SlideShare a Scribd company logo
Lenti sottili  Lenti convergenti
Una lente può essere  considerata come costituita da una lastra piana rifrangente  e da un insieme di tanti prismi ottici di diverso angolo di apertura.
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICHE DELLE LENTI SOTTILI Una lente può essere considerata costituita da due diottri sferici con assi ottici principali coincidenti. Una lente è detta sottile quando la distanza tra i vertici dei due diottri, costituenti la lente, è di ordine inferiore rispetto al suo diametro. Si definisce  asse ottico principale  della lente l’asse ottico comune dei due diottri sferici costituenti la lente.
Se si invia un fascio di raggi paralleli all’asse ottico principale,…  Asse ottico principale F   Asse ottico principale … questi, dopo la rifrazione passano per uno stesso punto, dell’asse ottico.  Tale punto costituisce un fuoco della lente.
Asse ottico principale F   F   Si presenta la situazione analoga se si invia un fascio di raggi nel verso opposto al precedente.
F   F   Asse ottico principale Piano focale Piano focale Caratteristiche geometriche di una lente sottile Fuochi  secondari Fuochi  secondari Assi ottici secondari Assi ottici secondari
Lente divergente
Asse ottico principale Se si invia un fascio di raggi  paralleli all’asse ottico principale,…  … questi, dopo la rifrazione, divergono. Mentre i loro prolungamenti passano per uno stesso punto, dell’asse ottico.  Tale punto costituisce un fuoco della lente. Asse ottico principale F
Si presenta la situazione analoga se si invia un fascio di raggi nel verso opposto al precedente.  Asse ottico principale Asse ottico principale F
Costruzione grafica delle immagini date da una lente sottile Lente sottile convergente Lente sottile divergente
Definizioni relative alla costruzione di immagini Sorgente  (oggetto): ogni corpo reale che emette luce o che diffonde la luce che riceve. Ogni punto della sorgente si considera una sorgente elementare che irradia la luce in ogni direzione (infatti ogni oggetto può essere visto da ogni posizione attorno ad esso, purché non ci sia un ostacolo opaco) Immagine reale :quando convergono i  raggi riflessi da uno specchio oppure rifratti da una lente.  Immagine virtuale : quando convergono i prolungamenti dei raggi riflessi da uno specchio oppure rifratti da una lente.
Costruzione grafica delle immagini formate da una lente sottile convergente. Consideriamo il caso dell’oggetto collocato tra l’infinito e il fuoco. ∞ F 1 P
Asse ottico principale Tra tutti i raggi di luce emessi dall’estremo P della sorgente, consideriamo che è parallelo all’asse ottico principale. … … il raggio rifratto passa per il fuoco F 2 .   Fig. 1 Fig. 2 Invece il raggio che parte da P e passa per il centro della lente non subisce deviazione  L’intersezione dei due raggi rifratti individua la posizione dell’immagine P’ di P.  Tale immagine risulta  reale , in quanto intersezione di due raggi rifratti F 1 P F 2 P’
Consideriamo il caso dell’oggetto collocato tra  il fuoco e la lente. F 1 F 2 Asse ottico principale
F 1 F 2 Asse ottico principale Invece il raggio che parte da P e passa per il centro della lente non subisce deviazione  I due raggi rifratti risultano divergenti, mentre si intersecano i loro prolungamenti. L’intersezione dei prolungamenti individua la posizione dell’immagine P’ di P.  P’ P  Tra tutti i raggi di luce emessi dall’estremo P della sorgente , consideriamo che è parallelo all’asse ottico principale.  Il raggio rifratto passa per il fuoco F 2   Tale immagine risulta  virtuale , in quanto intersezione dei prolungamenti dei raggi  rifratti.
Tabella riassuntiva posizione dell’oggetto posizione dell’immagine Tipo di immagine tra l’infinito e il fuoco F 1 Al di là della lente, oltre il fuoco F 2 Reale, capovolta, ingrandita. tra il fuoco F 1  e la lente Dalla stessa parte dell’oggetto Virtuale, diritta, ingrandita. F 1  F 2
Costruzione grafica delle immagini formate da una lente sottile divergente. F 1 F 2
Invece il raggio che parte da P e passa per il centro della lente non subisce deviazione  I due raggi rifratti risultano divergenti, mentre si intersecano il prolungamento di uno di essi e l’altro. L’intersezione tra questi individua la posizione dell’immagine P’ di P. Tale immagine risulta  virtuale , in quanto intersezione di prolungamenti di raggi rifratti.  Tra tutti i raggi di luce emessi dall’estremo P della sorgente, consideriamo quello  parallelo all’asse ottico principale.  Dopo la rifrazione diverge dall’asse, mentre il suo prolungamento passa per il fuoco F 1 . F 1 F 2 P P’
F 1 F 2 Piano della lente Q _1/3:  Cosa succede se la sorgente è di dimensioni più grandi di quelle della lente?  Sullo schermo si formerà un’immagine parziale ? Questionario  1/3
L’immagine risulta con le stesse dimensioni, che presentava in precedenza ,ma sarà meno luminosa. Questionario   2/3 Q _2/3:  Se la lente viene parzialmente coperta da un cartoncino  opaco, cosa si osserverà sullo schermo?  F 1 F 2 P P’
Questionario  3/3 Q _3/3:  Se la lente si spezza in due parti ?  In figura le due mezze lenti hanno assi principali diversi.

More Related Content

What's hot

Lezione4
Lezione4Lezione4
Fotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheFotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheGiovanni Vinci
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
Fabio Calvi
 
Eclipses Solares
Eclipses SolaresEclipses Solares
Eclipses Solareskaarrlliiss
 
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
piropairo
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Associazione Culturale Officina Fotografica
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordiOrlandoAndrea
 
Ferro matteo raccordi film
Ferro matteo  raccordi filmFerro matteo  raccordi film
Ferro matteo raccordi filmfefi93
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
Paolo Lambertini
 

What's hot (10)

Lezione4
Lezione4Lezione4
Lezione4
 
Fotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometricheFotometria e unità_fotometriche
Fotometria e unità_fotometriche
 
Spettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hrSpettri e diagramma hr
Spettri e diagramma hr
 
Eclipses Solares
Eclipses SolaresEclipses Solares
Eclipses Solares
 
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturnaScuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
Scuola di fotografia - Pratica 2: La fotografia notturna
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
 
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
Scuola di fotografia - Lezione 4: La temperatura della luce, i gradi Kelvin, ...
 
Orlando analisi raccordi
Orlando   analisi raccordiOrlando   analisi raccordi
Orlando analisi raccordi
 
Ferro matteo raccordi film
Ferro matteo  raccordi filmFerro matteo  raccordi film
Ferro matteo raccordi film
 
Corso base 01
Corso base 01Corso base 01
Corso base 01
 

More from giancarlocazzulini

Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
giancarlocazzulini
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
giancarlocazzulini
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
giancarlocazzulini
 
Energia meccanica_b
Energia meccanica_bEnergia meccanica_b
Energia meccanica_b
giancarlocazzulini
 
Energia meccanic ab
Energia meccanic abEnergia meccanic ab
Energia meccanic ab
giancarlocazzulini
 
Piano inclinato_b
Piano  inclinato_bPiano  inclinato_b
Piano inclinato_b
giancarlocazzulini
 

More from giancarlocazzulini (9)

Sezione aurea def
Sezione aurea defSezione aurea def
Sezione aurea def
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Parabola bis
Parabola bisParabola bis
Parabola bis
 
Logaritmi
LogaritmiLogaritmi
Logaritmi
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Energia meccanica_b
Energia meccanica_bEnergia meccanica_b
Energia meccanica_b
 
Energia meccanic ab
Energia meccanic abEnergia meccanic ab
Energia meccanic ab
 
Piano inclinato_b
Piano  inclinato_bPiano  inclinato_b
Piano inclinato_b
 

Lenti sottil ib

  • 1. Lenti sottili Lenti convergenti
  • 2. Una lente può essere considerata come costituita da una lastra piana rifrangente e da un insieme di tanti prismi ottici di diverso angolo di apertura.
  • 3. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICHE DELLE LENTI SOTTILI Una lente può essere considerata costituita da due diottri sferici con assi ottici principali coincidenti. Una lente è detta sottile quando la distanza tra i vertici dei due diottri, costituenti la lente, è di ordine inferiore rispetto al suo diametro. Si definisce asse ottico principale della lente l’asse ottico comune dei due diottri sferici costituenti la lente.
  • 4. Se si invia un fascio di raggi paralleli all’asse ottico principale,… Asse ottico principale F Asse ottico principale … questi, dopo la rifrazione passano per uno stesso punto, dell’asse ottico. Tale punto costituisce un fuoco della lente.
  • 5. Asse ottico principale F F Si presenta la situazione analoga se si invia un fascio di raggi nel verso opposto al precedente.
  • 6. F F Asse ottico principale Piano focale Piano focale Caratteristiche geometriche di una lente sottile Fuochi secondari Fuochi secondari Assi ottici secondari Assi ottici secondari
  • 8. Asse ottico principale Se si invia un fascio di raggi paralleli all’asse ottico principale,… … questi, dopo la rifrazione, divergono. Mentre i loro prolungamenti passano per uno stesso punto, dell’asse ottico. Tale punto costituisce un fuoco della lente. Asse ottico principale F
  • 9. Si presenta la situazione analoga se si invia un fascio di raggi nel verso opposto al precedente. Asse ottico principale Asse ottico principale F
  • 10. Costruzione grafica delle immagini date da una lente sottile Lente sottile convergente Lente sottile divergente
  • 11. Definizioni relative alla costruzione di immagini Sorgente (oggetto): ogni corpo reale che emette luce o che diffonde la luce che riceve. Ogni punto della sorgente si considera una sorgente elementare che irradia la luce in ogni direzione (infatti ogni oggetto può essere visto da ogni posizione attorno ad esso, purché non ci sia un ostacolo opaco) Immagine reale :quando convergono i raggi riflessi da uno specchio oppure rifratti da una lente. Immagine virtuale : quando convergono i prolungamenti dei raggi riflessi da uno specchio oppure rifratti da una lente.
  • 12. Costruzione grafica delle immagini formate da una lente sottile convergente. Consideriamo il caso dell’oggetto collocato tra l’infinito e il fuoco. ∞ F 1 P
  • 13. Asse ottico principale Tra tutti i raggi di luce emessi dall’estremo P della sorgente, consideriamo che è parallelo all’asse ottico principale. … … il raggio rifratto passa per il fuoco F 2 . Fig. 1 Fig. 2 Invece il raggio che parte da P e passa per il centro della lente non subisce deviazione L’intersezione dei due raggi rifratti individua la posizione dell’immagine P’ di P. Tale immagine risulta reale , in quanto intersezione di due raggi rifratti F 1 P F 2 P’
  • 14. Consideriamo il caso dell’oggetto collocato tra il fuoco e la lente. F 1 F 2 Asse ottico principale
  • 15. F 1 F 2 Asse ottico principale Invece il raggio che parte da P e passa per il centro della lente non subisce deviazione I due raggi rifratti risultano divergenti, mentre si intersecano i loro prolungamenti. L’intersezione dei prolungamenti individua la posizione dell’immagine P’ di P. P’ P Tra tutti i raggi di luce emessi dall’estremo P della sorgente , consideriamo che è parallelo all’asse ottico principale. Il raggio rifratto passa per il fuoco F 2 Tale immagine risulta virtuale , in quanto intersezione dei prolungamenti dei raggi rifratti.
  • 16. Tabella riassuntiva posizione dell’oggetto posizione dell’immagine Tipo di immagine tra l’infinito e il fuoco F 1 Al di là della lente, oltre il fuoco F 2 Reale, capovolta, ingrandita. tra il fuoco F 1 e la lente Dalla stessa parte dell’oggetto Virtuale, diritta, ingrandita. F 1  F 2
  • 17. Costruzione grafica delle immagini formate da una lente sottile divergente. F 1 F 2
  • 18. Invece il raggio che parte da P e passa per il centro della lente non subisce deviazione I due raggi rifratti risultano divergenti, mentre si intersecano il prolungamento di uno di essi e l’altro. L’intersezione tra questi individua la posizione dell’immagine P’ di P. Tale immagine risulta virtuale , in quanto intersezione di prolungamenti di raggi rifratti. Tra tutti i raggi di luce emessi dall’estremo P della sorgente, consideriamo quello parallelo all’asse ottico principale. Dopo la rifrazione diverge dall’asse, mentre il suo prolungamento passa per il fuoco F 1 . F 1 F 2 P P’
  • 19. F 1 F 2 Piano della lente Q _1/3: Cosa succede se la sorgente è di dimensioni più grandi di quelle della lente? Sullo schermo si formerà un’immagine parziale ? Questionario 1/3
  • 20. L’immagine risulta con le stesse dimensioni, che presentava in precedenza ,ma sarà meno luminosa. Questionario 2/3 Q _2/3: Se la lente viene parzialmente coperta da un cartoncino opaco, cosa si osserverà sullo schermo? F 1 F 2 P P’
  • 21. Questionario 3/3 Q _3/3: Se la lente si spezza in due parti ? In figura le due mezze lenti hanno assi principali diversi.