SlideShare a Scribd company logo
Statica dei fluidiStatica dei fluidi
Definizione
L’unità di misura della pressione è il Pa (pascal)
1Pa= 1N/m2
La legge di Pascal
La legge di Pascal afferma che la pressione esercitata in un punto di un
fluido si trasmette su ogni altra superficie a contatto con il fluido con la
stessa intensità
Applicazione del principio di Pascal
Legge di Stevino
La pressione esercitata da un liquido sul fondo di un recipiente dipende
dall’altezza della colonna di liquido e dalla densità del liquido.
sostituendo la forza peso:
dalla definizione di densità :
ricordando il volume del cilindro:
e semplificando:
PF
p
S
m g m
p d m d V
S V
d V g
p
S
d S h g
p p d g h
S
=
×
= = ⇒ = ×
× ×
=
× × ×
= = × ×
Vasi comunicanti
PRESSIONE ATMOSFERICA
L’aria ha un peso, dunque esercita una pressione su
tutti i corpi che vi sono immersi. Questa pressione
è esercitata in tutte le direzioni, dunque sfugge
alla sensazione umana.
La pressione atmosferica al
livello del mare equivale alla
pressione esercitata da una
colonna di mercurio di altezza
76 cm.
La pressione atmosferica
decresce al crescere
dell’altitudine. La pressione al
livello del mare corrisponde
ad 1 atm.
P0=1atm=1,01*105
Pa
Anche l’aria ha un peso:
l’esperienza di Torricelli
Anche l’aria ha un peso:
l’esperienza di Torricelli
L’esperienza di Torricelli consente di misurare la
pressione atmosferica. Un tubo di vetro chiuso ad
una estremità e pieno di mercurio viene capovolto
in una bacinella contenente anch’essa mercurio. Il
tubo si svuota parzialmente e la colonna di
mercurio raggiunge l’altezza di 760 mm (al livello
del mare). Il liquido alla base della colonna a questo
punto è in equilibrio, dunque la pressione
atmosferica è uguale a quella esercitata dalla
colonna di mercurio.
Si calcola dunque la pressione atmosferica
utilizzando la Legge di Stevino:
0 Hgp d g h= × ×
Generalizzazione:
0p p d g h= + × ×
Pressione
atmosferica
Pressione
idrostatica
Pressione a
profondità h
La spinta di Archimede
Un’applicazione del principio di
Archimede
Il galleggiamento

More Related Content

What's hot

Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
Giovanni Della Lunga
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
pitagoraclasse20
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
guest85da81
 
Iliade
IliadeIliade
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Simona Martini
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
Marco Chizzali
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinesesara1668
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
lorelei9
 
Punim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzore
Punim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzorePunim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzore
Punim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzore
fatlumhashani
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido carladutti62
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17Laprof Russo
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
mediamentescuola
 

What's hot (20)

Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi1 meccanica fluidi
1 meccanica fluidi
 
Le onde - classe 2.0
Le onde -  classe 2.0Le onde -  classe 2.0
Le onde - classe 2.0
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 
Le repubbliche marinare
Le repubbliche marinareLe repubbliche marinare
Le repubbliche marinare
 
Le regole
Le regoleLe regole
Le regole
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
La questione palestinese
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Le forze
Le forzeLe forze
Le forze
 
Punim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzore
Punim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzorePunim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzore
Punim seminaik (obt) nga lënda ; menaxhimi i resulseve njerzore
 
Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido Dinamica del corpo rigido
Dinamica del corpo rigido
 
La tavola periodica 17
La tavola periodica   17La tavola periodica   17
La tavola periodica 17
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
Dante e la donna
Dante e la donnaDante e la donna
Dante e la donna
 

Viewers also liked

Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
carmens93
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
estate2012
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
ripasa
 
La spinta di archimede
La spinta di archimedeLa spinta di archimede
La spinta di archimede
danielamacario
 
Il principio di Archimede
Il principio di ArchimedeIl principio di Archimede
Il principio di Archimede
Pablo Bruni
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
maffi66
 
Il Magnetismo
Il MagnetismoIl Magnetismo
Il Magnetismo
Le cinque Battagliere
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento
Le cinque Battagliere
 
PP
PPPP
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
Jessica Trimboli
 
Strutture calcestruzzo
Strutture calcestruzzoStrutture calcestruzzo
Strutture calcestruzzopietreantiche
 
Le leggi della subacquea
Le leggi della subacqueaLe leggi della subacquea
Le leggi della subacqueapalombaro
 
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
Ravenna Future Lessons
 
Raggi cosmici
Raggi cosmiciRaggi cosmici
Raggi cosmicimgraziab
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
alessandroanzolin
 
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...piaili
 
La pressione
La pressioneLa pressione
La pressionepiaili
 
Solai april 2014
Solai   april 2014Solai   april 2014
Solai april 2014
Corrado Pecora
 

Viewers also liked (20)

Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
L'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidiL'equilibrio nei fluidi
L'equilibrio nei fluidi
 
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
Cap6 amaldi equilibrio dei fluidi_estratto archimede (1)
 
La spinta di archimede
La spinta di archimedeLa spinta di archimede
La spinta di archimede
 
Il principio di Archimede
Il principio di ArchimedeIl principio di Archimede
Il principio di Archimede
 
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioniARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
ARCHIMEDE, la vita, le invenzioni
 
Il Magnetismo
Il MagnetismoIl Magnetismo
Il Magnetismo
 
Il galleggiamento
Il galleggiamentoIl galleggiamento
Il galleggiamento
 
L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento
 
PP
PPPP
PP
 
Pincipio di Archimede
Pincipio di ArchimedePincipio di Archimede
Pincipio di Archimede
 
Strutture calcestruzzo
Strutture calcestruzzoStrutture calcestruzzo
Strutture calcestruzzo
 
Le leggi della subacquea
Le leggi della subacqueaLe leggi della subacquea
Le leggi della subacquea
 
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
“Micoperi e il recupero della Concordia, quando la rete è know how globale”
 
Raggi cosmici
Raggi cosmiciRaggi cosmici
Raggi cosmici
 
Solaio predalles
Solaio predallesSolaio predalles
Solaio predalles
 
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
Presentazione di scienze valentina desiderio - 1^ B Scuola sec 1° grado Gugli...
 
La pressione
La pressioneLa pressione
La pressione
 
Solai april 2014
Solai   april 2014Solai   april 2014
Solai april 2014
 
Specchi
SpecchiSpecchi
Specchi
 

Similar to Statica dei fluidi

L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Presentazione su pascal e i fluidi
Presentazione su pascal e i fluidiPresentazione su pascal e i fluidi
Presentazione su pascal e i fluidi
Peppe Cappi
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulica
i6dxa
 
Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ?
Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ? Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ?
Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ? Stefano Ermini
 
Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_f
michelemario1
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorio
albpo
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
CesarAlbornoz10
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)
DrSAX
 

Similar to Statica dei fluidi (10)

L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte02) [prof. santi caltabiano]
 
Presentazione su pascal e i fluidi
Presentazione su pascal e i fluidiPresentazione su pascal e i fluidi
Presentazione su pascal e i fluidi
 
Idraulica
IdraulicaIdraulica
Idraulica
 
Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ?
Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ? Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ?
Vene Varicose : teoria ascendente o discendente ?
 
Peccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_fPeccerillo mattia 5_f
Peccerillo mattia 5_f
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorio
 
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte03) [prof. santi caltabiano]
 
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
03-Statica dei Fluidi corso Oleobi.ppt
 
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
L'equilibrio nei fluidi (parte01) [prof. santi caltabiano]
 
Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)Scanno 65 (Gas)
Scanno 65 (Gas)
 

Statica dei fluidi

  • 2. Definizione L’unità di misura della pressione è il Pa (pascal) 1Pa= 1N/m2
  • 3. La legge di Pascal La legge di Pascal afferma che la pressione esercitata in un punto di un fluido si trasmette su ogni altra superficie a contatto con il fluido con la stessa intensità
  • 5. Legge di Stevino La pressione esercitata da un liquido sul fondo di un recipiente dipende dall’altezza della colonna di liquido e dalla densità del liquido. sostituendo la forza peso: dalla definizione di densità : ricordando il volume del cilindro: e semplificando: PF p S m g m p d m d V S V d V g p S d S h g p p d g h S = × = = ⇒ = × × × = × × × = = × ×
  • 7.
  • 8. PRESSIONE ATMOSFERICA L’aria ha un peso, dunque esercita una pressione su tutti i corpi che vi sono immersi. Questa pressione è esercitata in tutte le direzioni, dunque sfugge alla sensazione umana.
  • 9. La pressione atmosferica al livello del mare equivale alla pressione esercitata da una colonna di mercurio di altezza 76 cm. La pressione atmosferica decresce al crescere dell’altitudine. La pressione al livello del mare corrisponde ad 1 atm. P0=1atm=1,01*105 Pa Anche l’aria ha un peso: l’esperienza di Torricelli
  • 10. Anche l’aria ha un peso: l’esperienza di Torricelli L’esperienza di Torricelli consente di misurare la pressione atmosferica. Un tubo di vetro chiuso ad una estremità e pieno di mercurio viene capovolto in una bacinella contenente anch’essa mercurio. Il tubo si svuota parzialmente e la colonna di mercurio raggiunge l’altezza di 760 mm (al livello del mare). Il liquido alla base della colonna a questo punto è in equilibrio, dunque la pressione atmosferica è uguale a quella esercitata dalla colonna di mercurio. Si calcola dunque la pressione atmosferica utilizzando la Legge di Stevino: 0 Hgp d g h= × ×
  • 11. Generalizzazione: 0p p d g h= + × × Pressione atmosferica Pressione idrostatica Pressione a profondità h
  • 12. La spinta di Archimede
  • 13.
  • 14.
  • 15.