-Appunti ps.-handicap-
Appunti ps.-handicap-
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
ICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry settingICF in the social psychiatry setting
ICF in the social psychiatry setting
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning  47_48
Bibliografia_Barsotti_Strength and Conditioning 47_48
 
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdfPagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
Pagine da scienza e pratica dell'allenamento della forza.pdf
 
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie ACalcio che passione! 100 campionati di serie A
Calcio che passione! 100 campionati di serie A
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 

Pagine da Scienza e movimento 18

  • 1. attività adattata 5Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019 Con il termine ritardo mentale non s’indica un’entità clinica ben definita, ma solo il sinto- mo predominante o comunque di varie situa- zioni patologiche che differiscono fra loro per eziologia, caratteristiche e gravità. Il fattore de- terminante di tali definizioni riguarda il deficit cognitivo, deficit che ha connotazioni globali e relativamente stabili nel tempo anche se suscet- tibili di evoluzione sulla base delle influenze am- bientali ed educative (Cottini L., 2005). Per ritardo mentale o insufficienza mentale s’in- tendono tutte quelle sindromi dovute a cause organiche che hanno agito nel periodo prena- tale, perinatale o postnatale, che determinano un incompleto ed insufficiente sviluppo delle capacità intellettive, tale che l’individuo presen- ta una limitata capacità ad adattarsi all’ambiente circostante in maniera efficiente ed armoniosa. I ritardi nello sviluppo psicomotorio si caratte- rizzano come ritardi mentali globali semplici o associati a paralisi cerebrali e/o deficit sen- soriali, visivi o uditivi, oppure si presentano come disturbi parziali della comunicazione e del comportamento, a volte al limite della nor- malità. Le cause del ritardo mentale possono essere suddivise nelle seguenti categorie: - cause sconosciute (75% dei casi); - traumi pre e post-natali; - infezioni congenite e post-natali; - anomalie cromosomiche; - anomalie genetiche e disturbi del metaboli- smo ereditari; - cause di origine metabolica (www.kuleuven. be/thenapa/pdfs/adapt1/italy.pdf). di Raffaella Frisario Attivitàfisicaeritardomentaleinetàevolutiva: evidenzescientificheebuoneprassi >> NOTE SULL’AUTORE Raffaella Frisario Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate con il massimo dei voti; Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive; Docente e Autore NonSoloFitness, Preparatore Atletico, Insegnante di Danza e Tutor Sportivo Esperto nelle Scuole Elementari; raffaellafrisario@gmail. com.
  • 2. Metodologia dell’allenamento 13Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019 INTRODUZIONE Il cedimento muscolare è una pratica partico- larmente diffusa ed accettata da chi si relaziona abitualmente con i sovraccarichi ed ha come obiettivi l’aumento dell’ipertrofia muscolare e delle performances neuromuscolari. Esso com- bacia con il punto di momentanea incapacità muscolare; per via del progressivo affaticamen- to non si è più in grado di proseguire la serie di lavoro e perciò s’interrompe. Raggiungere (o superare) tale soglia presenta indubbiamente una serie di aspetti sia positivi sia negativi per quanto riguarda la salute, le prestazioni e la massa muscolare. Questi aspetti saranno trattati ed esplicitati nel seguente lavoro, basandoci sulla numerosa mole di dati e ricerche scientifiche a riguardo. Al termine verranno inoltre fornite delle racco- mandazioni pratiche in base alle caratteristiche del soggetto e al contesto di allenamento. VANTAGGI DEL CEDIMENTO MUSCOLARE Allenarsi fino al fallimento muscolare permet- terebbe di massimizzare il reclutamento delle unità motorie1 . Infatti, come espresso dal principio delle di- mensioni di Hennema2 , al sopraggiungere del- di Antonello Piracci BENEFICIERISCHIDELCEDIMENTOMUSCOLARE NELL’ALLENAMENTOCONTRORESISTENZE >> NOTE SULL’AUTORE Dott. Antonello Piracci Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive, antonello.piracci@gmail.com 1 - Willardson , JM, Norton, L, Wilson, G. Training to failure and beyond in mainstream resistance exercise programs. Strength Cond J. 2010 2 - Henneman E, Somjen G, Carpenter Do. FUNCTIONAL SIGNIFICANCE OF CELL SIZE IN SPINAL MOTONEURONS. J Neurophisiol. 1965
  • 3. allenamento giovanile 19Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019 Gli anni passano, nuove ricerche scientifiche vengono pubblicate ogni giorno sulle varie banche dati, nuove scoperte vengono sem- pre effettuate ma, comunque, alcuni quesiti (se non paure e preoccupazioni) faticano ad essere risolti. Questo è il caso dell’allenamento giovanile: la questione relativa alle controindicazioni (un po’ per sentito dire, un po’ perché forse tutti credono di conoscere la fisiologia e l’anato- mia) dell’attività nei ragazzini è oramai un must che va sempre di moda. Nello specifico, ci si riferisce agli allenamenti di forza – nelle diverse tipologie - visto che sembrano essere tutti d’accordo con la prati- ca di attività ludico-ricreative nei bambini e pre-adolescenti. CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE DI BAMBINI E PRE-ADOLESCENTI La frase che si sente pronunciare spesso ri- guardo l’attività sportiva nei bambini è: “il bambino non è un adulto in miniatura”. di Gianluca De Giorgi I.N.T.:NUOVAFRONTIERADELL’ALLENAMENTOGIOVANILE? >> NOTE SULL’AUTORE Dott. Gianluca De Giorgi Laureato in scienze delle attività motorie e sportive, attualmente iscritto al corso di Scienze e tecniche dello sport presso l’università di Bologna, gianlucadegiorgi1510@ gmail.com
  • 4. Scienzadelfitness 23Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019 In questo breve articolo, ci occuperemo del- la riserva di frequenza cardiaca, anche detta dall’inglese HRR (heart rate reserve): l’HHR rap- presenta la differenza fra la frequenza cardia- ca massima e quella di riposo di un soggetto e nel corso di questo articolo, scopriremo il suo utilizzo funzionale rispetto all’attività fisica. Vedremo come la riserva di frequenza cardia- ca, possa risultare un importante mezzo per la valutazione del carico interno durante uno sforzo, e come possa fornirci una prima stima del livello di fitness aerobica di un soggetto, specialmente quando non si hanno informa- zioni dettagliate riguardo alla persona in og- getto. In aggiunta, spiegheremo la correlazio- ne che lega l’HRR al livello di fitness aerobica e cardiovascolare di un soggetto, all’economia dello sforzo fisico e al massimo potenziale esprimibile; inoltre, accenneremo all’impor- tanza di programmi di allenamento volti all’in- cremento della riserva di frequenza, grazie alle importanti modifiche fisiologiche indotte a livello cardiovascolare dall’allenamento di tipo aerobico. di Aurelio Trofè Lariservadifrequenzacardiacaperlastima delcaricointernoedellafitnessaerobica >> NOTE SULL’AUTORE Aurelio Trofè Dottorando di ricerca presso Università di Bologna Laurea magistrale in scienze e tecniche dell’attività motoria preventiva e adattata 110/110 Lode, Università Bologna, Laurea in scienze delle attività motorie e sportive, Università di Bologna Titolare di www. sportscienzasalute.it
  • 5. posturologia 31Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019 L’autismo è uno delle patologie più conosciute all’interno dei disturbi dell’età evolutiva. Si trat- ta di una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. I sintomi sulla cui base è possibile diagnosticare l’autismo sono: - la compromissione qualitativa dell’interazione sociale; - la compromissione qualitativa della comuni- cazione verbale e non verbale; - modalità di comportamento, interessi e attivi- tà ristrette, ripetitive e stereotipate. Nell’ambito dell’osservazione dei disturbi dello spettro autistico, l’attenzione al corpo è stata oscurata a favore di una valutazione centrata esclusivamente sugli aspetti cognitivi e com- portamentali. Uno studio svolto da ricercatori francesi (dell’Ospedale Pediatrico Universitario Necker di Parigi, dell’ospedale Universitario di Parigi Centro, dell’ospedale Esquirol di Limoges, dell’università di Parigi - Saclay, dell’Università di Parigi-Sud, dell’Università di Parigi-Sorbona, di Fabio Marino e Laura Mammino PIEDEPIATTOEAUTISMO: ILRUOLODELLAGINNASTICAPOSTURALE >> NOTE SULL’AUTORE Dott. Fabio Marino Specialista in Podologia e Posturologia Docente Master in Postu- rologia clinica e Scienze dell’e- sercizio fisico Università degli studi di Catania www.podoposturale.it NOTE SULL’AUTORE Dott.ssa Laura Mammino Laurea triennale in Scienze Motorie e Sportive nel 2009 (con lode). Laurea specialistica in Scienze e Tecniche delle Attività Mo- torie Preventive e Adattative nel 2012 (con lode). Master in Posturologia Cli- nica e Scienze dell’Esercizio Fisico nel 2019 (con lode)
  • 6. DALWEB 43Scienza e Movimento - N.18 Aprile-Giugno 2019 NOTE SULL’AUTORE Dott. Pierluigi De Pascalis Laureato Magistrale in Scienze Motorie, Laureando Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana, respon- sabile della formazione e divulgazione scientifica di NonSoloFitness. Professore a contratto presso l’Università degli studi di Foggia. (pierluigi@depascalis.net, www.depascalis.net). DAL WEBTRATTO DA WWW.NONSOLOFITNESS.IT L’inganno deglialimentifitness di Pierluigi De Pascalis Gallette di riso, burro di arachidi, bresaola e perfino l’acqua sono ritenuti prodotti perfetti per chi ha uno stile di vita sano e attivo; tuttavia dietro gli alimenti“fit”si nascondono numerosi rischi.
  • 7. www.calzetti-mariucci.it Visita il nostro sito Collegandoti al sito puoi visionare nel dettaglio e acquista- re gli articoli (libri, video, dvd, riviste), grazie ad un sistema di ricerca semplice ed intuitivo. CATALOGO ON LINE Inoltre il sito è sempre aggiornato con sezioni specifiche di approfon- dimento su tutti gli argomenti più interes- santi legati allo sport, come eventi, convegni e corsi di aggiornamento. APPROFONDIMENTI Iscrivendoti e dando la preferen- za alla disciplina sportiva che più ti interessa potrai ricevere tutte le news al tuo indiriz- zo e-mail. NEWSLETTER libri,videoerivisteperlosportlibri,videoerivisteperlosport