SlideShare a Scribd company logo
Ottica geometrica
La rifrazione della luce
Le lenti
A cura di Enrica Maragliano
Liceo Classico C.Colombo
Genova
La rifrazione della luce
n1
n2
=
sen ϑ2
sen ϑ1
=
v1
v2
Quando un'onda (luminosa) passa da un mezzo con indice
di rifrazione n1
a un mezzo con indice di rifrazione n2
, il
raggio incidente, il raggio rifratto e la normale alla superficie
che divide i due mezzi nel punto di incidenza giacciono tutti
sullo stesso piano e vale la relazione:
dove: ϑi
angolo di incidenza
ϑr
angolo di rifrazione
v1
e v2
velocità di propagazione nei mezzi
L'indice di rifrazione
L'indice di rifrazione per le onde luminose:
● è il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto c e la
velocità della luce v nel materiale (c = 3,00 ∙108
m/s)
● è tipico di ciascun mezzo
● nel vuoto è 1
● nei gas pochissimo superiore a 1
● nei solidi e nei liquidi è generalmente fra 1,3 e 1,6
eccetto per il diamante, che ha come indice di rifrazione
2,419.
Vale in entrambi i casi
Vale sia che il raggio incidente sia nel mezzo meno
denso e passi al più denso (caso A) che nel caso in cui
il raggio incidente sia nel mezzo più denso e passi al
più denso (caso B).
La profondità apparente (1)
Quando un oggetto è nel mezzo più denso (acqua) e noi
lo osserviamo da quello meno denso (aria) esso ci appare
più grande e più vicino.
I raggi di luce provenienti dalla cassa si allontanano dalla
normale poiché vengono rifratti nell’aria (indice di rifrazione
minore), quindi la profondità apparente dell’immagine è
minore della profondità reale.
La profondità apparente (2)
La profondità apparente è calcolata
come se l'osservatore si trovasse
sulla verticale sopra l’oggetto.
Vale la relazione:
d
'
=d
(n2
n1
)
La riflessione totale (1)
Se la luce passa da un mezzo più denso (quindi con un indice
di rifrazione maggiore) ad un altro meno denso può avvenire il
fenomeno della riflessione totale.
All'aumentare dell'angolo di incidenza ϑi
, aumenta anche
l'angolo di rifrazione ϑr
: il raggio rifratto si allontanerà
progressivamente dalla normale fino ad arrivare, ad un certo
punto, a formare con essa un angolo di 90°.
Da questo punto in poi avremo solo il fenomeno della
riflessione; tutta la luce si riflette, come se la superficie di
separazione dei due mezzi fosse uno specchio.
L'angolo di incidenza a cui corrisponde un angolo di rifrazione
di 90° è chiamato angolo limite l.
La riflessione totale (2)
sen ϑc=
n2
n1
Il miraggio
La riflessione totale è alla base dell'uso di strumenti come il
periscopio o le fibre ottiche e dà luogo a fenomeni naturali
come il miraggio o la “fata morgana”: a un oggetto lontano
appare associata una sua immagine speculare a causa di un
incurvamento dei raggi luminosi per effetto delle rifrazioni e
riflessioni continue che essi subiscono attraversando strati
d’aria contigui con temperatura e densità diverse e quindi da
diverso indice di rifrazione.
Miraggio
https://www.youtube.com/watch?v=Pxw9qJg_4nE
Miraggio superiore o “fata morgana”
https://www.youtube.com/watch?v=leUINDD2DX8
Il periscopio
● Nella forma più semplice il periscopio è
un tubo alle cui estremità vi sono due
specchi, o due prismi, con le superfici
riflettenti, parallele l'una all'altra e
orientate a 45° rispetto alla linea
passante per essi.
● I raggi luminosi cadono su ciascuno
degli specchi a 45 gradi. L’immagine
che si forma è apparente, non
deformata e delle stesse dimensioni
dell’oggetto.
Le fibre ottiche
● Sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro
interno la luce.
● Sono estremamente sottili e vengono raggruppate all'interno di cavi che ne contengono
diverse.
● Sono costituite da tre strati concentrici che appaiono come tre tubi inseriti l'uno nell'altro.
● il primo livello è rappresentato dal 'cuore' ‒ dalla fibra (detto nucleo) vetrosa vera e propria, costituita
da un'alta percentuale di silice, attraverso la quale viaggia la luce ‒
● il secondo dalla guaina
● il terzo da un rivestimento finale, costituito spesso in plastica.
● Il cuore delle fibre ottiche può arrivare a un diametro di pochi millesimi di millimetro (in tal
caso trasmette luce laser = luce costituita da una sola lunghezza d'onda). Altre fibre
presentano invece un diametro maggiore, fino a un millimetro (utilizzate per trasmettere
luce normale, composta da più lunghezze d'onda: possono essere realizzate in plastica).
● Grazie a fenomeni di riflessione e rifrazione, permettono alla luce di viaggiare seguendo
linee curve, perché intrappolata all'interno della guaina.
La dispersione della luce
Il fenomeno della rifrazione può dare origine a situazioni e fenomeni
particolari, quale, ad esempio la dispersione della luce: tale fenomeno si
può osservare quando una radiazione non monocromatica, come, ad
esempio, quella bianca, incide su di un prisma di vetro con un angolo di
incidenza ϑi diverso da zero.
La luce bianca è data dalla composizione dei vari colori che, quindi, nel
passaggio da un mezzo più denso (acqua o vetro) ad uno meno denso
(aria), avendo lunghezze d'onda diverse deviano il loro cammino e
compiono un percorso differente.
Ogni componente viene rifratta con un angolo di rifrazione ϑr
diverso ed
osserviamo così la distribuzione delle componenti monocromatiche dal
rosso, il meno deviato e con velocità e lunghezza d’onda maggiore, fino
al violetto il più deviato, con frequenza maggiore.
Il prisma ottico
La conseguenza più facilmente osservabile della
dispersione in ottica è la separazione di luce bianca in uno
spettro di colori attraverso un prisma triangolare.
Per la legge di Snell, l'angolo di rifrazione della luce in un
prisma dipende dall'indice di rifrazione del materiale di cui è
composto il prisma. Poiché l'indice di rifrazione varia in
funzione della lunghezza d'onda, anche l'angolo con cui la
luce viene rifratta varia con la lunghezza d'onda, dando
luogo alla separazione angolare dei colori.
Il fenomeno dell'arcobaleno (1)
L’arcobaleno è l’insieme di 7 archi concentrici di diverso colore dovuti
all’interazione dei raggi solari con le gocce di pioggia.
Dopo un temporale esso appare sempre dalla parte opposta ai raggi
solari per cui, rivolto all'arcobaleno, l'osservatore ha sempre alle spalle
il sole.
I raggi solari, attraversando la goccia
di pioggia, sono rifratti al suo interno e
sono, quindi, separati in altri raggi,
associati ai diversi colori: se all’interno
della goccia il raggio rifratto forma un
angolo maggiore di quello limite con la
normale alla superficie interna allora il
raggio è riflesso e nuovamente rifratto
quando esce dalla goccia.
Il fenomeno dell'arcobaleno (2)
I raggi provenienti dal Sole incidono sulla goccia d'acqua
come un fascio di raggi paralleli, ma vi incidono con angoli
differenti in quanto la superficie è sferica, pertanto anche la
deviazione è differente: è per questo che l’arcobaleno ha
forma a semicerchio.
Anche se ciascuna goccia
disperde la luce solare in tutti i
colori dello spettro della luce
visibile, l’osservatore vede
solo un colore emergere da
ciascuna goccia, perché solo
uno dei raggi monocromatici
viaggia nella direzione giusta
per giungere al suo occhio.
Cosa è una lente?
Una lente è un qualsiasi corpo trasparente limitato
da due superfici curve o da una superficie piana
ed una curva, in grado di modificare la traiettoria
di un raggio luminoso che la attraversi.
Nomenclatura
Le lenti sono impiegate in molti strumenti ottici (occhiali,
macchine fotografiche, telescopi).
Una lente sferica è un corpo di materiale trasparente
delimitato da due superfici sferiche.
La retta che passa per i centri di curvatura delle due
superfici è detta asse ottico della lente.
Il centro della lente è il punto sull’asse ottico che ha la
stessa distanza da ciascuna delle superfici.
Una lente sottile ha uno spessore molto più piccolo dei
raggi delle superfici sferiche che le delimitano.
Le lenti (1)
● Lenti convergenti: deviano i raggi incidenti
paralleli all’asse ottico e li fanno convergere in
un punto sull’asse ottico detto fuoco F.
● Lenti divergenti: deviano i raggi indicenti
paralleli all’asse ottico e li fanno divergere come
se provenissero da un punto sull’asse ottico,
detto fuoco F.
Le lenti (2)
I diagrammi dei raggi
Immagini formate da lenti convergenti
Posizione
oggetto
Tipo
immagine
p>2f reale
capovolta
rimpicciolita
f<p<2f reale
capovolta
ingrandita
p<f virtuale
dritta
ingrandita
Immagini formate da lenti divergenti
Indipendentemente dalla posizione
dell'oggetto, l'immagine è sempre
virtuale, dritta e rimpicciolita
Equazioni delle lenti sottili
Per determinare le caratteristiche dell'immagine di
un oggetto formata da una lente sottile si usano le
seguenti equazioni:
1
f
=
1
p
+
1
q
G=
hi
h0
=
−q
p
Convenzioni per i segni
Distanza focale:
f>0 per una lente convergente
f<0 per una lente divergente
Distanza dell'oggetto:
p>0 se l'oggetto è reale (a sinistra della lente)
p<0 se l'oggetto è virtuale (a destra della lente)
Distanza dell'immagine:
q>0 se l'immagine è reale (a destra della lente)
q<0 se l'immagine è virtuale (a destra della lente)
Ingrandimento lineare:
G>0 immagine dritta rispetto all'oggetto
G<0 immagine capovolta rispetto all'oggetto
L'occhio
● Cornea: membrana trasparente
attraverso cui entra la luce
● Umor acqueo: liquido trasparente dentro
la cornea
● Iride e pupilla: diaframma (si apre e si
chiude in base alla luce che c'è)
● Cristallino: lente
● Umor vitreo: sostanza gelatinosa che si
trova all'interno dell'occhio
● Retina: parte dell'occhio sensibile alla
luce (coni - immagine nitida - e
bastoncelli – visione notturna)
● Nervo ottico: manda gli impulsi al
cervello che interpreta l'immagine
Funzionamento dell'occhio
Miopia
Ipermetropia

More Related Content

What's hot

Supernovae {supernova}
Supernovae {supernova}Supernovae {supernova}
Supernovae {supernova}Hind Al Awadi
 
Chapter 7 interference
Chapter 7 interferenceChapter 7 interference
Chapter 7 interferenceROBERT ESHUN
 
Refraction of light at spherical surfaces of lenses
Refraction of light at spherical surfaces of lensesRefraction of light at spherical surfaces of lenses
Refraction of light at spherical surfaces of lensesMukesh Tekwani
 
Physics 101 Huygens' Principle and Interference
Physics 101 Huygens' Principle and InterferencePhysics 101 Huygens' Principle and Interference
Physics 101 Huygens' Principle and InterferenceElaine Lee
 
6. 10. lightreflectionandrefraction
6. 10. lightreflectionandrefraction6. 10. lightreflectionandrefraction
6. 10. lightreflectionandrefractionTeachWithIdea
 
Reflection and refraction
Reflection and refractionReflection and refraction
Reflection and refractionDante Billones
 
Reflection of light in spherical mirror
Reflection of light in spherical mirrorReflection of light in spherical mirror
Reflection of light in spherical mirrorMUBASHIRA M
 
Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)
Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)
Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)Sulthan Isa
 
3.3 form 4 converging lens
3.3 form 4 converging lens3.3 form 4 converging lens
3.3 form 4 converging lenschris lembalemba
 
PPT on refraction and lenses by pg
PPT on refraction and lenses by pgPPT on refraction and lenses by pg
PPT on refraction and lenses by pgPritam Ghanghas
 
Refracting and reflecting telescope
Refracting and reflecting telescope Refracting and reflecting telescope
Refracting and reflecting telescope nermine_ghis
 
L14 Image Formation
L14 Image FormationL14 Image Formation
L14 Image Formationguestd4fa183
 
Reflection And Refraction Of Light
Reflection And Refraction Of LightReflection And Refraction Of Light
Reflection And Refraction Of LightBhavesh Singh
 

What's hot (20)

Supernovae {supernova}
Supernovae {supernova}Supernovae {supernova}
Supernovae {supernova}
 
Chapter 7 interference
Chapter 7 interferenceChapter 7 interference
Chapter 7 interference
 
Aberrations in optical aids
Aberrations in optical aids Aberrations in optical aids
Aberrations in optical aids
 
La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica La luce - Cenni di ottica geometrica
La luce - Cenni di ottica geometrica
 
Refraction of light at spherical surfaces of lenses
Refraction of light at spherical surfaces of lensesRefraction of light at spherical surfaces of lenses
Refraction of light at spherical surfaces of lenses
 
Chapter 4a interference
Chapter 4a interferenceChapter 4a interference
Chapter 4a interference
 
Physics 101 Huygens' Principle and Interference
Physics 101 Huygens' Principle and InterferencePhysics 101 Huygens' Principle and Interference
Physics 101 Huygens' Principle and Interference
 
Basic optics
Basic opticsBasic optics
Basic optics
 
6. 10. lightreflectionandrefraction
6. 10. lightreflectionandrefraction6. 10. lightreflectionandrefraction
6. 10. lightreflectionandrefraction
 
Reflection and refraction
Reflection and refractionReflection and refraction
Reflection and refraction
 
geometrical Optics
geometrical Opticsgeometrical Optics
geometrical Optics
 
Reflection of light in spherical mirror
Reflection of light in spherical mirrorReflection of light in spherical mirror
Reflection of light in spherical mirror
 
Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)
Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)
Fisika Alat-alat Optik (Fisika Kelas 8)
 
3.3 form 4 converging lens
3.3 form 4 converging lens3.3 form 4 converging lens
3.3 form 4 converging lens
 
wavefront
wavefrontwavefront
wavefront
 
PPT on refraction and lenses by pg
PPT on refraction and lenses by pgPPT on refraction and lenses by pg
PPT on refraction and lenses by pg
 
Refracting and reflecting telescope
Refracting and reflecting telescope Refracting and reflecting telescope
Refracting and reflecting telescope
 
Geometric optics
Geometric opticsGeometric optics
Geometric optics
 
L14 Image Formation
L14 Image FormationL14 Image Formation
L14 Image Formation
 
Reflection And Refraction Of Light
Reflection And Refraction Of LightReflection And Refraction Of Light
Reflection And Refraction Of Light
 

Viewers also liked

Viewers also liked (18)

Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
Specchi
SpecchiSpecchi
Specchi
 
Lenti sottil ib
Lenti sottil ibLenti sottil ib
Lenti sottil ib
 
Projectwork miria romero
Projectwork miria romeroProjectwork miria romero
Projectwork miria romero
 
Basi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofiliBasi di Ottica per astrofili
Basi di Ottica per astrofili
 
Raggi cosmici
Raggi cosmiciRaggi cosmici
Raggi cosmici
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
Il Magnetismo
Il MagnetismoIl Magnetismo
Il Magnetismo
 
Statica dei fluidi
Statica dei fluidiStatica dei fluidi
Statica dei fluidi
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
 
Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^Mito della caverna - classe 4^
Mito della caverna - classe 4^
 
Problema rifrazione
Problema rifrazioneProblema rifrazione
Problema rifrazione
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
Termodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrioTermodinamica non equilibrio
Termodinamica non equilibrio
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
 
PP
PPPP
PP
 

Similar to Ottica geometrica lenti

LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfdbravotrejos
 
Fotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheFotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheGiovanni Vinci
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTIlorenzomazzocchetti2
 
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopiJejina8989
 
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina FotograficaL’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina Fotograficaguestad8ff39
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoGiorgiaDiClemente2
 
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaLearning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaAlessandro Nofi
 
8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioniLuca Vecchiato
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatriaccademiatn
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniLaprof Russo
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LSpls3d
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011icpego
 

Similar to Ottica geometrica lenti (20)

LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdfLUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
LUCE- onde elettromagnetiche- corpi illuminati.pdf
 
Fotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheFotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometriche
 
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTILUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
LUCE E COLORI LORENZO MAZZOCCHETTI
 
Ginger2
Ginger2Ginger2
Ginger2
 
Lenti
LentiLenti
Lenti
 
Tecniche e microscopi
Tecniche e microscopiTecniche e microscopi
Tecniche e microscopi
 
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina FotograficaL’Obiettivo E La Macchina Fotografica
L’Obiettivo E La Macchina Fotografica
 
Luce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagneticoLuce e spettro elettromagnetico
Luce e spettro elettromagnetico
 
Learning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di FotografiaLearning photography - Corso Base di Fotografia
Learning photography - Corso Base di Fotografia
 
8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni8 riepilogo con esercitazioni
8 riepilogo con esercitazioni
 
Radioastronomia 1
Radioastronomia 1Radioastronomia 1
Radioastronomia 1
 
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per OdontoiatriModulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
Modulo A - La tecnologia Laser per Odontoiatri
 
Diffrazione
DiffrazioneDiffrazione
Diffrazione
 
Geometrical optics
Geometrical opticsGeometrical optics
Geometrical optics
 
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroniPpt unita' c2 luce ed elettroni
Ppt unita' c2 luce ed elettroni
 
Slide introduzione LS
Slide introduzione LSSlide introduzione LS
Slide introduzione LS
 
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristrettaCrollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
Crollo delle ipotesi sull'etere e avvento della relatività ristretta
 
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011Progetto scientifico la luce as 2010 2011
Progetto scientifico la luce as 2010 2011
 
Principi di spettroscopia
Principi di spettroscopiaPrincipi di spettroscopia
Principi di spettroscopia
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 

More from Enrica Maragliano (20)

Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018Webinar 27 marzo 2018
Webinar 27 marzo 2018
 
Scientix e eTwinning
Scientix e eTwinningScientix e eTwinning
Scientix e eTwinning
 
Presentazione pnsd
Presentazione pnsdPresentazione pnsd
Presentazione pnsd
 
Presentazione progetti
Presentazione progettiPresentazione progetti
Presentazione progetti
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Presentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etwPresentazione 10 anni etw
Presentazione 10 anni etw
 
Competenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricularCompetenze e crosscurricular
Competenze e crosscurricular
 
Le onde elettromagnetiche
Le onde elettromagneticheLe onde elettromagnetiche
Le onde elettromagnetiche
 
Le equazioni di Maxwell
Le equazioni di MaxwellLe equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell
 
L'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagneticaL'induzione elettromagnetica
L'induzione elettromagnetica
 
Il magnetismo
Il magnetismoIl magnetismo
Il magnetismo
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
L’entropia
L’entropiaL’entropia
L’entropia
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 
La teoria cinetica gas
La teoria cinetica gasLa teoria cinetica gas
La teoria cinetica gas
 
La carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulombLa carica elettrica e la legge di coulomb
La carica elettrica e la legge di coulomb
 
Il campo elettrico
Il campo elettricoIl campo elettrico
Il campo elettrico
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
Maths and Physics
Maths and PhysicsMaths and Physics
Maths and Physics
 
Maths, music & dance
Maths, music & danceMaths, music & dance
Maths, music & dance
 

Recently uploaded

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 

Recently uploaded (6)

Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 

Ottica geometrica lenti

  • 1. Ottica geometrica La rifrazione della luce Le lenti A cura di Enrica Maragliano Liceo Classico C.Colombo Genova
  • 2. La rifrazione della luce n1 n2 = sen ϑ2 sen ϑ1 = v1 v2 Quando un'onda (luminosa) passa da un mezzo con indice di rifrazione n1 a un mezzo con indice di rifrazione n2 , il raggio incidente, il raggio rifratto e la normale alla superficie che divide i due mezzi nel punto di incidenza giacciono tutti sullo stesso piano e vale la relazione: dove: ϑi angolo di incidenza ϑr angolo di rifrazione v1 e v2 velocità di propagazione nei mezzi
  • 3. L'indice di rifrazione L'indice di rifrazione per le onde luminose: ● è il rapporto tra la velocità della luce nel vuoto c e la velocità della luce v nel materiale (c = 3,00 ∙108 m/s) ● è tipico di ciascun mezzo ● nel vuoto è 1 ● nei gas pochissimo superiore a 1 ● nei solidi e nei liquidi è generalmente fra 1,3 e 1,6 eccetto per il diamante, che ha come indice di rifrazione 2,419.
  • 4. Vale in entrambi i casi Vale sia che il raggio incidente sia nel mezzo meno denso e passi al più denso (caso A) che nel caso in cui il raggio incidente sia nel mezzo più denso e passi al più denso (caso B).
  • 5. La profondità apparente (1) Quando un oggetto è nel mezzo più denso (acqua) e noi lo osserviamo da quello meno denso (aria) esso ci appare più grande e più vicino. I raggi di luce provenienti dalla cassa si allontanano dalla normale poiché vengono rifratti nell’aria (indice di rifrazione minore), quindi la profondità apparente dell’immagine è minore della profondità reale.
  • 6. La profondità apparente (2) La profondità apparente è calcolata come se l'osservatore si trovasse sulla verticale sopra l’oggetto. Vale la relazione: d ' =d (n2 n1 )
  • 7. La riflessione totale (1) Se la luce passa da un mezzo più denso (quindi con un indice di rifrazione maggiore) ad un altro meno denso può avvenire il fenomeno della riflessione totale. All'aumentare dell'angolo di incidenza ϑi , aumenta anche l'angolo di rifrazione ϑr : il raggio rifratto si allontanerà progressivamente dalla normale fino ad arrivare, ad un certo punto, a formare con essa un angolo di 90°. Da questo punto in poi avremo solo il fenomeno della riflessione; tutta la luce si riflette, come se la superficie di separazione dei due mezzi fosse uno specchio. L'angolo di incidenza a cui corrisponde un angolo di rifrazione di 90° è chiamato angolo limite l.
  • 8. La riflessione totale (2) sen ϑc= n2 n1
  • 9. Il miraggio La riflessione totale è alla base dell'uso di strumenti come il periscopio o le fibre ottiche e dà luogo a fenomeni naturali come il miraggio o la “fata morgana”: a un oggetto lontano appare associata una sua immagine speculare a causa di un incurvamento dei raggi luminosi per effetto delle rifrazioni e riflessioni continue che essi subiscono attraversando strati d’aria contigui con temperatura e densità diverse e quindi da diverso indice di rifrazione. Miraggio https://www.youtube.com/watch?v=Pxw9qJg_4nE Miraggio superiore o “fata morgana” https://www.youtube.com/watch?v=leUINDD2DX8
  • 10. Il periscopio ● Nella forma più semplice il periscopio è un tubo alle cui estremità vi sono due specchi, o due prismi, con le superfici riflettenti, parallele l'una all'altra e orientate a 45° rispetto alla linea passante per essi. ● I raggi luminosi cadono su ciascuno degli specchi a 45 gradi. L’immagine che si forma è apparente, non deformata e delle stesse dimensioni dell’oggetto.
  • 11. Le fibre ottiche ● Sono filamenti di materiali vetrosi o polimerici, realizzati in modo da poter condurre al loro interno la luce. ● Sono estremamente sottili e vengono raggruppate all'interno di cavi che ne contengono diverse. ● Sono costituite da tre strati concentrici che appaiono come tre tubi inseriti l'uno nell'altro. ● il primo livello è rappresentato dal 'cuore' ‒ dalla fibra (detto nucleo) vetrosa vera e propria, costituita da un'alta percentuale di silice, attraverso la quale viaggia la luce ‒ ● il secondo dalla guaina ● il terzo da un rivestimento finale, costituito spesso in plastica. ● Il cuore delle fibre ottiche può arrivare a un diametro di pochi millesimi di millimetro (in tal caso trasmette luce laser = luce costituita da una sola lunghezza d'onda). Altre fibre presentano invece un diametro maggiore, fino a un millimetro (utilizzate per trasmettere luce normale, composta da più lunghezze d'onda: possono essere realizzate in plastica). ● Grazie a fenomeni di riflessione e rifrazione, permettono alla luce di viaggiare seguendo linee curve, perché intrappolata all'interno della guaina.
  • 12. La dispersione della luce Il fenomeno della rifrazione può dare origine a situazioni e fenomeni particolari, quale, ad esempio la dispersione della luce: tale fenomeno si può osservare quando una radiazione non monocromatica, come, ad esempio, quella bianca, incide su di un prisma di vetro con un angolo di incidenza ϑi diverso da zero. La luce bianca è data dalla composizione dei vari colori che, quindi, nel passaggio da un mezzo più denso (acqua o vetro) ad uno meno denso (aria), avendo lunghezze d'onda diverse deviano il loro cammino e compiono un percorso differente. Ogni componente viene rifratta con un angolo di rifrazione ϑr diverso ed osserviamo così la distribuzione delle componenti monocromatiche dal rosso, il meno deviato e con velocità e lunghezza d’onda maggiore, fino al violetto il più deviato, con frequenza maggiore.
  • 13. Il prisma ottico La conseguenza più facilmente osservabile della dispersione in ottica è la separazione di luce bianca in uno spettro di colori attraverso un prisma triangolare. Per la legge di Snell, l'angolo di rifrazione della luce in un prisma dipende dall'indice di rifrazione del materiale di cui è composto il prisma. Poiché l'indice di rifrazione varia in funzione della lunghezza d'onda, anche l'angolo con cui la luce viene rifratta varia con la lunghezza d'onda, dando luogo alla separazione angolare dei colori.
  • 14. Il fenomeno dell'arcobaleno (1) L’arcobaleno è l’insieme di 7 archi concentrici di diverso colore dovuti all’interazione dei raggi solari con le gocce di pioggia. Dopo un temporale esso appare sempre dalla parte opposta ai raggi solari per cui, rivolto all'arcobaleno, l'osservatore ha sempre alle spalle il sole. I raggi solari, attraversando la goccia di pioggia, sono rifratti al suo interno e sono, quindi, separati in altri raggi, associati ai diversi colori: se all’interno della goccia il raggio rifratto forma un angolo maggiore di quello limite con la normale alla superficie interna allora il raggio è riflesso e nuovamente rifratto quando esce dalla goccia.
  • 15. Il fenomeno dell'arcobaleno (2) I raggi provenienti dal Sole incidono sulla goccia d'acqua come un fascio di raggi paralleli, ma vi incidono con angoli differenti in quanto la superficie è sferica, pertanto anche la deviazione è differente: è per questo che l’arcobaleno ha forma a semicerchio. Anche se ciascuna goccia disperde la luce solare in tutti i colori dello spettro della luce visibile, l’osservatore vede solo un colore emergere da ciascuna goccia, perché solo uno dei raggi monocromatici viaggia nella direzione giusta per giungere al suo occhio.
  • 16. Cosa è una lente? Una lente è un qualsiasi corpo trasparente limitato da due superfici curve o da una superficie piana ed una curva, in grado di modificare la traiettoria di un raggio luminoso che la attraversi.
  • 17. Nomenclatura Le lenti sono impiegate in molti strumenti ottici (occhiali, macchine fotografiche, telescopi). Una lente sferica è un corpo di materiale trasparente delimitato da due superfici sferiche. La retta che passa per i centri di curvatura delle due superfici è detta asse ottico della lente. Il centro della lente è il punto sull’asse ottico che ha la stessa distanza da ciascuna delle superfici. Una lente sottile ha uno spessore molto più piccolo dei raggi delle superfici sferiche che le delimitano.
  • 18. Le lenti (1) ● Lenti convergenti: deviano i raggi incidenti paralleli all’asse ottico e li fanno convergere in un punto sull’asse ottico detto fuoco F. ● Lenti divergenti: deviano i raggi indicenti paralleli all’asse ottico e li fanno divergere come se provenissero da un punto sull’asse ottico, detto fuoco F.
  • 21. Immagini formate da lenti convergenti Posizione oggetto Tipo immagine p>2f reale capovolta rimpicciolita f<p<2f reale capovolta ingrandita p<f virtuale dritta ingrandita
  • 22. Immagini formate da lenti divergenti Indipendentemente dalla posizione dell'oggetto, l'immagine è sempre virtuale, dritta e rimpicciolita
  • 23. Equazioni delle lenti sottili Per determinare le caratteristiche dell'immagine di un oggetto formata da una lente sottile si usano le seguenti equazioni: 1 f = 1 p + 1 q G= hi h0 = −q p
  • 24. Convenzioni per i segni Distanza focale: f>0 per una lente convergente f<0 per una lente divergente Distanza dell'oggetto: p>0 se l'oggetto è reale (a sinistra della lente) p<0 se l'oggetto è virtuale (a destra della lente) Distanza dell'immagine: q>0 se l'immagine è reale (a destra della lente) q<0 se l'immagine è virtuale (a destra della lente) Ingrandimento lineare: G>0 immagine dritta rispetto all'oggetto G<0 immagine capovolta rispetto all'oggetto
  • 25. L'occhio ● Cornea: membrana trasparente attraverso cui entra la luce ● Umor acqueo: liquido trasparente dentro la cornea ● Iride e pupilla: diaframma (si apre e si chiude in base alla luce che c'è) ● Cristallino: lente ● Umor vitreo: sostanza gelatinosa che si trova all'interno dell'occhio ● Retina: parte dell'occhio sensibile alla luce (coni - immagine nitida - e bastoncelli – visione notturna) ● Nervo ottico: manda gli impulsi al cervello che interpreta l'immagine